PDA

View Full Version : consiglio urgente multifunzione laser colori formato A3


colinblu
17-02-2014, 11:32
Ciao a tutti,
causa decesso della decima stampante ( fino ad ora inkjet ) in ufficio stavo cercando una multifunzione laser a colori che abbia le seguenti caratteristiche :

colori ;
formato A3 buste,ecc.. ;
risoluzione il + alta possibile ;
fronte e retro sotto e sopra ;
adf o adfr ;
fascicolatore ;
stampa velocità a colori => 25 ;
fax con inoltro di quelli ricevuti via e-mail ;
scheda di rete ;
lcd ampio ;
vassoi almeno 250 fogli ;
hdd intergato ;

girando in negozi fisici.. ( ahimè pochissimi e mal informati )

mi hanno proposto Toshiba e-studio347cs
http://electronicimaging.toshiba.it/
invece cercando in internet ho visto queste 3 :
Samsung CLX-9252NA
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/printers-multifunction/color-laser-multifunction-printers/CLX-9252NA/SEE-spec

oppure
Oki MC861cdxn+
http://www.oki.it/printers/multifunction-printers/a3-mfp/detail.aspx?prodid=tcm:106-141685-16

ed infine
Hp Laserjet Color Mfp 700 M775dn
http://www8.hp.com/it/it/products/printers/product-detail.html?oid=5118259#!tab=features

onestamente tra tutte le descrizioni e la paura di sbagliare acquisto, visti i prezzi, mi sto confondendo sempre più e purtroppo come dicevo nella mia zona ci sono pochi negozi ma soprattutto sono quasi tutti monomarca..
ad occhio le più belle sembrano samsung ed hp ma i prezzi sono alti soprattutto considerato che il fax lo dovrei aggiungere come optional!!
la oki sembra un buon compromesso e costa mooolto meno delle altre..
toshiba non mi convince l'assistenza e non la conosco proprio..!!

il budget.. paritamo dal presupposto che meno spendo meglio è!! detto questo se riesco a stare nei 3500 sarebbe il top.. in caso sono disposto a spendere di più.. vedi hp ( samsung ho trovato una mega offerta e con fax la porto a casa a 3000 ) ma solo se dura, rende e ha costi di gestione ottimi.

in ufficio la usiamo sia per stampare documenti normali, che per stampare cataloghi a colori di molte pagine ( 200-400 ) che ci vengono consegnati in pdf e che poi rileghiamo,ecc.. il tutto al 90% a colori.
poi stampiamo in a3 planimetrie,ecc...

vi sarei grato se qualche esperto potesse darmi dei consigli..
grazie,
Fabio

blasco017
17-02-2014, 12:22
ciao,
negozi multimarca fanno solo la vendita, principalmente di macchine piccoline, direi che ti devi rivolgere proprio a concessionari monomarca (o comunque pochi marchi) con annesso laboratorio di assistenza tecnica. Non badare troppo al costo iniziale ma valuta i costi di esercizio. NOn so se stampi solo cataloghi per uso interno, una copia quindi, o di più per distribuirli e quindi ti serva una qualità grafica eccellente. Se solo per uso interno valuta anche Kyocera, se per distribuzione valuta xerox, penso ok anche Toshiba. Da valutare anche l'ipotesi noleggio con costo copia fisso, a volte è inferiore alla stampa con macchina di proprietà perchè dispongono di toner dal costo più basso.

Un multifunzione Kyocera può stampare oltre 400.000 copie senza cambiare nessun componente, solo aggiungendo toner, l'oky da te citata prevede il cambio dei fotoconduttori ogni 20.000 copie, magari non costano moltissimo...bisogna valutare tutti i costi e ragionarci sopra.
ciao

colinblu
17-02-2014, 14:16
ciao,
negozi multimarca fanno solo la vendita, principalmente di macchine piccoline, direi che ti devi rivolgere proprio a concessionari monomarca (o comunque pochi marchi) con annesso laboratorio di assistenza tecnica. Non badare troppo al costo iniziale ma valuta i costi di esercizio. NOn so se stampi solo cataloghi per uso interno, una copia quindi, o di più per distribuirli e quindi ti serva una qualità grafica eccellente. Se solo per uso interno valuta anche Kyocera, se per distribuzione valuta xerox, penso ok anche Toshiba. Da valutare anche l'ipotesi noleggio con costo copia fisso, a volte è inferiore alla stampa con macchina di proprietà perchè dispongono di toner dal costo più basso.

