PDA

View Full Version : Tool Monitoring Parametri ADSL


L4ky
17-02-2014, 08:51
Spesso capita che utenti chiedano aiuto in questo forum perché la loro linea ha problemi o chiedono se è possibile ottenere qualcosa di più dalla loro linea adsl.
Quando si vuole spingere la propria ADSL si deve trovare un compromesso tra SNR e portante in modo che la linea sia stabile ottenendo qualche mbit in piu di portante.
Se volete spingere la vostra ADSL dovrete prima di tutto forzare l' SNR a valori più bassi del vostro valore attuale, in modo da poter agganciare una portante maggiore.
Ricordo che SNR sta per Signal to Noise Ratio ( Rapporto tra segnale / rumore ). Come potrete ben immaginare è un rapporto e se il valore diventa troppo basso avremo cadute di portante, tanti errori di trasmissione e molti altri fenomeni alquanto strani! :D
Quando forzerete il valore di SNR (cercate nella il thread ufficiale del vostro router in questo forum) dovrete testare la vostra linea per capire se è stabile con quell' SNR. Spesso si passa dai 12db dei profili standard (parlo principalmente di Telecom Italia) a 6db. 6db di SNR permettono di avere una linea stabile sul 95% dei casi ottenendo circa 4 Mbit in più di portante. Questo valore è indicativo perché come potrete leggere sempre su questo forum "ogni linea è storia a se".
Ricordate che, sempre indicativamente, ogni 3db di SNR sono circa 2Mbit di portante.
Avete forzato il vostro SNR? Perfetto, ora dovreste monitorare la vostra ADSL per un po' di ore, solitamente almeno 24 ore, in modo da capire se eventuali disturbi che si presentano alle varie ore del giorno posso influire sulla vostra stabilità.
Passiamo ora ai Tool che potete utilizzare per monitorare la vostra ADSL (oltre al classico download di una ISO di qualche distro Linux e lasciare andare per qualche ora)

DMT Tools: Questo software si connette via telnet al vostro router e ricava tutti i dati di suo interesse. C'è anche un tab per impostare l' SNR a proprio piacimento. Genera dei grafici molto utili per valutare la qualità della linea.
Disponibile per Windows
Download QUI (http://dmt.mhilfe.de/)

OrbMT: Questo software è molto più semplice sia nell utilizzo che nell aspetto del programma stesso rispetto a DMT Tool. Anch'esso fornisce le solite informazioni come SNR, Attenuazione, Portante e il grafico dell allocazione dei bit.
Disponibile per Windows
Download QUI (http://blog.orbmu2k.de/tools/orbmt-modem-tool-sidebar-gadget)

DSLStats: Questo software l'ho scoperto di recente. Funziona in modo analogo a DMT Tools. Sembra organizzato meglio, le funzioni sono tante ancora da provare. Se avete intenzione di provarlo, mandate un feedback! Da notare l'ottima idea del "Special router" ovvero quei router che per accedere alla console necessitano di comandi intermedi. Ad esempio: tutti i modem Alice che richiedono il "system shell" per poter accedere alla console tramite telnet. Dovrebbe funzionare con AGPF e AGPWI!
Disponibile per Windows, Linux, Raspberry PI e il codice sorgente!
Download QUI (http://www.s446074245.websitehome.co.uk/downloads.html)

Routerstats: Questo software è il più "compatibile". In realtà non si connette tramite telnet al vostro router, ma va impostato in modo che prenda i valori dalla pagina delle statistiche adsl del vostro router. Teoricamente è compatibile con qualsiasi router, ma nulla è garantito.
Consigliato per la sua semplicità di utilizzo, configurazione un po' difficile per chi non è esperto. Alcuni router sono già preimpostati.
Disponibile per Windows
Download QUI (http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm)

Se conoscete altri software non esitate a segnalarli!

Robecate
17-02-2014, 10:10
Piccola precisazione:
quello che alcuni router lasciano modificare non è il signal to noise ratio che è immodificabile ed è un rapporto, ma il signal to noise margin in download, che è una differenza. Ambedue sono valori calcolati dal router facendo una qualche media tra i valori relativi alle singole frequenze.
Il valore zero indica che la linea è utilizzata alla sua massima capacità, valori positivi indicano più o meno di quanto può scendere l'SNR senza provocare gravi problemi, valori negativi non possono durare a lungo, nonostante tutti i meccanismi implementati di correzione degli errori la disconnessione è quasi sicura.
DMT (in alcuni router) mostra ambedue i grafici, frequenza per frequenza. La portante è proporzionale all'area del grafico di allocazione dei bits sui toni (di solito il primo grafico)
Secondo gli standard dell'ADSL2+ che seguono abbastanza fedelmente la teoria matematica dei segnali digitali servono almeno 6db di SNR per allocare abbastanza affidabilmente due 2 bits su un certo tono.
Una linea di media qualità ha un SNR medio di circa 35-40db, ma le variazioni sui toni sono molto rilevanti, si va da 50-60db nei primi toni a circa 10-15 sugli ultimi.

san80d
17-02-2014, 10:25
ottima guida, grazie L4ky

Lanfi
17-02-2014, 10:30
Sì una discussione di questo genere ci voleva proprio. Magari ci vorrebbe anche una spiegazione su come interpretare i grafici che elaborano programmi come dmt o orbmt...

