View Full Version : Anche Silk Road 2.0 vittima del bug Transaction Malleability
Redazione di Hardware Upg
14-02-2014, 16:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/anche-silk-road-20-vittima-del-bug-transaction-malleability_51022.html
2,7 milioni di dollari in bitcoin sono stati sottratti a seguito di un attacco hacker a Silk Road. Gli attaccanti hanno sfruttato il bug Transaction Malleability che ha afflitto anche i servizi di cambio Mt Gox e Bitstamp
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
14-02-2014, 16:43
Oopps... Ma non dovevano essere così sicuri questi Bitcoin?? La nuova moneta elettronica? :doh:
BTW spero per chi ha ripulito il pallet di Silkroad che si trovi in un luogo sicuro... Certa gente non scherza!! :D
CrapaDiLegno
14-02-2014, 16:58
possiamo solo sperare che egli decida di restituire interamente il bottino invece di nascondersi come un ricco codardo
Ahahahah... ma che simpatico... pregare che il ladro non si nasconda perché è un codardo... certo, fregare un sistema ritenuto sicuro di svariati milioni di dollari (peraltro usando una tecnica conosciuta da 3 anni) perché il fesso a capo della "banca virtuale" non si è minimamente preoccupato della sicurezza dei suoi clienti e scappare nell'anonimato è codardia... certo certo... infatti tutti i ladri che sono furbi dopo aver rubato vanno in piazza e dicono: sono stato io, rieccovi il malloppo.. certo certo...
Sul lato furbizia, il ladro vince 10 a 1. Sul lato codardia, mi piacerebbe sapere dove scappa adesso quest'uomo che si è fatto svaligiare di 2.7 milioni di dollari (giusto un'inezia) per evitare di rifondere i soldi ai depositari...
Sempre che non sia stato lui stesso... a pensar male qualche volta ci si azzecca, come diceva qualcuno che insegnava alle volpi...
Ahahahah... ma che simpatico... pregare che il ladro non si nasconda perché è un codardo... certo, fregare un sistema ritenuto sicuro di svariati milioni di dollari (peraltro usando una tecnica conosciuta da 3 anni) perché il fesso a capo della "banca virtuale" non si è minimamente preoccupato della sicurezza dei suoi clienti e scappare nell'anonimato è codardia... certo certo... infatti tutti i ladri che sono furbi dopo aver rubato vanno in piazza e dicono: sono stato io, rieccovi il malloppo.. certo certo...
Sul lato furbizia, il ladro vince 10 a 1. Sul lato codardia, mi piacerebbe sapere dove scappa adesso quest'uomo che si è fatto svaligiare di 2.7 milioni di dollari (giusto un'inezia) per evitare di rifondere i soldi ai depositari...
Sempre che non sia stato lui stesso... a pensar male qualche volta ci si azzecca, come diceva qualcuno che insegnava alle volpi...
I BTC non valgono niente, non credo che esista in usa una normativa o legge che ha di fatto reso il BTC equiparabile ad una moneta, e che obblighi silk road a risarcire i defraudati, sopratutto se viene considerato a mo di software.
CrapaDiLegno
14-02-2014, 19:15
I BTC non valgono niente, non credo che esista in usa una normativa o legge che ha di fatto reso il BTC equiparabile ad una moneta, e che obblighi silk road a risarcire i defraudati, sopratutto se viene considerato a mo di software.
Non sono a conoscenza dei particolari del contratto stipulato quando ti affidi ad una "banca" del genere, ma visto che si tratta comunque di qualcosa che ha un presunto valore per chi li possiede, non escluderei che vi sia qualche forma di risarcimento in caso di "furto".
Fossi io ad usare tali servizi la prima cosa che farei sarebbe assicurarmi che i miei (sempre presunti) valori, che sono presunti anche per la "banca" che ci specula sopra, quindi riconosciuti da essa, siano in qualche modo tutelati. Altrimenti è come uscire di casa e dare il proprio portafoglio al primo che passa e chiedergli se te lo custodisce finché non ne avrai bisogno. E sarebbe l'eldorado di tutti coloro che vogliono aprire una banca virtuale per poi sparire sì con soldi virtuali che però possono essere venduti per denaro sonante vero a qualche altri allocco tramite un'altra banca che prima o poi potrebbe fare la stessa cosa.