Un multifunzione Kyocera può stampare oltre 400.000 copie senza cambiare nessun componente, solo aggiungendo toner, l'oky da te citata prevede il cambio dei fotoconduttori ogni 20.000 copie, magari non costano moltissimo...bisogna valutare tutti i costi e ragionarci sopra.
ciao

ciao,
il problema è che nella mia città e provincia non reisco a trovare concessionari. Io sono di bergamo e ho trovato solo quello toshiba.. invece ne trovo molti che le "hanno" nel senso.. che vai la dici quale vuoi e te la ordinano, ma se chiedi informazioni o consigli.. fanno una cosa che odio.. vanno sul sito.. guardano le specifiche e te le leggono!!

i cataloghi li stampo solo per uso interno, ma ho bisogno che la stampa sia buona per vedere dettagli.. onestamente venendo dalla inkjet non saprei proprio paragonarle..

a spanne stamperò circa 1500 - pagine al mese quando non stampo molti cataloghi.. è dura fare una media ma circa all'anno saranno 20 - 25.000 pagine.

kyocera di a3 a colori ne ho trovate solo due ma è lenta come copiail toner colori dura meno delle altre e anche qui il fax è opzionale.. se non erro.. a pari prezzo c'è la oki da me citata, mentre xerox ho guardato e la serie minima per avere caratteristiche decenti è la WorkCentre™ 7220/7225 che però è lenta e costa una cifra.. almeno per l'unico sito dove ho trovato il prezzo..!!

onestamente non so più dove sbattere la testa..

colinblu
17-02-2014, 15:14
ciao,
negozi multimarca fanno solo la vendita, principalmente di macchine piccoline, direi che ti devi rivolgere proprio a concessionari monomarca (o comunque pochi marchi) con annesso laboratorio di assistenza tecnica. Non badare troppo al costo iniziale ma valuta i costi di esercizio. NOn so se stampi solo cataloghi per uso interno, una copia quindi, o di più per distribuirli e quindi ti serva una qualità grafica eccellente. Se solo per uso interno valuta anche Kyocera, se per distribuzione valuta xerox, penso ok anche Toshiba. Da valutare anche l'ipotesi noleggio con costo copia fisso, a volte è inferiore alla stampa con macchina di proprietà perchè dispongono di toner dal costo più basso.

Un multifunzione Kyocera può stampare oltre 400.000 copie senza cambiare nessun componente, solo aggiungendo toner, l'oky da te citata prevede il cambio dei fotoconduttori ogni 20.000 copie, magari non costano moltissimo...bisogna valutare tutti i costi e ragionarci sopra.
ciao

ciao,
il problema è che nella mia città e provincia non reisco a trovare concessionari. Io sono di bergamo e ho trovato solo quello toshiba.. invece ne trovo molti che le "hanno" nel senso.. che vai la dici quale vuoi e te la ordinano, ma se chiedi informazioni o consigli.. fanno una cosa che odio.. vanno sul sito.. guardano le specifiche e te le leggono!!

i cataloghi li stampo solo per uso interno, ma ho bisogno che la stampa sia buona per vedere dettagli.. onestamente venendo dalla inkjet non saprei proprio paragonarle..

a spanne stamperò circa 1500 - pagine al mese quando non stampo molti cataloghi.. è dura fare una media ma circa all'anno saranno 20 - 25.000 pagine.

kyocera di a3 a colori ne ho trovate solo due ma è lenta come copiail toner colori dura meno delle altre e anche qui il fax è opzionale.. se non erro.. a pari prezzo c'è la oki da me citata, mentre xerox ho guardato e la serie minima per avere caratteristiche decenti è la WorkCentre™ 7220/7225 che però è lenta e costa una cifra.. almeno per l'unico sito dove ho trovato il prezzo..!!

onestamente non so più dove sbattere la testa..

Type 100
17-02-2014, 16:33
Va' fatta un'analisi molto più accurata.

