PDA

View Full Version : WPP 2014: l'86% delle foto è scattato con reflex Canon e Nikon


Redazione di Hardware Upg
19-02-2014, 08:51
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/wpp-2014-l-86-delle-foto-scattato-con-reflex-canon-e-nikon_51069.html

Canon è la scelta maggiormente in voga tra i partecipanti, anche del vincitore. Solo il 2% dei lavori è stato scattato a pellicola

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
19-02-2014, 09:00
Be', il fatto che siano scattate con i due brand più diffusi non significa che non si potessero fare con altri :D

E lo dico da felice possessore di attrezzatura Canon ;)

demon77
19-02-2014, 09:02
"in un momento durante il quale il segmento delle mirrorless è in costante crescita (anche verso la parte alta della gamma), la quasi totalità delle fotografie sono scattate con fotocamere reflex"

Va beh direi che ci sta..
Le mirrorless sono indubbiamente macchine di tutto rispetto e probabilmente tra qualche anno si prenderanno la loro fetta anche nel mondo professionale, ma la DSRL resterà sempre in testa penso.
Non solo per la maggior possibilità in termini di ottiche e impostazioni (che potrebbe pure colmarsi in futuro) ma anche perchè i reporter di oggi hanno già il loro kit di ottiche accumulate nel tempo e relativi corpi macchina.. non è roba che prendi e metti da parte dall'oggi al domani! :D

roccia1234
19-02-2014, 09:21
Sinceramente, una cosa del genere me la aspettavo anche senza leggere l'articolo.
Canon e nikon sono i marchi più diffusi, e producono (e vendono) principalmente dslr, va dasè che la maggior parte delle foto vengano scattate con queste.


Le mirrorless sono indubbiamente macchine di tutto rispetto e probabilmente tra qualche anno si prenderanno la loro fetta anche nel mondo professionale, ma la DSRL resterà sempre in testa penso.
Non solo per la maggior possibilità in termini di ottiche e impostazioni (che potrebbe pure colmarsi in futuro) ma anche perchè i reporter di oggi hanno già il loro kit di ottiche accumulate nel tempo e relativi corpi macchina.. non è roba che prendi e metti da parte dall'oggi al domani! :D

Io non ne sarei così sicuro.
Oramai le mirrorless possono competere in tutto e per tutto ad armi pari con una DSLR classica... tranne per quanto riguarda l'AF e il mirino ottico.
Ed è proprio lato AF che i produttori stanno lavorando più intensamente, integrando nei sensori d'immagine i sensori dell'af a fase.
Ora sono ancora in fase embrionale, ma non mi stupirei se, in un futuro non troppo lontano, questi sensori raggiungeranno le stesse prestazioni degli AF a fase dedicati delle DSLR. Anche oggi, comunque, hanno prestazioni di tutto rispetto.
A quel punto lo specchio che si ribalta servirebbe solo al mirino ottico... ma con l'avanzare dei mirini elettronici (e con la tecnologia OLED che promette faville), anche il mirino ottico potrebbe essere/sarà soppiantato da quello elettronico.
A quel punto, lo specchio sarà inutile.

Per la questione ottiche, sarebbe sufficiente montarle tramite adattatori, ovviamente con contatti elettronici, che non daranno alcuna differenza nell'uso pratico.

opelio
19-02-2014, 10:29
A quel punto lo specchio che si ribalta servirebbe solo al mirino ottico... ma con l'avanzare dei mirini elettronici (e con la tecnologia OLED che promette faville), anche il mirino ottico potrebbe essere/sarà soppiantato da quello elettronico.
A quel punto, lo specchio sarà inutile.

Per la questione ottiche, sarebbe sufficiente montarle tramite adattatori, ovviamente con contatti elettronici, che non daranno alcuna differenza nell'uso pratico.

A questo livello di fotogiornalismo si parla di tutto meno che di geek della fotografia. E se ne sbattono della qualità di un mirino elettronico; cercano altro e per quello serve il mirino ottico.

Poi proprio utile usare gli adattatori mandando al diavolo tutta la tropicalizzazione della coppia corpo/obiettivo.

