PDA

View Full Version : Nuovi hard-disk fino a 5TB da Toshiba, disponibili entro fine mese


Redazione di Hardware Upg
14-02-2014, 16:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuovi-hard-disk-fino-a-5tb-da-toshiba-disponibili-entro-fine-mese_51030.html

Toshiba ha svelato una nuova famiglia di dischi rigidi da 3,5": MG04SCA e MG04ACA saranno disponibili su scala globale entro la fine del mese

Click sul link per visualizzare la notizia.

Therinai
14-02-2014, 18:00
I consumi mi sembrano parecchio elevati, anche in idle 6w? Sarò io che ormai sono abituato ai dischi a stato solido ma mi sembra proprio tanto...

!fazz
14-02-2014, 18:14
I consumi mi sembrano parecchio elevati, anche in idle 6w? Sarò io che ormai sono abituato ai dischi a stato solido ma mi sembra proprio tanto...

beh non è che in ide il motore del disco si ferma e comunque ha 5 piatti collegati

TheUnforgivin'WithinTemptation
14-02-2014, 19:36
sul versante form factor da 2.5 a quanto è arrivata la capacità?

ho visto dei western digital da 2 tb...

Perseverance
14-02-2014, 20:03
Seagate aveva già pronti i 6TB quando fece i 3TB serie ST3000DM001, per passare da 3 a 6 TB basta aggiungere 3 testine e scrivere sopra e sotto i piatti. Quando fece i 3TB aveva già pronto il 4TB per competere con hitachi....automaticamente è già pronto anche l'8TB con lo stesso criterio.

Già da domani potrebbero commercializzare hardisk da 8TB, invece stanno centellinando le uscite ovviamente per rientrare e fare cassa.

Agat
14-02-2014, 20:55
5 Piatti ? Mi sa che saranno un forno (pure ventilato, a rumore :asd:)

Dumah Brazorf
14-02-2014, 21:10
E poi c'è da dire che il disco gira a 7200rpm, non è un modello da fascia green.

san80d
14-02-2014, 23:59
5 Piatti ? Mi sa che saranno un forno (pure ventilato, a rumore :asd:)

già, il gioco non vale la candela... imho

SaggioFedeMantova
15-02-2014, 00:14
Seagate aveva già pronti i 6TB quando fece i 3TB serie ST3000DM001, per passare da 3 a 6 TB basta aggiungere 3 testine e scrivere sopra e sotto i piatti. Quando fece i 3TB aveva già pronto il 4TB per competere con hitachi....automaticamente è già pronto anche l'8TB con lo stesso criterio.

Già da domani potrebbero commercializzare hardisk da 8TB, invece stanno centellinando le uscite ovviamente per rientrare e fare cassa.

mi sembra una cosa normale.. per avere queste capacità hanno speso un bel po' di quattrini in ricerca e sviluppo, in qualche modo dovranno recuperarli sti benedetti soldi

illidan2000
15-02-2014, 07:25
mi sembra una cosa normale.. per avere queste capacità hanno speso un bel po' di quattrini in ricerca e sviluppo, in qualche modo dovranno recuperarli sti benedetti soldi

ma chi li compra sti Toshiba...

nn020
15-02-2014, 08:11
sul versante form factor da 2.5 a quanto è arrivata la capacità?

ho visto dei western digital da 2 tb...

2 TB ma con altezza del drive di 15mm

Cappej
15-02-2014, 08:39
ma chi li compra sti Toshiba...

Toshiba ha un mercato per gli assemblatori più che per il singolo consumer;
E' vero che si sta facendo parecchio spazio anche grazie all'acquisizione degli SSD di OCZ..
Sinceramente, concordo con te nel fatto che, per esperienze puramente personali, prenderei solo WD... IMHO...

nn020
15-02-2014, 08:59
Sbaglio o anche i 5TB di Seagate devono uscire sto mese?