Da un punto di vista 2000 pagine mese non giustificano l'acquisto (o il nolo) di una macchina più grossa di una 20/25 pagine minuto...
è vero che è "più lenta" (ma a cosa la paragoni?) ma su 2000 pagine mese che sono meno di 100 al giorno non ha senso andare a prendere una 45 pagine minuto... (sempre in un'ottica investimento/ritorno economico/vantaggi)

Di quale tipo di opzioni di finitura hai bisogno?
fai tanti A3? che percentuale colore/bianconero hai?
stampi cataloghi "foto" o sono più progetti tecnici con linee sottili?

ci sono molte variabili da considerare (io lo faccio di mestiere)
e scegliere solo il prezzo più basso è l'errore più grosso che puoi commettere adesso, perchè spendere 3000 euro per un prodotto che non soddisferà le tue aspettative vuol dire buttarli via...

blasco017
17-02-2014, 17:18
prima o poi un problemino ce l'avrai su qualsiasi macchina.... se non altro una domanda da porre.... non acquistare da uno che la ordina per te ed una volta venduta ciao!

Il mio multifunzione Kyocera che vedi in firma l'avevo preso usato a 1800 euro compreso di scheda fax (che nuova costava 700 solo lei..) (aveva solo 7.000 stampe) Il toner originale colore da 7.500 pagine mi costa 75 euro + iva... o meno. Non è un fulmine di guerra.... ma quando l'ho presa c'erano già le Task Alfa più prestazionali....

Per vedere dettagli qualsiasi laser a colori di questo taglio andrà bene... se devi rispettare il colore preciso come una tinta di legno... non è come una stampante grafica...

Se non trovi in zona vai fuori zona... vai a vedere, vai a toccare.... non comprare a caso e per sentito dire.

ciao

Type 100
17-02-2014, 17:51
prima o poi un problemino ce l'avrai su qualsiasi macchina.... se non altro una domanda da porre.... non acquistare da uno che la ordina per te ed una volta venduta ciao!


quoto Blasco017

io per leggerezza non l'ho evidenziato, ma avere qualcuno che oltre a venderti il "ferro" te lo assiste è di vitale importanza specie su una macchina professionale di questa categoria (anche perchè tu ci lavorerai... e il fermo macchina ti costa soldi)

colinblu
17-02-2014, 18:13
Va' fatta un'analisi molto più accurata.

Da un punto di vista 2000 pagine mese non giustificano l'acquisto (o il nolo) di una macchina più grossa di una 20/25 pagine minuto...
è vero che è "più lenta" (ma a cosa la paragoni?) ma su 2000 pagine mese che sono meno di 100 al giorno non ha senso andare a prendere una 45 pagine minuto... (sempre in un'ottica investimento/ritorno economico/vantaggi)

Di quale tipo di opzioni di finitura hai bisogno?
fai tanti A3? che percentuale colore/bianconero hai?
stampi cataloghi "foto" o sono più progetti tecnici con linee sottili?

ci sono molte variabili da considerare (io lo faccio di mestiere)
e scegliere solo il prezzo più basso è l'errore più grosso che puoi commettere adesso, perchè spendere 3000 euro per un prodotto che non soddisferà le tue aspettative vuol dire buttarli via...

ciao,
se calcoli che ogni mese e mezzo spendo 101 euro per la stampante a4 di cartucce.. ed altri 101 euro ogni 4 mesi per la a3 .. la convenienza penso ci sia a prescindere.
per quanto riguarda la velocità il termine di ritorno economico l'ho nei tempi d'attesa.. se devos tampare un catalogo di 500 pagine calcolando che le pagine per minuto non sono mai reali anche li ho un risparmio.. certo una 45 è esagerata, ma una 30 come hp per esempio sarebbe perfetta..
i cataloghi sono al 60% di fotografie e sono in a4, bianco e nero ci faccio solo alcune fotocopie.. in pratica in generale un 90% e a colori.
in a3 stampo principalmente planimetrie a colori e sono composte da molto colore ( per esempio i terreni o tetti o giardini,ecc... )
le stamoe in a3 sono poche all'anno saranno circa 1000 pagine.
concordo che la fretta è il peggior nemico... proprio epr questo chiedo consigli ai più esperti..
c'è anche un'altro discorso da fare... sarò sfortunato io ma con la mole di stampe o comunque l'uso intenso continuo a cambiare stampanti da 300-400 euro!! in due anni ne ho cambiate 4!! tra questo e le cartucce che all'anno mi costano circa 1.100 euro all'anno..

colinblu
17-02-2014, 18:15
prima o poi un problemino ce l'avrai su qualsiasi macchina.... se non altro una domanda da porre.... non acquistare da uno che la ordina per te ed una volta venduta ciao!

Il mio multifunzione Kyocera che vedi in firma l'avevo preso usato a 1800 euro compreso di scheda fax (che nuova costava 700 solo lei..) (aveva solo 7.000 stampe) Il toner originale colore da 7.500 pagine mi costa 75 euro + iva... o meno. Non è un fulmine di guerra.... ma quando l'ho presa c'erano già le Task Alfa più prestazionali....

