View Full Version : Normandy: rivelati prezzo e specifiche tecniche dello smartphone Android di Nokia
Redazione di Hardware Upg
14-02-2014, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/normandy-rivelati-prezzo-e-specifiche-tecniche-dello-smartphone-android-di-nokia_51010.html
Un rivenditore di telefoni cellulari vietnamita ha pubblicato informazioni sufficientemente verosimili sul primo smartphone Android di Nokia
Click sul link per visualizzare la notizia.
va beh.. un entry di fascia bassa.
nulla di che.
s0nnyd3marco
14-02-2014, 12:43
Continuo a non capire questa mossa...
Tedturb0
14-02-2014, 13:00
chisa come mai non hanno usato winzozz phone..
Qua dicono tutti che e' tanto fluido anche sui terminali di fascia bassa! :asd:
Scimiazzurro
14-02-2014, 13:06
Bello, però io avrei voluto almeno un terminale di fascia medio/alta.
E' risaputo che Android sui terminali meno prestanti gira una schifezza... :(
chisa come mai non hanno usato winzozz phone..
Qua dicono tutti che e' tanto fluido anche sui terminali di fascia bassa! :asd:
Infatti è vero e per questo non ha senso farne uno con andorid, volevi fare il simpatico ma sei cascato male :stordita:
TFT 4" - 480×854 ~ 285ppi
Regà, ve l'ho già detto, smettetela di usare la calcolatrice del Dash che è bacata!!! :D
ziozetti
14-02-2014, 13:28
Regà, ve l'ho già detto, smettetela di usare la calcolatrice del Dash che è bacata!!! :D
245 ppi, gli sarà scappato il dito! :D
Se la personalizzazione di Nokia sarà molto leggera potrebbe anche essere un telefono economico ma dignitoso, se si mettono a pasticciare tipo Samsung sarà un disastro.
Non so come sarà il market Android/Nokia, ma sicuramente la mancanza dello store ufficiale non è una gran cosa.
Balthasar85
14-02-2014, 13:31
chisa come mai non hanno usato winzozz phone..
Qua dicono tutti che e' tanto fluido anche sui terminali di fascia bassa! :asd:
E' per venir in contro a quelli come te, ti danno Android schifoso così vien facile il paragone con il Lumia 520 per metter in risalto le radicali differenze. La versione "ti devo fare il disegnino?" in ambito marketing. :asd:
CIAWA
Continuo a non capire questa mossa...
ora la sparo grossa... preparatevi xD
Nokia fa sto coso (e non si impegna a farlo andare decentemente) giusto per poter poi dire "visto come fa cahare con su Android? meglio uno smartphone con win 8".
taci che e' la stessa cosa che penso anche io ahahha complottismo a palate :)
claudegps
14-02-2014, 13:37
Infatti è vero e per questo non ha senso farne uno con andorid, volevi fare il simpatico ma sei cascato male :stordita:
Nokia non è d'accordo con te... simpatie o meno...
La fascia "bassa" a cui puntano non la fascia bassa del 520 (che è la fascia bassa occidentale) dei 100Euro, ma più bassa (dove ritiene che WP non sia adeguato - magari per i vincoli che richiede sui chipset)
Balthasar85
14-02-2014, 13:38
ora la sparo grossa... preparatevi xD
Nokia fa sto coso (e non si impegna a farlo andare decentemente) giusto per poter poi dire "visto come fa cahare con su Android? meglio uno smartphone con win 8".
E'per fargliela semplice agli ottusi, ha la stesse caratteristiche del Huawei Y300 che ha lo stesso prezzo del Lumia 520. Inutile dire che quest'ultimo è un mostro di potenza se paragonato alla controparte android. :asd:
No dai, Microsoft vorrà qualcosa da Google (app compatibili o semplicemente app google scritte decentemente per WP) ed allora gli da il contentino di assemblare un accrocchio da pagare pochi spiccioli e venderlo in qualche paese sottosviluppato dove non si possono permettere cose più costose.
