View Full Version : Canon PowerShot G1 X Mark II, la compatta premium dal vivo
Redazione di Hardware Upg
21-02-2014, 14:02
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-powershot-g1-x-mark-ii-la-compatta-premium-dal-vivo_51115.html
Incontriamo dal vivo in video la nuova Canon PowerShot G1 X Mark II, che con i miglioramenti rispetto al modello precedente raggiunge un livello qualitativo davvero elevato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pensavo di aver visto e sentito tutto in questo sito ma dopo aver ascoltato la "Product Specialist" mi sono dovuto ricredere.
Pensavo di aver visto e sentito tutto in questo sito ma dopo aver ascoltato la "Product Specialist" mi sono dovuto ricredere.
:muro: di product specialist ha ben poco porella.
pamatull
22-02-2014, 07:29
E' enorme, altro che compatta, la assocerei di pie alle bridge.
La Sony RX100 si puo chiamare compatta...
efrite15
22-02-2014, 10:44
Enorme (ma davvero enorme!!!), niente GPS, prezzo altissimo, mirino ottico come accessorio...
A sto punto mi faccio una mirrorless... non la trovo per nulla interessante!
jappilas
22-02-2014, 17:24
E' enorme, altro che compatta, la assocerei di pie alle bridge.le bridge hanno tipicamente sensori da compatta (altrimenti non potrebbero impiegare ottiche zoom a lunghissima focale in corpi di quelle dimensioni)
questa integra un sensore da 1.5" (invece dei 1/1.7" tipici di compatte e bridge) cioè praticamente APS-C, e un' ottica relativamente flessibile ma soprattutto più luminosa della media (specie alla focale più estesa, 3.9 dove di solito ci si assesta intorno a 5)
è una macchina radicalmente diversa per un target radicalmente diverso da quello delle bridge...
La Sony RX100 si puo chiamare compatta...la RX100 è più compatta ma oltre a mancare della slitta flash ha un sensore di dimensioni inferiori e un obiettivo meno flessibile e meno luminoso...
Enorme (ma davvero enorme!!!), niente GPS, prezzo altissimo, mirino ottico come accessorio...
A sto punto mi faccio una mirrorless... non la trovo per nulla interessante!le caratteristiche di una macchina del genere (superiori a certune mirrorless con ottica kit, equivalenti a certune dslr di fascia bassa) la definiscono come rivolta a un target semipro
ora premesso che il geotagging (o meglio la sua mancanza) è in realtà l' ultima delle preoccupazioni per un tale target (e che laddove presente viene tipicamente disabilitato), la prospettiva andrebbe in effetti ribaltata (andando cioè a vedere quando una mirrorless sia ancora preferibile a questa che in effetti sembra fatta apposta per togliere alle mirrorless quegli acquirenti che non avrebbero bisogno di sostituire le ottiche stock con zoom più spinti)
pamatull
22-02-2014, 18:29
Di certo non la puoi chiamare compatta!!!
Appunto, ha un sensore da 1.5" abbastanza piu' vicino alle bridge che alle compatte
La RX100 II ha la slitta multifunzione, fra cui anche il flash ;-)
Appunto, ha un sensore da 1.5" abbastanza piu' vicino alle bridge che alle compatte
alle micro 4/3 vuoi dire -> http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/canonstuff/Sensorsizes.png
La RX100 II ha la slitta multifunzione, fra cui anche il flash ;-)
Anche questa. Cmq hai ragione sul fatto che non è proprio una compatta. Ha più le dimensioni di una mirrorless con un power zoom compatto.
Il difetto principale (per ora) è il prezzo...
jappilas
22-02-2014, 20:35
Anche questa. Cmq hai ragione sul fatto che non è proprio una compatta. Ha più le dimensioni di una mirrorless con un power zoom compatto.infatti ;)
Il difetto principale (per ora) è il prezzo...e a prima vista la mancanza della ghiera dedicata alla compensazione dell' esposizione ... le precedenti della serie G (così come le concorrenti nikon tra le altre) ne erano dotate e risultava molto comoda
Therinai
22-02-2014, 22:22
E' enorme, altro che compatta, la assocerei di pie alle bridge.
