PDA

View Full Version : Consiglio hard disk esterno


marck120
21-02-2014, 16:11
Salve, cercavo un hard disk esterno per archiviare tutti i file video che ora tengo in un HDD installato nel pc fisso, l'hard disk mi serve appunto come storage, per il momento ho intenzione di collegarlo al televisore, è un samsung f6500 e ha tre porte usb, 2.0 credo : http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-led/UE46F6500SDXZT-spec , riesce a leggere diversi formati video tra cui gli mkv di conseguenza lo voglio utilizzare come lettore, in seguito acquisterò un media player dedicato o un mini PC android.

La mia intenzione era quella di acquistare un hard disk da 2 TB, mi orientavo su questi modelli: Western Digital My Passport Ultra 2tb, WD My Book 2TB , i dubbi che ho sono questi, è meglio un hard disk auto alimentato o uno con alimentazione autonoma ? Certo quello auto alimentato 2.5 è più comodo in tutti i sensi, però mi chiedevo se la tv è compatibile con l'hard disk e ha abbastanza energia sulle porte usb per alimentarlo correttamente ? tra l'altro leggevo che alcuni hard disk 2.5 tendono a scaldare a causa della scarsa areazione.

In seguito considerando anche l'acquisto del mini pc android di cui parlavo, questi sono piccolissimi, non ho idea se anche loro come la tv riescono ad' alimentare un hard disk da 2 TB, poi c'è sempre il problema della compatibilità, essendo un sistema operativo android c'è il rischio che l'hdd non venga riconosciuto.

Oppure la soluzione migliore è quella di acquistare un box e l'hard disk separatamente ?

marck120
24-02-2014, 15:36
Mi date qualche consiglio per cortesia ?

derekz
24-02-2014, 23:25
Che l'hardisk esterno ti possa reggere senza alimentazione è una scommessa...

Puoi agire in vari modi.

1) Ti compri una chiavetta usb da 64/128gb che non necessita di alimentazione.
2) Compri un convertitore lan-wifi (non sò se il tuo tv abbia la wifi ma dovrebbe avere la presa lan) e poi connetti l'hardisk al tuo router adsl/wifi se ha una usb apposita.
3) Come sopra ma compri un Nas tipo i Synology che fanno praticamente tutto (ma trovi alternative economiche) e lo connetti al router via lan.
4) Ti compri un mediaplayer che possa ospitare un hardisk (oltre le usb esterne) e lo connetti al tv tramite hdmi.

:cool:

marck120
25-02-2014, 14:04
Prima di tutto grazie infinite per avermi risposto

Le indicazioni che mi hai dato sono molto interessanti e il tuo argomento capita proprio al momento giusto visto che stavo per ordinare anche il router.

L'alternativa N.1 purtroppo è da scartare perché 128 GB non mi bastano, pensavo a un HDD da 2 TB.

La strada del Nas e del mediaplayer è molto interessante hai fatto benissimo a indicarmela però momentaneamente sono costretto a rimandarla per una questione di budget. Riguardo il mediaplayer in seguito pensavo a un mini pc android, ad' esempio il mini neo x7, anche questo penso sia un incognita riguardo la corretta alimentazione di un HDD da 2 TB ?

Esaminavo il metodo N.2, come dicevo questi giorni devo ordinare anche il router, ero deciso per il tp link 8970, ha due porte usb penso vada bene ?


http://thumbnails101.imagebam.com/31043/8613b8310426424.jpg (http://www.imagebam.com/image/8613b8310426424)


In pratica mi consigli di prendere un hard disk auto alimentato e collegarlo via usb al router ? Poi collegare il televisore al router via Lan, in questo modo posso vedere il contenuto dell'hard disk tramite il router, in pratica uso il router come un Nas ?


Il retro del mio televisore è questo


http://thumbnails111.imagebam.com/31043/1f2467310424604.jpg (http://www.imagebam.com/image/1f2467310424604)

La tv ha la porta Lan e anche l'wifi, ho visto che ha anche una porta usb proprio dedicata a gli hdd, facendo delle ricerche ho letto che un utente usa un Western Digital MyPassport da 1Tb sul televisore identico al mio, conferma che funziona bene: http://www.avmagazine.it/forum/107-disc-ufficiali-lcd-full-hd/243516-samsung-serie-f6500-smarttv-3d-dvb-t2-s2-400hz-wifi-mirroring-bluetooth/page22

derekz
25-02-2014, 15:56
In rif. al mini-pc android è la stessa incognita riguardo l'hardisk alimentato ma con qualche probabilità in più che funzioni ..ma secondo me devi vedere in qualche forum con l'esperienza diretta di qualcuno con lo stesso identico caso.

Ma perchè il disco non deve essere alimentato? nel caso in cui lo attacchi al router i fili neanche si vedono credo.
Collegando il tv via cavo ti assicuri un miglior trasferimento di fonti HD ma in teoria se ti accontenti di film SD va bene anche il wifi di solito.

marck120
25-02-2014, 16:21
Sul mini pc android quindi non è sicuro che funzioni anche l'hard disk con alimentazione esterna ?

Si infatti il mio dubbio era se è meglio un hard disk auto alimentato o uno con alimentatore esterno, per i fili nessun problema, ho già un gingla di fili, uno più uno meno non cambia niente, più che altro ho finito gli ingressi liberi nella multi presa, ma per questo in qualche modo risolvo.

Scusami ma non ho capito, quindi mi consigli un hard disk auto alimentato tramite le porte usb del router o un hard disk con alimentazione separata ? La tv in questo caso vede il contenuto dell' hard disk tramite il router che funziona un po come un Nas ?

Per la tv nessun problema, se wifi non riesco a vedere correttamente i film hd in streaming lo collego via cavo come mi hai consigliato.

derekz
25-02-2014, 17:33
Scusa Mark mi sono un attimo perso sul motivo cui vuoi un hardisk senza alimentazione;
Se vuoi un hardisk da 2.5" che porti spesso in giro è comodo che abbia un cavo solo, ma se prendi un 3.5" e devi tenerlo prettamente nello stesso posto è sempre meglio l'alimentazione esterna che ti assicura un corretto funzionamento ovunque tu lo connetta.

In rif. al minipc android con l'hardisk alimentato dovrebbe andare tutto bene.

Ripeto, se proprio vuoi un hardisk senza alimentazione da connettere al prodotto X io cercherei in giro una testimonianza di qualcuno con hardware identico.

Sinceramente la soluzione dove si connette l'hardisk al router non l'ho mai provata ma nasce per funzionare in quel modo.

Personalmente ho un Nas Synology connesso al router che è online praticamente ovunque; In giro trovi anche Nas meno spettacolari di Synology ma che fanno il loro lavoro con costi sui 60€ (senza hardisk); Ma in questo caso cambia solo che connetti l'hardisk in rete con il cavo corretto (oltre ovviamente a doverlo alimentare) e forse è un pò più fastidioso da portare in giro.
Dipende molto cosa ci devi fare con tutto il sistema ...

simo.ma
25-02-2014, 17:39
La tv in questo caso vede il contenuto dell' hard disk tramite il router che funziona un po come un Nas ?

.

Se il tv sfoglia il protocollo samba si . il mio solo dnla , e il router non ha quel server .

il router sarà molto più lento del nas nel continuo trasferimento di grossi file... ma per contenere dati e come cartella finale di download in corso va benone

marck120
25-02-2014, 19:21
Scusa Mark mi sono un attimo perso sul motivo cui vuoi un hardisk senza alimentazione;
Se vuoi un hardisk da 2.5" che porti spesso in giro è comodo che abbia un cavo solo, ma se prendi un 3.5" e devi tenerlo prettamente nello stesso posto è sempre meglio l'alimentazione esterna che ti assicura un corretto funzionamento ovunque tu lo connetta.

In rif. al minipc android con l'hardisk alimentato dovrebbe andare tutto bene.

Ripeto, se proprio vuoi un hardisk senza alimentazione da connettere al prodotto X io cercherei in giro una testimonianza di qualcuno con hardware identico.

Sinceramente la soluzione dove si connette l'hardisk al router non l'ho mai provata ma nasce per funzionare in quel modo.

Personalmente ho un Nas Synology connesso al router che è online praticamente ovunque; In giro trovi anche Nas meno spettacolari di Synology ma che fanno il loro lavoro con costi sui 60€ (senza hardisk); Ma in questo caso cambia solo che connetti l'hardisk in rete con il cavo corretto (oltre ovviamente a doverlo alimentare) e forse è un pò più fastidioso da portare in giro.
Dipende molto cosa ci devi fare con tutto il sistema ...

A dire la verità ero indeciso e chiedevo se era meglio un hard disk con alimentazione esterna o uno autoaliementato, l'hard disk lo devo tenere sulla scrivania accanto al televisore e al pc, non devo trasportarlo, volevo solo evitare di avere altra roba collegata alla multipresa, poi ho paura che i gli hard disk 3.5 siano rumorosi.

Prima quando parlavi di collegare l'hard disk al router pensavo che mi consigliavi di farlo via usb, ho capito adesso che ti riferivi a un collegamento Lan tramite Nas.

Non ho grosse pretese a me basta condividere in contenuto dell 'hard disk tramite wifi, il router lo devo sistemare nella mia camera e mi farebbe comodo collegarmi all 'hard disk (sempre via wifi con un portatile, tablet, smartphone ecc.. ) e vedere il suo contenuto da ogni punto della casa.

Adesso come budget ho 200 euro disponibili per acquistare router e hard disk, il TP-LINK TD-W8970 viene circa 60 euro con spese di spedizione, per il resto che rimane mi sembrano pochi per acquistare nas e hdd, l'hard disk da 2 tb purtroppo costa abbastanza.

Il Nas a 60 euro di cui mi parlavi quale è ? Per contenere i costi un box 3.5 con presa lan da collegare al router va bene lo stesso ?

Se il tv sfoglia il protocollo samba si . il mio solo dnla , e il router non ha quel server .

il router sarà molto più lento del nas nel continuo trasferimento di grossi file... ma per contenere dati e come cartella finale di download in corso va benone

Quindi se il televisore non è compatibile con il supporto samba anche collegando il Nas al router e poi la tv al router sempre tramite Lan non riuscirei comunque a vedere il contenuto presente nell' HDD ?

E solo il TP-LINK TD-W8970 che non ha il server dnla o tutti i router ne sono sprovvisti ?

Ho controllato il manuale del televisore ma non spiega più di tanto, riporto cosa c'è scritto:

Collegare il televisore a Internet usando un router o un modem standard.
LED Serie 5300
Inserire l'adattatore LAN wireless Samsung (WIS09ABGNX, WIS12ABGNX) in una delle porte USB del televisore,
come da illustrazione. Senza questo collegamento, il televisore non può collegarsi a Internet via wireless.
L'uso dell'adattatore LAN wireless può causare la ritenzione dell'immagine o radiointerferenze su alcuni canali TV.
Se ciò dovesse verificarsi, utilizzare uno dei seguenti metodi.
● Utilizzare un adattatore LAN wireless verticale.
● Collegare l'adattatore LAN wireless a un cavo di prolunga USB, quindi inserire la spina USB del cavo di
prolunga nella porta USB del televisore. Fissare l'adattatore LAN wireless in alto sul retro del televisore
utilizzando del nastro adesivo.

Precauzioni in caso d'uso di reti wireless
● Il televisore supporta i protocolli di comunicazione IEEE 802.11a/b/g/n. Samsung consiglia di utilizzare il
protocollo IEEE 802.11n. In caso contrario, la riproduzione di un video attraverso una connessione di rete
potrebbe non essere fluida.
● Per utilizzare una rete wireless, il televisore deve essere collegato a un router o un modem wireless. Se il
router wireless supporta il protocollo DHCP, il televisore può utilizzare un indirizzo IP statico o DHCP per
collegarsi alla rete wireless.
● Selezionare un canale per il router wireless che non sia attualmente utilizzato. Se il canale impostato
per il router wireless è attualmente utilizzato da un altro dispositivo, ciò comporterà interferenze e le
comunicazioni potrebbero interrompersi.
● La maggior parte delle reti wireless presenta un ulteriore sistema di protezione. Per abilitare il sistema di
sicurezza della rete wireless, è necessario creare una chiave di sicurezza alfanumerica (usando caratteri
e cifre). Sarà quindi necessario utilizzare la chiave di sicurezza impostata per collegarsi alla rete wireless
protetta.

LED Serie 5300
● L'adattatore LAN wireless Samsung supporta i protocolli di comunicazione IEEE 802.11a/b/g e n. Samsung
consiglia di utilizzare il protocollo IEEE 802.11n. La riproduzione di un video attraverso una connessione di
rete potrebbe non essere fluida.
● Per utilizzare una rete wireless, il televisore deve essere collegato a un router o un modem wireless. Se il
router wireless supporta il protocollo DHCP, il televisore può utilizzare un indirizzo IP statico o DHCP per
collegarsi alla rete wireless.
● Selezionare un canale per il router wireless che non sia attualmente utilizzato. Se il canale impostato
per il router wireless è attualmente utilizzato da un altro dispositivo, ciò comporterà interferenze e le
comunicazioni potrebbero interrompersi.
● La maggior parte delle reti wireless presenta un ulteriore sistema di protezione. Per abilitare il sistema di
sicurezza della rete wireless, è necessario creare una chiave di sicurezza alfanumerica (usando caratteri
e cifre). Sarà quindi necessario utilizzare la chiave di sicurezza impostata per collegarsi alla rete wireless
protetta.

E tutto spiegato nel paragrafo 34 del manuale :

http://downloadcenter.samsung.com/content/UM/201310/20131010192427744/[ITA]X12DVBEUF-1.118-0902.pdf

http://www.samsung.com/it/support/model/UE46F6500SDXZT-downloads

derekz
25-02-2014, 20:45
Il nas economico di cui ti parlavo è il d-link dns 320
Al suo interno ha anche un upnp media server che dovrebbe essere rilevato dal tv (chiedi conferma nel thread del tuo tv).

Sul TP-link (ingresso usb) , sebbene ci sia una sorta di media server, non sò se venga rilevato.

Se opti per un Nas occhio a prendere hardisk compatibili.

marck120
25-02-2014, 22:11
Grazie ancora per la disponibilità

Non pensavo fosse così difficoltosa la compatibilità tra i vari dispositivi, invece per utilizzare la parte smart tv del mio televisore con il normale collegamento Lan non dovrei avere nessun tipo di problema, il protocollo samba non presente nella tv nel caso di un collegamento via cavo non ha niente a che fare ?

Capisco che è un'altro discorso ma per connettersi al router via wifi con i vari portatili smartphone o tablet non dovrebbero esserci intoppi per quanto riguarda la incompatibilità ?

Quali sono gli hard disk compatibili con il Nas in questione ?

Sono abbastanza indeciso, con il Nas si complica un po tutto, se la tv non rivela il Nas non vedo grossi problemi, al massimo collego il Nas alla tv via usb e lo uso come un normale box tanto sono vicini, penso si possa fare, il dilemma è un'altro, se i vari smartphone tablet ecc. poi non riconoscono il Nas collegato al router alla fine dei conti l'hard disk collegato alla rete risulterebbe completamente inutile.

Nel caso in cui decidessi per normale box e hard disk 3.5 quale accoppiata mi consigli ? La cosa importante è che l'hdd sia silenziosissimo.

derekz
25-02-2014, 22:40
io posso assicurarti che tutto funziona con la mia configurazione;

Con il dns-320 devi chiedere se il media server upnp viene rilevato dal tv nell'apposito thread.
Con gli smartphone e tablet android riesci sicuramente ad accedere in un modo o nell'altro.

Come hardisk mi trovo bene con i Seagate che mi risultano alquanto silenziosi (poi il rumore cambia da modello a modello)

elenco compatibilità del dns-320
http://www.dlink.com/-/media/Consumer_Products/DNS/DNS%20320/Add_files/DNS_320_Compatibility_List_20111004_EN_UK.pdf

Se vuoi un consiglio ... investi qualche soldino in più e prendi un synology; hanno un ottimo sistema operativo, e supportano il download oltre che da torrent anche dai server host tipo easybytez, ddlstorage.. per capirci.

Personalmente non sò dirti altro, spero ti arrivi aiuto anche da altri ...altrimenti devi fare un pò quello che abbiamo fatto noi ...rischiare e male che va rivendere ;)

ciao

marck120
25-02-2014, 23:14
Allora mi conviene fare in questo modo, meglio aspetto qualche mese e come mi hai consigliato acquisto un synology, (sperando che non costino una cifra, guardavo un po i prezzi e ho visto che ci sono modelli da 120-150 euro) tu quale modello consigli ? ora ho il budget limitato e ho premura di sistemare tutti i file video e collegare l'hard disk alla tv.

Per il box 3.5 invece quale modello mi consigli da affiancare all 'hard disk ? Come hard disk sono silenziosi anche i WD Caviar Green ? trovare il modello più silenzioso in assoluto penso si abbastanza difficile, guardavo i test su un noto sito ma sono recensioni datate: http://www.silentpcreview.com/article29-page2.html

derekz
26-02-2014, 11:49
Prendi prima il router e provaci un hardisk esterno (prova con una chiavetta usb, dovrebbe essere la stessa cosa) e intanto vedi come va.

Per quanto riguarda il nas se ti getti sull'economico D-link chiedi nell'apposito thread se viene rilevato dal tv.

Il mio Nas è il Synology DS 114 e stà sui 160€;

Ma sul thread del tuo TV nessuno ha la tua esigenza di leggere da un hardisk esterno in rete? strano.

Good luck

marck120
26-02-2014, 12:22
Si come mi avevi consigliato ho chiesto sul thread del mio televisore, attendo qualche risposta specifica in merito : http://www.avmagazine.it/forum/107-disc-ufficiali-lcd-full-hd/243516-samsung-serie-f6500-smarttv-3d-dvb-t2-s2-400hz-wifi-mirroring-bluetooth/page45

Nel manuale della tv invece dice questo :

Per utilizzare una rete wireless, il televisore deve essere collegato a un router o un modem wireless. Se il
router wireless supporta il protocollo DHCP, il televisore può utilizzare un indirizzo IP statico o DHCP per
collegarsi alla rete wireless.

E una buona idea posso prendere prima il router e provare con la chiavetta da 4 gb che ho, ma da quello che ho letto però ho dei forti dubbi che funzioni la connessione wifi tra la tv e la chiavetta collegata al router.

Il nas lo prendo in seguito, ora proprio non ci arrivo con il budget, provvisoriamente acquisto un box 3.5 e lo collego alla tv tramite usb, per il box hai qualche idea ? ho letto che alcuni modelli riescono a mettere in pausa l'hard disk se è inutilizzato, leggevo anche una tua risposta dove spiegavi che in commercio ci sono anche box usb 3.0 per gli hard disk 2.5.

