PDA

View Full Version : Barclays abbassa il rating delle azioni Apple: "Sta diventando come Microsoft"


Redazione di Hardware Upg
21-02-2014, 08:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/barclays-abbassa-il-rating-delle-azioni-apple-sta-diventando-come-microsoft_51101.html

L'analista Ben Reitzes ritiene che le future "nuove categorie di prodotti" non permetteranno ad Apple di recuperare una crescita a doppia cifra

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
21-02-2014, 08:29
È il problema che qualsiasi analista si è posto dal post-Steve Jobs e cioè Apple ripiomberà nel baratro da cui si è risollevata?

Di certo al momento ha una liquidità e un prodotto top che la mantiene a un target price estremamente elevato ma al tempo stesso dal 4S in avanti per gli investitori è stata una delusione dopo l'altra (che non c'entra niente con la bontà del prodotto o le vendite).

Il punto è che qualsiasi investitore smaliziato sa che un prodotto non tira per sempre. Iphone è stato un gran cavallo ma invecchia e a ogni generazione che passa aumenta il rischio che le vendite inizino a ristagnare o peggio ancora che appaia una "nuova Apple" con un concept completamente nuovo che ti mette fuori mercato.

Certo difficile pensare che a breve Apple possa riscavare la fossa da cui Jobs l'ha tirata fuori ma al tempo stesso non è impossibile ed ad oggi nonostante sia passato diverso tempo ancora nessuno ha dimostrato di poter creare qualcosa che non sia un mero upgrade di quanto già presente.

IMHO è ottimistico pensare che ci sarà un'attesa di 12 mesi. Chi ha forti plusvalenze inizierà una campagna al ribasso se non si vedranno nuove idee entro il 3° trimestre 2014.

gaxel
21-02-2014, 08:41
Dal mi punti di vista, "diventare come MS", significa migliorare notevolmente :asd:

Darkon
21-02-2014, 08:54
Dal mi punti di vista, "diventare come MS", significa migliorare notevolmente

Mica tanto... microsoft dai tempi d'oro ultimamente ha sempre ristagnato. Che poi ristagnare per le dimensioni che ha e non avendo una reale concorrenza comporti comunque che va bene è un altro discorso ma qua intendono diventare come microsoft nel senso che come ho detto nel primo post non sanno che altro fare e vanno avanti di upgrade e se per microsoft può andar bene non avendo una reale concorrenza per Apple non è altrettanto semplice con android e X brand che non vedono l'ora di trovare l'idea per cannibalizzare fette.

alexdal
21-02-2014, 09:16
L'importante sia MS che Apple che non perdono.
Ma adesso entrambe sono in una situazione buona.

Le crescite strepitose seguono scomparse repentine.

Nokia, Motorola, Ericson, BlackBerry, crescevano a doppia cifra e poi sono finite nel baratro.

Tutte le compagnie giapponesi sono scese perché non sono riuscite a tenere il passo degli anni precedenti.

Prossimi crolli da paura:
Samsung, Google, LG, forse Facebook, twitter.

MS e Apple devono essere stabili.

esempio se Microsoft (o anche Apple) vendesse l'anno prossimo 100milioni di Lumia ma poi l'anno dopo ne vendesse 20milioni (molto meglio dei 10 attuali) crollerebbe come compagnia.

Invece se vendesse 12 poi 15 poi 18 significa che la base e' stabile ed acquisisce nuovi clienti.

Littlesnitch
21-02-2014, 09:29
L'importante sia MS che Apple che non perdono.
Ma adesso entrambe sono in una situazione buona.

Le crescite strepitose seguono scomparse repentine.

Nokia, Motorola, Ericson, BlackBerry, crescevano a doppia cifra e poi sono finite nel baratro.

Tutte le compagnie giapponesi sono scese perché non sono riuscite a tenere il passo degli anni precedenti.

Prossimi crolli da paura:
Samsung, Google, LG, forse Facebook, twitter.

MS e Apple devono essere stabili.

esempio se Microsoft (o anche Apple) vendesse l'anno prossimo 100milioni di Lumia ma poi l'anno dopo ne vendesse 20milioni (molto meglio dei 10 attuali) crollerebbe come compagnia.

