PDA

View Full Version : Dal 31 ottobre non sarà più possibile acquistare un PC con Windows 7


Redazione di Hardware Upg
19-02-2014, 15:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/dal-31-ottobre-non-sara-piu-possibile-acquistare-un-pc-con-windows-7_51080.html

Microsoft ha aggiornato la pagina relativa al ciclo vitale delle varie versioni di Windows. Fra le novità si legge che a partire dal 31 ottobre 2014 non sarà possibile acquistare un PC con Windows 7 pre-installato (tutte le versioni esclusa la Professional)

Click sul link per visualizzare la notizia.

rollo82
19-02-2014, 15:51
in pratica fanno il contrario della logica: le versioni professional probabilmente non vengono vendute da una vita perchè tanto Microsoft consente il downgrade di 2 versioni. quindi anche con i recenti cd di windows 8.1 pro puoi installare windows 7 professional...

nel mondo home invece non è possibile, ma faccio anche fatica a capire perchè uno dovrebbe comprarsi un pc con windows 7 che ormai è lento e vecchio paragonato a 8.1

qboy
19-02-2014, 15:51
sta cercando di spingere inutilmente windows 8, per me finche non avrà il pulsante start qualuncue OS se lo possono tenere, come farò io con windows 7

laverita
19-02-2014, 15:59
Ottima notizia almeno quei 4 coglioni che non hanno capito come funziona metro si dovranno sforzare a farlo.

Cappej
19-02-2014, 16:02
ma... una campagna di migrazione vantaggiosa da XP-Vista? .... come quella fatta al day-one... no eh?....

calabar
19-02-2014, 16:03
Ecco perchè HP aveva posto il limite del 31 ottobre.
Beh, del resto non è nulla di strano, questo tipo di passaggio c'è sempre stato.

@qboy
Come se ci volessero più di 10 secondi per aggiungere il menu start...

calabar
19-02-2014, 16:06
@Cappej
Concordo perfettamente. Ora che XP scade, conosco diverse persone che vorrebbero fare il passaggio, ma visti i prezzi e visto il fatto che di solito si tratta di hardware ormai vecchiotto (quindi di scarso valore), gliel'ho sconsigliato, vagliando altre alternative.

Una promozione come quella del lancio fatta ora sarebbe decisamente interessante.

Ginopilot
19-02-2014, 16:11
Passaggio da xp a 8.1? Sullo stesso hw? Direi proprio di no. Per le aziende non avrebbe alcun senso. Per l'utente domestico forse si, ma li il passaggio a 7 c'e' gia' stato. Quello che e' piu' difficile e' convincerli a passare a 8. Forse neanche con vista ms aveva fatto un flop di questa portata.
Mi auguro che tutto cio' gli sia servito da lezione e che mettano le cose a posto con il 9.

!fazz
19-02-2014, 16:22
Ottima notizia almeno quei 4 coglioni che non hanno capito come funziona metro si dovranno sforzare a farlo.

14g

rollo82
19-02-2014, 16:38
Passaggio da xp a 8.1? Sullo stesso hw? Direi proprio di no. Per le aziende non avrebbe alcun senso. Per l'utente domestico forse si, ma li il passaggio a 7 c'e' gia' stato. Quello che e' piu' difficile e' convincerli a passare a 8. Forse neanche con vista ms aveva fatto un flop di questa portata.
Mi auguro che tutto cio' gli sia servito da lezione e che mettano le cose a posto con il 9.

ti assicuro che ci sono moltissimi windows xp ancora in circolazione. però l'upgrade non ha senso perchè nel 95% dei casi è hardware obsoleto. piuttosto l'aggiornamento ha senso da Vista: qualunque sia l'hardware, da Vista a 8.1 il pc avrebbe un boost prestazionale non indifferente.
io ai tempi ho venduto tantissimi "pacchetti" di upgrade da Vista a 8+SSD+formattazione e adesso quei clienti sono felici e a posto per qualche anno ancora. alla fine un core2duo e6300 con vista e hd meccanico era un mezzo chiodino, con 8 + ssd 120gb è un fulmine. utilizzo office ovviamente, non parlo di grafica giochi etc

Red Dragon
19-02-2014, 16:43
Ottima notizia almeno quei 4 coglioni che non hanno capito come funziona metro si dovranno sforzare a farlo.

@ laverita: hahahaha infatti dopo quella data il 31 ottobre 2014 i 4 coglioni che dici tu chissa' come faranno? saranno costretti a installare win 8!! o mamma mia che disastro dopo quella data.
ma per favore basta a sparare ca@@ate a raffica, seven e' supportato fino al 2020, x un qualsiasi coglione come li chiami tu credi che sia un problema se a fine ottobre microsoft termina la vendita di 7?
i 4 coglioni hanno capito perfettamente come funziona metro, infatti se ne stanno alla larga e fanno bene.

Ginopilot
19-02-2014, 16:44
son pochi quelli che son rimasti su vista, molti piu' quelli che hanno ancora xp o sono passati a 7. Ed il passaggio a 8 nel primo caso, come dicevo, e' ostacolato dall'hw, nel secondo invece ha poco senso.

Red Dragon
19-02-2014, 16:52
Ma una ISO di 7 che comprenda le centinaia di aggiornamenti usciti dopo il SP1 è chiedere troppo alla Microsoft??
E' allucinante dover scaricare gli aggiornamenti con conseguenti riavvii del SO così come è pazzesco doversi rivolgere a vie "alternative" per avere questa tipo di ISO

@ pulsar: vedi la microsoft e' proprio questo che vuole, costringere la gente ad abbandonare win7, se facesse una iso di 7 con tutti gli aggiornamenti o un service pack2, sarebbe la mazzata definitiva x windows 8, percio' microsoft se ne guarda bene a farlo uscire.

Balthasar85
19-02-2014, 16:54
Ottimo.


CIAWA

Krusty93
19-02-2014, 17:01
Passaggio da xp a 8.1? Sullo stesso hw? Direi proprio di no. Per le aziende non avrebbe alcun senso. Per l'utente domestico forse si, ma li il passaggio a 7 c'e' gia' stato. Quello che e' piu' difficile e' convincerli a passare a 8. Forse neanche con vista ms aveva fatto un flop di questa portata.
Mi auguro che tutto cio' gli sia servito da lezione e che mettano le cose a posto con il 9.

L'altro giorno ho installato 8.1 su un portatile "Windows XP - Vista Compatible", quindi del 2006. Il pc è rinato (2gb ram e un duo).

Comunque.. http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-per-i-niubbi-ma-windows-9-per-gli-esperti/53500/1.html

Rubberick
19-02-2014, 17:04
più che altro... i server di update della microsoft sono vergognosamente lenti

e il sw di upgrade è scritto male come la metà degli installshield in giro..

spiegatemi per quale ragione:

- con processore completamente libero 4 core + ht
- con ram disponibile in quantità gb e gb
- con dischi ssd da 500MB/s e access time zero

Il setup.. una volta scaricati gli aggiornamenti intendo... è lento terribilmente... O_o

Le risorse sono tutte libere.. con vari sw di gestione risorse, ma anche il + banale task manager di win... il sistema si pianta e aspetta... non si sa che cosa...

ma come li scriptano sti installer con degli sleep di tot millisecondi tra un operazione e l'altra volutamente?

cioè... un os dovrebbe funzionare che "se ho operazioni da fare e risorse libere lavoro - punto".. invece win sembra star li a ragionare non si sa su che cosa lol

rollo82
19-02-2014, 17:04
L'altro giorno ho installato 8.1 su un portatile "Windows XP - Vista Compatible", quindi del 2006. Il pc è rinato (2gb ram e un duo).

Comunque.. http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-per-i-niubbi-ma-windows-9-per-gli-esperti/53500/1.html

beh era più un vista che un xp... io ho provato anche su un p4 a dir la verità e andava bene... però che senso ha dai!

zerothehero
19-02-2014, 17:38
Non credo sia una mossa sufficiente.
Devono minacciare di tortura gli utenti, forse solo così riuscirebbero a diffondere il bloatware modern ui, una delle peggiori calamità informatica dell'ultimo decennio.

Krusty93
19-02-2014, 17:42
beh era più un vista che un xp... io ho provato anche su un p4 a dir la verità e andava bene... però che senso ha dai!

Anche io, però aveva problemi con la scheda video e quindi le transizioni scattavano in modo incredibile. Però il pc era usabile ed è rimasto cosi per qualche mese

icoborg
19-02-2014, 17:46
ti assicuro che ci sono moltissimi windows xp ancora in circolazione. però l'upgrade non ha senso perchè nel 95% dei casi è hardware obsoleto. piuttosto l'aggiornamento ha senso da Vista: qualunque sia l'hardware, da Vista a 8.1 il pc avrebbe un boost prestazionale non indifferente.
io ai tempi ho venduto tantissimi "pacchetti" di upgrade da Vista a 8+SSD+formattazione e adesso quei clienti sono felici e a posto per qualche anno ancora. alla fine un core2duo e6300 con vista e hd meccanico era un mezzo chiodino, con 8 + ssd 120gb è un fulmine. utilizzo office ovviamente, non parlo di grafica giochi etc

un core2 per office chiodino?
per togliere gli occhi rossi alle foto, dual xeon? :asd::stordita:

san80d
19-02-2014, 17:52
solo cosi possono spingere win8

tmx
19-02-2014, 18:01
come passa il tempo... ho ancora 7 pro e me lo tengo, per inciso.

Ginopilot
19-02-2014, 18:03
L'altro giorno ho installato 8.1 su un portatile "Windows XP - Vista Compatible", quindi del 2006. Il pc è rinato (2gb ram e un duo).

Comunque.. http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-per-i-niubbi-ma-windows-9-per-gli-esperti/53500/1.html

Probabilmente perche' lo hai formattato :) Ci avessi messo xp sarebbe andato anche meglio.

Ginopilot
19-02-2014, 18:06
più che altro... i server di update della microsoft sono vergognosamente lenti

e il sw di upgrade è scritto male come la metà degli installshield in giro..

spiegatemi per quale ragione:

- con processore completamente libero 4 core + ht
- con ram disponibile in quantità gb e gb
- con dischi ssd da 500MB/s e access time zero

Il setup.. una volta scaricati gli aggiornamenti intendo... è lento terribilmente... O_o

Le risorse sono tutte libere.. con vari sw di gestione risorse, ma anche il + banale task manager di win... il sistema si pianta e aspetta... non si sa che cosa...

ma come li scriptano sti installer con degli sleep di tot millisecondi tra un operazione e l'altra volutamente?

cioè... un os dovrebbe funzionare che "se ho operazioni da fare e risorse libere lavoro - punto".. invece win sembra star li a ragionare non si sa su che cosa lol

Probabilmente sono servizi che vengono arrestati/riavviati e hanno bisogno dei loro tempi.

san80d
19-02-2014, 18:07
come passa il tempo... ho ancora 7 pro e me lo tengo, per inciso.

ho la home e anch'io me lo tengo stretto

uc84
19-02-2014, 18:38
tanto intorno a quella data dovrebbe uscire windows 7 service pack 3... volevo dire, windows 9...

sveglia microsoft! è dai tempi di vista che le features sono praticamente le stesse, solo ci aggiungi un'ottimizzazione quì e un'interfaccia diversa lì.

e il sandboxing nativo? e il filesystem basato sui metadati? e la modularizzazione del sistema, cosicché non occupi 15gb su un tablet? e magari potenziare il runtime rt/metro, in modo da sostituire definitivamente win32?

omihalcon
19-02-2014, 19:43
Sta a vedere che è la volta buona che MS verrà superata dalla concorrenza.
In ambito professionale non installo Win8, tutti Win7, 8 è considerato alla stregua di Vista perciò lo trovo solo sui pc dei supermercati.

Ai quelli avanti dite come spiegare ad un utonto, com' è il 95% dell' utenza aziendale, come modificare un indirizzo ip passando da dhcp ad uno statico?
già quando gli parlo di fare IP config e ping non capiscono.

Pronto? Vai sul simbolo di windows, poi pannello di controllo / non lo vedo! /non che c'è, clicca sulla freccia in basso/ non lo trovo aspetta! Ma è sparito tutto ah no trovato ma ci clicco due volte? / no una sola, aspetta l' ho trovato è solo in mezzo a 2000 altre icone di programmi che non trovavo / te lo sistemo la prossima volta così lo trovi subito ora cerca le centro connessioni di rete/
aspetta che non c' è c'è scritto in modo diverso/ scusami tu, devo solo ricordarmi com modificare 6 tipi di Windows diversi, oltre ai mac e per fortuna non faccio linux/ubuntu // ok trovato ora leggo connessione.. connessione aziendale... aconnessione... / dai adesso ti trovi sulla sinistra c'è gestione dispositivi ecc. ecc.

Per non parlare di IE11, gran browser, l' ho disinstallato dappertutto perchè faceva danni.
Gente con Office 2003 pagato 130 euro e che non vogliono fare upgrade finchè la macchina è in vita dove outlook non funziona perchè manda mail troncate IE11.
Non carica le pagine del contabile IE11
non va nel sito delle pratiche Telemeco IE11.

Tutti downgrade a IE10.
Persino il Teamsystem non va con IE11 e devo stare attento a non farlo andare su.

Usare il Chrome? Si dai così funziona il Teamportal sul Chrome, cerrrtoo!

babu25
19-02-2014, 19:45
Windows 8.1 secondo me è il miglior sistema operativo che Microsoft abbia mai fatto. Trovo eccezionale l'integrazione con SkyDrive per quanto riguarda la sincronizzazione dei preferiti, il backup delle impostazioni ecc se avete 2 o più pc con Windows 8 e lo stesso account live apprezzerete moltissimo tutto questo. Inoltre è più leggero e veloce di Seven. Io personalmente ho installato classic shell che occupa non più di 2 mb di memoria e ora devo dire che l'usabilità del desktop è eccezionale.

franzing
19-02-2014, 19:51
Sta a vedere che è la volta buona che MS verrà superata dalla concorrenza.
In ambito professionale non installo Win8, tutti Win7, 8 è considerato alla stregua di Vista perciò lo trovo solo sui pc dei supermercati.

Ai quelli avanti dite come spiegare ad un utonto, com' è il 95% dell' utenza aziendale, come modificare un indirizzo ip passando da dhcp ad uno statico?
già quando gli parlo di fare IP config e ping non capiscono.

Pronto? Vai sul simbolo di windows, poi pannello di controllo / non lo vedo! /non che c'è, clicca sulla freccia in basso/ non lo trovo aspetta! Ma è sparito tutto ah no trovato ma ci clicco due volte? / no una sola, aspetta l' ho trovato è solo in mezzo a 2000 altre icone di programmi che non trovavo / te lo sistemo la prossima volta così lo trovi subito ora cerca le centro connessioni di rete/
aspetta che non c' è c'è scritto in modo diverso/ scusami tu, devo solo ricordarmi com modificare 6 tipi di Windows diversi, oltre ai mac e per fortuna non faccio linux/ubuntu // ok trovato ora leggo connessione.. connessione aziendale... aconnessione... / dai adesso ti trovi sulla sinistra c'è gestione dispositivi ecc. ecc.

Schiacciare start e scrivere "rete" è troppo facile?
O che so, clikkare col destro sull'icona della rete? Forse è già troppo complicato
Mah

Krusty93
19-02-2014, 20:05
Probabilmente perche' lo hai formattato :) Ci avessi messo xp sarebbe andato anche meglio.

Sicuramente, non lo escludo. Però non sono l'unico a riportare un'esperienza simile

Ginopilot
19-02-2014, 20:19
Sicuramente, non lo escludo. Però non sono l'unico a riportare un'esperienza simile

si, anche io, da win7 a 8, poi pro' dopo un po' torna come prima :D
E allora via 8 e si torna a 7, almeno si puo' usare.