Non è gente che fotografa i gatti per poi metterci su una cornicetta patetica e la firma pinco pallo photographer.

flapane
19-02-2014, 10:29
Per la questione ottiche, sarebbe sufficiente montarle tramite adattatori, ovviamente con contatti elettronici, che non daranno alcuna differenza nell'uso pratico.

A meno di non produrre mirrorless "massicce", si avrebbe un baricentro totalmente sballato, motivo per cui nessuno, ad oggi, ha prodotto zoom 2.8 specifici per mirrorless.

CrapaDiLegno
19-02-2014, 10:34
Io non ne sarei così sicuro.
Oramai le mirrorless possono competere in tutto e per tutto ad armi pari con una DSLR classica... tranne per quanto riguarda l'AF e il mirino ottico.
Ed è proprio lato AF che i produttori stanno lavorando più intensamente, integrando nei sensori d'immagine i sensori dell'af a fase.
Ora sono ancora in fase embrionale, ma non mi stupirei se, in un futuro non troppo lontano, questi sensori raggiungeranno le stesse prestazioni degli AF a fase dedicati delle DSLR. Anche oggi, comunque, hanno prestazioni di tutto rispetto.
A quel punto lo specchio che si ribalta servirebbe solo al mirino ottico... ma con l'avanzare dei mirini elettronici (e con la tecnologia OLED che promette faville), anche il mirino ottico potrebbe essere/sarà soppiantato da quello elettronico.
A quel punto, lo specchio sarà inutile.

Per la questione ottiche, sarebbe sufficiente montarle tramite adattatori, ovviamente con contatti elettronici, che non daranno alcuna differenza nell'uso pratico.
Sarà anche così, però poi mi devi spiegare a cosa serve risparmiare 2cm sul corpo macchina e fare un corpo impossibile da impugnare quando si usano ottiche che non siano pancake.
La mirrorless FF avranno questo problema, dato che le ottiche luminose pesano e il corpo macchina sottile non aiuta per nulla.
A quel punto, ribaltando il punto di vista, a che serve tutto l'ambaradan elettronico, dall'AF super evoluto integrato sui sensori al mirino oled da mille mila pixel (e euro) se poi lo spazio risparmiato non è per nulla un vantaggio?

Le mirrorless sono le macchine perfette per fare street, poichè sono piccole, maneggevoli e discrete. Possono andare bene quando uno fa un'attività già impegnativa di suo e portarsi appresso una reflex diventa difficile, ma in quel caso non ha comunuqe senso pensare di montarci dei lunghi/pesanti obiettivi.
Se prorio uno ha soldi da buttare può pensare di usarle come sostituta delle compattine per quando va a fare il turista.
Questi sono gli unici motivi, per conto mio, per cui uno dovrebbe rinunciare ad una reflex e pagare un botto di soldi quelle fotocamere. Per tutte le altre attività fotografiche le reflex rimarranno comunque in uso.

lockheed
19-02-2014, 10:40
Sarà anche così, però poi mi devi spiegare a cosa serve risparmiare 2cm sul corpo macchina e fare un corpo impossibile da impugnare quando si usano ottiche che non siano pancake.
---CUT---

Appunto!
Se fai foto con ottiche standard e ti accontenti allora OK.
Appena inizia ad usare tele a focale fissa e grandangoli superluminosi se inizia a smanettare con adattori e altro voglio vedere se non ti rimane in mano la mirolless aperta in due...:asd:
Dai su...Le macchine serie saranno sempre di un'altro stampo....

roccia1234
19-02-2014, 10:56
A questo livello di fotogiornalismo si parla di tutto meno che di geek della fotografia. E se ne sbattono della qualità di un mirino elettronico; cercano altro e per quello serve il mirino ottico.

Poi proprio utile usare gli adattatori mandando al diavolo tutta la tropicalizzazione della coppia corpo/obiettivo.

Non è gente che fotografa i gatti per poi metterci su una cornicetta patetica e la firma pinco pallo photographer.

Il discorso tropicalizzazione si estende anche ai teleconverter. Come sono tropicalizzati quelli, si può tropicalizzare un adattatore.
Che poi non è mica detto che cambino baionetta e tiraggio eh... nulla vieta a canikon, in futuro, di fare una D850 o 5d mark 9 (nomi a caso) senza specchio ma con baionetta eos/F.

