PDA

View Full Version : hard disk settori scrittura pendente


AlexCyber
18-02-2014, 13:35
ciao *:)

ho bisogno di un consiglio, dopo aver fatto un controllo chkdsk e con crystaldiskinfo ho scoperto che il mio hard disk ha questo problema:

chkdsk:
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
488282111 KB di spazio totale su disco.
*42702252 KB in 71680 file.
* * 53716 KB in 20009 indici.
* * * *24 KB in settori danneggiati.
* *255607 KB in uso dal sistema.
* * 65536 KB occupati dal file registro.
445270512 KB disponibili su disco.

* * *4096 byte in ogni unità di allocazione.
122070527 unità totali di allocazione su disco.
111317628 unità di allocazione disponibili su disco.
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

crystaldiskinfo
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
http://i.imgur.com/u4Pfz9K.png (http://imgur.com/u4Pfz9K)
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""


premetto che non ho nessun rallentamento o altro problema per ora, ma volevo chidere se l' hard disk è a rischio e devo pensare a cambiarlo ....... :doh: :doh:

HoFattoSoloCosi
18-02-2014, 14:08
Puoi andare tranquillo. Solo 8 settori pendenti è una sciocchezza per un hard disk (io ne ho avuto uno che ne aveva più di 65000 e funzionava egregiamente tanto per dire ;))

Ora che sai che ha settori pendenti, ogni tanto controllalo, per vedere se aumentano o diminuiscono, ma contando che non hai settori danneggiati o riallocati, puoi stare sereno per un bel po' http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

AlexCyber
18-02-2014, 17:38
grazie per la risposta :D
ora stò più tranquillo xD, tengo sotto controllo i 'pendenti' che non aumentino :D

ma se non dovessero aumentare potrei usare l' hard disk per almeno altri due anni per dire?

HoFattoSoloCosi
18-02-2014, 18:31
I "pendenti" si chiamano così perché appunto l'hard disk non sa ancora se saranno ancora utilizzabili o meno..

I settori pendenti cambiano sempre con il tempo, se sono effettivamente danneggiati diventano settori riallocati (finché ci sono settori di scorta non è un problema) mentre se il disco li ritiene ancora sani ed utilizzabili, diminuiscono di numero.

Quindi tieni controllati i valori dei settori pendenti, ma anche di quelli "riallocati" e quelli "non correggibili".

Fare stime non è possibile, dipende dall'uso che se ne fa del disco, più ore al giorno di media rimane acceso più velocemente si usurerà, come qualsiasi cosa ;)

2 anni per come è messo ora il disco, con un utilizzo medio, mi paiono un traguardo tutto sommato abbordabile, anzi, direi quasi facilmente raggiungibile, salvo imprevisti di qualsivoglia natura, che in quanto imprevisti non sono prevedibili.

AlexCyber
18-02-2014, 21:19
quindi quei "24 KB in settori danneggiati" riportato da chkdsk è meno indicativo del report crystaldiskinfo? nel senso settori danneggiati potrebbero non esserlo in realtà giusto?

:)

UtenteSospeso
18-02-2014, 23:08
Il disco con settori pendenti da errori di lettura quando vengono utilizzati, prova a fare un test di prestazioni con HDTune.

Devi eliminarli con utiity del produttore . o con una formattazione lenta che però ti cancella tutto l'hd.

.

HoFattoSoloCosi
18-02-2014, 23:42
quindi quei "24 KB in settori danneggiati" riportato da chkdsk è meno indicativo del report crystaldiskinfo?

Diciamo che è meno "preciso".

Anche linux identifica i settori pendenti come danneggiati, ma a ben vedere i dati SMART sono più precisi e identificano meglio il problema.

Se i settori fossero realmente danneggiati, sarebbero stati riallocati, e comparirebbero in quella voce http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Non c'è nulla più preciso dei dati SMART (che programmi come CrystalDiskInfo rilevano, perché sono l'autodiagnosi che il disco fa su sé stesso).

Danilo Cecconi
19-02-2014, 12:29
Evidentemente su quei pendenti ci sono dei dati che vengono usati raramente (per non dire mai ;) ), perchè se ci fossero dei file che riguardano il SO, hai voglia a freeze e blocchi del sistema, anche con un solo settore pendente.
Ne ho visti molti di questi casi ultimamente qui sul forum.
Formattazione a parte, l'unico sw che può tornare utile in questi casi e senza perdita di dati è HDD Regenerator, che "costringe" il sw di gestione dell'hd a prendere una decisione se quel determinato settore è da riallocare oppure da riconsiderarlo come buono.

AlexCyber
19-02-2014, 14:32
se ora per precauzione vado a crearmi un immagine del disco(contiene win 7) con l' utility integrata di windows, potrei avere problemi in fase di ripristino della stessa su hd nuovo?


di "HDD Regenerator" ne esiste una versione vecchia completamente free ?
leggevo che quella attuale permette al limite di sistemare solo un settore ......

HoFattoSoloCosi
19-02-2014, 14:40
di "HDD Regenerator" ne esiste una versione vecchia completamente free ?
leggevo che quella attuale permette al limite di sistemare solo un settore ......

Te ne fa sistemare uno "alla volta". Puoi sempre uscire, ripetere la procedura, e sistemerà il settore successivo.

Essendo pochi non dovrebbe metterci molto :)

Danilo Cecconi
19-02-2014, 16:56
se ora per precauzione vado a crearmi un immagine del disco(contiene win 7) con l' utility integrata di windows, potrei avere problemi in fase di ripristino della stessa su hd nuovo?
.....
Si potesti avere dei problemi non solo in fase di ripristino, ma anche durante la creazione.

tallines
19-02-2014, 21:30
Per sistemare gli 8 settori pendenti, come suggerito da Danilo ;), devi provare a usare HDD Regenerator ;) .

dany3000
19-02-2014, 21:35
Io ho lo stesso, problema, ma riscontro anche dei rallentamenti (e si notano molto)
Anche se probabilmente non hanno nulla a che fare con il fatto dei settori di scrittura pendente vi lascio lo stesso i miei screen, in quello di HD tune si nota il rallentamento che prende via via l' HD

Crystal:

http://i57.tinypic.com/2pt41lt.jpg

HD Tune:

http://i58.tinypic.com/dy56wk.jpg

Chiedo scusa per l'intrufolamento.

HoFattoSoloCosi
19-02-2014, 21:38
Puoi provare anche tu con HDDRegenerator (QUI (http://www.fattoebloggato.com/2011/11/guida-hdd-regenerator.html) trovi un'ottima guida).

Mi raccomando di salvare tutti i dati importanti prima di fare questa operazione.

tallines
19-02-2014, 21:40
Io ho lo stesso, problema, ma riscontro anche dei rallentamenti (e si notano molto)
Anche se probabilmente non hanno nulla a che fare con il fatto dei settori di scrittura pendente vi lascio lo stesso i miei screen, in quello di HD tune si nota il rallentamento che prende via via l' HD


Tu sei messo meglio, hai solo 3 settori in scrittura pendente ;)

dany3000
19-02-2014, 21:55
Puoi provare anche tu con HDDRegenerator (QUI (http://www.fattoebloggato.com/2011/11/guida-hdd-regenerator.html) trovi un'ottima guida).

Mi raccomando di salvare tutti i dati importanti prima di fare questa operazione.

Grazie mille, stavo giusto vedendo di che si trattasse (non ho ancora capito cosa fa)
Comunque devo comportarmi come se fosse una formattazione? Come mai devo salvare i file importanti?

Tu sei messo meglio, hai solo 3 settori in scrittura pendente ;)

E per quanto riguarda il test di velocità?


Edit: è normale che nel test di velocità più ci si avvicina alla fine più si abbassa la velocità? (vedere lo screen per intenderci meglio)

AlexCyber
19-02-2014, 22:08
ciao raga

ho provato con il suddetto programma:

ho fatto 3 passate con il programma facendo il boot da USB fino a quando il programma non ha più trovato 'bad sector'

pensavo fosse tutto ok, ma se vado a lanciare crystaldiskinfo trovo che ci sono ancora 2 settori pendenti :fagiano:

http://i.imgur.com/QjF5b4m.png (http://imgur.com/QjF5b4m)

HoFattoSoloCosi
19-02-2014, 22:24
Se lo fai girare di nuovo non ne trova altri quinid ?