MiKeLezZ
19-02-2014, 21:40
Dal 31 ottobre non sarà più possibile acquistare un PC con Windows 7 perché uscirà Windows 9...

Tanti auguri agli utilizzatori di Windows 8 che faranno la fine di quelli di Vista: costretti a vita con un SO buggato che una volta uscito il sostituto non viene più aggiornato, a parte quei 3-4 security fix in croce.

come passa il tempo... ho ancora 7 pro e me lo tengo, per inciso.Io ho 5 sistemi Windows 7.
Quando ci saranno motivi per cambiarli, lo farò. Di certo non con Windows 8.
I 2 sistemi con Vista che possedevo feci il fulmine a upgradarli a 7.

Kouta
19-02-2014, 21:58
ma come li scriptano sti installer con degli sleep di tot millisecondi tra un operazione e l'altra volutamente?

cioè... un os dovrebbe funzionare che "se ho operazioni da fare e risorse libere lavoro - punto".. invece win sembra star li a ragionare non si sa su che cosa lol
probabilmente hanno messo degli sleep e priorità bassissime per non impattare durante l'uso.

bancodeipugni
19-02-2014, 22:34
oh no e mo come famo ? :mbe: :rolleyes:

ho saltato vista riusciro' a saltare anche 8 :fagiano:

demos88
19-02-2014, 22:44
Windows 8.1 secondo me è il miglior sistema operativo che Microsoft abbia mai fatto. Trovo eccezionale l'integrazione con SkyDrive per quanto riguarda la sincronizzazione dei preferiti, il backup delle impostazioni ecc se avete 2 o più pc con Windows 8 e lo stesso account live apprezzerete moltissimo tutto questo. Inoltre è più leggero e veloce di Seven. Io personalmente ho installato classic shell che occupa non più di 2 mb di memoria e ora devo dire che l'usabilità del desktop è eccezionale.
L'utente home può anche accettarlo (tipicamente l'utente home accetta tutto in modo molto passivo, sia una moda, una costrizione, un caso...).
Le aziende e i professionisti potrebbero anche non volerlo, per il semplice fatto che cambiare os spesso significa:
- programmi professionali o particolari che non girano più => paga il developer (a meno che non sia fallita la ditta che ha sviluppato il SW) per aggiornare il programma
- interfacciamenti con macchinari di produzione che non vanno più => paga il developer del driver
- formazione del personale (paga qualcuno che insegni a usare la nuova interfaccia), si sembra una vaccata ma non è così
- configurazione caotica di reti con os ibridi perchè le nuove macchine sono obbligatorie fornite di windows in versione diversa
- ...

DukeIT
19-02-2014, 23:26
Comunque.. http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-per-i-niubbi-ma-windows-9-per-gli-esperti/53500/1.htmlRagionamento un po' contorto (W8 e per i "niubbi", i "niubbi" sono quelli che non si abituano a W8).
Anche accettando le forzature di quel ragionamento, rimane la classica domanda: se hanno aggiunto metro come interfaccia principale per i "niubbi", perché ai "power user" hanno semplicemente tolto il tasto "start"? Per dare anche a loro un po' di cambiamento? Per metterli alla prova?
A quando la rimozione delle cartelle? Tanto i "power user" la strada la trovano lo stesso... e si troverà sempre qualcuno indignato perché non vi si abituano...

L'unica parte del ragionamento che condivido appieno è quella in cui dice che la nuova GUI è per chi solamente "usa", il desktop per chi "crea".

Pashark
19-02-2014, 23:42
Mah dall'uscita ieri ho voluto fare la prova di mettere 7 sul pc moderno, con risultati deludenti sotto tutti i punti di vista, in primis la lag aggiunta all'ssd, per non parlare del resto. Sono tornato a 8 dopo 30 minuti (con la differenza che la procedura di installazione ha impiegato forse 5 minuti).
Certo la forzatura della MUI è poco usabile, ma tutto l'hardware nuovo io trovo che tragga un bel vantaggio da 8. IMHO.

Rubberick
20-02-2014, 00:17
probabilmente hanno messo degli sleep e priorità bassissime per non impattare durante l'uso.

sleep si

la priorità se tutte le risorse sono libere non cambia nulla (non c'e' niente che essendo a priorità maggiore va avanti nello schedule)

almiron
20-02-2014, 00:35
A tutti quelli che si sentono orgogliosi di offendere gratuitamente chi non si è arreso a Metro ,posso rispondergli che sono loro a non aver capito cosa non hanno mai saputo usare. Start button a parte, cosa ampiamente rimediabile con dozzine di freeware, mi piacerebbe capire dove starebbe la genialità su uno schermo da 24 pollici di forzare Skype a schermo pieno cosi come per vedere un PDF o un JPEG. Se si chiama Windows perchè mai si deve gestire un applicazione per volta???? Così funzionavano i primi MAC del 1984!!!

DukeIT
20-02-2014, 00:58
A tutti quelli che si sentono orgogliosi di offendere gratuitamente chi non si è arreso a Metro ,posso rispondergli che sono loro a non aver capito cosa non hanno mai saputo usare. Start button a parte, cosa ampiamente rimediabile con dozzine di freeware, mi piacerebbe capire dove starebbe la genialità su uno schermo da 24 pollici di forzare Skype a schermo pieno cosi come per vedere un PDF o un JPEG. Se si chiama Windows perchè mai si deve gestire un applicazione per volta???? Così funzionavano i primi MAC del 1984!!!Si... però se rimedi con dozzine di freeware al tasto start, contemporaneamente hai rimediato anche al problema delle app a pieno schermo, visto che metro lo salti direttamente, proprio con quei programmini free.
Il tasto start, così come il discorso nuova GUI con tutti i problemi che ne seguono di cui parli tu, fanno parte del nuovo corso Windows, ed il problema risiede proprio nel fatto che nulla è cambiato per chi di metro non se ne fa nulla, anzi, qualcosa è stato tolto e si può rimediare solo tornando indietro, ma senza l'aiuto di Microsoft, dovendo appunto rivolgersi a programmi terzi.
Per quegli utenti non è cambiato nulla, tranne il doversi procurare un utility per cancellare le novità moleste.

karplus
20-02-2014, 08:01
A tutti quelli che si sentono orgogliosi di offendere gratuitamente chi non si è arreso a Metro ,posso rispondergli che sono loro a non aver capito cosa non hanno mai saputo usare. Start button a parte, cosa ampiamente rimediabile con dozzine di freeware, mi piacerebbe capire dove starebbe la genialità su uno schermo da 24 pollici di forzare Skype a schermo pieno cosi come per vedere un PDF o un JPEG. Se si chiama Windows perchè mai si deve gestire un applicazione per volta???? Così funzionavano i primi MAC del 1984!!!ù

Verissimo, infatti io ho disabilitato TUTTE le app native, proprio per questo motivo. Odio lo schermo intero imposto, per giunta su un 24"

fbf
20-02-2014, 08:29
A tutti quelli che si sentono orgogliosi di offendere gratuitamente chi non si è arreso a Metro

Secondo me non si tratta di essere coglioni o meno, ma di non avere abbastanza informazioni per giudicare:
1) Le normali applicazioni Windows sono pericolose. Sono state pensate in un mondo di computer lenti non connessi ad internet.
2) Sviluppare applicazioni Win32 è molto più complicato del necessario.

Microsoft ha cercato di risolvere questi problemi con Metro (sarebbe meglio dire WinRT) e non è niente di particolmente strano, perchè sono gli stessi concetti di Android/iOS/html5:
- i programmi girano in un sistema ristretto. Supponiamo di aver scaricato un fantastico giochino indie per Win32: non c'è niente che gli impedisca di leggere tutti i documenti dell'utente ed inviarli via internet. Lo stesso giochino "Metro" invece non può farlo.
- è parecchio complicato sviluppare un interfaccia che funzioni anche ad una risoluzione strana tipo 743 x 211. Sapere che l'applicazione girerà full-screen consente di creare più velocemete un interfaccia grafica (anche qui niente di strano, c'è un perchè se gli iPad sono tutti 4:3)

La Microsoft non abbandonerà Metro perchè Google e Apple fanno un sacco di soldi con i loro store (mi sembra trattengano il 30%) e la Microsoft ne vuole una fetta.

I vantaggi per gli utenti sono un maggior numero di programmi indie (la facilità di programmazione dovrebbe consentire a più creativi di esprimere le proprie idee) sicuri e facili da installare.

Senza considerare che in qualunque momento basta un semplice win+d per tornare al vecchio, caro, desktop.

Ginopilot
20-02-2014, 08:32
Mah dall'uscita ieri ho voluto fare la prova di mettere 7 sul pc moderno, con risultati deludenti sotto tutti i punti di vista, in primis la lag aggiunta all'ssd, per non parlare del resto. Sono tornato a 8 dopo 30 minuti (con la differenza che la procedura di installazione ha impiegato forse 5 minuti).
Certo la forzatura della MUI è poco usabile, ma tutto l'hardware nuovo io trovo che tragga un bel vantaggio da 8. IMHO.

Rotfl, ma quale lag :D

Ginopilot
20-02-2014, 08:35
Secondo me non si tratta di essere coglioni o meno, ma di non avere abbastanza informazioni per giudicare:
1) Le normali applicazioni Windows sono pericolose. Sono state pensate in un mondo di computer lenti non connessi ad internet.
2) Sviluppare applicazioni Win32 è molto più complicato del necessario.

Microsoft ha cercato di risolvere questi problemi con Metro (sarebbe meglio dire WinRT) e non è niente di particolmente strano, perchè sono gli stessi concetti di Android/iOS/html5:
- i programmi girano in un sistema ristretto. Supponiamo di aver scaricato un fantastico giochino indie per Win32: non c'è niente che gli impedisca di leggere tutti i documenti dell'utente ed inviarli via internet. Lo stesso giochino "Metro" invece non può farlo.
- è parecchio complicato sviluppare un interfaccia che funzioni anche ad una risoluzione strana tipo 743 x 211. Sapere che l'applicazione girerà full-screen consente di creare più velocemete un interfaccia grafica (anche qui niente di strano, c'è un perchè se gli iPad sono tutti 4:3)

La Microsoft non abbandonerà Metro perchè Google e Apple fanno un sacco di soldi con i loro store (mi sembra trattengano il 30%) e la Microsoft ne vuole una fetta.

I vantaggi per gli utenti sono un maggior numero di programmi indie (la facilità di programmazione dovrebbe consentire a più creativi di esprimere le proprie idee) sicuri e facili da installare.

Senza considerare che in qualunque momento basta un semplice win+d per tornare al vecchio, caro, desktop.

Quindi, in soldoni, metro c'e' per rendere la vita piu' facile a ms e fargli guadagnare piu' soldi. Tutto il resto sono inc... per gli utenti :D

fbf
20-02-2014, 08:52
..

fbf
20-02-2014, 09:04
Quindi, in soldoni, metro c'e' per rendere la vita piu' facile a ms e fargli guadagnare piu' soldi. Tutto il resto sono inc... per gli utenti :D

- Guadagnare più soldi è esatto. Dovrebbe anche essere ovvio, ma è giusto ripeterlo: Microsoft, Google, Apple, Facebook, Amazon, etc. non sono delle onlus, ogni loro decisione è motivata principalmente dal fare più soldi

- La vita più facile invece non è certo per la Microsoft (basti pensare a tutte le critiche che hanno dovuto affrontare). La vita è più facile per i programmatori ed i creativi (artisti? I videogame sono la maggiore forma d'arte dei nostri tempi?)

- Nessuna inc... per gli utenti. E' importante dirlo perchè c'è stato un tempo in cui Microsoft godeva nel mettercelo nel di dietro (ie6) ed invece adesso (grazie ad Apple e Google) con un semplice win+d (click su "desktop", etc.) puoi semplicemente evitare Metro.
Inc... = essere costretti a subire qualcosa.
Avere qualcosa in più che si è liberi di evitare = possibilità di scelta

MiKeLezZ
20-02-2014, 09:11
- Guadagnare più soldi è esatto. Dovrebbe anche essere ovvio, ma è giusto ripeterlo: Microsoft, Google, Apple, Facebook, Amazon, etc. non sono delle onlus, ogni loro decisione è motivata principalmente dal fare più soldi

- La vita più facile invece non è certo per la Microsoft (basti pensare a tutte le critiche che hanno dovuto affrontare). La vita è più facile per i programmatori ed i creativi (artisti? I videogame sono la maggiore forma d'arte dei nostri tempi?)

- Nessuna inc... per gli utenti. E' importante dirlo perchè c'è stato un tempo in cui Microsoft godeva nel mettercelo nel di dietro (ie6) ed invece adesso (grazie ad Apple e Google) con un semplice win+d (click su "desktop", etc.) puoi semplicemente evitare Metro.
Inc... = essere costretti a subire qualcosa.
Avere qualcosa in più che si è liberi di evitare = possibilità di sceltaIo ci vedo solo incul..e epiche per i consumatori di alto livello.

Spiegami di grazia come faccio a far girare un emulatore per cd/dvd su una metro sandboxed.

Spiegami come potrò trovare programmi freeware su uno store che necessiterà di un obolo per inserire tali programmi.

Spiegami perché in 10 anni Microsoft mi ha smenato con misure di sicurezza sempre più invasive (dai controllo degli eseguibili su internet explorer 7, al uac) facendomi perdere (se dovessi fare il conto) decine di ore a cliccare sulle relative conferme di esecuzione e tutt'oggi non blocca i ridicoli malware che installano software di pubblicità e add-on bar non richeiste.

jubei71
20-02-2014, 09:17
ciao a tutti adesso stanno facendo pena siccome nessuno si prende win 8 stanno tagliando le ali a win 7.
Per quanto riguarda i miei pc di casa quelli un po obsoleti in Hardware li ho passati tutti a Ubuntu e gli unici che tengo con Win 7 sono per lavoro perche sono obbligato, se fosse per me passerei anche loro ad Ubuntu, queste politiche di far spendere la gente non mi sono mai piaciute.

fbf
20-02-2014, 09:21
Io ci vedo solo incul..e epiche per i consumatori di alto livello.

Spiegami di grazia come faccio a far girare un emulatore per cd/dvd su metro.

NON PUOI!
E' proprio questo il punto fondamentale!
Sei libero di installarlo su Window 8 in modalità desktop, come prima.
Ma WinRT ti GARANTISCE che le applicazioni non faranno cose strane.




Spiegami come potrò trovare programmi freeware su uno store che necessiterà di un obolo per inserire tali programmi.

I programmi gratis ci sono già, il punto fondamentale (che è lo stesso per gli store Apple, Microsoft, Xbox e PS) e su cui sono daccordo, è che non ci possono essere programmi non approvati (il motivo per cui Valve ha creato lo steamOS).





Spiegami perché in 10 anni Microsoft mi ha smenato con misure di sicurezza sempre più invasive (dai controllo degli eseguibili su internet explorer 7, al uac) facendomi perdere (se dovessi fare il conto) decine di ore a cliccare sulle relative conferme di esecuzione e tutt'oggi non blocca i ridicoli malware che installano software di pubblicità e add-on bar non richeiste.

Ti sei risposto da solo: i ridicoli malware sono software win32.

MiKeLezZ
20-02-2014, 09:30
NON PUOI!
E' proprio questo il punto fondamentale!
Sei libero di installarlo su Window 8 in modalità desktop, come prima.
Ma WinRT ti GARANTISCE che le applicazioni non faranno cose strane.Chiarificato questo, il punto è ora:
chi mi garantisce che l'ambiente desktop rimanga?
se rimanesse, chi mi garantisce che l'ambiente desktop possa influire sul sistema operativo e non essere invece sandboxed per quanto riguarda le applicazioni vendute sullo store?

