PDA

View Full Version : Attrezzatura da 18esimo


.:Sephiroth:.
20-02-2014, 20:07
ciao a tutti

verso la fine di marzo mi hanno chiesto di fotografare il 18esimo di una mia amica (retribuito) in una sala ricevimenti

non ho mai fatto un evento simile, ma ho già fotografato a un evento sportivo (saggio di danza di una scuola) e una comunione.
Conosco bene la mia macchina (D7000) e ho buone basi di fotografia, più che altro sono le tempistiche sul "quando" scattare le foto, ad esempio:

- all'arrivo degli invitati prima del pranzo (??)
- dopo il pranzo fuori nei giardini
- nelle pause mentre ballano (foto spontanee)
- alla torta (ovviamente)
- durante lo scarto dei regali (??)

inoltre, ci sta anche nell'album qualche foto del locale e della festeggiata nella sala (pose vicino a tende/finestre/tavoli ecc)?

passiamo all'attrezzatura. Al momento dispongo di:

- Nikon D7000
- Una bridge nikon P500 (voi la portereste?)
- Nikon 18-105vr
- Tamron 70-300 vc

per l'occasione mi farò prestare un flash sb-600, è adeguato? eccetto le situazioni in cui dovrò necessariamente puntarlo direttamente sul soggetto, come mi consigliate di usarlo? penso la luce a rimbalzo sia la migliore, e se non ci sono pareti utilizzo il rettangolo riflettente incorporato o vado di flash diretto?

inoltre, già da un pò pensavo di acquistare un fisso:
considerando che lavoro su aps-c (crop x1.5) quale sarebbe il migliore tra il 50 1.8g e il 35 1.8g? sarei lungo col 50, o corto col 35?

illuminatemi con la "luce" :D

grazie

roccia1234
21-02-2014, 13:51
ciao a tutti

verso la fine di marzo mi hanno chiesto di fotografare il 18esimo di una mia amica (retribuito) in una sala ricevimenti

non ho mai fatto un evento simile, ma ho già fotografato a un evento sportivo (saggio di danza di una scuola) e una comunione.
Conosco bene la mia macchina (D7000) e ho buone basi di fotografia, più che altro sono le tempistiche sul "quando" scattare le foto, ad esempio:

- all'arrivo degli invitati prima del pranzo (??)
- dopo il pranzo fuori nei giardini
- nelle pause mentre ballano (foto spontanee)
- alla torta (ovviamente)
- durante lo scarto dei regali (??)

inoltre, ci sta anche nell'album qualche foto del locale e della festeggiata nella sala (pose vicino a tende/finestre/tavoli ecc)?

passiamo all'attrezzatura. Al momento dispongo di:

- Nikon D7000
- Una bridge nikon P500 (voi la portereste?)
- Nikon 18-105vr
- Tamron 70-300 vc

per l'occasione mi farò prestare un flash sb-600, è adeguato? eccetto le situazioni in cui dovrò necessariamente puntarlo direttamente sul soggetto, come mi consigliate di usarlo? penso la luce a rimbalzo sia la migliore, e se non ci sono pareti utilizzo il rettangolo riflettente incorporato o vado di flash diretto?

inoltre, già da un pò pensavo di acquistare un fisso:
considerando che lavoro su aps-c (crop x1.5) quale sarebbe il migliore tra il 50 1.8g e il 35 1.8g? sarei lungo col 50, o corto col 35?

illuminatemi con la "luce" :D

grazie

Il flash in interni è meglio usarlo di rimbalzo (occhio al WB se pareti e soffitto sono colorati)... ma allenati un po' prima, il flash è una brutta bestia, non è cosa che impari ad usare con un paio di prove ;) .

Un fisso potrebbe consentirti di scattare in luce naturale, non male come opzione, vero? 35 o 50 è un bel dilemma: entrambi sono adatti alla situazione, ma bisogna vedere quale è più adatto a te e al tuo stile, e solo tu puoi rispondere a questa domanda (io ad esempio adoro il 50ino su aps, chi risponderà dopo di me può benissimo dire che non è né carne né pesce e che l'ha venduto dopo due settimane perchè non lo usava, ed entrambe le nostre risposte hanno uguale validità pur dicendo cose opposte).

La P500 la puoi piazzare in un punto strategico e farle fare una foto al secondo per tutta sera, poi unisci in un bel timelapse (magari cambia posizione se il "centro" dell'evento si sposta).

Per i resto, non ho mai fatto 18esimi, quinidi non saprei come aiutarti per tempistiche & co.

SuperMariano81
21-02-2014, 14:13
ciao a tutti

verso la fine di marzo mi hanno chiesto di fotografare il 18esimo di una mia amica (retribuito) in una sala ricevimenti

non ho mai fatto un evento simile, ma ho già fotografato a un evento sportivo (saggio di danza di una scuola)

LOL saggio di danza = sport :asd:


e una comunione.
Conosco bene la mia macchina (D7000) e ho buone basi di fotografia, più che altro sono le tempistiche sul "quando" scattare le foto, ad esempio:

- all'arrivo degli invitati prima del pranzo (??)
- dopo il pranzo fuori nei giardini
- nelle pause mentre ballano (foto spontanee)
- alla torta (ovviamente)
- durante lo scarto dei regali (??)

inoltre, ci sta anche nell'album qualche foto del locale e della festeggiata nella sala (pose vicino a tende/finestre/tavoli ecc)?

passiamo all'attrezzatura. Al momento dispongo di:

- Nikon D7000
- Una bridge nikon P500 (voi la portereste?)
- Nikon 18-105vr
- Tamron 70-300 vc

per l'occasione mi farò prestare un flash sb-600, è adeguato? eccetto le situazioni in cui dovrò necessariamente puntarlo direttamente sul soggetto, come mi consigliate di usarlo? penso la luce a rimbalzo sia la migliore, e se non ci sono pareti utilizzo il rettangolo riflettente incorporato o vado di flash diretto?

inoltre, già da un pò pensavo di acquistare un fisso:
considerando che lavoro su aps-c (crop x1.5) quale sarebbe il migliore tra il 50 1.8g e il 35 1.8g? sarei lungo col 50, o corto col 35?

illuminatemi con la "luce" :D

grazie

cerca di sfruttare gli esterni, se sono interessanti, il flash può essere una brutta bestia, occhio, evita anche di sparaflasshare le persone dritte in faccia, io lo uso sempre con un diffusore per ammorbidire un poco.

un fisso? 35, il 50 lo vedo lungo

.:Sephiroth:.
21-02-2014, 19:50
Il flash in interni è meglio usarlo di rimbalzo (occhio al WB se pareti e soffitto sono colorati)... ma allenati un po' prima, il flash è una brutta bestia, non è cosa che impari ad usare con un paio di prove ;) .

Un fisso potrebbe consentirti di scattare in luce naturale, non male come opzione, vero? 35 o 50 è un bel dilemma: entrambi sono adatti alla situazione, ma bisogna vedere quale è più adatto a te e al tuo stile, e solo tu puoi rispondere a questa domanda (io ad esempio adoro il 50ino su aps, chi risponderà dopo di me può benissimo dire che non è né carne né pesce e che l'ha venduto dopo due settimane perchè non lo usava, ed entrambe le nostre risposte hanno uguale validità pur dicendo cose opposte).

La P500 la puoi piazzare in un punto strategico e farle fare una foto al secondo per tutta sera, poi unisci in un bel timelapse (magari cambia posizione se il "centro" dell'evento si sposta).

Per i resto, non ho mai fatto 18esimi, quinidi non saprei come aiutarti per tempistiche & co.

secondo me per questa occasione il 50 è l'ideale (75 apsc), però onestamente no sono convinto

bella l'idea del timelapse, non ne ho mai fatto uno. ma come faccio a far scattare delle foto in sequenza senza star vicino alla macchina?

LOL saggio di danza = sport :asd:



cerca di sfruttare gli esterni, se sono interessanti, il flash può essere una brutta bestia, occhio, evita anche di sparaflasshare le persone dritte in faccia, io lo uso sempre con un diffusore per ammorbidire un poco.

un fisso? 35, il 50 lo vedo lungo

per il saggio, ci sono pur sempre soggetti in movimento XD
si ovvio il diffusore è d'obbligo sul flash...

vorrei prendere il 35 perchè non faccio sempre ritratti, tra qualche mese conto di prendere anche un macro (sigma 105) e lo userò anche per questa tipologia

Daniele-21
21-02-2014, 22:18
Io finora ho fatto 6-7 diciottesimi, tutti di sera però!

Ti dico, arriva un po' prima così puoi studiarti bene la location, in modo che trovi posti adatti, sfondi creativi e soprattutto per fare qualche foto solo al/alla festeggiato/a, così che puoi riuscire a fare belle composizioni e bei giochi di luci.

Per il flash, non puntarlo mai diretto, anche perchè poi è difficile correggere i difetti in PP.
Se hai pareti/soffitti bianchi, usa la luce di rimbalzo, altrimenti vacci di diffusore fisso: flash leggermente angolato verso il soggetto, TTL e stai al TOP.
Poi naturalmente, a seconda delle situazioni ti regoli coi tempi, a me piace molto andare di tempo medi (1/5, 1/8) mentre i ragazzi ballano, in modo che si creano strisce colorate anche con l'aiuto della luce ambientale.

Il diffusore per l'SB600 non so se esista di marca, quindi o ne trovi uno al più presto oppure ci vai di diffusore a tendina che non è niente male.
Dall' SB-700 in poi i diffusori te li danno nella confezione, nell'SB-900 ti danno addirittura diffusore, e diffusore colorati, che tramite contatti elettrici vengono riconosciuti direttamente dal lampeggiatore.

Il 70-300 non penso ti servi, con il 18-105 stai ben coperto e soprattutto è molto scomodo cambiare lente durante l'evento e puoi perderti momenti davvero importanti.

Attento alla batteria e alla memoria, io vado sempre attrezzato con battery grip e due batterie di riserva, oltre ad almeno 2/3 cambi di stilo per il flash.
La memoria se ne va via subito se scatti in raw, io di solito mi porto la mia sd da 64 e altre da 16, ma non ho mai usato quelle di riserva visto che con quella da 64 riesco ad arrivare a 1700 scatti in raw con la D5200

Per il fisso, io amo il 50ino, mio prossimo acquisto, anche perchè si può usare bene per i ritratti, e amo il suo sfocato morbido.

Maverik
07-03-2014, 10:00
Ciao,
ho il 35 f 1.8 e anche l'85 mm f1.8 e li ho usati in varie occasioni con grande soddisfazione. il 35 è abbastanza corto per inquadrare più soggetti, e l'85 permette di fare dei bellissimi ritratti senza avvicinarti troppo. (il 70-300 può essere comodo in questo, perché puoi cogliere espressioni molto naturali stando molto molto nascosto.... ma ha bisogno di tanta luce essendo buietto...)

Non ho il 50 mm e non so se sia né carne né pesce....
però un consiglio che posso darti è di andare in una situazione analoga, mettere il tuo 18-105 a 35 e a 50 e vedere come ti sembra l'inquadratura....
ciao