A 1 euro a bitcoin, vabbè... ma 500 o 1000 dollari per una manciata di bit possono far fare cose più strane a chi questi bit li vede accatastarsi sui propri server per milioni e milioni di (virtuali) dollari.
Non sono a conoscenza dei particolari del contratto stipulato quando ti affidi ad una "banca" del genere, ma visto che si tratta comunque di qualcosa che ha un presunto valore per chi li possiede, non escluderei che vi sia qualche forma di risarcimento in caso di "furto".
Fossi io ad usare tali servizi la prima cosa che farei sarebbe assicurarmi che i miei (sempre presunti) valori, che sono presunti anche per la "banca" che ci specula sopra, quindi riconosciuti da essa, siano in qualche modo tutelati. Altrimenti è come uscire di casa e dare il proprio portafoglio al primo che passa e chiedergli se te lo custodisce finché non ne avrai bisogno. E sarebbe l'eldorado di tutti coloro che vogliono aprire una banca virtuale per poi sparire sì con soldi virtuali che però possono essere venduti per denaro sonante vero a qualche altri allocco tramite un'altra banca che prima o poi potrebbe fare la stessa cosa.
A 1 euro a bitcoin, vabbè... ma 500 o 1000 dollari per una manciata di bit possono far fare cose più strane a chi questi bit li vede accatastarsi sui propri server per milioni e milioni di (virtuali) dollari.
Non è un bene materiale, ed allo stesso modo un qualsiasi giudice si guarderebbe bene da equipararlo a tale rischiando di fatto di stravolgere tutta la legislazione attuale che riguarda il software.
un titolo di stato, un obligazione, un'azione è sempre regolamentata da leggi (che riguardano anche il diritto ed il possesso), ma qua purtroppo non c'è nessuna legislazione, e parimenti non vi è nemmeno la possibilità di tracciare il flusso di BTC (bella in....ta vero?)
PS se guardiamo bene a riguardo delle opere d'ingegno il valore è quello dato dall'assicurazione (quadri, manoscritti e quant'altro), e senza del valore stipulato da contratto con l'assicurazione un bene del genere è difficila da valutare anche a livello di eventuale rimborso (ti ripago del costo della tela e dei colori, per assurdo)
Strato1541
15-02-2014, 00:05
Oopps... Ma non dovevano essere così sicuri questi Bitcoin?? La nuova moneta elettronica? :doh:
BTW spero per chi ha ripulito il pallet di Silkroad che si trovi in un luogo sicuro... Certa gente non scherza!! :D
Quanti furti avvengono quotidianamente su carte di credito o transazioni online?:doh:
AlexSwitch
15-02-2014, 00:53
Vero, ma le carte di credito sono uno strumento di pagamento che prevede il rimborso della moneta rubata... E ciò perché le carte di credito, come quelle di debito, sono gestite da società di mediazione creditizia o dalle banche in cui risiedono i conti correnti, che possono controllare e tracciare le transazioni e, soprattutto, dare garanzie. Con Bitcoin tutto ciò non esiste. Se ti tanano il tuo wallet e te lo ripuliscono non ci sono garanzie di restituzione.
Inoltre, se non erro, il sistema Bitcoin è stato pensato apposta per evitare sottrazioni illecite di denaro durate una transazione; una volta " spesa " una unità Bitcoin in una transazione, la chiave di passaggio da A-> B subisce una marcatura oraria distribuita tra i vari nodi in modo da rendere impossibile il riciclo di una transazione e quindi di moneta Bitcoin. Ed è proprio qui che, a quanto pare, il sistema sta facendo acqua...
Auguri!!
threnino
15-02-2014, 09:00
Quanti furti avvengono quotidianamente su carte di credito o transazioni online?:doh:
Quello accade solo e soltanto per Phishing! Se ti clonano la carta, cosa che accade raramente, sei comunque in tempo a bloccarla e fermare le transazioni in tempo utile proprio perchè c'è un ente terzo (banca - SEPA) che controlla.
