View Full Version : PC per Photoshop: 3770 o 4770? E che sistema di raffreddamento?
Carlos Rivera
17-02-2014, 09:34
Salve a tutti! Vorrei assemblarmi un pc pensato soprattutto per offrire prestazioni nell'utilizzo di Photoshop e dei programmi di impaginazione, come Adobe InDesign o Quark XPress.
I dubbi maggiori riguarderebbero la scheda video, dove, non potendomi permettere una Quadro K2000, che sarebbe la soluzione ottimale, non ho assolutamente idea se preferire la Quadro K600 che ha solo 1gb di memoria DDR3, decisamente obsoleta; o una scheda gaming tipo GTX660 con 2 o 3gb DDR5. Ma di questo, ho chiesto in un altro topic.
Per quanto riguarda il processore, le idee sono più chiare: 3770 o 4770. Le prestazioni del 4770 non sono così più elevate rispetto al fratello minore, ma sono comunque più elevate, il processore è più nuovo e il costo è sostanzialmente uguale, appena una decina di euro in più il 4770. I dubbi riguardano però le elevate temperature raggiunte da haswell, davvero infernali, a quanto ho letto. Siccome ho già "perso" un pc (un laptop) perché mi si era fusa la scheda grafica per il troppo caldo (Luglio 2011) nonostante utilizzassi un supporto per tenerlo sollevato e permettere una migliore areazione, sono rimasto, come dire, "scottato" dall'argomento temperature. Quindi, meglio puntare al 3770 così sto più tranquillo, o indirizzarmi comunque verso il 4770? E, in caso, quale sistema di raffreddamento utilizzare per l'uno o per l'altro per poter dormire sonni tranquilli? Tenete conto che come non posso permettermi la K2000 come scheda video, così non posso permettermi sistemi di raffreddamento fantascientifici. Il mio budget iniziale per la ventola della CPU era 50-60 euro; se mi dite che vale assolutamente la pena spendere qualcosina di più spendo qualcosina di più, ma possibilmente non oltre una novantina di euri.
Un grazie a chi vorrà/saprà aiutarmi! :D
devil_mcry
17-02-2014, 09:52
Salve a tutti! Vorrei assemblarmi un pc pensato soprattutto per offrire prestazioni nell'utilizzo di Photoshop e dei programmi di impaginazione, come Adobe InDesign o Quark XPress.
I dubbi maggiori riguarderebbero la scheda video, dove, non potendomi permettere una Quadro K2000, che sarebbe la soluzione ottimale, non ho assolutamente idea se preferire la Quadro K600 che ha solo 1gb di memoria DDR3, decisamente obsoleta; o una scheda gaming tipo GTX660 con 2 o 3gb DDR5. Ma di questo, ho chiesto in un altro topic.
Per quanto riguarda il processore, le idee sono più chiare: 3770 o 4770. Le prestazioni del 4770 non sono così più elevate rispetto al fratello minore, ma sono comunque più elevate, il processore è più nuovo e il costo è sostanzialmente uguale, appena una decina di euro in più il 4770. I dubbi riguardano però le elevate temperature raggiunte da haswell, davvero infernali, a quanto ho letto. Siccome ho già "perso" un pc (un laptop) perché mi si era fusa la scheda grafica per il troppo caldo (Luglio 2011) nonostante utilizzassi un supporto per tenerlo sollevato e permettere una migliore areazione, sono rimasto, come dire, "scottato" dall'argomento temperature. Quindi, meglio puntare al 3770 così sto più tranquillo, o indirizzarmi comunque verso il 4770? E, in caso, quale sistema di raffreddamento utilizzare per l'uno o per l'altro per poter dormire sonni tranquilli? Tenete conto che come non posso permettermi la K2000 come scheda video, così non posso permettermi sistemi di raffreddamento fantascientifici. Il mio budget iniziale per la ventola della CPU era 50-60 euro; se mi dite che vale assolutamente la pena spendere qualcosina di più spendo qualcosina di più, ma possibilmente non oltre una novantina di euri.
Un grazie a chi vorrà/saprà aiutarmi! :D
Tra Haswell e Ivy, quindi tra un 3770 e un 4770, non cambia molto a livello di temperature. Questo perchè di base hanno lo stesso problema, ovvero la pasta tra DIE e IHS.
Per le temp ti basta un dissipatore da una 50ina di euro e sei sereno, ci guadagni anche in rumore, in ogni caso il problema è per lo più in OC, a default come lo useresti tu non ci sono grossi problemi.
Carlos Rivera
17-02-2014, 10:02
Grazie per la risposta superveloce! :D
Tra Haswell e Ivy, quindi tra un 3770 e un 4770, non cambia molto a livello di temperature. Questo perchè di base hanno lo stesso problema, ovvero la pasta tra DIE e IHS.
Uhm, in cosa consistono questi problemi? Potresti dirmi cortesemente qualcosa in più o segnalarmi un link?
Per le temp ti basta un dissipatore da una 50ina di euro e sei sereno, ci guadagni anche in rumore, in ogni caso il problema è per lo più in OC, a default come lo useresti tu non ci sono grossi problemi.
Non, niente OC nel modo più assoluto. Mi interessa la stabilità e tenere sotto controllo la temperatura.
devil_mcry
17-02-2014, 10:04
Grazie per la risposta superveloce! :D
Uhm, in cosa consistono questi problemi? Potresti dirmi cortesemente qualcosa in più o segnalarmi un link?
Non, niente OC nel modo più assoluto. Mi interessa la stabilità e tenere sotto controllo la temperatura.
Niente sotto il coperchietto di metallo c'è della pasta termica, prima era saldato. Se leggi qualche review di ivy di sicuro lo dicono era fatto uguale
Carlos Rivera
17-02-2014, 11:17
Grazie. :fagiano:
celsius100
18-02-2014, 00:10
Ciao
per photoshop intendi acquistare una scheda video per sfruttare l'accelerazione hardware oppure per la profondità colore a 30bit?
la CS6 sfrutta a dovere la vga con Open CL
ad esempio
http://media.bestofmicro.com/J/T/338969/original/Photoshop-CS6-Blur-RGB-25.jpg
per cui vga del calibro della R7 265, che si trovano dai 130 euro in sù (ma è appena uscita, quindi fra poco tempo si abbasserà un poco di prezzo)
andrebbero già più che bene
lato cpu, secondo me qualità-prezzo converrebbe un FX-8350 (170-190 euro)
lo svantaggio sono consumi un pò più alti rispetto alla media
l'I7 4770 è il più veloce fra gli I7, ma nn dà un gran margine, con un costo che sta fra i 270 e i 300 euro, è anche il più costoso fra le alternative
http://media.bestofmicro.com/J/6/386898/original/photoshop.png
per il raffreddamento un comune dissipatre ad aria, con un budget di 40 euro sarebbe più che adatto per tenere a bada temperature e rumorosità
hai già il case?
carlottoIIx6
18-02-2014, 00:27
Ciao
per photoshop intendi acquistare una scheda video per sfruttare l'accelerazione hardware oppure per la profondità colore a 30bit?
la CS6 sfrutta a dovere la vga con Open CL
ad esempio
http://media.bestofmicro.com/J/T/338969/original/Photoshop-CS6-Blur-RGB-25.jpg
per cui vga del calibro della R7 265, che si trovano dai 130 euro in sù (ma è appena uscita, quindi fra poco tempo si abbasserà un poco di prezzo)
andrebbero già più che bene
lato cpu, secondo me qualità-prezzo converrebbe un FX-8350 (170-190 euro)
lo svantaggio sono consumi un pò più alti rispetto alla media
l'I7 4770 è il più veloce fra gli I7, ma nn dà un gran margine, con un costo che sta fra i 270 e i 300 euro, è anche il più costoso fra le alternative
http://media.bestofmicro.com/J/6/386898/original/photoshop.png
per il raffreddamento un comune dissipatre ad aria, con un budget di 40 euro sarebbe più che adatto per tenere a bada temperature e rumorosità
hai già il case?
quoto, puntare sulla gpu con photoshop è obligo.
a complicare le cose ci sta il fatto che adobe supporterà hsa con kaveri.
Carlos Rivera
18-02-2014, 09:10
Ciao
:cincin:
per photoshop intendi acquistare una scheda video per sfruttare l'accelerazione hardware oppure per la profondità colore a 30bit?