La Sony RX100 si puo chiamare compatta...
È poco più grande della rx100 e, soprattutto, non c'entra niente, ma proprio niente, con le macchine bridge...
Enorme (ma davvero enorme!!!), niente GPS, prezzo altissimo, mirino ottico come accessorio...
A sto punto mi faccio una mirrorless... non la trovo per nulla interessante!
E fatti una mirrorless, con gps possibilmente, così sei contento :Prrr:
Gente andate da mediamondo e prendete in mano una canon Gqualcosa e una rx100 o una fuji x100s o una nikon p7800 invece di blaterare capperate. E' una compatta top di gamma, e come le top degli altri brand ha un sensore grosso, un ottica grossa e ghiere varie...
e a prima vista la mancanza della ghiera dedicata alla compensazione dell' esposizione ... le precedenti della serie G (così come le concorrenti nikon tra le altre) ne erano dotate e risultava molto comoda
Una delle due ghiere sull'obiettivo mi sembra che possa essere impostata per esposizione/diaframma/zoom o altro.
Avrei preferito anch'io una ghiera in alto come le altre serie G, ma mi accontento :)
efrite15
24-02-2014, 08:33
le caratteristiche di una macchina del genere (superiori a certune mirrorless con ottica kit, equivalenti a certune dslr di fascia bassa) la definiscono come rivolta a un target semipro
ora premesso che il geotagging (o meglio la sua mancanza) è in realtà l' ultima delle preoccupazioni per un tale target (e che laddove presente viene tipicamente disabilitato)
Questione di opinioni, io sono un utente, come tu lo definisci, "PRO" e a me il GPS fa comodo per nmila ragioni, anche lavorative... se proponi una compatta da 1000euro di dimensioni da mirrorless penso che la levetta ON-OFF del gps ce la puoi anche mettere ;) ... se poi te sei sicuro che il GPS agli utenti "PRO" non serve, beh, son contento per te :D
Therinai
Mai io una Mirrorless già ce l'ho, e funziona benissimo in accoppiata con la D700 e la D800 ! Questo non vuol dire che non mi possa far piacere che inseriscano funzioni che IO uso anche su altri corpi macchina :rolleyes: ...
Trovo più utile il GPS del Wireless che tra l'altro con una EyeFi da meno di 100eurozzi posso renderlo compatibile con quasi ogni macchina...
Poi ripeto, se serve a me può non servire a te ... ma questo non vuol dire che sia inutile a priori :mbe:
Ok, legittimo l'interesse per il GPS, però considera che di mirrorless con il GPS integrato ce ne sono ben poche (o forse non ce ne sono).
Come opzione è comunque possibile ottenere i dati di posizione collegando lo smartphone, anche se non è proprio il massimo della comodità!
efrite15
24-02-2014, 11:32
Ok, legittimo l'interesse per il GPS, però considera che di mirrorless con il GPS integrato ce ne sono ben poche (o forse non ce ne sono).
Come opzione è comunque possibile ottenere i dati di posizione collegando lo smartphone, anche se non è proprio il massimo della comodità!
Ma si, i metodi per farlo sono tanti... io preferisco un modulo QStarZ, ma si possono usare anche Garmin e tanti altri.. ma si hanno SEMPRE problematiche coi software per la sincronia, quali il marcato supporto ai formati RAW (se va bene sono coperti Nokia e Canon... SE va bene...) e tanti, tanti, tanti altri... che poi si possa fare (e lo faccio) d'accordissimo.
Mi spiace solo vedere che si spinga tanto sul wireless (che è implementabile facilmente, in maniera economica, con 0 menate, anche con accessori di terze parti) e molto poco sul GPS (che da implementare è ben più rognoso/costoso) anche in una fascia premium disposta a sganciare qualcosa in più per caratteristiche che magari, un amatore, non sa che farsene (doppia ghiera, attacco sincroflash ecc..) ... e mi spiace anche che ci siano utenti del tipo "se non interessa a me non vedo tu cosa possa fartene"... come se ci fosse uno standard univoco di COSA e COME fotografare e con QUALI accessori... :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.