FoxMolte
15-02-2014, 09:51
Prodotto dalla tecnologia vetusta e poco eco-compatibile. Leggere quei consumi e 7200giri sembra di essere tornati indietro di 5-10 anni. E'vero che sono validi per chi cerca spazio, ma negli ultimi anni gli hd meccanici si sono quasi fermati nell'incremento della capacità,

nn020
15-02-2014, 10:44
Prodotto dalla tecnologia vetusta e poco eco-compatibile. Leggere quei consumi e 7200giri sembra di essere tornati indietro di 5-10 anni. E'vero che sono validi per chi cerca spazio, ma negli ultimi anni gli hd meccanici si sono quasi fermati nell'incremento della capacità,

E' dal 2011 che sono fermi alla densità di 1TB per piatto. Il 5TB lo potevano fare pure in quall'anno visto che bastava farne uno da 5 piatti.

Personaggio
15-02-2014, 17:04
Una domanda:

La velocità trasmissiva degli HD è dovuta dalla velocità di rotazione e dalla capacità di ogni singolo piatto. Ponendo una velocità di rotazione costante (a parte i 10k di WD è così da almeno 10 anni) occorre aumentare la capacità di memorizzazione di ogni singolo piatto per aumentare la velocità di trasferimento.
Quindi, considerando che negli ultimi anni anche la capacita per piatto è diventata costante e la capacità complessiva aumenta all'aumentare dei piatti, quindi sempre con la stessa velocità trasmissiva, mi chiedo:
non potrebbero creare un sistema che distribuisca i dati su tutti i piatti come fossero HD seprati in un array RAID-0, e leggere poi i dati di uno stesso file da tutti i piatti contemporaneamente coinvolgendo tutte le testine? In questo modo un HD con 4 piatti da 1TB l'uno sarà 2 volte più veloce di un HD con 2 piatti da 1TB.

Personaggio
15-02-2014, 17:10
Una domanda:
non potrebbero creare un sistema che distribuisca i dati su tutti i piatti come fossero HD seprati in un array RAID-0, e leggere poi i dati di uno stesso file da tutti i piatti contemporaneamente coinvolgendo tutte le testine? In questo modo un HD con 4 piatti da 1TB l'uno sarà 2 volte più veloce di un HD con 2 piatti da 1TB.

Ovviamente una volta creata la tecnologia con 4 piatti possiamo fare anche un RAID-1 (2+2) o un RAID-5 (3+1) sullo stesso HD. Chiaro che non puoi sostituire un piatto in caso di rottura, ma se si danneggiano delle porzioni di un piatto, dovrai si cambiare HD, ma tutti i dati saranno integri.

maxmax80
15-02-2014, 17:38
ma chi li compra sti Toshiba...

probabilmente a parte i pochi filmakers che montano in 4K ed hanno bisogno di capacità esagerate, direi...nessuno!:p

calabar
15-02-2014, 17:48
Una domanda:[...]
non potrebbero creare un sistema che distribuisca i dati su tutti i piatti come fossero HD seprati in un array RAID-0, e leggere poi i dati di uno stesso file da tutti i piatti contemporaneamente coinvolgendo tutte le testine? In questo modo un HD con 4 piatti da 1TB l'uno sarà 2 volte più veloce di un HD con 2 piatti da 1TB.
La tua soluzione è valida per le prestazioni, ma ridurrebbe ad 1/4 lo spazio di archiviazione (nel tuo esempio del disco a 4 piatti).
Il vero problema degli hard disk sono i tempi di latenza, non il tranfer rate sequenziale, per cui otterresti un vantaggio che potrebbe non interessare a molti perdendone invece uno che a molti interessa, ossia la capacità del disco.