Certo che intendola. Come scritto, il mio dubbio iniziale era fra una nVdia Quadro e una GTX.
la CS6 sfrutta a dovere la vga con Open CL
ad esempio
http://media.bestofmicro.com/J/T/338969/original/Photoshop-CS6-Blur-RGB-25.jpg
Uhm, però leggo più o meno ovunque che, pur non certificandola, fotoskioppolo trae notevoli benefici dalla tecnologia CUDA delle nVidia.
per cui vga del calibro della R7 265, che si trovano dai 130 euro in sù (ma è appena uscita, quindi fra poco tempo si abbasserà un poco di prezzo) andrebbero già più che bene
Uhm, mi hai dato uno spunto di ulteriore ricerca. Dà però un'occhiata a quel che ho trovato:
http://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Photoshop-CS6-GPU-Acceleration-161/
Prima considerazione: posso pure lasciar perdere la soluzione Quadro, per quanto sia, *teoricamente*, la più indicata per l'utilizzo che vorrei fare del mio pc.
Seconda considerazione: come rapporto qualità-prezzo paiono uscirne vincitrici 2 nVidia - la 650, che si trova facilmente anche in versione Ti a 100-110 euro; e la 660, che cercando bene si porta a casa a poco più di 150.
E se compariamo la 650-Ti alla R7 265 (stessa fascia di prezzo), non c'è proprio storia:
http://gpuboss.com/gpus/Radeon-R7-M265-vs-GeForce-GTX-650-Ti.
O almeno così parrebbe. :stordita:
lato cpu, secondo me qualità-prezzo converrebbe un FX-8350 (170-190 euro)
lo svantaggio sono consumi un pò più alti rispetto alla media
l'I7 4770 è il più veloce fra gli I7, ma nn dà un gran margine, con un costo che sta fra i 270 e i 300 euro, è anche il più costoso fra le alternative
http://media.bestofmicro.com/J/6/386898/original/photoshop.png
Su Tao Computer trovo il 3770 a 230 euro e il 4770 a 240. Mi sembrano degli eccellenti prezzi in rapporto alle prestazioni. Certo, anche l'8350 ha un eccellente prezzo (160 euri), ma il risparmio è decisamente inferiore rispetto agli Intel.
Riguardo alle prestazioni, ho trovato anche questo.
http://us.hardware.info/reviews/5156/16/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-benchmarks-igpu-adobe-photoshop-cs6
Io ho avuto sia AMD sia Intel, e devo dire che alla fine, tirando le somme, mi sono trovato meglio e ho avuto meno problemi con Intel. Bisogna solo quantificare se si ritiene che la differenza di prezzo con gli AMD sia giustificata o meno considerando la differenza di prestazioni e per l'uso specifico che se ne intende fare.
per il raffreddamento un comune dissipatre ad aria, con un budget di 40 euro sarebbe più che adatto per tenere a bada temperature e rumorosità
Ho letto che molti consigliano, su quella cifra, il Thermalright HR-02 Macho Rev. A.
Ma i dissipatori ad acqua sono più rumorosi? :confused:
hai già il case?
Nuoh. Non ho *niente*. Prima decido CPU e GPU, poi in base a essi scelgo la MoBo e le ram, che avranno la frequenza nativa della CPU. Ci sarà un SSD di avvio (120-128) e un HD a 7200 rpm per tutto il resto.
Per quanto riguarda il case, preferirei un mid-tower, e per quanto possibile modulare, visto che mi monterò il pc da solo e vorrei avere un accesso quanto più semplificato possibile ai componenti.
Mi piace tanto il Corsair Graphite 600, ma costa troppo! :cry:
Sbavosissimo anche il Cooler Master HAF XB, che era pure in offerta su Amazon fino a pochi giorni fa... ma dove diavolo lo metto?! :rolleyes:
I modelli che osservo al momento sono lo Zalman Z11, gli Xigmatek Midgard II e Talon (costosinuccio, però). Anche il Coole Master Silencio 650 mi intrippa, ma è sempre costicchioso.
Lo vorrei silenzioso, ben areato, modulare e possibilmente con accesso agli HD laterale, con usb 3.0 sul fronte. Idee?
quoto, puntare sulla gpu con photoshop è obligo.
a complicare le cose ci sta il fatto che adobe supporterà hsa con kaveri.
Uhm, però ora come ora la differenza di prestazione fra gli A10, gli FX e gli Intel è abissale!! :read:
http://uk.hardware.info/reviews/5156/17/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-benchmarks-igpu-adobe-photoshop-cs6-opencl
Per quanto le uscite kaveri future possano sfruttare una migliorata tecnologia, non credo che il balzo di prestazioni possa essere tale da insidiare "mostri" come il 3770, il 4770 o l'8350... O mi sbaglio?
Grazie comunque ragazzi per le risposte e per al possibilità di fare una chiacchierata! :cincin:
EDIT:
E del 4770T che mi dite? Leggo che consuma meno e dovrebbe scaldare meno. Si sente tanto la differenza di velocità con la versione normale (2,5 contro 3,4)? Su eBay in Svezia ne vendono uno a un prezzo mooolto allettante...
celsius100
18-02-2014, 22:46
Certo che intendola. Come scritto, il mio dubbio iniziale era fra una nVdia Quadro e una GTX.
allora, diciamo subito che dalla CS6 adobe nn usa CUDA, che è tecnologia proprietaria nvidia, ma usa open cl, che è uno standard aperto, qualuqnue produttore di hardware grafico può sfruttarlo
Uhm, però leggo più o meno ovunque che, pur non certificandola, fotoskioppolo trae notevoli benefici dalla tecnologia CUDA delle nVidia.
Uhm, mi hai dato uno spunto di ulteriore ricerca. Dà però un'occhiata a quel che ho trovato:
http://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Photoshop-CS6-GPU-Acceleration-161/
questo è un link interessante, ma purtroppo nn essendoci dei benchmarck standard per photoshop la questione prestazioni in virgola mobile sulle singole architettura di vga è molto complessa da risolvere, poi in base al supporto ci sono alcuni effetti di photoshop che risultano più veloci su una scheda rispetto ad un'altra;
per semplificare molto le cose, si possono cercare appunto dei test del genere oppure prove varie di gente comune che ha testato il proprio hardware, cmq in linea di massima esistono diverse recensioni su calcoli in open cl delle varie gpu, puoi tenerti a questi test;
esempio
http://media.bestofmicro.com/3/Z/422639/original/12-FAH-DP-Explizit-Solvent.png
http://media.bestofmicro.com/7/Q/422774/original/22-Luxmark.png
come risultato finale si ha che nn servono schede video professionali
quindi nella fascia di prezzo che indichi, una R7 265 (oppure 260X) o in alternativa la GTX660 vanno bene
Prima considerazione: posso pure lasciar perdere la soluzione Quadro, per quanto sia, *teoricamente*, la più indicata per l'utilizzo che vorrei fare del mio pc.
Seconda considerazione: come rapporto qualità-prezzo paiono uscirne vincitrici 2 nVidia - la 650, che si trova facilmente anche in versione Ti a 100-110 euro; e la 660, che cercando bene si porta a casa a poco più di 150.
E se compariamo la 650-Ti alla R7 265 (stessa fascia di prezzo), non c'è proprio storia:
http://gpuboss.com/gpus/Radeon-R7-M265-vs-GeForce-GTX-650-Ti.
O almeno così parrebbe. :stordita:
gpuboss.com nn e un sito di recensioni, per cui tutti quei numeri vogliono dire poco o nulla, xkè hanno valore solo sulla carta/B]
Su Tao Computer trovo il 3770 a 230 euro e il 4770 a 240. Mi sembrano degli eccellenti prezzi in rapporto alle prestazioni. Certo, anche l'8350 ha un eccellente prezzo (160 euri), ma il risparmio è decisamente inferiore rispetto agli Intel.
Riguardo alle prestazioni, ho trovato anche questo.
http://us.hardware.info/reviews/5156/16/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-benchmarks-igpu-adobe-photoshop-cs6
Io ho avuto sia AMD sia Intel, e devo dire che alla fine, tirando le somme, mi sono trovato meglio e ho avuto meno problemi con Intel. Bisogna solo quantificare se si ritiene che la differenza di prezzo con gli AMD sia giustificata o meno considerando la differenza di prestazioni e per l'uso specifico che se ne intende fare.
[B]questo test sembra un pò raffazzonato, si basa su:"we apply a large number of common operations to a 25 megapixel photo" cioè vuol dire poco o niente sul metodo che hanno usato
questo
http://media.bestofmicro.com/J/6/386898/original/photoshop.png
è molto più specifico, il sito è noto da anni ed affidabile per i suoi test e nella prova si vedono le prestazioni sia lato cpu che lato cpu+gpu (quello che faresti tu) perciò lo reputo decisamente più attendibile
io in caso di lavori di questo genere consiglio sempre gli FX 8xx0 e chinquen li ha provati ne e rimasto sbalordito
Ho letto che molti consigliano, su quella cifra, il Thermalright HR-02 Macho Rev. A.
