View Full Version : consiglio acquisto prima reflex
mircocatta
18-02-2014, 07:47
salve a tutti!
dopo un paio di giorni in cui ero indeciso se acquistare una reflex o una action cam (gopro) mi sono deciso... voglio puntare alla fotografia!
l'utilizzo che farei della reflex (da amatore) sarebbe, principalmente, in queste occasioni:
-notte, tempeste e quant'altro capiti in condizione di scarsa luce...abito in piena campagna e spesso e volentieri alzando il naso al cielo si vedono cose che si vorrebbe assolutamente immortalare ma non è possibile farlo con compatte o cellulare :stordita: (e questo è l'aspetto più importante per me: vorrei che catturasse tantissima luce!!!!)
-paesaggi, abitando in provincia di bologna(a est) ho una vasta scelta tra il mare e le colline e pianura..per non parlare di quando poi si va in ferie
-eventi sportivi (formula 1) che annualmente frequento (monza)
-qualche festività, quindi foto con amici e parenti
in base a questo utilizzo, cosa mi consigliate?
budget 600€ per il corpo macchina + 400€ per eventuali ottiche (al massimo 2 ottiche, per il momento).. o comunque un totale di 1000-1100 totali!
sono amatore e alle prime armi, per cui una macchina professionale, con me, sarebbe altamente sprecata...leggo che molti consigliano la nikon D3200...sarebbe sottodimensionata per le mie aspettative o sarebbe invece un ottimo acquisto?
per le SD, accessori vari ecc se ne parla poi dopo!
torgianf
18-02-2014, 07:56
il budget e' un po' troppo ristretto se vuoi puntare ad un buon corpo + ottica autofocus, al massimo ci viene fuori una buona entry level in doppio kit ( ottiche buie ) o con una lente di medio livello tipo il classico tamron 17 50 f2.8. per cominciare potresti guardare a cose tipo:
d5100 + 18 55 + 55 200
pentax k30 + 18 55 + 55 300
canon 600d + 18 55 + 55 250
come corpo macchina pentax e' la migliore, le altre due sono comunque ottime, il problema e' che per quello che vuoi fare tu il budget e' davvero ridotto
mircocatta
18-02-2014, 07:57
il budget e' un po' troppo ristretto se vuoi puntare ad un buon corpo + ottica autofocus, al massimo ci viene fuori una buona entry level in doppio kit ( ottiche buie ) o con una lente di medio livello tipo il classico tamron 17 50 f2.8. per cominciare potresti guardare a cose tipo:
d5100 + 18 55 + 55 200
pentax k30 + 18 55 + 55 300
canon 600d + 18 55 + 55 250
come corpo macchina pentax e' la migliore, le altre due sono comunque ottime, il problema e' che per quello che vuoi fare tu il budget e' davvero ridotto
Di quanto dovrei alzare il budget? considerando sempre che sono alquanto alle prime armi e prendere roba troppo costosa non sarebbe affatto "ripagabile"
ps: guardavo per la d5100 (la d3200 è da scartare a priori?) e la pentax k30...ci stanno 150€ di differenza eheheh :stordita: e quest'ultima è già ben oltre al mio budget
torgianf
18-02-2014, 08:17
col tuo budget devi lasciar perdere qualsiasi cosa anche vagamente luminosa, come ti ho gia detto , al massimo puoi puntare ad una entry level + tamron 17 50 f2.8, ovviamente a monza poi ci vai per goderti la giornata e non per fare foto, pero' per le notturne va gia abbastanza bene. se poi sei proprio alle prime armi devi mettere in conto un po' di formazione, quindi qualche buon libro non farebbe male, pero' vanno a rosicchiare il budget, ed e' gia basso. nel tuo caso sarebbe meglio puntare ad un doppio kit classico, senza pretese, ti copre per un buon numero di situazioni, ti fai le ossa, e poi col tempo decidi che strada prendere
mircocatta
18-02-2014, 08:24
mi sembra di capire quindi che con il mio budget non riuscirei a soddisfare appieno le mie esigenze, anzi, mi ritroverei con qualcosa di buono per fare fotografie ma che non userei se non in scarse situazioni
a volte bisogna pensare a fare il corpo grosso oppure mollare l'idea.. quanto dovrei alzare il budget?