Danilo Cecconi
19-02-2014, 22:55
Grazie mille, stavo giusto vedendo di che si trattasse (non ho ancora capito cosa fa)
Comunque devo comportarmi come se fosse una formattazione? Come mai devo salvare i file importanti?
Anche se Regenerator non corrompe i dati, in presenza di problemi di questo tipo, salvare le cose importanti è straraccomandato, può sempre andare storto qualcosa.
Per dirla meglio i dati bisognerebbe comunque backupparli, anche quando l'hd non ha problemi, meglio prevenire che curare (o piangere :cry: ) dopo.
un hd.

Per usare HDD Regenerator leggi la guida postata da HoFatoSoloCosi.

Lascia perdere il test di velocità, non è da quello che si possono capire in dettaglio eventuali problemi di un hd.

AlexCyber
19-02-2014, 22:56
Se lo fai girare di nuovo non ne trova altri quinid ?
no non ne trova altri.
ho fatto uno controllo anche con hd Tune e a quanto pare è tutto ok ....

i valori 'status' sono tutti 'ok'
http://i.imgur.com/e53xpDU.png (http://imgur.com/e53xpDU)

qui è tutto verde
http://i.imgur.com/sLqVSGH.png (http://imgur.com/sLqVSGH)

HoFattoSoloCosi
19-02-2014, 23:40
@AlexCyber

Per me quel disco è perfettamente sano, anche se come vedi sono rimasti un paio di settori pendenti (i dati SMART sono gli stessi a prescindere dal programma che li rileva) ;)

@dany3000

Scusa mi ero perso il tuo post, ma vedo che ti ha già risposto Danilo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

dany3000
20-02-2014, 12:28
Anche se Regenerator non corrompe i dati, in presenza di problemi di questo tipo, salvare le cose importanti è straraccomandato, può sempre andare storto qualcosa.
Per dirla meglio i dati bisognerebbe comunque backupparli, anche quando l'hd non ha problemi, meglio prevenire che curare (o piangere :cry: ) dopo.
un hd.

Per usare HDD Regenerator leggi la guida postata da HoFatoSoloCosi.

Lascia perdere il test di velocità, non è da quello che si possono capire in dettaglio eventuali problemi di un hd.

Il mio problema è proprio che in alcuni giochi scatto (nonostante il gioco vada a 60 fps fissi, e devo pure limitarli), è per questo che mi preoccupo per quel test...
Comunque per quanto riguarda quel problema, dopo aver usato HDD regenerator sembra essere tutto ok, niente più rischio!
L'unico problema è che l'ho fatto prima di leggere il tuo post e l'ho fatto senza buckappare (anche se il pc funziona ancora come prima)

tallines
20-02-2014, 13:12
Il mio problema è proprio che in alcuni giochi scatto (nonostante il gioco vada a 60 fps fissi, e devo pure limitarli), è per questo che mi preoccupo per quel test...
Comunque per quanto riguarda quel problema, dopo aver usato HDD regenerator sembra essere tutto ok, niente più rischio!
L'unico problema è che l'ho fatto prima di leggere il tuo post e l'ho fatto senza buckappare (anche se il pc funziona ancora come prima)

Backuppare i dati è una sicurezza in più ;)

Non avendo backuppato i dati e avendo passato HDD Regenarator, li hai tutti ? Hai controllato ?

Comunque ho visto che HDD Regenerator ha fatto il miracolo, anche ad AlexCyber, bene ;)

Danilo Cecconi
20-02-2014, 18:05
Il mio problema è proprio che in alcuni giochi scatto (nonostante il gioco vada a 60 fps fissi, e devo pure limitarli), è per questo che mi preoccupo per quel test...
Comunque per quanto riguarda quel problema, dopo aver usato HDD regenerator sembra essere tutto ok, niente più rischio!
L'unico problema è che l'ho fatto prima di leggere il tuo post e l'ho fatto senza buckappare (anche se il pc funziona ancora come prima)

Non è tanto Regenerator che può far perdere i dati, quanto il fatto che magari si fanno altre operazioni oltre a quelle consigliate (un defrag o un test di velocità tanto per citarne alcune) che comportano uno stress eccessivo per un hd che già nuota in cattive acque, col rischio di renderlo del tutto inaccessibile o quasi.
Lo ripeto, regenerator non corrompe i dati (al limite li sposta nei settori di scorta) e non stressa troppo l'hd.

AlexCyber
28-02-2014, 16:20
volevo chiedere un consiglio.

attualmente il mio HD contenente il SO ha un settore pendente
se per qualche motivo dovessi formattare, mi conviene fare una formattazione a basso livello?

grazie ^^

HoFattoSoloCosi
28-02-2014, 16:30
volevo chiedere un consiglio.

attualmente il mio HD contenente il SO ha un settore pendente
se per qualche motivo dovessi formattare, mi conviene fare una formattazione a basso livello?

grazie ^^

Un settore pendento non è nulla di cui preoccuparsi, ma se proprio devi formattare, una formattazione a basso livello può aiutare sicuramente.

Danilo Cecconi
28-02-2014, 18:04
Puoi anche provare a correggerlo con HDD Regenerator, senza formattare o perdere i dati.

AlexCyber
28-02-2014, 18:08
eventualmente che programma potrei utilizzare?
il mio HD è un samsung, in alternativa al SeaTools dos, che programma avviabile da usb potrei usare?

tallines
28-02-2014, 18:35
volevo chiedere un consiglio.

attualmente il mio HD contenente il SO ha un settore pendente
se per qualche motivo dovessi formattare, mi conviene fare una formattazione a basso livello?

grazie ^^

Per un serrore pendente non mi preoccuperei più di tanto e se devi formattare come suggerito da HoFatto che saluto ;)

O al limite come suggerito da danilo che saluto ;) usare HDD Regenerator che si può usare anche da usb .

HoFattoSoloCosi
28-02-2014, 19:02
il mio HD è un samsung, in alternativa al SeaTools dos, che programma avviabile da usb potrei usare?

Perché "in alternativa" a SeaTools da DOS ? Anche quello potrebbe andare bene, ed è avviabile da chiavetta USB.

Oppure il già citato HDDRegenerator (QUI (http://www.fattoebloggato.com/2011/11/guida-hdd-regenerator.html) trovi una guida all'uso) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

AlexCyber
28-02-2014, 21:32
SeaTools da DOS non permette di riparare settori daneggiati su hard disk Samsung e se non ricordo male neppure la formattazione .....

HoFattoSoloCosi
28-02-2014, 21:41
Non ho mai provato hard disk Samsung con SeaTools, non saprei dire se sia possibile o meno effettuare test/riparazioni, forse dipende anche da modello a modello di hard disk.

In tal caso comunque basta una passata di HDDRegenerator.

AlexCyber
02-03-2014, 22:07
dopo aver scoperto di avere qualche settore pendente(vedi op). oggi faccio un controllo e scopro con immenso piacere :D che ora mi segnala tutto a posto.

http://i.imgur.com/6KuQDO8.png


se però faccio un chkdsk da dos

488282111 KB di spazio totale su disco.
33964420 KB in 73785 file.
55716 KB in 20097 indici.
24 KB in settori danneggiati. <<------------------
255235 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
454006716 KB disponibili su disco.

:fagiano:

HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 22:15
Oh bene tutto in regola come era auspicabile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

AlexCyber
02-03-2014, 22:26
:D

ma l' indicazioni del chkdsk non è da considerare quindi? :p

HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 22:28
Quello che fa fede secondo me sono i dati SMART, e qui pare tutto assolutamente a posto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

AlexCyber
02-03-2014, 22:31
ok grazie mille per l' aiuto ;)

tallines
03-03-2014, 21:25
Quello che fa fede secondo me sono i dati SMART, e qui pare tutto assolutamente a posto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Confermo e quoto i pareri positivi di HoFatto ;) sui dati postati ;)

AlexCyber l' immagine di CDInfo è uno spettacolo, nessun errore, meglio di cosi ;)

marcobivi
09-04-2016, 21:12
Salve, il pc mi si è spento di colpo e al riavvio mi diceva "reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key" e al riavvio non lo vedeva neanche da bios.
Poi l'ho lasciato spento 10 minuti e si è avviato normalmente e ho fatto la seguente analisi con "CrystalDiskInfo"; mi sapete dire gentilmente quanto a rischio è lo stato di salute del mio HD? Grazie!!!
http://imgur.com/8BoMBAg
http://i.imgur.com/8BoMBAg.png

Danilo Cecconi
10-04-2016, 13:34
Salve, il pc mi si è spento di colpo e al riavvio mi diceva "reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key" e al riavvio non lo vedeva neanche da bios.
Poi l'ho lasciato spento 10 minuti e si è avviato normalmente e ho fatto la seguente analisi con "CrystalDiskInfo"; mi sapete dire gentilmente quanto a rischio è lo stato di salute del mio HD? Grazie!!!
http://imgur.com/8BoMBAg
http://i.imgur.com/8BoMBAg.png
Ci sono 312 settori riallocati (voce 05) e 48 settori pendenti (voce C5).

