View Full Version : HD o SSD?
Salve.
E' da un po' di tempo che ho qualche problema al pc: mi parte il ripristino all'avvio e/o lo scandisk ogni paio di giorni, alcune funzioni (anche se superflue) non vanno più ... Avevo pensato ad una formattazione ma ho rimandato più e più volte.
Ieri mattina mi riparte il ripristino ma questa volta va in loop visto che appena terminato eccolo ancora ed ancora. Non ho avuto altra scelta che effettuare la formattazione che tanto ho rimandato.
Tutto ok, tutto andato a buon fine. Ho reinstallato gran parte dei programmi che avevo e, un po' seccata dal problema ma più serena pensando di averlo risolto, ho spento il pc.
Stamattina vado per accenderlo e ... ecco il ripristino! :eek: :wtf:
Dopo un piccolo shock iniziale, riparto col formattare e, a procedura terminata, faccio un test di diagnostica all'hard disk con HDTune che mi informa che ci sono dei settori danneggiati (circa lo 0,4% su 320 GB).
A dir la verità, anche il risultato del ripristino aveva fatto "intuire" che qualcosa non andava con un dicitura tipo "Registro corrotto" anche appena formattato!
Visto che sembra evidente che è da sostituire l'hard disk, ho pensato a due possibili scelte: un Caviar Black da 500 GB modello AZEX oppure un SSD Samsung Evo da 120 GB, e qui arrivano le domande (finalmente direte voi, visto tutto ciò che finora ho scritto :D ).
A montare un hard disk tradizionale non ho problemi, l'ho già fatto e tutto è andato come doveva ma il modello che avrei scelto è un po' datato e questo mi blocca un po' mentre i 5 anni di garanzia mi ispirano parecchio.
Il Samsung, invece, è abbastanza recente e ha tutti i vantaggi dello stato solido, con tre anni di garanzia e tante belle recensioni. Ora, montare un ssd è così tanto diverso? C'è da cambiare qualcosa nel BIOS o procedure particolari (allineamento e robe varie che ho letto ma non ho ben capito)? Più che il montaggio in sé, quindi, io parlo dell'inizializzazione ed ottimizzazione ... più installazione del sistema operativo. A tal proposito, ho Windows 7 Home Premium 64bit OEM, mica avrò problemi di licenza sul nuovo hard disk (la mia configurazione è quella in firma)??
Se siete arrivati a leggere fin qui, già siete creditori di ringraziamenti e, se mi date una mano a capirci un po', lo sarete ancora di più se non proprio a vita. :p ... :help:
Logicamente stanotte il pc resterà acceso ... :muro:
HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 14:34
il modello che avrei scelto è un po' datato e questo mi blocca un po' mentre i 5 anni di garanzia mi ispirano parecchio.
Anch'io ho un WD Black 5003AZEX ed in effetti, anche se è un'ottimo disco, è effettivamente un po' troppo datato per una macchina moderna.
L'unica che lo salva è la garanzia, perché in quanto a performance un WD Caviar Blue 1TB (WD10EZEX) ormai è meglio e costa la stessa cifra (raddoppiando la capacità). Se vuoi optare per un disco rigido io ti consiglierei questo.
Se invece vuoi optare per un SSD allora stai facendo una scelta consigliata per un sistema operativo, ma li tutto dipende dal budget che hai a disposizione ;)
Ora, montare un ssd è così tanto diverso?
No, ad esempio molti case hanno già le predisposizioni per montare dischi da 2,5'' anche il tuo non mi sembra che ce le abbia.
Per chi non ha la predisposizione, basta acquistare un adattatore 2,5'' -> 3,5'' che partono da pochi € (dipende tutto dal materiale usato e dalla forma).
http://ep.yimg.com/ay/outletpc/2-5-inch-ssd-to-3-5-inch-hdd-drive-bay-adapter-11.jpg
C'è da cambiare qualcosa nel BIOS o procedure particolari
Basta ricordarsi, prima di installare Windows, di entrare nel BIOS e modificare la voce relativa al controller SATA da IDE ad AHCI (a volte è già impostato di default, in tal caso non c'è nulla da fare).
(allineamento e robe varie che ho letto ma non ho ben capito)
Se installi un SO da Vista in poi, in questo caso Win 7, non avrai problemi di allineamento o di TRIM.