Ma i dissipatori ad acqua sono più rumorosi? :confused:
il macho è molto buono ed è silenzioso, i vari sistemi a liquido lo sono altrettanto e raffreddano meglio, ma costano il doppio però
Nuoh. Non ho *niente*. Prima decido CPU e GPU, poi in base a essi scelgo la MoBo e le ram, che avranno la frequenza nativa della CPU. Ci sarà un SSD di avvio (120-128) e un HD a 7200 rpm per tutto il resto.
Per quanto riguarda il case, preferirei un mid-tower, e per quanto possibile modulare, visto che mi monterò il pc da solo e vorrei avere un accesso quanto più semplificato possibile ai componenti.
Mi piace tanto il Corsair Graphite 600, ma costa troppo! :cry:
Sbavosissimo anche il Cooler Master HAF XB, che era pure in offerta su Amazon fino a pochi giorni fa... ma dove diavolo lo metto?! :rolleyes:
I modelli che osservo al momento sono lo Zalman Z11, gli Xigmatek Midgard II e Talon (costosinuccio, però). Anche il Coole Master Silencio 650 mi intrippa, ma è sempre costicchioso.
Lo vorrei silenzioso, ben areato, modulare e possibilmente con accesso agli HD laterale, con usb 3.0 sul fronte. Idee?
il graphite è ottimo
come ssd ci sono i samsung 840 evo che sono delle schegge e ritenuti affidabili
Uhm, però ora come ora la differenza di prestazione fra gli A10, gli FX e gli Intel è abissale!! :read:
http://uk.hardware.info/reviews/5156/17/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-benchmarks-igpu-adobe-photoshop-cs6-opencl
Per quanto le uscite kaveri future possano sfruttare una migliorata tecnologia, non credo che il balzo di prestazioni possa essere tale da insidiare "mostri" come il 3770, il 4770 o l'8350... O mi sbaglio?
al momento HSA nn basta a colamre le prestazioni, l'A10 infatti è pur sempre mezzo FX 8xx0 e il software nn è ancora pronto
Grazie comunque ragazzi per le risposte e per al possibilità di fare una chiacchierata! :cincin:
prego è un piacere
EDIT:
E del 4770T che mi dite? Leggo che consuma meno e dovrebbe scaldare meno. Si sente tanto la differenza di velocità con la versione normale (2,5 contro 3,4)? Su eBay in Svezia ne vendono uno a un prezzo mooolto allettante...
a me nn han mai conviento le serie T ed Y
nn ci sono recensioni specifiche purtroppo, ma grossomodo è un I7 abbastanza depotenziato
per fare un piccolo esempio puoi confrntarlo in un test sintetico qui
http://www.futuremark.com/hardware/cpu/Intel+Core+i7-4770T/review
nn e tra i più affidaibli il 3d mark, ma risulta cmq attendibile se raffronti le prestazioni nelle stesse famiglie di prodotto, cioè se guardi i punti fatti dal 4770T rispetto al 4770K o al 3770K o al 2600K
come si può vedere
ho cercato di rispndere punto per punto
megthebest
18-02-2014, 23:00
da cosa provieni?
personalmente con la config attuale 4670K a 4500Mhz + hd4600 a 1300Mhz integrata e 16Gb di ram 2133mhz non rimpiango la vecchia config i7 920 , 8Gb ram 1600 + hd 5770 .. anzi vado anche un pelo più veloce per via dei 16Gb di ram e dell'IPC della cpu haswell superiore al vecchio i7 (che era un 4c 8t).
nella suite cs6 oltre alla sk video (utilizzata non per tutte le operazioni) conta anche la cpu e la sua frequenza, la ram abbondante, un bell'ssd veloce .. e il tempo di lavorarci:D
carlottoIIx6
18-02-2014, 23:21
cut
Uhm, però ora come ora la differenza di prestazione fra gli A10, gli FX e gli Intel è abissale!! :read:
http://uk.hardware.info/reviews/5156/17/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-benchmarks-igpu-adobe-photoshop-cs6-opencl
Per quanto le uscite kaveri future possano sfruttare una migliorata tecnologia, non credo che il balzo di prestazioni possa essere tale da insidiare "mostri" come il 3770, il 4770 o l'8350... O mi sbaglio?
no, il balzo sarà tale da sobbarcare completamente le loro performance.
i dati che mi hai mostrato tu sono open cl, ma hsa è molto più forte di open cl da solo. considera pure che su open cl 2.0 kaveri va molto forte.
ma hsa è di più.
già qualcosa si dovrebbe vedere con la cc.
http://www.techpowerup.com/185977/amd-performance-screams-with-adobe-photoshop-cc-and-premier-pro-cc.html
"These two applications are also good indicators of the direction that the mainstream software ecosystem is going relative to the use of both CPU and GPU resources in computers systems; i.e. - heterogeneous compute. We expect to see even greater adoption of this approach as the tools and system architecture evolve with our Heterogeneous System Architecture (HSA) initiative. The bottom line - products that can best handle Adobe Premiere Pro and Adobe Photoshop are going to be great all-around compute machines for consumers in general."
http://techgage.com/news/amds-kaveri-is-here-and-brings-with-it-a-brilliant-hsa-design/
"Other performance enhancements include a 4x gain in calculations using LibreOffice Calc, and 2.3x faster in using the sharpen filter in Photoshop CC (both versus Intel’s Core i5-4670K)."
cut
EDIT:
E del 4770T che mi dite? Leggo che consuma meno e dovrebbe scaldare meno. Si sente tanto la differenza di velocità con la versione normale (2,5 contro 3,4)? Su eBay in Svezia ne vendono uno a un prezzo mooolto allettante...
penso che il consumo non così eccessivo da doversene preoccupare.
Carlos Rivera
19-02-2014, 08:17
ho cercato di rispndere punto per punto
E ti sei fatto un mazzo tanto, grazie infinite!! :eek:
Grazie tanto che il Graphite è un buon case... :p
Vorrei spendere qualcosina in meno, però. :rolleyes:
Riguardo all'8350, mi hai convinto a tenerlo in seria considerazione. Scegliendo AMD come CPU, penso che sarebbe sensato dirottare su AMD anche per la GPU. Quali sono le differenze fra la serie R e la serie HD? Qual è più indicata per l'utilizzo che ne dovrei fare? E, in caso optassi per l'8350, in quale Mobo ce lo sbatto? Non mi servono frizzi e lazzi, mi bastano una buona lan e un buon wi-fi, ovviamente USB 3.0 e SATA, e soprattutto stabilità, affidabilità e componentistica di buona qualità. :read:
Dimenticavo di specificare che, oltre a desiderare le migliori prestazioni per Photoshop, io uso 2 monitor e lavoro sempre in un multitasking abbastanza spinto. In media, ho aperti contemporaneamente Photoshop, Quark Xpress, un paio di finestre Word, una Excel, 5-6 finestre di Chrome tutte con varie schede aperte, una o due finestre di Firefox, Thunderbird, Skype, Media Player o VLC con musica in riproduzione continua... A volte lascio aperti anche dei software musicali come Guitar Pro e Band-in-a-Box per non dover stare a riaprirli e risettarli dopo! :Prrr:
da cosa provieni?
Laptop Santech X65 con CPU i5 2520M, grafica nVidia GeForce GT 555m con 2gb DDR3 dedicati, 16gb di ram.
no, il balzo sarà tale da sobbarcare completamente le loro performance.
Ma quando sarebbero previsti questi nuovi processori? :fagiano:
EDIT:
Se non trovassi il processori in versione tray, la ventola e il dissipatore che mi danno in bundle col box li butto nel cestino? ^^"
EDIT 2:
Buffo che altrove, in questo stesso forum, 2 utenti mi suggeriscono, visto che le mie esigenze sono soprattutto orientate alla grafica 2D, di non prendere proprio una scheda video e di usare la GPU integrata investendo su processore (3770 o 4770), RAM e MoBo con uscite video integrate (prerogativa Intel). Così facendo potrei upgradare facilmente la configurazione inserendo una scheda video in futuro, in caso ne avvertissi la necessità. Voi immagino dissentiate! XD
celsius100
19-02-2014, 11:50
quanto in meno per il case? quanto conta avere una buona silenziosità?