Una soluzione migliora sarebbe invece quella di scrivere il dato suddividendolo tra tutti i piatti, in maniera tale da poter sfruttare il loro parallelismo per la lettura e la scrittura senza rinunciare allo spazio.
E, per quanto io ne sappia, è questa la soluzione che viene utilizzata di norma.

illidan2000
15-02-2014, 17:56
probabilmente a parte i pochi filmakers che montano in 4K ed hanno bisogno di capacità esagerate, direi...nessuno!:p

si, e pure tralasciando l'affidabilità... non ha un gran nome nel campo degli hd!
però, non voglio avere pregiudizi, magari questi gli escono bene

calabar
15-02-2014, 18:03
I dischi toshiba non hanno nulla da invidiare a quelli degli altri due produttori, semplicemente predilige canali di vendita che non li fanno apparire in massa nei listini delle vendite retail, e quindi sono meno conosciuti.

Personaggio
15-02-2014, 22:58
La tua soluzione è valida per le prestazioni, ma ridurrebbe ad 1/4 lo spazio di archiviazione (nel tuo esempio del disco a 4 piatti).
Il vero problema degli hard disk sono i tempi di latenza, non il tranfer rate sequenziale, per cui otterresti un vantaggio che potrebbe non interessare a molti perdendone invece uno che a molti interessa, ossia la capacità del disco.

Con un RAID-0 no, vengono sfruttati tutti i piatti per contenere i dati, non c'è nessuna ridondanza.
In ogni caso potrebbe essere una scelta del consumatore quella di decidere quale tipo di RAID utilizzare fra i piatti di un HD.
Se non avessi usato un RAID-5 nel mio NAS, avrei perso per 2 volte tutti i miei file multimediali + i beckup di tutti i PC di casa per la rottura in 2 occasione di uno dei 4 HD. Certo perdo 2.2 TB su 8 di spazio, ma chi se ne frega meglio perdere spazio che dati.
I tempi di latenza lunghi sono già risolvibili con un HD ibrido con un SSD


Una soluzione migliora sarebbe invece quella di scrivere il dato suddividendolo tra tutti i piatti, in maniera tale da poter sfruttare il loro parallelismo per la lettura e la scrittura senza rinunciare allo spazio.
E, per quanto io ne sappia, è questa la soluzione che viene utilizzata di norma.

E' proprio quello che dicevo ma non la utilizza nessuno, altrimenti un Barracuda da 4TB (4 piatti x 1GB) avrebbe una velocità di trasferimento doppia di un Barracuda da 2TB (2 piatti x 1TB), invece sono identiche.

lonewo|_f
15-02-2014, 23:20
ma chi li compra sti Toshiba...

se ben ricordo dovrebbero essere prodottti dagli stabilimenti hitachi che toshiba ha ottenuto dopo l'acquisizione della sezione hdd di hitachi da parte di western digital

Perseverance
16-02-2014, 10:40
Una domanda:

La velocità trasmissiva degli HD è dovuta dalla velocità di rotazione e dalla capacità di ogni singolo piatto. Ponendo una velocità di rotazione costante (a parte i 10k di WD è così da almeno 10 anni) occorre aumentare la capacità di memorizzazione di ogni singolo piatto per aumentare la velocità di trasferimento.
Quindi, considerando che negli ultimi anni anche la capacita per piatto è diventata costante e la capacità complessiva aumenta all'aumentare dei piatti, quindi sempre con la stessa velocità trasmissiva, mi chiedo:
non potrebbero creare un sistema che distribuisca i dati su tutti i piatti come fossero HD seprati in un array RAID-0, e leggere poi i dati di uno stesso file da tutti i piatti contemporaneamente coinvolgendo tutte le testine? In questo modo un HD con 4 piatti da 1TB l'uno sarà 2 volte più veloce di un HD con 2 piatti da 1TB.

La tua soluzione è valida per le prestazioni, ma ridurrebbe ad 1/4 lo spazio di archiviazione (nel tuo esempio del disco a 4 piatti).
Il vero problema degli hard disk sono i tempi di latenza, non il tranfer rate sequenziale, per cui otterresti un vantaggio che potrebbe non interessare a molti perdendone invece uno che a molti interessa, ossia la capacità del disco.