Per pima cosa farei un backup dei dati importanti, poi lo sostituirei con uno nuovo.
Un PC con un disco in quelle condizioni sarà sempre più inaffidabile e oltremodo lento.
Solo dopo aver fatto queste due cose prenderei in considerazione l'idea di provare a recuperarlo con una serie di operazioni:

1- Formattazione a basso livello e successiva reinizializzazione e partizionamento.
2- Error Scan con HD Tune per individuare l'esatta ubicazione dei settori corrotti.
3- Partizionamento ad hoc, lasciando i "corrotti" in uno o più "Spazi non allocati"

Sicuramente ci saranno seri problemi anche a tentare una clonazione se non venisse eseguita con sw in grado di operare a basso livello: Hdd Raw Copy Tool, DD Rescue.

tallines
12-04-2016, 21:27
Salve, il pc mi si è spento di colpo e al riavvio mi diceva "reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key" e al riavvio non lo vedeva neanche da bios.
Poi l'ho lasciato spento 10 minuti e si è avviato normalmente e ho fatto la seguente analisi con "CrystalDiskInfo"; mi sapete dire gentilmente quanto a rischio è lo stato di salute del mio HD? Grazie!!!
http://imgur.com/8BoMBAg
http://i.imgur.com/8BoMBAg.png
L' hard disk è molto a rischio .

Salva i dati quanti prima e cambialo, non tornerà mai come nuovo e come già detto, usare un hard disk per installare un SO o anche come disco dati, nello stato di salute in cui è.........è come non averlo .

khael
03-05-2016, 11:16
Buongiorno a tutti,
mi unisco qui:
un hd che uso di backup ha questo stato
http://i.imgur.com/snmfOfU.png

Il chkdsk è stato fatto senza parametri.
Secondo voi è da sostuire?
Considerate che è si di backup, ma ha già un altro backup quindi anche se si dovesse fermare lo sostituirei al volo e problema risolto.

Una piccola domanda:
guardando le ore di accensione, sono quasi 5 anni continuativi.
Le impostazioni in realtà sono che dovrebbe andare in idle (ha attività solo per poche ore al giorno e le altre è fermo).
Quando va in idle, le ore di accensione continuano ad andare avanti?
Grazie!

UtenteSospeso
03-05-2016, 11:47
L'errore mostrato puoi eliminarlo con HDAT2 o con HDDRegenerator

khael
03-05-2016, 14:02
ma posso lasciarlo anche così?
A me non da fastidio leggere l'errore :D

tallines
03-05-2016, 21:29
Il chkdsk è stato fatto senza parametri.
Secondo voi è da sostuire?
Considerate che è si di backup, ma ha già un altro backup quindi anche se si dovesse fermare lo sostituirei al volo e problema risolto.
Ciao, l' hd ti ha dato problemi ?

Se vuoi puoi lasciarlo cosi, basta che non aumentino i valori, hai quasi 1500 settori scrittura pendente o puoi fare come suggerito, anche se non so se vangono recuperati tutti i settori .
Una piccola domanda:
guardando le ore di accensione, sono quasi 5 anni continuativi.
Le impostazioni in realtà sono che dovrebbe andare in idle (ha attività solo per poche ore al giorno e le altre è fermo).
Quando va in idle, le ore di accensione continuano ad andare avanti?
Grazie!
Quando l' hd è in idle, è inattivo, ma è collegato al pc, le ore continuano ad andare avanti >

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://en.wikipedia.org/wiki/Idle_(CPU)&prev=search

Eress
01-08-2016, 19:34
Buongiorno a tutti,
mi unisco qui:
un hd che uso di backup ha questo stato
http://i.imgur.com/snmfOfU.png

Il chkdsk è stato fatto senza parametri.
Secondo voi è da sostuire?
Considerate che è si di backup, ma ha già un altro backup quindi anche se si dovesse fermare lo sostituirei al volo e problema risolto.

Una piccola domanda:
guardando le ore di accensione, sono quasi 5 anni continuativi.
Le impostazioni in realtà sono che dovrebbe andare in idle (ha attività solo per poche ore al giorno e le altre è fermo).
Quando va in idle, le ore di accensione continuano ad andare avanti?
Grazie!
La schermata è incompleta per capire l'origine di quegli errori di scrittura se meccanica o di superficie. Poi hai un errore critico alla riga C5. Aspetto lo screenshot completo, ma l'HD sembra da cambiare. Però se fosse un Seagate, non si vede nell'immagine, allora va testato solo col Seatool. Fagli un test anche con Hard Disk Sentinel.

tallines
02-08-2016, 17:19
Chiedo a voi che sapete leggere meglio i dati smart.. questi dischi come vi sembrano?

I 2 hd, Seagate e WD sono a posto, non hanno problemi .

army155
05-09-2016, 22:35
http://i67.tinypic.com/2eyuc78.jpg
Salve ecco i miei valori ... gentilmente potreste dirmi se posso continuare ad usarlo?

Premessa: Ha già dato problemi giorni fa... non riuscivo ad accedere alla partizione (che era raw) ... ho salvato i file e formattato velocemente ... reinstallato tutto da 0 ... dopo 3 giorni stranamente ho avuto lo stesso errore ... non riuscivo a entrare nella modalità ripristino e nella modalità provvisoria con prompt dei comand si bloccava su un file preciso (uno di quei file importanti di windows .. se ricordo bene "classpnp.sys" però non sono sicuro) e nel web non avevo trovato molto riguardo la sua risoluzione tranne che poteva riguardare driver, partizione, ram o hd danneggiati

comunque come prima ho trovato l'hd nel formato RAW
Ho già salvato i file ... Ora prima di cambiarlo (se è il caso) stavo pensado di fare una formattazione lenta (da windows o altro?) o usare hdd regenerator (o qualcosa di simile) ... cosa mi consigliate? Uno vale l'altro? Grazie tante :)

ps: Perchè prima di cambiarlo vorrei provarle tutte e fare backup settimanali e nel caso si ripresenta il problema lo cambio (in più creare un immagine di sistema con i programmi e le impostazioni più importanti)

army155
06-09-2016, 14:25
Salve ho delle novità ... avendo tempo libero ho effettuato la formattazione lenta da windows ... ecco i nuovi e vecchi valori (ho messo dei puntini rossi dove noto differenze .. ma penso sia normale che sono cambiati) :
http://i68.tinypic.com/6r23w7.jpg
Anche se non sono esperto in materia mi sembra vada meglio:
-secondo voi ora è ok? Posso installare windows o devo fare altro prima?
-dopo aver installato windows mi conviene verificare se cambia qualche valore? (se si quale? es scrittura pendente?)
Grazie mille a chi gentilmente può rispondermi :)

Danilo Cecconi
06-09-2016, 17:27
Prima della formattazione c'erano 58 settori pendenti (si ottiene trasformando il valore esadecimale 3A in decimale).
Che dopo l'operazione non ce ne siano più, non significa che l'hd sia tornato affidabile.
Lo sarebbe se i 58 erano frutto di errori software, ma un valore del genere può significare solo che sono dovuti a problemi con la superficie magnetica dei piatti (smagnetizzazione), quindi di natura hardware e in casi del genere la formattazione lenta risolve solo momentaneamente. Al primo tentativo di scrittura in quelle zone li farà rispuntare fuori.
Senza dimenticare l'altissimo n° di errori alla voce BB, che farebbero pensare anche a problemi con le testine, questi dovuti ad urti o scuotimenti improvvisi (voce BF, altissima anche questa!) mentre l'hd era in funzione.

In questi casi l'unica è sostituirlo e usarlo per esperimenti, non certo per dati importanti.
Lascia perdere HDD Regenerator che non è utile nemmeno lui in questi casi.

army155
06-09-2016, 19:03
Prima della formattazione c'erano 58 settori pendenti (si ottiene trasformando il valore esadecimale 3A in decimale).
Che dopo l'operazione non ce ne siano più, non significa che l'hd sia tornato affidabile.
Lo sarebbe se i 58 erano frutto di errori software, ma un valore del genere può significare solo che sono dovuti a problemi con la superficie magnetica dei piatti (smagnetizzazione), quindi di natura hardware e in casi del genere la formattazione lenta risolve solo momentaneamente. Al primo tentativo di scrittura in quelle zone li farà rispuntare fuori.
Senza dimenticare l'altissimo n° di errori alla voce BB, che farebbero pensare anche a problemi con le testine, questi dovuti ad urti o scuotimenti improvvisi (voce BF, altissima anche questa!) mentre l'hd era in funzione.