I programmi gratis ci sono già, il punto fondamentale (che è lo stesso per gli store Apple, Microsoft, Xbox e PS) e su cui sono daccordo, è che non ci possono essere programmi non approvati (il motivo per cui Valve ha creato lo steamOS).Chiarificato questo, il punto è ora:
chi mi garantisce che lo store non diventi l'UNICO MODO POSSIBILE per installare applicazioni?
ovvero, chi mi garantisce quindi che invece che essere un arricchimento non sia invece un totale impoverimento dell'offerta di software per Windows visto che dovrà tutta passare attraverso lui?

Ti sei risposto da solo: i ridicoli malware sono software win32.Allora ti chiedo, perché AVAST che è un'azienda terza che neppure pago (mentre Windows l'ho pagato eccome) mi rileva e mi blocca i malware? Senza rompermi le balle inutilmente ogni volta che avvio un .exe (praticamente il contrario di Microsoft, che mi rompe le balle per ogni .exe e non blocca alcun malware).

fbf
20-02-2014, 09:46
Chiarificato questo, il punto è ora:
chi mi garantisce che l'ambiente desktop rimanga?

Cos'è, una guerra preventiva?
Se mai dovessero togliere l'ambiente desktop mi schiererò in prima linea anch'io per protestare.


Allora ti chiedo, perché AVAST che è un'azienda terza che neppure pago (mentre Windows l'ho pagato eccome) mi rileva e mi blocca i malware? Senza rompermi le balle inutilmente ogni volta che avvio un .exe (praticamente il contrario di Microsoft, che mi rompe le balle per ogni .exe e non blocca alcun malware).

Anche questa tua idea che un'antivirus ti protegga è derivata da una mancanza di informazioni.
Massima semplificazione:
- linguaggio interpretato (tipo javascript) = massima sicurezza
- codice nativo (tipo win32) = minima sicurezza.
Il codice nativo è eseguito direttamente (senza intermediari) dal microprocessore e non c'è modo di garantire una totale sicurezza (come hai detto tu, sono decine di anni che ci provano).

MiKeLezZ
20-02-2014, 10:03
Anche questa tua idea che un'antivirus ti protegga è derivata da una mancanza di informazioni.
Massima semplificazione:
- linguaggio interpretato (tipo javascript) = massima sicurezza
- codice nativo (tipo win32) = minima sicurezza.
Il codice nativo è eseguito direttamente (senza intermediari) dal microprocessore e non c'è modo di garantire una totale sicurezza (come hai detto tu, sono decine di anni che ci provano).Guarda che bastano una blacklist (avviso rosso) e una greylist (avviso giallo) basate su hash SHA-1 invece che chiedermi prima se sono sicuro di voler avviare l'eseguibile libreoffice2.1.exe e dopo di stare attento che tale programma sarà installato (mizzica che paura) facendomi perdere ogni volta 10 secondi per terminale... fregandosene invece del conduit che viene installato dentro l'installazione di un altro programma, il quale era già stato (inutilmente) autorizzato
Penso che anche uno stagista riuscirebbe a pensare un metodo più efficace dell'attuale

Krusty93
20-02-2014, 10:06
A tutti quelli che si sentono orgogliosi di offendere gratuitamente chi non si è arreso a Metro ,posso rispondergli che sono loro a non aver capito cosa non hanno mai saputo usare. Start button a parte, cosa ampiamente rimediabile con dozzine di freeware, mi piacerebbe capire dove starebbe la genialità su uno schermo da 24 pollici di forzare Skype a schermo pieno cosi come per vedere un PDF o un JPEG. Se si chiama Windows perchè mai si deve gestire un applicazione per volta???? Così funzionavano i primi MAC del 1984!!!

Secondo me è uno dei più grandi errori che han fatto con Windows 8. Se il GDR1 riconoscerà il device su cui girerà, credo che vada a toccare anche queste impostazioni. Staremo a vedere.

In ogni caso basta selezionare il programma predefinito la prima volta che si ha bisogno di aprire un file con una determinata estensione. Per noi utenti di HWU non dovrebbe essere un problema (forse una scocciatura, ma si sorvola), per chi non sa usare un pc invece si

fbf
20-02-2014, 10:23
Guarda che bastano una blacklist (avviso rosso) e una greylist (avviso giallo) basate su hash SHA-1 invece che chiedermi prima se sono sicuro di voler avviare l'eseguibile libreoffice2.1.exe e dopo di stare attento che tale programma sarà installato (mizzica che paura) facendomi perdere ogni volta 10 secondi per terminale

?
eseguibile .exe = applicazione win32
Credevo che stessi sostenendo che le applicazioni win32 sono meglio di quelle winRT.
Se invece il tuo ragionamento è: la Microsoft è il demonio e la fonte di tutti i nostri mali è una discussione che non mi interessa.

(ad ogni modo, la finestra di conferma è perchè l'eseguibile win32 ha fatto richiesta dei diritti amministratore. Serve nei sistemi multi-utente)

devinfriday
20-02-2014, 10:33
Tranquilla MS, che tanto di PC con preinstallato Win 8.1 ne venderete sempre di meno :>

Althotas
20-02-2014, 10:53
Però una cosa buona la MS l'ha ottenuta, per se stessa, con windows 8: offrendolo al lancio a cifre ridicole (NB. corrispondenti al vero valore dell'oggetto), è sicuramente riuscita a spillare un po' di quattrini dalle tasche di una parte di quelli che, in passato, erano abituati (male) ad installare versioni piratate. Se adesso uniamo questa cosa al "pacco" di mattonelle e bugs che gli hanno rifilato, son pronto a scommettere che, ancora oggi, in quel di Redmond c'è più di qualcuno che ogni tanto si fa qualche salutare risata :D

san80d
20-02-2014, 10:56
Però una cosa buona la MS l'ha ottenuta, per se stessa, con windows 8: offrendolo al lancio a cifre ridicole (NB. corrispondenti al vero valore dell'oggetto), è sicuramente riuscita a spillare un po' di quattrini dalle tasche di una parte di quelli che, in passato, erano abituati (male) ad installare versioni piratate. Se adesso uniamo questa cosa al "pacco" di mattonelle e bugs che gli hanno rifilato, son pronto a scommettere che, ancora oggi, in quel di Redmond c'è più di qualcuno che ogni tanto si fa qualche salutare risata :D

penso che si avvicinerà sempre più alla filosofia apple, rilascio di sistemi operativi frequenti e a basso prezzo

Enderedge
20-02-2014, 12:02
Premetto che sono un "user" medio, nel senso che conosco un pò come utilizzare Windows per la mia attività (configuro la rete, condivido le risorse, determino i vari "gradi di accesso" alle risorse, ecc) anche se non sempre riesco a farlo al primo colpo ma ... leggendo qua e là alla fine sono sempre arrivato dove volevo.
Quindi direi ne esperto ne niubbo ...
Ho W7 e W8(8.1) istallati su due macchine che utilizzo.
Per ora, l'unica vera differenza che ho trovato è il "dover" cliccare sulla "mattonella" del Desktop con W8 ... (non ho voluto istallare alcun programma che mi rimette il pulsante "start")
Per il resto tutti i programmi vecchi o nuovi che ho istallato sulle due macchine girano senza problemi.
W8 è più veloce ad attivarsi di W7 .. ma se li lascio in sleep mode sono praticamente identici ...
Nell'uso quotidiano, da semplice utente, non ho particolare interesse a usare le Tiles anche se per alcune attività (foto, video) non sono male.
HO i miei programmi che girano da desktop che conosco meglio e quindi li prediligo nell'uso.
I film li vedo i qualunque modo (W7 o W8 tiles o meno) ...
I giochi girano ... :-)
MS mi pare abbia fatto una scelta simil Apple/Google per sfruttare un trend di mercato molto in voga attualmente su cui non trovo nulla da dire, è stata una sua scelta e non credo che non l'abbiano ponderata ... non penso che in MS siano tutti stupidi ...
Non capisco neanche questo accanimento pro/contro i cambiamenti.
La Apple , imho, ha fatto di peggio ...
Ho un Mac Pro del 2009 che di fatto è ... spazzatura perché non più supportato sotto nessun profilo (e per quel che è costato ....) e questo per me è sicuramente peggio di aver introdotto una nuova shell che posso baipassare con un clik (si un clik in più ... ma sempre un clik)
Apple e Google "obbligano" a utilizzare i loro market per le app ...
MS non può adeguarsi???? ... considerando che cmq non è il solo modo di avere nuovi programmi ...
Infatti sotto Windows posso istallare (ameno fino ad ora) qualsiasi programma abbia comprato ....
Sul MacPro, per esempio, non posso .... anzi non ne trovo più di istallabili .. le nuove versioni di alcuni sw che ho ... non sono compatibili, alcuni (quasi tutti) sw che ho non sono neanche upgradabili e/o aggiornabili ...
Sul mio Smartphone (android) devo utilizzare lo store ... vero che non so se esistono modi diversi per istallare app ... ma non sono neanche in grado di farlo (almeno per ora).
MS vorrà far convergere tutto il sw che gira sotto Windows sul suo store?
Perché Apple cosa ha fatto ??? (e non mi pare che ci siano tutte queste lamentele).
MS non può farlo solo perché ha una base di istallato più ampia ?? non trovo questa argomentazione valida ... anzi ...
MS ha fatto la sua scelta ... vedremo se pagherà o meno ma la trovo assolutamente legittima.
Sono società di lucro (come qualcuno ha già detto) non di beneficenza.
E, ripeto, a me W8 non ha dato nessun problema ... ormai lo trovo familiare con tutte le Tiles (che sono ormai un bel pò) ed il mio utilizzo del computer non ha subito variazioni ...
.. le due macchine sono in rete e condividono quasi tutto senza problemi ..

bondocks
20-02-2014, 12:13
Premetto che sono un "user" medio, nel senso che conosco un pò come utilizzare Windows per la mia attività (configuro la rete, condivido le risorse, determino i vari "gradi di accesso" alle risorse, ecc) anche se non sempre riesco a farlo al primo colpo ma ... leggendo qua e là alla fine sono sempre arrivato dove volevo.
Quindi direi ne esperto ne niubbo ...
Ho W7 e W8(8.1) istallati su due macchine che utilizzo.
Per ora, l'unica vera differenza che ho trovato è il "dover" cliccare sulla "mattonella" del Desktop con W8 ... (non ho voluto istallare alcun programma che mi rimette il pulsante "start")
Per il resto tutti i programmi vecchi o nuovi che ho istallato sulle due macchine girano senza problemi.
W8 è più veloce ad attivarsi di W7 .. ma se li lascio in sleep mode sono praticamente identici ...
Nell'uso quotidiano, da semplice utente, non ho particolare interesse a usare le Tiles anche se per alcune attività (foto, video) non sono male.
HO i miei programmi che girano da desktop che conosco meglio e quindi li prediligo nell'uso.
I film li vedo i qualunque modo (W7 o W8 tiles o meno) ...
I giochi girano ... :-)
MS mi pare abbia fatto una scelta simil Apple/Google per sfruttare un trend di mercato molto in voga attualmente su cui non trovo nulla da dire, è stata una sua scelta e non credo che non l'abbiano ponderata ... non penso che in MS siano tutti stupidi ...
Non capisco neanche questo accanimento pro/contro i cambiamenti.
La Apple , imho, ha fatto di peggio ...
Ho un Mac Pro del 2009 che di fatto è ... spazzatura perché non più supportato sotto nessun profilo (e per quel che è costato ....) e questo per me è sicuramente peggio di aver introdotto una nuova shell che posso baipassare con un clik (si un clik in più ... ma sempre un clik)
Apple e Google "obbligano" a utilizzare i loro market per le app ...
MS non può adeguarsi???? ... considerando che cmq non è il solo modo di avere nuovi programmi ...
Infatti sotto Windows posso istallare (ameno fino ad ora) qualsiasi programma abbia comprato ....
Sul MacPro, per esempio, non posso .... anzi non ne trovo più di istallabili .. le nuove versioni di alcuni sw che ho ... non sono compatibili, alcuni (quasi tutti) sw che ho non sono neanche upgradabili e/o aggiornabili ...
Sul mio Smartphone (android) devo utilizzare lo store ... vero che non so se esistono modi diversi per istallare app ... ma non sono neanche in grado di farlo (almeno per ora).
MS vorrà far convergere tutto il sw che gira sotto Windows sul suo store?
Perché Apple cosa ha fatto ??? (e non mi pare che ci siano tutte queste lamentele).
MS non può farlo solo perché ha una base di istallato più ampia ?? non trovo questa argomentazione valida ... anzi ...
MS ha fatto la sua scelta ... vedremo se pagherà o meno ma la trovo assolutamente legittima.
Sono società di lucro (come qualcuno ha già detto) non di beneficenza.
E, ripeto, a me W8 non ha dato nessun problema ... ormai lo trovo familiare con tutte le Tiles (che sono ormai un bel pò) ed il mio utilizzo del computer non ha subito variazioni ...
.. le due macchine sono in rete e condividono quasi tutto senza problemi ..

Concordo. Purtroppo però sparare a zero su Windows8 pare sia diventato sport nazionale.
Può non piacere la ModernUI e lo stile che si porta appresso ma da li a dire che 8 è pieno di bug e che non funziona ce ne passa di acqua sotto i ponti...

Eress
20-02-2014, 12:15
Ho un Mac Pro del 2009 che di fatto è ... spazzatura perché non più supportato sotto nessun profilo (e per quel che è costato ....)
Se proprio lo devi buttare lo prendo io :asd:
un paio di mesi fa ho acquistato un iMac usato late 2010 (a prezzo stracciato peraltro), a me non da alcun problema ed è perfettamente supportato. Ma ci sono modelli del 2007 ancora supportati. Evidentemente il tuo, forse un 32 bit, era tra quei pochi modelli abbandonati da Apple.

Althotas
20-02-2014, 12:19
Sul mio Smartphone (android) devo utilizzare lo store ... vero che non so se esistono modi diversi per istallare app ... ma non sono neanche in grado di farlo (almeno per ora).

(cut)

MS ha fatto la sua scelta ... vedremo se pagherà o meno ma la trovo assolutamente legittima.

Uno dei vantaggi di Android è proprio quello di poter installare la maggior parte delle apps senza dover "passare" dai vari stores, con una operazione semplicissima. Basta che il produttore metta a disposizione il file APK (http://it.wikipedia.org/wiki/APK_(formato_di_file)), e molti lo fanno dal loro sito personale. Lo scarichi, colleghi lo smartphone al pc, segui la semplice procedura (una googlata e trovi tutte le info che vuoi), e fine.

Riguardo ai risultati della scelta fatta da MS, non credi che bastino 16 mesi e tutti gli articoli che sono usciti con statistiche di tutti i tipi, per tirare le somme?

Althotas
20-02-2014, 12:23
Può non piacere la ModernUI e lo stile che si porta appresso ma da li a dire che 8 è pieno di bug e che non funziona ce ne passa di acqua sotto i ponti...
Pronto? Basta andare a leggere il thread ufficiale qua in HWP, per farsi venire i capelli dritti. Era dai tempi di windows 98 prima edizione che non ne sentivo tante come in questo caso. Spesso non fila liscio nemmeno l'upgrade da 8 a 8.1.

san80d
20-02-2014, 12:25
Se proprio lo devi buttare lo prendo io :asd:

mi candido anch'io ;)

san80d
20-02-2014, 12:51
Mettetevi in fila... l'ha già promesso a me :D

facciamo la conta :D

Krusty93
20-02-2014, 12:53
Uno dei vantaggi di Android è proprio quello di poter installare la maggior parte delle apps senza dover "passare" dai vari stores, con una operazione semplicissima. Basta che il produttore metta a disposizione il file APK (http://it.wikipedia.org/wiki/APK_(formato_di_file)), e molti lo fanno dal loro sito personale. Lo scarichi, colleghi lo smartphone al pc, segui la semplice procedura (una googlata e trovi tutte le info che vuoi), e fine.