CIAWA
tengo famiglia
14-02-2014, 13:38
un 520 con android? praticamente un y300 huawey senza flash e camera frontale? avendo l'y300 e avendo avuto il 520 direi che hanno troppe analogie questi due telefoni. Stesso audio, stesse posizioni di antenne, schermi pressocchè identici, al punto che ho pensato che il 520 fosse costruito da huawei.
tengo famiglia
14-02-2014, 13:40
Balthasar85 guarda che l'y300 va meglio del 520!
claudegps
14-02-2014, 13:40
E'per fargliela semplice agli ottusi, ha la stesse caratteristiche del Huawei Y300 che ha lo stesso prezzo del Lumia 520. Inutile dire che quest'ultimo è un mostro di potenza se paragonato alla controparte android. :asd:
No dai, Microsoft vorrà qualcosa da Google (app compatibili o semplicemente app google scritte decentemente per WP) ed allora gli da il contentino di assemblare un accrocchio da pagare pochi spiccioli e venderlo in qualche paese sottosviluppato.
Mi sembra che gli ottusi siano quelli che non sappiano la differenza tra Nokia e Microsoft...
L'acquisizione mica l'hanno finalizzata.
Ms non "assembla" un bel niente per nessuno.
Dominioincontrastato
14-02-2014, 13:42
Gira gira, questo telefono essendo di fascia bassa ha kitkat prima di certi smartphone di fascia alta :asd:
Io penso solo al fatto che questo bel telefono sarà ben smanettabile da xda
Balthasar85
14-02-2014, 13:45
tengo famiglia non diciamo ca**te che sto ancora digerendo il pranzo. :read:
Mi sembra che gli ottusi siano quelli che non sappiano la differenza tra Nokia e Microsoft...
L'acquisizione mica l'hanno finalizzata.
Ms non "assembla" un bel niente per nessuno.
Ti attacchi alle parole? Tu eri uno di quelli che, alla scomparsa del marchio ATI, passava il tempo a riprender tutti quelli che scrivevano "oggi sostituisco la mia scheda video con la nuova ATI.." per darsi un tono?
Si, leggerezza nello scrivere.. ma non è criptico quindi il senso del messaggio (facendo fare l'ulaop al neurone) lo si comprende senza difficoltà.
CIAWA
bonzoxxx
14-02-2014, 13:49
Gira gira, questo telefono essendo di fascia bassa ha kitkat prima di certi smartphone di fascia alta :asd:
Io penso solo al fatto che questo bel telefono sarà ben smanettabile da xda
parole sante :-)
facciamolo uscire, se me ne capita uno a tiro me lo prendo.
ovvio che WP gira meglio, il 520 per quella fascia di prezzo non si batte, ma diamo tempo al tempo, non si sa mai che Nokia si ripiglia e si mette a fare cell android seri, non ci sarà Apple o Samsung che tenga.
ziozetti
14-02-2014, 13:53
...
Nokia si ripiglia e si mette a fare cell android seri, non ci sarà Apple o Samsung che tenga.
Sarebbe sufficiente montare Android vanilla lasciando da parte il fuffaware e aggiungere Here.
bonzoxxx
14-02-2014, 13:56
Sarebbe sufficiente montare Android vanilla lasciando da parte il fuffaware e aggiungere Here.
si concordo, il bloatware e le personalizzazioni messe dai produttori appesantiscono il sistema in maniera impressionante.
kitkat è tanto bello pulito così come..
Unrealizer
14-02-2014, 14:13
parole sante :-)
facciamolo uscire, se me ne capita uno a tiro me lo prendo.
ovvio che WP gira meglio, il 520 per quella fascia di prezzo non si batte, ma diamo tempo al tempo, non si sa mai che Nokia si ripiglia e si mette a fare cell android seri, non ci sarà Apple o Samsung che tenga.
quale parte di "Microsoft compra la divisione dispositivi di Nokia" è poco chiara? :asd:
Sarebbe sufficiente montare Android vanilla lasciando da parte il fuffaware e aggiungere Here.