In questi casi l'unica è sostituirlo e usarlo per esperimenti, non certo per dati importanti.
Lascia perdere HDD Regenerator che non è utile nemmeno lui in questi casi.
Grazie tante per la disponibilità e per l'esaustiva spiegazione (mi hai chiarito tanti dubbi) ... Prenderò atto dei rischi e monitorerò la situazione non salvando file importanti (o attuando vari backup) ... perchè al momento sto valutando se prendere un nuovo hd, un sdd o cambiare pc ... grazie mille :)
Farò anche una copia del sistema dopo aver installato driver, programmi ed ottimizzato il tutto .. così in caso di problemi ripristino subito tutto nel nuovo hd

tallines
06-09-2016, 21:25
Come già suggerito da danilo che saluto :) i settori scrittura pendente, dopo la formattazione lenta che siano spariti di punto in bianco......può starci come anche no .

E' possibile che appena c'è il primo tentativo di scrittura saltino di nuovo fuori .

Può anche essere che siano stati segnati come settori non scrivibili, in questo caso non dovrebbero essere usati per scrivere dei dati .

Prova al limite a usarlo, mettendoci dei dati, delle copie di dati ehhhh :) e provando a usarlo per un pò di tempo, tipo 15 giorni o...., per vedere come si comporta, ossia cosa succede agli attuali dati Smart .

Comunque per il momento e forse neanche dopo, il SO no, e neanche dei dati che li hai solo li .

Ripeto, prova a usarlo x tempo, copiandoci dei dati che hai già salvato in un altro hd esterno o partizione o....ma non tenere dei dati, solo li, non avendo una copia degli stessi, in un' altra unità .

E attenzione, come già ricordato, anche alla voce BB - Segnalato errore non correggibile, vedi cosa succede, usando l' hd, anche a questa voce, se i valori aumentano o meno .

Fatal1ty90
26-12-2016, 16:53
Ciao a tutti ragazzi,
dopo aver avuto vari problemi con il pc, convinto fosse a causa di virus, ho formattato e reinstallato Windows 7.
Con mio stupore scopro che i problemi di lentezza e Freeze continui permangono.
Intuendo fosse un problema di Hard Disk (la spia nei momenti di freeze rimane accesa e avvicinando l'orecchio all'HDD si sente ogni tot secondi un tic) decido di dare una controllata con CrystalDiskInfo.
Ecco a voi il risultato
https://s30.postimg.org/lxp8usjzh/Immagine.png (https://postimg.org/image/lxp8usjzh/)

Non ne capisco molto sinceramente leggendo questi dati e mi piacerebbe imparare.

EDIT:
Ecco anche il risultato dello scandisk dopo aver reinstallato Windows 7:

230297599 KB di spazio totale su disco.
14989372 KB in 45039 file.
36936 KB in 14102 indici.
648 KB in settori danneggiati.
140827 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
215129816 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
57574399 unità totali di allocazione su disco.
53782454 unità di allocazione disponibili su disco.

AlexCyber
26-12-2016, 20:46
primo consiglio che si dà in questi casi, backup subito se ci sono dati importanti.
;)

Fatal1ty90
27-12-2016, 08:45
Come scritto sopra il computer è appena stato formattato, quindi non ho dati da backuppare

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

tallines
27-12-2016, 09:56
Ciao a tutti ragazzi,
dopo aver avuto vari problemi con il pc, convinto fosse a causa di virus, ho formattato e reinstallato Windows 7.
Con mio stupore scopro che i problemi di lentezza e Freeze continui permangono.
Intuendo fosse un problema di Hard Disk (la spia nei momenti di freeze rimane accesa e avvicinando l'orecchio all'HDD si sente ogni tot secondi un tic) decido di dare una controllata con CrystalDiskInfo.
Ecco a voi il risultato

Non ne capisco molto sinceramente leggendo questi dati e mi piacerebbe imparare.

Ciao, la colonna da guardare è sempre la colonna, Valori grezzi .

Se a determinate voci, invece di una sequenza di zeri, alla fine ci sono dei numeri e lettere, le cose non vanno bene .

Oltre alla voce C5, il problema ancor più grave è la voce 01 - Errori lettura >

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco. Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura. (https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology)

L' hd è da cambiare, visto i numeri che ti ha tirato l'hd, chiaramente, anche dopo aver reinstallato il SO .

Fatal1ty90
27-12-2016, 18:27
Ciao, la colonna da guardare è sempre la colonna, Valori grezzi .

Se a determinate voci, invece di una sequenza di zeri, alla fine ci sono dei numeri e lettere, le cose non vanno bene .

Oltre alla voce C5, il problema ancor più grave è la voce 01 - Errori lettura >

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco. Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura. (https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology)

L' hd è da cambiare, visto i numeri che ti ha tirato l'hd, chiaramente, anche dopo aver reinstallato il SO .

Grandissimo, grazie mille per la risposta esaustiva e grazie per il link, molto utile.
Allora preparo i soldi per un bel SSD :D
Grazie a tutti e buon anno nuovo :cincin:

tallines
28-12-2016, 10:23
Grandissimo, grazie mille per la risposta esaustiva e grazie per il link, molto utile.
Allora preparo i soldi per un bel SSD :D
Bene :)
Grazie a tutti e buon anno nuovo :cincin:
Auguri anche a te ;)

cresh83
25-01-2017, 10:04
Ciao a tutti, purtroppo pure io mi trovo in una situazione non tanto bella cioe' utilizzando Crystal Disk Info mi trova C5 e C6 a rischio... infatti nei valori grezzi mi ritrovo 0D come finale... come potrei risolvere il problema per sistemare l' hard disk?
Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Vi allego la foto per rendervi conto:
http://i64.tinypic.com/xc0vx0.jpg

tallines
25-01-2017, 21:38
Ciao a tutti, purtroppo pure io mi trovo in una situazione non tanto bella cioe' utilizzando Crystal Disk Info mi trova C5 e C6 a rischio... infatti nei valori grezzi mi ritrovo 0D come finale... come potrei risolvere il problema per sistemare l' hard disk?
Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Ciao, la lettera D, significa che hai 13 errori alle due voci in giallo .

I settori non corregibili, lo dice il nome stesso, rimangono tali .

I settori scrittura pendente puoi provare a correggerli (anche se......meglio di no....) con il tool della casa madre WD, facendo uno zero fill .

Nell' operazione viene deciso se il settore pendente può tornare buono o meno .

Però :

1 - i settori non correggibili, rimangono

2 - hai più di 400 errori alla voce Errori lettura..........quando compare, un numero cosi alto di errori a questa voce, nella colonna Valori grezzi, la situazione è grave.......>

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.

Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.

3 - hai 142 errori alla voce > Errori scrittura che sono il numero totale di errori, avvenuti durante la scrittura di un settore.

Quindi se il problema è la superficie del disco o peggio ancora delle testine.....e tu vai a fare uno zero fill.....la situazione può peggiorare .

La situazione, può peggiorare solo tenendo acceso l' hd o se vai a recuperare i dati, quelli però se li hai, devi recuperarli .

Suggerisco di salvare i dati subito, immediatamente, in un altreo hd sano, sia se l' hd è usato per far girare il SO, sia se l' hd è un hd dati .

E anche di cambiarlo, perchè un hd in uno stato di salute, come fa vedere l' immagine di CDInfo, io non lo vedo come hd affidabile .

cresh83
26-01-2017, 07:40
Ciao, la lettera D, significa che hai 13 errori alle due voci in giallo .

I settori non corregibili, lo dice il nome stesso, rimangono tali .

I settori scrittura pendente puoi provare a correggerli (anche se......meglio di no....) con il tool della casa madre WD, facendo uno zero fill .

Nell' operazione viene deciso se il settore pendente può tornare buono o meno .

Però :

1 - i settori non correggibili, rimangono

2 - hai più di 400 errori alla voce Errori lettura..........quando compare, un numero cosi alto di errori a questa voce, nella colonna Valori grezzi, la situazione è grave.......>

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.

Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.

3 - hai 142 errori alla voce > Errori scrittura che sono il numero totale di errori, avvenuti durante la scrittura di un settore.