Riguardo ai risultati della scelta fatta da MS, non credi che bastino 16 mesi e tutti gli articoli che sono usciti con statistiche di tutti i tipi, per tirare le somme?

Vantaggio fino ad un certo punto.
1) avvantaggia la pirateria e uno sviluppatore indipendente è fortemente scoraggiato dal pubblicare un'app su Android a pagamento, visto che gliela crackano subito.
2) contenuti illeciti
3) virus e malware

Ha i suoi pro e i suoi contro come ogni altra cosa, non è solo un vantaggio.
Lo Store chiude una porta ma ti garantisce alcuni requisiti base. E' una scelta dell'utente

Ginopilot
20-02-2014, 12:56
non c'entra niente win32 o non win32, la "garanzia" te la da lo store controllato. Poi ci puoi mettere pure roba scritta in pascal e interfaccia a riga di comando.
Ma la fregatura per l'utente resta. Infatti, nonostante ms abbia tirato fuori un pessimo os che vogliono in pochissimi, invece di tornare sui suoi passi e cambiare cio' che e' palesemente sbagliato, cerca di obbligare tutti al passaggio togliendo dal mercato win7.

Althotas
20-02-2014, 12:58
Vantaggio fino ad un certo punto.
1) avvantaggia la pirateria e uno sviluppatore indipendente è fortemente scoraggiato dal pubblicare un'app su Android a pagamento, visto che gliela crackano subito.
2) contenuti illeciti
3) virus e malware

Ha i suoi pro e i suoi contro come ogni altra cosa, non è solo un vantaggio.
Lo Store chiude una porta ma ti garantisce alcuni requisiti base. E' una scelta dell'utente
Da un accanito fan di MS quale sei tu (a chi non ti conoscesse, basterà leggere la tua firma), non ci si poteva aspettare di meglio. Divertiti pure col tuo NOKIA Lumia e le tue apps per WP, e lascia perdere i "mondi" che non conosci, che ci farai una più bella figura.

rockroll
20-02-2014, 13:15
in pratica fanno il contrario della logica: le versioni professional probabilmente non vengono vendute da una vita perchè tanto Microsoft consente il downgrade di 2 versioni. quindi anche con i recenti cd di windows 8.1 pro puoi installare windows 7 professional...

nel mondo home invece non è possibile, ma faccio anche fatica a capire perchè uno dovrebbe comprarsi un pc con windows 7 che ormai è lento e vecchio paragonato a 8.1

Lento e vecchio? Bah...
Invece 8.1 è comodo e utile, vero? Llo dicono tutti... o no?

Costringere ad upgrade non voluto e non necessario, non migliorativo, con costi indotti e disagi anche drammatici, di conseguenza apertamente osteggiato da una larga fetta della pur fidelizzata clientela, è proprio un capolavoro di politica comerciale e marketing, complimenti M$!

La suddetta benemerita che si crede ancora padrona del mondo senza più esserlo, si toverà presto a fare i conti con le conseguenze della sua cieca e cocciuta politica che non tiene in alcun conto le esigenze di un'utenza che, giocoforza, è stata da tempo costretta all'utilizzo dei suoi sistemi.

rockroll
20-02-2014, 13:20
Ottima notizia almeno quei 4 coglioni che non hanno capito come funziona metro si dovranno sforzare a farlo.

Quelli che non l'hanno capito sono proprio 4 di numero, quelli che invece l'hanno capito e rifiutato sono sono un po' più di 4, ed oltretutto non sono proprio coglioni (uso il tuo termine, anche se non sono avezzo ad epiteti del genere).

san80d
20-02-2014, 13:57
No no no... lo VOGLIO :Prrr: :D

eh vabbe' dai, mi arrendo :D

rockroll
20-02-2014, 14:11
Passaggio da xp a 8.1? Sullo stesso hw? Direi proprio di no. Per le aziende non avrebbe alcun senso. Per l'utente domestico forse si, ma li il passaggio a 7 c'e' gia' stato. Quello che e' piu' difficile e' convincerli a passare a 8. Forse neanche con vista ms aveva fatto un flop di questa portata.
Mi auguro che tutto cio' gli sia servito da lezione e che mettano le cose a posto con il 9.

C'è bisogno di un 9? non era meglio un XP rivisitato e senza i difetti e limiti storici che M$ si porta dietro da sempre e che scommetterei tutto che sono presenti anche in piastrellotto e non risolveranno col 9 (ne avrei un elenco interminabile, a partire da risorsa bloccata da processo fantasma, redudancy cycle in copia grossi files, reboot dopo aggiornamenti anche banali, winupdate che propone fino allo sfinimento correzioni a vulnerabilità che mettono a rischio di hackeraggio da remoto ma mai procura miglioramenti di prestazioni, anzi, e che quando gli pare va a donne perse se non si ripuliscono certe cartelle...), per non parlare di quelle pensate supreme come il file system e gli assurdi registri, cose che restano imperterrite nella cultura architetturale della benemerita di Redmond.

Molto meglio sarebbe stato se ai tempi ed al posto di sVista avessero tirato fuori un XP pro sp3 rivisto e corretto (e quindi perfettamente compatibile col passato), magari anche in versione live e bootabile da qualunque unità di storage e senza restrizioni assurde o di comodo (ogni riferimento a Linux è puramente casuale), e poi, mantenendo attiva solo una piccola equipe per eventuale manutenzione del prodotto, fossero andati definitivamente in vacanza vivendo di grassa rrendita.

Sarebbe stato molto meglio per noi e per loro.

bondocks
20-02-2014, 14:13
Pronto? Basta andare a leggere il thread ufficiale qua in HWP, per farsi venire i capelli dritti. Era dai tempi di windows 98 prima edizione che non ne sentivo tante come in questo caso. Spesso non fila liscio nemmeno l'upgrade da 8 a 8.1.

Se vado nella sezione Windows7 non è che ci sia meno da preoccuparsi.
Basandomi sulla mia esperienza diretta, ovvero sui miei pc, quelli del lavoro e quelli di alcuni familiari, non ho riscontrato nessun problema serio.
Sui forum chi scrive lo fa perchè ha problemi, quelli che scrivono per approfondire alcuni aspetti sono in minoranza. Chiaro quindi che si leggeranno diverse problematiche, ma questo in qualsiasi campo.

IMHO io mi trovo bene e non ho riscontrato nessun problema con 8.1

Anzi, per la precisione l'unico difetto che ho riscontrato in questo SO è la definizione dei caratteri con alcune applicazioni

rockroll
20-02-2014, 14:20
Ma una ISO di 7 che comprenda le centinaia di aggiornamenti usciti dopo il SP1 è chiedere troppo alla Microsoft??
E' allucinante dover scaricare gli aggiornamenti con conseguenti riavvii del SO così come è pazzesco doversi rivolgere a vie "alternative" per avere questa tipo di ISO

@ pulsar: vedi la microsoft e' proprio questo che vuole, costringere la gente ad abbandonare win7, se facesse una iso di 7 con tutti gli aggiornamenti o un service pack2, sarebbe la mazzata definitiva x windows 8, percio' microsoft se ne guarda bene a farlo uscire.

E' proprio così, almeno nella ingenua mente di matrigna M$.

Nella realtà dei fatti assistereme ad un pullulare sul WEB di siffatte ISO.... per Win7 ed anche per ... WinXP (ammesso che non sia ancora l'anno di Linux) .

jotaro75
20-02-2014, 14:20
Ottima notizia almeno quei 4 coglioni che non hanno capito come funziona metro si dovranno sforzare a farlo.

io non passo perchè ascolto quel che hanno detto gli sviluppatori microsoft di W8...w7 è per esperti informatici...w8 e modernui è per gli incapaci...non essendo un incapace mi tengo il 7

p.s. mi scuso con gli utenti a cui piace 8 e che non sono cafoni come l'utente in questione...non ce l'ho fatta a non rispondergli...

rockroll
20-02-2014, 14:33
Probabilmente sono servizi che vengono arrestati/riavviati e hanno bisogno dei loro tempi.

Questo non giustifica le loro dicutibili scelte tecniche ed il loro menefreghismo nei confronti dell'utenza pagante.

rockroll
20-02-2014, 14:43
Windows 8.1 secondo me è il miglior sistema operativo che Microsoft abbia mai fatto. Trovo eccezionale l'integrazione con SkyDrive per quanto riguarda la sincronizzazione dei preferiti, il backup delle impostazioni ecc se avete 2 o più pc con Windows 8 e lo stesso account live apprezzerete moltissimo tutto questo. Inoltre è più leggero e veloce di Seven. Io personalmente ho installato classic shell che occupa non più di 2 mb di memoria e ora devo dire che l'usabilità del desktop è eccezionale.

De gustibus...

Ne sei convinto e contento, buon per te, ma opinioni come questa sono una netta minoranza.

Perchè non si vuol accettare un'innovazione? semplicemente perchè un'innovazione deve essere tale, ed adottarla deve portare a vantaggi maggiori che a svantaggi, ma questo, pensala come vuoi, non si è avverato con l'avvento di Win8x

rockroll
20-02-2014, 15:25
- Guadagnare più soldi è esatto. Dovrebbe anche essere ovvio, ma è giusto ripeterlo: Microsoft, Google, Apple, Facebook, Amazon, etc. non sono delle onlus, ogni loro decisione è motivata principalmente dal fare più soldi

- La vita più facile invece non è certo per la Microsoft (basti pensare a tutte le critiche che hanno dovuto affrontare). La vita è più facile per i programmatori ed i creativi (artisti? I videogame sono la maggiore forma d'arte dei nostri tempi?)

- Nessuna inc... per gli utenti. E' importante dirlo perchè c'è stato un tempo in cui Microsoft godeva nel mettercelo nel di dietro (ie6) ed invece adesso (grazie ad Apple e Google) con un semplice win+d (click su "desktop", etc.) puoi semplicemente evitare Metro.
Inc... = essere costretti a subire qualcosa.
Avere qualcosa in più che si è liberi di evitare = possibilità di scelta

Dipende a scapito di chi li guadagni ed in che modo: Google ad esempio non mi chiede soldi ed innegabilmente qualcosa mi da, in cambio eventuale di qualcosa che a me non costa nulla rendere disponibile, e se vogliamo parlare di SW libero a partire da Linux e a finire alla miriade di geniali ed utilissimi programmi e tool gratuiti presenti sul WEB... ti accorgi da te che c'è modo e modo di comportarsi e di guadagnare rendendosi utile alla comunità.
Sono un idealista?
Si, inguaribile! Ma anche un materialista della peggior specie non può che avere schifo di un'azienda che prima ti obbliga spudoratamente a servirti dei suoi sistemi poi come sua altrettanto spudorata politica e senza alcuna necessità ti obbliga a passare a sistemi successivi senza che tu abbia, nel modo più assoluto, convenienza, ovvero miglioramente del bilancio vantaggi/svantaggi!

Tu ineffabile azienda vuoi per forza tirar fuori un sistema nuovo (nuovo in cosa poi di così travolgente?) e farlo strapagare, va bene, fallo pure, è nelle regole di mercato, ma togliere forzatamente dalla circolazione quello con cui fino ad ieri hai costretto a lavorare la quasio totalità degli utenti consumer ed aziendali, se permetti è per lo meno nauseante!
(sai benissimo che il termine "costretto" rispecchia quanto in pratica M$ ha messo in atto).

Personalmente penso che con queste mosse, che avevano possibilità di riuscita quando era padrona del mondo conosciuto, l'ineffabile abbia finito di prendere per il --cu--naso la massa di utenza, che ormai soggiogata, condizionata e fidelizzata non è più tanto disposta ad esserlo.

bondocks
20-02-2014, 15:37
Dipende a scapito di chi li guadagni ed in che modo: Google ad esempio non mi chiede soldi ed innegabilmente qualcosa mi da, in cambio eventuale di qualcosa che a me non costa nulla rendere disponibile, e se vogliamo parlare di SW libero a partire da Linux e a finire alla miriade di geniali ed utilissimi programmi e tool gratuiti presenti sul WEB... ti accorgi da te che c'è modo e modo di comportarsi e di guadagnare rendendosi utile alla comunità.
Sono un idealista?
Si, inguaribile! Ma anche un materialista della peggior specie non può che avere schifo di un'azienda che prima ti obbliga spudoratamente a servirti dei suoi sistemi poi come sua altrettanto spudorata politica e senza alcuna necessità ti obbliga a passare a sistemi successivi senza che tu abbia, nel modo più assoluto, convenienza, ovvero miglioramente del bilancio vantaggi/svantaggi!

Tu ineffabile azienda vuoi per forza tirar fuori un sistema nuovo (nuovo in cosa poi di così travolgente?) e farlo strapagare, va bene, fallo pure, è nelle regole di mercato, ma togliere forzatamente dalla circolazione quello con cui fino ad ieri hai costretto a lavorare la quasio totalità degli utenti consumer ed aziendali, se permetti è per lo meno nauseante!
(sai benissimo che il termine "costretto" rispecchia quanto in pratica M$ ha messo in atto).

Personalmente penso che con queste mosse, che avevano possibilità di riuscita quando era padrona del mondo conosciuto, l'ineffabile abbia finito di prendere per il --cu--naso la massa di utenza, che ormai soggiogata, condizionata e fidelizzata non è più tanto disposta ad esserlo.

Strapagare? L'hanno buttato fuori a 30 euro!
Posso capire se intedni fare l'aggiornamento adesso ma per chi ha approfittato del prezzo di lancio e per chi acquista un pc nuovo non mi pare proprio che si stiano facendo strapagare...

lucreghert
20-02-2014, 15:42
Strapagare? L'hanno buttato fuori a 30 euro!
Posso capire se intedni fare l'aggiornamento adesso ma per chi ha approfittato del prezzo di lancio e per chi acquista un pc nuovo non mi pare proprio che si stiano facendo strapagare...

Per una ciofeca del genere 30 euro sono pure troppi....:asd:

Ginopilot
20-02-2014, 15:44
Per una ciofeca del genere 30 euro sono pure troppi....:asd:

Infatti non solo non ne hanno venduti tanti, ma la maggior parte di quelli che hanno comprato l'aggiornamento, sono poi tornati a 7 o xp :D

bondocks
20-02-2014, 17:37
Per una ciofeca del genere 30 euro sono pure troppi....:asd:

Potevi prenderlo a 15...

san80d
20-02-2014, 17:40
Per una ciofeca del genere 30 euro sono pure troppi....:asd:

non esageriamo dai ;)

Krusty93
20-02-2014, 18:27
Da un accanito fan di MS quale sei tu (a chi non ti conoscesse, basterà leggere la tua firma), non ci si poteva aspettare di meglio. Divertiti pure col tuo NOKIA Lumia e le tue apps per WP, e lascia perdere i "mondi" che non conosci, che ci farai una più bella figura.