Probabilmente al passaggio pellicola -> digitale, moltissimi la pensavano come te, e giustamente, perchè i sensori digitali erano quello che erano.
Sono passati "solo" 14 anni (dalla canon D30/nikon 1D), ed è già da parecchio tempo che chi scatta a pellicola è visto come un dinosauro.

A meno di non produrre mirrorless "massicce", si avrebbe un baricentro totalmente sballato, motivo per cui nessuno, ad oggi, ha prodotto zoom 2.8 specifici per mirrorless.

Non hai colto il punto. Oggi mirrorless = scendo ad alcuni compromessi per avere un corpo compatto e leggero, quindi è giusto che le lenti siano fatte di conseguenza.

Ora, immagina una D4/1DX, con AF a fase integrato nel sensore di prestazioni uguali a quelle degli AF dedicati (che devono ancora inventare, ma imho ci arriveranno, e neanche tra tantissimo tempo)
Aggiungi un mirino OLED di altissima qualità che non fa rimpiangere i migliori mirini pentaprisma (idem come sopra)

A questo punto, a che serve lo specchio? Eccoti il corpo da DSLR professionale, con ottiche e prestazioni professionali, ma senza specchio -> mirrorless.

E non è necessario cambiare baionetta.

Sarà anche così, però poi mi devi spiegare a cosa serve risparmiare 2cm sul corpo macchina e fare un corpo impossibile da impugnare quando si usano ottiche che non siano pancake.
La mirrorless FF avranno questo problema, dato che le ottiche luminose pesano e il corpo macchina sottile non aiuta per nulla.
A quel punto, ribaltando il punto di vista, a che serve tutto l'ambaradan elettronico, dall'AF super evoluto integrato sui sensori al mirino oled da mille mila pixel (e euro) se poi lo spazio risparmiato non è per nulla un vantaggio?

Le mirrorless sono le macchine perfette per fare street, poichè sono piccole, maneggevoli e discrete. Possono andare bene quando uno fa un'attività già impegnativa di suo e portarsi appresso una reflex diventa difficile, ma in quel caso non ha comunuqe senso pensare di montarci dei lunghi/pesanti obiettivi.
Se prorio uno ha soldi da buttare può pensare di usarle come sostituta delle compattine per quando va a fare il turista.
Questi sono gli unici motivi, per conto mio, per cui uno dovrebbe rinunciare ad una reflex e pagare un botto di soldi quelle fotocamere. Per tutte le altre attività fotografiche le reflex rimarranno comunque in uso.

Vedi la risposta sopra, non sto parlando di corpi compatti con compromessi prestazioniali rispetto alle dslr.


Ricordo a tutti che le SLR non sono esistite da sempre... prima si usavano esclusivamente macchine a telemetro, ora relegato a nicchie di appassionati che acquistano leica. Il mondo cambia.

In ultimo, a scanso di equivoci, sono tutte mie ipotesi "a pelle", nulla di provato né con fonti né verità rivelate ;) .

Marko#88
19-02-2014, 11:20
A questo livello di fotogiornalismo si parla di tutto meno che di geek della fotografia. E se ne sbattono della qualità di un mirino elettronico; cercano altro e per quello serve il mirino ottico.



Serve il mirino ottico per...?

demon77
19-02-2014, 11:25
Ora, immagina una D4/1DX, con AF a fase integrato nel sensore di prestazioni uguali a quelle degli AF dedicati (che devono ancora inventare, ma imho ci arriveranno, e neanche tra tantissimo tempo)
Aggiungi un mirino OLED di altissima qualità che non fa rimpiangere i migliori mirini pentaprisma (idem come sopra)

A questo punto, a che serve lo specchio? Eccoti il corpo da DSLR professionale, con ottiche e prestazioni professionali, ma senza specchio -> mirrorless.

E non è necessario cambiare baionetta.

Ah ok, non avevo capito.
Stai immaginando una fotocamera di un prossimo futuro che può avere le fattezze di una reflex con tutto il discorso ottiche ed ergonomia invariato ma di fatto senza più avere lo specchio perchè rimpiazzato da un mirino oled di lato livello.