Per vedere dettagli qualsiasi laser a colori di questo taglio andrà bene... se devi rispettare il colore preciso come una tinta di legno... non è come una stampante grafica...

Se non trovi in zona vai fuori zona... vai a vedere, vai a toccare.... non comprare a caso e per sentito dire.

ciao

concordo..
forse ho trovato un concessionario!! domani se reisco vado a sentire.. speriamo

Type 100
17-02-2014, 18:58
c'è anche un'altro discorso da fare... sarò sfortunato io ma con la mole di stampe o comunque l'uso intenso continuo a cambiare stampanti da 300-400 euro!! in due anni ne ho cambiate 4!! tra questo e le cartucce che all'anno mi costano circa 1.100 euro all'anno..

Io faccio sempre il paragone:
ape piaggio<doblò<ducato<iveco turbostar

tutti e quattro ti trasportano il loro carico a destinazione,
ma la scelta del mezzo la fai solo dopo che hai stimato il lavoro che devi fare.
se devi portare solo 300kg di roba prendi l'ape
se il tuo lavoro è più grosso prendi il mezzo più grande... e via a salire.
Certo, volendo anche l'ape ti sposta una montagna di sabbia, ma farai più viaggi, è più lento, e spenderai un botto di benzina... senza contare che dopo x Kilometri sarà talmente usurata che dovrai buttarla...

ecco cosa succede quando prendi una stampantina da "scaffale" e le fai fare il lavoro "grosso"

Che costo copia ha la HP sul colore?

colinblu
17-02-2014, 20:43
e qual'è ?

Type 100
17-02-2014, 22:01
e qual'è ?

se ti riferisci alla mia domanda:

Hai idea di quanto costa una pagina stampata a colori da quella HP da 30pagine per minuto che hai linkato?

(per esperienza so che le HP hanno un costo pagina non proprio a buon mercato, ma magari adesso qualcosa sta cambiando anche per loro...)

Ma il fascicolatore (menzionato nel tuo primo messaggio) che lavoro deve compiere?
spillatura? foratura? piegatura?

Apocalysse
18-02-2014, 08:38
mi hanno proposto Toshiba e-studio347cs
http://electronicimaging.toshiba.it/
invece cercando in internet ho visto queste 3 :
Non è un A3, è un A4, engine Oki e interfaccia tutto Toshiba :)



Oki MC861cdxn+
http://www.oki.it/printers/multifunction-printers/a3-mfp/detail.aspx?prodid=tcm:106-141685-16

Tutta Oki, te la puoi gestire anche da solo, ma il costo-copia è più alto del 20% se ti fai i conti coi consumabili .... Sul campo abbiamo raggiunto 200K copie con questa macchina, ma ci sono concessionari con anche 800K copie e funzionano ancora :D
Ha molti tempi morti e la prima copia è un po lenta ad uscire


ciao,
se calcoli che ogni mese e mezzo spendo 101 euro per la stampante a4 di cartucce.. ed altri 101 euro ogni 4 mesi per la a3 .. la convenienza penso ci sia a prescindere.

Visto le coperture che ti interessano, forse un noleggio potrebbe essere la cosa migliore, una macchina a colori usata a noleggio dovresti stare intorno ai 50€+IVA al mese con contratto di assistenza tutto incluso, ovvero paghi solo le copie e la carta, il toner ti viene fornito.


i cataloghi sono al 60% di fotografie

L'importante è che tu sia conscio dei limiti di una stampante laser, questa non stamperà MAI come una getto, righe più chiare / scure possono essere all'ordine dal giorno (notabili su mezzetinte chiare in genere) a seconda del tipo di macchina, così come la trama tipica del LED se andrai di una macchina a LED (Oki, Toshiba 347), l'uniformità dei fondini è MOLTO difficile con una stampante laser, nonchè il grigio puro e se vuoi ottenere qualcosa di decente devi quantomeno linearizzare la macchina ad "occhiometro" :)

Edit: Detto così potrebbe spaventarti, ma dipende da quanto sei critico col colore e la qualità di stampa, io sono molto critico e sono abituato a vedere i difetti per lavoro, ma a gente che guarda sommariamente l'immagine manco li vede questi difetti, in confronto gente che lavora su un altro piano col colore è ancora più critica di me ! :D
Una stampante laser è un compromesso tra qualità e costi di gestione, non devi mai scordarlo se ti aggingi a usarla per la stampa di foto !!