HoFattoSoloCosi
26-02-2014, 16:37
Per questo tipo di utilizzi secondo me vanno molto bene i dischi preassemblati (ad esempio i vari WD Passport/Elements che arrivano fino a 2TB).

Di solito "non li consiglio" nel senso che preferisco far acquistare dischi e box separatamente, però il motivo è che nel caso di un problema, in cui ad esempio il disco non venga più riconosciuto, c'è sempre la possibilità di aprire il box e collegarlo via SATA ad un PC fisso per tentare il recupero dei file al suo interno.

Però qui si parla di film quindi penso che si possa prendere in tranquillità anche un disco esterno preassemlato, visto che di dati importanti al suo interno non ce ne sono.

(ricordo che la maggior parte dei dischi esterni da 2,5'' hanno il connettore USB3.0 direttamente saldato sulla scheda logica e non sono più come una volta dischi da 2,5'' con interfaccia SATA collegati ad un adattatore USB)


Per il discorso USB3.0 non è un problema, un disco esterno USB3.0 può essere tranquillamente alimentato anche da una porta USB2.0 .
Se proprio proprio si vuole andare in sicurezza, si può sempre acquistare per pochi € un cavo ad "Y" come questo, con connettore micro USB3.0 cioè quello degli hard disk esterni http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

http://www.govgroup.com/images_products/2432319_big.jpg

marck120
26-02-2014, 18:08
Grazie infinite per la disponibilità e tutte le spiegazioni

I file video diciamo che li ritengo importanti, mi spiego meglio, il motivo è che dietro c'è tantissimo lavoro e molo tempo dedicato a cercare i file e scaricarli, (in pratica ho cominciato da quando ho comprato il primo pc, circa 5 a fa, anche se l'hard disk dove tengo i file l'ho acquistato dopo) mi dispiacerebbe tantissimo perderli, ho filmati di ogni tipo e alcuni quasi introvabili, il fatto che non possa tentare il recupero con gli hard disk esterni un po mi preoccupa, hai fatto bene a precisare questa cosa, è molto importante.

Nel caso decidessi di optare per un box e disco separato quale è la scelta migliore ? La cosa essenziale è che l'hard disk sia inudibile e resistente visto che rimarrà sempre acceso, a meno che il box non riesca a metterlo in pausa quando il disco è inutilizzato, quella del box e disco 2.5 è una buona idea ? almeno in caso di problemi come mi hai spiegato posso tentare il recupero, in questo modo mi sento più sicuro.

Con il cavo che mi hai mostrato non dovrei avere nessun tipo di problema, quello che mi da fastidio è che i box 2.5 sono tutti auto alimentati, in pratica se acquisto un disco 2.5 poi non esiste possibilità di inserirlo in un box con alimentazione separata.

Per caso esistono dei box con due tipi di alimentazione ? cioè tramite cavo usb e all' occorrenza anche un ingresso per collegare un alimentatore esterno, in questo modo sarebbe perfetto.

HoFattoSoloCosi
26-02-2014, 19:31
Per caso esistono dei box con due tipi di alimentazione ? cioè tramite cavo usb e all' occorrenza anche un ingresso per collegare un alimentatore esterno, in questo modo sarebbe perfetto.

Certo che esistono :)

Tanto per fare un esempio (tra l'altro è un case appena uscito molto bello -in alluminio- che dovrebbe tenere anche il disco bello fresco) c'è lo StarTech S2510SM12U33 -> QUI (http://sgcdn.startech.com/005329/media/sets/S2510SM12U33_Manual/S2510SM12U33.pdf) maggiori info (o l'Inxtron SK-2500 U3, sono lo stesso prodotto rimarchiato)

http://www.inxtron.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/resized/magictoolbox_cache/7b55c7a411eb01c0b7052ae1efc4535bthumb315both.jpg

Questo case ha un cavo per l'alimentazione supplementare oltre a quella della connessione USB3.0

quella del box e disco 2.5 è una buona idea ?

C'erto, è la scelta che prediligo, soprattutto se come dici i dati hanno un valore, allora bisogna avere la possibilità di tentare -nel malaugurato caso che il box si guasti- ogni possibile tipo di recupero del disco. I dischi esterni preassemblati non sono altrettanto sicuri di quelli assemblati.

Per il disco da montare all'interno, e qui arriva il punto dolente, non ci sono praticamente in giro modelli sopra il TB di capacità.

L'unico è lo Spinpoint M9T (capacità di 1,5TB e 2TB, QUI (http://www.seagate.com/www-content/support-content/samsung/internal-products/spinpoint-m-series/en-us/samsung-m9t-internal-ds.pdf) maggiori info) che è appunto un disco standard da 9,5mm di spessore (contro i suoi concorrenti che sono da 12,5 e 15 mm, quindi non ci starebbero all'interno del box).

http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

marck120
26-02-2014, 21:00
Grazie mille ora siamo sulla strada giusta ;) , in questo modo sono molto più soddisfatto.

Riguardo il box ho letto le informazioni ma non ho capito esattamente come lavora, dunque questo è un box auto alimentato tramite i 5v della porta usb ? Cioè come mi spiegavi il cavo di alimentazione è solo supplementare, quindi volendo funziona senza bisogno di essere collegato alla rete elettrica ?

Ho visto che per l'installazione è necessario un software, spero che il box venga riconosciuto dal televisore.

Ti chiedo alcuni chiarimenti, come mai sia il box che l'hard disk hanno questo spessore particolare ? il case mi spiegavi che è appena uscito anche l'hard disk è nuovissimo ? non riesco a trovarlo in nessuno shop online.

Mi hai consigliato questo disco in particolare perché eccelle come silenziosità ? Perché nel nostro caso penso che possiamo puntare anche a box e dischi più comuni da 9,5 o 12,5 mm, tanto anche se il disco è più spesso non c'è nessun problema di spazio a memo che non esistano i box con le particolarità di cui mi hai indicato in grado di ospitare dischi più spessi.

EDIT:

Mi sono portato avanti e ho fatto alcune ricerche riguardo il disco : http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-annuncia-spinpoint-m9t-presto-2tb-di-capienza-in-moltissimi-pc-portatili_49590.html , http://www.youtube.com/watch?v=RaPtq4gbcaQ , da quello che ho letto come mi dicevi giustamente è veramente ottimo, sono riuscito a trovarlo in vendita su un noto shop, il problema è che ha un costo elevato: h**p://www.amazon.co.uk/Samsung-9-5mm-SATA-Internal-Drive/dp/B00I8O6OQ4/ref=sr_1_1?s=computers&ie=UTF8&qid=1393434700&sr=1-1&keywords=Samsung+Spin+Point+m9t

Ci sarebbe qualcosa di più economico sempre 2.5, da 2 TB, silenziassimo e compatibile con il box che mi hai consigliato a doppia alimentazione ?

HoFattoSoloCosi
26-02-2014, 23:42
E' un po' tardi, spero di non scdunque questo è un box auto alimentato tramite i 5v della porta usb ?

Tutti i box sono necessariamente autoalimentati, cioè appena il disco viene collegato all'USB, questo parte, è inevitabile :)

I 5V sono solo supplementari, nel senso che se non sei sicuro che la porta da sola regga l'alimentazione, questa può essere "incoraggiata" con il trasformatore a parete..comunque salvo che tu ci metta dentro un disco da 7200giri, che sono quelli che consumano di più, dubito ne avrai mai necessità.

Ho visto che per l'installazione è necessario un software, spero che il box venga riconosciuto dal televisore.

Di che software parliamo ? Comunque, al di la di quello che può essere il software in bundle con il box, è sicuramente opzionale, di per se per funzionare non ha bisogno di niente il box.

il case mi spiegavi che è appena uscito anche l'hard disk è nuovissimo ? non riesco a trovarlo in nessuno shop online.

Sia box che hard disk sono molto recenti, non sono ancora facili da reperire.

Mi hai consigliato questo disco in particolare perché eccelle come silenziosità ?

No, te l'ho consigliato perché è l'unico che va sopra il TB di capienza.

L'unico altro disco -affidabile- che va sopra il TB è il WD Scorpio Green ma è spesso 15mm il che significa che al momento non esiste un box che possa contenerlo (a quanto mi risulta ovviamente).

I box possono contenere dischi da 7 a 9,5mm però qualcosa di molto nuovo sul mercato potrebbe risolvere questo problema. L'unico disco da 9,5mm che conosco è quello che ti ho indicato.

marck120
27-02-2014, 01:35
Scusami ho editato il mio post precedente prima di aver letto la tua risposta.

Riguardo l'alimentazione del box con questo sistema era proprio perfetto, alimentavo il disco tramite il cavo usb e in caso di neccessità collegavo il trasformatore a parete, dunque anche i vari box 3.5 appena collegati alla porta usb partono e funzionano senza bisogno del suo trasformatore a muro, non l'ho sapevo pensavo che i box 3.5 fossero completamente autonomi per quanto riguarda l'alimentazione e il cavo usb servisse solo a riconoscere l'hard disk.

Per il software ho preso una cantonata nel link delle info del disco ho visto l'immagine della gestione dischi di windows.:)

I box che vanno da 7 a 9,5 mm riguardano i modelli adibiti agli hdd 2.5 ? I box per gli hard disk 3.5 sono più spessi ? Gli hard disk 3.5 dovrebbero essere spessi 26,1 mm, a dire la verità è la prima volta che mi interesso allo spessore degli hard disk, pensavo ci fossero solo due spessori uno standard per la categoria di hdd 2.5 e l'altro per i formati 3.5, guardavo qualche guida: http://www.guidaacquisti.net/hard-disk-pc

A questo punto devo scendere per forza a un compromesso, visto che i modelli da 1 TB si trovano facilmente o prendo un disco con questa capienza compatibile con il box StarTech S2510SM12U33 oppure prendo box e hard disk da 2 tb formato 3.5,l'importante è che l'hdd sia inudibile, cosa mi consigli ?

Sul sito che ho indicato prima guardavo il prezzo del Spinpoint M9T , è possibile che il modello da 1 TB costi 47 euro e quello da 2 TB 149 euro ? e il triplo mi sembra strano.

EDIT

Volevo farti sapere il budget, la mia intenzione era di non superare i 140 euro tra box e hard disk.

HoFattoSoloCosi
27-02-2014, 12:23
Ci sarebbe qualcosa di più economico sempre 2.5, da 2 TB, silenziassimo e compatibile con il box che mi hai consigliato a doppia alimentazione ?

Non che io sappia, come ti dicevo non conosco altri dischi da 9,5'' oltre il TB di capacità.

Riguardo l'alimentazione del box con questo sistema era proprio perfetto, alimentavo il disco tramite il cavo usb e in caso di neccessità collegavo il trasformatore a parete, dunque anche i vari box 3.5 appena collegati alla porta usb partono e funzionano senza bisogno del suo trasformatore a muro, non l'ho sapevo pensavo che i box 3.5 fossero completamente autonomi per quanto riguarda l'alimentazione e il cavo usb servisse solo a riconoscere l'hard disk.

No non ci siamo capiti :) Io parlavo dei box autoalimentati, quindi solo quelli da 2,5''. Quelli da 3,5'' vanno solo se collegati a parete, infatti non sono autoalimentati.

A questo punto devo scendere per forza a un compromesso, visto che i modelli da 1 TB si trovano facilmente o prendo un disco con questa capienza compatibile con il box StarTech S2510SM12U33 oppure prendo box e hard disk da 2 tb formato 3.5,l'importante è che l'hdd sia inudibile, cosa mi consigli ?

Esatto la vedo anch'io così, cioè fino ad un TB vanno bene quelli da 2,5'' sopra diventano troppo costosi/ricercati. Sono molto recenti e perciò poco diffusi ancora.

Sul sito che ho indicato prima guardavo il prezzo del Spinpoint M9T , è possibile che il modello da 1 TB costi 47 euro e quello da 2 TB 149 euro ? e il triplo mi sembra strano.

Non è possibile perché lo Spinpoint M9T esiste solo in tagli da 1TB e da 2TB.

Volevo farti sapere il budget, la mia intenzione era di non superare i 140 euro tra box e hard disk.

Se vuoi un disco da 2,5'' da 2TB devi superarla quella soglia, perché è circa il costo del solo hard disk.

Con i dischi da 3,5'' invece è molto più semplice, c'è molta più scelta.

Puoi prendere ad esempio :

75€ - WD Green 2TB (WD20EZRX)
35€ - Fantec DB-ALU3e (box)
----------------------------------
=110€

oppure

88€ - WD Red 2TB (WD20EFRX)
35€ - Fantec DB-ALU3e (box)
-------------------------------------
=123€

*La soluzione con WD Red è più indicata perché è un disco che ha molte più ore di funzionamento (pensato apposta per il 24/7) e ha anche una garanzia di 3 anni contro i 2 del WD Green;

**Il box è solo indicativo, puoi scegliere qualsiasi box per dischi da 3,5'' con attacco SATA http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

marck120
27-02-2014, 13:36
Innanzi tutto un grazie veramente meritato, per la disponibilità e le risposte molto complete. Grazie anche a derekz e simo.ma per tutti i consigli e le spiegazioni.

Perfetto per quanto riguarda i dischi autoalimentati e non ora mi è più chiaro il loro funzionamento , comunque il box 2.5 che mi avevi consigliato lo trovo veramente utile visto che il trasformatore va in soccorso in caso l'alimentazione erogata dalla porta usb non bastasse, se ho capito bene tutti gli altri box non hanno questa particolarità.

Comunque l'hard disk 2.5 da 2 TB lo scarto proprio, non sapevo che erano poco diffusi e avevano un costo così elevato.

Nel caso della configurazione 2.5 posso chiederti per favore quale hard disk da 1 TB posso accoppiare al StarTech S2510SM12U33 ? Almeno ho tutte le configurazioni scritte sul forum :) in questo modo poi posso scegliere quella che mi piace di più. Se conosci qualche altro box simile al StarTech S2510SM12U33 (sempre con il tasformatore da collegare in caso di necessità) meglio ancora perchè lo StarTech non è facilissimo da trovare.

Per quanto riguarda le configurazioni 3.5 mi sembrano perfette, la seconda con l'hard disk WD RED la preferisco anche io. I box in questione riescono a mettere in pausa o spegnere l'hard disk se è inutilizzato ? Un po come fa windows diciamo. Mi sembra si chiami il parcheggio delle testine. Avevo letto da qualche parte che gli icy box avevo questa funzione di auto-spegnimento degli hard disk.

Per il fattore silenziosità invece come è la situazione per me questo è molto importante, quale è il disco che detiene il primato sia 2.5 che 3.5 ? Invece nella configurazione 3.5 che mi hai indicato il WD Green dovrebbe essere più silenzioso del WD Red ?

Infine due domandine veloci, personalmente pensi sia meglio una configurazione 2.5 o 3.5 ? Come fai a capire se il disco è compatibile con il box ? mi riferisco allo spessore, ho visto che ogni modello di hard disk ha una altezza diversa.

HoFattoSoloCosi
27-02-2014, 15:51
Nel caso della configurazione 2.5 posso chiederti per favore quale hard disk da 1 TB posso accoppiare al StarTech S2510SM12U33 ?

Un disco molto robusto è il WD Scorpio Blue (WD10JPVX) che è la versione da 1TB.

Se conosci qualche altro box simile al StarTech S2510SM12U33 (sempre con il tasformatore da collegare in caso di necessità) meglio ancora perchè lo StarTech non è facilissimo da trovare.

L'altro che ti avevo indicato nel post #18 -> Inxtron SK-2500 U3

E' identico e quindi ha anche l'alimentazione esterna supplementare.

I box in questione riescono a mettere in pausa o spegnere l'hard disk se è inutilizzato ? Un po come fa windows diciamo. Mi sembra si chiami il parcheggio delle testine. Avevo letto da qualche parte che gli icy box avevo questa funzione di auto-spegnimento degli hard disk.

I box che ti ho indicato non hanno questa caratteristica, e sinceramente non so quali ce l'abbiano, dovresti fare una piccola ricerca personale credo. Io utilizzando appunto la funzione di risparmio energetico di Windows, non ho mai cercato questa caratteristica in un box :boh:

Per il discorso di parcheggiamento delle testine, il WD Green ha questa funzione (dopo tot tempo di inattività le testine si spostano in funzione di riposo). La stessa funzione è stata eliminata invece nei WD Red.

Detto ciò, non si tratta di spegnere il disco, semplicemente le testine non si muovono più fino al momento del bisogno, ma il disco continua a girare come prima, e il rumore non cambia (salvo il clac che si sente al movimento della testina, quello chiaramente non si sentirebbe, ma il resto si).

Per il fattore silenziosità invece come è la situazione per me questo è molto importante, quale è il disco che detiene il primato sia 2.5 che 3.5 ? Invece nella configurazione 3.5 che mi hai indicato il WD Green dovrebbe essere più silenzioso del WD Red

I dischi da 2,5'' sono sicuramente più silenziosi, ma solo perché la dimensione del disco interno è più piccola. Comunque anche se sono leggermente più rumorosi quelli da 3,5'' se il box è adeguatamente insonorizzato (basta posizionarlo su uno strato di materiale fonoassorbente in modo che le vibrazioni, che sono le responsabili della maggior parte del rumore, non vengano trasferite al mobile su cui poggia il disco).

Tra WD Green e WD Red non c'è una differenza apprezzabile, sono entrambi molto silenziosi (tra i più silenziosi in commercio).

(PS: tanto per fare un esempio stupido :D io a casa dei miei ho un WD Green 1TB a pochi metri dalla testa quando dormo, gira 24/24 da un bel po' ormai..non lo sento assolutamente, e non è in un box, è all'aria aperta, vedi foto sotto).

(I WD Red invece li ho in un piccolo NAS e sono altrettanto silenziosi, nulla da ridire)

http://fc03.deviantart.net/fs71/f/2014/058/9/c/img_20140216_124300_by_hofattosolocosi_d76ubrf_by_hofattosolocosi-d78779m.jpg http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/058/2/f/img_20140216_124326_by_hofattosolocosi_d76ubr6_by_hofattosolocosi-d787791.jpg

marck120
27-02-2014, 22:13
Scusa per il ritardo.

Per quanto riguarda il disco 2.5 il modello che mi hai consigliato andrà benissimo, penso sia inutile cercare altre alternative, mi spiegavi che i WD RED sono più robusti e progettati per rimanere sempre accesi, ho visto che esiste anche la versione 2.5, il WD10JFCX, del modello in questione cosa ne pensi ? Invece i WD 2.5 green da 1 TB (con la targhetta verde) credo non siano disponibili in commercio ho visto che sono tutti blue.

Per il discordo del box purtroppo anche il Inxtron SK-2500 U3 è un po difficile da trovare, altri modelli reperibili nei shop italiani non esistono ? Solo per questo motivo chiedevo se c'era un'alternativa.