Beh non vedo proprio perchè no.
Può tranquillamente essere il futuro delle attuali reflex.. avere parti meccaniche in meno è in generale vantaggioso.

flapane
19-02-2014, 11:50
Non hai colto il punto. Oggi mirrorless = scendo ad alcuni compromessi per avere un corpo compatto e leggero, quindi è giusto che le lenti siano fatte di conseguenza.

Ora, immagina una D4/1DX, con AF a fase integrato nel sensore di prestazioni uguali a quelle degli AF dedicati (che devono ancora inventare, ma imho ci arriveranno, e neanche tra tantissimo tempo)
Aggiungi un mirino OLED di altissima qualità che non fa rimpiangere i migliori mirini pentaprisma (idem come sopra)

A questo punto, a che serve lo specchio? Eccoti il corpo da DSLR professionale, con ottiche e prestazioni professionali, ma senza specchio -> mirrorless.

E non è necessario cambiare baionetta.

Ah, adesso ho capito cosa volessi intendere.

roccia1234
19-02-2014, 11:53
Ah ok, non avevo capito.
Stai immaginando una fotocamera di un prossimo futuro che può avere le fattezze di una reflex con tutto il discorso ottiche ed ergonomia invariato ma di fatto senza più avere lo specchio perchè rimpiazzato da un mirino oled di lato livello.


Esattamente, hai colto nel segno ;) .


Beh non vedo proprio perchè no.
Può tranquillamente essere il futuro delle attuali reflex.. avere parti meccaniche in meno è in generale vantaggioso.


Esatto.
Pensa solo ai vantaggi che si avrebbero togliendo lo specchio:
- Drastica riduzione delle vibrazioni al momento dello scatto (annullata in caso di otturatore totalmente elettronico).
- Rumorosità nettamente ridotta (vedi parentesi sopra).
- Nessun oscuramento del mirino
- AF sempre in presa, vantaggio notevole in caso di soggetti in movimento e raffiche.
- Raffiche potenzialmente molto più veloci, limitate "solo" dalla capacità di elaborazione dei dati/buffer.

Il tutto senza i noti e stranoti "contro" delle mirroless attuali.

demon77
19-02-2014, 12:29
Esattamente, hai colto nel segno ;) .



Esatto.
Pensa solo ai vantaggi che si avrebbero togliendo lo specchio:
- Drastica riduzione delle vibrazioni al momento dello scatto (annullata in caso di otturatore totalmente elettronico).
- Rumorosità nettamente ridotta (vedi parentesi sopra).
- Nessun oscuramento del mirino
- AF sempre in presa, vantaggio notevole in caso di soggetti in movimento e raffiche.
- Raffiche potenzialmente molto più veloci, limitate "solo" dalla capacità di elaborazione dei dati/buffer.

Il tutto senza i noti e stranoti "contro" delle mirroless attuali.

Si, direi che non fa una piega.
Sicuramente ci sarà una fazione di affezionati dello specchio che continueranno a preferire la tradizione.. e magari ci saranno sempre dei modelli con lo specchio per far contenta questa parte di utilizzatori.. ma visti i pro piuttosto importanti immagino che il futuro sarà quello che hai immaginato tu.

roccia1234
19-02-2014, 12:36
Si, direi che non fa una piega.
Sicuramente ci sarà una fazione di affezionati dello specchio che continueranno a preferire la tradizione.. e magari ci saranno sempre dei modelli con lo specchio per far contenta questa parte di utilizzatori.. ma visti i pro piuttosto importanti immagino che il futuro sarà quello che hai immaginato tu.

Si, certamente, esattamente come oggi ci sono affezionati alla pellicola (me incluso), al telemetro e a macchine manual focus.