Una soluzione migliora sarebbe invece quella di scrivere il dato suddividendolo tra tutti i piatti, in maniera tale da poter sfruttare il loro parallelismo per la lettura e la scrittura senza rinunciare allo spazio.
E, per quanto io ne sappia, è questa la soluzione che viene utilizzata di norma.

Hitachi fece un prototipo con controller modificato che era in grado di attivare 4 testine in parallelo. Credo sia quello che intende l'utente: poter scrivere e\o leggere contemporaneamente con tutte le testine a disposizione. Nella scrittura il file invece di venir distribuito sequenzialmente su 1 piatto da 1 testina, veniva splittato in 4 su ciascun piatto con le testine che avanzano in modo uniforme.

Il prototipo c'è (se non l'hanno buttato) xò non è mai stato sviluppato moltissimo, evidentemente è stato messo lì in attesa di tempi migliori.

Dissero che si complicava moltissimo il controller e che sarebbero stati necessari molti più controlli fino ad arrivare ad un'architettura parallela.

Poi non ne ho più sentito parlare...

DIDAC
16-02-2014, 12:57
Eh si infatti.
Ok che ci sono 4 piatti che potrebbero lavorare in raid0, ma poi serve il controller che oggi è montato sulle schede madri.
Inoltre il tutto collegato ad un solo sata? Ok due hd, ma con 4 non sò che prestazioni possano essere raggiunte, forse superiori al singolo sataIII.
Quindi andrebbero collegati due sata sul singolo hard disk con 4 piatti in raid 0 e a quel punto la scheda madre sarebbe compatibile?

Troppe domande :D

Personaggio
16-02-2014, 13:58
Eh si infatti.
Ok che ci sono 4 piatti che potrebbero lavorare in raid0, ma poi serve il controller che oggi è montato sulle schede madri.
Inoltre il tutto collegato ad un solo SATA? Ok due HD, ma con 4 non sò che prestazioni possano essere raggiunte, forse superiori al singolo SATA 3.
Quindi andrebbero collegati due SATA sul singolo hard disk con 4 piatti in raid 0 e a quel punto la scheda madre sarebbe compatibile?

Troppe domande :D

Il Serial ATA 3 ha un banda di 6 Gbps, oggi gli HD con un piatto da 1 TB viaggiano a circa 145 MBps quindi circa 1.16 Gbps, quindi in linea teorica un RAID-0 su 4 Piatti porterebbe la velocità di lettura di un massimo di 4.50 Gbps e in lettura di 2 Gbps, nettamente inferiore alla banda del SATA 3.
E' chiaro che deve esserci un controller RAID dentro l' HD, ma credo sia fattibile, visto che il chip sula SM è grande 15 mmq. Certo, i costi sarebbero maggiori, ma anche un costo doppio per una velocità 4 volte tanto sarebbe conveniente.

Credo che la questione sia più politica. Una cosa del genere porterebbe la velocità ad essere concorrente con gli SSD.
Mettiamo che un HD da 4 TB che oggi costa intorno ai 160€ e con questa tecnologia costerebbe 240€. Con due HD in RAID-0 avresti 9 Gbps limitati a 6 Gbps dal controller SATA 3 (il limite è del controller, non del cavo) e 8 TB di spazio ad un costo di 480€

Con 500€ ti compri 5 SSD samsung da 125 GB che in RAID-0 (se il controller ti permettesse di fare un array di 5 dischi) raggiungerebbero una banda di 20 Gbps e 625 GB di spazio, anche qui limitati a 6 Gbps dal controller.
Quindi gli SSD morirebbero.

Anche con un eventuale SATA 4 a 12 Gbps, la sua saturazione del controller da parte dell' SSD, porterebbe la sua velocità a un più 25% sugli HD e non pagherebbe affatto la differenza di spazio 32 volte superiore in favore degli HD.