allora diciamo subito che la marca di cpu e gpu può essere tranquillamente separata, cioè nn fa differenza il produttore in base alle prestazioni delle due combinate assieme
la differenza fra R ed HD7000 è spesso minima, dipende dal modello, le R (nn tutte però) hanno un'architettura più affinata e qualceh extra come un chip dsp dedicato all'audio; con entrambe le serie cmq hai un supporto ottimale per l'open cl
per la scheda madre una Gigabyte GA-990XA-UD3 può andare bene, costa circa 80-90 euro, quindi è di fascia media, ha una LAN chip (10/100/1000 Mbit)
USB Fino a 4 porte USB 3.0 (2 porte sul pannello posteriore e 2 altre porte disponibili attraverso i connettori interni della Motherboard.) piu un'infinità di USB 2
la Firewire
SATA x6 6Gb/s con possibilità di RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10 and JBOD
il wifi come sul 99% delle schede madri devi metterlo a parte, con una scheda di rete wireless ad esempio la D-link DWA-556
edit1 beh si, se usi un altro dissipatore, di quello standard nn te ne faresti più nulla (in realtà per acluni modelli di FX 8 esiste una versione che ha in bundle un dissipatore a liquido, però sono rari da trovare)
edit2 nn usare la vga diciamo che è una mossa per risparmiare del budget, di solito si fa per rispamriare ed inserire un ssd, ma tu avevi gia in mente di inserirlo; l'accoppiata cpu+vga diciamo che dà un boost maggiore rispetto alla sola cpu
ad esempio da qui puoi notare nella riga dell'A8 3850 come si passi a completare un blur script da 174 secondi in soli 76 secondi, passando dai 4 core della sola cpu a cpu+vga integrata (con una dedicata si hanno vantaggi ancora maggiori, in tutto ciò che è accelerato via open cl)
http://media.bestofmicro.com/J/T/338969/original/Photoshop-CS6-Blur-RGB-25.jpg
megthebest
19-02-2014, 12:16
edit2 nn usare la vga diciamo che è una mossa per risparmiare del budget, di solito si fa per rispamriare ed inserire un ssd, ma tu avevi gia in mente di inserirlo; l'accoppiata cpu+vga diciamo che dà un boost maggiore rispetto alla sola cpu
ad esempio da qui puoi notare nella riga dell'A8 3850 come si passi a completare un blur script da 174 secondi in soli 76 secondi, passando dai 4 core della sola cpu a cpu+vga integrata (con una dedicata si hanno vantaggi ancora maggiori, in tutto ciò che è accelerato via open cl)
http://media.bestofmicro.com/J/T/338969/original/Photoshop-CS6-Blur-RGB-25.jpg
in quel test non è però incluso il test ad esempio dell'integrata HD4600 che è anc'essa open cl e probabilmente darà quel boost prestazionale che da l'apu amd..
io sarei per provare la grafica integrata.. a prendere una scheda video aggiuntiva ci vuole goiusto un click e un paio di giorni di attesa per riceverla (amazon rulez) :D
detto questo, non ho rimpianti nell'uso di cs6 + LR 5 con la grafica integrata ;)
Carlos Rivera
19-02-2014, 13:32
quanto in meno per il case? quanto conta avere una buona silenziosità?
Guarda, io partivo da un'idea di 70-90 euro... fosse 120 per fare un salto enorme ci pensavo, ma 150 è davvero tantino.
il wifi come sul 99% delle schede madri devi metterlo a parte, con una scheda di rete wireless ad esempio la D-link DWA-556
Me la segno.
edit2 nn usare la vga diciamo che è una mossa per risparmiare del budget, di solito si fa per rispamriare ed inserire un ssd, ma tu avevi gia in mente di inserirlo; l'accoppiata cpu+vga diciamo che dà un boost maggiore rispetto alla sola cpu
ad esempio da qui puoi notare nella riga dell'A8 3850 come si passi a completare un blur script da 174 secondi in soli 76 secondi, passando dai 4 core della sola cpu a cpu+vga integrata (con una dedicata si hanno vantaggi ancora maggiori, in tutto ciò che è accelerato via open cl)
http://media.bestofmicro.com/J/T/338969/original/Photoshop-CS6-Blur-RGB-25.jpg
in quel test non è però incluso il test ad esempio dell'integrata HD4600 che è anc'essa open cl e probabilmente darà quel boost prestazionale che da l'apu amd..
io sarei per provare la grafica integrata.. a prendere una scheda video aggiuntiva ci vuole goiusto un click e un paio di giorni di attesa per riceverla (amazon rulez) :D
Ed ecco 2 pareri discordanti uno dopo l'altro! XDDD
Uhm, la HD4600 è quella del 4770, giusto? Altrove mi dicevano che l'APU degli AMD è più performante della HD integrata degli Intel... che casino ragazzi!! :Prrr:
Ma alla fine, per avere velocità in Photoshop e grafica 2D e nel multitasking, conta di più avere un multicore o avere un processore singolo più prestante?
celsius100
19-02-2014, 20:40
hai gia visto i Corsair 300 o 400R, li puoi trovare sicuramente a meno di 100 euro, oppure Enermax ST fulmo o Cooler Master CM 690 II
diciamo che in quei testi nn c'erano le HD di intel xkè nn erano supportate da adobe per l'accelerazione open cl, purtroppo nn conosco di test fatti sulla HD 4600 in photoshop CS6, per cui mi baso sulle considerazioni in altre recensioni, ad esempio
http://images.anandtech.com/graphs/graph7032/55470.png
grossomodo le prestazioni in open cl di una HD 4600 sono piu basse di quelle di una radeon 8670D, per cui usarla per accelerare è possibile, ma il miglioramento dovuto alla potenza hardware nn tanto elevata (e ai driver intel che ancora nn puntano sull'ottimizzazione del calcolo via gpu) è limitatissimo
se consideriamo poi che una HD 4600 è inferiore alla 8670D che di suo ha prestazioni di fascia bassa se paragonata ad una scheda video dedicata
faccio un esempio la 8670D ha 384 strem processor a 844mhz, ram nn dedicata, a 1600mhz solitamente; mentre una R7 265 ha 1024 stream processor a 920mhz con memoria dedicata a 5600mhz, quindi parliamo di prestazioni nettamente migliori
In realtà servono entrambe quelle cose, assieme a tanta ram ed un ssd naturalmente :D
cmq sia con un FX 8 che con un I7 hai tutta la potenza necessaria, poi visto che il software si sta sempre più spostando verso l'innovazione sul calcolo via gpu, direi di puntare anche ad una scheda video discreta
https://helpx.adobe.com/it/photoshop/kb/photoshop-cs6-gpu-faq.html
plainsong
19-02-2014, 21:18
visto che il software si sta sempre più spostando verso l'innovazione sul calcolo via gpu, direi di puntare anche ad una scheda video discreta
https://helpx.adobe.com/it/photoshop/kb/photoshop-cs6-gpu-faq.html
Quoto, con meno di 100 € prendi una R7 260 e nelle operazioni accelerate OpenCL ottieni un boost esponenziale che una igpu HD 4600 non può darti. Ne vale la pena. Lato cpu se punti al meglio in una fascia di prezzo ancora ragionevole considerato l'utilizzo professionale, potresti orientarti su un i7 4770. Volendo però risparmiare qualcosa e visto anche l'utilizzo multitasking un FX8350 è comunque una soluzione molto valida.
carlottoIIx6
19-02-2014, 23:24
cut
Ma quando sarebbero previsti questi nuovi processori? :fagiano:
cut
mi piacerebbe risponderti, ma sono in cerca di indiescrezioni e non ne trovo.
Carlos Rivera
20-02-2014, 08:52
hai gia visto i Corsair 300 o 400R, li puoi trovare sicuramente a meno di 100 euro, oppure Enermax ST fulmo o Cooler Master CM 690 II
Grazie delle segnalazioni!
In realtà servono entrambe quelle cose, assieme a tanta ram ed un ssd naturalmente :D
Obviously.
cmq sia con un FX 8 che con un I7 hai tutta la potenza necessaria, poi visto che il software si sta sempre più spostando verso l'innovazione sul calcolo via gpu, direi di puntare anche ad una scheda video discreta
https://helpx.adobe.com/it/photoshop/kb/photoshop-cs6-gpu-faq.html
Prendo appunti.
Quoto, con meno di 100 € prendi una R7 260 e nelle operazioni accelerate OpenCL ottieni un boost esponenziale che una igpu HD 4600 non può darti. Ne vale la pena.
Quindi, secondo te, una R7 260, a parità di prezzo, è preferibile a una GTX650?
Lato cpu se punti al meglio in una fascia di prezzo ancora ragionevole considerato l'utilizzo professionale, potresti orientarti su un i7 4770. Volendo però risparmiare qualcosa e visto anche l'utilizzo multitasking un FX8350 è comunque una soluzione molto valida.
Nel senso che nel multitasking l'FX va meglio dell'i7, o nel senso che non sfigura nei suoi confronti?
mi piacerebbe risponderti, ma sono in cerca di indiescrezioni e non ne trovo.
:Prrr:
plainsong
20-02-2014, 11:37
Quindi, secondo te, una R7 260, a parità di prezzo, è preferibile a una GTX650?
L'architettura GCN ha risultati molto buoni in OpenCL e già la 7770 era una scheda generalmente preferibile alla gtx650. Una R7 260 non fa che aumentare il distacco.
Nel senso che nel multitasking l'FX va meglio dell'i7, o nel senso che non sfigura nei suoi confronti?