Il box che mandava i dischi in standby era l'LC-Power, non ricordo il modello esatto forse l' LC-PRO-35 BE. Io ovviamente non ho mai provato personalmente, gente che aveva il box in questione mi aveva assicurato che dopo un tot di minuti in cui il disco non era utilizzato entrava in standby. Non capisco perché ai box non hanno applicato un piccolo telecomando per accenderlo e spegnerlo a distanza sarebbe stato proprio comodo.

In questo momento sinceramente sono indeciso, non so se puntare sulla configurazione 2.5 o quella 3.5, certo gli hard disk 3.5 credo si possano sfruttare in diversi ambiti, ad'esempio in futuro lo posso utilizzare su un mediaplayer o un nas, poi un TB in più mi fa comodo. La configurazione 2.5 con il piccolo case mi piace lo stesso. Alcuni dicono che gli hard disk troppo grandi come capienza tendono a guastarsi prima e prediligono il taglio da 1 TB. Il vantaggio dei 2.5 è che scaldano poco, sono piccoli e come mi spiegavi giustamente sono più silenziosi. I box 3.5 alcuni li definiscono delle bare , infatti molti preferiscono costruirsi il box in modo artigianale con le ventole, ma lla fine diventa troppo complicato. Al mio posto che avresti fatto, personalmente preferisci una configurazione 2.5 o 3.5 ?

Gli hard disk che si vedono nella foto sono i tuoi ? Dalle dimensioni penso siano 3.5 vedo l'alimentatore collegato in modo diretto al cavo dell' hard disk, sicuramente per fare questo tipo di collegamento occorrerà un adattatore specifico. Il mio case ad' esempio è dotato di elastici per tenere gli hdd sospesi.

Mi togli una curiosità, come fai a sapere se gli hard disk sono compatibili con il box, controlli le misure nei siti ufficiali dei dischi e i box ? perché ho notato che ogni hard disk ha uno spessore diverso.

HoFattoSoloCosi
28-02-2014, 08:49
Invece i WD 2.5 green da 1 TB (con la targhetta verde) credo non siano disponibili in commercio ho visto che sono tutti blue

Attualmente c'è solo in versione 1,5 / 2TB ma il problema è che è troppo spesso per i normali box da 2,5''

mi spiegavi che i WD RED sono più robusti e progettati per rimanere sempre accesi, ho visto che esiste anche la versione 2.5, il WD10JFCX, del modello in questione cosa ne pensi ?

E' una soluzione un po' rara per il momento, però può essere interessante. Costa solo 10€ in più rispetto al WD Scorpio Blue, e dovrebbe avere garanzia di 3 anni, come il fratello maggiore WD Red da 3,5''.

Però non lo conosco a sufficienza, e le informazioni sul sito WD sono molto scarne (QUI (http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-800001.pdf) si trova qualcosa).

Alcuni dicono che gli hard disk troppo grandi come capienza tendono a guastarsi prima e prediligono il taglio da 1 TB

Virtualmente, i dischi da 1TB sono più "resistenti" perché hanno una meccanica più semplice (1piatto/2testine invece di 2-3piatti/4-6testine). Quindi potenzialmente sono più longevi, ma non è matematicamente certo. E' come dire che una moto ha meno probabilità di rompersi di una macchina perché ha 2 ruote invece che 4..vero, ma fino ad un certo punto, ci sono molti problemi che non sono legati alla meccanica ma all'elettronica del disco, e quelli affliggono i dischi in indipendentemente ;)

Al mio posto che avresti fatto, personalmente preferisci una configurazione 2.5 o 3.5 ?

Sono più per i dischi da 3,5'' ma è un'inclinazione personale, non c'è un vero e proprio motivo per preferirli http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Tra l'altro non conosco altri box per dischi da 2,5'' con alimentazione a parte, ci sarebbe da fare una ricerca un po' approfondita su Google
Gli hard disk che si vedono nella foto sono i tuoi ? Dalle dimensioni penso siano 3.5 vedo l'alimentatore collegato in modo diretto al cavo dell' hard disk

Si si sono miei ;) è la configurazione del muletto che ho a casa dei miei, niente di speciale, era solo per dire che anche se il disco è da 3,5'' e "all'aperto" non è rumoroso di notte.

Mi togli una curiosità, come fai a sapere se gli hard disk sono compatibili con il box, controlli le misure nei siti ufficiali dei dischi e i box ? perché ho notato che ogni hard disk ha uno spessore diverso.

Non ci sono così tante misure in realtà ;) I dischi da 3,5'' sono tutti uguali, un box per dischi da 3,5'' può accogliere qualsiasi disco da 3,5''.

Per i 2,5'' invece, che io sappia ci sono solo box per dischi spessi ≤ di 9,5mm.

Per i dischi sopra i 9,5'' invece mi pare ci sia bisogno di box "custom", cioè fatti apposta, come quelli WD preassemblati sopra i 1,5TB, che sono più spessi di quelli standard, perché il disco al loro interno è spesso 15mm (WD Scorpio Green - WD20NPVX/WD15NPVX/WD20NPVT/WD15NPVT).

marck120
28-02-2014, 13:58
Grazie veramente sei stato gentilissimo

A dire le verità ho poche domande da fare, mi hai spiegato molte cose, riguardo i box 2.5 pensavo che conoscessi altri modelli, ho fatto delle ricerche e ho trovato alcuni box ma non ho idea se hanno l'alimentazione a parte, che ne pensi ?

ThermalTake Max5G 2.5

Fantec AluPro-U3-BK Box USB 3.0

Icy Box IB-228U3Eb

StarTech S2510SM12U33

Il modello Icy box è un pò caro, il ThermalTake ha le ventoline ma penso non si neccessario accenderle ? Lo StarTech come Icy Box IB-228U3Eb non sono molto diffusi, su trovaprezzi ad'esempio non c'è neanche un modello in vendita, il Fantec AluPro-U3-BK Box USB 3.0 invece è tutto plastica.

Magari quando hai tempo se riesci a trovare qualche modello fammi saperi .

Come dicevo un disco 3.5 ha il vantaggio che è più sfruttabile, il disco 2.5 a parte il box esterno poi non si può utilizzare da nessuna parte.

Ho visto che esiste anche qualche box 2.5 con doppio alloggio per i dischi, invece di un disco da 2T sarebbe interessante mettere assieme due hard disk 2.5, almeno se si rompe un disco si perde meno materiale.

Il WD10JFCX come misura per il box 2.5 va bene ?

I Box WD preassemblati indenti box creati in modo artigianale diciamo ?

Sul sito della western digital addirittura ci sono dei dischi garantiti 5 anni, i WD Se e i WWD Re. Attualmente sul mio pc ho un WDC WD5002ABYS-01B1B0 ma devi sentire che fracasso che fa, per questo motivo insistevo molto sulla questione del silenzio, il pc che ho è silenziosissimo, le ventole non riesco a sentirle neanche durante la notte, ma purtroppo l'hard disk che uso per lo storage rovina la festa. Di hard disk 2.5 ho avuto modo di provarne alcuni e sono praticamente inudibili come il packard bell 320gb, per i fattore silenzio infatti sarei propenso per i 2.5, a parte che sono molto piccoli e comodi.

Alcuni mesi fa come dicevo ho provato questo packard bell:

http://thumbnails112.imagebam.com/31110/bb83c2311092581.jpg (http://www.imagebam.com/image/bb83c2311092581)


Questa invece è la foto del mio pc:

http://thumbnails111.imagebam.com/31109/07984e311088661.jpg (http://www.imagebam.com/image/07984e311088661)


Mi dicevi del muletto che hai costruito, ho visto le foto in firma, qui c'è da discutere a lungo ma aprirò un 3d dedicato, a me interessava un piccolo muletto fanless mini itx con telecomando che consumi pochissimo per scaricare, navigare e sopratutto da usare come lettore multimediale.

HoFattoSoloCosi
28-02-2014, 18:58
Oh bene così inizio a segnarmi qualche modello anch'io..

ThermalTake Max5G 2.5
Questo mi pare ottimo, ha la connessione per l'alimentazione supplementare.

Fantec AluPro-U3-BK Box USB 3.0
E' tutto plastica perché è un modello rugged cioè studiato per essere resistente a colpi e cadute.

Icy Box IB-228U3Eb
Bello, però mi pare che abbia più connessioni del necessario per le tue esigenze (porte firewire)
Comunque mi pare sempre basato sullo stesso modello del[o StarTech e dell' Inxtron/B]

StarTech S2510SM12U33
[B]Questo è il solito che abbiamo già visto. Ha l'alimentazione a parte

*note

Il WD10JFCX come misura per il box 2.5 va bene ?

Si, entra dove vuoi, è un normale disco da 2,5'' di misura 9,5mm in spessore

I Box WD preassemblati indenti box creati in modo artigianale diciamo ?

In generale i box "preassemblati" sono quelli già assemblati, cioè che nascono di fabbrica già fatti e finiti, come i vari WD Elements / WD Passport, ad esempio, ma ogni marca ha i suoi modelli.

Sul sito della western digital addirittura ci sono dei dischi garantiti 5 anni

Anche i WD Black hanno 5 anni di garanzia.

-------

E' il Macho HR02 quello ? Ottimo dissipatore.

Mi dicevi del muletto che hai costruito, ho visto le foto in firma, qui c'è da discutere a lungo ma aprirò un 3d dedicato, a me interessava un piccolo muletto fanless mini itx con telecomando che consumi pochissimo per scaricare, navigare e sopratutto da usare come lettore multimediale.

Si qui è troppo OT.

Comunque ti consiglio di aspettare qualche tempo (si parla di pochi mesi probabilmente) l'uscita delle schede madre con processore Intel Dual core Celeron J1800I (esempio:MSI J1800I LC o GA-J1800N-D2H).

Sono schede madre piccolissime (miniITX), a dissipazione passiva, con prestazioni esagerate per il tipo di consumo (molto basso) ed anche economiche (anche se i prezzi non sono ancora ufficiali).

Non vedo l'ora che escano queste soluzioni http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

marck120
28-02-2014, 23:14
Riguardo i box vedo che preferisci il ThermalTake Max5G 2.5, anche questo non è che sia facilissimo da trovare, ti mostro il risultato di google, ci sono pochissimi esemplari in vendita: https://www.google.it/search?newwindow=1&rlz=1C1GGGE_itIT512IT516&espv=210&es_sm=122&biw=1440&bih=775&q=ThermalTake+Max5G+2.5&oq=ThermalTake+Max5G+2.5&gs_l=serp.12...0.0.0.237469.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1c..36.serp..0.0.0.wJ245xlNFys, in pratica ne ho trovato uno su ebay e l'altro su total, gli altri modelli hanno lo stesso nome ma sono 3.5. Il 2.5 è questo: http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001873 , http://www.thermaltake.com/db/support/usermanual/ST0023Z_96fb9c12ecda486ab1e8eed009a70e04.pdf però non vedo da nessuna parte il trasformatore :confused: :confused:

Il Fantec AluPro-U3-BK Box USB 3.0 dovrebbe avere la struttura in alluminio e il guscio in plastica, questo si trova facilmente, però non riesco a capire se ha l'alimentazione supplementare ?

Si la porta firewiew dell' Icy Box IB-228U3Eb non mi serve, a parte che è abbastanza caro e anche in questo caso ho trovato solo 3 negozi che l'ho vendono.

E vero scusami lo StarTech S2510SM12U33 è il modello che mi avevi consigliato prima. :)

Che dici se scelgo il Fantec è troppo scarso ? Però mi sa che è da scartare perchè non ha l'alimentazione supplementare: http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__23936/searchStr/__AluPro/article.html

A questo punto è meglio puntare sul ThermalTake , non capisco perché in vendita si trovano pochi modelli, o è obsoleto o è troppo nuovo.

Come mi dicevi l'altro giorno comunque spero di non dover mai utilizzare il trasformatore a muro per alimentare il Box, dovrebbe bastare solo il cavo usb.

Si giusto i WD Elements e il WD Passport sono i dischi già pronti mi confondevo con i box, su youtube ho visto un filmato dove un tipo apriva il guscio con un arnese in plastica.

Si è il macho rev.a bw , e un gioiellino adesso la ventola è a 550 rpm, la temperatura della cpu è di 28 gradi, ho un I5 3330 3.00 Ghz ivy bridge, volendo il pc credo che potrebbe lavorare anche senza ventole.

http://thumbnails109.imagebam.com/31118/ef337d311174330.jpg (http://www.imagebam.com/image/ef337d311174330)

Davvero interessante la scheda madre per il muletto, la Gigabyte ho visto che la vendono a 79 euro penso sia il modello in questione: h**p://www.amazon.com/Gigabyte-Dual-Core-Built-In-Motherboards-GA-J1800N-D2H/dp/B00IFE4VF8 , il problema forse è trovare il case con un buon telecomando. Comunque per il muletto aspetto tanto non ho fretta.

HoFattoSoloCosi
01-03-2014, 08:10
Il modello Fantec non ha l'alimentazione a parte. Come ti dicevo mi sa che o porti pazienza e aspetti che il modello StarTech (o cloni) sia più disponibile sul mercato, visto che è appena uscito (forse è possibile acquistarlo nel negozio online della StarTech) oppure ti devi orientare su qualcos'altro di più diffuso.


Davvero interessante la scheda madre per il muletto, la Gigabyte ho visto che la vendono a 79 euro penso sia il modello in questione: h**p://www.amazon.com/Gigabyte-Dual-Core-Built-In-Motherboards-GA-J1800N-D2H/dp/B00IFE4VF8 , il problema forse è trovare il case con un buon telecomando. Comunque per il muletto aspetto tanto non ho fretta.

Si all'estero c'è già, ma stiamo (genericamente parlando degli interessati) aspettando che esca anche in Italia, per i discorsi legati a spese di spedizione e garanzia ;)

marck120
01-03-2014, 12:38
Si potrei aspettare, il ThermalTake Max5G 2.5 è disponibile in uno shop italiano, purtroppo è costruito interamente in plastica, su questo modello mi dai l'ok, ha l'alimentazione supplementare ? Sul sito si vede l'entrata per il cavo di alimentazione, però non ho idea se il trasformatore è compreso nella confezione: http://www.thermaltake.com/products-model_gallery.aspx?id=C_00001873 , http://www.thermaltake.com/db/support/usermanual/ST0023Z_96fb9c12ecda486ab1e8eed009a70e04.pdf

In alternativa rimane solo l' Icy Box IB-228U3Eb però anche qui ho lo stesso dubbio, c'è il power connector ma nel contenuto confezione dello shop non compare l'alimentatore, per caso il trasformatore è da acquistare a parte ? gli altri prodotti più diffusi quali sono ? mi spiegavi che anche tu non conoscevi altri modelli.

Come mai con i negozi esteri ci sono problemi legati alla spedizione e garanzia ? Io a dire il vero o sempre acquistato su shop italiani e quasi sempre in contrassegno.

HoFattoSoloCosi
01-03-2014, 13:20
Il connettore per l'alimentazione ce l'ha di sicuro, tuttavia nelle specifiche (QUI (http://www.thermaltake.com/products-model_Specification.aspx?id=C_00001873)) tra gli accessori non compare il cavo di alimentazione supplementare.

Purtroppo essendo prodotti molto recenti, e non avendone mai acquistato uno di questo specifico genere, non sono molto informato.

Puoi sempre chiedere all'assistenza della ThermalTake ma ho paura che ti dicono che non è compreso.

per caso il trasformatore è da acquistare a parte ?

Se non lo forniscono loro è l'unica alternativa, oppure -come sopra- si acquista un cavo USB3.0 ad Y che fornisca l'alimentazione supplementare (in questo caso non è necessario un connettore a parte).

gli altri prodotti più diffusi quali sono ? mi spiegavi che anche tu non conoscevi altri modelli.

Si esatto non conosco altri modelli con alimentazione supplementare. Se ti servono solo altri box "normali" senza alimentazione aggiuntiva, basta una piccola ricerca con le marche già citate, oppure un giro su TrovaPrezzi ;)

Come mai con i negozi esteri ci sono problemi legati alla spedizione e garanzia ?

Possono esserci spese aggiuntive all'atto dell'attraversamento della dogana, oppure potrebbero esserci problemi con la garanzia. Finché si sta in europa vale quella Europea, ma al di fuori varia molto da caso a caso, ma non sono la persona giusta a cui chiedere :D

marck120
01-03-2014, 15:04
Mi sa proprio che in tutti i box 2.5 con alimentazione supplementare l'alimentatore va acquistato a parte, guardavo anche l' Icy box IB-228U3Eb e nel Packing content il trasformatore non c'è : http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=8818 , http://www.raidsonic.de/data/products/icybox/IB-228U3Eb/datasheet_ib-228U3Eb_e.pdf

A parte l'alternativa del cavo usb a Y nel caso quale alimentatore occorre come voltaggio un 5V ? e come watt ?

Si gli atri box normali è facilissimo trovarli , su trovaprezzi come mi consigliavi anche tu giustamente c'è una vasta scelta.

Qui c'è una lista di Box abbastanza ampia : http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?pid=2_1_3&Brand_4=Alle&Disc_2=2.5&x=23&y=10

Li ho controllati tutti e in molti c'è il connettore DC IN, però ho visto che nel connettore DC IN non ci va li trasformatore ma il cavo USB:


http://thumbnails111.imagebam.com/31132/96f025311312398.jpg (http://www.imagebam.com/image/96f025311312398)

http://thumbnails109.imagebam.com/31132/0d3a79311313158.jpg (http://www.imagebam.com/image/0d3a79311313158)


Nella lista ho individuato questi modelli tutti con connettore DC IN se ti va di darci uno sguardo:


http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=8811

http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=8703

http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=7564

http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=7511


http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=6825 in questo modello invece è possibile inserire 2 HDD.

HoFattoSoloCosi
01-03-2014, 20:02
Complimenti per la lista ;)

Allora, tutti i modelli sono interessanti, tranne l'IcyBox IB-231StU-G che è USB2.0.

Bello anche il modello da due dischi :sofico:

Li ho controllati tutti e in molti c'è il connettore DC IN, però ho visto che nel connettore DC IN non ci va li trasformatore ma il cavo USB:

Si sono fatti così, infatti per questo ti dicevo che basta anche il cavo a "Y" volendo.

Alternativa per avere l'alimentazione a parete, è di usare un comunissimo trasformatore per la ricarica dei dispositivi USB, come cellulari, lettori MP3, ecc...qualcosa come questo:

http://www.iperdaunia.com/shop/217-728-thickbox/trasformatore-muro-usb-220v-5v-500ma-nero.jpg

marck120
01-03-2014, 21:45
Ecco svelato il mistero :) dunque anche lo StarTech S2510SM12U33 funziona in questo modo ?

Si a questo punto non c'è bisogno neanche del connettore DC IN perché sul cavo a Y ad'un capo potrei attacare il Box e all'altro capo l'alimentatore che mi hai mostrato. L'alimentatore va a 5 V ?