Edit2: La Risoluzione non è indice di qualità, la qualità di stampa e qualità del colore sono due cose molto distinte che dipendono da MOLTI fattori, la stampa va vista .... ed infatti qualsiasi studio grafico PRIMA vuole vedere come viene la stampa coi suoi file sulle macchine proposte e poi decide ... Questo significa anche che non è stampi col visualizzatore di windows o da Word, che sono i due peggior strumenti di stampa esistenti al mondo per qualità del colore ^^




Ma il fascicolatore (menzionato nel tuo primo messaggio) che lavoro deve compiere?
spillatura? foratura? piegatura?
Penso che quello che lui chiami "fascicolatore" sia l'ADF o l'RADF non la stazione di finitura :)

colinblu
18-02-2014, 09:10
se ti riferisci alla mia domanda:

Hai idea di quanto costa una pagina stampata a colori da quella HP da 30pagine per minuto che hai linkato?

(per esperienza so che le HP hanno un costo pagina non proprio a buon mercato, ma magari adesso qualcosa sta cambiando anche per loro...)

Ma il fascicolatore (menzionato nel tuo primo messaggio) che lavoro deve compiere?
spillatura? foratura? piegatura?


perdonami.. ho letto il messaggio dal telefono enon visualizzavo l'esempio ma solo la frase del paragone dell'ape!!

non ne ho idea, infatti chiedo consigli proprio per questo!! l'esempio che hai fatto calza a pennello ed infatti le stampanti che ho usato fino ad ora sono l'esempio dell'ape che trasporta un quintale!!
ed è proprio per questo che cerco qualcosa che porti il carico adeguato!!

se le hp laser consumano come quellle inkjet direi che la scarto a priori!!

chiedo scusa per il fascicolatore.. intendevo un'altra cosa..
volevo dire che ho bisogno che le copie o le stampe vengano fasciolate nel senso che se stampo 40 copie di un documento, me lo deve stampare/fotocopiare a fascicolo e non esempio 40 copie della prima pagina, poi 40 della seconda e cosi via.. onde evitare di perdere tempo a risistemarle tutte!! poi per rilegarle uso una termorielgatrice..

colinblu
18-02-2014, 09:31
Non è un A3, è un A4, engine Oki e interfaccia tutto Toshiba :)

e questo non l'avevano detto.. sarò strano ma non mi piaccono le cose prese in prestito.. infatti per esempio la range rover sport, bella all'impatto non la comprerei ami solo perchè il motore è della citroen...

Tutta Oki, te la puoi gestire anche da solo, ma il costo-copia è più alto del 20% se ti fai i conti coi consumabili .... Sul campo abbiamo raggiunto 200K copie con questa macchina, ma ci sono concessionari con anche 800K copie e funzionano ancora :D
Ha molti tempi morti e la prima copia è un po lenta ad uscire

questa sembrava ottima anche perchè cercando i vari toner in internet sembravano tra quelli meno cari.. i tempi morti sono abissali o accettabili ? e poi ? mi spiego ci mette per esempio 30 secondi prima di stampare ma poi stampa veloce oppure è tutta lenta ?? io 200k li farei in 10 anni ;)

Visto le coperture che ti interessano, forse un noleggio potrebbe essere la cosa migliore, una macchina a colori usata a noleggio dovresti stare intorno ai 50€+IVA al mese con contratto di assistenza tutto incluso, ovvero paghi solo le copie e la carta, il toner ti viene fornito.

il noleggio lo scarto in quanto il commercialista nel mio caso non lo consiglia

L'importante è che tu sia conscio dei limiti di una stampante laser, questa non stamperà MAI come una getto, righe più chiare / scure possono essere all'ordine dal giorno (notabili su mezzetinte chiare in genere) a seconda del tipo di macchina, così come la trama tipica del LED se andrai di una macchina a LED (Oki, Toshiba 347), l'uniformità dei fondini è MOLTO difficile con una stampante laser, nonchè il grigio puro e se vuoi ottenere qualcosa di decente devi quantomeno linearizzare la macchina ad "occhiometro" :)

di questo ne sono conscio ed infatti recupererò una inkjet solo stampante per l'evenienza di dover stampare qualcosa con qualità superiore. Se esiste uan risposta, tra tutte le marche qual'è la più fedele e con qualità superiore ? con "occhiometro" intendi ottimizzare la stampa settandola affinchè il risultato visivo si avvicini quanto più alle mie esigenze ???