Non sfigura nei suoi confronti.
Carlos Rivera
20-02-2014, 11:38
Più chiaro di così! Grazie mille!!! :cincin:
Carlos Rivera
20-02-2014, 12:28
OK, tirando le somme, mi sto orientando verso la soluzione più costosa... magari comprando un pezzo per volta man mano che trovo l'occasione giusta: processore i7 4770, scheda video R7 260 2gb DDR5, 16gb di ram, case Corsair Carbide 400R o Cooler Master CM 690 III.
MoBo: meglio AsRock Z87 Extreme3 oppure Gigabyte GA-Z87M-D3H? La AsRock dovrebbe avere molti più slot espansione PCI, ma non so quanto mi serviranno in realtà, quel che mi interessa è la qualità costruttiva e della componentistica. Asus l'ho scartata perché in tutte le prove comparate la bocciano in virtù di un pessimo rapporto qualità-prezzo.
Consigli sulla ram? Non credevo ce ne fossero così tante, e, francamente, non mi sono chiare le differenze, tempi di latenza a parte. Meglio una low profile visto che non devo fare OC, che dite? La CML16GX3M4A1600C9 dovrebbe andare bene? O meglio la cl10?
EDIT:
Come case, mi intrippa il Carbide 330R. Potrebbe essere una buona scelta o ha delle magagne?
celsius100
20-02-2014, 22:18
in che senso un pezzo alla volta?
quale sarebbe il tuo budget? devi anche rpendere la licenza di windows?
ram ne vuoi mettere 8gb oppure 16gb?
l'ssd e l'hdd da quanti gb?
il 400R e quello rifnito meglio ed è piu spazioso (se vuoi inserire un dissipatore), in alternativa fai un giro sul sito della fractal, fa case davvero quasi inudibili
per rispondere alle due domande della pagina rpecedente, preferisco la R7 xkè anche se le prestazioni variano da test a test, generalmente con l'open cl tende ad essere più veloce (e poi xkè adobe e amd collaborano quindi potrebbe anche essere che nelle future realese vada ancora meglio)
http://media.bestofmicro.com/N/Y/403918/original/15-OpenCL-Luxmark.png
in multitasking quelle cpu sono dei mostri
fra le due preferisco l'FX 8 ha una qualità-prezzo davvero elevata, per farti un raffronto costa quasi come un I5 e va quasi come un I7
Carlos Rivera
21-02-2014, 14:44
in che senso un pezzo alla volta?
quale sarebbe il tuo budget? devi anche rpendere la licenza di windows?
ram ne vuoi mettere 8gb oppure 16gb?
l'ssd e l'hdd da quanti gb?
Nel senso che non ho urgenza di assemblarlo subito, diciamo mi basterebbe averlo operativo per fine Aprile. Quindi posso attendere e monitorare la rete in cerca delle migliori offerte, e quando trovo un prezzo imperdibile compro. In questo modo anche l'esborso è diluito nel tempo, e peserà meno sulle mie tasche.
Il budget? Non ne ho realmente uno... non navigo nell'oro, ma dal momento che è una macchina che utilizzerei per lavorare preferisco puntare alla qualità, ovviamente senza andare a spendere però chissà quali cifre per componenti che saranno sì il top ma a me propri non servono a nulla. L'importante è che per 3-4 anni io possa stare a posto e avere prestazioni adeguate. Diciamo che monitor compreso vorrei stare più sotto possibile al millino.
Licenza di Windows? Immagino sia il caso, ma diciamo ma non è urgentissima (peccato che quella non sia possibile acquistarla usata! :ciapet: ).
Come detto, ram 16gb, non meno. Ero tentato di metterne 32, ma probabilmente non me ne faccio nulla. Sicuramente non ha senso che scenda rispetto ai 16 che ho ora sul portatile. Inoltre, per sistemi rivolti al fotoritocco in genere si raccomanda di preferire una maggiore quantità di ram rispetto alla velocità della ram stessa.
HD? Allora, diciamo che ho già alcuni dischi esterni, in particolare un WD da 2Tb che uso come archivio e per il backup dei dati del lavoro, che faccio 2 volte al giorno tramite semplice comando batch attivato automaticamente tramite windows scheduler. Pensavo, quindi, a un SSD da 120 come disco di avvio (come nel portatile); ma, a differenza del portatile, anziché partizionarlo per avere un disco scratch di Photoshop e una partizione per i dati del lavoro, pensavo di recuperare a prezzo d'occasione, anche usato, un ssd vecchio, piccolo (sui 32-40Gb, direi) e magari nemmeno velocissimo da usare unicamente come scratch di Photoshop. Infine, un HD bello veloce, almeno 7200 rpm, ma non necessariamente capientissimo, avendo come detto già diversi dischi esterni che posso usare come "magazzino".
il 400R e quello rifnito meglio ed è piu spazioso (se vuoi inserire un dissipatore), in alternativa fai un giro sul sito della fractal, fa case davvero quasi inudibili
Avevo già addocchiato il Fractal refine R8, ma non avevo trovato molte opinioni al riguardo e l'avevo un po' accantonato. Le caratteristiche ci sono tutte, ma, non so perché, non scocca la scintilla. Scintilla che invece sarebbe scoccata per il 330; ma dopo che mi hai fatto notare il possibile problema col dissipatore della CPU ho dato una controllata, e mi sono accorto che il modello ha a disposizione max 160mm, mentre il dissipatore che avevo adocchiato, il Thermalright HR-02 Macho, è alto 162. 'Azz!!!
Adesso sto infoiato per il Graphite 600T. Quello sì che ha fatto scoccare uno scintillone! Ovviamente, costa troppo, ma ho trovato su un altro forum un utente che lo vende usato a 90 euro + spedizione per passaggio a sistema open. È tutto oggi che ci sto pensando... Ma la voce della ragione continua a ripetermi che il 400r nuovo per lo stesso prezzo non mi dà nulla di pratico in meno ed ha anche l'IVA scaricabile. Prevarrà la ragione o prevarrà lo sfizio? ^^" :fagiano:
per rispondere alle due domande della pagina rpecedente, preferisco la R7 xkè anche se le prestazioni variano da test a test, generalmente con l'open cl tende ad essere più veloce (e poi xkè adobe e amd collaborano quindi potrebbe anche essere che nelle future realese vada ancora meglio)
http://media.bestofmicro.com/N/Y/403918/original/15-OpenCL-Luxmark.png
E qui, infatti, la decisione è presa: R7 260X. Magari una Asus, che leggo in giro che il sistema DirectCU II è una bomba di dissipatore. Su Tao computer ne hanno una a 107,90 iva compresa, mi sembra un eccellente prezzo. Peccato abbia solo 1Gb di memoria, ma un processore bello incazzato, l'SSD dedicato allo scracth e ram a sufficienza dovrebbero ampiamente aiutarmi a non sentirne la mancanza. Sennò allo stesso prezzo potrei ripiegare sulla Sapphire, che non avrà il DCUII ma mi da 2Gb DDR5 anziché 1. Uhm, non essendo un gamer incallito probabilmente non ho sto gran bisogno del DCUII... Però in me è ancora vivo il ricordo terribile dell'Agosto 2011, quando mi si fuse la scheda grafica del portatile a causa del caldo... e dire che lo tenevo su un apposito piedistallo per ottimizzarne l'areazione... SIGH! :doh:
in multitasking quelle cpu sono dei mostri
fra le due preferisco l'FX 8 ha una qualità-prezzo davvero elevata, per farti un raffronto costa quasi come un I5 e va quasi come un I7
Maledetto! Una cosa sola avevo finalmente deciso, e mo mi rimetti di nuovo dei dubbi!! :muro:
Il pro dell'AMD è che, oltre a costare meno di per sé, mi pare che, a parità di fascia, costino meno anche le MoBo. E comunque, tu cosa sceglieresti? AsRock o Gigabyte?
D'altra parte, il pro delle MoBo Intel è che, a fronte di un costo leggermente maggiore, integrano anche delle uscite video, cosa che mi sembra le schede per AMD non facciano. Volendo usare un doppio monitor, pensavo che collegarne uno alla scheda grafica e uno alla scheda madre sarebbe una soluzione preferibile a far pilotare entrambi dalla stessa GPU...
Infine, leggo che moltissimi sconsigliano l'FX8350 in quanto sarebbe né più né meno che un 8320 overcloccato di fabbrica; quindi sarebbe più sensato comprare un 8320 e overcloccarselo da sé. che ne pensi?
Mi sa tanto che ne budget del pc dovrò pure infilarci una parcella per te... :p
carlottoIIx6
22-02-2014, 00:34
cut
Infine, leggo che moltissimi sconsigliano l'FX8350 in quanto sarebbe né più né meno che un 8320 overcloccato di fabbrica; quindi sarebbe più sensato comprare un 8320 e overcloccarselo da sé. che ne pensi?