L4ky
17-02-2014, 10:33
Piccola precisazione:
quello che alcuni router lasciano modificare non è il signal to noise ratio che è immodificabile ed è un rapporto, ma il signal to noise margin in download, che è una differenza. Ambedue sono valori calcolati dal router facendo una qualche media tra i valori relativi alle singole frequenze.
Il valore zero indica che la linea è utilizzata alla sua massima capacità, valori positivi indicano più o meno di quanto può scendere l'SNR senza provocare gravi problemi, valori negativi non possono durare a lungo, nonostante tutti i meccanismi implementati di correzione degli errori la disconnessione è quasi sicura.
DMT (in alcuni router) mostra ambedue i grafici, frequenza per frequenza. La portante è proporzionale all'area del grafico di allocazione dei bits sui toni (di solito il primo grafico)
Secondo gli standard dell'ADSL2+ che seguono abbastanza fedelmente la teoria matematica dei segnali digitali servono almeno 6db di SNR per allocare abbastanza affidabilmente due 2 bits su un certo tono.
Una linea di media qualità ha un SNR medio di circa 35-40db, ma le variazioni sui toni sono molto rilevanti, si va da 50-60db nei primi toni a circa 10-15 sugli ultimi.
Appena ho un attimo di tempo correggo implementando i tuoi consigli e correzioni.
Grazie
Sì una discussione di questo genere ci voleva proprio. Magari ci vorrebbe anche una spiegazione su come interpretare i grafici che elaborano programmi come dmt o orbmt...
Lo farò, il mio obiettivo principale era elencare i vari programmi per monitorare. Mi piacerebbe fare una lista di compatibilità tra router e software.

san80d
17-02-2014, 10:35
Magari ci vorrebbe anche una spiegazione su come interpretare i grafici che elaborano programmi come dmt o orbmt...

magari, io sarei il primo tra quelli che ne sentirebbe il bisogno :)

Robecate
17-02-2014, 10:55
Non so bene a che livello di dettaglio spiegare, ma ci provo molto semplicemente...
Il grafico della "allocazione dei bits sui toni" dice semplicemente quanta informazione è codificata in ogni canale di frequenza. La portante è proporzionale all'area del grafico.
Un grafico in download "normale" non ha buchi evidenti e scende gradualmente da sinistra a destra. Il grafico dell'upload invece deve essere a campana.
Il grafico dell' SNR dice, tono per tono, quale è il valore del rapporto tra segnale e rumore.
Più è alto più si possono allocare bits in quel tono.
Alcuni router forniscono anche un grafico, tono per tono, del SNRm il margine di rumore che è una differenza:
ad esempio se un tono ha 45db di SNR e ci sono collocati 14 bits (ci vogliono 3db per ogni bit ma non se ne può allocare uno solo, il minimo teorico della tecnologia ADSL è due) il margine di rumore è: 45-14x3=45-42=3db.
C'è poi il grafico dell'attenuazione, sempre frequenza per frequenza. Un andamento normale prevede che all'inizio ci sia una zona un po' alta (corrisponde alle frequenza di upload, il motivo controintuitivo del perchè sia alta dove invece dovrebbe essere bassa è difficile da spiegare...) poi l'attenuazione decade, resta bassa per un po' e poi ricomincia a crescere.
I grafici sono molto più indicativi dei valori singoli riportati dai router nelle loro pagine di statistiche, perchè questi valori sono valori medi, calcolati in modo differente da ogni router (non esiste un vero standard). Tenete anche presente che le medie sono difficili da interpretare, perché i dati sono in dB e quindi logaritmici (a buon intenditore...).
Se sono sufficienti queste poche informazioni va bene, se ci sono domande più specifiche, sono qui.
Tenete presente però che io sono un matematico, non un tecnico, conosco la teoria ma non la tecnologia, non la pratica e non la stregoneria...:D

Robecate
18-02-2014, 20:17
DSLStats: Questo software l'ho scoperto di recente. Funziona in modo analogo a DMT Tools. Sembra organizzato meglio, le funzioni sono tante ancora da provare. Se avete intenzione di provarlo, mandate un feedback! Da notare l'ottima idea del "Special router" ovvero quei router che per accedere alla console necessitano di comandi intermedi. Ad esempio: tutti i modem Alice che richiedono il "system shell" per poter accedere alla console tramite telnet. Dovrebbe funzionare con AGPF e AGPWI!
Disponibile per Windows, Linux, Raspberry PI e il codice sorgente!
Download QUI (http://www.s446074245.websitehome.co.uk/downloads.html)

Questo sembra promettente e interessante, ma la versione per Linux mi va subito in "segmentation fault" (uso Xubuntu 12.04 LTS) :muro:

Robecate
19-02-2014, 21:11
Dslstats non riesco a farlo funzionare (neanche la versione per Win32) col mio vecchio ma glorioso router (Thomson Speedtouch 605) ma quest'altro programma, Stmtv0.10 (non citato nel primo messaggio) funziona benissimo: http://modemtool.de/tool.html

Prof. Nerpiolini
14-05-2018, 22:02
Ciao a tutti.

Non vorrei fare cross-posting ma se qualcuno sapesse interpretare i grafici di DMT Tool che ho postato a questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2852865) indirizzo, mi farebbe una cortesia.

Grazie. ;)

tolwyn
14-05-2018, 22:08
più che x-posting direi necro-posting...

ranfas
16-05-2018, 12:16
Piccola precisazione:
quello che alcuni router lasciano modificare non è il signal to noise ratio che è immodificabile ed è un rapporto, ma il signal to noise margin in download, che è una differenza.

Ah questo è interessante. Mi sono sempre chiesto quale fosse la differenza e quale la dipendenza tra
1. la variazione che di solito si chiede all'ISP , per esempio di abbassare da 12db a 6db per "agganciare" piu velocita
2. la variazione che alcuni router come il miu ASUS permettono sull'SNR

se puoi elaborare lo apprezzerei tantissimo

tolwyn
16-05-2018, 12:18
qualcosa mi dice che non hai dato un occhio al suo profilo.....

Ultima azione: 12-10-2016 15:09