Più che il montaggio in sé, quindi, io parlo dell'inizializzazione ed ottimizzazione
Non ci sono ottimizzazioni da fare, l'unica cosa, installa Samsung Magician e controlla se sono disponibili aggiornamenti per il firmware, quelli sono importanti, tutto il resto (ottimizzazioni e impostazioni varie) meglio evitarle. Ti rimando a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810) topic ufficiale per future domande/delucidazioni :D
A tal proposito, ho Windows 7 Home Premium 64bit OEM, mica avrò problemi di licenza sul nuovo hard disk (la mia configurazione è quella in firma)??
Difficile dirlo, in teoria una licenza OEM è legata all'hardware utilizzato, quindi cambiare disco potrebbe rendere la licenza non attivabile, ma in tal senso meglio se aspetti un parere più autorevole, me ne intendo poco di licenze OEM :rolleyes:
Anch'io ho un WD Black 5003AZEX ed in effetti, anche se è un'ottimo disco, è effettivamente un po' troppo datato per una macchina moderna.
L'unica che lo salva è la garanzia, perché in quanto a performance un WD Caviar Blue 1TB (WD10EZEX) ormai è meglio e costa la stessa cifra (raddoppiando la capacità). Se vuoi optare per un disco rigido io ti consiglierei questo.
Avevo scelto il Black sia per le prestazioni, sia per la capacità (al momento ho un Samsung da 320 GB e volevo restare più o meno lì), sia per la garanzia.
Se invece vuoi optare per un SSD allora stai facendo una scelta consigliata per un sistema operativo, ma li tutto dipende dal budget che hai a disposizione ;)
Il budget è sugli 80 euro, più o meno il costo del Samsung 840 EVO.
Basta ricordarsi, prima di installare Windows, di entrare nel BIOS e modificare la voce relativa al controller SATA da IDE ad AHCI (a volte è già impostato di default, in tal caso non c'è nulla da fare).
E' possibile combinare qualche casino irreparabile? E' questo che mi spaventa nel mettere mano al BIOS.
Se installi un SO da Vista in poi, in questo caso Win 7, non avrai problemi di allineamento o di TRIM.
Ottimo. :sofico:
Non ci sono ottimizzazioni da fare, l'unica cosa, installa Samsung Magician e controlla se sono disponibili aggiornamenti per il firmware, quelli sono importanti, tutto il resto (ottimizzazioni e impostazioni varie) meglio evitarle. Ti rimando a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810) topic ufficiale per future domande/delucidazioni :D
Ok, grazie mille.
Un'ultima domanda: se scegliessi un hard disk tradizionale, ce ne sono di recenti a bassa capacità? Western Digital resta sempre il miglior produttore?
HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 16:59
Anche Seagate fa buoni dischi secondo me.
Per i dischi di bassa capacità sono più rari di una volta.
Ci sarebbe i WD Caviar Blue da 750GB volendo, ma se hai 80€ di budget il WD10EZEX da 1TB che ti ho indicato sopra ci sta abbondantemente (~57€) quindi non sarebbe un spesa proibitiva.
Se vuoi risparmiare un pochino c'è sempre il seagate barracuda 7200.14 da 1TB, che viene ~49€
Dovendo sceglierlo da 1 TB, andrei sicuramente sul Caviar Blue.
Poi i due modelli che mi hai indicato, io li trovo allo stesso prezzo (53,80 al momento) quindi il problema risparmio neanche si pone.
Resta il dubbio sulla garanzia (di soli 2 anni) e sull'effettivo vantaggio che avrei da un ssd (ho letto che sono super sensibili agli sbalzi di corrente e non vorrei entrare in panico ad ogni goccia di pioggia o ad ogni interruttore che s'accende in casa).
HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 19:09
Poi i due modelli che mi hai indicato, io li trovo allo stesso prezzo (53,80 al momento) quindi il problema risparmio neanche si pone.
Esatto: dischi sotto al TB sono quasi fuori produzione ed è normale che costino più di quanto ci si aspetta; per questo ti consiglio di andare direttamente sul taglio da 1TB, anche se poi magari non li userai mai tutti.
Resta il dubbio sulla garanzia (di soli 2 anni) e sull'effettivo vantaggio che avrei da un ssd (ho letto che sono super sensibili agli sbalzi di corrente e non vorrei entrare in panico ad ogni goccia di pioggia o ad ogni interruttore che s'accende in casa).