con 1000-1100€ totali tra macchina e ottiche riesco a cavarci qualcosa di interessante?
torgianf
18-02-2014, 11:14
no, l' asticella va alzata piano piano, non e' che perche' non puoi spendere 2000€ devi andare per forza di compatta..... le foto, buone, si fanno pure con un budget come il tuo, solo con qualche compromesso in piu'. una delle 3 che ti ho consigliato, in doppio kit, ci sta tranquillamente nel budget, poi tra qualche mese puoi aggiungerci tranquillamente il classico cinquantino luminoso da circa 150€
johnnyc_84
18-02-2014, 13:34
secondo me già con la k-30 e doppio kit con il 55-300 si può tirar fuori qualcosa di buono anche in eventi sportivi. Certo non avrà un autofocus velocissimo ma si riesce comunque ad utilizzare per fare qualche buon panning (ovviamente una volta appresa bene la tecnica)
mircocatta
18-02-2014, 13:41
il punto è che l'evento sportivo è l'ultimo mio utilizzo, che verrebbe fatto 1 volta all'anno, per cui se dovessi spendere soldi per una seconda ottica opterei per l'acquisto di un ottica luminosa
nel caso, cosa consigliereste di abbinare ad una pentax k30 (con già 18-55) ?
johnnyc_84
18-02-2014, 14:04
il punto è che l'evento sportivo è l'ultimo mio utilizzo, che verrebbe fatto 1 volta all'anno, per cui se dovessi spendere soldi per una seconda ottica opterei per l'acquisto di un ottica luminosa
nel caso, cosa consigliereste di abbinare ad una pentax k30 (con già 18-55) ?
se vuoi uno zoom normale di qualità e luminosità maggiore del 18-55 c'è il Tamron 17-50 f2.8.
Altrimenti in casa Pentax c'è il 17-70 f4 (meno luminoso ma di qualità ottica ancora migliore, oltre ad avere una maggiore escursione).
Di notte ed in generale in condizioni di scarsissima luminosità comunque tieni conto che è indispensabile il cavalletto più che l'ottica luminosa (il cui scopo principale è invece quello di ottenere una profondità di campo ridotta per ottenere un buono sfuocato, ad esempio nei ritratti).
Per le foto ricordo delle festività a mio parere va benissimo anche l'ottica kit della macchina fotografica. Magari uno ci associa un flash esterno ed è veramente apposto (già un Metz 36 andrebbe benissimo e si prende nuovo con meno di 100€)
P.S.
Ma sei il mircocatta del forum di motorionline?
mircocatta
18-02-2014, 14:20
se vuoi uno zoom normale di qualità e luminosità maggiore del 18-55 c'è il Tamron 17-50 f2.8.
Altrimenti in casa Pentax c'è il 17-70 f4 (meno luminoso ma di qualità ottica ancora migliore, oltre ad avere una maggiore escursione).
Di notte ed in generale in condizioni di scarsissima luminosità comunque tieni conto che è indispensabile il cavalletto più che l'ottica luminosa (il cui scopo principale è invece quello di ottenere una profondità di campo ridotta per ottenere un buono sfuocato, ad esempio nei ritratti).
Per le foto ricordo delle festività a mio parere va benissimo anche l'ottica kit della macchina fotografica. Magari uno ci associa un flash esterno ed è veramente apposto (già un Metz 36 andrebbe benissimo e si prende nuovo con meno di 100€)
uhm...il Tamron 17-50 f2.8 lo si può tenere inizialmente come unica ottica?
inoltre stavo guardando gallerie fotografiche della k30.. non mi sono piaciute un gran che :\
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/pentax-k30-preview-gallery/slideshow
P.S.
Ma sei il mircocatta del forum di motorionline?
sempre io :asd:
johnnyc_84
18-02-2014, 14:43
Le belle foto non le hanno mai fatte la macchina fotografica o la lente...:stordita:
La k-30 è tuttora la miglior "entry-level" sul mercato. Ha il miglior sensore apsc come tenuta ad alti ISO, corpo tropicalizzato, pentaprisma ( e non pentaspecchio), doppia ghiera.