Quindi se il problema è la superficie del disco o peggio ancora delle testine.....e tu vai a fare uno zero fill.....la situazione può peggiorare .

La situazione, può peggiorare solo tenendo acceso l' hd o se vai a recuperare i dati, quelli però se li hai, devi recuperarli .

Suggerisco di salvare i dati subito, immediatamente, in un altreo hd sano, sia se l' hd è usato per far girare il SO, sia se l' hd è un hd dati .

E anche di cambiarlo, perchè un hd in uno stato di salute, come fa vedere l' immagine di CDInfo, io non lo vedo come hd affidabile .

Ti ringrazio del consiglio, provero' come mi hai detto con il tool WD che devo scaricare e ti aggiorno. Grazie x il momento

tallines
26-01-2017, 12:37
Ti ringrazio del consiglio, provero' come mi hai detto con il tool WD che devo scaricare e ti aggiorno. Grazie x il momento
Sicuro che vuoi fare lo zero fill...........occhio che i valori di CrystaDiskInfo, come detto, potrebbero peggiorare.......

In più, prima di fare lo zero fill, devi salvare i dati >

Attenzione:La formattazione eseguita ad alto o basso livello o anche la formattazione zero fill provocano sempre la perdita di tutti i dati, quindi prima di fare qualsiasi cosa fate un backup dei vostri dati più importanti!!! (http://amoreperilpc.altervista.org/formattazione-ad-alto-e-a-basso-livello-cosa-cambia-come-si-fa-.html)

DarkAngeLGu900
18-03-2019, 22:50
Ragazzi, uppo la discussione in quanto sto avendo un problema similare.
Ho un hdd esterno WD in cui secondo CrystalDiskInfo ci sono 77 settori pendenti.
Ho fatto uno scan (voce 1,scan and repair) con HDDRegenerator pro, che dopo diverse ore di scan non ha trovato nessun settore danneggiato.
Di conseguenza non ha corretto nulla e rimangono i 77 settore pendenti.
Cosa posso fare x verificare questi settori e salvarlo?
Dovevo forse utilizzare la voce 3 (Regenerate all sector in a range (even if not bad) ?

https://drive.google.com/open?id=1gISTJXNsFowUbO_MVdYXLLB8h7WChuBz

.

tallines
19-03-2019, 12:04
Se hai 77 settori pendenti, sono un bel pò.............

Se HDD regenerator non ha fatto niente..........potresti provare a fare lo zero fill con il tool della casa madre dell' hd ma, non torneranno mai da 77 a zero, poi.....

DarkAngeLGu900
19-03-2019, 12:11
Se hai 77 settori pendenti, sono un bel pò.............

Se HDD regenerator non ha fatto niente..........potresti provare a fare lo zero fill con il tool della casa madre dell' hd ma, non torneranno mai da 77 a zero, poi.....

quindi la procedura scan and repair era quella giusta? a che serve l`altra?

Gandalf76
02-10-2020, 13:48
Come risolvo se è possibile?

i settori pendenti e non correggibili sono 224

Mi sono accorto del problema perchè non riuscivo a copiare alcuni file dal'Hd ad un'altro.

https://imgur.com/wV50wf4

HDDaMa
02-10-2020, 14:05
Non si risolve, l'hdd va sostituito.
Purtroppo non esiste alcun modo per riparare quelle zone fisicamente danneggiate sulla superficie.
Se hai bisogno di recuperare i dati è un altro discorso, tramite l'utilizzo di strumentazione professionale è possibile clonare la superficie evitando i settori danneggiati.

Gandalf76
03-10-2020, 11:04
Non si risolve, l'hdd va sostituito.
Purtroppo non esiste alcun modo per riparare quelle zone fisicamente danneggiate sulla superficie.
Se hai bisogno di recuperare i dati è un altro discorso, tramite l'utilizzo di strumentazione professionale è possibile clonare la superficie evitando i settori danneggiati.

Cè un modo per sapere quali sono almeno i files danneggiati? Almeno non cerco di copiarli invano, Thx

HDDaMa
03-10-2020, 19:42
Per sapere quali sono i files che risiedono sui settori danneggiati ci vuole un software che sia in grado di fare la mappatura della $bitmap.
Allo stesso tempo il sw deve essere in grado di "aggirare" i settori danneggiati.

Io non uso alcun software per fare queste cose, anzi non credo proprio che esista, ma posso dirti che il massimo che puoi fare per superare tutti quei settori danneggiati che fanno da ostacolo durante la clonazione è usare HDDSuperClone su distro linux.
Lo puoi trovare in questa distro live di ubuntu (https://drive.google.com/drive/folders/11WRiqY686jBdmHV7kLzIdDZvOMSH5ReV)

Per non dover clonare tutta la superficie ma mirare alla clonazione di solo quella parte di superficie su cui risiedono i dati che ti servono, dovrai utilizzare un sw come DMDE (versione linux) (https://dmde.com/download.html) da abbinare a HDDSuperClone. (http://www.sdcomputingservice.com/hddsuperclone/download)
Non so se DMDE è incluso nella distro, in caso scaricalo.
Non so nemmeno dirti se sia necessario acquistare la licenza per poter fare quello che ti serve o se è sufficiente la versione gratuita, comunque se intendi acquistare una licenza di HDDSuperClone (http://www.sdcomputingservice.com/hddsuperclone/purchase) sappi che potrai ottenere uno sconto sull'acquisto della licenza di DMDE.

Tieni presente che sono sw, quindi è sempre possibile che la clonazione possa inchiodarsi comunque quando le testine finiscono sopra una zona estremamente danneggiata, ma almeno il rischio verrà abbassato evitando lo slack space grazie all'utilizzo di DMDE.

Non credo però che DMDE sia in grado di segnalare i files che restano danneggiati, l'unico sw che conosco che è in grado di farlo è UFS Explorer (https://www.ufsexplorer.com/), la cui licenza è molto costosa. La demo permette solo la copia di files che non superano i 768 KB. Ovviamente ti servirebbe la versione per linux da abbinare a HDDSuperClone.
Se intendi utilizzare ufs explorer non avrai bisogno di usare DMDE.

Io uso apparecchiature hardware che possono fare la mappatura dei settori e che fanno l'elenco dei files che rimangono danneggiati, quindi non ho approfondito su quei sw e non credo che lo farò mai perchè non mi servono e non ne avrei nemmeno tempo.

j_rudess
12-10-2020, 14:05
Ciao a tutti,

Questa mattina, accendendo il mio PC, ho notato che il mio HDD esterno era lento e faticava ad avviare alcuni programmi.

Ho aperto CrystalDiskInfo e purtroppo mi ha messo lo stato del mio HDD da "BUONO" a "A RISCHIO" dovuto alla voce "Settori Scrittura Pendente: 7".

Ora è passato a "4".

Qui l'immagine di CrystalDiskInfo ---> https://ibb.co/pK058SP

L'HDD in questione è un Western Digital Black 1TB WD1003FZEX-00K3CA0.

Lo uso per lavorarci e ci sono tutti i miei file di lavoro che ovviamente sono importanti.

Vorrei capire se posso continuare a usarlo o se è meglio comprarne uno nuovo.

Attendo un vostro riscontro :)

UtenteSospeso
12-10-2020, 14:17
Ciao a tutti,

Questa mattina, accendendo il mio PC, ho notato che il mio HDD esterno era lento e faticava ad avviare alcuni programmi.

Ho aperto CrystalDiskInfo e purtroppo mi ha messo lo stato del mio HDD da "BUONO" a "A RISCHIO" dovuto alla voce "Settori Scrittura Pendente: 7".

Ora è passato a "4".

Qui l'immagine di CrystalDiskInfo ---> https://ibb.co/pK058SP

L'HDD in questione è un Western Digital Black 1TB WD1003FZEX-00K3CA0.

Lo uso per lavorarci e ci sono tutti i miei file di lavoro che ovviamente sono importanti.

Vorrei capire se posso continuare a usarlo o se è meglio comprarne uno nuovo.

Attendo un vostro riscontro :)

La seconda che hai detto, ma comunque è opportuno tenere un backup.
Non credo sia urgente la cosa, ma il backup occorre.

Eventualmente prendi un Gold .

.

j_rudess
12-10-2020, 14:23
La seconda che hai detto, ma comunque è opportuno tenere un backup.
Non credo sia urgente la cosa, ma il backup occorre.

Eventualmente prendi un Gold .

.