Secondo me la tecnologia uscirà fuori quando il prezzo degli SSD calerà ancora almeno di un altro 50%, così verrebbe mantenuto lo status-quo attuale (SSD per il sistema operativo e HD per i documenti)

calabar
16-02-2014, 16:26
Hitachi fece un prototipo con controller modificato che era in grado di attivare 4 testine in parallelo. [...]
Ok, sono stato troppo ottimista. Evidentemente quindi non si usa la scrittura parallela. :D

Credo che la questione sia più politica. Una cosa del genere porterebbe la velocità ad essere concorrente con gli SSD.
Gli hard disk non competerebbero comunque con gli SSD: non è una questione di trasferimento sequenziale ma di tempi di latenza.

Secondo me se non lo implementano i problemi sono di altro tipo: eccessivo stress della meccanica, aumento di complessità del controller, altri colli di bottiglia vari, maggiori difficoltà a mantenere la coerenza dei dati.

mail9000it
16-02-2014, 22:36
Seagate aveva già pronti i 6TB quando fece i 3TB serie ST3000DM001, per passare da 3 a 6 TB basta aggiungere 3 testine e scrivere sopra e sotto i piatti. Quando fece i 3TB aveva già pronto il 4TB per competere con hitachi....automaticamente è già pronto anche l'8TB con lo stesso criterio.

Già da domani potrebbero commercializzare hardisk da 8TB, invece stanno centellinando le uscite ovviamente per rientrare e fare cassa.

Se invece fare supposizione da bar ti informassi eviteresti di dire fesserie.

6 anni fa all'inizio della attuale tecnologia perpendicular recording avevano previsto la capacità massima di 5TB per i 3,5" e 3TB per i 2,5".

I piatti sono da sempre letti con le testine sopra e sotto altrimenti le prestazioni sarebbero la metà mancando la metà delle testine.
NB. Il numero delle testine serve ad aumentare le prestazioni e non lo spazio sui dischi.

I dischi a 5TB sono effettivamente pronti da 1 anno cioè da quando sono usciti i 4TB con piatti da 1TB. Fare un disco con 5 piatti al posto di uno con 4 non è difficile (ma i consumi salgono)

Ma questo non vuol dire che 6 anni fa già pronti a produrli su scala industriale.

Quindi... SI, stanno mettendo sul mercato i dischi di taglio maggiore con il contagoccie ma il tuo fantomatico disco da 8TB è solo una tua invenzione e probabilmente irrealizzabile.

Per superare i 5-6 TB occorre mettere sul piatto una nuova tecnologia e abbandonare il "perpendicular recording" utilizzato oggi.

Ci sono un paio di tecnologie in cantiere vedremo cosa riusciranno a realizzare.

mail9000it
16-02-2014, 22:43
...Gli hard disk non competerebbero comunque con gli SSD: non è una questione di trasferimento sequenziale ma di tempi di latenza....

Esatto, il tempo di rotazione del disco non puoi eliminarlo.
Puoi solo ridurlo aumentando la velocità di rotazione del disco, ma aumenti i consumi, lo stress meccanico e quindi il calore prodotto.
Inoltre le testine diventano più difficili da controllare (gestione flussi d'aria generati dalla rotazione dei piatti) e da posizione correttamente.

Generalmente i dischi da 15000 giri hanno capienze ridotte.

Il punto è che attualmente 5TB di SSD costano troppo. La produzione non sta dietro alla domanda quindi i costi rimangono alti (oltre ad avere costi diversi rispetto a hd).

mail9000it
16-02-2014, 22:54
Il Serial ATA 3 ha un banda di 6 Gbps, oggi gli HD con un piatto da 1 TB viaggiano a circa 145 MBps quindi circa 1.16 Gbps, quindi in linea teorica un RAID-0 su 4 Piatti porterebbe la velocità di lettura di un massimo di 4.50 Gbps e in lettura di 2 Gbps, nettamente inferiore alla banda del SATA 3.
E' chiaro che deve esserci un controller RAID dentro l' HD, ma credo sia fattibile, visto che il chip sula SM è grande 15 mmq. Certo, i costi sarebbero maggiori, ma anche un costo doppio per una velocità 4 volte tanto sarebbe conveniente.