Invece se vendesse 12 poi 15 poi 18 significa che la base e' stabile ed acquisisce nuovi clienti.

Mega quote!!! Il succo della questione sta tutto nel fatto se Apple riuscirà a mantenere un trend di crescita di vendite e utili o meno. Dovesse esserci una flessione importante allora anche con tutta la liquidità che hanno in poco tempo può ripiombare nel baratro. Ma al momento i segnali dicono altro. certo che devono tirar fuori un coniglio dal cilindro perché da quello che si vocifera i nuovi prodotti non sono certo in grado di dare nuova spinta all'azienda. Ma Cook non è Jobs e non lo ritengo in grado di proporre qualcosa del genere.

roccia1234
21-02-2014, 09:35
Mega quote!!! Il succo della questione sta tutto nel fatto se Apple riuscirà a mantenere un trend di crescita di vendite e utili o meno. Dovesse esserci una flessione importante allora anche con tutta la liquidità che hanno in poco tempo può ripiombare nel baratro. Ma al momento i segnali dicono altro. certo che devono tirar fuori un coniglio dal cilindro perché da quello che si vocifera i nuovi prodotti non sono certo in grado di dare nuova spinta all'azienda. Ma Cook non è Jobs e non lo ritengo in grado di proporre qualcosa del genere.

Non puoi crescere all'infinito in un mondo con risorse finite ;) .

san80d
21-02-2014, 10:01
Dal mi punti di vista, "diventare come MS", significa migliorare notevolmente :asd:

;)

gioloi
21-02-2014, 10:05
L'unica forzatura che trovo è paragonare due società piuttosto diverse, come Microsoft e Apple, se non nelle dimensioni.

Però il ragionamento ci sta. Ormai Apple è un colosso e, come per tutti i colossi, l'impatto sui conti di un nuovo prodotto, per rivoluzionario che sia, sarà marginalmente decrescente. Intanto i suoi cavalli di battaglia, ossia iPhone e iPad, devono fronteggiare una concorrenza viepiù agguerrita. La base di clienti affezionata garantisce margini e stabilità, ma crescere diventa sempre più difficile.

Barclays aveva il titolo Apple in "Buy" da oltre 10 anni (incredibile), quindi la decisione può ben dirsi storica.

Er Scode
21-02-2014, 10:09
la storia insegna che chi cresce troppo in fretta rischia di cadere altrettanto in fretta

san80d
21-02-2014, 10:11
la storia insegna che chi cresce troppo in fretta rischia di cadere altrettanto in fretta

ma soprattutto non si può pensare di crescere a certi ritmi all'infinito

maxmax80
21-02-2014, 10:12
Prossimi crolli da paura:
Samsung, Google, LG, forse Facebook, twitter..

ci metterei la firma!!
(LG che fa i migliori schermi cinematografici (e di conseguenza anche quelli TV) magari la salviamo,eh..:p )

Non puoi crescere all'infinito in un mondo con risorse finite ;) .

parole sante

Mparlav
21-02-2014, 10:28
Apple ha una liquidità tale, che se anche andasse in crisi profonda di idee ed innovazione, punterà a comprare chi ha avuto le migliori.
E' quello che sta già facendo, acquisendo "startup" più o meno grandi (Primesense, Topsy, Snappylabs).
Al limite, punterà ad obiettivi più grossi.

Darkon
21-02-2014, 10:33
Prossimi crolli da paura:
Samsung, Google

Questa è fantascienza finanziaria. Passi per le altre ma un eventuale crollo di anche solo una delle due di queste aziende per ramificazione comporterebbe un crollo generalizzato del mercato che in confronto la crisi del 2008 sarebbe poca cosa.

Entrambe tra l'altro a differenza di Apple ramificano in molti settori fra cui (anche se non è noto le cifre esatte) anche in debito sovrano quindi un eventuale crollo di queste sarebbe realmente un'ecatombe.

È più probabile che vengano sovvenzionate a mani basse dalle nazioni stesse piuttosto che crollino a default.

Quando suddetto è appunto il motivo per cui su Samsung gli investitori sono più tranquilli come d'altra parte su google. Hanno un portafoglio merce talmente diversificato che anche se il settore smartphone stagnasse guadagneranno sempre e comunque. Solo il comparto finanza di Samsung e Google è come una piccola nazione.