Accanito fan di MS? E' un team di Formula 1 per caso? :asd:
Ma perfavore :doh:
Cosi accanito che fino all'ultimo ero indeciso se prendere un Lumia 920 o un Note2 lo scorso anno (rifiutato per la TouchWiz), sempre perchè prendere un Nexus4 in Italia era un travaglio fino a poco tempo fa.
E accanito per cosa poi? Perchè mi piace W8.1? :rolleyes:
O perchè sviluppo applicazioni per WP? Un link ad esse?
O perchè ho un Surface Pro?
Oppure perchè mi sono sorpreso dalla qualità video del 920 (ad un concerto indimenticabile oltretutto che mi piace condividere con gli altri)?
Ma stiamo scherzando? :doh:
Da accanito fan MS, uso Google tutti i giorni evitando Bing, uso Dropbox come un forsennato, sempre di più Maxthon al posto di IE e Firefox. Utilizzo anche un canale Youtube. Ah, fino a poco tempo fa avevo Ubuntu sul portatile solo per il piacere di scoprirlo e farmi una cultura informatica (e non ho MAI mosso una critica verso di esso), scusami :asd:
A Natale ho comprato anche il Nexus 5 (oddio un telefono dello "schieramento avversario") per un parente. E fino allo scorso anno alcuni amici mi chiedevano di rootare il telefono Android, ma essendo un fanboy MS non sapevo cosa fosse il root e soprattutto come si facesse.

E tutto questo perchè ho detto che le app distribuite fuori dallo Store hanno pro e contro, tra l'altro OGGETTIVI.

La cosa più bella è che chi ha una combinazione Android - Linux o iOs - Mac è alternativo, mentre se si ha un WP e Windows si è fanboy :rolleyes:

Ti do' due consigli: uno cerca di essere meno prevenuto, secondo sii più rispettoso verso gli altri (non ti han bannato solo una volta per questo).

P.S. preciso anche che sei il primo a darmi del fanboy, cambierò la firma in futuro (e cambia anche la tua, fan accanito di LG) :doh:

!fazz
20-02-2014, 18:34
Da un accanito fan di MS quale sei tu (a chi non ti conoscesse, basterà leggere la tua firma), non ci si poteva aspettare di meglio. Divertiti pure col tuo NOKIA Lumia e le tue apps per WP, e lascia perdere i "mondi" che non conosci, che ci farai una più bella figura.

possibile che pare una cosa impossibile intavolare una discussione senza metterla sul personale?

5g

ps rimanete in topic, qualsiasi post non completamente in topic non verrà tollerato

omihalcon
20-02-2014, 18:54
Schiacciare start e scrivere "rete" è troppo facile?
O che so, clikkare col destro sull'icona della rete? Forse è già troppo complicato
Mah

Guarda che stanno cercando l' icona della rete, oltre a cercare la casella Esegui dove scrivere "rete" :D
E' così facile che non ce la fanno
:doh:

omihalcon
20-02-2014, 19:02
(grazie ad Apple e Google) con un semplice win+d (click su "desktop", etc.) puoi semplicemente evitare Metro.
Inc... = essere costretti a subire qualcosa.
Avere qualcosa in più che si è liberi di evitare = possibilità di scelta

ok sarei più d' accordo a cambiare le tastiere come si fece con win98 con i tasti dedicati e aggiungere un tasto "desktop".
molti utonti non sanno le scorcitore da tastiera, forse il copia incolla e CTRL+ALT+CANC ma non ALT+TAB, CTRL+TAB, CTRL+ESC, ALT+STAMP, ALT+F,M,ecc. Vuoi che sappiano WIN+D ;) ;) ;)

Persino google ha messo sui telefoni il tasto centrale per andare sul desktop, perchè non c' è arrivata MS? :stordita:

Ginopilot
21-02-2014, 12:31
la stragrande maggioranza del mondo "pro" in italia non e' costituito da medie e grosse aziende, ma da piccole. Li non c'e' alcun bisogno di farsi prendere dal panico per la cessazione del supporto da parte di ms. Ed xp continuera' a vivere a prescindere da questa scelta di ms. Probabilmente vedremo ancora macchine con xp per almeno 5 anni, poi cominceranno a diventare sempre piu' rare, soprattutto per via dei guasti all'hw.

omihalcon
21-02-2014, 13:12
a me fa paura di più il mancato supporto del software accessorio, vedi antivirus, vedi nuove versioni dei gestionali, browser, driver stampanti. cmq è ancora presto per fasciarsi la testa.

Ginopilot
21-02-2014, 15:03
quel supporto ci sara' ancora fino a quando ci sara' mercato. A meno che ms li paghi.

Pier2204
22-02-2014, 07:56
Ritengo questo essere un articolo interessante perche spunto per condividere le proprie esperienze:

Faccio una premessa.
Lavoro per una ditta enorme e l'azienda sta migrando proprio ora verso la piattaforma Windows 7 (PRO e NON PRO).
Si parla di migliaia di pc inseriti in una gigantesca intranet.
Microsoft per noi é indispensabile soprattutto e anche per la piattaforma Office. Unisce potenza, versatilitá* e interfacce user friendly.
Tutti i tentativi di sostituire quest'accoppiata sono falliti per molti motivi.

Le macchine Linux vengono utilizzate solo per compiti specifici e gestite da personale addestrato.
Apple é fuori mercato per i costi spropositati e per la mancanza di supporto da parte dei produttori delle strumentazioni in uso in qualsiasi cantiere del mondo.

Sotto windows si puo installare praticamente tutto.
Le nostre macchine sono gestite con molto criterio ed i problemi sono veramente rarissimi. Il pc che utilizzo io per lavoro monta windows xp sp3 dal 2009 e non solo non ho mai avuto problemi rilevanti, ma non l'ho mai neanche reinstallato.
I casini con windows dipendono spesso e volentieri da cio che fa l'utente.
I bug del sistema é ovvio che ci siano ma vengono poi risolti da microsoft con le patch.
Inoltre windows ha il valore aggiunto, per chi ama giocare, di poter utilizzare tutti i giochi, cosa non possibile con altre piattaforme.

Tutto questo x dire che microsoft, anche se dichiara cose come riportato nell'articolo, dará* sempre grandissimo supporto ai sistemi precedenti.
Noi avremo migliaia di PC con w7 in intranet, ma se volessi aggiungere 100 PC con w7 NON PRO tra un anno come potrò mai fare?
Nulla di piu semplice, l'ufficio acquisti prendera 100 PC tra fissi e portatili e questi avranno la versione che devono avere in accordo ai requisiti aziendali.

Quindi, per ricollegarsi all'articolo, e alla luce di tutto quanto detto sopra, mi sento di confermare l'ultima frase della notizia.
Microsoft ricevera' pressioni e fará una proroga, poi un altra e un altra ancora, se necessario.

Le pagine con lo schemino delle cessazioni dei supporti vengono aggiornate infatti.
Anche la versione mobile di windows 7 verrá supportata per più tempo della data di settembre 2014, come scritto li, secondo me.
Questo perché i sistemi wp sono sempre più diffusi, stabili e veloci.
Noi ad esempio, a causa degli innumerevoli e spiacevoli problemi delle piattaforme android e della poca flessibilitá* del sistema apple, stiamo passando piano piano a wp.

Il supporto a Windows 7 finirà nel 2020...

Ginopilot
22-02-2014, 13:10
Ritengo questo essere un articolo interessante perche spunto per condividere le proprie esperienze:

Faccio una premessa.
Lavoro per una ditta enorme e l'azienda sta migrando proprio ora verso la piattaforma Windows 7 (PRO e NON PRO).
Si parla di migliaia di pc inseriti in una gigantesca intranet.
Microsoft per noi é indispensabile soprattutto e anche per la piattaforma Office. Unisce potenza, versatilitá* e interfacce user friendly.
Tutti i tentativi di sostituire quest'accoppiata sono falliti per molti motivi.


Opeonoffice puo' sostituire mso nel 99% delle situazioni. Il problema principale sono le applicazioni realizzate su misura.


Le macchine Linux vengono utilizzate solo per compiti specifici e gestite da personale addestrato.


Probabilmente si tratta di server. Immagino che anche i server windows vengano utilizzati per compiti specifici e gestite da personale addestrato :)


Apple é fuori mercato per i costi spropositati e per la mancanza di supporto da parte dei produttori delle strumentazioni in uso in qualsiasi cantiere del mondo.


Sul primo punto mi pare una esagerazione, sul secondo in genere e' cosi'.


Sotto windows si puo installare praticamente tutto.
Le nostre macchine sono gestite con molto criterio ed i problemi sono veramente rarissimi. Il pc che utilizzo io per lavoro monta windows xp sp3 dal 2009 e non solo non ho mai avuto problemi rilevanti, ma non l'ho mai neanche reinstallato.
I casini con windows dipendono spesso e volentieri da cio che fa l'utente.
I bug del sistema é ovvio che ci siano ma vengono poi risolti da microsoft con le patch.
Inoltre windows ha il valore aggiunto, per chi ama giocare, di poter utilizzare tutti i giochi, cosa non possibile con altre piattaforme.


Hai dipinto la situazione in modo un po' troppo idilliaco imho.


Tutto questo x dire che microsoft, anche se dichiara cose come riportato nell'articolo, dará* sempre grandissimo supporto ai sistemi precedenti.
Noi avremo migliaia di PC con w7 in intranet, ma se volessi aggiungere 100 PC con w7 NON PRO tra un anno come potrò mai fare?
Nulla di piu semplice, l'ufficio acquisti prendera 100 PC tra fissi e portatili e questi avranno la versione che devono avere in accordo ai requisiti aziendali.


L'ufficio acquisti non potra' piu' comprare pc con win7 non pro.


Quindi, per ricollegarsi all'articolo, e alla luce di tutto quanto detto sopra, mi sento di confermare l'ultima frase della notizia.
Microsoft ricevera' pressioni e fará una proroga, poi un altra e un altra ancora, se necessario.


il problema e' che a furia di proroghe potrebbe non riuscire a piazzare win8 :)

calabar
22-02-2014, 20:02
Nel nostro caso no.Necessitiamo di un pacchetto comprensivo di outlook che metta in comunicazione migliaia di persone, con rubrica condivisa, calendario condiviso e filtri centralizzati x la sicurezza.Inoltre utilizziamo database e fogli excel complessi che portati su open office hanno avuto esiti disastrosi.
Hai praticamente centrato l'unica situazione in cui MS Office è effettivamente meglio (e non di poco).
Il tuo caso comunque è piuttosto raro, in molti altri casi le suite "open" fanno egregiamente il loro dovere.

Lasciando perdere i software dedicati che girano solo sotto windows, per passare all'open dovremo ristrutturare tutto con costi folli [...]
Ovvio che questo passaggio ha dei costi, e ingenti. Sono però passaggi che vengono fatti con un progetto a lungo termine, e non possono essere valutati sulla base dei costi e dei problemi iniziali.

[...]con lo svantaggio incolmabile di vivere con le spalle al muro perché perderemo pure il supporto tecnico che ora microsoft ci fornisce.
Chi ha creato il software non ti deve nulla, non è obbligato a darti supporto, non è obbligato a risolvere certi bug, non è obbligato a fornire piena compatibilità, non è obbligato a forniti manuali su come funzioni il tutto.Può inoltre andarsene in ogni momento e trovi meno manualistica.
Software open source non significa "gratis", l'open source è un modello di sviluppo e business differente da quello del software proprietario. Non si guadagna dal software, ma per esempio dall'assistenza.

Se passi a software open source senza sottoscrivere un contratto di supporto tecnico con le aziende che fanno quello di mestiere, allora francamente non sai neppure quello che stai facendo.

L'unico vero vantaggio è che non li paghi ma poi per il resto presentano solo svantaggi.
A mio parere uno dei vantaggi maggiori è il fatto che puoi avere sempre il software aggiornato senza scontrarti con il problema di dover acquistare una vagonata di licenze, che sommate fanno un bel costo. Puoi aggiornare subito, appena escono le versioni migliori e più aggiornate si sistemi e software. Ovviamente, non prima che vengano adeguatamente testate, ma da questo non si prescinde in ogni caso.
Ma ce ne sono svariati altri, per esempio il fatto che se avessi una specifica necessità puoi pagare qualcuno perchè prenda i sorgenti del software e te lo adatti alle tue specifiche esigenze.

Ti faccio un esempio veloce e banale di una delle mille cose che puo capitare di dover fare da me. Ci mandano un disegno fatto in CAD, devo modificare una quota e riinviarlo ad un gruppo di persone in posta con in allegato il certificato in foglio elettronico.Con i software a pagamento Windows Autocad Outlook Excel faccio tutto in un attimo.
Se fossimo open sarebbe il caos, oltre che rischiare proprio il fallimento dell'operazione.
Premesso che l'esempio non mi pare esemplifichi molto (perchè con software open dovrebbe essere il caos? non mi pare che la tua conclusione sia automatica in base alle premesse), mi pare ovvio che se vuoi utilizzare formati proprietari il software proprietario relativo sia la cosa migliore.
Il punto sta anche nell'organizzarsi perchè non si debbano usare quei formati, quando possibile. E se possibile solo in parte, è sufficiente avere solo parte delle macchine che si occupano di quei formati.

Altrimenti finisce come con quelli che usano libreoffice e si lamentano che i docx non funzionano bene... ma dai? Prova allora ad utilizzare gli odf con Word (che a mio parere fa schifezze appositamente, per evitare che la gente utilizzi gli odf come formati compatibili tra più suite).

Il senso del mio discorso, riferito anche all'articolo, e' che questi sono falsi problemi.
Se per la policy aziendale verranno richiesti PC con Windows 7 non pro questi arriveranno.
O perche Microsoft sposterà, come ha fatto mille volte, la data di fine supporto del prodotto o perché prenderanno i PC e, a parte, i sistemi operativi.
Per prendere a parte i sistemi operativi, è necessario che siano ancora venduti. Quindi il problema ritorna.
Probabilmente, salvo rinvii (cosa sempre possibile), l'azienda sarà costretta a comprare solo versioni pro e business (eventualmente di Windows 8, e poi effetturare il downgrade).

Ginopilot
22-02-2014, 21:40
Nel nostro caso no.Necessitiamo di un pacchetto comprensivo di outlook che metta in comunicazione migliaia di persone, con rubrica condivisa, calendario condiviso e filtri centralizzati x la sicurezza.Inoltre utilizziamo database e fogli excel complessi che portati su open office hanno avuto esiti disastrosi.


Per il discorso outlook, forse lo stesso mso e' un tantino inadeguato per l'uso che ne fate. Ma visto che lo avete implementato e funziona, ok, il problema pero' si ripone ad ogni aggiornamento di mso.
Per i db concordo, quando si tratta di applicazioni access una migrazione significa riscrivere tutto da zero, sempre che non ci siano casini migrando i dati. Per excel invece non ho esperienze di fogli xls che aperti in oo non abbiano funzionato al primo colpo. A meno che non ci sia un applicativo specifico.


Lasciando perdere i software dedicati che girano solo sotto windows, per
passare all'open dovremo ristrutturare tutto con costi folli con lo svantaggio incolmabile di vivere con le spalle al muro perche perderemo pure il supporto tecnico che ora microsoft ci fornisce.


Supporto tecnico per os e mso, ma per software di terze parti direi di no. E sai che bel supporto che da ms, tanti problemi non sanno neanche loro come risolverli, potrei raccontarti cose che voi umani ...
Poi e' chiaro che se avete applicativi sviluppati su misura, la migrazione non ha senso. Potrebbe avere senso partendo da zero, in questi casi bisogna valutare attentamente, la scelta non e' cmq cosi' scontata.


Capisco perfettamente il tuo punto di vista, sia chiaro.
Io la penso diversamente.


No, scusami, ma io non credo che tu abbia capito come la penso. Sono tutt'altro che un fan di linux, os, fs ecc. Sono per l'utilizzo degli strumenti piu' convenienti. E ritengo che mso sia nella stragrande maggioranza dei casi un sw poco conveniente.