A tal proposito, ho trovato stamattina questo interessante articolo: http://arstechnica.com/information-technology/2014/02/neither-microsoft-nokia-nor-anyone-else-should-fork-android-its-unforkable/
riassumendolo per chi non ha voglia di leggersi un papiro in inglese: Android è composto da due parti, AOSP e GMS.
AOSP è open source, GMS è closed.
Per ottenere GMS, bisogna accettare un accordo con Google, chiamato MADA (http://arstechnica.com/gadgets/2014/02/new-android-oem-licensing-terms-leak-open-comes-with-restrictions/)
GMS include le app Google, l'accesso al Play Store e molte API.
Di alcune API di GMS esiste una controparte AOSP (ad esempio la localizzazione), il problema è che molte di queste API AOSP risalgono ai tempi di Android 1.0, la versione aggiornata e ricca di feature è su GMS.
Oltre a questo, Google sta spostando sempre più API da AOSP a GMS.
Questo cosa vuol dire? Semplicemente o accetti il MADA o hai tre scelte:
Vai avanti con il solo AOSP: va bene solo per i dispositivi embedded (che so, un sistema di intrattenimento in auto) o per i feature phone, dove non verranno mai eseguite app diverse da quelle preinstallate
Sviluppi un rimpiazzo per il GMS: è quello che ha fatto Amazon, il problema è che non tutti gli sviluppatori vogliono sbattersi a portare le proprie app dall'usare le API GMS a quelle del rimpiazzo, e il risultato è lo store scarno
Te ne sbatti del GMS e fornisci il tuo framework: è quello che penso stia facendo Nokia, in modo che magari sia anche compatibile con le vecchie app Asha.
In nessuno dei casi si avrebbe accesso al Play Store.
Sinceramente l'idea che mi sono fatto leggendo i due articoli che ho linkato è che "Scroogle" non sia poi tanto sbagliato come nome
EDIT: a quanto pare perché un OEM ottenga l'approvazione ad includere GMS deve produrre solo dispositivi GMS... ad esempio l'OEM cha produce il Kindle Fire (dispositivo AOSP + framework Amazon, senza GMS) non potrà mai produrre dispositivi GMS...
A tal proposito, vorrei ricordare agli utenti come hanno reagito in passato quando Intel è stata accusata di imporre ai vendor di non usare cpu AMD o quando si diceva che Microsoft facesse sconti sulle licenze ai produttori che usavano solo Windows. Sono tutti casi analoghi: si sfrutta la propria posizione per impedire la concorrenza.
Tedturb0
14-02-2014, 14:18
quale parte di "Microsoft compra la divisione dispositivi di Nokia" è poco chiara? :asd:
A tal proposito, ho trovato stamattina questo interessante articolo: http://arstechnica.com/information-technology/2014/02/neither-microsoft-nokia-nor-anyone-else-should-fork-android-its-unforkable/
riassumendolo per chi non ha voglia di leggersi un papiro in inglese: Android è composto da due parti, AOSP e GMS.
AOSP è open source, GMS è closed.
Per ottenere GMS, bisogna accettare un accordo con Google, chiamato MADA (http://arstechnica.com/gadgets/2014/02/new-android-oem-licensing-terms-leak-open-comes-with-restrictions/)
GMS include le app Google, l'accesso al Play Store e molte API.
Di alcune API di GMS esiste una controparte AOSP (ad esempio la localizzazione), il problema è che molte di queste API AOSP risalgono ai tempi di Android 1.0, la versione aggiornata e ricca di feature è su GMS.
Oltre a questo, Google sta spostando sempre più API da AOSP a GMS.