Apple invece ha un core business estremamente redditizio ma estremamente legato a prodotti di un solo macro settore. Inoltre finanziariamente non ha mai voluto operare particolarmente al di là di quanto non sia la catena produttiva vera e propria e quindi non ha grandi rendimenti patrimoniali. Insomma per farla breve Apple vive della vendita dei telefoni, tablet e tutto ciò che vi è collegato. Samsung o Google vivono di rendite diverse da 100 settori diversi, ivi compresa anche la pura finanza.

Ecco mettiamola così... Apple è una società con tot prodotti. Google e Samsung invece vengono analizzate più come piccole nazioni con produzioni e interessi a 360°. Ovviamente è una spiegazione molto semplicistica ma sull'argomento ci si potrebbe scrivere un libro.

Cerchiamo di mantenere la discussione in termini finanziariamente credibili e non di pura fantascienza.

Balthasar85
21-02-2014, 10:36
Barclays, io l'avrei fatto già un annetto fa.
Le "rivoluzioni" sono orologini, televisione e smartphone in policarbonato?
[..]
Prossimi crolli da paura:
Samsung, Google, LG, forse Facebook, twitter.
MS e Apple devono essere stabili.
[..]
Per me Android è destinato all'obsolescenza nel giro di 2/3 anni e lascerà spazio a Microsoft ed Apple quindi si, Google nei prossimi anni sarà la prossima a vedrsi ridimensionate le proprie aspettative.
Questa è fantascienza finanziaria.
[..]
Avresti potuto dire le medesime cose degli altri grossi protagonisti che si sono succeduti negli ultimi 15 anni. Crollo no ma un forte ridimensionamento si.
Mettiti comodo e comincia a contare i prossimi 3 anni.
Non puoi crescere all'infinito in un mondo con risorse finite ;) .
Non è esattamente quel che finanziatori ed investitori si aspettano. Loro si aspettano crescita per ottenere guadagni, se c'è il sentore che la crescita stia per finire su buttano altrove.


CIAWA

san80d
21-02-2014, 10:52
bisogna anche dire che barclays vede un anno di non forte crescita, non di calo

dwfgerw
21-02-2014, 10:56
Gli analisti e societa di rating guardano al tasso di crescita futura. Apple è un'azienda che fattura 170miliardi di dollari l'anno piu del doppio di microsoft, inutile credere che possa crescere ancora a due o addirittura tre cifre. Per il momento Apple sta mantenendo la linea indicata da Jobs, ossia puntare sul prodotto e non al market share fine a se stesso. Finchè continuera cosi, concentrandosi su pochi grandi prodotti, manterrá alto il valore del suo brand e la soddisfazione cliente. Essere come microsoft significa aver raggiunta una maturitá ed una soliditá. Gli investitori possono finalmente lasciarla in pace di operare e speculare da qualche altra parte. Google ad esempio è molto sopravvalutata, fattura 4 volte in meno di Apple ed ha una capitalizzazione di 400mld di dollari. Basti pensare che itunes fattura circa la metá (25mld di dollari) dell'intero business della pubblicita on line di google..

WarDuck
21-02-2014, 10:58
In generale chiunque faccia differenziazione nei propri servizi è molto difficile che crolli del tutto.

Puoi perdere in 1-2 settori, ma se sei presente in altri 10 è difficile.

Samsung è un colosso, non produce mica solo smartphone.

Google anche sta cercando di investire in altri settori, in ogni caso gli introiti derivanti dalla pubblicità e dal suo motore di ricerca in primis gli garantiscono un bel po' di fondi.

A meno che la concorrenza non tiri fuori qualcosa di estremamente migliore a Google Search, la vedo difficile, anche perché ormai è diventato il motore di ricerca de-facto.

La storia ci insegna (Microsoft) anche che se non fai concorrenza sin dall'inizio, è dura scalare la cima poi.

Apple non è che abbia tutta questa grande differenziazione. Ha avuto il boom con iPhone (neanche con iPad), che probabilmente ha potuto anche trainare in parte le vendite di sistemi Mac.