Tutte cose che con una D3200 perderesti (ma anche con una D5200).
Che poi quelle foto con che ottica sono state scattate (non vedo la lente nei dati di scatto ma solo la focale)? Ti dico subito che per un ottica buona si spende facilmente il millino (se non di più).
Io sono bruce.mclaren nell'altro forum :asd:
mircocatta
18-02-2014, 14:55
Le belle foto non le hanno mai fatte la macchina fotografica o la lente...:stordita:
La k-30 è tuttora la miglior "entry-level" sul mercato. Ha il miglior sensore apsc come tenuta ad alti ISO, corpo tropicalizzato, pentaprisma ( e non pentaspecchio), doppia ghiera.
Tutte cose che con una D3200 perderesti (ma anche con una D5200).
Che poi quelle foto con che ottica sono state scattate (non vedo la lente nei dati di scatto ma solo la focale)? Ti dico subito che per un ottica buona si spende facilmente il millino (se non di più).
Io sono bruce.mclaren nell'altro forum :asd:
allora forse devo prendere i tuoi consigli "con le pinze" :asd: scherzo!
ok, mi avete convinto sulla pentax k30 (che tra l'altro per uno sbadato come me, una reflex tropicalizzata fa comodo :asd: e se non sbaglio ha già lo stabilizzatore interno)
l'avrei trovata a buon prezzo con kit 18-55 e 55-300 da bpm "potenza", lo vedete qui:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=pentax+k30&page=3&sort=Prezzo&sortdir=0
la mia domanda ora è...punto a questi "kit" belli e pronti o meglio prendere il corpo macchina singolo e obbiettivi a parte scelti con maggior criterio? anche perchè non so che razza di obbiettivi siano quelli presenti nel kit
johnnyc_84
18-02-2014, 15:20
Si è stabilizzata sul sensore (questo tra l'altro, con il ricevitore gps opzionale permette di utilizzare la macchina anche per astrofotografia...a chi interessa ;) )
Tieni conto che i due obiettivi in questione però non sono tropicalizzati (il 18-55 dovrebbe avere la sigla WR)
Potresti anche optare per il kit singolo con 18-55 WR e prendere una seconda lente a parte.
Vedo ad esempio che su trovaprezzi c'è un negozio che vende a 600€ il kit con 18-55 WR garanzia FOWA (Italia) di 4 anni.
Volendo potresti prendere a parte il DA 55-300 (che tra l'altro a differenza della versione Kit ha la baionetta in metallo) oppure il nuovo HD 55-300 WR che sta sui 370€ ed è anche tropicalizzato.
P.S.
anche queste sono scattate con Pentax k-30
https://www.flickr.com/cameras/pentax/k-30/
mircocatta
18-02-2014, 15:53
Si è stabilizzata sul sensore (questo tra l'altro, con il ricevitore gps opzionale permette di utilizzare la macchina anche per astrofotografia...a chi interessa ;) )
Tieni conto che i due obiettivi in questione però non sono tropicalizzati (il 18-55 dovrebbe avere la sigla WR)
Potresti anche optare per il kit singolo con 18-55 WR e prendere una seconda lente a parte.
Vedo ad esempio che su trovaprezzi c'è un negozio che vende a 600€ il kit con 18-55 WR garanzia FOWA (Italia) di 4 anni.
Volendo potresti prendere a parte il DA 55-300 (che tra l'altro a differenza della versione Kit ha la baionetta in metallo) oppure il nuovo HD 55-300 WR che sta sui 370€ ed è anche tropicalizzato.
i DA non sono tropicalizzati?
comunque grazie, mi state dando una grossa mano :)
ora ho le idee molto più chiare sul da farsi! :)
per la proposta a 600€ garanzia fowa 4 anni conviene spendere quei 100€ in più acquistando da un sito meno conosciuto rispetto alla versione Rossa a 499 con garanzia europa (sito r*dcoon)? entrambe con obbiettivo WR
P.S.