Sono dubbi leciti. Allora, per la garanzia quella indicata è quella base, ma non tutti sanno che se registri il prodotto sul sito WD, puoi chiedere l'estensione della garanzia. Basta presentare il documento che attesta l'acquisto (anche una fattura di uno store online va benissimo) e potrai valutare di estendere la garanzia base.
Ultimo punto, gli SSD sono effettivamente molto più sensibili dei dischi meccanici a sbalzi di corrente ed interruzioni improvvise di alimentazione.
C'è da dire a loro favore che gli ultimi modelli prodotti dalle varie case sono molto più robusti rispetto al passato, quindi sei sicuramente più tutelata in questo senso.
Valuta secondo te quale può essere la strada migliore, io gli SSD continuo a consigliarli generalmente, anche se come sopra presentano più "rischi" rispetto ai più navigati dischi meccanici.
Grazie mille per tutte le risposte.
Mi hai aiutato davvero, al punto che forse ho fatto la mia scelta.
Ti terrò informato. :p
Ancora grazie. :flower:
HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 19:31
Certo, facci sapere :mano:
Ok, hard disk ordinato. Ho scelto il WD Blue da 1 TB modello EZEX come consigliatomi.
Potrei ora chiedere qualche consiglio per l'installazione? Ecco i miei dubbi:
- devo settare ugualmente la voce AHCI dal BIOS per migliorarne le prestazioni?
- lo devo montare lasciando anche il mio attuale hard disk o lo devo scollegare? Nel primo caso, dopo averlo inizializzato, riavvio semplicemente e parto con l'installazione del sistema operativo? Nel secondo caso, come lo inizializzo il nuovo?
- devo collegarlo sulla prima porta sata, giusto? Automaticamente poi gli verrà assegnata la lettera C? E se non è così?
Scusate le mille domande ma ho sempre timore di sbagliare e combianre chissà che guaio! :D
Ok, ancora grazie a HoFattoSoloCosì per avermi indirizzata al giusto acquisto e a chi vorrà rispondermi per ottenerne il meglio.
HoFattoSoloCosi
26-02-2014, 15:33
- devo settare ugualmente la voce AHCI dal BIOS per migliorarne le prestazioni?
Non è necessario, ma se lo vuoi settare non ci sono controindicazioni, anzi in futuro quando monterai eventualmente un SSD sarà già attivo almeno ;)
- lo devo montare lasciando anche il mio attuale hard disk o lo devo scollegare? Nel primo caso, dopo averlo inizializzato, riavvio semplicemente e parto con l'installazione del sistema operativo? Nel secondo caso, come lo inizializzo il nuovo?
Se scolleghi l'attuale hard disk è "meglio" nel senso che non rischi di cancellare dati presenti su quest'ultimo involontariamente.
A PC spento, scolleghi l'attuale hard disk, colleghi quello nuovo, fai l'installazione, quando hai finito e Windows è funzionante, spegni di nuovo, colleghi l'hard disk attuale (che sarà il secondario) e verrà automaticamente rilevato. Usa la porta SATA con numero più basso (in genere è stampato direttamente sulla scheda madre) per l'hard disk nuovo, perché a porta inferiore viene data la massima priorità per il BOOT.
Se l'hard disk secondario lo vuoi formattare, si può fare direttamente da Windows, una volta che questo viene caricato dal disco primario (quello nuovo).
- devo collegarlo sulla prima porta sata, giusto? Automaticamente poi gli verrà assegnata la lettera C? E se non è così?
La lettera C: è relativa all'hard disk da cui si fa il boot. Quando sul disco nuovo installi Windows, a prescindere dalla porta SATA, avrà comunque la lettera C: e il disco secondario dovrebbe prendere la D:
Se scolleghi l'attuale hard disk è "meglio" nel senso che non rischi di cancellare dati presenti su quest'ultimo involontariamente.
Non è un problema, l'attuale hd lo devo formattare anche perché al momento contiene sistema operativo e (pochi) programmi.
A PC spento, scolleghi l'attuale hard disk, colleghi quello nuovo, fai l'installazione, quando hai finito e Windows è funzionante, spegni di nuovo, colleghi l'hard disk attuale (che sarà il secondario) e verrà automaticamente rilevato. Usa la porta SATA con numero più basso (in genere è stampato direttamente sulla scheda madre) per l'hard disk nuovo, perché a porta inferiore viene data la massima priorità per il BOOT.