Una volta trovata la gallina dalle uova d'oro, è impensabile credere che essa vivrà per sempre.

E onestamente da iPhone 4 in poi (ma forse anche da prima, bisognerebbe chiedere ai possessori) non mi sembra che ci sia stata questa grande evoluzione.

D'altro canto, puoi evolvere l'hardware quanto ti pare, ma il software?

Servono nuove idee.

Littlesnitch
21-02-2014, 11:01
Per me Android è destinato all'obsolescenza nel giro di 2/3 anni e lascerà spazio a Microsoft ed Apple quindi si, Google nei prossimi anni sarà la prossima a vedrsi ridimensionate le proprie aspettative.


CIAWA

Guarda che Google potrebbe benissimo anche dismettere oggi Android che non influisce sulla sua stabilità! Non è android che porta i profitti a Google. E tutto il resto, pensa solo alle Ads, che porta introiti paurosi e di fatto siamo di fronte ad un quasi monopolio (almeno fuori dagli USA) in questo settore.

Littlesnitch
21-02-2014, 11:05
In generale chiunque faccia differenziazione nei propri servizi è molto difficile che crolli del tutto.

Puoi perdere in 1-2 settori, ma se sei presente in altri 10 è difficile.

Samsung è un colosso, non produce mica solo smartphone.

Google anche sta cercando di investire in altri settori, in ogni caso gli introiti derivanti dalla pubblicità e dal suo motore di ricerca in primis gli garantiscono un bel po' di fondi.

A meno che la concorrenza non tiri fuori qualcosa di estremamente migliore a Google Search, la vedo difficile, anche perché ormai è diventato il motore di ricerca de-facto.

La storia ci insegna (Microsoft) anche che se non fai concorrenza sin dall'inizio, è dura scalare la cima poi.

Apple non è che abbia tutta questa grande differenziazione. Ha avuto il boom con iPhone (neanche con iPad), che probabilmente ha potuto anche trainare in parte le vendite di sistemi Mac.

Una volta trovata la gallina dalle uova d'oro, è impensabile credere che essa vivrà per sempre.

E onestamente da iPhone 4 in poi (ma forse anche da prima, bisognerebbe chiedere ai possessori) non mi sembra che ci sia stata questa grande evoluzione.

D'altro canto, puoi evolvere l'hardware quanto ti pare, ma il software?

Servono nuove idee.

Beh, Samsung è vero che opera in tanti settori, ma, bilanci alla mano, l'unico che la tiene a galla è quello degli smartphone e tablet. Certo prima che fallisca Samsung ne devono fallire 10 di Apple visto che Samsung può contare su aiuti infinito dallo stato che non si può permettere di far fallire Samsung, ma potrebbe subire un ridimensionamento.

Darkon
21-02-2014, 11:05
Avresti potuto dire le medesime cose degli altri grossi protagonisti che si sono succeduti negli ultimi 15 anni. Crollo no ma un forte ridimensionamento si.
Mettiti comodo e comincia a contare i prossimi 3 anni.

CIAWA

Gli scenari non erano nemmeno paragonabili. I colossi di un tempo erano colossi ma con il modello di business di Apple o per così dire della società classica con obiettivo societario la produzione di determinati beni a fronte di utile.

Il modello di google e di Samsung invece è completamente diverso. La penetrazione che hanno nel debito sovrano fanno sì che possono in qualsiasi momento dire:

"Cari USA/eventuale altra nazione, io mi trovo in difficoltà e vendo in blocco l'equivalente dei BTP italiani (ogni nazione ha nomi suoi) per miliardi rendendo la tua cara moneta carta straccia oppure facciamo un accordo."

Perché ad esempio in Italia i grossi gruppi bancari non hanno mai paura dello stato o perlomeno le tre grandi sorelle?! Perché detengono tanto del debito che sono loro a mettere sotto minaccia lo stato e non viceversa in caso di crisi.

Un crollo di Google poi comporterebbe un crollo di servizi, società collegate, indotto che per gli USA sarebbe una catastrofe inimmaginabile.

Samsung poi se crollasse trascinerebbe giù gran parte del mondo Hi-tech. Ricordiamoci non solo che possiede gran parte delle fabbriche ma ha investimenti in tutte le più grandi nazioni occidentali.