Quindi tu consigli di sostituirlo con un nuovo HDD? E nello specifico un WD Gold?

HDDaMa
12-10-2020, 15:51
Fai subito un backup se non l'hai ancora fatto, non lavorarci più su quel WD.
Una volta finito il backup non usarlo più, i WD dopo pochi settori danneggiati diventano lentissimi per via dei settori pendenti accumulati in re-lo list.

Comincia la copia dai dati più importanti, se parti da quelli poco importanti e li dovessero trovarsi dei settori danneggiati, potresti ritrovarti nella situazione spiacevole che ho appena citato e quindi non riuscire a backuppare i dati importanti.

UtenteSospeso
12-10-2020, 16:00
I Gold sono veloci e affidabili.

.

aled1974
12-10-2020, 20:38
concordo, meglio sostituire il disco il prima possibile iniziando da subito a salvare i dati vitali

e sarà buona prassi iniziare a valutare un backup esterno degli stessi onde evitare di trovarsi nella stessa situazione (o peggiore) un domani :mano:

ciao ciao

j_rudess
13-10-2020, 04:48
I Gold sono veloci e affidabili.

.

Per i Gold intendi questi ---> https://www.westerndigital.com/products/internal-drives/wd-gold-hdd

Sono migliori dei WD Black?

Il mio WD Black ha solo 3 anni di vita e sinceramente mi sembra un po' poco per un HDD. In passato ho avuto HDD sono durati un'eternità...10 anno o più.

Ci sono HDD migliori dei WD?

P.S. Sul sito della WD mi da il mio HDD ancora coperto da garanzia: per 4 settori scrittura pendenti me lo sostituiscono con uno nuovo?

j_rudess
13-10-2020, 04:52
concordo, meglio sostituire il disco il prima possibile iniziando da subito a salvare i dati vitali

e sarà buona prassi iniziare a valutare un backup esterno degli stessi onde evitare di trovarsi nella stessa situazione (o peggiore) un domani :mano:

ciao ciao

Per backup esterno intendi un secondo HDD o cloud?

j_rudess
13-10-2020, 04:53
Fai subito un backup se non l'hai ancora fatto, non lavorarci più su quel WD.
Una volta finito il backup non usarlo più, i WD dopo pochi settori danneggiati diventano lentissimi per via dei settori pendenti accumulati in re-lo list.

Comincia la copia dai dati più importanti, se parti da quelli poco importanti e li dovessero trovarsi dei settori danneggiati, potresti ritrovarti nella situazione spiacevole che ho appena citato e quindi non riuscire a backuppare i dati importanti.

Per 4 settori la situazione è già da ritenersi grave?

aled1974
13-10-2020, 07:54
Per backup esterno intendi un secondo HDD o cloud?

dipende dai dati, se entra in gioco la privacy e dalle tue scelte personali

io preferisco fare backup fisico esterno, possibilmente seguendo la regoletta del 3-2-1

ciao ciao

j_rudess
13-10-2020, 10:13
dipende dai dati, se entra in gioco la privacy e dalle tue scelte personali

io preferisco fare backup fisico esterno, possibilmente seguendo la regoletta del 3-2-1

ciao ciao

Capito. Cosa sarebbe la regoletta del 3-2-1?

HDDaMa
13-10-2020, 14:32
Per 4 settori la situazione è già da ritenersi grave?

Non sono solo 4, sono sicuramente molti di più ma lo smart non li ha ancora presi in considerazione.
Come dico spesso, lo stato smart può essere molto indicativo se viene indicato qualche attributo a rischio, ma non bisogna mai considerarlo come metro di valutazione in relazione alla gravità del problema.
I valori indicati non corrispondono quasi mai alla reale condizione del hdd, sono quasi sempre molto più bassi rispetto alla realtà.

Sono i sintomi che manifestano gli hdd che danno una migliore indicazione sulla gravità del problema, nel caso del tuo hdd il fatto che si fa sempre più fatica ad accedere al contenuto.

aled1974
13-10-2020, 20:53
Capito. Cosa sarebbe la regoletta del 3-2-1?

https://www.soluzioneinformatica.it/2020/03/06/regola-backup/ ;)

piwi
14-10-2020, 09:07
Alcuni mesi fa persi parecchio tempo con un WD-RED in uso desktop con 8000 ore di lavoro; grazie alle indicazioni di HDDaMa riuscii a tirare fuori, da pochi settori in scrittura pendente segnalati dallo SMART, una grande quantità di settori danneggiati. Avendo notato che i problemi si concentravano ad inizio e fine disco, ho creato la partizione a buona distanza dai punti "problematici", lasciando qualche centinaio di GBytes vuoti. Da quel momento il disco è stato tranquillamente utilizzabile, ma i dati che contiene non sono della minima importanza.

j_rudess
15-10-2020, 16:34
Non sono solo 4, sono sicuramente molti di più ma lo smart non li ha ancora presi in considerazione.
Come dico spesso, lo stato smart può essere molto indicativo se viene indicato qualche attributo a rischio, ma non bisogna mai considerarlo come metro di valutazione in relazione alla gravità del problema.
I valori indicati non corrispondono quasi mai alla reale condizione del hdd, sono quasi sempre molto più bassi rispetto alla realtà.

Sono i sintomi che manifestano gli hdd che danno una migliore indicazione sulla gravità del problema, nel caso del tuo hdd il fatto che si fa sempre più fatica ad accedere al contenuto.

Capisco. Fino ad ora non ho riscontrato nessuna fatica ad accedere al contenuto del mio HDD. C'è stato un momento di difficoltà dopo aver acceso il computer, ma nelle successive accensioni non ho riscontrato nessun problema. L'HDD non emette nessun rumore, sembra funzionare come prima, con l'eccezione che CrystalDiskInfo mi segnala dei 4 settori scrittura pendente.

Quale HDD nuovo mi consiglieresti di acquistare?

j_rudess
15-10-2020, 16:34
https://www.soluzioneinformatica.it/2020/03/06/regola-backup/ ;)

Grazie :D

j_rudess
15-10-2020, 16:40
Alcuni mesi fa persi parecchio tempo con un WD-RED in uso desktop con 8000 ore di lavoro; grazie alle indicazioni di HDDaMa riuscii a tirare fuori, da pochi settori in scrittura pendente segnalati dallo SMART, una grande quantità di settori danneggiati. Avendo notato che i problemi si concentravano ad inizio e fine disco, ho creato la partizione a buona distanza dai punti "problematici", lasciando qualche centinaio di GBytes vuoti. Da quel momento il disco è stato tranquillamente utilizzabile, ma i dati che contiene non sono della minima importanza.

Il mio ha 13000 ore che comunque mi sembrano pochine...l'HDD ha solo 3 anni di vita.
L'HDD risulta al momento funzionante, non ho problemi ad accedere al contenuto al suo interno e non emette nessun rumore strano o diverso da quando l'ho iniziato a usare.

Detto ciò, avresti qualche consiglio da darmi sul nuovo HDD da acquistare?

HDDaMa
16-10-2020, 15:39
Quale HDD nuovo mi consiglieresti di acquistare?

Tenendo conto che prima o poi tutti gli hdd si guastano, la cosa migliore è fare i backup regolarmente.
Detto questo, i migliori che puoi acquistare sono i Toshiba, ma assicurati sempre di non acquistare quelli che utilizzano la tecnologia SMR.
L' SMR è utilizzata da tutti i produttori da qualche anno, se fai una ricerca scoprirai quali sono i modelli che sfruttano tale tecnologia, così potrai evitarli.

Prendi un Toshiba che utilizza il classico CMR.

Lista Toshiba SMR (da evitare) (https://www.pcprofessionale.it/news/hardware/storage/hard-disk-smr-toshiba/)

Lista Toshiba SMR dal sito ufficiale (https://toshiba.semicon-storage.com/ap-en/company/news/news-topics/2020/04/storage-20200428-1.html)

Io prenderei un P300 (fino a 3 TB massimo sono CMR) o un N300 se deve lavorare 24h/24 o per uso intensivo.

j_rudess
16-10-2020, 16:48
Tenendo conto che prima o poi tutti gli hdd si guastano, la cosa migliore è fare i backup regolarmente.
Detto questo, i migliori che puoi acquistare sono i Toshiba, ma assicurati sempre di non acquistare quelli che utilizzano la tecnologia SMR.
L' SMR è utilizzata da tutti i produttori da qualche anno, se fai una ricerca scoprirai quali sono i modelli che sfruttano tale tecnologia, così potrai evitarli.

Prendi un Toshiba che utilizza il classico CMR.