Il problema non e' se con openoffice puoi farti un moduletto per la contabilita' del negozio, ovviamente certo che puoi!
Il problema e' piu profondo.


Dici niente, per certe cose ci sono software dedicati, le suite come oo o mso dovrebbero fare altro. Il problema e' che a volte si pretende di usarli in modo diverso, con esiti disastrosi in entrambi i casi.


Credo che i software open source siano un arma a doppio taglio.
L'unico vero vantaggio è che non li paghi ma poi per il resto presentano solo svantaggi.
Ne cito alcuni.
Generalmente, tranne qualche uso specifico, sono meno potenti.


E' un discorso generico privo di senso. Oltre al fatto che open e free sono cose completamente diverse, ci vuole poco a trovare prodotti open o free che non hanno una controparte valida nel mondo closed e viceversa.


Chi ha creato il software non ti deve nulla, non è obbligato a darti supporto, non è obbligato a risolvere certi bug, non è obbligato a fornire piena compatibilità, non è obbligato a forniti manuali su come funzioni il tutto.Può inoltre andarsene in ogni momento e trovi meno manualistica.


Sbagli, non e' questione di opinioni diversi, sbagli proprio. Quello che dici non corrisponde alla realta'. Fai un sacco di confusione tra os, free e supporto. Sono 3 cose diverse e distinte.


Ti faccio un esempio veloce e banale di una delle mille cose che puo capitare di dover fare da me. Ci mandano un disegno fatto in CAD, devo modificare una quota e riinviarlo ad un gruppo di persone in posta con in allegato il certificato in foglio elettronico.Con i software a pagamento Windows Autocad Outlook Excel faccio tutto in un attimo.
Se fossimo open sarebbe il caos, oltre che rischiare proprio il fallimento dell'operazione.


Autocad e' vero, c'e' solo per win e osx, anche se ci sono alternative, sempre a pagamento pero', per altri ambienti. Ma che c'entra outlook e excel? Ci vuole outlook per mandare una email ad un gruppo di persone? E modificare un foglio xls richiederebbe per forse mso? Vero che, da utilizzatore autocad, usare altri software, anche a pagamento, per lavorare sui dwg, puo' portare a problemi. Quindi se si lavora con file dwg con esterni, conviene sempre lavorare con autocad. Ma per il resto, non scherziamo, banalita' come quelle che hai descritto si fanno da piu' di una decade su qualsiasi piattaforma con una infinita' di software.


Il senso del mio discorso, riferito anche all'articolo, e' che questi sono falsi problemi.
Se per la policy aziendale verranno richiesti PC con Windows 7 non pro questi arriveranno.
O perche Microsoft sposterà, come ha fatto mille volte, la data di fine supporto del prodotto o perché prenderanno i PC e, a parte, i sistemi operativi.

Se tu volessi pc con winxp, riusciresti ad averli? Vedremo cosa faranno con win7.

bondocks
22-02-2014, 22:12
@calabar

Il tuo punto di vista e' molto interessante, effettivamente su certe cosa hai ragione.

resto scettico pero'.

A parte che i software open sono meno potenti dei proprietari. Per cui in molti casi dovremo pagare un programmatore per potenziarcelo, quindi a quel punto me ne compro uno con la licenza e bona.

Il mio caso non e' che sia raro, e' la situazione di tutte le aziende un pochino grosse e/o strutturate.
io sono un contractor e a monte ho un azienda enorme, senza fare nomi.
Di riflesso comunico con miriade di aziende grandi e piccole (<15 dipendenti) in tutto il mondo.

Non so se riesco a spiegarmi, ci provo.
Non guardare l'esempio che ti faccio nei dettagli, cerca di coglierne il senso.

Immaginiamo che ogni azienda passi all'open.
Eliminiamo Windows , Autocad, Office, Outlook, Acrobat, Photoshop e cosi via.

Prendi l'esempio sempliciotto che ti ho fatto prima... si verrebbe a creare un bel problema.

Ogni azienda avrebbe un suo software e cioe quello che ritiene piu vantaggioso per se, ma non e' detto buono e valido.
Perche poi quello che succederebbe e' che ognuno tirerebbe a spender poco.

Mettiamo che un tedesco mi fa un disegno tecnico con openautocad, io lo devo aprire con libreautocad, lo modifico e/o estraggo dei dati e lo invio a 25 persone, le quali hanno chi un'altro software, chi lo stesso mio o del tedesco o di quell'altro ancora.
Gia questo e' un punto debole del sistema per i motivi che tutti capiscono.
Sai bene che anche se i formati sono degli standard ma i software sono differenti puo succedere di tutto!
Potenziali incompatibilita, errori, formattazioni ecc. ecc.
Se mando una misura di un reattore o di un gancio che tiene un vagone e si sballa la misura di 1mm puo succedere un patatrac allucinante!

E un documento excel di analisi?
Se il software di un strumento genera un foglio di calcolo tabellato e se i destinatari usano ognuno il software open che ritengono opportuno,
come faccio a essere sicuro che me lo aprono correttamente? Ci son dentro centomila valori, magari uno sballa, uno no.. non si ha più il controllo di niente.

Se io con libreoffice inserisco delle formule come faccio ad avere la certezza che gli altri non abbiano problemi?

In una settimana chiudiamo

Onde per cui per evitare tutto questo tutte le aziende che non vogliono perdere il treno si stanno dando delle regole e si cerca di usare i software famosi, diffusi, a pagamento, con manualistiche condivise. tutti gli stessi software, gli stessi visualizzatori, gli stessi editor, la stesse famiglie di sistemi operativi.

Inoltre cosa importantissima, ne condividiamo l'uso.
Se non so fare un cosa molto probabilmente un collega la sa e usando lo stesso software me la spiega in un attimo.

Recentemente ho mandato documenti in Cina con la certezza matematica che li apriranno senza problemi perche so che hanno excel.

Inoltre se devo migrare ad un sistema open come linux e devo pagare un contratto di assistenza, allora cosa mi cambia prendere Windows?
Spendere spendo sempre, ma almeno so che se faccio una videoconferenza con 10 persone e abbiamo tutti windows siamo tranquilli.
ma se abbiamo 10 distro differenti e succede un intoppo?
Nel nostro mondo poi non quardano in faccia a nessuno dopo. Volano le lettere.

Poi in realta gia ci abbiamo provato a passare all'open. E' costato troppo, non tanto in termini di denaro quanto di tempo.
E da noi non ragionano in soldi, ma in ore.

Per portare in giro i doc di excel stiamo migrando ai tablet windows.
rimanere nel mondo open vorrebbe dire cosa? andare su android con le sue app gratuite pagando una ditta che ci assiste in caso di problemi?
Non ha senso.
Android con il suo sistema aperto ci ha lasciato spesso a piedi causa bug ed é stato bandito.

Anche sul discorso aggiornamenti sono dubbioso. Anziché avere 100 software che fanno la stessa cosa sparsi per il mondo, anzi uno solo che usano tutti.
Cosi é più testato, é più facile che si scovino bug e l'aggiornamento sarebbe a vantaggio di tutti.

Io dove ho trovato l'open ho trovato sicuramente gente in gamba, ma una eccessiva frammentazione e quindi inefficienza e quindi perdite di tempo.

Le politiche che invece ho visto funzionare bene sono quelle di usare software proprietari, famosi e diffusi, e convertire i risparmi di tempo in lavoro.

Intervento da incorniciare

Ginopilot
22-02-2014, 23:19
@calabar

Il tuo punto di vista e' molto interessante, effettivamente su certe cosa hai ragione.

resto scettico pero'.

A parte che i software open sono meno potenti dei proprietari. Per cui in molti casi dovremo pagare un programmatore per potenziarcelo, quindi a quel punto me ne compro uno con la licenza e bona.

Il mio caso non e' che sia raro, e' la situazione di tutte le aziende un pochino grosse e/o strutturate.
io sono un contractor e a monte ho un azienda enorme, senza fare nomi.
Di riflesso comunico con miriade di aziende grandi e piccole (<15 dipendenti) in tutto il mondo.

Non so se riesco a spiegarmi, ci provo.
Non guardare l'esempio che ti faccio nei dettagli, cerca di coglierne il senso.

Immaginiamo che ogni azienda passi all'open.
Eliminiamo Windows , Autocad, Office, Outlook, Acrobat, Photoshop e cosi via.

Prendi l'esempio sempliciotto che ti ho fatto prima... si verrebbe a creare un bel problema.

Ogni azienda avrebbe un suo software e cioe quello che ritiene piu vantaggioso per se, ma non e' detto buono e valido.
Perche poi quello che succederebbe e' che ognuno tirerebbe a spender poco.

Mettiamo che un tedesco mi fa un disegno tecnico con openautocad, io lo devo aprire con libreautocad, lo modifico e/o estraggo dei dati e lo invio a 25 persone, le quali hanno chi un'altro software, chi lo stesso mio o del tedesco o di quell'altro ancora.
Gia questo e' un punto debole del sistema per i motivi che tutti capiscono.
Sai bene che anche se i formati sono degli standard ma i software sono differenti puo succedere di tutto!
Potenziali incompatibilita, errori, formattazioni ecc. ecc.
Se mando una misura di un reattore o di un gancio che tiene un vagone e si sballa la misura di 1mm puo succedere un patatrac allucinante!


Non e' questione di errori di misura, ma di problemi a gestire alcune cose. Ma il formato dwg e' ormai abbastanza diffuso e gestito senta grossi problemi da vari software, tutti a pagamento e closed, pero'.
Ma non cercare di fare discorsi generali, non funziona questo approccio. Ogni software, ogni settore, ogni programma fa caso a se.


E un documento excel di analisi?
Se il software di un strumento genera un foglio di calcolo tabellato e se i destinatari usano ognuno il software open che ritengono opportuno,
come faccio a essere sicuro che me lo aprono correttamente? Ci son dentro centomila valori, magari uno sballa, uno no.. non si ha più il controllo di niente.


Ecco, questo e' l'esempio opposto a quello precedente. Un xls lo apri correttamente con qualsiasi software. Con la stessa sicurezza che hai di aprirlo correttamente con diverse versioni di office. Anzi, mi e' capitato diverse volte di dover "sistemare" file mso facendoli passare da oo per risalvarli. Appunto, come dicevo, non si puo' generalizzare.


Se io con libreoffice inserisco delle formule come faccio ad avere la certezza che gli altri non abbiano problemi?


La stessa certezza che hai facendo la stessa cosa con una versione diversa di excel.


In una settimana chiudiamo


Forse per colpa della crisi, non certo perche' qualcuno non usa lo stesso identico software che usare voi :D


Onde per cui per evitare tutto questo tutte le aziende che non vogliono perdere il treno si stanno dando delle regole e si cerca di usare i software famosi, diffusi, a pagamento, con manualistiche condivise. tutti gli stessi software, gli stessi visualizzatori, gli stessi editor, la stesse famiglie di sistemi operativi.


Quello di usare i software maggiormente diffusi per un certo scopo e' un approccio sensato. Tutto il resto e' condivisibile solo in parte con importanti distinguo, metti assieme cose che assieme non stanno.


Inoltre cosa importantissima, ne condividiamo l'uso.
Se non so fare un cosa molto probabilmente un collega la sa e usando lo stesso software me la spiega in un attimo.


Del resto non avrebbe molto senso utilizzare nella stessa azienda software diversi per fare le stesse cose.


Recentemente ho mandato documenti in Cina con la certezza matematica che li apriranno senza problemi perche so che hanno excel.


La certezza matematica che ti aprano un foglio xls ce l'hai sempre.


Inoltre se devo migrare ad un sistema open come linux e devo pagare un contratto di assistenza, allora cosa mi cambia prendere Windows?


Dipende quanto spendi.


Spendere spendo sempre, ma almeno so che se faccio una
videoconferenza con 10 persone e abbiamo tutti windows siamo tranquilli.


Dipende dal software che si utilizza. Se non e' lo stesso, anche su win potresti avere problemi. Se invece utilizzate tutti lo stesso ma su piattaforma diversa, non ci saranno problemi.


ma se abbiamo 10 distro differenti e succede un intoppo?
Nel nostro mondo poi non quardano in faccia a nessuno dopo. Volano le lettere.


Non succede niente, che dovrebbe succedere? Non hai collaborazioni con gente che utilizza osx o linux? Che pensi, che il mondo sia solo windows?


Poi in realta gia ci abbiamo provato a passare all'open. E' costato troppo, non tanto in termini di denaro quanto di tempo.
E da noi non ragionano in soldi, ma in ore.


Che e' la stessa cosa.


Per portare in giro i doc di excel stiamo migrando ai tablet windows.
rimanere nel mondo open vorrebbe dire cosa? andare su android con le sue app gratuite pagando una ditta che ci assiste in caso di problemi?
Non ha senso.
Android con il suo sistema aperto ci ha lasciato spesso a piedi causa bug ed é stato bandito.


Comincio a credere che tu sia in malafede.


Anche sul discorso aggiornamenti sono dubbioso. Anziché avere 100 software che fanno la stessa cosa sparsi per il mondo, anzi uno solo che usano tutti.
Cosi é più testato, é più facile che si scovino bug e l'aggiornamento sarebbe a vantaggio di tutti.


Allora dove sarebbero i tuoi dubbi? Vorresti un mondo dove tutti usano lo stesso software per fare una certa cosa. Ma in mondo reale e' un altro.


Io dove ho trovato l'open ho trovato sicuramente gente in gamba, ma una eccessiva frammentazione e quindi inefficienza e quindi perdite di tempo.


Il problema e' che tu non hai neanche chiaro cosa sia l'opensource.


Le politiche che invece ho visto funzionare bene sono quelle di usare software proprietari, famosi e diffusi, e convertire i risparmi di tempo in lavoro.

Diciamo che comincio ad avere piu' di qualche sospetto sulle ragioni che ti hanno spinto ad iscriverti e a postare queste cose. Spero tanto di sbagliarmi.

Ginopilot
22-02-2014, 23:26
Intervento da incorniciare

Concordo, ma come esempio negativo. E' inevitabile arrivare a conclusioni errate quando lo sono le premesse. Ma gli interventi di Solemareluna cominciano a puzzarmi un po' troppo. Il pressappochismo delle argomentazioni e la facilita' con cui arriva a conclusioni a dir poco opinabili mi fanno sospettare che abbia qualche interesse nella questione. Spero di sbagliarmi.

Ginopilot
23-02-2014, 12:11
Vabe io ho avuto esperienze diverse.
Solo Excel mi da la sicurezza
Di libreoffice, kingsoft office e tutto cio che puoi trovare in rete non mi fido al 100%.


Ognuno puo' avere le proprie convinzioni. Che sono cosa differente dai fatti oggettivi. A te solo excel da sicurezza, in realta' la massima sicurezza ce l'hai solo se utilizzi sempre la stessa versione, e non parliamo cmq del 100%. Cambiando versione invece le cose cambiano, un po' come cambiando software, anzi, in certi casi quest'ultimo garantisce risultati migliori.


Inoltre moralmente parlando non e' corretto sfruttare un lavoro fatto gratis da altri per guadagnarci sopra.
Io sono per acquistare le cose, non per andare aggiro in rete a scaricare la roba gratuita.
Sia chiaro, e' un discorso IMO strettamente personale il mio.
Sui cellulari, se ce una ottima app gratis e una a pagamento leggermente migliore, prendo quella a pagamento.


Ma che discorso sarebbe? Nessuno ti vieta di donare anche per software open o free. Dietro oo per esempio c'e' apache, non so se mi spiego. E non rifiuta certo le donazioni.


Noi siamo contractor quindi siamo tutti in comunicazione ma aziende diverse, tutte in appalto.
Se fossimo tutti con software open rischieremo di avere software differenti e non ci potremo aiutare.