Guarda lavoro in finanza da anni e ti assicuro che allo stato attuale salvo che non vi sia un crollo molto ma molto morbido (tipo in 50 anni di graduale declino) il venire a mancare di anche solo una delle due fra google e samsung aprirebbe a scenari catastrofici mai visti prima.

Differente è se mi parli di declino in un singolo mercato... Samsung sparirà dal mercato smartphone? Possibile... come anche il fatto che android o iOS possano essere soppiantati domani da un nuovo concept totalmente rivoluzionario come quando arrivò il primo iPhone.

Non confondiamo però l'entrata o uscita da singoli mercati con il declino societario. E per riallacciarmi al post iniziale i timori su apple sono appunto che essendo esposta su un unico mercato se questo le va male non ha, a differenza di altri, altra possibilità di guadagno.

Senza contare il parere negativo che ormai si è diffuso in generale relativamente alla nuova direzione ritenuta un po' da tutti gli operatori di finanza non all'altezza.

Un buy che perdura da 10 anni e poi cambia è un segnale forte, un segnale veramente violento che raramente capita. Segno che la sfiducia sta salendo oltre i livelli di guardia e avverte gli investitori di stare pronti a vendere.

san80d
21-02-2014, 11:12
Perché ad esempio in Italia i grossi gruppi bancari non hanno mai paura dello stato o perlomeno le tre grandi sorelle?! Perché detengono tanto del debito che sono loro a mettere sotto minaccia lo stato e non viceversa in caso di crisi.

e' il contrario, se il debito e' piccolo il problema e' del debitore, se il debito e' grande il problema e' del creditore (d'altronde c'e' pure un detto in ambito finanziario che più o meno dice così... anche se non ricordo esattamente la frase)

Darkon
21-02-2014, 11:16
e' il contrario, se il debito e' piccolo il problema e' del debitore, se il debito e' grande il problema e' del creditore (d'altronde c'e' pure un detto in ambito finanziario che più o meno dice così... anche se non ricordo esattamente la frase)

Micro e Macro economia diciamo che cambiano di segno. Dopotutto prendi anche solo l'Italia...

Il credito è delle banche certo... Ma alla banca che vuoi che importi? Se si trova alle strette vendendo in blocco sarà l'unica a poter fare un'operazione al volo di trasferimento mandando lo stato in default o quasi oppure se proprio non vi sono i mezzi semplicemente morirà insieme di modo che un default generalizzato non comporti responsabilità per nessuno.

Quindi vedi bene che in generale quel detto è indubbiamente vero ma superati certi limiti si inverte.

san80d
21-02-2014, 11:38
Il credito è delle banche certo... Ma alla banca che vuoi che importi? Se si trova alle strette vendendo in blocco...

oddio, se avessero venduto in blocco ai tempi dello spread a 500 punti e passa avrebbero perso una caterva di miliardi

Darkon
21-02-2014, 11:59
oddio, se avessero venduto in blocco ai tempi dello spread a 500 punti e passa avrebbero perso una caterva di miliardi

ma difatti un'operazione del genere è quando sei all'ultima risorsa possibile... si parlava di scenari in cui stai crollando e ti giochi l'ultima carta.

È palese che nessuno lo farebbe in situazioni ordinarie.

san80d
21-02-2014, 12:01
È palese che nessuno lo farebbe in situazioni ordinarie.

neanche in situazioni straordinarie :)

Marci
21-02-2014, 13:29
L'importante sia MS che Apple che non perdono.
Ma adesso entrambe sono in una situazione buona.

Le crescite strepitose seguono scomparse repentine.

Nokia, Motorola, Ericson, BlackBerry, crescevano a doppia cifra e poi sono finite nel baratro.

Tutte le compagnie giapponesi sono scese perché non sono riuscite a tenere il passo degli anni precedenti.

Prossimi crolli da paura:
Samsung, Google, LG, forse Facebook, twitter.

MS e Apple devono essere stabili.

esempio se Microsoft (o anche Apple) vendesse l'anno prossimo 100milioni di Lumia ma poi l'anno dopo ne vendesse 20milioni (molto meglio dei 10 attuali) crollerebbe come compagnia.