Secondo me è una balla, se li sono "rubati" da soli, hanno approfittato della situazione...
Comunque bitcoin è uno dei pochi metodi con cui si è davvero padroni del proprio denaro, senza passare da terzi che ti impongono limiti di quà, restrizioni di là ecc...poi ovvio che come tutte le cose bisogna saperlo usare con la testa.
microcip
15-02-2014, 21:17
balla o meno i BTC sono crollati alla velocità della luce, oggi alle 12 venivano scambiati sotto i 250€.
-70% in 15gg
terahash84
15-02-2014, 22:25
balla o meno i BTC sono crollati alla velocità della luce, oggi alle 12 venivano scambiati sotto i 250€.
-70% in 15gg
Si vede che il mercato di silk road influenza in modo vertiginoso il valore della cryptomoneta.
balla o meno i BTC sono crollati alla velocità della luce, oggi alle 12 venivano scambiati sotto i 250€.
-70% in 15gg
Non è solo quello, la causa principale è che mt.gox è praticamente in fallimento e ha bloccato i prelievi. Probabilmente il prezzo che hai letto tu è quello di mt.gox, se guardi gli altri exchange il prezzo si aggira sui 460euro, quindi un buon -40% c'è stato, ma non un -70%. Comunque il prezzo è sempre stato molto volatile, ciò non è una novità.
terahash84
15-02-2014, 22:48
Non è solo quello, la causa principale è che mt.gox è praticamente in fallimento e ha bloccato i prelievi. Probabilmente il prezzo che hai letto tu è quello di mt.gox, se guardi gli altri exchange il prezzo si aggira sui 460euro, quindi un buon -40% c'è stato, ma non un -70%. Comunque il prezzo è sempre stato molto volatile, ciò non è una novità.
E' vero che sono stati bloccati i prelievi, ma al momento attuale nella fase di acquisto il loro prezzo è eccezionale.
E' vero che sono stati bloccati i prelievi, ma al momento attuale nella fase di acquisto il loro prezzo è eccezionale.
Sempre che tu riesca a comprarli davvero:D Io non mi fiderei
microcip
15-02-2014, 23:08
Non è solo quello, la causa principale è che mt.gox è praticamente in fallimento e ha bloccato i prelievi. Probabilmente il prezzo che hai letto tu è quello di mt.gox, se guardi gli altri exchange il prezzo si aggira sui 460euro, quindi un buon -40% c'è stato, ma non un -70%. Comunque il prezzo è sempre stato molto volatile, ciò non è una novità.
io mi riferivo anche ai mercatini vari, se ti fai un giro nei vari siti specializzati non tira una buonissima aria.
In US ho provato a vedere 0.1BTC in vendita a 25$
terahash84
15-02-2014, 23:51
Quindi si può capire che la borsa dei bitcoin italiana è diversa da quella americana? In pratica è come se io compro un'azione Apple qui in italia a 1000€ e se vado in america mi costa 500€.
Assurdo :sofico:
Ahahahah... ma che simpatico... pregare che il ladro non si nasconda perché è un codardo...
Forse si riferiva alla reazione degli utenti; chi usa un sito che offre compravendita di droga, armi ecc. spesso non è la persona più raccomandabile del mondo
Non è solo quello, la causa principale è che mt.gox è praticamente in fallimento e ha bloccato i prelievi. Probabilmente il prezzo che hai letto tu è quello di mt.gox, se guardi gli altri exchange il prezzo si aggira sui 460euro, quindi un buon -40% c'è stato, ma non un -70%. Comunque il prezzo è sempre stato molto volatile, ciò non è una novità.
in questi casi si fa un arbitraggio:
1-compri su mtgox
2-vendi su un altro mercato
3-profit !!!
Semplice no ?
Ti ho scritto anche il passo 2, quindi è meglio del business plan dei Gnomi delle mutande di South Park :asd:
killercode
16-02-2014, 11:11
Quindi si può capire che la borsa dei bitcoin italiana è diversa da quella americana? In pratica è come se io compro un'azione Apple qui in italia a 1000€ e se vado in america mi costa 500€.