Edit: Detto così potrebbe spaventarti, ma dipende da quanto sei critico col colore e la qualità di stampa, io sono molto critico e sono abituato a vedere i difetti per lavoro, ma a gente che guarda sommariamente l'immagine manco li vede questi difetti, in confronto gente che lavora su un altro piano col colore è ancora più critica di me ! :D
Una stampante laser è un compromesso tra qualità e costi di gestione, non devi mai scordarlo se ti aggingi a usarla per la stampa di foto !!

sono abbastanza critico e pretenzioso soprattutto quando stampo per esempio palanimetrie a colori in a3 o immagini di catalogo dove devo vedere particolari.. proprio per questo chiedevo consiglio su quale possa essere una marca o un modello dove possa quantomeno gestire i colori e vari settings di stampa.. mal che vada coem dicevo per certe stampe userò la inkjet.. quello che mi itneressa ora è ridurre i costi e il nervosismo dovuto al continuare a buttare stampanti e pagare soldoni di cartucce..

Edit2: La Risoluzione non è indice di qualità, la qualità di stampa e qualità del colore sono due cose molto distinte che dipendono da MOLTI fattori, la stampa va vista .... ed infatti qualsiasi studio grafico PRIMA vuole vedere come viene la stampa coi suoi file sulle macchine proposte e poi decide ... Questo significa anche che non è stampi col visualizzatore di windows o da Word, che sono i due peggior strumenti di stampa esistenti al mondo per qualità del colore ^^

come avrai letto sopra infatti non ho parlato di risoluzione ma proprio di qualità, di fedeltà all'immagine reale. Poi ripeto.. non devo farci stampe artistiche o di grafica.. quindi è relativamente importante.. ma neanche una ciofega che se do al cliente una planimetriao guardiamo un catalogo insieme questo mi dice ma che roba è ??? anche prchè se proprio trovata l'iimmagine a catalogo devo cercare un particolare uso il computer..



Penso che quello che lui chiami "fascicolatore" sia l'ADF o l'RADF non la stazione di finitura :)

per quanto riguarda il fasciolatore come ho risposto sopra è stato un errore mio..

Apocalysse
18-02-2014, 10:25
e questo non l'avevano detto.. sarò strano ma non mi piaccono le cose prese in prestito.. infatti per esempio la range rover sport, bella all'impatto non la comprerei ami solo perchè il motore è della citroen...

L'engine Oki ha molti pro (meccanica semplice, affidabilità, cambio rapido tamburi / forno / belt, ecc), di contro Oki stessa non ha mai avuto un controller con la C maiuscola. Oki è nata come ambiente consumer e qualcosina per office, per lo più ha stampanti per artigrafiche, ma non conosce le esigenze di un ambiente office complesso. Toshiba manco ha macchine del prezzo di Oki perchè la fascia bassa di Toshiba è una fascia più alta di Oki.
Il controller Toshiba non ha niente a che vedere con quella "patacca" che troverai su una 861, non perchè quello dell'861 faccia schifo, ma semplicemente i due controller non sono neanche lontamente paragonabili visto i target diversi e se li paragonassi quello dell'861 risulterebbe in una "schifezza" tra i due :)



i tempi morti sono abissali o accettabili ? e poi ? mi spiego ci mette per esempio 30 secondi prima di stampare ma poi stampa veloce oppure è tutta lenta ??

Generalmente 18-22 secondi per la prima copia / riscaldamento / salcazzi vari, dopo va veloce, ma una parte è imputabile a come è fatta la macchina, il foglio entra in macchina, la stampa avviene direttamente sul foglio e poi esce, questo fa si che ci sia un percorso carta lungo, quindi prima che esca il foglio ci vuole più tempo, e l'altra parte è imputabile a come l'hanno progettata, quando apri e chiudi un coperchio fa tutti i suoi check da 0 perdendo tempo.



tra tutte le marche qual'è la più fedele e con qualità superiore ?

Questa è una domanda da un milione di euro, solo chi le ha provate tutte ti pò rispondere ^^
Io ti posso dire che la Toshiba monta delle barre led di generazione più nuova delle 8451 e che la qualità e l'uniformità è migliore, le altre due non le conosco.
In ambito Toshiba poi si passa alle 2555 che li sono una generazione ancora diversa di barre led (Oki con interfaccia oki, ma engine e tutto il resto toshiba), che pisciano in testa a quelle Xerox che sembrano di 2 generazioni fa a confronto :)



con "occhiometro" intendi ottimizzare la stampa settandola affinchè il risultato visivo si avvicini quanto più alle mie esigenze ???