Invece se vendesse 12 poi 15 poi 18 significa che la base e' stabile ed acquisisce nuovi clienti.

Beh, Samsung è vero che opera in tanti settori, ma, bilanci alla mano, l'unico che la tiene a galla è quello degli smartphone e tablet. Certo prima che fallisca Samsung ne devono fallire 10 di Apple visto che Samsung può contare su aiuti infinito dallo stato che non si può permettere di far fallire Samsung, ma potrebbe subire un ridimensionamento.
Ragazzi, ma state parlando di Samsung electronics o di tutta la Samsung industries? No, perché la Samsung, come agglomerato di aziende, produce dagli smartphone alle navi porta container, dai grattacieli alle automobili ecc... La Apple è un ventesimo rispetto a questo colosso.

san80d
21-02-2014, 13:40
La Apple è un ventesimo rispetto a questo colosso.

non mi sembra, addirittura apple fa più utili e fattura circa il 30% in meno

Pier2204
21-02-2014, 18:19
Come detto da altri giustamente, Apple ha ormai consolidato una posizione di rendita costante, non può più pensare a crescite esplosive a meno di uno sconosciuto asso nella manica.
La situazione attuale sta volgendo al reale valore dell'azienda senza l'incubo di speculazioni e di cartaccia flottante, esattamente ciò che è Microsoft attualmente.
Probabilmente Barclays ha giudicato tale scenario in modo negativo abbassando il Rating, io invece lo giudico positivamente, più si sta alla larga da certi squali piú lavori serenamente.

maxmax80
22-02-2014, 11:17
Ragazzi, ma state parlando di Samsung electronics o di tutta la Samsung industries? No, perché la Samsung, come agglomerato di aziende, produce dagli smartphone alle navi porta container, dai grattacieli alle automobili ecc... La Apple è un ventesimo rispetto a questo colosso.

sì, purtroppo la Samsung non fallirà mai, anche se il settore IT potrebbe avere perdite e flessioni..chissà..
Google è un pesce più piccolo in confronto, e pure apple..a livello di produzione industriale & assett, a prescindere da fatturati e capitalizzazioni, eh..

Marci
22-02-2014, 17:59
non mi sembra, addirittura apple fa più utili e fattura circa il 30% in meno

Ha 344.000 dipendenti contro gli 80.000 di Apple, direi che solo da questo la differenza di dimensioni si possa ben vedere; con tutte quelle persone da pagare e con mercati che non offrono lo stesso margine che da una tavoletta da 50€ venduta a 900€ è abbastanza normale quella differenza di utile.
Pensa solo alla costruzione di un ponte o di una nave, quanto costa in progettazione e realizzazione? Di certo più che tirare fuori ogni anno l'aggeggo più sottile e fashon "di sempre"

san80d
22-02-2014, 18:35
Ha 344.000 dipendenti contro gli 80.000 di Apple, direi che solo da questo la differenza di dimensioni si possa ben vedere; con tutte quelle persone da pagare e con mercati che non offrono lo stesso margine che da una tavoletta da 50€ venduta a 900€ è abbastanza normale quella differenza di utile.
Pensa solo alla costruzione di un ponte o di una nave, quanto costa in progettazione e realizzazione? Di certo più che tirare fuori ogni anno l'aggeggo più sottile e fashon "di sempre"

certo, sono due mercati completamente diversi

maxmax80
23-02-2014, 14:34
Samsung è la zaibatsu coreana
Google quella americana

Ovvero sono multinazionali vere con interessi ramificati dappertutto sia in termini di merceologico, sia di nazione, sia soprattutto di finanza..

beh, se a Google gli togli l' essere il principale motore di ricerca mondiale rimarrebbe ben poco.
a livello produttivo poi non ne parliamo nemmeno già così, Samsung -per quanto criticabile- ha solide basi industriali che Google si sogna...

san80d
23-02-2014, 16:10
beh, se a Google gli togli l' essere il principale motore di ricerca mondiale rimarrebbe ben poco.
a livello produttivo poi non ne parliamo nemmeno già così, Samsung -per quanto criticabile- ha solide basi industriali che Google si sogna...

d'altronde samsung e' una società industriale, cosa che google non e'