Bella lista non saprei :confused: forse come box sono un po scarsi diciamo, se non altro c'è scritto che sono in alluminio, quello che mi hai consigliato tu come qualità mi sembra superiore, nel frattempo che decido magari è già in commercio.

Faccio un riepilogo dei materiali


Configurazione 3.5 HDD + Box : (che è quella che mi avevi consigliato con qualche opzione in più)

35€ - Fantec DB-ALU3e (box)

75€ - WD Green 2TB (WD20EZRX) (box)
----------------------------------
= 110 euro



88€ - WD Red 2TB (WD20EFRX)

35€ - Fantec DB-ALU3e (box)
-------------------------------------
=123€



75€ - WD Green 2TB (WD20EZRX) (box)

30€ ICY Box IB-318STU3-B
-------------------------------------
105€



88€ - WD Red 2TB (WD20EFRX)

30€ ICY Box IB-318STU3-B
-------------------------------------
118€



Configurazione 2.5 HDD +Box


70€ - WD Scorpio Blue (WD10JPVX)

15€ - Icy BOX IB-231StU3S-G (box)
-------------------------------------
= 85€


80€ WD RED WD10JFCX

15€ - Icy BOX IB-231StU3S-G (box)
-------------------------------------
95€


70€ - WD Scorpio Blue (WD10JPVX)

35€ ThermalTake Max5G 2.5
-------------------------------------
105€


80€ WD RED WD10JFCX

35€ ThermalTake Max5G 2.5
-------------------------------------
115€



70€ - WD Scorpio Blue (WD10JPVX)

30€ Manhattan I-CASE USB3-25
-------------------------------------
100€


80€ WD RED WD10JFCX

30€ Manhattan I-CASE USB3-25
-------------------------------------
110€


In caso di necessità nella configurazione 2.5 c'è da contare 15€ per l'alimentatore USB visto che non viene fornito con la confezione. Mi sono tenuto sulla stessa fascia di prezzo altrimenti ci sono altri box più cari, ma non credo sia il caso si spendere di più, poi la maggior parte sono tutte marche sconosciute.

HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 00:14
L'alimentatore va a 5 V ?

Si si sempre a 5V, come una normale USB.

----

Comunque qui la scelta è talmente vasta che quasi ci si perde -scherzo- :D

Allora, direi che su per giù hai preso il meglio di ogni possibile configurazione.
Inutile che mi ripeta sulle considerazioni già fatte in precedenza, per me puoi scegliere tranquillamente quello che ritieni migliore per le tue necessità ;)

Se hai altri dubbi non esitare, altrimenti facci sapere cosa alla fine vai a prendere :mano:

marck120
02-03-2014, 12:37
Prima di tutto grazie per l'aiuto che mi hai dato.

Entrando nello specifico tra le configurazioni che ho elencato quale avresti scelto ?

I miei dubbi sono sempre gli stessi, prendo la configurazione 2.5 :confused: o 3.5 :confused: è più silenziosa la configurazione 2.5 :confused: 3.5. :confused:

Si mi dicevi che personalmente preferisci la configurazione 3.5 e tra i due c'è pochissima differenza per quanto riguarda la silenziosità.

E quel TB in più del disco 3.5 che mi fa desistere, questo spazio in più mi farebbe proprio comodo. Comunque ho visto che il disco 2.5 da un TB in seguito lo potrei usare anche nel futuro muletto in un case mini ITX. Come dicevo poi il piccolo Box e disco 2.5 mi piace molto è proprio compatto e comodo.

HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 14:27
Io do molta importanza allo spazio, perché è la mia esigenza, quindi di solito prendo dischi da 3,5'' per questo (per il conveniente rapporto €/GB).

Quelli indicati sono dischi molto silenziosi, a mio parere inudibili se il box viene insonorizzato a dovere http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Per il resto vedi tu, se puoi utilizzare in futuro un disco da 2,5 in altre configurazioni può essere una scelta valida, dipende tutto dalle tue necessità ;)

marck120
02-03-2014, 15:16
Per insonorizzare il box mi consigliavi di appoggiarlo sul del materiale fonoassorbente per evitare le vibrazioni ? Mi basta questo o posso usare altri accorgimenti ?

Tra il ThermalTake Max5G 2.5, Manhattan I-CASE USB3-25 e l' Icy BOX IB-231StU3S-G quale preferisci ?

Si ho visto che la maggior parte dei case mini itx può ospitare dischi da 2.5, streacom, antec, Lian-li, sileverstone, MS-Tech MC-80BL, origen, Wesena ecc..

Oppure in seguito pensavo di acquistare un secondo box+hdd 2.5 da un TB cosi avrei i file divisi, nel caso si guastasse un hard disk perdo meno materiale.

HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 15:23
Per insonorizzare il box mi consigliavi di appoggiarlo sul del materiale fonoassorbente per evitare le vibrazioni ? Mi basta questo o posso usare altri accorgimenti ?

Alcuni modelli escono già di fabbrica con feltrini o piedini insonorizzanti, ma mezzo centimetro di neoprene è il mio metodo che uso per tutti i box. Se c'è un minimo di vibrazione "filtrante" attraverso l'appoggio del box, questo la sopprimerà a dovere :D

marck120
02-03-2014, 15:54
Grazie mille per i consigli sei stato molto gentile, l'ideale magari sarebbe anche eliminare le vibrazioni tra il disco a la carcassa in alluminio del box.

Ora decido un po cosa fare, se ho qualche dubbio ti faccio sapere, grazie ancora.

HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 16:17
l'ideale magari sarebbe anche eliminare le vibrazioni tra il disco a la carcassa in alluminio del box.

I box hanno già dei sistemi all'interno con striscioline di gomma per eliminare la maggior parte delle vibrazioni.

Tanto per dire in uno dei miei box esterni ho un Seagate Barracuda da 7200 giri (quindi immaginati che vibrazioni) eppure con un minimo di isolamento sul fondo ci si accorge appena che sta andando, con i dischi da 5400 giri invece è ancora più semplice perché già sono molto bilanciati e silenziosi di loro natura :D

marck120
02-03-2014, 19:14
Addirittura sul sito della Western digital gli hard disk WD RED 3.5 risultano più silenziosi dei 2.5, purtroppo però non so questi dati quanto siano attendibili e se i test siano stati fatti in una camera anecoica con strumenti professionali, e infine non specificano neanche la distanza delle misurazioni.

WD Green 2TB 3.5 (WD20EZRX)

http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=780 , http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-771438.pdf

Rumorosità

Modalità inattiva 24 dBA (media)
Modalità di accesso 0 29 dBA (media)
Modalità di accesso 3 25 dBA (media)


Average acoustics (dBA)9
Idle 23
Seek mode 27




WD Red 2TB 3.5 (WD20EFRX)

http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=810 , http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-771442.pdf


Rumorosità

Modalità inattiva 23 dBA (media)
Modalità di accesso 0 24 dBA (media)


Acoustics (dBA)10
Idle 21
Seek (average) 24




WD RED 2.5 1 TB (WD10JFCX)

http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-800001.pdf

Rumorosità

Modalità inattiva 24 dBA (media)
Modalità di accesso 0 25 dBA (media)


Acoustics (dBA)10
Idle 24
Seek (average) 25




WD Scorpio Blue 1 TB 2.5 (WD10JPVX)

http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=800, http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-771437.pdf

Rumorosità

Modalità inattiva 22 dBA (media)
Modalità di accesso 0 25 dBA (media)

Acoustics (dBA)7
Idle 24
Seek (average) 25

HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 21:41
Si beh i dati da specifiche sono sempre da prendere con le pinze...in linea di massima comunque si, sono dischi molto silenziosi ;)

marck120
03-03-2014, 00:46
Sono d'accordo, lo penso anche io, infatti mi piacerebbe vedere dei test fatti come si vede, purtroppo non ho trovato niente al riguardo, conosce questo sito molto attendibile ma purtroppo i test risalgono al 2010: http://www.silentpcreview.com/article29-page2.html

harley1977
03-03-2014, 17:00
Salve, volevo inserirmi anch'io nella discussione: vorrei comprare l'hd della WD e precisamente il green da 2TB sata da 2,5, è possibile che non esista un box per gli Hd da 15mm? Purtroppo lo spinpoint m9t da 2 TB ideale perché spessore 9,5 mm non è ancora venduto in italia.
Altra idea è di comprare due western digital da un TB ed usare un box della icybox per 2 HD da 1TB, ma difficile da acquistare.
Qualcuno ha notizie maggiori? Purtroppo tutti gli HD pre-assemblati hanno il problema del connettore saldato direttamente sull'HD con tutti i problemi che si possono creare. Aiuto please, grazie

HoFattoSoloCosi
03-03-2014, 19:45
Per ora io non ho altre info, non mi risulta, ma non escludo che ci siano già o che compaiano a breve, box per dischi da 2,5'' che supportino lo spessore maggiorato dei WD Green.

mbr-chess
09-03-2014, 10:33
HoFattoSoloCosì,

innanzitutto ti ringrazio per il tuo contributo in questo ed in altri thread.
Ho imparato, spero, molte nozioni in merito.

Con l'esigenza di fornire a mia figlia un HD esterno USB da 2,5" per permetterle di archiviare in sicurezza tutte le sue foto (vacanze, laurea, compleanni, ecc.) sono arrivato a condividere i tuoi suggerimenti: case + HD acquistati separatamente.

In un negozio troverei entrambi i seguenti componenti:

- Icy Box IB-231StU3-G con USB 3.0 - Aluminium Black (circa 16,00€)
- Western Digital Scorpio Blu WD10JPVT - 1Tb (circa 80,00€)

E' un'accoppiata adeguata?

Ti ringrazio in anticipo.

Ciao
mbr-chess

HoFattoSoloCosi
09-03-2014, 12:30
Il WD Scorpio Blue WD10JPVT va bene, ma ti viene a costare di più perché è il vecchio modello, attualmente fuori produzione.

Meglio il WD Scorpio Blue WD10JPVX che è sempre da 1TB ma è il modello nuovo e costa sensibilmente meno (si trova facilmente tra i 60 e i 65€).

http://www.bpm-power.com/var/catalog/l/1173619.jpg

Senza nulla togliere al negozio da cui vorresti comprare il tutto, piuttosto che spendere di più per avere "meno", se non ha questo modello più recente penso ti convenga fare l'acquisto online http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Per il box, con IcyBox mi sono sempre trovato bene, ma recentemente ho ricevuto qualche critica circa la qualità del modello che hai indicato...non so ancora se sia un problema diffuso o soli sporadici casi sfortunati, ma al momento mi sento più tranquillo a indicare altri prodotti, come il già citato FANTEC - alu-25u3 o lo STARTECH - S2510BPU33 o infine l'ICY BOX - IB-252StU3 (molto bello quest'ultimo secondo me e pare funzioni proprio bene, a difesa di questa azienda che secondo me fa prodotti di qualità).

Costano tutti massimo 20€.

mbr-chess
09-03-2014, 13:23
Il WD Scorpio Blue WD10JPVT va bene, ma ti viene a costare di più perché è il vecchio modello, attualmente fuori produzione.

Meglio il WD Scorpio Blue WD10JPVX che è sempre da 1TB ma è il modello nuovo e costa sensibilmente meno (si trova facilmente tra i 60 e i 65€).

http://www.bpm-power.com/var/catalog/l/1173619.jpg

Senza nulla togliere al negozio da cui vorresti comprare il tutto, piuttosto che spendere di più per avere "meno", se non ha questo modello più recente penso ti convenga fare l'acquisto online http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Per il box, con IcyBox mi sono sempre trovato bene, ma recentemente ho ricevuto qualche critica circa la qualità del modello che hai indicato...non so ancora se sia un problema diffuso o soli sporadici casi sfortunati, ma al momento mi sento più tranquillo a indicare altri prodotti, come il già citato FANTEC - alu-25u3 o lo STARTECH - S2510BPU33 o infine l'ICY BOX - IB-252StU3 (molto bello quest'ultimo secondo me e pare funzioni proprio bene, a difesa di questa azienda che secondo me fa prodotti di qualità).

Costano tutti massimo 20€.

HoFattoSoloCosi,

ti ringrazio per le "dritte".

In effetti compro on-line, semplicemente scelgo negozi dove posso andare a ritirare la merce di persona (quà, nell'interland di Milano ce ne sono diversi) così risparmio le spese di spedizione ed ho i componenti prima.

Ho già visto che:
- il box ICY BOX IB-252StU3 è disponibile nel negozio dove volevo ordinare;
- l'HD WD Scorpio Blue WD10JPVX in un'altro, ma sempre comodo.

Ordinerò quanto prima.

In effetti così ho (mia figlia ha) componenti migliori e spendiamo meno.

Ciao e grazie ancora.
mbr-chess



PS
Levami una curiosità.
Ho guardato le caratteristiche del box (le foto) ma mi è venuto un dubbio: le viti per chiuderlo dove sono? io non le ho viste nelle foto ma è compreso il cacciavite e perciò ci devono essere, boh.

HoFattoSoloCosi
09-03-2014, 13:31
Guarda QUESTO (http://www.youtube.com/watch?v=vjZa0SqdU6g) video per farti un'idea. Ci sono due viti ma non si vedono perché sono nascoste dalla fascia in gomma più larga, che si mette dopo aver montato il disco all'interno del box.

mbr-chess
09-03-2014, 14:19
Guarda QUESTO (http://www.youtube.com/watch?v=vjZa0SqdU6g) video per farti un'idea. Ci sono due viti ma non si vedono perché sono nascoste dalla fascia in gomma più larga, che si mette dopo aver montato il disco all'interno del box.

HoFattoSoloCosi,

perfetto.
Grazie.
Ordino subito l'uno e l'altro.

Ciao
mbr-chess

HoFattoSoloCosi
09-03-2014, 14:55
Nessun problema :mano:

marck120
18-03-2014, 15:55
@HoFattoSoloCosi

Ciao, ho un dubbio da alcuni giorni e volevo chiederti alcuni chiarimenti, come mai gli hard disk esterni già assemblati sono meno sicuri di quelli realizzati in modo artigianale con Box + hard disk ? Solo per il fatto che non è possibile tentare il recupero dei file in caso di guasti ? Non esiste un cavetto da micro usb a sata ?

HoFattoSoloCosi
18-03-2014, 19:01
come mai gli hard disk esterni già assemblati sono meno sicuri di quelli realizzati in modo artigianale con Box + hard disk ? Solo per il fatto che non è possibile tentare il recupero dei file in caso di guasti ?

Se parliamo dei dischi da 2,5'' si. Nel caso dei 3,5'' invece il disco all'interno del box è normalissimo disco da 3,5'' solo che anche li c'è il problema che se apri il box, per estrarlo, invalidi inevitabilmente la garanzia.

Comunque non è che siano "meno sicuri", non nel senso del termine almeno. Sono solo più scomodi per via di questo problema.

Non esiste un cavetto da micro usb a sata ?

Eh no sono proprio due interfacce diverse :)

marck120
18-03-2014, 22:40
Innanzi tutto grazie mille per la disponibilità.

Si esatto mi riferivo ai dischi 2.5, al di la della garanzia intendevo sicurezza dal punto di vista materiale, dell' hardware, quindi i dischi 2.5 esterni già assemblati sono robusti e duraturi quanto un normale hard disk senza box ?

Il punto dolente per me è il fatto che non possa tentare il recupero dei file in nessun modo, come mi spiegavi nei post precedenti hanno la micro usb saldata al disco e non c'è verso di tentare un collegamento ad un 'interfaccia sata.

Perché con un collegamento sata o più possibilità di recuperare i file a differenza di un collegamento con cavo micro usb ?

HoFattoSoloCosi
18-03-2014, 23:12
Perché con un collegamento sata o più possibilità di recuperare i file a differenza di un collegamento con cavo micro usb ?

In effetti è così, moltissimi programmi nonché utility proprietarie funzionano solo con il disco collegato via SATA, la connessione USB il più delle volte non viene proprio vista e comunque è molto più limitata in questo senso.


Invece dal punto di vista del "tipo" di disco invece non cambia assolutamente nulla, un disco con connessione USB3.0 saldata è un normale disco da 2,5'' con un'interfaccia non SATA, la meccanica all'interno è identica quindi avere un disco SATA e uno USB3.0 (saldato) non comporta particolari differenze nella longevità del disco ;)

marck120
18-03-2014, 23:25
In effetti è così, moltissimi programmi nonché utility proprietarie funzionano solo con il disco collegato via SATA, la connessione USB il più delle volte non viene proprio vista e comunque è molto più limitata in questo senso.


Invece dal punto di vista del "tipo" di disco invece non cambia assolutamente nulla, un disco con connessione USB3.0 saldata è un normale disco da 2,5'' con un'interfaccia non SATA, la meccanica all'interno è identica quindi avere un disco SATA e uno USB3.0 (saldato) non comporta particolari differenze nella longevità del disco ;)

Ti ringrazio mi hai tolto i dubbi che avevo sei stato molto gentile.

L'unica cosa è che nei Box già assemblati magari è più difficile capire che disco montano, sei sono dei caviar blue o green e capire il modello specifico.

HoFattoSoloCosi
19-03-2014, 00:16
No per quello in realtà basta un qualsiasi programma di diagnostica dell'hard disk, come HDTune o CrystalDiskInfo.
Loro ti indicheranno il modello presente all'interno del box.


Altra cosa, se proprio vogliamo aggiungerla, i dischi a volte sarebbe il caso di aggiornarli a livello firmware, visto che vengono rilasciati periodicamente per risolvere bug e problemi noti.

Il firmware si può aggiornare solamente via SATA, e non via USB.
Quindi se uno compra un disco con connessione USB3.0 saldata, si tiene il firmware con cui è stato prodotto il disco http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

marck120
19-03-2014, 12:20
Grazie infinite per tutte le spiegazioni.

Con questa connessione USB3.0 saldata hanno fatto una mezza porcheria, potevano inserire un semplice hard disk sata e poi un adattatore usb sul Box non saldato sul disco.

Per l'identificazione dell' hard disk intendevo dire prima di acquistarlo, riguardo il My passaport Ultra ad' esempio ci sono i vari modelli però non specificano se è un blue o green : http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1000

Non sapevo che era possibile aggiornare gli hard disk con i vari firmware. Quando ho acquistato l'SSD mi hanno dato anche un CD, però non mi sono mai interessato a capire il suo utilizzo.

HoFattoSoloCosi
19-03-2014, 16:34
Devi cercare qualche recensione come QUESTA (http://tech.firstpost.com/reviews/western-digital-my-passport-ultra-wdbpgc5000att-review-104754.html).

Qui nello specifico parlano del modello da 500GB (WDBPGC5000ATT) ma per estensione lo stesso vale anche per gli altri più grandi ritengo.

All'interno è presente un WD5000LMVW (faccio notare che queste serie di dischi hanno seriali a parte, differenti dai modelli SATA, per questo non dicono se è un WD Scorpio Green o un WD Scorpio Blue, perché almeno sulla carta sono prodotti differenti).