Si, non usando strumenti l'unica è usare la propria percezione visiva del colore, quindi prima linearizzi il grigio puro e poi vedi come ti sembrano le varie stampe se più consone alla tua percezione del colore :)


sono abbastanza critico e pretenzioso soprattutto quando stampo per esempio planimetrie a colori in a3 o immagini di catalogo dove devo vedere particolari.. proprio per questo chiedevo consiglio su quale possa essere una marca o un modello dove possa quantomeno gestire i colori e vari settings di stampa..

Con i particolari non credo avresti problemi con nessuna macchina, per le planimetrie, visto che in genere sono mezzetinte chiare, potresti riscontrare i problemi di stampa che elencavo prima, caricando un pochetto il colore li nascondi però :)



come avrai letto sopra infatti non ho parlato di risoluzione ma proprio di qualità, di fedeltà all'immagine reale.

Frena, ti faccio subito una domanda: Come determini se la stampa è fedele al reale ? E cosa significa per te reale ?
:D

colinblu
18-02-2014, 10:50
con la frase che ho detto :" immagine fedele al reale" sapevo di creare fraintendimenti..
mi spiego meglio..
hai presente i televisori ?? ogni marca e ogni modello ha un suo modo di ripodurre l'iimagine.. ci sono televisori che per esempio enfatizzano tutto, pertanto se in un film ci sono scene con colori "smorti" apposta per dare una sensazione, la tv le "modifica" e te le fa vedere diverse.. molto pompate brillanti e compensa il colore.. rovinando così però la magia del film.. altri invece la lasciano originale mantenendo la qualità e i colori originali..
bene.. per molte persone un televisore come l'ultimo citato è orrendo.. paragonato all'altro.. perchè amano i colori sparati, ecc.. perchè per l'occhio l'immagine così è fica!! per altri invece è l'esatto contario..
detto questo.. è ovvio che con una laser non avrò mai la stampa perfetta.. però anche qui vale los tesso discorso.. ci sono stanoe dove il colore è sparato, ecc.. ed altre che anche invece cerxanod i riprodurer l'immagine riginale il più fedelmente possibile..
per farla breve.. non voglio una stanmpante che se nell'immagien a computer il colore di un particolare è un rosso pallido me la stampi rosso accecante!!
il tutto ovvimente nei limiti delle potenzialità della stampante e della tipologia a cui appartiene..
spero di essermi spiegato!!


se posso chiedertelo.. a parte l'ultimo discorso, visto ciò che cerco, tra tutte le stampanti, oltre che a quest'ultime, quale mi consiglieresti ??

Apocalysse
18-02-2014, 17:34
non voglio una stampante che se nell'immagine a computer il colore di un particolare è un rosso pallido me la stampi rosso accecante!!

Il colore è un campo minato, e parlare di "qualità del colore" unito a "fedeltà" non se ne esce più :D

Ma tieni presente che:
=> Lo spazio colore di una laser è limitato, quindi ci possono stare errate interpretazioni di colori quando scegli un colore che non potrebbe stampare
=> Si dovrebbe lavorare in CMYK quando si progettano le immaini e non in RGB, questo perchè le stampanti convertono l'RGB => in CMYK secondo lo spazio colore incorporato e possono nascere incongruenze
=> Le sfumature che vedi al monitor, a meno che tu non abbia un NEC, EIZO, ecc sono sfumature FALSE, non rappresentanti il reale, quindi una certà diversità ci sarà sempre tra il colore che vedi e quello che stampi.
=> Anche se l'ho già detto, devi linearizzarla :D

Il tutto, ben inteso che il tuo monitor non abbia predominanti RGB vistose e che tu non pretenda che la stampante stampi starata come il tuo monitor .... Già visto da un cliente, in cui ha un monitor da ufficio da 80€ tendente al rosso e STARA ogni stampante che gli capita a tiro per fare stampe simili al monitor ... Inutile spiegargli che non si lavora in quel modo ... Contenti loro :D