anche queste sono scattate con Pentax k-30
https://www.flickr.com/cameras/pentax/k-30/
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSB6WfAzxieffoH2GExHc7LSvdTpyx1S0C0hEGsg_QO1hUmiLD-
si ma...con che obbiettivi? :asd:
johnnyc_84
18-02-2014, 16:30
i DA non sono tropicalizzati?
comunque grazie, mi state dando una grossa mano :)
ora ho le idee molto più chiare sul da farsi! :)
per la proposta a 600€ garanzia fowa 4 anni conviene spendere quei 100€ in più acquistando da un sito meno conosciuto rispetto alla versione Rossa a 499 con garanzia europa (sito r*dcoon)? entrambe con obbiettivo WR
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSB6WfAzxieffoH2GExHc7LSvdTpyx1S0C0hEGsg_QO1hUmiLD-
si ma...con che obbiettivi? :asd:
ci sono diverse scuole di pensiero riguardo la garanzia. Io personalmente ho acquistato sia con garanzia europea che italiana (non ho mai avuto comunque necessità di riparazioni per fortuna, per cui mi verrebbe da dire quasi che 100€ in meno sul corpo (che tra l'altro non è un top di gamma da oltre mille euro) potrebbero essere convenienti.il prezzo di 500€ con obiettivo WR è molto buono a mio parere (e hai comunque 2 anni di garanzia).
Per farti un'idea sui modelli di lenti disponibili vai sul sito Pentax-Ricoh ufficiale oppure, per un database molto più vasto, su Pentaxforums
mircocatta
18-02-2014, 16:45
ci sono diverse scuole di pensiero riguardo la garanzia. Io personalmente ho acquistato sia con garanzia europea che italiana (non ho mai avuto comunque necessità di riparazioni per fortuna, per cui mi verrebbe da dire quasi che 100€ in meno sul corpo (che tra l'altro non è un top di gamma da oltre mille euro) potrebbero essere convenienti.il prezzo di 500€ con obiettivo WR è molto buono a mio parere (e hai comunque 2 anni di garanzia).
Per farti un'idea sui modelli di lenti disponibili vai sul sito Pentax-Ricoh ufficiale oppure, per un database molto più vasto, su Pentaxforums
mi sa che vado di quella europea :)
d'altronde sono i difetti di fabbrica quelli che mi preoccupano maggiormente, e quelli li scopri ben prima di 2 anni!
detta papale papale...per fotografare la luna (per questo insisto sulle foto notturne :D ) il 18-55 sarebbe completamente sbagliato giusto? meglio affiancare un 55-300? (wr? DA? DA L?? booooo)
.:Sephiroth:.
18-02-2014, 18:44
mi sa che vado di quella europea :)
d'altronde sono i difetti di fabbrica quelli che mi preoccupano maggiormente, e quelli li scopri ben prima di 2 anni!
detta papale papale...per fotografare la luna (per questo insisto sulle foto notturne :D ) il 18-55 sarebbe completamente sbagliato giusto? meglio affiancare un 55-300? (wr? DA? DA L?? booooo)
per fotografare la luna 55mm non bastano...
con il 55-300 invece puoi divertirti un pò!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201402/th_20140218194255_DSC_4272.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201402/20140218194255_DSC_4272.jpg)
questa è stata scattata con un tamron 70-300vc su nikon D7000 (sensore delle stesse dimensioni della pentax) a 300mm e croppata al 100%
torgianf
18-02-2014, 19:17
300mm su aps c sono nulla per riprendere la luna....