La velocità del disco come prevedibile è di 5400 giri ;)

http://www.datarecoverypcb.eu/media/catalog/product/cache/1/image/600x600/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/w/d/wd5000lmvw-11ckrs0_hhotjbb_donor_drive_2.jpg

marck120
20-03-2014, 12:39
Grazie d'avvero per le informazioni e la disponibilità http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ecco perché, non ci avevo pensato, ero convinto che all' interno ci fossero i normali dischi western digital, quelli della serie classica diciamo. L'altro giorno controllavo i seriali ma ovviamente non riuscivo a trovarli tra i Blue o i Green essendo hard disk differenti come mi hai spiegato.

Il minimo che posso fare è ringraziati. Non ho altre domande. Un saluto a presto. Ciao.

keshava
20-03-2014, 13:03
aggiungo solo una piccola precisazione,esistono anche dischi wd di storage esterno che sono hdd dei modelli classici wd, per esempio

http://support.wd.com/product/download.asp?groupid=304&lang=en

dischi caviar green (io ho la versione da 3 tb, l' ho aperto ed è sata6 5400 rpm 64 mb che adesso è in rma :cry: )

questi hanno l'iinterfaccia sata, menomale!!!

marck120
20-03-2014, 13:24
Ciao, quindi hai un hard disk esterno WD Elements Desktop con interfaccia sata, ma è un 3.5 con alimentazione a parte ? Il tuo modello è quello che si vede nell'immagine sul link che hai postato ?

Hard disk esterni 2.5 da 2 TB autoalimentati con interfaccia sata mi sembra non esistano.

HoFattoSoloCosi
20-03-2014, 14:11
@keshava

Come detto già da marck120 stiamo parlando di dischi da 2,5'' , al contrario i dischi da 3.5'' hanno interfaccia SATA con successivo adattatore in USB3.0 integrato nel box. In questi modelli (più grandi) infatti non è necessario limitare lo spazio al minimo indispensabile, cosa che invece per i modelli da 2,5'' torna utile ;)

marck120
16-09-2014, 17:52
Prima di tutto grazie infinite per avermi risposto e per le spiegazioni.

Il disco che ho acquistato è il Samsung M9T 2TB, in pratica l'hard disk è arrivato con due scatole uno dentro l'altra, la prima quella esterna era ammaccata quella che conteneva l'hard disk per fortuna era integra.

Ho controllato l'hard disk con i programmi che mi hai indicato, non ho idea se ho fatto i test correttamente:

http://thumbnails111.imagebam.com/35174/dec537351732878.jpg (http://www.imagebam.com/image/dec537351732878)

L'hard disk non vibra, ho anche inserito dei piccoli spessori in gomma dove appoggia il disco, a me sembra proprio il rullio dei piatti che emette il rumore, e come un motore elettrico che gira in continuazione, nell 'antec isk 110 a causa dello spazio ridotto credo non sia possibile adottare metodi di sospensione e tutto a filo di rasoio.

Ho registrato il suono ma inutilmente, la fotocamera non riesce a catturare il rumore:

http://speedy.sh/prz6e/Audio-Hard-disk-M9T.rar

HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 18:02
I test li hai fatti correttamente , fa finire l' "Error scan" e assicurati che tutti i quadratini siano verdi, inoltre fa un benchmark (alla voce "benchmark") per le prestazioni del disco, eventuali problemi meccanici in genere si vedono anche qui.

Per il resto il disco pare a posto, c'è da capire se è la tua sensibilità che ti fa percepire il disco come rumoroso o se è effettivamente rumoroso, ma se non vibra è estremamente improbabile abbia problemi meccanici ai piatti, anche perché altrimenti ballerebbe parecchio.

marck120
16-09-2014, 18:24
Grazie per la disponibilità :)

Non ho idea se il rumore che emette è nella norma, sta di fatto che mi disturba, si sente sopratutto la notte mentre dormo, secondo te cosa posso fare per eliminare il rumore ? E una buona idea quella di inserire l'hard disk dentro il mobiletto con il box esterno ?

L'audio l'hai ascoltato ? Purtroppo la fotocamera non riesce a registrare correttamente il rumore.

Ho eseguito il Benchmark, spero sia corretto, perché anche in questo caso ho fermato il test dopo un tot di minuti:

http://thumbnails111.imagebam.com/35175/17d601351741146.jpg (http://www.imagebam.com/image/17d601351741146)

L'error scan è in corso appena finisce posto il risultato.

HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 19:53
A me non sembra buono.

Non ci sono altri test online di questo disco, quindi non abbiamo un riferimento, ma dovrebbe avere circa questa forma (che è comunque a tutti gli hard disk meccanici)

http://www.legitreviews.com/images/reviews/936/seagate_hdtune_read.jpg

mentre nella tua immagine si vedono continui su e giù, non può andare bene secondo me.
Avevi altri programmi in background durante il test ? Dubito possa influire su un disco secondario ma sarebbe meglio fare il test senza nessun altro programma aperto. Se ne avevi prova a rilanciare il test.


Detto questo, io inizierei a controllare il disco con SeaTools ma metterei già le mani avanti per una eventuale richiesta di informazioni a Seagate perché secondo me c'è qualcosa che non quadra, e non può essere tanto rumoroso da tenerti sveglio la notte, i dischi da 2,5'' sono molto silenziosi soprattutto se vengono ammortizzati al momento del montaggio.

L'error scan è in corso appena finisce posto il risultato.

Se è tutto verde alla fine fai a meno di postarlo.

marck120
16-09-2014, 20:50
L'error scan è ancora in corso, Elapsed Time 155:52, è tutto verde, il test si ferma in modo automatico ?

Il grafico di Benchmark rappresenta il movimento delle testine ? Quando fa troppo sbalzi come il mio che significa ? Durante il test avevo utorrent e emule aperti, rieseguo il test chiudendo tutti i software.

In questo momento sto scaricando SeaTools, dopo averlo installato e provato ti faccio sapere i risultati.

Si potrei contattare segate però dubito che mi risolvano il problema del rumore, ma per non sentirlo può essere una soluzione inserirlo nel mobile con il box ?

Come rumore ovviamente non è assordante, mentre dormo c'è silenzio assoluto, la ventola del mini itx è inudibile l' SSD stessa cosa, dunque sento solo questo rullio dell 'hard disk che mi disturba.

EDIT:

Il test sea Tools è fallito:

http://thumbnails110.imagebam.com/35178/1339ea351779674.jpg (http://www.imagebam.com/image/1339ea351779674)

--------------- SeaTools for Windows v1.2.0.10 ---------------
16/09/2014 21:54:40
Modello: ST2000LM003 HN-M201RAD
Numero Seriale: S321J9EF701290
Firmware Revisione: 2BC10001
Generico Completo - Iniziato 16/09/2014 21:54:40
Generico Completo - FALLITO 16/09/2014 21:54:42
SeaTools Test Code: 6C9AC2A4
Generico Ridotto - Iniziato 16/09/2014 21:58:45
Generico Ridotto - FALLITO 16/09/2014 21:58:47
SeaTools Test Code: 6C9AC2A4
SMART - FALLITO 16/09/2014 21:59:16
SeaTools Test Code: 6C9AC2A4
SMART - FALLITO 16/09/2014 21:59:24
SeaTools Test Code: 6C9AC2A4
Identifica - Iniziato 16/09/2014 21:59:39
Rapido Test Automatico Unit - Iniziato 16/09/2014 22:00:03
Rapido Test Automatico Unit - FALLITO 16/09/2014 22:00:06
SeaTools Test Code: 6C9AC2A4
Generico Ridotto - Iniziato 16/09/2014 22:02:06
Generico Ridotto - FALLITO 16/09/2014 22:02:09
SeaTools Test Code: 6C9AC2A4
Generico Completo - Iniziato 16/09/2014 22:02:29
Generico Completo - FALLITO 16/09/2014 22:02:32
SeaTools Test Code: 6C9AC2A4
Generico Completo - Iniziato 16/09/2014 22:08:12
Generico Completo - FALLITO 16/09/2014 22:08:14
SeaTools Test Code: 6C9AC2A4

HoFattoSoloCosi
17-09-2014, 04:23
Non mi sono spiegato bene, dicevo che se il benchmark è proprio come lo vediamo, io metterei le mani avanti contattando Seagate non per chiederle come risolvere il problema del rumore ma per chiederle una sostituzione del disco !

Un benchmark così non va bene. Ora dici che c'erano programmi aperti, quindi possono aver falsato il test, quindi chiudi tutto e rieseguilo (e postalo così vediamo la situazione effettiva).

L'error scan è ancora in corso, Elapsed Time 155:52, è tutto verde, il test si ferma in modo automatico ?

Si si ferma da solo.


Seatolls fallisce i Test, strano anche questo, ma non dava altre informazioni ? Solo "fallito" ??

marck120
17-09-2014, 08:17
Grazie ancora per le spiegazioni e la disponibilità. :)

Dopo aver riavviato il PC ho rifatto tutti i test:

http://thumbnails109.imagebam.com/35186/d3f2f1351857785.jpg (http://www.imagebam.com/image/d3f2f1351857785)

http://thumbnails110.imagebam.com/35186/416a64351857810.jpg (http://www.imagebam.com/image/416a64351857810)

http://thumbnails109.imagebam.com/35186/af4d68351857818.jpg (http://www.imagebam.com/image/af4d68351857818)

Adesso l'esito è diverso, comunque l'hard disk per le mie orecchie è rumoroso, così come è non l'ho posso tenere perché mi disturba, a questo punto che faccio ? L'idea di inserire l'hard disk dentro il mobile può essere una soluzione ?

Si purtroppo il SeaTools da pochissime informazioni riguardo il risultato del test, tra le scelte per eseguire il test invece ho solo queste opzioni.

http://thumbnails112.imagebam.com/35186/07450b351859275.jpg (http://www.imagebam.com/image/07450b351859275)

HoFattoSoloCosi
17-09-2014, 10:57
Oh là, ora ci siamo, tutto in regola, perfetto.

In tal caso dobbiamo ammettere che l'hard disk è rumoroso, magari non nel senso stretto della parola ma è abbastanza rumoroso da farsi sentire.


Tutto quello in cui lo metterai lo isolerà acusticamente ma anche termicamente, e vedo che già adesso sta sui 49°C (ok mettiamo che è per via dello stress del test, comunque normalmente sarà poco sotto questo valore) che non è una temperatura ideale, dovrebbe stare sotto i 40°C, tra i 35 e i 39°C è giusto, sopra un po' meno.

Comunque si può provare a metterlo in un cassetto isolato al meglio, sicuramente il rumore si attenuerà, però monitora le temperature perché se rimangono alte non va bene.

marck120
17-09-2014, 12:46
Grazie mille, sei stato molto gentile.

Che strano però che un 2.5 sia cosi rumoroso, forse perché è da 2 TB non ho idea se c'entra qualcosa, comunque non è un rumore omogeneo, mentre l'hard disk gira arriva ad' un punto in cui il rumore si interrompe e poi riprende, come un ciclo, non sò come spiegarmi, come un motore che gira dove a un punto silenzioso. Ma è possible che i piatti stiano raschiando contro qualcosa o ci sia dentro qualcosa di usurato ?

Si esatto riguardo la temperatura alta mi sa proprio che è causata dai test, ho impiegato 4 ore per l'error scan e 7 ore con Sea Tools. Di solito la temperature e su i 37°:

http://thumbnails110.imagebam.com/35190/959b9f351891289.jpg (http://www.imagebam.com/image/959b9f351891289)

Per isolarlo acusticamente ti spiego quello che voglio fare, come dicevo accanto al pc mini itx ho il mobiletto porta tv, è qualcosa di simile, questa foto è solo come esempio:

http://thumbnails110.imagebam.com/35190/1296b3351891304.jpg (http://www.imagebam.com/image/1296b3351891304)

Comunque il mobile ha un vano con due sportelli che misura 60 x 40 con una profondità di circa 33 cm, io ho intenzione di fare un piccolo foro nel retro e far passare il cavo USB, e dentro il vano ovviamente ci metto il box, infine rivesto le pareti interne e gli sportellini con questo materiale fono assorbente:

http://thumbnails112.imagebam.com/35190/2e493f351891298.jpg (http://www.imagebam.com/image/2e493f351891298)

Che ne pensi può funzionare ? La mia intenzione non è quella di attenuare il rumore ma isolarlo completamente, se l'ho sento ancora è inutile.

Esistono altre soluzioni più efficaci ? Hai altre idee ?

HoFattoSoloCosi
17-09-2014, 13:11
La soluzione dovrebbe funzionare molto bene se riesci ad isolare il tutto e porvi dentro l'hard disk, però vale quanto sopra, controlla bene le temperature nell'uso quotidiano perché potrebbero salire parecchio.


Comunque la superficie dei i piatti non tocca nulla o il test non sarebbe tutto verde.

Forse il motore ha qualcosa che non va, secondo non è normale faccia tutto questo rumore, però senza sentirlo "di persona" penso sia impossibile capire l'entità del problema, e i test danno tutto ok quindi non puoi nemmeno fartelo sostituire.

marck120
17-09-2014, 13:43
Speriamo di riuscire ad' isolarlo, i pannelli in spugna adesivi da incollare alle pareti dovrebbero funzionare anche se non ho mai provato, alcuni invece usavano il cartone delle uova come isolamento acustico.

Purtroppo la fotocamera non riesce a catturare il rumore non so perché, si può darsi che sia il motore, è come un ronzio, o forse è la testina come passa su i piatti perché è come un macinare.

Ma il box quale mi consigli di acquistare ? L'IcyBox IB-250StU3+BH15 dovrebbe andare bene ? ho visto che è il allumino quindi dovrebbe contribuire a non far scaldare l'hard disk.

Box 2.5 wifi o con attacco Lan non esistono ?

HoFattoSoloCosi
17-09-2014, 14:25
Ma il box quale mi consigli di acquistare ? L'IcyBox IB-250StU3+BH15 dovrebbe andare bene ? ho visto che è il allumino quindi dovrebbe contribuire a non far scaldare l'hard disk.

E' un buon prodotto, ma conta che comunque anche se è in alluminio il case poi all'esterno ha un'ambiente chiuso, isolato, il calore rimarrà comunque li quindi non credo cambi nulla da un box in plastica ad un in metallo. Se fosse all'aperto sarebbe un altro discorso.

Box 2.5 wifi o con attacco Lan non esistono ?

Forse, ma non ne conosco, non me ne sono mai interessato.

marck120
17-09-2014, 14:42
Sono perfettamente d'accordo, il vano del mobile è piccolo, L 60 cm, H 40 cm , P 33 cm, e una volta chiuso non passa l'aria, ma adesso l'hard disk non si trova in una situazione peggiore ? è rinchiuso in pochi mm tra la mobo e un coperchio in plastica che sfiora l'hard disk e in più gli arriva il calore della scheda madre e dell 'intero sistema.

l'IcyBox IB-250StU3+BH15 non è progettato per dischi da 15 mm ? Il m9t è spesso 9.5, lo spazio vuoto che rimane è un problema ? Guardavo lo StarTech S2510SM12U33 ma il prezzo è più alto.

HoFattoSoloCosi
17-09-2014, 15:03
Nessun problema per quello, porta dischi di tutte le dimensioni, se non altro in futuro se comprerai un disco più spesso non dovrai cambiare box :D

IB-250StU3+BH15 includes a
middle frame to install 2.5'' HDDs with height of up to 15mm.
Middle frame to install 2.5'' HDDs with height of up to 12,5mm.
Middle frame to install 2.5'' HDDs with height of up to 9,5mm.

Guardavo lo StarTech S2510SM12U33 ma il prezzo è più alto.

E' ottimo, uno dei miei preferiti ... il prezzo purtroppo :rolleyes:

marck120
17-09-2014, 15:32
Perfetto, grazie mille, con lo StarTech S2510SM12U33 il problema è che non posso installare dischi oltre i 9.5 mm, posso arrivare solo a 12,5 mm ? Come mi spiegavi giustamente se in seguito acquisto un disco più spesso il box diventa inutilizzabile.

Ho notato una cosa, insieme al box danno in dotazione il cavetto usb :

http://thumbnails111.imagebam.com/35192/b117c9351914322.jpg (http://www.imagebam.com/image/b117c9351914322)

Di sicuro per quello che devo fare è corto, ho una prolunga usb ma temo che collegandola ci sia qualche problema nel riconoscere l'hard disk, mi è capitato con una stampante, collegavo la prolunga usb e la stampante non veniva riconosciuta dal sistema, dunque mi basta prendere un normale cavo usb 3.0 mirco B ?

HoFattoSoloCosi
17-09-2014, 16:00
Perfetto, grazie mille, con lo StarTech S2510SM12U33 il problema è che non posso installare dischi oltre i 9.5 mm, posso arrivare solo a 12,5 mm ? Come mi spiegavi giustamente se in seguito acquisto un disco più spesso il box diventa inutilizzabile.

Ufficialmente i dischi da 2,5'' sono da 9,5mm , quelli più grandi solo solo di pochi tipi e sono ancora limitati, non si sa se in futuro prenderanno piede o meno, era solo per dire che male che vada con un box grande sei a posto in ogni caso ;)


Il cavo sarà corto ma lo puoi estendere con una semplice prolunga USB 3.0 che costa molto poco e non credo potrai avere nessun problema.

marck120
17-09-2014, 16:39
Eh si questo è vero con un box grande posso ospitare qualsiasi hard disk 2.5, quindi meglio l' IcyBox IB-250StU3+BH15 ? Lo StarTech S2510SM12U33 può ospitare dischi di spessore massimo 12.5 mm, altre alternative penso non esistano ?

http://it.startech.com/HDD/Enclosure/Box-esterno-dischi-rigidi-SATA-III-USB-3-alluminio-25in-UASP-SSD-HDD~S2510SM12U33

Tipo enclosure Alluminio
Altezza max unità 12.5 mm [0.5 in]
Lunghezza prodotto 125 mm [4.9 in]
Larghezza prodotto 78 mm [3.1 in]
Altezza prodotto 24 mm [0.9 in]
Peso prodotto 122 g [4.3 oz]

La prolunga USB 3.0 costa quasi quanto il cavo USB 3.0 micro b, questa prolunga comunque è quella giusta ?

http://thumbnails112.imagebam.com/35194/baf73a351930385.jpg (http://www.imagebam.com/image/baf73a351930385)

HoFattoSoloCosi
17-09-2014, 16:53
Eh si questo è vero con un box grande posso ospitare qualsiasi hard disk 2.5, quindi meglio l' IcyBox IB-250StU3+BH15 ? Lo StarTech S2510SM12U33 può ospitare dischi di spessore massimo 12.5 mm, altre alternative penso non esistano ?