Ma che stai dicendo? Se decidete di usare un software differente, userete tutti quello, altrimenti significherebbe cambiare politica.


Avremo problemi di compatibilta, cosa che sto cercando di spiegare da un po.
Avendo acquistato per policy aziendale prodotti closed piu simili possibili, invece ci aiutiamo tantissimo.


Esattamente la stessa cosa che avverrebbe utilizzando un software diverso.


Ti faccio un altro esempio.
Per comprimere i file abbiamo deciso di usare tutti il formato zip.
Il rar non e' accettato. ne il 7zip.
Sembra stupido ma fa parte delle logica di creare un enorme infrastruttura con pochi, famosi e diffusi programmi.
Si chiama efficienza.
Ma non te la prendere con me, lo decide l'azienda, e non e' piccola.


Un formato, non un software. Sai benissimo che zip e' un formato standard, quindi tutti i programmi di compressione possono generarlo e leggerlo. I piu' diffusi oggi sono winrar e 7zip. Poi magari voi avete deciso di utilizzare winzip, ma ormai poco diffuso.


Che lo aprano si, ma che i numeri che saltano fuori dopo aver inserito dati e premuto F9 no.
Mi e' capitato.
Quindi siccome abbiamo visto che solo excel legge cio che crea abbiamo deciso per il quieto vivere di non usare openoffice.


A parte che quello di cui parli sarebbe un bug, che non esiste, che sarebbe cambiato se aveste deciso di usare tutti oo? Sareste passati ad un ormato file davvero standard e non avreste piu' avuto alcun problema. Anche di archiviazione. Perche' sai bene che ms ogni tanto cambia formati e abbandona i vecchi.


E successo anche che aprendo file con openoffice si scasinassero le impaginazioni.
Su documenti che poi apriva un ispettore.
Male da poco. ma sono perdite di tempo e figure di cacca.
E quando stai lavorando con la tensione nell'aria hanno un certo peso.
Ma questo cose se non siete a lavorare dovo sono io non si capiscono.
Da noi se ribalti un muletto non ti fanno nulla.
Ma se sulla scrivania lasci un calendario con una donna nuda ed entra un cliente ti possono licenziare.
Si chiama housekeeping


Che lavorando su formati doc/docx su oo ci siano casini di formattazione si sa. Casini che, purtroppo ci sono anche tra versioni diverse di word. Ma se si decide di passare ad un altro soft, che problemi dovrebbero esserci? Si cambia formato e finisce li. Noi abbiamo fatto cosi', siamo passati a opendocument, teniamo vecchie versioni di office per compatibilita' con vecchi file e robe che ogni tanto ci arriva dall'esterno. Per il resto formato aperto e viviamo tranquilli qualsiasi cosa succeda o decida ms.


Appunto, dipende da che software si utilizza.
usiamo tutti lo stesso sistema operativo e tutto e' OK.
Perche mi devo complicare la vita usando sistemi diversi?


E chi te lo ha detto?


Lunedi in azienda propongo di mettere Linux su qualche macchina e ti registro le risposte col cellulare.


e che senso avrebbe farlo?


Ni.
con le ditte esterne e' legalmente impossibile.
I contractor firmano un impegno che dice che i PC devono essere tutti uguali, per i motivi che sto provando a spiegare.
Una macchina apple non entra proprio in rete.
Non possono nemmeno metterla staccata dalla rete in un angolo perche hanno le postazioni contate.


E' un problema vostro, dovete sottostare a regole imposte dall'alto. Nessuno vieta a chi le ha fatte di cambiarle e di imporvi di usare una qualche distro linux o un qualche altro software che non sia ms.


Invece le ditte cosidette "Fornitrici" tipo una fonderia, non firmano nessun contratto e possono fare cio che vogliono nei loro uffici. ma non ho mai visto un imprenditore che mette in piedi un azienda con Linux.
Nel nostro ramo poi non possono fare 100% linux o 100% apple.
Comunque una macchina windows la devono avere.


E amen.


Un esempioa caso. Se io vado a fare una misura in Africa e devo scaricare i dati presi con una pistola nei loro uffici lo posso fare solo sotto windows.


Embe'? E che cambia che os utilizzi? L'importante e' che il formato sia poi utilizzabile. Non capisco il censo di certi discorsi. Os e sw sono due cose diverse, i dati un'altra.


La mia realta' e' 99% windows.
Ci sta esistano aziende anche efficientissime tutte cablate apple per esempio. nulla di strano.


E allora?


Non lo stesso software, ma vari software a pagamento e potenti.
Poi io ne scelgo uno, lo compro e nella mia realta aziendale lo uso, ma uno solo!
Cosi divento efficiente!


No, non funziona cosi'. Tu sei legato a scelte di altri, ma chi invece le scelte le puo' fare autonomamente, fa valutazioni diverse. La prima cosa e' l'individuazione delle esigenze, poi si passa valutare le attrezzature che le soddisfano. Se i responsabili delle aziende ragionassero come te, comprerebbero un sacco di roba inutile e probabilmente metterebbero in crisi l'azienda. Il tuo ragionamento lo faccio per la roba che compro per casa, ma in azienda le scelte che faccio sono completamente differenti. Non compro un prodotto perche' ha un qualcosa in piu' di un altro, se questo qualcosa in piu' non mi serve. Sarebbe uno spreco di denaro.


Sicuramente se tu apri un azienda, con le tue conoscenze e il tuo approccio riesci a creare un struttura basata su open e che funziona bene.

Io avrei molte difficolta sinceramente

Io l'azienda ce l'ho gia' e non utilizzo solo software open. Ogni scelta viene attentamente valutata. Necessitiamo di windows, quindi utilizziamo windows. Non abbiamo bisogno di mso, quindi usiamo oo. Semplice.

Ginopilot
23-02-2014, 12:18
@ginopilot

Siccome io non riesco ad argomentare benissimo quello che penso, ammetto la mia ignoranza e posto qualche link interessante che riflette la filosofia mia e della mia azienda.

http://www.hostingtalk.it/windows-xp-e-7-in-germania-la-pubblica-amministrazione-abbandona-linux_-c000001CC/

http://www.webnews.it/2011/05/17/la-germania-abbandona-lopen-source/

http://www.tomshw.it/cont/news/ministero-tedesco-torna-a-windows-linux-un-flop/31429/1.html

Mi sono letto tutta la storia. E i tedeschi l'avevano anche approcciata bene con le spalle coperte dal governo...

Questi 5 rischi peserebbero come macigni nel mio settore

http://www.consulenti-ict.it/Area-Varie/Software-Libero-e-Open-Source/cinque-rischi-nelladozione-dellopen-source.html

Nella scuola dove lavorava mia madre, per via dei tagli che il ministero faceva, provarono a portare l'open abbandonando windows e software proprietari... inutile raccontare il risultato.

Scusa ma devo dirti che non hai capito un gran che del discorso che sto facendo. Sostengo molto semplicemente che le scelte devono essere oggetto di attenta valutazione. La superficialita' porta anche alle conseguenze di cui sopra. Non basta decidere a priori di usare solo software di un certo tipo o di un certo produttore. Chi decide e vuol farlo bene, deve conoscere tutte le opzioni disponibili. Se non e' in grado, meglio che si affidi a qualcun altro. Il rischio e' di dover poi fare un passo indietro. E puo' succedere con qualsiasi strumento.

Ginopilot
23-02-2014, 12:39
Quote:

Te ne dico una tra le tante successe con i terminali Android.
Sono in un cantiere a 30km dal mio ufficio.
Finisco il controllo e devo prendere dei documenti.
Gli dico: "faccio le foto col cell tanto ho anche le foto dei controlli"
Fotografo i documenti.

Torno, metto il Cell collegato al PC e si vede solo una foto.
Tutto perso
Panico
C'e' un ispettore che perde l'aereo e aspetta la certificazione
C'e' un manufatto da 150 mila euro bloccato li, se non ci son le firme.
Dopo il panico la rabbia
Passa uno e mi fa: "ancora con sti cell baggati del bip"
Effettivamente il pirla sono io.
L'Hardware reset non se ne parla, non ce tempo.
Provo le varie cose, batteria tolta ecc., insomma le solite cose. Ma nulla.
Poi colpo di genio, scarico un file manager dal play store, vedo le foto, le copio in una schedina esterna che estraggo.
Faccio i certifciati.
E' andata bene. Ma per un pelo.


Spe, tu sta facendo un lavoro critico e non ti affidi a nessuna forma di backup? Problemi del genere succedono tutti i giorni. Fammi capire, se tu avessi avuto con te il tuo bel portatile con win e si fosse rotto l'hd, che avresti fatto? Le policy aziendali non dicono niente il proposito? Il vostro sistema di qualita' non prevede nulla? Mi sembra strano.


tutto questo perche android e' un progetto open.
di conseguenza ognuno lo prende e lo personalizza.
Ognuno puo installare tutti gli apk che vuole.
Il risultato e' che ti trovi troppe versioni, modelli, personalizzazioni, hardware.
Il risultato e' che i produttori non avendo obblighi non sono tenuti a rilasciare firmware piu stabili.
Apple si, perche e'closed
Microsoft si, perche e' closed.


La cosa grave e' che su queste errate convinzioni basi poi le tue scelte.
La differenza tra android, wp e ios e' che gli ultimi due hanno degli store dove passa solo software "controllato". Su andorid no, puoi installarci quello che vuoi, come su windows, ed infatti i problemi sono molto simili a quelli che si verificano con windows.


ho visto che la suite libreoffice e' stata messa sul play store
Ma funziona? boo
Chi me lo garantisce?
Nessuno.


Anche perche' e' un progetto indipendente in fase molto beta.


Le stelline sullo store? Ma per favore....
Non voglio avere 10 dipendenti con 10 cell differenti e libreoffice mobile
Non e' proprio accettabile
Tutti con excel mobile e via, se funziona sul mio cel funziona su tutti.


Bhe, nsomma, cmq al momento non ci sono alternative sui tablet. A meno di usarne uno con windows, non wp, allora si che puoi metterci quello che ti pare. Oltretutto mi pare che office ci sia solo su wp, manco per ios, almeno per adesso.


una volta avevamo preso tutti i Blackberry (quindi software proprietario) e funzionava tutto bene
con android troppa frammentazione e troppi problemi.
ora stiamo pensando di ristandadizzarci e quindi passare ad un sistema che sia uguale per tutti.
wp ci viene a favore perche qualsiasi modello di terminale compriamo siamo sicuri di avere tutti in mano la stessa cosa e supportata.


Dipende da che terminale prendi. Se vai su niokia vai sul sicuro, con gli altri, boh, dipende. Ma il problema di fondo e' che non sai che android e', come dici tu, closed.


se tu queste cose le interpreti come abbasso android viva windows io ci rinuncio.......

Purtroppo oggettivamente e' l'impressione che dai. Ma penso che sia piu' dovuto a poca conoscenza di certe cose, prova ne e' il discorso closed/open che continui a ripetere utilizzando esempi sbagliati. Open significa che e' disponibile il codice sorgente, non che sia gratis o liberamente modificabile. C'e' una licenza, come in ogni caso. La differenza e' che con il software closed compri qualcosa sulla fiducia, senza sapere cosa ci sta dentro. Supporto e assistenza prescindono dalla natura del codice, puoi avere tutta l'assistenza che vuoi su software con le piu' disparate licenze.

Ginopilot
23-02-2014, 15:37
dovresti essere con me a lavorare per capire
e' solo un aneddoto ma succede tantissime volte
sono a fare un controllo un un cantiere con un casino totale, sporco, rumoroso, con i tempi contati e la tensione nell'aria.
L'ispettore che mi alita nel collo
non ho un pc dietro
Deve andare via
se non firma rimane bloccato un manufatto da 150 mila euro
i loro uffici sono lontani mi portano dei documenti smerdati
mi servono ma non me li possono lasciare
mi squilla il telefono che mi chiamano dalla sede
sono nella cacca
cosa faccio?
tiro fuori il celle e fotografo i documenti per poi prenderne tutti i dati perche la fotocamera e' potente.
gli di dico:"lascia stare faccio una foto tanto ho anche le foto del controllo"
scappo
faccio 30km
collego il cell al PC e vedo solo una foto
L'ennesimo bug di android.
poi li resto....


No, e' un bug nelle tue procedure. Se le informazioni sono importanti, abiliti un backup su cloud automatico e non devi neanche stare a scaricarti le foto dal telefono. Perche' sono problemi che possono verificarsi con qualsiasi dispositivo. Ma metti pure che il telefono te lo rubano prima di scaricare i dati, o che finisce in un fosso in cantiere. Non puoi affidarti ciecamente ad un dispositivo per informazioni critiche, qualsiasi esso sia.


con windows e iphone non ho mai visto un blocco in vita mia
non so nemmeno come sia fatta un schermata di errore dei due cell.


Sei una persona molto fortunata. Capitano, eccome se capitano, basta farti un giro qui dentro.


l'ho usato tanto android ma dopo questa e molte altre esperienze ho deciso che proprio non mi interessa, non condivido lo spirito con cui e' fatto e come viene gestito
non condivido le politiche dei produttori dei modelli.

un altro esempio, il primo che mi viene in mente
con i terminali android quando abbiamo provato a configurare gli account aziendali per ricevere posta sul cell e' successo un manicomio.
tante che abbiamo stoppato tutto


E' un problema vostro, non di andoroid. Non ci sono problemi a gestire email su android, ios o wp.


La differenza e' che android puo girare su mille terminali diversi, con software personalizzati, mille versioni diverse.
Questo e' un tallone d'achille.

Un xperia Arc S l'ho scoppiato in terra dalla rabbia perche e' successo questo:
un giorno partono gli aggiornamenti, erano pesi e si e' briccato il telefono in macchina con il navigatore attivo e uno che mi aspettava e io in ritardo mostruoso.
Ma io sono a LAVORARE!! non posso mica stare dietro alle cavolate di Android?
Io un telefono lo accendo e lo devo usare
me ne frega assai se ha 384Mb di ram che in certe condizioni possono dare problemi e se l'app era pesa e io ho lasciato l'aggirnamento automatico. ma andate tutti al diavolo va...


Tutto cio' non ha nulla a che vedere con il discorso open/closed o che dir si voglia. E' google che vuole piena liberta'. Infatti per lavoro uso ios o wp.

Ginopilot
23-02-2014, 15:48
grazie per il benvenuto

intanto premetto che io sono la persona piu socievole del mondo

non so come appaio attraverso il mio modo di scrivere ma ti assicuro che sono il primo a ridere e scherzare su molte cose.

Parlo per esempi perche sono utili per capire:

l'anno scorso ho messo open office su un pc al volo, un po di sotterfugio, per mettere un ragazzo a fare certificati in excel.

Vado via e mi comincia a chiamare perche non riesce a fare una cosa
io siccome non so usare bene open office provo invano ore e ore al telefono a cercare di aiutarlo.

Poi la sera mi son messo con lui a vedere dove stava il problema.
in pratica alcune operazioni stupide che con excel si fanno in un attimo... li non si potevano proprio fare.