Il controller (simil RAID) dentro gli HD c'è, così come c'è un controller simile per scrivere parallelamente i dati sui vari chip degli SSD.

Comunque i tuoi conti sulle prestazioni teoriche di HD non tengono conto della latenza dei dischi, e il tempo di posizionameto delle testine.
Tratti un disco meccanico come un SDD senza considerare i tempi di movimento delle parti meccaniche.
Dopo che la testina ha scritto una traccia completa (circonferenza) prima di scrivere il byte successivo deve posizionarsi sulla traccia successiva, ma.... accidenti... questa traccia è già piena per metà... passo a quella successiva o prima scrivo quì quello che ci stà ?
Mai sentito parlare di "Frammentazione dei dati sui dischi" e dei programmi di "deframmentazione" per ridurre il problema ?

Queste sono tutte cose che fanno perdere molto, molto tempo.
I dischi SSD sono molto veloci proprio perchè non perdono questo tempo, perchè non sono meccanici.

PS. Guarda caso il problema della deframmentazione dei dati sui SSD non esiste. Ma non perchè i dati non sono frammentati, ma perchè la frammentazione non incide sulle prestazioni.

Inoltre..., ragionando dal un altro punto di vista.
Pensi veramente che i produttori di HD abbiano interesse a venderti dischi lenti ? Ti ricordo che i produttori di chip sono diversi dai produttori di hardisk.
Segate non produce chip, quindi ogni ssd che viene venduto è un disco meccanico che lei non vende.
L'unico produttore di HD che produceva chip era Samsung che ha venduto la divisione dischi.

Anzi...no...mi correggo da solo.
C'è anche Toshiba che produce dischi e chip. A produrre dischi sono rimasti in tre: WD, Seagate e Toshiba.

SysAdmNET
17-02-2014, 13:33
WOW!! great news!

Personaggio
17-02-2014, 19:22
Parlavo di velocità sequenziale.

Fos
17-02-2014, 21:55
Parlavo di velocità sequenziale.E t'è stato spiegato che non conta una cippa... :D

maxmax80
17-02-2014, 22:14
Parlavo di velocità sequenziale.

il sequenziale è il classico specchietto per le allodole ;)

Personaggio
18-02-2014, 18:36
a me conta, perche quando devi trasferire un documento word chissene frega della velocità, quando invece devi trasferire un mkv di 20 giga, e hai accuratamente mantenuto deframmentato il disco, la velocità sequenziale la raggiungi e ti dura per tutto il file.

maxmax80
18-02-2014, 19:43
se sono file scaricati/grabbati potrebbe anche starci come discorso, ma non penso che uno passi tutto il giorno a trasferire files da 20Gb

se sono files prodotti con sequencer video professionali, il random 4K è ancora la cosa da prediligere per quanto riguarda il computo di cpu/ram/vga con i filtri e gli effetti (utilizzando un bel ramdisk per la cache)

nn020
28-02-2014, 21:16
Sembra che all'interno dei nuovi LaCie 5TB ci siano i dischi ST5000DX000 che Seagate deve ancora presentare.

http://img228.imagevenue.com/loc10/th_22156_2_122_10lo.jpg (http://img228.imagevenue.com/img.php?image=22156_2_122_10lo.jpg)

Aspettiamo :D

maxmax80
01-03-2014, 12:16
bah, la lacie con i prezzi che applica può anche continuare a prendere polvere negli scaffali..:p

xeno the holy
01-03-2014, 16:51
azz proprio mo che ho appena comprato il 4 tb sigh

nn020
29-03-2014, 10:19
Ancora niente 5TB seagate :mbe: e siamo quasi ad Aprile

nokia87
29-03-2014, 17:13
bah... non capisco a cosa possono servire tutti questi soldi investiti in ricerca per velocizzare una tecnologia ormai obsoleta... concentratevi piuttosto nell'abbassare il costo per gb dwgli ssd e rendeteli piu longevi...