CrapaDiLegno
19-02-2014, 14:22
Il telemetro non ha i vantaggi dello specchio che ti permette di vedere attraverso la lente esattamente come la macchina fotografica vede la scena, né più né meno.
Ecco perché è stato soppiantato.
Nel mio discorso precedente, se leggi bene, ho preso in considerazione la questione macchina delle dimensioni di una reflex ma con tutta l'elettronica necesaria per soppiantare lo specchio. A parte chi necessiterebbe di raffiche da oltre 10FPS (facesse un video a quel punto) mi spieghi quali altri vantaggi si avrebbero? La silenziosità? Esistono meccanismi che già quasi azzittiscono il rumore dello specchio (basta non volere fare 1000FPS). La diminuzione delle vibrazioni? Vale solo su cavalletto e solo se il tuo cavalleto fa schifo (come il mio, intendiamoci ;) ).
Non guadagni nemmeno sul tiraggio che permette lenti più piccole.
Perdi però la visione della scena che è propria della reflex, cioè quella che si vede attraverso la lente. Con il display vedi quello che vede il sensore attraverso un display che non hanno le capacità del tuo occhio. Sono 2 modi differenti di fare fotografia. Come puoi ben vedere chi ha una reflex raramente si mette a inquadrare guardando lo schermo.
Usare una fotocamera mirrorless delle dimensioni di una reflex odierna mi pare una forzatura: non guadagni quello che la mirrorless potrebbe dare, ma perdi quello che lo specchio offre.

frankie
19-02-2014, 15:20
Tanti se sulle mirrorless, ma poi la fotocamera più usata è una professionale tropical da 1.4Kg solo corpo!

Quindi ogni discorso su compattezza va a farsi benedire in nome di un apparecchio stra resistente, bilanciato con ottica fino ad un 200mm, con un mirino spettacolare (avete mai guardato dentro a una 1d rispetto ad un aps-c?) che ti permette di fare qualsiasi cosa in qualsiasi condizione senza se e senza ma.

demon77
19-02-2014, 15:59
Non guadagni nemmeno sul tiraggio che permette lenti più piccole.
Perdi però la visione della scena che è propria della reflex, cioè quella che si vede attraverso la lente. Con il display vedi quello che vede il sensore attraverso un display che non hanno le capacità del tuo occhio. Sono 2 modi differenti di fare fotografia. Come puoi ben vedere chi ha una reflex raramente si mette a inquadrare guardando lo schermo.
Usare una fotocamera mirrorless delle dimensioni di una reflex odierna mi pare una forzatura: non guadagni quello che la mirrorless potrebbe dare, ma perdi quello che lo specchio offre.

Non sono d'accordo.
Un ipotetico mirino elettronico a rimpiazzo dello specchio ti permetterebbe di vedere ESATTAMENTE ciò che vedi usando lo specchio, non perderesti assolutamente nulla, vedresti attraverso le lenti dell'obiettivo perchè i dati di immmagine arriverebbero direttmente dal sensore.
Invece di specchio e pentaprisma un micro display oled ad alta risoluzione.
Cambia l'interno ma non il mirino in cui guardare.
Oddio certo, magari non avresti la resa dei colori identica, ma quella la guardi dal vivo.. l'inquadratua non cambia minimamente

Poi, oltre ad avere tutta la meccanica in meno (con vantaggi su costo e durabilità) avresti anche vantaggi in termini prestazionali in dicati prima da Roccia.
Se si fanno le cose fatte bene penso che il risultato sarebbe veramente notevole.

CrapaDiLegno
19-02-2014, 17:18
Non sono d'accordo.
Un ipotetico mirino elettronico a rimpiazzo dello specchio ti permetterebbe di vedere ESATTAMENTE ciò che vedi usando lo specchio, non perderesti assolutamente nulla, vedresti attraverso le lenti dell'obiettivo perchè i dati di immmagine arriverebbero direttmente dal sensore.
Invece di specchio e pentaprisma un micro display oled ad alta risoluzione.
Cambia l'interno ma non il mirino in cui guardare.
Oddio certo, magari non avresti la resa dei colori identica, ma quella la guardi dal vivo.. l'inquadratua non cambia minimamente

Poi, oltre ad avere tutta la meccanica in meno (con vantaggi su costo e durabilità) avresti anche vantaggi in termini prestazionali in dicati prima da Roccia.
Se si fanno le cose fatte bene penso che il risultato sarebbe veramente notevole.
Se il vantaggio del mirino ottico delle reflex fosse solo per stabilire l'inquadratura allora staremmo ancora con il telemetro.
Dici poco che passare per sensore (con gamma dinamica ridotta) e schermo (con riproduzione colori limitata e pure la definizione per quanto denso tu possa farlo) è la stessa cosa che guardare direttamente con il tuo occhio.
Non vedo molti con la reflex inquadrare attraverso lo schermo... ci deve essere un motivo... forse perché chi fa le foto con una reflex non vuole aver bisogno di "guardare dal vivo" la scena ma la vuole vedere sempre direttamente dalla lente della sua fotocamera?
Come detto, diversi modi di scattare, e per ora non c'è niente di meglio che sostituisce l'occhio umano. Magari tra 30 anni le cose cambieranno.