In pratica lui doveva fare dei print screen ad un software di analisi e allegare le immagini nel certificato facendo delle piccole operazioni di editing, tipo ritagli e robe varie.
con openoffice non si puo
non so se ora abbiano implementato tali funzioni

lui in pratica ogni pics la editava con un altro programma e poi le buttava dentro

un lavoro allucinante, visto che le imagini erano tantissime e quindi una cosa da fare in due ore ci siamo stato un giorno

ora, i soldi che ho perso, mi compravo un pacchetto office e bona.

ma il problema e' che non e' questo l'ordine di grandezza del denaro che incide nei nostri bilanci e infatti mi hanno fatto una cazziata che non ti dico.

quindi io con excel vado non tranquillo, ma stratranquillo
e' il programma piu diffuso, piu conosciuto e con infiniti manuali sul suo uso

Chiaro che se uno non sa usarlo un sw, i casini sono dietro l'angolo. Non so di quanti anni parli, ma e' da tanto che si possono ritagliare le immagini in calc. Forse anche all'epoca si poteva fare, ma tu non sapevi come.
Stessa cosa accade con qualunque sw che non si conosce. Da noi, per esempio, succede con excel, visto che ormai sappiamo usare molto bene oo, ma non sappiamo dove trovare le stesse funzioni in mso. E poi ci sono le insopportabili ribon, ragion per cui mai prenderemo una nuova versione di mso, sarebbe un casino addestrare tutti da zero.
Ma non per questo vengo a scrivere qui che con oo sono tranquillo e con mso no. Semplicemente sono sw che fanno praticamente le stesse cose, solo in modo leggermente diverso.

Ginopilot
23-02-2014, 17:05
no, non si poteva

ho appena aperto per curiosita il file in excel che usiamo per i calcoli delle sorgenti radiografiche

smanettando un attimo credo di capire che abbia formule complesse in vba dentro

infatti ai tempi mi dissero che usato in oo faceva casino e che farlo funzionare in oo non si poteva
(che secondo me voleva dire, si puo ma e' un casino e non conviene)


No, se c'e' vba dentro, non puo' che funzionare solo con office. Pessima scelta quello di sviluppare in questo modo, ti lega per sempre ad un produttore e puo' creare cmq problemi al cambio di versione.


quindi come vedi, usiamo cose diverse ed ognuno lo fa in funzione del proprio lavoro.

Ma al di la di questo e' una questione di strategia personale
correggimi se sbaglio ma se dovessi scegliere preferisco imparare ad usare bene excel per un discorso mio di curriculum.
Un esperto in excel credo si venda meglio nel mondo del lavoro rispetto ad un esperto in oo

Un esperto di excel si vende bene, un esperto di excel e di oo si vende meglio.

Ginopilot
23-02-2014, 17:21
Ma spero scherzi
qui l'unico bug che ce stato e' stato della fotocamera integrata di Android unita a chissa quale release di firmware che diavolo cera dentro

mi proponi una soluzione troppo costosa
uplodare mega di foto quanto mi costa?
devo fare un contratto telefonico apposta, sottostare ai tempi di upload.
Se avessi fatto cento foto?
Se ne avessi fatte duecento?
Se controllo un modulo posso fare anche foto per mezza giornata, tra macro e foto prima dopo e durante i controlli.


Ormai le connessioni dati non costano nulla, se poi il lavoro e' critico, diventano indispensabili, molto piu' di utilizzare un mso, per esempio :)
Altrimenti fai come faccio io che mi porto dietro reflex con doppio slot sd con doppia copia delle foto. Se si scassa una sd, c'e' l'altra. E mi sembra il minimo, avesse la connessione wifi farei fare l'upload su dropbox in tempo reale via telefono. Non siamo mica negli anni 90.


poi per vari motivi puo capitare che ci troviamo nei posti con i nostri telefoni personali

il telefono non me lo ruba nessuno
e non mi cade in nessun fosso


Puo' capitare se vai in cantieri, conosco gente che ha perso diversi telefoni cosi'.


basta usare un cellulare affidabile come windows o iphone che e' quello che ora stiamo facendo tutti e infatti ora questi problemi sono solo dei ricordi.


Conosco anche aziende che lavorano con android con somma soddisfazione.


inoltre se mai decidessi di fare un backup in automatico con il cell per le foto, comunque, in ogni caso, uso sempre lo stesso il telefono piu rock solid del momento, che NON E' android.


Opinioni personali, che non capisco cosa c'entrino con il discorso iniziale. Ti ricordo poi che android non e' poi tanto open. E che ios si basa su un progetto opensource. Adesso ti viene un infarto.


invece e' proprio quello il problema
e' proprio il fatto che, come dici te, google vuole piena liberta'.
android e' un progetto "Android Open Source Project" guidato da google.
Secondo me queste due caratteristiche sono una debolezza.
Infatti il risultato e' che hai infiniti terminali e versioni di firmware e software custom senza fine


Continui a non capire il punto. Il problema di android non e' il modello di sviluppo, che e' ormai davvero poco open, forse ai livelli di ios, ma il fatto che l'os non si "blindato" come ios e che consenta di installare qualsiasi cosa. Questo non ha nulla a che vedere con l'opensource. E' una scelta.


Se fosse stato un progetto "Android closed source Project" guidato da google
sarebbe stato meglio perche avresti avuto molti terminali con zero personalizzazioni esterne
e quindi una situazione di stabilita generale nettamente superiore


Ma che stai dicendo? Che c'entrano le personalizzazioni che ci sono anche nei telefoni wp? Il problema, se cosi' vogliamo chiamarlo, di android te l'ho spiegato sopra.


probabilmente l'xperia arc s non lo avrebbero mai prodotto o se lo avessero fatto, non avrebbero messo sul mercato un cell con 384 mb di RAM impestato di programmini Sony che me lo hanno briccato consumando la memoria.
infatti lo stesso cell con una rom cucinata, e quindi android pulito, e' stabilissimo.


Quindi prenditela con sony.


a me pare cosi lampante che fatico a credere che non sia chiaro come il sole.

Solo perche' stai facendo un sacco di confusione.

Ginopilot
23-02-2014, 18:47
pessima idea lo dira' solo il tempo
ti rigiro la frittata

pessima idea usare oo


Purtroppo c'e' chi ha gia' dato. Guarda per esempio cosa e' successo a chi usava publisher. Purtroppo nessuno ti garantisce che mso 99 sara' compatibile con il tuo archivio di oggi. E nessuno sara' in grado di aprire come si deve quei file perche' non esistono le specifiche o sono incomplete. Quindi anche chi sta sopra di voi, anche volendo, non potrebbe piu' recuperare integralmente quei dati. Questo e' un aspetto che mi preoccupa molto, perche' anche noi utilizziamo software con formati di file proprietari non standard. E' per questo che, ove possibile, sto cercando di liberarmi di questo fardello.


metti che The Document Foundation di berlino chiuda il progetto.
prendi il codice e te lo porti avanti da solo?
non e' che sia scritto negli astri dei cieli che qualcuno debba portare avanti un software per te.


Che c'entra? Il codice di oo e' di apache. Pensa che gia' oggi c'e' anche libo. Opendocument e' uno standard aperto, al contrario dei vari docx/doc xlsx/xls, non ci saranno mai problemi a poter leggere il contenuto dei tuoi file.


poi circa i problemi al cambio di versione:
possono esserci anche con oo
metti che fanno libreoffice 5.0 come major update
non e' che open vuol dire perfezione
anche loro possono sbagliare


E ci mancherebbe, mai detto il contrario, anzi.


io mi ricordo i changelog delle vecchie versioni di oo e facevano paura


Pensa i changelog di mso, che non esistono :D


Poi ora tutto il discorso sta andando su oo ma noi usiamo tanti di quei software.....

Ma alla fin fine della fiera, tirando le somme, ma di progetti open validi cose c'e'?


Una infinita' che neanche hai idea. Sei circondato da roba open, e' ovunque, nella stragrande maggioranza dei dispositivi elettronici. Se domani decidessimo di togliere di messo tutta la roba open, il mondo probabilmente si fermerebbe.


in alcuni settori mi risulta nulla:
mio padre che fa editing video per diletto alla fine dopo mille sbattimenti ha comprato un software propietario, e il tastierista che suonava con me alla fine ha preso il cubase e un ragazzo vecchio compagno di liceo che ho ribeccato su facebook si e' buttato nella fotografia e usa credo i vari photoshop & Co

Nulla no, poco sicuramente.

Ginopilot
23-02-2014, 18:49
hai ragione faccio confusione
resetto tutto quello che ho detto, che e' sbagliato e non interessa a nessuno

non cambia la realta' dei fatti

la realta e' che ci sono tre categorie di telefoni
due vanno bene, una meno
android lagga piu degli altri, e' piu a rischio bug e se prendo un modello da cento e rotti euro tra una anno mi interrompono pure gli aggiornamenti al firmware

Tutto cio' pero' non c'entra niente con il codice open o meno.

Ginopilot
23-02-2014, 18:54
Non serve a nulla quello che proponi e significherebbe dotare le persone di due cell. Insomma , un casino.
Come lavoriamo noi è perfetto, controllo, foto e via.


Si, perfetto, a meno che qualche dispositivo si guasta :)
Un po' come lavorare con un file server senza backup. Tanto e' affidabile e non si rompe :D


Con tutto il casino di roba che dobbiamo fare ci manca pure preoccuparsi digestire innumerevoli schede telefoniche in più e spazi in cloud con infiniti file.
Tieni conto che siamo in tantissimi.
È ripeto, spesso lavoriamo con i nostri telefoni PERSONALI, quindi abbiamo i numeri nostri con i nostri contratti .
Dovrei far comprare altre schede telefoniche.
Poi i servizi cloud sono affidabili?
Butto file su dropbox così, gratutiamente?
Le garanzie chi me le da?
Non credo che il cloud sia una soluzione fattibile.


Ma guarda che ci sono anche soluzioni cluod personalizzate o personali. Cmq se ritieni di poter continuare a lavorare cosi', buon per te. Ma hai gia' provato sulla tua pelle che se qualcosa va storto, e puo' capitare con qualsiasi dispositivo, cono cazzi amari.


Comunque ora, eliminati sti terminali scabecci, con gli iphone e i sitemi wp, per ora stiamo viaggiando alla stragrande.
Per coprirci in caso di problemi i ragazzi se sono in due fanno le foto entrambe le persone e se uno è solo male che vada mi faccio mandare le foto più critiche via what up, che vengono compresse ma la qualità e sempre accettabile.


E' gia' qualcosa.


Il cloud lo trovo ancora un passo non indispensabile, utile in alcuni sporadici casi ma non indispensabile.

Tante cose che ci circondano non sono indispensabili, ma farne a meno significa privarci di qualcosa di utile. E il cloud e' di una comodita' disarmante.

Ginopilot
23-02-2014, 18:59
Comunque sará il caso di dare un conclusione a questo dibattito, anche un po' confusionario? Questo lo ammetto, un po' per colpa mia !

Ma guarda, il punto e' che avevi delle convinzioni sbagliate su cui basavi le tue opinioni. Magari le tue opinioni saranno rimaste le stesse, non volevo certo farti cambiare idea, per carita. Ma se mi scrivi cose che non stanno ne in cielo ne in terra per avvalorare le tue posizioni, mi sento in dovere di fartelo presente :)

Krusty93
23-02-2014, 19:45
colpa tua? ma scherzi? io ti ringrazio per aver portato la tua esperienza e
il tuo pensiero, e ti do piena fiducia sul fatto che quello cha hai scritto
sia tutto reale; tanto se hai mentito (ma non credo) prima o poi salta fuori. :D (notare l'emoticon)
Comunque vada è una delle discussioni più interessanti che ho avuto
il piacere di seguire da parecchio tempo qui su HU.
Interessante perchè ha toccato argomenti ed esperienze concrete,
ed è rimasto su un livello di civile confronto (cosa purtroppo rara da queste parti)
Buona serata a voi!

Quoto! Ho fatto da "spettatore" non avendo esperienze lavorative e mi è piaciuto parecchio leggere ogni singolo post! :)

Krusty93
23-02-2014, 20:26
Ciao Krusty93,
mi fa piacere il tuo intervento!
per quello che vale, ho la massima stima nei tuoi confronti e ti ritengo una della persone con cui si può dialogare serenamente pur avendo opinioni differenti.
Non posso che ringraziarti! :D
Il tuo nome nei vari topic lo leggo spesso, ma ti dico la verità: non ricordo su quali argomenti ci siamo confrontati (e quindi le tue idee) :D

EXTREME OT
sarebbe bello che la discussione di oggi non fosse un'eccezione, ma la regola.
Putroppo HU è invasa da personaggi con chiari problemi personali, che
sfogano su un forum la loro infelicità o la loro ignoranza. Personaggi che
dispongono di più account in caso di ban o sospensione...praticamente
delle piattole inutili e anzi dannose alla comunità.
FINE EXTREME OT
Condivido (continue)....

scusate lo sfogo...

...Anche io mi sono sfogato qualche pagina fa :asd:

Ginopilot
23-02-2014, 20:30
:cincin:

il discorso open source ora mi e' un pochino ino piu chiaro.

quello che non sapevo e' che nel prodotto superchiuso ci possa essere a monte un open source.
Android ho cercato un po su internet e da alcune analisi sembra essere open source solo al 30%
quindi come dici te per assurdo e' piu open ios che android.

Il problema quindi probabilmente non e' opensource si / no ma sono i formati che usiamo
sono quelli che determinano il monopolio del mercato


Questo e' indubbio. I formati chiusi sono il problema piu' grosso per l'archiviazione dei dati. Tanti formati anni 80 sono oggi scomparsi, ed i dati in quel formato, illeggibili.


e quindi io sono fottuto perche utilizzo solo formati proprietari

Alla fine l'unico svantaggio e' che sei obbligato a sottostare ai costi delle licenze che il produttore decide anno dopo anno (e dimmi niente diresti te!)


Non solo ai costi, ma anche al supporto di quel produttore a quel formato, che potrebbe cessare ad un momento all'altro, e lasciarti col culo per terra. Vedi per esempio doc e docx, se tra qualche anno ms decidesse di abbandonare definitivamente doc, sarebbe un bel casino per gli archivi di mezzo mondo. Avessero avuto almeno la dignita' di rilasciarne le specifiche. Invece manco per docx lo hanno fatto come si deve.


Alcuni formati proprietari che utilizziamo noi non credo abbiano equivalenti open perche sono legati agli strumenti che usiamo e sono formati unici e incorruttibili come i formati DICONDE.
Oltretutto legati indirettamente ai sistemi microsoft!


Ce ne sono una infinita' purtroppo. Alcuni dopo qualche anno sono file praticamente da buttare. Vedi per esempio concant, per i computi metrici, i dati delle versioni dos sono un calvario da riutilizzare. Problema simile per primus di acca.


l'unica migrazione che potremo fare sarebbe cominciare a sostituire i formati proprietari office con quelli open per poi un domani abbandonare definitivamente il pacchetto office.

ma la vedo dura


Da quel punto di vista la situazione non e' cosi' drammatica. Fortunatamente la maggior parte dei dati dei formati mso sono leggibili, almeno in parte. Alcune cose vanno perse. Per esempio noi abbiamo l'archivio su un applicativo access. Erano i tempi di office xp. Non abbiamo provato a spostarlo su una versione successiva, ma ho paura che qualche casino vera' fuori. Nel qual caso, sposteremo tutto su base di oo, con la speranza che diventi piu' affidabile.


uscire dai sistemi operativi microsoft invece non e' fattibile.

Le distro linux le ho provate ma sinceramente dire che io sia scettico e' dir poco


Non sarei cosi' categorico. Sto aspettando un buon visualizzatore dwg, poi ho almeno un paio di postazioni che potrei migrare senza problemi su un linux. Roba di segreteria e poco piu', non le ws, ma se funziona, per un piccolo ufficio come il nostro sarebbe una gran cosa.


vabbuo dai mia ha fatto piacere una chiaccheratona!

Anche a me ;)

Ginopilot
23-02-2014, 22:42
il database management system e' Oracle per farti un esempio.


Pensa che oo e' stato di oracle per qualche tempo :)