I box o sono grandi (ed ospitano entrambi i tipi di dischi) oppure sono "SLIM" e ospitano solo dischi da 9,5mm che ripeto essere la stragrande maggioranza. Alternativa non c'è, al momento questi sono gli standard ;)

La prolunga USB 3.0 costa quasi quanto il cavo USB 3.0 micro b, questa prolunga comunque è quella giusta ?

Quella in foto non è una prolunga, al massimo è un cavo lungo, una prolunga è semplicemente .. una prolunga, USB "A" -> USB "A" :D fatta così, non ci sono altri tipi; ne esistono di svariate lunghezze :

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41Jp%2BEG%2Bo2L._SL500_AA300_.jpg

Se alla prolunga preferisci prendere un cavo USB più lungo non c'è problema ovviamente non cambia nulla.

marck120
17-09-2014, 17:11
Scusami mi sono spiegato male, intendevo se esiste un alternativa a l'IcyBox IB-250StU3+BH15 proprio come marca di box ? Magari qualcosa di migliore, ovviamente sempre case grandi categoria non SLIM.

Si si esatto è un cavo lungo unico, sbagliando l'ho chiamata prolunga perché non ha la misura dei cavi USB standard in dotazione con i box.

HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 06:39
Altri box che arrivino a 15mm (spessore del WD Green) ce ne sono pochi, puoi dare un'occhiata al DeLock 42492 (INFO (http://www.delock.de/produkte/F_235_fuer-SATA-HDD_42492/merkmale.html?setLanguage=en)) o all' Oyen Digital MiniPro 2.5 (INFO (http://oyendigital.com/hard-drives/store/EN3-M.html)) che hanno sia USB3.0 che eSATA. Questi due non li conosco personalmente ma puoi dare un'occhiata sulla carta mi sembrano buoni prodotti.

Oltre a questi tre non ne conosco altri da 15mm

marck120
18-09-2014, 07:25
Grazie mille sei stato gentilissimo. :)

L' Oyen Digital MiniPro 2.5 purtroppo è difficile da reperire, guardavo invece il DeLock 42492, ho visto che ha il connettore multifunzione:

Connecting options:
1. USB 3.0 (Power via USB)
2. USB 2.0 (Power via USB)
3. eSATAp (Power Over eSATA combo-connection
eSATA+USB - eSATA for data and USB for power)
4. eSATA (eSATA for data and power via included USB power cable)

Nel caso acquistassi il DeLock 42492 per la prolunga di cui parlavo mi basta una normale USB 3.0 come quella che mi hai mostrato ? E compatibile ? Su amazon leggevo questo commento che mi ha preoccupato:

"funziona bene ma att a non perdere i cavetti perché è un usb 3 particolare fuori standard quindi in guardia"

HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 07:33
Si è un connettore multifunzione, puoi collegarvi sia cavi USB che eSATA.

Il commentodell'utente non l'ho ben capito, ho questo connettore multiplo, chiamiamolo così, su uno dei miei portatili, ed è pensato per alloggiare sia la connessione eSATA che USB, non serve un cavo particolare (se è lo stesso attacco) e lo si capisce anche guardando la foto dei connettori al link che ti ho postato prima.

http://www.bilder.delock.de/produkte/orig/50a0e22dee9299.42789586.jpg

Comunque il problema non si pone secondo me perché anche se servisse un cavo particolare, e ripeto non credo sia questo il caso, comunque ti viene fornito insieme al box e a quel punto ti basterebbe una normale prolunga USB3.0 come dicevamo sopra. Credo che il tizio si sia sbagliato o non abbia capito come funziona quel connettore.

marck120
18-09-2014, 08:11
Grazie mille, mi sa che prendo il DeLock 42492 mi sembra nettamente superiore all'IcyBox IB-250StU3+BH15, spero che il box i questione abbia una buona areazione.

Leggevo un po di informazioni al riguardo:

Tradotto con google:

No SATA III aka 6GB / s
Voto complessivo: ( 04:33 )
Attenzione, in Delock 42.492 e 42.488 custodie sono JMicron JMS551 e JMS539 controllore utilizzato.
questi possono non SATA III aka 6GB / s, ma solo SATA II aka 3GB / s. Fare riferimento alle schede tecniche: http://wenku.baidu.com/view /199eaf6baf1ffc4ffe47aca2.html "Super Speed ​​USB a SATA II 3.0G Bridge" http://wenku.baidu.com/view/f0c5ab34a32d7375a41780e3.html "Super Speed ​​USB a SATA II 3.0g Ponte 2 porte" Quindi, se un SSD con SATA III over eSATA vuole operare con questo caso, perdendo prestazioni. comandi TRIM, inoltre, "inghiottito", questo controller. Se un SSD eSATA viene azionato, indica bene, lei è TRIM abilitato e il sistema operativo rileva che troppo e invia i comandi TRIM. Questo non arrivano mai al SSD però. In Windows, ad eccezione ha alcuna perdita a lungo termine le prestazioni senza problemi perché ignora semplicemente l'errore di comando ATA. Su Linux, l'errore viene, però, non ignorato, ma tutti i processi che vogliono risolvere i comandi TRIM si bloccherà. Che fa con i seguenti messaggi di errore nel log del kernel evidente: ata4.00: eccezione emask 0x0 0x0 SACT SERR azione 0x0 0x6 congelati ata4.00: fallito il comando: SET DATA MANAGEMENT

Se puoi dai uno sguardo a questa review, se non sbaglio dice che il box a un collo di bottiglia sulla velocità nella connessione sata ?

http://metasan.blogspot.it/2012/07/esatap.html

HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 08:17
Si ma tu non andrai a collegarvi un SSD all'interno. Un disco meccanico non è in grado di saturare -e nemmeno di avvicinarsi- al limite della banda SATAII, figurarsi quella del SATAIII (che è all'incirca il doppio) :)

Sono d'accordo con la recensione, per un SSD ci sono prodotti nettamente superiori, in grado di sfruttare la banda del SATAIII, ma con dischi meccanici questo problema non si pone: il limite di un disco particolarmente veloce, è mediamente attorno ai 160/170MBps (il tuo si vede non va sopra i 125MBps) mentre la banda SATAII arriva tranquillamente a 250MBps , quindi chiaramente molto al di sopra delle possibilità di un qualsiasi disco (meccanico).

marck120
18-09-2014, 08:29
Grazie infinite, spero solo che non scaldi ho visto che l'hard disk poggia sopra la scheda elettronica, mi auguro che lo stampato non tramandi calore o faccia qualche sorta di contatto elettrico con l'hard disk :confused: :confused: Non dovrebbe scaldare vero ?

http://thumbnails110.imagebam.com/35204/41d42c352033631.jpg (http://www.imagebam.com/image/41d42c352033631)

http://thumbnails112.imagebam.com/35204/276726352033725.jpg (http://www.imagebam.com/image/276726352033725)

HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 08:58
No direi di no, molti box sono fatti in questo modo, tutto normale, il problema del calore c'è semmai dal box in poi, vedremo come si comporterà con i pannelli fonoassorbenti http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif sai mi spiace molto che il disco sia così rumoroso, solo grattacapi in più.

marck120
18-09-2014, 09:43
No direi di no, molti box sono fatti in questo modo, tutto normale, il problema del calore c'è semmai dal box in poi, vedremo come si comporterà con i pannelli fonoassorbenti http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif sai mi spiace molto che il disco sia così rumoroso, solo grattacapi in più.

Purtroppo è cosi :( , su questo aspetto il disco è una delusione, da una parte sono contento che almeno è integro così non devo rispedirlo indietro. Più che altro mi dispiace spendere altri soldi, e tra l'altro con il box dentro il mobile non sono sicuro che risolvo il problema, se scalda poi come mi spiegavi in quel caso è una bella fregatura. Mi sono mezzo pentito di non aver preso un disco 3.5 almeno era più robusto e resistente e i file erano al sicuro, con questo 2.5 sono a rischio.

Ma riguardo la prolunga usb 3.0 se devo collegarla diretta dal box al pc non mi occorre con connettore maschio da entrambe le parti ?

http://thumbnails111.imagebam.com/35205/99f5b6352040585.jpg (http://www.imagebam.com/image/99f5b6352040585)

HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 11:11
E ci ricadiamo :D

Ma riguardo la prolunga usb 3.0 se devo collegarla diretta dal box al pc non mi occorre con connettore maschio da entrambe le parti ?

Questa è una prolunga USB nel senso stretto del termine (connettori maschio-femmina) :

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41Jp%2BEG%2Bo2L._SL500_AA300_.jpg

Quello che hai postato invece non è una vera e propria prolunga ma un cavo lungo, al massimo. Una prolunga ha il pregio di non avere problemi di compatibilità perché semplicemente prolunga -appunto- la porta femmina della USB.

Se invece vuoi un cavo lungo allora si prende un cavo lungo, e in tal caso si prende con connettore maschio-maschio, come quello che hai postato in foto.

Il pregio della prolunga è che SE il box ha veramente un connettore non standard, si può usare il cavo in dotazione + prolunga USB, se invece è un connettore standard, allora si può usare direttamente un cavo lungo come quello che hai postato.

Siccome avevi sollevato il problema del connettore che secondo alcuni non era standard, allora con la soluzione della prolunga maschio-femmina vai sul sicuro perché andrai ad utilizzare il cavo dato in dotazione.


Se invece ti senti sicuro e vuoi comprare un cavo maschio-maschio puoi farlo; personalmente credo che funzionerà lo stesso http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

marck120
18-09-2014, 11:51
Scusami ho l'abitudine di chiamarla in modo sbagliato :D si ovviamente quello ho postato è un cavo unico e non si innesta al cavo usb in dotazione con il Box.

Sicuro al 100 % ovviamente non sono, ma dalle foto sempre proprio un normale connetore USB 3.0:

http://thumbnails109.imagebam.com/35207/944d6c352065702.jpg (http://www.imagebam.com/image/944d6c352065702)

http://thumbnails110.imagebam.com/35207/60482e352065741.jpg (http://www.imagebam.com/image/60482e352065741)

http://thumbnails110.imagebam.com/35207/d0f517352066148.jpg (http://www.imagebam.com/image/d0f517352066148)

Mah non so che fare se acquistare il cavo unico ho la prolunga :mc:

HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 13:30
Esatto, secondo me è un banalissimo attacco USB, il mio è normale anche se ingloba in un unico connettore anche l'eSATA...per me puoi acquistare tranquillamente il cavo maschio-maschio USB3.0 e sei a posto, comunque è un cavo da pochi € quindi comunque penso valga la pena acquistarlo a priori. Alternativa aspetti che ti arrivi il box e provi un cavo USB3.0 normale, se entra prendi il cavo lungo e sei a posto ;)

HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 13:30
-doppio post-

marck120
18-09-2014, 15:03
Esatto, secondo me è un banalissimo attacco USB, il mio è normale anche se ingloba in un unico connettore anche l'eSATA...per me puoi acquistare tranquillamente il cavo maschio-maschio USB3.0 e sei a posto, comunque è un cavo da pochi € quindi comunque penso valga la pena acquistarlo a priori. Alternativa aspetti che ti arrivi il box e provi un cavo USB3.0 normale, se entra prendi il cavo lungo e sei a posto ;)

Grazie per le spiegazioni.

Ho ordinato il box e il cavo M/M USB 3.0 da amazon, il cavo comunque arriva molto dopo rispetto al Box, costa 7 euro, con Amazon mi ci devo abituare al suo interno ingloba vari shop.

Faccio un piccolo OT, ma è normale che il kit MCE non mi è ancora arrivato ? ti chiedo consigli visto che anche tu acquisti tantissimo online, magari ti è capitato anche a te una situazione del genere, il pacco in pratica è partito mercoledì della settimana passata, il tipo mi ha dato il numero di tracking di PostNL, però il pacco sul PostNl ancora non esiste, il tizio mi ha spiegato che l'ordine viene spedito prima dalla Cina all' UE in lotti con altre merci e apparirà sul sistema una volta arrivato al centro di elaborazione NL, però mi sembra strano che ne pensi ? Ho pagato tramite paypal, in caso non arrivi la merce è possibile ottenere il risarcimento ? Esiste un sistema alternativo per rintracciate il pacco o per accertasi che la merce sia stata effettivamente spedita ?

HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 16:50
Se è stato spedito dalla Cina può volerci molto tempo, i prodotti con corriere impiegano meno tempo in genere, però una settimana mi sembra il minimo per un pacco che parte da così lontano (mi sembra eh, poi posso sempre sbagliarmi).

Per il risarcimento, in caso ci siano dei problemi, non saprei sinceramente, dovresti poter insistere con il venditore eventualmente che non ti è più arrivata la merce, però se lui è certo di averla spedita può dare la colpa alle poste / corriere.

A me è successo che talvolta dei prodotti non mi fossero arrivati, alcuni mi hanno detto "attaccati" e ahimé non ho potuto fare molto, altri più seri mi hanno spedito un secondo oggetto a prezzi inferiori -per il disguido- e altri ancora (pochi) mi hanno rispedito un secondo oggetto a spese loro; dipende molto da negozio a negozio.

marck120
18-09-2014, 18:55
Speriamo bene, dalle e-mail non mi sembra mi stia prendendo in giro, poi tutto può essere, certo è veramente assurdo il fatto che non esiste un sistema per tracciare un pacco spedito per posta ordinaria da momento in cui la merce lascia la sede fino a quando arriva a destinazione.

Eh a questo punto in caso il prodotto non arrivi mi sa che non posso fare niente neanche io, dicono che PayPal è leader nella tecnologia di protezione dalle frodi ma mi sa che è una bella fregatura, ho letto che si può aprire una contestazione però non ho idea su come funziona. Poi dove ho acquistato il prodotto non mi sembra proprio uno shop : http://www.hd-plex.com/

Ritornando in tema riguardo questo hard disk non mi fido per niente, in seguito la cosa ideale secondo me sarebbe quella di acquistare un secondo disco 3.5 con box proprio per il backup cosi copio tutti i file e l'ho accendo solo in caso si danneggi il 2.5 collegato al mini itx. Il disco 2.5 collegato al mini itx per leggere i file multimediali va benissimo visto che è portatile e quindi anche comodo però i dati ho l'impressione che non siano al sicuro, ho letto che i 2.5 sono decisamente più fragili in confronto ai 3.5.

HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 19:22
Avere un disco secondario di riserva è sempre una buona idea secondo me http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

marck120
18-09-2014, 22:26
Avere un disco secondario di riserva è sempre una buona idea secondo me http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Sono pienamente d'accordo, se capita un guasto al disco 2.5 da 2T perdo tantissimi file, una piccola parte dei dati c'è l'ho sul disco da 500 GB che si trova nel pc principale ma il resto dei file senza un hard disk di riserva penso ci siano poche speranze, anche se da quello che ho capito è possibile tentare un recupero con software appositi. Poi un hard disk pensato per il backup da accendere solo in caso di necessità penso che duri una vita.

Grazie ancora per tutto l'aiuto e la disponibilità.

marck120
25-09-2014, 15:04
Stamattina è arrivato il box, (i pacchi di amazon comunque arrivano sempre in uno stato penoso) a parte questo tolgo l'hard disk dal case l'ho inserisco nel box collego tutto e infine l'ho provo, fortunatamente funziona senza problemi.

Il problema è un'altro, senza il suo cavo usb non c'è verso di far funzionare l'hard disk, ho provato un cavo diretto usb 2.0 M/M e una prolunga M/F 2.0, la spia del box accende ma l'hard disk non gira, quale può essere il problema ? Hai qualche idea, il cavo che avevo ordinato ancora non mi è arrivato se ne parla per il 15 di ottobre, però dubito che funzioni.

In rete ho visto un cavo usb chiamato DeLOCK Cavo USB USB Tipo A 4 pin (M) USB Tipo A 4 pin (M) 3 m ( USB / Hi- 82536, pensavo che magari ci vuole il cavo usb della marca del box, non c'entra niente ?

HoFattoSoloCosi
25-09-2014, 15:14
No direi che è un normale cavo USB3.0 anche quello che hai indicato, la marca è DeLock perché li produce lei, ma non sono diversi da un qualsiasi altro cavo USB.


Il fatto che in USB2.0 non funzioni è più che plausibile, non mi aspettavo sinceramente che funzionasse: un disco esterno assorbe molta corrente durante il funzionamento e un cavo 2.0 non è in grado di fornirne più di un TOT. Più il cavo è lungo più la corrente viene dissipata per effetti -appunto- dissipativi, a differenza del cavo USB3.0 che invece può portare molta più corrente (insieme alla porta USB3.0 che è in grado a sua volta di fornirne di più) quindi non preoccuparti per ora, aspetta che arrivi il cavo USB3.0 e solo poi valuta la situazione : in teoria dovrebbe funzionare normalmente, se invece avrai ancora problemi valuteremo il da farsi ma per ora inutile preoccuparsi :)

marck120
25-09-2014, 18:00
No direi che è un normale cavo USB3.0 anche quello che hai indicato, la marca è DeLock perché li produce lei, ma non sono diversi da un qualsiasi altro cavo USB.


Il fatto che in USB2.0 non funzioni è più che plausibile, non mi aspettavo sinceramente che funzionasse: un disco esterno assorbe molta corrente durante il funzionamento e un cavo 2.0 non è in grado di fornirne più di un TOT. Più il cavo è lungo più la corrente viene dissipata per effetti -appunto- dissipativi, a differenza del cavo USB3.0 che invece può portare molta più corrente (insieme alla porta USB3.0 che è in grado a sua volta di fornirne di più) quindi non preoccuparti per ora, aspetta che arrivi il cavo USB3.0 e solo poi valuta la situazione : in teoria dovrebbe funzionare normalmente, se invece avrai ancora problemi valuteremo il da farsi ma per ora inutile preoccuparsi :)

Grazie per avermi risposto e per le spiegazioni sei stato molto gentile. :)

Va bene allora niente, ti faccio sapere appena arriva il cavo usb 3.0, peccato avevo già preparato il foro nel retro del mobile per far passare il cavo usb ma purtroppo per ora sono costretto a tenere il box sulla scrivania accanto al pc, ho appoggiato il box su una spugna morbida per assorbire un po il rumore.

Grazie ancora di tutto.

Foxlady
15-10-2014, 09:38
Ciao a tutti,, mi ricollego a questa discussione visto che stò per acquistare un hard disk esterno per storage.

Pensavo inizialmente di prendere un disco da 2.5" autoalimentato, tipo il wd my passport ultra (73 euro).

Leggendo però la discussione trovo intelligente l'idea del disco da 3.5" con box a corredo.

A tal proposito e stando ai vostri suggerimenti, troverei su amazon il wd caviar green da 1tb in accoppiata con il box fantec db-alu3, il tutto ad un prezzo di 79 euro.
E' una buona soluzione, opto per quest'ultima soluzione al posto del disco da 3.5"?

Grazie.

HoFattoSoloCosi
15-10-2014, 10:17
troverei su amazon il wd caviar green da 1tb in accoppiata con il box fantec db-alu3, il tutto ad un prezzo di 79 euro.