san80d
19-02-2014, 17:53
pero', non mi aspettavo queste percentuali

roccia1234
19-02-2014, 17:54
Il telemetro non ha i vantaggi dello specchio che ti permette di vedere attraverso la lente esattamente come la macchina fotografica vede la scena, né più né meno.
Ecco perché è stato soppiantato.
Nel mio discorso precedente, se leggi bene, ho preso in considerazione la questione macchina delle dimensioni di una reflex ma con tutta l'elettronica necesaria per soppiantare lo specchio. A parte chi necessiterebbe di raffiche da oltre 10FPS (facesse un video a quel punto) mi spieghi quali altri vantaggi si avrebbero? La silenziosità? Esistono meccanismi che già quasi azzittiscono il rumore dello specchio (basta non volere fare 1000FPS). La diminuzione delle vibrazioni? Vale solo su cavalletto e solo se il tuo cavalleto fa schifo (come il mio, intendiamoci ;) ).


Il telemetro però permette una messa a fuoco manuale rapidissima, con una precisione estrema e anche con una quantità di luce ridicola, a differenza della spezzata delle reflex MF. Il pentaprisma non è tutto rose e fiori ;) .

Raffiche molto veloci ad alcuni tornano parecchio utili. La 1DX pur di permettere 14fps di raffica ha una modalità che blocca lo specchio, quindi limitata proprio dalla presenza dello specchio.
Esatto: QUASI azzittiscono. In certe occasioni quel QUASI potrebbe fare la differenza. Inoltre, se ti riferisci alle modalità "quiet" o simili, riducono sì la rumorosità, ma riducono pure la reattività della macchina e la raffica.
Ad esempio ad uno spettacolo teatrale o in chiesa, c'è il problema della rumorosità, che sarebbe completamente eliminato dal corpo macchina che ho ipotizzato, o anche in fotocaccia, insomma, dove serve silenzio.

Le vibrazioni dello specchio le senti parecchio anche a mano libera. Senza lo specchio, puoi permetterti di tenere tempi più lenti senza avere mosso, provare per credere.

Non guadagni nemmeno sul tiraggio che permette lenti più piccole.


E invece potresti fare lenti che "entrano" nel bocchettone con gran parte del loro schema ottico (tanto non hai lo specchio in mezzo alle balle) e che spuntano di davvero pochissimo dal bocchettone.
Inoltre si potrebbe salvare capra e cavoli facendo una roba del tipo:
Una baionetta F o EOS, identica in tutto e per tutto a quella classica, ma con tiraggio ridotto, tipico delle mirrorless. Incluso nella confezione trovi un adattatore (di alta qualità e bello solido) che riporta tutti i meccanismi E il tiraggio della baionetta a quello standard.
In questo modo hai un tiraggio corto per vetri compatti da mirrorless, ed un tiraggio "lungo" da reflex per le lenti reflex.

Perdi però la visione della scena che è propria della reflex, cioè quella che si vede attraverso la lente. Con il display vedi quello che vede il sensore attraverso un display che non hanno le capacità del tuo occhio. Sono 2 modi differenti di fare fotografia. Come puoi ben vedere chi ha una reflex raramente si mette a inquadrare guardando lo schermo.
Usare una fotocamera mirrorless delle dimensioni di una reflex odierna mi pare una forzatura: non guadagni quello che la mirrorless potrebbe dare, ma perdi quello che lo specchio offre.

Ma quello che vede il sensore, è quello che sarà la tua fotografia!
Posto che ti interessa fare una fotografia (altrimenti non avresti una macchina fotografica), cosa c'è di meglio di vedere già a mirino che immagine stai ottenendo?