Mi sa tanto che ne budget del pc dovrò pure infilarci una parcella per te... :p
ottima idea. dovresti poterlo clokkare con dissi stock anche a frequenze superiori al 8350.
celsius100
22-02-2014, 01:20
Ho il ragionamento sulla spesa dilazionata :)
Visti entrambi i case, puoi scegliere in base al tuo gusto personale
La vga, direi da 2gb, sempre controllando i prezzi, x vedere se nn arriva nella fascia della 270
La cpu, gli FX 8 prezzo/prestazioni in questo tipo di utilizzo sono secondo me i migliori
Quanto overclock vorresti fare?
Quanti hdd/ssd in totale monteresti, escludendo quelli che recuperi? :)
Carlos Rivera
22-02-2014, 08:04
ottima idea. dovresti poterlo clokkare con dissi stock anche a frequenze superiori al 8350.
No, ma il dissi stock preferirei cambiarlo comunque. Come detto, sono rimasto "scottato" dai problemi di eccessivo calore. :nera:
Domanda: ma se l'8350 non è altro che un 8320 overcloccato, se io overclocco un 8320 per raggiungere la stessa frequenza di un 8350 le temperature che ottengo saranno le stesse di un 8350? Non vorrei incasinarmi la vita per 30 euro di differenza...
La vga, direi da 2gb, sempre controllando i prezzi, x vedere se nn arriva nella fascia della 270
Sui 110 euro per la Sapphire da 2Gb. Una GTX770 non la si trova a meno di 250...
La cpu, gli FX 8 prezzo/prestazioni in questo tipo di utilizzo sono secondo me i migliori
Quanto overclock vorresti fare?
Bella domanda... Boh? Il minimo indispensabile per non rimpiangere di aver preso il 4770, direi. Dipende anche dalla MoBo che dovrei comprare... se scelgo AMD, è perché non risparmio solo sul processore, ma anche sulla MoBo, così che il risparmio diventa più sostanzioso e posso reinvestire altrove. Anche perché in giro ho letto che, mentre per le schede Intel tutti consigliano comunque Z87 indipendentemente che si faccia SLI oppure no perché quelle con chipset H97 o inferiori sono meno complete e di minore qualità, per quanto riguarda le MoBo AMD il consiglio generale è di lasciar perdere le 990 se non si ha bisogno di SLI o OC estremi, e quindi pensavo di farmi una 970 tipo la Asus M5A97 R2.0 oppure la Asrock 970 Extreme4.
Ripeto, non vorrei incasinarmi per 30 euro di differenza. Se ne vale davvero la pena, ottengo prestazioni fantastiche e sto in una botte de fero, lo faccio. Ma se già risparmiare sul processore mi "costringe" a spendere di più in MoBo, non ne vale la pena.
Se fare OC mi costringere a prendere una Mobo più cara e mi alza le temperature in ogni caso, piuttosto a 'sto punto, lo faccio direttamente su un 8350 così mi avvicino ancor più a un 4770.
Quanti hdd/ssd in totale monteresti, escludendo quelli che recuperi? :)
3: l'SSD di avvio (sui 120Gb), l'SSD di scratch (32-40Gb) e l'HD per l'archiviazione dati.
megthebest
22-02-2014, 08:21
Comunque un 4770 liscio va benone su un h87 da 80€, mentre per overcloccare un fx 8320 meglio una mobo con almeno 8/12 fasi di alimentazione, visto il consumo non trascurabile.. Non sono fan intel, però è indubbio che sia superiore.. Con lo sconto da pagare dei 90€ medi in più per una config intel invece che amd (con prestazione paragonabili in multi thread ma non in single thread)
Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t
celsius100
22-02-2014, 12:09
allora posto un esempio:
Alimentatore PC Antec NeoECO 620C 620W 80+ Bronze ATX € 69,60 € 69,60 0,00%
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 48,30 € 48,30 0,00%
SSD Samsung 840 EVO Basic 120GB Lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s SATA3 € 75,90 € 75,90 0,00%
* SSD scratch da prendere usato
* da valutare Case Midi Corsair Carbide 400R ATX Nero € 98,80 € 98,80 0,00%
* nn era disponibile l'HR02Dissipatore CPU Be Quiet Shadow Rock 2 Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD 754/939/940/AM2/AM3/FM1/FM2 € 47,00 € 47,00 0,00%
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CML16GX3M2A1600C10B LowProfile 16GB (2x8GB) PC3-12800 1600MHz CL10 € 134,80 € 134,80 0,00%
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 134,50 € 134,50 0,00%
VGA AMD Sapphire Radeon R7 260X OC Core 1050MHz Memory GDDR5 6000MHz 2GB DVI HDMI DP € 114,40 € 114,40 0,00%
Sistema Operativo Microsoft Windows 8.1 64bit DSP DVD Italiano € 80,50 € 80,50 0,00%
Monitor IPS 21.5" Asus VS229HV FullHD 250cd/mq 5ms VGA DVI HDMI Nero € 146,60 € 146,60 0,00%
Masterizzatore Interno DVD/CD Lite-On IHAS122-04 DVD 22x Nero SATA Bulk € 15,40 € 15,40 0,00%
Scheda Madre Asus M5A99X EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 990X DDR3 SATA3 USB3 ATX € 114,30 € 114,30 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 1.080,10 €
ho inserito una lista di componenti presi dallo stesso eshop, diciamo che se hai la possibilità di prendere le offerte che trovi in rete puoi risparmiare un pò
in questo caso è una configurazione per avere un buon grado di overclock (ad esempio per mantenere il processore sui 4/4.1ghz)
alternativa senza overclock:
Scheda Madre Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 89,00 € 89,00 0,00%
CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 169,10 € 169,10 0,00%
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer A30 AMD FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 Retail € 29,10 € 29,10 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 1.071,50 € :)
Carlos Rivera
22-02-2014, 23:28
Be', direi allora che la soluzione 8320 da OCcare la scarterei, non mi dà nessun vantaggio economico né pratico a conti fatti, anzi.
La Seagate preferirei evitarla, ho avuto brutte esperienze in passato. Non mi esprimo sui suoi prodotti attuali, ma ormai non andiamo più d'accordo.
La RAM ho letto che la black è qualitativamente migliore della blue, ed anche più duratura...
Il monitor VS229HV è sicuramente bello, ottimo contrasto, bassi tempi di risposta e angolo a 178 H/V, caratteristiche essenziali. Purtroppo è piccolino e non regolabile in altezza, cosa che per me è fondamentale.
Ecco la configurazione cui starei pensando io, coi migliori prezzi che sono riuscito a trovare in rete:
CPU AMD AM3+ FX-8350 € 160,30
MB ASUS M5A97 EVO R2 € 77,55
SVGA AMD Sapphire Radeon R7 260X OC Core 1050MHz GDDR5 6000MHz 2GB € 114,40
RAM DDR3 1600 16GB (4x4GB) CL9 Corsair Vengeance black € 141,79
SAMSUNG 840 EVO MZ-7TE120BW- 120 GB - SSD interno 2,5" € 73,66
HD WD CAVIAR RED 3,5" 1000GB WD WD10EFRX 64MB € 55,07
SSD X SCRATCH USATO € 30,00
Thermalright HR-02 Macho Rev.A € 48,14
Corsair 600W Corsair CX600M SEMIMODULARE € 61,63
oppure Cooler Master COPSUB700 Alimentatore Thunder 700W € 62,27 (in offerta su Amazon a metà prezzo)
Case Miditower Corsair Carbide 400R € 87,75
oppure Graphite 600T usato € 90,00
Masterizzatore DVD-RW Samsung SH-224DB/BEBE bulk black SATA-Interface € 13,43
TOTALE: 863,72-866,61 (a seconda di alimentatore e case)
OPPURE
CPU Intel 1150 i7-4770 Ci7 Box (3,4GHz) BX80646I74770 € 245,83
MB1150 GBT H87-HD3 (ATX) GA-H87-HD3 € 76,38
TOTALE: 948-951
Tutto IVA compresa, poi però scarichiamo e siamo felici.
Resterebbero da aggiungere monitor e OS.
Monitor Asus PA238Q LCD 23" € 237,59
MICROSOFT WINDOWS 7 PROFESSIONAL CON SERVICE PACK 1 64 BIT € 112,30
(Azz! Perché windows 7 deve costare così tanto più di quella cacca dell'8?!?)