E' una delle soluzioni più gettonate per il semplice storage, va benissimo.

Alternativa per una manciata di € in più ci sarebbe il WD Red, che personalmente consiglio. E' molto simile al Green ma è più robusto e ha un anno in più di garanzia.

Foxlady
15-10-2014, 11:35
E' una delle soluzioni più gettonate per il semplice storage, va benissimo.

Alternativa per una manciata di € in più ci sarebbe il WD Red, che personalmente consiglio. E' molto simile al Green ma è più robusto e ha un anno in più di garanzia.

Perfetto, quindi a pochi euri in più mi conviene optare per il red ;)

Grazie mille.

Altra questione, ho un wd da 3.5" esterno già assemblato che monta un wd caviar da 640gb, interfaccia serial ata.

Mi è partito l'alimentatore, non riesco più ad utilizzarlo.
Potrei sfruttare il box esterno che prenderò per metterci quest'ultimo disco?

HoFattoSoloCosi
15-10-2014, 11:41
Potrei sfruttare il box esterno che prenderò per metterci quest'ultimo disco?

Sicuramente si, è pur sempre un disco SATA quindi non c'è problema.


Siccome si è guastato l'alimentatore puoi anche pensare di sostituire quest'ultimo ed avere due box funzionanti (ammesso che il problema sia proprio l'alimentatore chiaramente)

Foxlady
15-10-2014, 12:22
Sicuramente si, è pur sempre un disco SATA quindi non c'è problema.


Siccome si è guastato l'alimentatore puoi anche pensare di sostituire quest'ultimo ed avere due box funzionanti (ammesso che il problema sia proprio l'alimentatore chiaramente)
Mi sono informato per sostituire l'alimentatore ma risulta pressoché introvabile, tantomeno ce ne sono di compatibili... Ha un attacco assurdo, con i piedini, tipo quello dei vecchi mouse...
L'ho fatto riparare un paio di volte, si è sempre guastato poco dopo...

HoFattoSoloCosi
15-10-2014, 12:43
Ah è il modello vecchio, allora non saprei sinceramente, se non conviene ripararlo puoi comunque adottare l'uso di -appunto- un box esterno e vedrai che non avrai problemi ;)

Foxlady
22-10-2014, 13:59
Volevo segnalare che è arrivato il box fantec, molto carino e funzionale. Tutto ok per il momento, grazie ancora per il consiglio.

brisendil
28-10-2014, 17:46
Ciao ragazzi,
senza aprire ua nuova discussione, vorrei inserirmi in questa per una domanda riguardo sempre l'acquisto di un hdd esterno..
Stavo pensando si acquistare 2 hdd esterni per storage video/immagini, di cui uno il backup dell'altro.
Domande:
1- quali hdd consigliate per i 4TB?
2- per questi hdd, sono indeciso se prendere
- 2 box esterni
oppure
- un cavo adattatore SATA-USB per poter collegare direttamente il hdd al pc; ma in queso caso avrei il problema di come proteggere gli hdd "nudi" da urti & Co.

Cosa consigliate considerando che in futuro potrebbe essere necessario espandere e aggiungere un'altra coppia di hdd?
Grazie mille. :)

HoFattoSoloCosi
28-10-2014, 20:51
Personalmente valuterei un paio di WD Red da 4TB (mod:WD40EFRX), ottimi dischi da storage, stanno sui 150€ spediti, e per l'altra domanda, generalmente mi trovo meglio con i box esterni.

Se l'idea invece è quella di un collegamento "volante", piuttosto che dei semplici adattatori punterei ad una docking station, con uno o due attacchi SATA a seconda se prevedi di collegarli uno alla volta oppure entrambi assieme.

Chiaramente il box è più indicato se pensi di usare spesso i dischi e magari lasciarli collegati molto tempo, se invece pensi di usarli una volta ogni tot e per scaricarvi sopra i dati e poi riporli in un cassetto, personalmente preferisco una docking station http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

brisendil
29-10-2014, 05:58
Personalmente valuterei un paio di WD Red da 4TB (mod:WD40EFRX), ottimi dischi da storage, stanno sui 150€ spediti,
Concordo sulla bonta' di questo prodotto: sul pc monto un Red da 1TB che da oltre un anno e' fortemente stressato da scaricamenti vari... mai segni di cedimento. :)
e per l'altra domanda, generalmente mi trovo meglio con i box esterni.
Se l'idea invece è quella di un collegamento "volante", piuttosto che dei semplici adattatori punterei ad una docking station, con uno o due attacchi SATA a seconda se prevedi di collegarli uno alla volta oppure entrambi assieme.
Chiaramente il box è più indicato se pensi di usare spesso i dischi e magari lasciarli collegati molto tempo, se invece pensi di usarli una volta ogni tot e per scaricarvi sopra i dati e poi riporli in un cassetto, personalmente preferisco una docking station http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
E' piu' quest'ultima: l'idea e' quella di collegarli tipo una volta al mese e spostare file da pc verso i due hdd. La velocita' e le prestazioni di questi hdd non sono la priorita'; l'affidabilita' si'. Con queste info, consigli ancora i Red o ci sono modelli piu' adatti e magari meno costosi?

Non comprando box esterni, quando non in uso, i due hdd dove sarebbe meglio riporli? Basta il sacchetto antistatico o c'e' qualcosa di piu' affidabile?

Qualcuno si sente di consigliarmi qualche docking station SATAIII? Sia a 1 che a 2 slot perche' al momento non so decidere.

Grazie mille! :)

len
29-10-2014, 06:17
Anche io ho bisogno di acquistare un hdd esterno e leggendo questa discussione sto valutando di prendere un box esterno con un red

Quali sarebbero gli effettivi vantaggi di questa soluzione rispetto ai classici hdd esterni?

Meglio un box esterno con la sola usb o con anche un esata?

Quali sono i migliori box esterni?

La soluzione box+hdd è più vantaggiosa economicamente rispetto ai classici hdd esterni?

Scusate le tante domande :D

HoFattoSoloCosi
29-10-2014, 07:34
@brisendil

Dovresti darci un budget per la docking, io solitamente punto a prodotti di qualità elevata, che a fronte di un prezzo un po' più alto di molti concorrenti, offrono una qualità molto alta.

Ad esempio la StarTech fa moltissimi prodotti con cui mi sono sempre trovato molto bene e che consiglio tranquillamente. Con uno slot c'è la StarTech SATDOCKU3E (INFO (http://it.startech.com/HDD/Docking/Docking-station-dischi-rigidi-SATA-Dock-eSATA-USB-3-a-SATA-HDD~SATDOCKU3E)) uscita USB3.0 + eSATA (molto utile quest'ultima in alcuni casi), cavi già inclusi, si trova a 49€ spedita e sei a posto, nel senso che è un prodotto completo che ti durerà sicuramente un bel po' e che non ha un costo astronomico (praticamente costa come due box economici).

Ultimamente si trova un altro prodotto, che non ho solo provato, ma che dovrebbe essere praticamente identico, ed è lo StarTech SATDOCKU3FEU (INFO (http://it.startech.com/HDD/Docking/~SATDOCKU3FEU)), molto simile, sempre 1 slot, USB3.0 + eSATA, ma ha in più il pulsante di accensione, e una ventola posteriore per il raffreddamento attivo del disco collegato, e il prezzo è lo stesso del modello precedente, 50€ spedito.

NOTA attenzione, questo modello monta un chipset JMicron (JMS551) mentre quello sopra un chipset ASMedia (ASM1051) ed è risaputo che gli ASMedia hanno meno problemi di compatibilità. Non voglio dire che i JMicron non sono buoni, vanno bene, io non ho mai avuto problemi, ma vi dico che alcuni utenti lamentano problemi di incompatibilità tra chipset di questa marca e alcuni controller dedicati, quindi se prevedi di collegare la docking station ad un controller dedicato, quindi non uno integrato nella scheda madre, la soluzione con ASMedia sarebbe la preferibile http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Per quanto riguarda le docking a due slot, c'è la StarTech SATDOCK2U3EU (INFO (http://it.startech.com/HDD/Docking/~SATDOCK2U3EU)) che ha due connettori SATA (occhio non la "UNIDOCK3UEU" perché questa ha due slot ma connettori misti, uno SATA e uno IDE). La differenza ovviamente è che ha un solo connettore USB3.0, non quello eSATA, per semplici motivi "tecnici", e viene 70€, quindi non è certo regalato. Anche qui c'è un controller ASMedia quindi in teoria nessun problema di compatibilità. Alternativa meno dispendiosa potrebbe essere l' Inateck FD2002, dagli un'occhiata se può interessarti, viene 41€, modello a 2 slot, USB3.0. La qualità dei materiali non sarà altrettanto alta magari, ma dovrebbe fare tranquillamente il suo lavoro ;)


Tutti funzionano tranquillamente con dischi da 4TB (e secondo me anche superiori, ma fino a 4TB sicuramente si).

HoFattoSoloCosi
29-10-2014, 07:35
@len

Quali sarebbero gli effettivi vantaggi di questa soluzione rispetto ai classici hdd esterni?

La soluzione di un box assemblato piuttosto che uno pre-assemblato intendi ?
Beh sostanzialmente la possibilità di aprire il box in caso di problemi: siccome la principale causa di problemi ai dischi esterni è in realtà il box stesso, la possibilità di aprirlo senza invalidare la garanzia è molto comoda, infatti hai due garanzie separate, una per il disco e una per il box.

Meglio un box esterno con la sola usb o con anche un esata?

Non cambia molto, personalmente preferisco la soluzione con l'eSATA anche, perché così quando devi aggiornare il firmware del disco all'interno del box, basta collegarlo via SATA ad un PC senza necessariamente doverlo estrarre.
A parte questo vantaggio l'eSATA non offre altro "in più", la velocità della USB3.0 è comunque in linea se non superiore talvolta.

Quali sono i migliori box esterni?

Qui mi sa che mi dilungherei un po' troppo, magari dacci un budget che vediamo cosa si può trovare ;)

La soluzione box+hdd è più vantaggiosa economicamente rispetto ai classici hdd esterni?

In genere no, di solito almeno 5/10€ in più li costa la soluzione assemblata, e il motivo è presto detto: le case produttrici hanno tutti i vantaggi a limitare le possibilità dell'utente, così anche da evitare manomissioni di qualche tipo. Quindi usano box economici sigillati e dischi proprietari per poter piazzare l'oggetto a prezzi aggressivi, poi però ti dicono che se apri il box non ti copre più la garanzia, che se vuoi far valere quest'ultima devi spedire a loro il prodotto guasto -e questo significa perdere automaticamente tutti i dati che contiene- ecc..personalmente non ho mai avuto un disco pre-assemblato :D

len
29-10-2014, 11:14
@len



La soluzione di un box assemblato piuttosto che uno pre-assemblato intendi ?
Beh sostanzialmente la possibilità di aprire il box in caso di problemi: siccome la principale causa di problemi ai dischi esterni è in realtà il box stesso, la possibilità di aprirlo senza invalidare la garanzia è molto comoda, infatti hai due garanzie separate, una per il disco e una per il box.

Capito...ma è semplice sostituire il disco all'interno del box eventualmente?

Non cambia molto, personalmente preferisco la soluzione con l'eSATA anche, perché così quando devi aggiornare il firmware del disco all'interno del box, basta collegarlo via SATA ad un PC senza necessariamente doverlo estrarre.
A parte questo vantaggio l'eSATA non offre altro "in più", la velocità della USB3.0 è comunque in linea se non superiore talvolta.

Se fosse semplice e veloce estrarre il disco dal box non avrei bisogno a questo punto dell'esata visto che il mio case mi da la possibilità di inserire un disco "nudo" sul lato superiore dove ha un collegamento sata



Qui mi sa che mi dilungherei un po' troppo, magari dacci un budget che vediamo cosa si può trovare ;)

Non ho un baget prefissato, ma di solito punto sempre all'acquisto di componenti con il miglior rapporto qualità/prezzo

Ovviamente non voglio spendere tanto per cose che non userei



In genere no, di solito almeno 5/10€ in più li costa la soluzione assemblata, e il motivo è presto detto: le case produttrici hanno tutti i vantaggi a limitare le possibilità dell'utente, così anche da evitare manomissioni di qualche tipo. Quindi usano box economici sigillati e dischi proprietari per poter piazzare l'oggetto a prezzi aggressivi, poi però ti dicono che se apri il box non ti copre più la garanzia, che se vuoi far valere quest'ultima devi spedire a loro il prodotto guasto -e questo significa perdere automaticamente tutti i dati che contiene- ecc..personalmente non ho mai avuto un disco pre-assemblato :D

Se fosse solo 5/10 euro non sarebbe un grosso problema

brisendil
29-10-2014, 12:35
@brisendil

Dovresti darci un budget per la docking...

Ultimamente si trova un altro prodotto, che non ho solo provato, ma che dovrebbe essere praticamente identico, ed è lo StarTech SATDOCKU3FEU (INFO (http://it.startech.com/HDD/Docking/~SATDOCKU3FEU)), molto simile, sempre 1 slot, USB3.0 + eSATA, ma ha in più il pulsante di accensione, e una ventola posteriore per il raffreddamento attivo del disco collegato, e il prezzo è lo stesso del modello precedente, 50€ spedito.

Alternativa meno dispendiosa potrebbe essere l' Inateck FD2002, dagli un'occhiata se può interessarti, viene 41€, modello a 2 slot, USB3.0. La qualità dei materiali non sarà altrettanto alta magari, ma dovrebbe fare tranquillamente il suo lavoro ;)


Tutti funzionano tranquillamente con dischi da 4TB (e secondo me anche superiori, ma fino a 4TB sicuramente si).

Guarda, sinceramente speravo di spendere tra i 30 e max 40 euro (spese incluse) per la docking.
Come dicevo, la userei una volta al mese, giusto il tempo per copiarvi i files; non ho idea se per quel poco tempo che rimarranno accesi per il trasferimento files, sia necessaria la ventola di raffreddamento, non credo.
Non sono particolarmente interessato all'eSATA, in quanto se mai dovessi fare un aggiornamento firmware non ho problemi a collegare gli hdd alla scheda madre.
Su uno o due slot per la docking sono ancora indeciso; nel senso che non vedo attualmente la necessita di fare in parallelo la copia su entrambi gli hdd, ma la farei prima sull'uno e poi sull'altro. Terro' presente pero' l' Inateck FD2002 consigliato. :)

Mi consiglieresti invece una docking con 1 slot sataiii e collegamento usb3 al pc (senza esata) nella mia fascia di prezzo?
Grazie mille.


NOTA attenzione, questo modello monta un chipset JMicron (JMS551) mentre quello sopra un chipset ASMedia (ASM1051) ed è risaputo che gli ASMedia hanno meno problemi di compatibilità. Non voglio dire che i JMicron non sono buoni, vanno bene, io non ho mai avuto problemi, ma vi dico che alcuni utenti lamentano problemi di incompatibilità tra chipset di questa marca e alcuni controller dedicati, quindi se prevedi di collegare la docking station ad un controller dedicato, quindi non uno integrato nella scheda madre, la soluzione con ASMedia sarebbe la preferibile http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Per controller dedicati intendi controller per la gestione di USB3.0?

HoFattoSoloCosi
29-10-2014, 13:58
@brisendil

Pronti! ;)

Orico 6619US3, prodotto di buona fattura, l'ho avuto per circa un mese in prova, l'ho trovato ottimo per il prezzo (28€ spedito) ed ha la connessione USB3.0 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Alternativa sullo stesso prezzo, Inatek FD1005, non l'ho mai avuto ma sulla carta mi pare un prodotto rispettabile, più o meno in linea con quello sopra.

Entrambi hanno chipset ASMedia (mod:ASM1053E) ed entrambi mi risulta che supportino tranquillamente dischi da 4TB, probabilmente anche superiori.

Per controller dedicati intendi controller per la gestione di USB3.0?


Si quelli ad esempio, cioè periferiche che abbiano chipset autonomi, come appunto schede di espansione USB3.0 o simili. Quelli integrati già presenti sulle schede madre non mi risulta abbiano gli stessi problemi, comunque in generale se si riesce meglio un chipset ASMedia piuttosto che JMicron, in generale..

HoFattoSoloCosi
29-10-2014, 13:59
@len

Capito...ma è semplice sostituire il disco all'interno del box eventualmente?

Si questione di togliere un paio di viti e far slittare fuori il disco. Non è tanto per la semplicità, lo si fa più che altro per evitare di scollegare/ricollegare spesso il disco dal box, probabilmente per evitare di usurare l'attacco SATA..anche se credo che nel tuo caso non cambi molto ;)

Se fosse semplice e veloce estrarre il disco dal box non avrei bisogno a questo punto dell'esata visto che il mio case mi da la possibilità di inserire un disco "nudo" sul lato superiore dove ha un collegamento sata

Ottimo, ricordati di controllare che l'hot swap sia attivo altrimenti non puoi collegare il disco a PC acceso http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ovviamente non voglio spendere tanto per cose che non userei

Box USB3.0 economici ma di buona qualità potrebbero essere i Fantec DB-ALU3, io ne uso 2, tutti uguali, e uno in versione USB3.0+eSATA, mi trovo bene con tutti, sono di discreta qualità e costano solo 25€ spediti quindi sono sicuramente poco costosi, pur senza essere scadenti. Alternative possono essere prodotti della IcyBox, più o meno stessa filosofia, prodotti economici ma di buona fattura, dai un'occhiata hanno parecchi prodotti.

brisendil
29-10-2014, 16:46
@brisendil

Pronti! ;)

Orico 6619US3, prodotto di buona fattura, l'ho avuto per circa un mese in prova, l'ho trovato ottimo per il prezzo (28€ spedito) ed ha la connessione USB3.0 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Alternativa sullo stesso prezzo, Inatek FD1005, non l'ho mai avuto ma sulla carta mi pare un prodotto rispettabile, più o meno in linea con quello sopra.

Entrambi hanno chipset ASMedia (mod:ASM1053E) ed entrambi mi risulta che supportino tranquillamente dischi da 4TB, probabilmente anche superiori.

Il sito del produttore mi dice pero' che Orico 6619US3 arriva fino a 3TB. Prod Specifications (http://www.oricoonline.us/info.aspx?pid=266#tab3)

Dell'inateck c'e' anche il modello FD1007 (http://www.inateck.com/download/inateck-fd1007-1bay-usb3-0-docking-station/) che costa circa uguale al 1005, mi sai dire in che cosa differisce?