Lo shcermo è poco usato, d'accordo, ma tieni conto che:
L'AF, usando lo schermo, è solo a contrasto a parte le ultimissime uscite (problema che si risolverà, secondo la mia ipotesi).
In piena luce potrebbe essere difficoltoso da vedere (problema che un mirino, ottico o elettronico, non ha).
Consuma un fracco di batteria (problema, a detta dei possessori, molto ridotto su mirini elettronici, e ulteriormente ridotto in futuro).

Tanti se sulle mirrorless, ma poi la fotocamera più usata è una professionale tropical da 1.4Kg solo corpo!

Quindi ogni discorso su compattezza va a farsi benedire in nome di un apparecchio stra resistente, bilanciato con ottica fino ad un 200mm, con un mirino spettacolare (avete mai guardato dentro a una 1d rispetto ad un aps-c?) che ti permette di fare qualsiasi cosa in qualsiasi condizione senza se e senza ma.

Guardo abitualmente nei mirini di nikon F3 ed FE, oltre a quello della kiev 88 (medio formato 6x6). Inoltre ho avuto il piacere di guardare nel mirino a pozzetto di una hasselblad 503cm (credo fosse quello il modello).
Nulla da dire: fantastici (anche se quello della kiev 88 non è granchè, ma vabbè, a caval donato...)

Se il vantaggio del mirino ottico delle reflex fosse solo per stabilire l'inquadratura allora staremmo ancora con il telemetro.
Dici poco che passare per sensore (con gamma dinamica ridotta) e schermo (con riproduzione colori limitata e pure la definizione per quanto denso tu possa farlo) è la stessa cosa che guardare direttamente con il tuo occhio.
Non vedo molti con la reflex inquadrare attraverso lo schermo... ci deve essere un motivo... forse perché chi fa le foto con una reflex non vuole aver bisogno di "guardare dal vivo" la scena ma la vuole vedere sempre direttamente dalla lente della sua fotocamera?
Come detto, diversi modi di scattare, e per ora non c'è niente di meglio che sostituisce l'occhio umano. Magari tra 30 anni le cose cambieranno.

Se fai uno schermo così denso da non distinguerne i pixel (quelli che vanno di gran moda attualmente, niente di fantascientifico), il lato "definizione" è soddisfatto.

Per la riproduzione dei colori c'è ancora da lavorare molto probabilmente... ma dato che, sia ora che in futuro, il mezzo principale per la fruizione delle fotografie è e sarà il pc, non vedo questo grosso handicap nel mirino elettronico.


Comunque, gli oled si possno deporre anche su substrati trasparenti, quindi nulla vieta l'esistenza (futura) di fotocamere con mirino sia pentaprisma che oled, con due modalità di funzionamento, una "classica" e l'altra con specchio bloccato, AF a fase integrato nel sensore e mirino oled.

demon77
19-02-2014, 18:14
Se il vantaggio del mirino ottico delle reflex fosse solo per stabilire l'inquadratura allora staremmo ancora con il telemetro.
Dici poco che passare per sensore (con gamma dinamica ridotta) e schermo (con riproduzione colori limitata e pure la definizione per quanto denso tu possa farlo) è la stessa cosa che guardare direttamente con il tuo occhio.
Non vedo molti con la reflex inquadrare attraverso lo schermo... ci deve essere un motivo... forse perché chi fa le foto con una reflex non vuole aver bisogno di "guardare dal vivo" la scena ma la vuole vedere sempre direttamente dalla lente della sua fotocamera?
Come detto, diversi modi di scattare, e per ora non c'è niente di meglio che sostituisce l'occhio umano. Magari tra 30 anni le cose cambieranno.

Eh ma scusa la foto poi la fa il sensore.. puoi anche "vedere di più" col mirino solo ottico, ma la foto sarebbe comunque differente no?
Io non vedo questo vantaggio tra il normale pentaprisma ed un mirino elettronico che passa ciò che vede il sensore. Roba di livello ovviamente.

torgianf
21-02-2014, 07:50
A meno di non produrre mirrorless "massicce", si avrebbe un baricentro totalmente sballato, motivo per cui nessuno, ad oggi, ha prodotto zoom 2.8 specifici per mirrorless.

olympus 12 / 40 f2.8, panasonic 12 / 35 f2.8, panasonic 35 / 100 f2.8, tutti costanti sull' intera lunghezza focale.