E quindi l'inizializzazione del nuovo hard disk viene poi fatta in automatico? Dimensione del volume, settaggio MBR, formattazione NTFS?
La lettera C: è relativa all'hard disk da cui si fa il boot. Quando sul disco nuovo installi Windows, a prescindere dalla porta SATA, avrà comunque la lettera C: e il disco secondario dovrebbe prendere la D:
Se non rimuovo il vecchio hd (l'attuale volume C: ), cambia automaticamente? :confused:
HoFattoSoloCosi
26-02-2014, 16:06
E quindi l'inizializzazione del nuovo hard disk viene poi fatta in automatico? Dimensione del volume, settaggio MBR, formattazione NTFS?
Tutto viene fatto in questa schermata, la prima che compare durante l'installazione. Ora è un po' che non installo Windows 7 e a memoria non ricordo se ti fa anche scegliere il filesystem (FAT32/NTFS) però penso di si..
http://www.ilsoftware.it/public/shots/win7vhd0511_11.gif
Se non rimuovo il vecchio hd (l'attuale volume C: ), cambia automaticamente? :confused:
Si cambia automaticamente, ma ti spiego, non la stai vedendo dal punto di vista corretto:
il tuo disco ora è C: , ma si chiama così solo perché Windows 7 lo stai facendo girare su quel disco. Se aggiungi un secondo hard disk, lo vedrai come D: , ma se installi Windows 7 su D: e fai il boot da D: allora l'attuale D: si chiamerà C: e l'attuale C: si chiamerà D: perché tutto dipende da dove effettui il boot, la lettera è relativa al disco da cui è stato fatto partire Windows.
Non è che un disco quando ha una lettera rimane sempre quella; la lettera gli viene assegnata di volta in volta dal sistema operativo. Se il sistema operativo è sul disco #1 , allora #1 si chiamerà C: e #2 si chiamerà D: ; se spegni e senza cambiare nulla fai il boot dal disco #2 allora #2 si chiamerà C: e il #1 si chiamerà D: :D
Spero di non averti fatto confusione, sotto sotto è molto semplice, più facile da capire che da spiegare http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
No no, sei stato chiaro, sono io che mi faccio prendere un po' troppo dal panico. :D
Un'ultima domanda: se una volta montato il WD Blue, faccio il boot dal disco attuale e inizializzo il nuovo come MBR (quindi disco di avvio) e il resto, poi spengo, riaccendo ed installo Windows 7 sul nuovo disco, vado bene?
Logicamente subito dopo formatto il mio attuale hd.
E' fattibile come cosa o sto inventando procedure impossibili? :p
HoFattoSoloCosi
26-02-2014, 19:04
No no, sei stato chiaro, sono io che mi faccio prendere un po' troppo dal panico. :D
Un'ultima domanda: se una volta montato il WD Blue, faccio il boot dal disco attuale e inizializzo il nuovo come MBR (quindi disco di avvio) e il resto, poi spengo, riaccendo ed installo Windows 7 sul nuovo disco, vado bene?
Logicamente subito dopo formatto il mio attuale hd.
E' fattibile come cosa o sto inventando procedure impossibili? :p
Nessuna procedura impossibile, è tutto normale, puoi tranquillamente fare così.
Non cambierebbe nulla se lo formattassi dalla finestra che ti ho postato sopra, durante l'installazione, ma puoi fare anche così. Vai in "gestione disco", vedrai in nuovo hard disk, tasto destro, inizializza, lo imposti in NTFS e spegni.
Il resto vale quanto sopra ;)
Western Digital Blue WD10EZEX arrivato, montato e testato.
Mi date un'occhiata ai risultati, please?
http://imgur.com/KEBufQp.png
(Cos'è quel numero enorme??)
http://imgur.com/TfVS5b3.png
http://imgur.com/HYvWD9u.png
http://imgur.com/p28wROi.png
Come sono? C'è altro che posso fare?
Grazie mille. :flower:
HoFattoSoloCosi
05-03-2014, 21:19
Il numero è semplicemente un'errore di lettura da parte del programma della temperatura del disco.
Tutti i valori sono perfettamente ok, e non devi fare altro, sei già a posto così http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ancora una volta, non posso che ringraziarti per le tue complete e rassicuranti ( :D ) risposte.
Un saluto. :flower:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.