Diegocampy
18-02-2014, 19:38
Io amatore dal 2011 presa una Canon 1100D che per iniziare va più che bene, chi mi dice che poi non ti stanchi e hai speso per nulla? Pian piano ho preso un Tamron 70-300 che Consiglio, poi un 50fisso perché costa poco e ci giochi parecchio, un grandangolare 10-20 sigma e mi diverto. Anche senza ottiche da 2.8 di diaframma per iniziare ti diverti lo stesso senza spendere migliaia di euro. Con calma poi ti farai il corredo. Buona luce. Se vuoi guarda Diegocampy PH su Facebook e vedi cosa si riesce a fare anche con un attrezzatura misera come la mia ;-)
mircocatta
18-02-2014, 21:01
per fotografare la luna 55mm non bastano...
con il 55-300 invece puoi divertirti un pò!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201402/th_20140218194255_DSC_4272.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201402/20140218194255_DSC_4272.jpg)
questa è stata scattata con un tamron 70-300vc su nikon D7000 (sensore delle stesse dimensioni della pentax) a 300mm e croppata al 100%
bella! :eek:
300mm su aps c sono nulla per riprendere la luna....
quindi che ottica consigli? visto che devo fare l'ordine proprio stasera :D
ho optato per la pentax k30+18 55 WR
e se riuscissi ad affiancarci una seconda ottica adatta per pigliare la luna (e a questo punto mi sembra un ottica adatta anche per le F1 quando andrò a monza :D ) cosa mi consigliate? posso alzare il budget a 400€ per questa seconda ottica... (500€ se ne vanno tra corpo macchina e ottica 18 55)
Diegocampy
18-02-2014, 22:02
Con 400 arrivi a un Tamron 70-300 ma il mio consiglio é di non prendere nulla, imparare con u solo obbiettivo è capire la macchina, poi pian piano proverai i nuovi, impari di più e ti diverti a provare ;-)
mircocatta
18-02-2014, 22:15
stavo pensando anche io così :)
era comodo perché avrei fatto un unico ordine sull'amazzone, con 2 SD 1 batteria di ricambio e trepiede e poi anche l'obiettivo
il tamron è meglio del pentax 55-300?
Diegocampy
18-02-2014, 22:20
Un grandangolare con diaframma 3.5 (che non é luminosissimo ma per un grandangolo va bene) con un cavalletto e una piccola 1100D può far questo... Impara con calma e ti divertirai di più fidati. X il Pentax non lo conosco, ma non aver fretta di comprare a scatola chiusa, l'obbiettivo é come una chitarra, No lo si prende in internet, lo devi provare, sentire, tu deve piacere :-) e poi magari lo prendi in internet :-) https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/t1/1375843_590930430949753_98713235_n.jpg
Foto originale qui per chi é curioso e ha voglia di dare un occhiata: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=590930430949753&set=pb.297812900261509.-2207520000.1392761754.&type=3&theater
johnnyc_84
18-02-2014, 23:39
Tieni conto che puoi attingere ad uno sconfinato parco di ottiche usate manuali a prezzi spesso molto abbordabili. Asd esempio in questo giorni sta passando sul mercatino di pentaxiani.it un 300 f4 serie k, manuale, mi pare intorno a 150€. A 300mm su apsc la luna secondo me si può fotografare molto bene
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
torgianf
19-02-2014, 06:37
bella! :eek:
quindi che ottica consigli? visto che devo fare l'ordine proprio stasera :D
ho optato per la pentax k30+18 55 WR
e se riuscissi ad affiancarci una seconda ottica adatta per pigliare la luna (e a questo punto mi sembra un ottica adatta anche per le F1 quando andrò a monza :D ) cosa mi consigliate? posso alzare il budget a 400€ per questa seconda ottica... (500€ se ne vanno tra corpo macchina e ottica 18 55)
un 55 300 e' l' unica cosa che puoi permetterti senza svenarti, altrimenti dovresti andare su un sigma 150 500 che viene oltre 1000€, direi che per iniziare non e' il caso....
mircocatta
19-02-2014, 07:43
ok, in ogni caso neanche un 55 300 avrei potuto acquistare :D ho superato il tetto massimo di spesa per la carta ricarica per cui è già tanto aver preso la fotocamera con qualche accessorio
tra l'altro non capisco come mai quella che ho preso mi è costata così "poco"...manca di qualche accessorio o è solo per il colore rosso che magari fan fatica a vendere? (e che a me non dispiace affatto)
torgianf
19-02-2014, 07:58
il colore rosso di sicuro non aiuta le vendite :asd: , e' roba da giapponesi
mircocatta
19-02-2014, 08:12
mal che vada la pitturo :asd: tanto è tropicalizzata :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.