Lista Toshiba SMR (da evitare) (https://www.pcprofessionale.it/news/hardware/storage/hard-disk-smr-toshiba/)

Lista Toshiba SMR dal sito ufficiale (https://toshiba.semicon-storage.com/ap-en/company/news/news-topics/2020/04/storage-20200428-1.html)

Io prenderei un P300 (fino a 3 TB massimo sono CMR) o un N300 se deve lavorare 24h/24 o per uso intensivo.

Quindi sconsigli i WD? Tra HDD e SSD cosa consiglieresti? E se SSD cosa mi consiglieresti?

Considera che mi serve per salvare nuovi dati giornalmente quindi con intensa attività di scrittura da parte del disco ed è per questo che sarei orientato sugli HDD, però potrei sbagliarmi :)

piwi
17-10-2020, 05:21
Il mio ha 13000 ore che comunque mi sembrano pochine...l'HDD ha solo 3 anni di vita.


Si, sono poche, ma tant'è ... ! Pensa che ho un secondo WD-RED quasi nelle stesse condizioni del primo, è il suo "gemello" perchè lavoravano in RAID-0, ed ha un paio di settori in scrittura pendente, e non l'ho mai analizzato a fond0. Li ho sostituiti con due Seagate Ironwolf.

j_rudess
17-10-2020, 09:10
Si, sono poche, ma tant'è ... ! Pensa che ho un secondo WD-RED quasi nelle stesse condizioni del primo, è il suo "gemello" perchè lavoravano in RAID-0, ed ha un paio di settori in scrittura pendente, e non l'ho mai analizzato a fond0. Li ho sostituiti con due Seagate Ironwolf.

Ma a questo punto non è meglio comprare un SSD? Anche se l'SSD ha il difetto che ha un numero limitato in scrittura.

Sono indeciso se comprare un HDD o un SSD che mi servirebbe per scrivere/aggiornare file giornalmente.

HDDaMa
17-10-2020, 10:56
Se è solo a scopo di backup allora suggerisco un hdd, anche se è per solo pochi dati.
Se vuoi fare il backup su entrambi non è mica una cattiva idea avere una doppia copia.

Se per errore cancelli un file sulla SSD non lo recuperi più se non hai una copia da un'altra parte, succede a causa del TRIM.
Tendo ad evitare i WD, soprattutto dal punto di vista dell'elettronica non sono buoni!

j_rudess
17-10-2020, 11:36
Se è solo a scopo di backup allora suggerisco un hdd, anche se è per solo pochi dati.
Se vuoi fare il backup su entrambi non è mica una cattiva idea avere una doppia copia.

Se per errore cancelli un file sulla SSD non lo recuperi più se non hai una copia da un'altra parte, succede a causa del TRIM.
Tendo ad evitare i WD, soprattutto dal punto di vista dell'elettronica non sono buoni!

È sia a scopo di backup ma anche a scopo di elaborazione e salvataggio di nuovi file giornalmente. Quindi l'HDD è usato come disco esterno ed è acceso/operativo dalle 8 alle 12 ore al giorno.

Come prima scelta tu mi consigli sempre i Toshiba P300 o N300, giusto? Tra i due modelli quali sono i più resistenti, duraturi e performanti?

HDDaMa
17-10-2020, 18:12
Sicuramente l'N300 è più resistente ma anche più costoso.
Per l'uso che ne devi fare il P300 va benissimo.

Per maggiori dettagli cerca qualche benchmark sul web che mette a confronto P300 vs N300, tieni presente però che gli N300 si trovano solo col taglio da 4TB in su.

j_rudess
18-10-2020, 07:00
Sicuramente l'N300 è più resistente ma anche più costoso.
Per l'uso che ne devi fare il P300 va benissimo.

Per maggiori dettagli cerca qualche benchmark sul web che mette a confronto P300 vs N300, tieni presente però che gli N300 si trovano solo col taglio da 4TB in su.

Il costo non è un problema.

Quindi secondo te i Toshiba menzionati sono anche meglio dei WD Gold?

E per quanto riguarda un SSD, tralasciando il fatto che se per sbaglio cancello un file non lo posso più recuperare, non consigli di prenderlo al posto di un HDD?

Sono molto indeciso su cosa comprare.

aled1974
18-10-2020, 07:40
mmm, che wd non sia più la stessa di anni fa è un dato di fatto

ma confrontare fasce di prodotti differenti rischia di portare a errate conclusioni

perchè se è vero che per un uso generico allora possiamo anche dire che un disco da videosorveglianza (es. i miei purple) sia meglio di un disco da nas (es. il mio red), questo ragionamento decade nel momento in cui necessitiamo di un disco da nas. In questo caso si devono confrontare i modelli dei vari (3) produttori per questa destinazione d'uso e scegliere al meglio

quindi toshiba n/p300 meglio di wd gold? sì se non ti serve un disco di classe enterprise (come il gold), no se invece vuoi invece vuoi un disco enterprise (finanche non serva strettamente)

e nel caso Toshiba non è IMHO propriamente la scelta migliore: ho da poco acquistato un disco enterprise Toshiba (serie MG) da amazon (trovato a un ottimo prezzo) sul quale Toshiba non mi vuole riconoscere i 5 anni di garanzia.... e questo perchè, a loro dire, non l'ho acquistato direttamente da loro (costava quasi il doppio)

peccato che nella loro documentazione non ci sia scritto che la garanzia dei 5 anni valga solo per i prodotti venduti direttamente da Toshiba :read: :muro: :banned:


quindi non è che Toshiba sia poi così meglio di Wd nel rapporto con il cliente, a tornare indietro e a trovare un'offerta pari prezzo (quasi impossibile) andrei di Seagate Exos X, dove Seagate (a quanto leggo) si comporta meglio nei confronti dei clienti finali

ciao ciao

j_rudess
18-10-2020, 11:44
mmm, che wd non sia più la stessa di anni fa è un dato di fatto

ma confrontare fasce di prodotti differenti rischia di portare a errate conclusioni

perchè se è vero che per un uso generico allora possiamo anche dire che un disco da videosorveglianza (es. i miei purple) sia meglio di un disco da nas (es. il mio red), questo ragionamento decade nel momento in cui necessitiamo di un disco da nas. In questo caso si devono confrontare i modelli dei vari (3) produttori per questa destinazione d'uso e scegliere al meglio

quindi toshiba n/p300 meglio di wd gold? sì se non ti serve un disco di classe enterprise (come il gold), no se invece vuoi invece vuoi un disco enterprise (finanche non serva strettamente)

e nel caso Toshiba non è IMHO propriamente la scelta migliore: ho da poco acquistato un disco enterprise Toshiba (serie MG) da amazon (trovato a un ottimo prezzo) sul quale Toshiba non mi vuole riconoscere i 5 anni di garanzia.... e questo perchè, a loro dire, non l'ho acquistato direttamente da loro (costava quasi il doppio)

peccato che nella loro documentazione non ci sia scritto che la garanzia dei 5 anni valga solo per i prodotti venduti direttamente da Toshiba :read: :muro: :banned:


quindi non è che Toshiba sia poi così meglio di Wd nel rapporto con il cliente, a tornare indietro e a trovare un'offerta pari prezzo (quasi impossibile) andrei di Seagate Exos X, dove Seagate (a quanto leggo) si comporta meglio nei confronti dei clienti finali

ciao ciao

Io più che affidarmi al rispetto della garanzia da parte del produttore, vorrei prima di tutto acquistare un HDD affidabile, resistente e anche veloce.

Il mio WD Black 1TB con solo 3 anni di vita e 13000 ore di lavoro sulle spalle ha già 4/7 settori scrittura pendente e sinceramente mi sembra una cosa ridicola.

I miei vecchi Maxtor sono durati più di 10 anni senza dare nessun segno di cedimento e tra l'altro avevano sul groppone anche l'S.O. e tutti i programmi, cosa che il mio WD Black attuale non ha.

L'S.O. e i programmi più pesanti come quelli Adobe sono installati sull'SSD.

Come ho già detto l'HDD esterno mi serve per backup ma anche per lavorarci in tempo reale, salvando i file aggiornati. I file con cui lavoro sono audio, immagini e video.

L'HDD è acceso in media dalle 8 alle 12 ore al giorno.

HDDaMa
18-10-2020, 17:50
Il costo non è un problema.

Quindi secondo te i Toshiba menzionati sono anche meglio dei WD Gold?