Assurdo :sofico:
Questo funziona per tutte le borse, non solo quelle bitcoin
terahash84
16-02-2014, 14:50
Questo funziona per tutte le borse, non solo quelle bitcoin
Beh allora in questo caso acquistare su MtGox e vendere su altri mercati è la genialata del momento.
killercode
16-02-2014, 17:29
Beh allora in questo caso acquistare su MtGox e vendere su altri mercati è la genialata del momento.
Certo...
...se ci riesci :asd:
terahash84
16-02-2014, 18:22
Certo...
...se ci riesci :asd:
Peccato che i trasferimenti di bitcoin siano bloccati su mtgox per adesso....:( :cry:
Certo...
...se ci riesci :asd:
Appunto...fosse così facile sarebbero tutti a comprare su mt.gox e poi rivendere facendo un +100% istantaneo:D
terahash84
16-02-2014, 19:01
Appunto...fosse così facile sarebbero tutti a comprare su mt.gox e poi rivendere facendo un +100% istantaneo:D
Infatti non ci vuole niente a comprare bitcoin su mtgox, basta ricaricare il conto con un bonifico, e con i fndi ti compri i bitcoin, peccato appunto che però il trasferimento dei bitcoin acquistati per adeso è bloccato e si possono tenere solo nell'account senza poterli usare.
Balthasar85
16-02-2014, 19:50
Fossi quello che dirige una qualche Agenzia americana che tocca la "sicurezza informatica" sguinzaglierei i miei tecnici per far un malloppo di soldi così gliela si butta a quel posto ad i "bitcoinisti" buttando fango sulla moneta virtuale e ci si arricchisce un po'. Qualunque Stato dovrebbe fare una cosa simile. :stordita:
CIAWA
terahash84
16-02-2014, 20:01
Fossi quello che dirige una qualche Agenzia americana che tocca la "sicurezza informatica" sguinzaglierei i miei tecnici per far un malloppo di soldi così gliela si butta a quel posto ad i "bitcoinisti" buttando fango sulla moneta virtuale e ci si arricchisce un po'. Qualunque Stato dovrebbe fare una cosa simile. :stordita:
CIAWA
Se fossi io lo farei certamente, tanto una volta rubati i bitcoin sono tuoi e nessuno può sapere chi sia il suo proprietario.
Penso infatti che chi sia riuscito a bucare la sicurezza di Silk Road in questo momento sia in una qualche spiaggia hawaiana a sorseggiare un bel cocktail a base di frutta :D :D :sofico:
Infatti non ci vuole niente a comprare bitcoin su mtgox, basta ricaricare il conto con un bonifico, e con i fndi ti compri i bitcoin, peccato appunto che però il trasferimento dei bitcoin acquistati per adeso è bloccato e si possono tenere solo nell'account senza poterli usare.
beh ok, ma finchè li "compri" ma non li puoi prelevare è come non averli...poi oh, magari gox non fallisce e fai l'affare, ma io personalmente non rischierei
Era il software del cms di silkroad a essere debole nel check delle transazioni, e quindi non ha senso la domandina "ma non dovevano essere sicurissimi sti bitcoin"?
Ora, che il patacrack è avvenuto, tutti i vari admin dei siti guarda caso hanno implementato tutto correttamente e le cose vanno benone, tutto torna alla normalità e pappappero, tranne che qualcuno adesso è un pelarino milionario. Perchè, nel vecchio west non assaltavano le diligenze?
Chi ha orecchi per intendere...
terahash84
17-02-2014, 14:35
Era il software del cms di silkroad a essere debole nel check delle transazioni, e quindi non ha senso la domandina "ma non dovevano essere sicurissimi sti bitcoin"?
Ora, che il patacrack è avvenuto, tutti i vari admin dei siti guarda caso hanno implementato tutto correttamente e le cose vanno benone, tutto torna alla normalità e pappappero, tranne che qualcuno adesso è un pelarino milionario. Perchè, nel vecchio west non assaltavano le diligenze?
Chi ha orecchi per intendere...
A buon intenditor, poche parole...:D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.