Gioy_80
20-02-2014, 14:19
Ciao a tutti
Il mio pc è così configurato:
Mobo: MSI B75MA-P45
CPU: Core i5 2400
RAM: 8 Gb (2x4GB) Kingmax Nano Gaming DDR3 1600 Mhz CL.9
Scheda video: MSI Radeon HD R7770 OC 1 Gb GDDR5
HD:
- 1 SSD Samsung 830 Pro da 128 GB su SATA3
- 2 HD tradizionali da 1 e 2 TB collegati su SATA2 (uno dei due sarebbe SATA3 ma sulla mobo ho solo una porta SATA3 usata per l'SSD, quindi li ho attaccati entrambi su porte SATA2)
Utilizzo abituale del pc: navigazione/cazzeggio, server dlna per condividere flussi audio/video su tv e tablet. Saltuariamente ci faccio video editing di filmati a 1080px, a volte ci faccio il re-encoding in codifica h264 di dvd/iso per poi condividerli via dlna. Qualche volta ci gioco, ma raramente e le attuali prestazioni di gioco mi bastano. Vorrei però qualcosa di più rapido a convertire i video e fare montaggi video, e vedo che l'attuale collo di bottiglia è la CPU, quasi sempre al 100% durante queste operazioni.
Ho quindi appena acquistato un processore i7 3770K usato, ed il venditore avrebbe anche una Mobo Asus P8Z77-V PRO sempre usata che mi darebbe per un'ottantina di euro, secondo voi vale la pena di comprarla o meno?
Specifico che molte delle funzionalità della P8Z77-V PRO (e del suo chipset Z77) a me non servono, ad esempio lo SLI/Crossfire, il maggior numero di porte SATA3, il maggior numero di porte USB3, il WiFi integrato... tutta roba che non userei mai, forse potrei usare giusto una una porta SATA3 in luogo dell'attuale SATA2 per collegare un hard disk tradizionale da 2 TB in SATA3, ma il miglioramento se c'è sarebbe molto marginale (poi quel disco lo uso solo come archivio per i filmati da condividere in dlna).
Il mio dubbio viene dal mio chipset B75... fermo restando che ovviamente come cpu è supportata (altrimenti il processore non l'avrei manco comprato), riuscirei a sfruttare a dovere il processore 3770K? In particolare, riuscirebbe il mio chipset a gestirne anche parzialmente l'overclock? E, se non riesce a farlo, gaming a parte (le attuali prestazioni gaming mi bastano) la situazione cambia molto? Cioè, l'overclocking durante questo tipo di elaborazioni è davvero importante?
Giusto per completezza, attualmente ho un dissipatore Coolermaster abbastanza serio sull'i5 e lo manterrei anche con il 3770K mettendo giusto la pasta termica nuova, non ricordo il modello ma direi che è più che sufficiente... attualmente la ventola va sempre al minimo e le temperature restano basse anche quando la cpu lavora al 100% per lunghi periodi (ad esempio quando metto in coda di conversione 30-40 filmati e lascio il pc acceso ad elaborarli).
Grazie a tutti per le risposte, scusate se sono stato prolisso ma volevo fornire un quadro il più completo possibile! :)
Il mio pc è così configurato:
Mobo: MSI B75MA-P45
CPU: Core i5 2400
RAM: 8 Gb (2x4GB) Kingmax Nano Gaming DDR3 1600 Mhz CL.9
Scheda video: MSI Radeon HD R7770 OC 1 Gb GDDR5
HD:
- 1 SSD Samsung 830 Pro da 128 GB su SATA3
- 2 HD tradizionali da 1 e 2 TB collegati su SATA2 (uno dei due sarebbe SATA3 ma sulla mobo ho solo una porta SATA3 usata per l'SSD, quindi li ho attaccati entrambi su porte SATA2)
Utilizzo abituale del pc: navigazione/cazzeggio, server dlna per condividere flussi audio/video su tv e tablet. Saltuariamente ci faccio video editing di filmati a 1080px, a volte ci faccio il re-encoding in codifica h264 di dvd/iso per poi condividerli via dlna. Qualche volta ci gioco, ma raramente e le attuali prestazioni di gioco mi bastano. Vorrei però qualcosa di più rapido a convertire i video e fare montaggi video, e vedo che l'attuale collo di bottiglia è la CPU, quasi sempre al 100% durante queste operazioni.
Ho quindi appena acquistato un processore i7 3770K usato, ed il venditore avrebbe anche una Mobo Asus P8Z77-V PRO sempre usata che mi darebbe per un'ottantina di euro, secondo voi vale la pena di comprarla o meno?
Specifico che molte delle funzionalità della P8Z77-V PRO (e del suo chipset Z77) a me non servono, ad esempio lo SLI/Crossfire, il maggior numero di porte SATA3, il maggior numero di porte USB3, il WiFi integrato... tutta roba che non userei mai, forse potrei usare giusto una una porta SATA3 in luogo dell'attuale SATA2 per collegare un hard disk tradizionale da 2 TB in SATA3, ma il miglioramento se c'è sarebbe molto marginale (poi quel disco lo uso solo come archivio per i filmati da condividere in dlna).
Il mio dubbio viene dal mio chipset B75... fermo restando che ovviamente come cpu è supportata (altrimenti il processore non l'avrei manco comprato), riuscirei a sfruttare a dovere il processore 3770K? In particolare, riuscirebbe il mio chipset a gestirne anche parzialmente l'overclock? E, se non riesce a farlo, gaming a parte (le attuali prestazioni gaming mi bastano) la situazione cambia molto? Cioè, l'overclocking durante questo tipo di elaborazioni è davvero importante?
Giusto per completezza, attualmente ho un dissipatore Coolermaster abbastanza serio sull'i5 e lo manterrei anche con il 3770K mettendo giusto la pasta termica nuova, non ricordo il modello ma direi che è più che sufficiente... attualmente la ventola va sempre al minimo e le temperature restano basse anche quando la cpu lavora al 100% per lunghi periodi (ad esempio quando metto in coda di conversione 30-40 filmati e lascio il pc acceso ad elaborarli).
Grazie a tutti per le risposte, scusate se sono stato prolisso ma volevo fornire un quadro il più completo possibile! :)