E per quanto riguarda un SSD, tralasciando il fatto che se per sbaglio cancello un file non lo posso più recuperare, non consigli di prenderlo al posto di un HDD?

Sono molto indeciso su cosa comprare.

Come ho già scritto, i WD sono pessimi soprattutto nella parte elettronica, quindi mi riferivo anche ai gold.
Dal punto di vista meccanico non sono i peggiori (grazie a seagate), comunque nemmeno buoni. I Gold meccanicamente saranno anche meglio dei classici red, blu, black, green ma come ho già detto i Toshiba sono superiori.

No, le SSD non sono fatte per tenere i backup ma per far girare l' OS velocemente.
Se ad esempio tieni spenta una ssd per 2 o 3 anni senza mai accenderla, le celle nand posso perdere i dati contenuti.
Gli hdd possono tenere i dati tranquillamente anche per decine di anni anche se non vengono mai accesi.

Ci sono sempre dei pro e dei contro, ad esempio un hdd ti può cadere e allora quasi certamente non funzionerà più, una ssd invece può continuare a funzionare benissimo non avendo delicatissime parti meccaniche. Ovvio se poi prende una gran botta si può anche guastare, ma da questo punto di vista sono molto più resistenti degli hdd.

Sta a te la scelta!

j_rudess
19-10-2020, 05:54
Come ho già scritto, i WD sono pessimi soprattutto nella parte elettronica, quindi mi riferivo anche ai gold.
Dal punto di vista meccanico non sono i peggiori (grazie a seagate), comunque nemmeno buoni. I Gold meccanicamente saranno anche meglio dei classici red, blu, black, green ma come ho già detto i Toshiba sono superiori.

No, le SSD non sono fatte per tenere i backup ma per far girare l' OS velocemente.
Se ad esempio tieni spenta una ssd per 2 o 3 anni senza mai accenderla, le celle nand posso perdere i dati contenuti.
Gli hdd possono tenere i dati tranquillamente anche per decine di anni anche se non vengono mai accesi.

Ci sono sempre dei pro e dei contro, ad esempio un hdd ti può cadere e allora quasi certamente non funzionerà più, una ssd invece può continuare a funzionare benissimo non avendo delicatissime parti meccaniche. Ovvio se poi prende una gran botta si può anche guastare, ma da questo punto di vista sono molto più resistenti degli hdd.

Sta a te la scelta!

Capito, grazie del chiarimento.

Credo che darò una possibilità al Toshiba P300 visto che gli ultimi HDD comprati erano entrambi WD e tutti e due hanno iniziato a dare problemi dopo 2/3 anni.

aled1974
19-10-2020, 21:46
Io più che affidarmi al rispetto della garanzia da parte del produttore, vorrei prima di tutto acquistare un HDD affidabile, resistente e anche veloce.

e ci sta, ma se già in partenza abbiamo un disco con 2 anni di garanzia vs un disco con 5 anni di garanzia pari marca, cosa significa? che il produttore sa che il disco con solo 2 anni (per Legge) sta vendendo un prodotto di qualità inferiore rispetto all'altro ;)

Il mio WD Black 1TB con solo 3 anni di vita e 13000 ore di lavoro sulle spalle ha già 4/7 settori scrittura pendente e sinceramente mi sembra una cosa ridicola.

il mio wd red con solo pochi mesi e neanche un migliaio di ore ha fatto lo stesso, vedi tu....

e l'avevo acquistato proprio per il backup esterno usb

L'HDD è acceso in media dalle 8 alle 12 ore al giorno.

sarà il caso di comprare un buon casebox usb ventilato (passivamente o forzatamente) allora :mano:

No, le SSD non sono fatte per tenere i backup ma per far girare l' OS velocemente.
Se ad esempio tieni spenta una ssd per 2 o 3 anni senza mai accenderla, le celle nand posso perdere i dati contenuti.
Gli hdd possono tenere i dati tranquillamente anche per decine di anni anche se non vengono mai accesi.

in realtà le ssd si possono usare per backup, ne sto testando una proprio a questo scopo :p

e in realtà i dati li perdono anche se l'hai accesa, quello che bisogna fare per non perdere i dati è un refresh forzato di tutte le celle (quindi lettura + scrittura), ma appunto ogni 2-3 anni. Come dicevo sto testando, ma il test è partito a inizio anno quindi vediamo come staranno i dati tra un paio di anni :D

ciao ciao

HDDaMa
19-10-2020, 22:15
quello che bisogna fare per non perdere i dati è un refresh forzato di tutte le celle (quindi lettura + scrittura), ma appunto ogni 2-3 anni. Come dicevo sto testando, ma il test è partito a inizio anno quindi vediamo come staranno i dati tra un paio di anni :D

ciao ciao

Interessante!
Poi facci sapere come è andato il test e complimenti per la pazienza ;)

aled1974
19-10-2020, 22:51
siccome nessun produttore specifica nero su bianco la cosa ( :doh: ) un po' tutti online stanno sperimentando home-made.... io avevo già fatto:

- 1 mese, controllo ok
- 2 mesi (quindi dopo 3 mesi in tutto), controllo ok

quando a quel punto ho letto un intervento qui nel th ufficiale ssd di un sandisk lasciato fermo per un anno con dati ok, quindi ho deciso di saltare tutti i passaggi intermedi e puntare direttamente ai 2 anni :sofico:

che poi, parliamo di ritenzione dei dati su un disco sataIII di qualità medioalta (un crucial mx500) dotato di celle TLC
tra due anni mi sa che questi dischi saranno spariti sia come protocollo (nvme) che come tipologia di nand (già ora ci sono in commercio tanti QLC con i futuri prodotti PLC-based che si stanno per affacciare)...
ad ogni modo non mancherò :D

ciao ciao

Jack5427
15-10-2021, 05:41
Ho un disco rigido con un settore difettoso in un NAS Synology.

Penso che il disco si guasterà presto.

Ho bisogno del vostro aiuto per favore. Dovrei sostituirlo al più presto o può continuare ancora per un pò? Il disco ha dati di backup.

In allegato invio lo screenshot del test S.M.A.R.T

Grazie a tutti.

https://imgur.com/a/bqXeoxb

zoltec
13-09-2022, 08:34
Ciao,


l'altro ieri, utilizzando CrystalDiskInfo, è comparsa la dicitura: C5 Settori scrittura pendente:2 (v. immagini).

Premetto che non ho mai notato rallentamenti ed il PC funziona regolarmente e non emette rumori (ho già un backup completo realizzato con Aomei il mese scorso;
li faccio periodicamente), ma mi è sembrato di capire dalle prime pagine, che il problema non dovrebbe essere grave.
Stamani ho fatto un test con Ashampoo HDD Control 2017 e non ha rilevato nessun problema (v. immagini).

E' il caso di utilizzare HDD Regenerator, oppure non è necessario?

Quindi, secondo voi posso ancora utilizzare il PC, magari per 1 anno (continuando a fare backup periodici ovviamente), oppure....dovrò comprarne uno nuovo?
Ringraziandovi anticipatamente...

Il mio PC (portatile): HP Pavilion dv6 (acquistato il 14.9.2012 con WS 7 SP1 Home Premium 64 bit e aggiornato nel 2019 a Windows 10 Home 64 bit),
disco rigido: Seagate 500 GB, RAM 8 GB, i5.

https://i.postimg.cc/Mf0dM5p8/Crystal-Disk-Info-1.jpg (https://postimg.cc/Mf0dM5p8)

https://i.postimg.cc/fVypp4bt/Crystal-Disk-Info-2.jpg (https://postimg.cc/fVypp4bt)

https://i.postimg.cc/14KdzRnV/Crystal-Disk-Info-3.jpg (https://postimg.cc/14KdzRnV)

https://i.postimg.cc/bs8bgpFg/HDD-Control-2017-1.jpg (https://postimg.cc/bs8bgpFg)

https://i.postimg.cc/06JbxBBr/HDD-Control-2017-2.jpg (https://postimg.cc/06JbxBBr)

Black (Wooden Law)
13-09-2022, 10:00
Io in ogni caso eviterei di utilizzare qualsiasi software che faccia un LLF all'HDD, mettendo pesantemente sotto stress il disco c'è il pericolo che le testine si guastino al punto da essere riparabile solo per un'azienda di recupero dati, così facendo perderesti tutti i dati all'interno. I settori pendenti possono essere "riparati" (anche se quello che fa una LLF non è una riparazione ma una scrittura di "0") tramite la LLF, ma non se sono danneggiati a livello fisico non lo farà, e così facendo rischi la rottura dell'HDD.