Non te lo avrei chiesto, ma in entrambi i siti dei produttori non ho trovato un datasheet degno di questo nome... :muro:

Mi sai dire qualcosa di questo? ICY BOX IB-116StU3-B (http://www.raidsonic.de/en/products/details.php?we_objectID=8241)

Grazie mille! :)

HoFattoSoloCosi
29-10-2014, 19:03
Il sito del produttore mi dice pero' che Orico 6619US3 arriva fino a 3TB. Prod Specifications

Si lo so, ma probabilmente lo specifica solo perché quando era uscito c'erano solo dischi da 3TB (non sono prodotti che vengono aggiornati spesso), quindi potrebbero semplicemente non aver fatto prove nuove. Secondo me supporta tranquillamente dischi da 4TB perché :

1) in genere non cambia nulla da un modello da 3TB o da 4TB, lo scoglio vero e proprio in genere è quello dei 2,2TB superato quello in genere il problema non si verifica;

2) il chipset è identico a quello della Inatek, che sappiamo essere stato testato con dischi da 4TB, quindi non avrebbe motivo di differire visto che le caratteristiche sono le stesse;

3) ho letto commenti di utenti che hanno usato tranquillamente questa docking station con dischi da 4TB.

Mi sembrano 3 validi motivi ;) i siti dei produttori non sono sempre aggiornati/affidabili al 100%. Personalmente non mi preoccuperei, però cerca magari ulteriori informazioni, e se proprio non sei convinto vai su un altro prodotto :D

Dell'inateck c'e' anche il modello FD1007 che costa circa uguale al 1005, mi sai dire in che cosa differisce?

Non vorrei sbagliarmi, ma la 1005 dovrebbe essere la versione più aggiornata (lo so è controintuitivo ma mi risulta sia così). Il chipset non so se è cambiato, ma sicuramente il 1005 è arrivato dopo, lo si capisce anche dal sito, inoltre ha lo UASP, che la 1007 non ha, quindi ha qualcosina in più, niente di significativo, ma visto che costano uguali penso sia più conveniente prendere direttamente il 1005 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Mi sai dire qualcosa di questo? ICY BOX IB-116StU3-B

Questo non l'avevo mai sentito mi spiace, lo segno e gli darò un'occhiata in futuro.

brisendil
30-10-2014, 08:11
Grazie mille per la spiegazione.
Molto probabilmente prendero' l'Orico.
In quanto ai dischi, ho deciso di andare verso i WD Green 4TB: il risparmio rispetto ai Red mi paghera' la docking station Orico.
Prendero' poi un paio di contenitori di protezione per riporre gli hdd quando non in uso (i piu' economici possibile); non mi fido a tenerli solo nel sacchetto antistatico.
Grazie mille ancora! :)

HoFattoSoloCosi
30-10-2014, 08:25
I green sono comunque buoni dischi, certo nel minor prezzo c'è un intero anno in meno di garanzia, però di tutti i Green che mi sono passati tra le mani ultimamente, per usi di questo tipo, pochissimi hanno avuto problemi nel breve periodo, mediamente sono dischi che durano http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

len
30-10-2014, 08:58
@len



Si questione di togliere un paio di viti e far slittare fuori il disco. Non è tanto per la semplicità, lo si fa più che altro per evitare di scollegare/ricollegare spesso il disco dal box, probabilmente per evitare di usurare l'attacco SATA..anche se credo che nel tuo caso non cambi molto ;)



Ottimo, ricordati di controllare che l'hot swap sia attivo altrimenti non puoi collegare il disco a PC acceso http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif



Box USB3.0 economici ma di buona qualità potrebbero essere i Fantec DB-ALU3, io ne uso 2, tutti uguali, e uno in versione USB3.0+eSATA, mi trovo bene con tutti, sono di discreta qualità e costano solo 25€ spediti quindi sono sicuramente poco costosi, pur senza essere scadenti. Alternative possono essere prodotti della IcyBox, più o meno stessa filosofia, prodotti economici ma di buona fattura, dai un'occhiata hanno parecchi prodotti.

Ok, grazie delle info

Adesso valuto la situazione e poi decido

Eventualmente decidessi di prendere solo un disco interno per storage per il momento, la scelta più sensata sarebbe prendere un wd red, vero?




I green sono comunque buoni dischi, certo nel minor prezzo c'è un intero anno in meno di garanzia, però di tutti i Green che mi sono passati tra le mani ultimamente, per usi di questo tipo, pochissimi hanno avuto problemi nel breve periodo, mediamente sono dischi che durano http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ti devo dire invece che i green mi hanno deluso un pochetto

Ne posseggo due per storage, uno interno da 1tb e uno esterno elements e entrambe hanno dei problemi, per questo sono costretto ad acquistare

Quello interno addirittura ha il 3 % di settori danneggiati anche se l'ho usato prevalentemente per storage e quinci mai stressato più di tanto ed è relativamente giovane (4anni)

Anche quello esterno ha problemi guardando lo smart ed ha anche meno anni

HoFattoSoloCosi
30-10-2014, 09:03
Purtroppo varia molto da caso a caso e si va molto a fortuna anche, lo ammetto. Io come avrete capito continuo a preferire i Red, ho già scritto il perché in molti messaggi, ma ho avuto Green veramente molto duraturi, uno da 1TB in particolare è durato 33'000 ore prima che lo vendessi come usato, ma era ancora funzionante e venduto solo alla comparsa del primo settore riallocato, quindi in uno stato ancora perfettamente funzionante ;)

Eventualmente decidessi di prendere solo un disco interno per storage per il momento, la scelta più sensata sarebbe prendere un wd red, vero?

Secondo me si.

len
30-10-2014, 10:14
Purtroppo varia molto da caso a caso e si va molto a fortuna anche, lo ammetto. Io come avrete capito continuo a preferire i Red, ho già scritto il perché in molti messaggi, ma ho avuto Green veramente molto duraturi, uno da 1TB in particolare è durato 33'000 ore prima che lo vendessi come usato, ma era ancora funzionante e venduto solo alla comparsa del primo settore riallocato, quindi in uno stato ancora perfettamente funzionante ;)



Secondo me si.

Ma ho qualche possibilità di recuperarli questi dischi in qualche modo?

Come marca la migliore rimane sempre western digital o ci sarebbe da prendere in considerazione anche qualche altra marca?


Io ho avuto sempre wd ed attualmente monto sul mio fisso anche due wd RE4 in raid che non hanno il minimo problema, solo che questo problema ai green un pò mi fermato l'entusiasmo per questa marca

HoFattoSoloCosi
30-10-2014, 10:43
Ma ho qualche possibilità di recuperarli questi dischi in qualche modo?

Non so bene come potrei aiutarti, non ci hai detto che problemi hanno dato, ne tante altre informazioni come gli effettivi dati SMART di entrambi, quindi mi sembra impossibile rispondere a questa domanda ;)

Siccome diventerebbe molto lunga piuttosto apri una nuova discussione dedicata al tuo problema, ti conviene, io e molti altri sicuramente ti risponderemo anche li http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Come marca la migliore rimane sempre western digital o ci sarebbe da prendere in considerazione anche qualche altra marca?

Non mi piace fare discorsi sulla marca, piuttosto sui singoli prodotti; chiaro che dischi di serie Enterprise come gli RE sono ottimi e sono prodotti di altissima qualità, mentre i Green sono pur sempre gli entry level, quindi non si possono paragonare, nel senso che uno copra ciò che è più funzionale alle sue necessità, e tutte le marche hanno prodotti di qualità più o meno alta divisi per fasce, quindi ognuno sa quello che acquista :)

WD rimane leader nel settore (avendo assorbito anche la Hitachi, oggi HGST) e non c'è molta alternativa, l'unica casa concorrente è la Seagate (che di contro possiede la divisione dischi di Samsung) quindi alla fine le due grandi case sono solo queste due. Seagate come WD ha prodotti più e meno buoni divisi per tipo di impiego e chiaramente fascia di prezzo.

len
30-10-2014, 11:19
Non so bene come potrei aiutarti, non ci hai detto che problemi hanno dato, ne tante altre informazioni come gli effettivi dati SMART di entrambi, quindi mi sembra impossibile rispondere a questa domanda ;)

Siccome diventerebbe molto lunga piuttosto apri una nuova discussione dedicata al tuo problema, ti conviene, io e molti altri sicuramente ti risponderemo anche li http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif



Non mi piace fare discorsi sulla marca, piuttosto sui singoli prodotti; chiaro che dischi di serie Enterprise come gli RE sono ottimi e sono prodotti di altissima qualità, mentre i Green sono pur sempre gli entry level, quindi non si possono paragonare, nel senso che uno copra ciò che è più funzionale alle sue necessità, e tutte le marche hanno prodotti di qualità più o meno alta divisi per fasce, quindi ognuno sa quello che acquista :)

WD rimane leader nel settore (avendo assorbito anche la Hitachi, oggi HGST) e non c'è molta alternativa, l'unica casa concorrente è la Seagate (che di contro possiede la divisione dischi di Samsung) quindi alla fine le due grandi case sono solo queste due. Seagate come WD ha prodotti più e meno buoni divisi per tipo di impiego e chiaramente fascia di prezzo.

Capito, grazie

Appena vado a casa faccio gli screen degli smart dei due hdd e apro una discussione, cosi vediamo se si riesce a risolvere qualcosa ;)

len
30-10-2014, 14:47
Non so bene come potrei aiutarti, non ci hai detto che problemi hanno dato, ne tante altre informazioni come gli effettivi dati SMART di entrambi, quindi mi sembra impossibile rispondere a questa domanda ;)

Siccome diventerebbe molto lunga piuttosto apri una nuova discussione dedicata al tuo problema, ti conviene, io e molti altri sicuramente ti risponderemo anche li

Ho aperto la discussione ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41716974#post41716974

Axelt
04-11-2014, 20:02
Ok, grazie delle info

Adesso valuto la situazione e poi decido

Eventualmente decidessi di prendere solo un disco interno per storage per il momento, la scelta più sensata sarebbe prendere un wd red, vero?






Ti devo dire invece che i green mi hanno deluso un pochetto

Ne posseggo due per storage, uno interno da 1tb e uno esterno elements e entrambe hanno dei problemi, per questo sono costretto ad acquistare

Quello interno addirittura ha il 3 % di settori danneggiati anche se l'ho usato prevalentemente per storage e quinci mai stressato più di tanto ed è relativamente giovane (4anni)

Anche quello esterno ha problemi guardando lo smart ed ha anche meno anni

confermo anch'io la delusione dei dischi WD green.
E' da anni che acquisto solo WD e fra i tre computer e un piccolo server casalingo ho più di quindi hard disk. ultimamente ne ho persi tre per strada.
A differenza di quello che si può pensare i vecchi green da 500gb con alle spalle oramai più di 6/7 anni di onorata carriera senza neanche una sbavatura sono li, mentre nel giro dell'ultimo mese ho perso 2 Green da 1.5TB di 3 e 4 anni e quello che mi ha stupito di più un Green da 3TB di circa un anno e mezzo.
Quest'ultimo subito spedito in assistenza a Bergamo e sostituito con un 3TB Black. Niente da dire all'assistenza WD che in meno di 10 gg mi ha rispedito l'Hard disk sostitutivo ma sinceramente mi rimane l'amaro in bocca pensando ai due HD da 1.5TB usati come storage con percentuale di lavoro molto bassa.
Il fatto che hard disk di nuova generazione si guastino con tanta facilità rispetto a quelli di vecchia generazione mi lascia molto da pensare sulla bontà di questi hard disk che ho paura stia migrando sempre più verso il risparmio sulla qualità costruttiva.....:(

HoFattoSoloCosi
04-11-2014, 20:16
Capisco l'incazzatura, chi non ha perso dati importanti almeno una volta :cry: è sempre un brutto colpo, nel tuo caso anche peggio visto la dipartita di due dischi quasi contemporaneamente.

Il fatto che hard disk di nuova generazione si guastino con tanta facilità rispetto a quelli di vecchia generazione mi lascia molto da pensare sulla bontà di questi hard disk che ho paura stia migrando sempre più verso il risparmio sulla qualità costruttiva.....:(

Non è tanto questo, devi guardare il contesto generale, le richieste : vogliamo dischi sempre più economici (in termini di risorse energetiche), silenziosi, e soprattutto capienti..questi fattori portano i progettisti a limare molto su molti componenti che una volta erano più semplici da gestire, ma è normalissimo..lo stesso si può dire per tutto, non trovi ? Le auto :rolleyes: i telefoni :rolleyes: :rolleyes: e così via, tutto va via via facendosi più sofisticato e di conseguenza..fragile.

Adesso non voglio entrare nel merito dei Green, chiaro che si va molto a fortuna come sempre (a me solo nell'ultimo mese sono arrivati due dischi WD -altri modelli- guasti prima ancora di accenderli :eek: quindi è chiaro che quando la sfiga vuole ce la mette tutta) .. però ne ho lette/sentite di tutti i colori, anche sui Red, se è per questo, o su altri modelli, quindi se dovessi consigliare solo dischi immuni da problemi non ne consiglierei più :D quindi tendo a prendere le segnalazioni molto con le pinze, dischi perfetti non ne esistono e purtroppo è risaputo che i dischi, soprattutto quelli più moderni, sono diventati incredibilmente delicati.

Axelt
04-11-2014, 20:33
infatti la mia è una pura e mera testimonianza di quanto accaduto. Non ho consigliato o sconsigliato niente, sugli hard disk per esperienza non lo farei mai.

Oramai, come dici bene anche tu, la qualità costruttiva ha lasciato il posto alla produzione a basso costo e quindi ad un conseguente elevato numero di malfunzionamenti delle unita di stoccaggio. Oramai è solo questione di fortuna.

Limited_Edition
29-06-2015, 23:56
Riprendo la discussione. Ok sono nubbio, scemo, ma giuro che ho letto tutto.
Io ho un nas synology regalato, ma senza dischi.
Il mio problema è che non posso tenerlo acceso 24 ore al giorno perché è in camera mia, e non sò quanto rumore faccia la ventola.
E poi comunque lo terrei acceso al massimo 10 ore, ma non sempre.
Che cavolo di dischi prendo?
Perché la runorosità o consumo del disco poco mi importa.
Quello che mi interessa è sapere se spegnendolo tutte le sere, ci sono dei dischi che si rovinano di meno :(

HoFattoSoloCosi
30-06-2015, 07:36
Quello che mi interessa è sapere se spegnendolo tutte le sere, ci sono dei dischi che si rovinano di meno :(

Non ci sono dischi più o meno adatti ad essere accesi e spenti, è la dura verità.

Se il budget è minimo i WD Red sono sempre i consigliati, sono meccanicamente robusti e offrono una garanzia di durata più lunga.

Chiaro che se il budget è abbondante (anche se va valutata la spesa maggiore in base alle proprie esigenze) ci sono dischi molto più consigliati perché molto molto più resistenti. Serie Enterprise, come la serie WD RE (Raid Edition).


Comunque se il tuo NAS ha possibilità di montare più dischi e di attivare il RAID1, anche due dischi Consumer come i Red vanno bene, casi in cui entrambi i dischi si guastano sono estremamente rari (ma comunque possibili purtroppo). Un UPS abbinato al NAS per proteggerlo da eventuali cali di tensione/blackout sarebbe consigliatissimo.

luca.321
22-08-2015, 08:15
@HoFattoSoloCosi grazie in anticipo per il grande contributo a questa discussione.

Io sono nel procinto di comprare un esterno 2,5 da 2TB e un altro 3,5 sempre da 2TB. Il piccolo verra` utilizzato per backup settimanale ed il grande come backup del piccolo una volta al mese.

Avrei pensato a queste due soluzioni:

Per il piccolo:
2,5 WD Elements Portable 2TB USB 3.0 (http://www.amazon.it/WD-Elements-Portable-Capacit%C3%A0-Archiviazione/dp/B00D0L5BH8)

Per il grande:
WD Elements Desktop Unità Esterna USB 3.0 da 2 TB per Storage Plug-and-Play, Nero (http://www.amazon.it/WD-Elements-Desktop-Esterna-Storage/dp/B00H7TBBSW/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1440226922&sr=1-1&keywords=WDBWLG0020HBK)
Che dischi montano questi? Si che i My Book montano green. Considerando lo accendero` una volta al mese dovrebbe andare bene? L`altra soluzione sarebbe un red + box esterno ma viene circa 40 Euro in piu` e non so se considerato l` uso ne valga la pena.

Grazie e a presto,
Luca

luca.321
23-08-2015, 09:39
Raga, alla fine sono andato di 2,5 WD Elements Portable 2TB USB 3.0 + My Book da goldpix = Euro 200 in tutto. Vi faccio sapere come andra`. Luca

marck120
08-10-2017, 22:22
Salve, continuo qui per non aprire un topic simile, ancora ho il SAMSUNG Spinpoint M9T HN-M201RAD / ST2000LM003 2TB e il box DeLock 42492 che avevo acquistato a settembre del 2014, ormai sono passati 3 anni, non ho idea quale sia la vita media di un hard disk, i file che ho all'interno per me sono molto importanti, dunque pensavo di prendere un'altro hard disk per fare una copia dei file, l'hard disk che ho intenzione di prendere come dicevo mi serve solo per eseguire un backup di sicurezza dunque rimarrà spento, cosa mi consigliate di fare ? I WD Red 3.5 penso siano i favoriti ? Ovviamente mi serve anche il box, penso sia quasi obbligatorio per proteggere l'hard disk e per poterlo collegare al PC.

bluray
09-10-2017, 13:24
Ne sto uscendo pazzo; in pratica ho chiesto a due rinomati forum la stessa cosa e mi hanno dato risposte opposte. Io vorrei poter acquistare serenamente un HDD esterno di almeno 5 TB (o interno con 7200 rpm più box esterno), ma nel forum X mi dicono di evitare tagli superiori di 2 TB e nel forum Y mi dicono che si va comunque a fortuna perciò potrei comprarmi un 5 Tb. Lascerei a voi il giudizio finale! 😉

(lo uso per backup e memorizzazioni dirette con dati di grandi dimensioni e di varia tipologia)

marck120
09-10-2017, 14:30
Io ho ordinato il Western Digital Purple da 3TB e il Box Inateck SSD da 3,5/2,5" SATA in alluminio, spero di aver fatto la scelta giusta, all'inizio ero deciso per il Red ma sul forum ho letto che vari utenti hanno riscontrato problemi su questo hard disk, tra i modelli wd ho visto che il Black è il più affidabile ma l'ho scartato solo per una questione di budget.

Sempre da quello che ho letto il Red è più adatto per un Nas e il Purple è più adeguato per videosorveglianza, non ho idea se il taglio incide sulla vita dell'hard disk perché se è così avrei preso un 2 TB risparmiando anche soldi, certo un hard disk da 1 TB e uno da 5 penso che all'interno siano costruiti in modo diverso, magari il numero di piatti cambia.

Tra il Red e il Purple a parità di taglio non si capisce bene quale prendere, per lo storage mi sembrano molto simili, come qualità costruttiva affidabilità e durata nel tempo penso siano quasi uguali. Ritornando al discorso del taglio spero tanto anche io che quelli superiori a 2TB non siano più propensi a guastarsi e abbiano una vita meno breve.