Dove potrei risparmiare un po'? Sulla ram, forse. Sul monitor la vedo dura, se voglio un 23'' minimo con 178 h/v, 5-6ms di risposta, un buon contrasto e regolabile in altezza. Sul sistema operativo? Win 8 mi fa schifio proprio, mentre col 7 mi trovo discretamente bene.
megthebest
22-02-2014, 23:38
per le ram prendi un kit 2X8Gb che è meglio.. così se vorrai upgradare avrai ancora due slot liberi... i 4 moduli lasciali per le piattaforme socket 2011 che ne hanno di slot a disposizione..
carlottoIIx6
23-02-2014, 01:04
No, ma il dissi stock preferirei cambiarlo comunque. Come detto, sono rimasto "scottato" dai problemi di eccessivo calore. :nera:
Domanda: ma se l'8350 non è altro che un 8320 overcloccato, se io overclocco un 8320 per raggiungere la stessa frequenza di un 8350 le temperature che ottengo saranno le stesse di un 8350? Non vorrei incasinarmi la vita per 30 euro di differenza...
cut
non sono la stessa cpu, il silicio cambia.
ora dipende dalla frequenza che ti proponi di raggiungere.
a 4,5GHz daily non avrai nessun problema con nessuna cpu amd.
se si va su over spinti, si cerca di andare su cpu che costano di più per via dei silici migliori, ma alal fine è anche una questione di fortuna.
°Phenom°
23-02-2014, 01:55
Va a fortuna. L'8320 del mio amico, un altro pò è più fortunato del mio 9370 in oc :asd:
Carlos Rivera
23-02-2014, 07:26
OK. Ancora 3 ultimissime domandine, 2 per tutti e una per Celsius:
- Ram: ultimamente le vendono a coppie. Se io volessi espanderla in futuro, dovrei infilarci per forza la stessa coppia, oppure potrei infilarci anche un singolo modulo dello stesso tipo? In pratica, se io acquistassi una coppia 2x8Gb Corsair CML16GX3M2A1600C9 (€ 140), poi in caso di aumento memoria potrei installare un 1x8Gb CML16GX3M1A1600C9 (il codice è identico, a parte M1A, anziché M2A, il numero in quella posizione nelle Corsair indica la quantità di moduli)? Ovviamente queste memorie, essendo a 1600Mhz, vanno bene su Intel, mentre su AMD mi converrebbe prenderle a 1866, ovvero la frequenza nativa del processore, no?
- Alimentatore: bronze? gold? modulare o non modulare? vale la pena spenderci qualcosina in più o sono soldi buttati?
- @Celsius: mi hai consigliato il masterizzatore LiteOn perché lo ritieni effettivamente superiori ad altri di pari prezzo o è semplicemente un comune masterizzatore a un prezzo normale?
megthebest
23-02-2014, 08:34
sempre meglio moduli a coppie per il discorso dual channel.. Quindi se 16 non bastano o aggiungi due da 4 o altri due da 8. 1600 vanno bene anche per amd, puoi comunque praticare un buon overclock e il 90% delle 1600 cl9 superano ampiamente i 2000mhz con timing leggermente rilassati. Penso basti un bronze, per il discorso modulare dipende dal cable nanagement e se il pc lo esponi con finestra trasparenti
Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t
celsius100
23-02-2014, 11:49
[QUOTE=Carlos Rivera;40769649]
CPU AMD AM3+ FX-8350 € 160,30 bene
MB ASUS M5A97 EVO R2 € 77,55 bene
SVGA AMD Sapphire Radeon R7 260X OC Core 1050MHz GDDR5 6000MHz 2GB € 114,40 bene
RAM DDR3 1600 16GB (4x4GB) CL9 Corsair Vengeance black € 141,79
black o blue sono identiche
SAMSUNG 840 EVO MZ-7TE120BW- 120 GB - SSD interno 2,5" € 73,66 bene
HD WD CAVIAR RED 3,5" 1000GB WD WD10EFRX 64MB € 55,07bene, i WD red sono ideali per lo storage per la loro grande affdabilità, pagano il fatto di nn esser veloci però, cmq ci sono gli ssd
SSD X SCRATCH USATO € 30,00
Thermalright HR-02 Macho Rev.A € 48,14 bene
Corsair 600W Corsair CX600M SEMIMODULARE € 61,63
oppure Cooler Master COPSUB700 Alimentatore Thunder 700W € 62,27 (in offerta su Amazon a metà prezzo)
nessuno dei due mi convince tanto, sono validi ma economici in termini di componenti interne, preferirei un enermax ETL550AWT 550W oppure Antec EA-650 Green, si trovano a circa 70/75 euro
Case Miditower Corsair Carbide 400R € 87,75
oppure Graphite 600T usato € 90,00 scegli quelo che ti piace di piu :)
Masterizzatore DVD-RW Samsung SH-224DB/BEBE bulk black SATA-Interface € 13,43
va bene, ilLiteOn era semplicemente un modello standard da usare
TOTALE: 863,72-866,61 (a seconda di alimentatore e case)
Resterebbero da aggiungere monitor e OS.
Monitor Asus PA238Q LCD 23" € 237,59 bel monitor con un buon pannello ips-led
MICROSOFT WINDOWS 7 PROFESSIONAL CON SERVICE PACK 1 64 BIT € 112,30
[QUOTE]
direi che va bene :)
x le ram sono daccordo con megthebest
Carlos Rivera
23-02-2014, 12:46
Grazie infinite. :ave:
celsius100
24-02-2014, 00:24
Prego :)
Carlos Rivera
03-03-2014, 11:06
Eccoci qua. Alla fine, considerando i prezzi d'occasione che si trovano in giro e paragonandoli con quelli non ivati dei principali store su internet, ho ritenuto più conveniente prendere tutto da un unico venditore, quello con i prezzi migliori e con una certa affidabilità stando ai commenti che si trovano in rete. Gli unici 2 componenti che non ho acquistato dallo stesso venditore sono case e dissipatore.
Alla fine ho deciso di sostituire la MoBo Asus con una Gigabyte, dal momento che in giro leggo moolte lamentele sulla M5A97 EVO R2, che pare essere abbastanza consueta a freeze o malfunzionamenti e difetti vari. Nella fattispecie, ho optato per una GA-990XA-UD3. Mi sarei "accontentato" di una 970A, ma non ci avrei risparmiato un euro rispetto al prezzo cui ho preso la 990XA, quindo tanto vale. Per il case alla fine ho deciso di rivirare sullo Xigmatek Midgard II dopo averne visto uno dal vivo; di conseguenza ho dovuto sostituire la Macho HR2, troppo grossa per quel case, con una Macho 120. Infine, non avevano la PSU Antec, per cui ho ripiegato su una XFX che dovrebbe andare comunque benone.
Ecco qui la configurazione completa con tanto di prezzi ivati:
CPU AMD AM3+ FX-8350 € 160,30
MB GIGABYTE GA-990XA-UD3 € 77,68
Sapphire R7 260X 2GB € 105,09
DDR3 1600 CL10 Corsair 2x8GB Veng.LP blue € 128,17
SAMSUNG 840 EVO MZ-7TE250BW - 250 GB € 119,62
HD WD CAVIAR RED 3,5" 1TB WD WD10EFRX 64MB € 55,07
SSD 2,5 30GB Kingston S200 9,5mm € 33,31
DVD-RW Samsung SH-224DB/BEBE € 13,43
Case Xigmatek Midgard II € 69,00
PSU XFX P1-650S-NLB9 € 67,81
Thermalright Macho 120 € 39,90
Scythe Slip Stream 120mm 800rpm € 7,46 x 3 = €22,39
Totale: € 891,77 + 15 di trasporto.
Per il monitor, pensavo a un DELL U2312HM, che costa meno dell'Asus e di cui tutti dicono meraviglie. Inoltre, in un sito che ce l'ha a ottimo prezzo (186) danno la possibilità di pagarlo in 6 rate di 30 e rotti euro con un sovrapprezzo finale di appena 10 euro.
Il mio PC a meno di 1000 euro è servito, e vi devo ringraziare di nuovo tantissimo per il supporto e i consigli.
Un ultimo consiglio: per l'assemblaggio della macchina secondo voi vale la pena prendere un kit antistatico tappetino + bracciale con messa a terra (su Amazon si trova a 22 euro), o è sufficiente un paio di guanti di lattice?
megthebest
03-03-2014, 12:04
Un ultimo consiglio: per l'assemblaggio della macchina secondo voi vale la pena prendere un kit antistatico tappetino + bracciale con messa a terra (su Amazon si trova a 22 euro), o è sufficiente un paio di guanti di lattice?
ottimo..
non serve secondo me.. tocca solo le parti metalliche del case o con un semplice cavo di rame legato al polso e ad una parte metallica del case, fai tutte le operazioni in sicurezza..
celsius100
03-03-2014, 17:06
direi tutto ottimo
anche il DELL U2312HM a meno di 200 euro :) l'ultima volta che ne avevo visto uno stava sopra i 250 euro
x scaricare la carica elettrostatica tocca qualcosa di metallico prima di toccare l'hardware, basta anche solo mettere le zampe sul termo :D
Carlos Rivera
04-03-2014, 05:45
Grazie! Farò così. ;)
celsius100
04-03-2014, 17:04
prego :)
giuseppe9486
04-03-2014, 18:39
Scusate se mi intrometto :D
ma cosa vuol dire utilizzare un disco scratch per Photoshop?