Pier2204
23-02-2014, 22:04
La storia ci insegna che non esiste nulla di non "fallibile" o infallibile in un normale contesto di mercato.
Ci sono alcuni colossi bancari Americani che sono falliti e che culturalmente gli stessi hanno lasciato fallire, talmente grossi che l'onda d'urto si è propagata nell'intero globo, colpendo in modo durissimo paesi economicamente deboli o mal gestiti.
Poi anche loro hanno finanziato industrie manifatturiere con sovvenzioni pubbliche, Chrysler, General Motors ecc.. Non prima di passare sotto la forca Caudina dell'azzeramento totale della dirigenza e conseguenze penali gravi. Li la galera la fanno veramente...
Difficile pensare che una singola industria possa mettere sotto ricatto un paese in cui la banca centrale stampa qualche miliardo di dollari al giorno, in una economia che è 20 volte il pil Italiano, difficile, a meno di trame politiche.
Riguardo Apple oggi gode di una fama a livello globale che va oltre il prodotto in se, ma nessuno è al sicuro per sempre, non Apple e neppure la Coreana Samsung, Corea o meno...

san80d
23-02-2014, 23:10
Non mi ricordo più chi disse: "datemi una frase isolata [dal contesto NDR] e chiunque potrà essere impiccato"

ma infatti, almeno io, non ho criticato il tuo post

floc
24-02-2014, 09:33
Per me Android è destinato all'obsolescenza nel giro di 2/3 anni e lascerà spazio a Microsoft ed Apple quindi si, Google nei prossimi anni sarà la prossima a vedrsi ridimensionate le proprie aspettative.


bookmark.

Cmq barclays tira i remi in barca da una parte, dall'altra vogliono spingere tutti apple a spendere un po' della MOSTRUOSA liquidita'che detiene per muovere un po' il sistema. Sembra molto un'azione per forzare la mano al management... Con jobs la cosa non avrebbe funzionato perche' avrebbe alzato il dito medio e se ne sarebbe fregato forte della sua leadership, ora chi lo sa. E' ovvio che le banche abbiano tutto l'interesse a non farla diventare una microsoft che lateralizza da un secolo, piu' aapl e' volatile piu' loro ci guadagnano, a prescindere dalla direzione!

Io mi dichiaro serenamente apple-hater per mere convinzioni tecniche, non mi piace il sistema, ma a livello economico e imprenditoriale la cosa funziona e continua a funzionare, i conti sono sotto gli occhi di tutti. E' una azienda sana e forzarle la mano e' criminale

san80d
24-02-2014, 10:03
Poi anche loro hanno finanziato industrie manifatturiere con sovvenzioni pubbliche, Chrysler, General Motors ecc.. Non prima di passare sotto la forca Caudina dell'azzeramento totale della dirigenza e conseguenze penali gravi. Li la galera la fanno veramente...

soprattutto facendoseli restituire dopo i soldi con lauti interessi, al punto tale che lo stato ci ha pure guadagnato

johnnyc_84
24-02-2014, 10:09
Ha 344.000 dipendenti contro gli 80.000 di Apple, direi che solo da questo la differenza di dimensioni si possa ben vedere; con tutte quelle persone da pagare e con mercati che non offrono lo stesso margine che da una tavoletta da 50€ venduta a 900€ è abbastanza normale quella differenza di utile.
Pensa solo alla costruzione di un ponte o di una nave, quanto costa in progettazione e realizzazione? Di certo più che tirare fuori ogni anno l'aggeggo più sottile e fashon "di sempre"

Direi che ne ha oltre 420.000 di dipendenti :stordita:

maxmax80
24-02-2014, 18:17
Io mi dichiaro serenamente apple-hater per mere convinzioni tecniche, non mi piace il sistema, ma a livello economico e imprenditoriale la cosa funziona e continua a funzionare, i conti sono sotto gli occhi di tutti. E' una azienda sana e forzarle la mano e' criminale

la cosa funziona fino a che regge l' iphone, ma le quote di mercato le stanno perdendo però e ci sono tante perplessità sull' effetiva papabilità delle pseudo novità che dovrebbero rivoluzionare ancora il mercato dell' high tech, come l' iwatch e compagna..