BTW questa piccola manfrina, solo per dire che non puoi aspettarti di caricare l'immagine e premere "STAMPA" (magari dal visualizzatore di windows :asd: ) e vedere l'immagine che esce MIRACOLOSAMENTE bene come hai in mente, non funziona così, sia che che ti interessi un risultato approssimativo, sia che tu usi gli strumenti giusti :)





se posso chiedertelo.. a parte l'ultimo discorso, visto ciò che cerco, tra tutte le stampanti, oltre che a quest'ultime, quale mi consiglieresti ??
[/quote]
Guarda, noi trattiamo Oki e Toshiba come brand principali, ho visto delle Xerox e Kyocera, ma sugli altri brand non ho esperienza sul lato tecnico e problemi nel dettaglio. Su Xerox ho visto le ultime MFP e la serie di stampa con le barre led che osannano come le migliori e personalmente le reputo a livello di una 861, su Kyocera sul nero è praticamente un must (0 problemi e funziona finchè gli metti il toner), ma sul colore, stando alla nostra piccola esperienza e quella dei vari concessionari che hanno centinaia di macchine in campo è una divoratrice di toner, sopratutto se fa caldo fa molti cicli di funzionamento che usano toner per lubrificare i tamburi.

Secondo me, visto che quello che andrai a fare e secondo le mie conoscenze di brand, potrebbe andarti benissimo l'Oki861 che avrebbe questi pro:
=> Garanzia 3 anni se registri il prodotto entro 1 mese http://www.oki.it/printers/promotions/detail.aspx?id=tcm:106-10087
(E' non è affatto male come cosa !)
=> Toner con particelle cerose, rendono molto bene su carta opaca creando un ruffianamento dell'immagine non indifferente e risultando bella visivamente
==> Stampa nero su nero, che risulterebbe impossibile con altre macchine, cartoncino nero opaco, toner nero lucido crea un contrasto piacevole
=> Stampa banner e uscita in linea con bypass (o anche detto alimentatore multiuso) che ti evita che i cartoncini escano con la curva (anche questa è una cosa che hanno prettamente le stampanti, non delle MFP)
=> Vasto uso di supporti, tra cui anche alcuni supporti martellati in cui il risultato è buono visto il trasferimento diretto tamburo => carta
=> Affidabilità, noi la diamo nei cantieri, se funziona li per 1 anno, stai tranquillo che in un ufficio non ci sono problemi :D
=> Bassa manutenzione e tutto accessibile all'utente, raramente ci sono problemi che necessitano di un tenico.

Contro
=> Non puoi usare supporti con trattamenti superficiali, essendo il tamburo a diretto contatto con i supporti, rischi di rovinarli
=> Lentezza per come ti ho spiegato prima, è una macchina che ha dei tempi morti
=> I costi copia sono superiori del 20% da quello che ti puoi calcolare a mano
(Ti posso spiegare come recuperare il toner da un tamburo se devi cambiarlo, cosi da non perderci molto toner)
=> Scomodità nel togliere gli inceppi dal modulo F/R, in quanto si trova dietro alla macchina e devi sfilarlo a macchina spenta (assurdo, ma è così, altrimenti va in codice !!).
=> Ci sono dei limiti sui mezzitoni chiari, ma dipende MOLTO dall'immagine, ma per fortuna ci sono dei controlli interni alla stampante che aiutano !


Se proprio vuoi un'alternativa, tra quello che conosco potresti sentire per una Toshiba 2550 con RADF e secondo cassetto, comprata con canone di assistenza (NON prenderla senza, non è una macchina che può gestire un utente, eventualmente con un contratto escluso materiali di consumo, col tuo target di copie fai prima a buttare la macchina che a cambiarci qualche pezzo, sicuramente prima dei 2 anni e mezzo non ci cambi niente se non per vecchiaia, ma se la sfiga ti colpisce i pezzi toshiba sono molto cari), anche lei a LED, barre led e controller dei LED OKI, tutto il resto toshiba.
La qualità di stampa è migliore della Oki 861, supporta i profili colore direttamente dalla macchina, il controller è su un altro pianeta per completezza e usabilità, è una macchina in evoluzione nel senso che periodicamente ci sono aggiornamenti FW e di Driver (Toshiba, come dicevo prima, è un brand per aziende, quindi come Kyocera o altri le macchine sono supportate molto a lungo, sicuramente quando uscirà Windows 9 ci saranno i driver ed eventualmente un nuovo FW).
Il contro è che non puoi gestirtela da solo e che perdi sia la funzione banner sia il discorso del toner a effetto lucido.

A prescindere da cosa sceglierai, ti consiglio di stampare alcuni tuoi esempi con le macchine su cui sei orientato per vedere se ti va bene come stampa !