View Full Version : Aiuto acquisto SSD 840 pro da 256 gb e compatibilità
Ciao a tutti,
vorrei passare all'SSD e vorrei farlo nei migliori del modi.
Ho sentito ekey e mi ha detto che la mia MB deve avere supporto HACI per utilizzare il sata III, cosa che non sò.
Ho guardo sul libretto della mia Gigabyte GA-EP45_DS4P/DS4e (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=2840#sp) , nella voce storage dice:
South Bridge:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATAII0, SATAII1, SATAII2, SATAII3, SATAII4, SATAII5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10
iTE IT8213 chip:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
iTE IT8720 chip:
1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive
Mi consigliate l'acquisto dell'HARD disk, riuscirei ad ottenere la velocità massima dell'HD?
Allora,
sono entrato nel bios per verificare e ho rilevato la voce che interessava, come da immagine:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/34662663/Immage/2014-02-21%2012.50.39.jpg
Quindi dovrebbe essere compatibile il sata III giusto?
Vorrei esserne sicuro prima di acquistare un HD da quasi 170€ :bimbo:
HoFattoSoloCosi
21-02-2014, 17:18
La tua scheda madre ha 6 connettori SATAII (lo leggi alla specifica "SATA 3Gb/s").
Comunque fossi in te non me ne preoccuperei, il SATAII è già un'ottima interfaccia per un SSD.
Magari dicci che modello/i di SSD hai addocchiato così possiamo darti qualche consiglio in più http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Messo in oggetto un samsung pro 840... Pensavo che 3gb/s"= Sata 3 -. -
Cmq va bene così, così quando prendo il PC nuovo l'ssd è già Buono
HoFattoSoloCosi
21-02-2014, 18:30
Cmq va bene così, così quando prendo il PC nuovo l'ssd è già Buono
In questo senso sicuramente si (il PRO in SATAII non si sfrutta appieno).
Altrimenti ti avrei consigliato il Samsung 840 EVO che va benissimo in SATAII e comunque se la cava bene in SATAIII.
La differenza non è "abissale" tra i due 840 in termini di prestazioni, anzi siamo li, mentre è ottimo il fatto che il PRO monti memorie MLC contro le TLC dell'EVO, e che abbia 5 anni di garanzia contro i 3 dei vari M500 e 840EVO http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
In questo senso sicuramente si (il PRO in SATAII non si sfrutta appieno).
Altrimenti ti avrei consigliato il Samsung 840 EVO che va benissimo in SATAII e comunque se la cava bene in SATAIII.
La differenza non è "abissale" tra i due 840 in termini di prestazioni, anzi siamo li, mentre è ottimo il fatto che il PRO monti memorie MLC contro le TLC dell'EVO, e che abbia 5 anni di garanzia contro i 3 dei vari M500 e 840EVO http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Grazie mille per la risposta,
una volta che avrò l'HDD come lo installo, ho spesso letto un raid 0 ma non ho capito cos'è..
Avrò un significativo incremento delle prestazioni sul mio pc? (vedi firma)
HoFattoSoloCosi
21-02-2014, 19:05
una volta che avrò l'HDD come lo installo, ho spesso letto un raid 0 ma non ho capito cos'è..
Il RAID0 non c'entra niente.
Windows sull'SSD lo installi come se fosse un hard disk normalissimo, non cambia niente. Domanda, che sistema operativo andrai ad installare ? Win 7/8 o cosa ?
Se andrai ad installare un Windows da Vista in poi, l'unica cosa da fare, una volta collegato l'SSD a PC spento, prima di installare Windows, entra nel BIOS e imposta il controller come hai già visto su AHCI, null'altro.
Avrò un significativo incremento delle prestazioni sul mio pc? (vedi firma)
Si, avrai un incremento significativo, il fatto solo di passare da un hard disk meccanico ad un SSD è un gran miglioramento ;)
windows 8.1
Allora aspetto solo che arrivi
:sofico:
Ho montato l'HD ssd e devo dire che sono molto soddisfatto,
le prestazioni sono migliorate notevolmente sopratutto nelle applicazioni in task ma non solo.
Ho però riscontrato un piccolo problema, ora tutti i dati sono sul vecchio hd che utilizzo come periferica di archiviazione, ogni volta che ho bisogno di un file ma sopratutto quando un programma installato su ssd ha bisogno dei file sul HD (per esempio spotify deve avviare un MP3, o dropbox aprire un immagine) c'è un lag di parecchi secondi , l'HD con i dati si "accende" e posso continuare il lavoro.
Voi avete riscontrato e in caso risolto questo problema?
HoFattoSoloCosi
06-03-2014, 09:36
Prova ad andare in "Opzioni risparmio energia" dal pannello di controllo -> "modifica impostazioni combinazione" -> "cambia impostazioni avanzate risparmio energia" -> "disco rigido" -> "disattiva disco rigido" e guarda se hai qualche impostazione particolare.
Potrebbe essere questo se dici che trovi il disco secondario spento.
Se hai impostato qualche tempo di disattivazione, ti basterà modificarlo in "MAI"
Prova ad andare in "Opzioni risparmio energia" dal pannello di controllo -> "modifica impostazioni combinazione" -> "cambia impostazioni avanzate risparmio energia" -> "disco rigido" -> "disattiva disco rigido" e guarda se hai qualche impostazione particolare.
Potrebbe essere questo se dici che trovi il disco secondario spento.
Se hai impostato qualche tempo di disattivazione, ti basterà modificarlo in "MAI"
Perfetto sono passato da "20 min" a "mai" , non è chiaro se è per il primario, il secondario o tutti in ccaso non funzionasse faccio sapere.
Mi è sorto un altro dubbio, Sul vecchio HD che montava il sistema operativo ed ora solo i dati avrei dovuto spostare il jumber?
HoFattoSoloCosi
06-03-2014, 10:52
Perfetto sono passato da "20 min" a "mai" , non è chiaro se è per il primario, il secondario o tutti in ccaso non funzionasse faccio sapere.
Mi è sorto un altro dubbio, Sul vecchio HD che montava il sistema operativo ed ora solo i dati avrei dovuto spostare il jumber?
il risparmio energetico prende in considerazione tutti i dischi secondari, non il primario.
per il discorso dei jumper, se è un disco PATA sarebbe meglio impostarli, se è SATA invece i jumper non servono (o meglio, servono ad altro), niente che interessi nel tuo caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.