Carlos Rivera
04-03-2014, 20:13
Il disco scratch di Photoshop è il disco fisico che il programma utilizza per allocare temporaneamente la memoria quando la ram non è più sufficiente. Il sistema è analogo a quello del file di paging di windows. Perché le prestazioni siano ottimali, il disco scratch non deve essere il disco d'avvio del sistema operativo e deve essere diverso dal disco di paging di windows. Inoltre, più è veloce migliori saranno le prestazioni.
megthebest
04-03-2014, 20:18
Il disco scratch di Photoshop è il disco fisico che il programma utilizza per allocare temporaneamente la memoria quando la ram non è più sufficiente. Il sistema è analogo a quello del file di paging di windows. Perché le prestazioni siano ottimali, il disco scratch non deve essere il disco d'avvio del sistema operativo e deve essere diverso dal disco di paging di windows. Inoltre, più è veloce migliori saranno le prestazioni.
si tutto verissimo.
però con 16Gb di ram o più, è veramente raro che si abbia bisogno di accedere spesso allo swap.
Nel mio caso, ad esempio dei 16Gb di ram ne alloco 10 a CS6 , lo swap lo lascio comunque sul disco di sistema (ssd samsung 830) e non mi sembra di avere chissà che colli di bottiglia..
ciao
giuseppe9486
05-03-2014, 08:41
Il disco scratch di Photoshop è il disco fisico che il programma utilizza per allocare temporaneamente la memoria quando la ram non è più sufficiente. Il sistema è analogo a quello del file di paging di windows. Perché le prestazioni siano ottimali, il disco scratch non deve essere il disco d'avvio del sistema operativo e deve essere diverso dal disco di paging di windows. Inoltre, più è veloce migliori saranno le prestazioni.
Siccome interessa pure a me, cosa si dovrebbe fare per impostare questo disco scratch?
Carlos Rivera
05-03-2014, 09:19
Dal menu di photoshop: modifica (edit) > preferenze (preferences) > prestazioni (performance). Da lì imposti la percentuale di ram da assegnare a photoshop (di default dovrebbe essere 60%; attenzione a non cadere nella tentazione di assegnare a photoshop una percentuale troppo alta, perché se togli troppe risorse al sistema operativo poi finisci col crearti dei colli di bottiglia) e imposti gli Scratch disk. Puoi importarne più d'uno, in ordine di priorità (cioè il secondo verrà utilizzato solo in caso si termini lo spazio disponibile nel primo, e così via per i successivi): tendenzialmente la partizione di sistema tienila per ultima, mentre al primo posto l'ideale sarebbe una partizione dedicata o, come farò io, un piccolo disco dedicato (da non spenderci più di 25-30 euro, non ne vale la pena), ma in caso tu non ne abbia va benissimo la partizione o il disco di archiviazione dati, purché non sia pieno.
giuseppe9486
05-03-2014, 18:37
Dal menu di photoshop: modifica (edit) > preferenze (preferences) > prestazioni (performance). Da lì imposti la percentuale di ram da assegnare a photoshop (di default dovrebbe essere 60%; attenzione a non cadere nella tentazione di assegnare a photoshop una percentuale troppo alta, perché se togli troppe risorse al sistema operativo poi finisci col crearti dei colli di bottiglia) e imposti gli Scratch disk. Puoi importarne più d'uno, in ordine di priorità (cioè il secondo verrà utilizzato solo in caso si termini lo spazio disponibile nel primo, e così via per i successivi): tendenzialmente la partizione di sistema tienila per ultima, mentre al primo posto l'ideale sarebbe una partizione dedicata o, come farò io, un piccolo disco dedicato (da non spenderci più di 25-30 euro, non ne vale la pena), ma in caso tu non ne abbia va benissimo la partizione o il disco di archiviazione dati, purché non sia pieno.
Grazie mille, sei stato chiarissimo
Carlos Rivera
05-03-2014, 19:00
:D :boxe:
Carlos Rivera
11-03-2014, 14:20
Mi sono arrivati oggi i componenti ordinati presso Tao Computer. Li ho ordinati il 3 pagando via bonifico (che necessita alcuni giorni per essere incassato): direi che come tempistiche sono ampiamente soddisfatto. I componenti ci sono tutti e sono tutti nella scatola originale sigillata, a parte l'HD e io masterizzatore, comunque imballati molto molto bene. La fattura l'avevo già scaricata in pdf dalla pagina del sito relativa al mio ordine, un sistema davvero pratico.
Riassumendo: non posso che raccomandare questo sito per chiunque volesse fare acquisti in fatto di hardware. I prezzi migliori che ho trovato per il nuovo e un servizio, nella mi esperienza, impeccabile.
Mi manca solo il case, che ho acquistato altrove, non vedo l'ora che mi arrivi... avrò di che divertirmi! Mi sento come un bambino cui viene regalato un lego nuovo!! :D
Ah, sempre riguardo al venditore: siccome nel loro sito c'è scritto di provare a contattarli in caso nel loro catalogo non fosse presente un prodotto che desideriamo, ho mandato un'email per chiedere se fosse loro possibile procurarmi il case della Xigmatek, e mi hanno molto onestamente risposto che il loro fornitore non sarebbe stato in grado di offrire prezzi concorrenziali. Encomiabili.
megthebest
11-03-2014, 14:36
ottimo.. appena arriva il case dacci dentro..
non conosco lo shop per esperienza diretta.. spero solo che ai prezzi concorrenziali sia aggiunta anche un assistenza degna di tale nome (in altri shop infatti non è raro che per degli rma si debba assistere ad una odissea..)
Carlos Rivera
14-03-2014, 11:37
Arrivato anche il case finalmente)! Ora non mi resta che rimboccarmi le maniche.
Dilemma: Windows 7 o 8.1? Io ero partito fisso con l'idea di mettere il 7, ma ultimamente amici che ne capiscono mi dicono che l'8.1 va benissimo ed è velocissimo... qui che ne dite?
celsius100
15-03-2014, 10:25
Anche io direi win 8.1 :)
Carlos Rivera
17-03-2014, 13:55
Buonasera a tutti! Rieccomi qua!
Allora, venerdì notte ho montato tutti i componenti nel case (che casino montare il macho! XD), domenica mattina ho collegato tutti i cavi. Tutto sembra funzionare, chiudo le pareti del case... non parte più il bios (o non arriva alcun segnale video al monitor, fate voi XD). In effetti, per quanto avessi tentato di installare i cavi con più ordine e logica possibile, il risultato era un groviglione, e nel chiudere qualcosa deve essere andato fuori posto. Vabbe', poco male: ho staccato tutto (processore e dissipatore) a parte, e rimontato da capo cercando di mettere a frutto l'esperienza fatta col primo tentativo. Il risultato è decisamente migliore, ordinato e apprezzabile (anche se un po' rimpiango di non aver speso un po' di più per una PSU modulare... ^^"), e soprattutto... funziona perfettamente.
Seconda sorpresa: la MoBo UEFI. Un casino capire come rendere bootabile la pendrive USB, un casino poi riuscire a far partire effettivamente l'installazione di Winzozz (ho dovuto usare un tool chiamato Rufus). Ora, un casino con l'attivazione... Credo che la cosa migliore sia riformattare e reinstallare il sistema operativo disabilitando l'UEFI e formattando in mbr. Tanto, a quanto mi pare di aver capito, non ci sono reali vantaggi per l'utente in un boot UEFI... o sbaglio?
Poi, tornando a Win 8.1... alla fine avevo deciso di rimanere sul 7, e provare la versione Ice Extreme. Principalmente, a convincermi è stato leggere che l'8.1 è si più veloce come avvio, ma più lento poi nell'esecuzione dei programmi. Inoltre, si dice essere il classico "SO di transizione", come lo sono stati i vari ME e Vista (che ho odiato entrambi). Però ci sono tanti altri che dicono che l'8.1, a dispetto delle critiche, funziona alla grande e, una una volta disabilitata l'interfaccia touch, a più veloce e stabile del 7. Inoltre, sembrano esserci meno "problemi di UEFI" con l'8.1... qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie, come sempre.
celsius100
17-03-2014, 15:44
cose che capitano :D
i problemini di UEFI e di stabilità sono uguali x entrambi i s.o.
secondo me 8.1 ha qualcosa in più quando si parla di sicurezza e di ottimizzazione dell'uso della vga in gpgpu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.