Questo cosa vuol dire? Semplicemente o accetti il MADA o hai tre scelte:
Vai avanti con il solo AOSP: va bene solo per i dispositivi embedded (che so, un sistema di intrattenimento in auto) o per i feature phone, dove non verranno mai eseguite app diverse da quelle preinstallate
Sviluppi un rimpiazzo per il GMS: è quello che ha fatto Amazon, il problema è che non tutti gli sviluppatori vogliono sbattersi a portare le proprie app dall'usare le API GMS a quelle del rimpiazzo, e il risultato è lo store scarno
Te ne sbatti del GMS e fornisci il tuo framework: è quello che penso stia facendo Nokia, in modo che magari sia anche compatibile con le vecchie app Asha.
In nessuno dei casi si avrebbe accesso al Play Store.
Sinceramente l'idea che mi sono fatto leggendo i due articoli che ho linkato è che "Scroogle" non sia poi tanto sbagliato come nome
EDIT: a quanto pare perché un OEM ottenga l'approvazione ad includere GMS deve produrre solo dispositivi GMS... ad esempio l'OEM cha produce il Kindle Fire (dispositivo AOSP + framework Amazon, senza GMS) non potrà mai produrre dispositivi GMS
Non e' nenache chiaro questo. Magari Nokia ha semplicemente cassato meltemi perche era un doppione che doveva svilupparsi da sola, e usa android come base linux con tutto il supporto alla telefonia etc., e per il resto potrebbe anche usare Qt Android.
Ricordo quando Elop se ne usci con il "portare Qt to the next billion", allora con meltemi. Magari cassare meltemi non ha implicato l'abolizione del piano intero.
Stiamo a vedere quando esce che succede. Se ci fosse qt non mi sorprenderebbe affatto
ronthalas
14-02-2014, 14:20
intanto è un dual core, ti danno lo stesso HW del Lumia 520-720, e ti danno il KitKat, diversamente dal koreano che ti da un fascia bassa monocore con il Ginger... E così puoi scegliere Nokia win o Nokia android in base ai tuoi gusti... e l'antitrust è messa a tacere definitivamente! Per lo store c'è google play, magari ne faranno una versione frontend-nokia ma dietro la salsa è la stessa... (del resto che ci vuole?).
Son curioso di provarlo a dire il vero, e vedere come va... a parità di casa e HW.
bonzoxxx
14-02-2014, 14:21
tranquillo, mi è chiaro che Microsoft compra la divisione dispositivi di Nokia, era un puor parler :)
ottima invece la spiegazione di come è composto Android, non lo sapevo: grazie della segnalazione
CrapaDiLegno
14-02-2014, 14:21
Infatti è vero e per questo non ha senso farne uno con andorid, volevi fare il simpatico ma sei cascato male :stordita:
???
Secondo te se Windows Phone fosse stato adatto per fare terminali di fascia bassa, Nokia che lavora da anni con WP e diventerà presto proprietà MS, si sarebbe messa a sviluppare un terminale Android da zero?
Dai, siamo seri.
WP 8 gira bene con HW bello pompato. E solo su un SoC.
Android si adatta a girare anche sulle calcolatrici se si evita di metterci la solita mer*a che certe case ci infilano per differenziarsi.
Nei mercati in cui ogni dolaro in meno di costo vale oro, usare un sistema che ti permette di usare qualsasi SoC che costi poco e con limitato supporto HW è la scelta giusta. In questo WP non si dimostra per niente alla pari con Android.
Un Nokia Android? mi è sempre interessato.
Io con il 5800 mi trovo benissimo.
Mi basterebbe che ne facessero uno stile 5800 con Android (assomiglierebbe ai Samsung mi sa...), sarebbe perfetto, e venderebbe bene, perchè Nokia è un marchio conosciuto e affidabile.
Ovviamente dovrebbe contenere il GPS, WIFI e Nokia maps(adesso mi pare si chiami Here), con navigazione offline.
Da quel che ho letto, dovrebbe essere comunque un buon smartphone.
Comunque secondo me, cyangenmod e simili, rilasceranno una versione pulita, e l'apparecchio sarà veramente valido.
???
Secondo te se Windows Phone fosse stato adatto per fare terminali di fascia bassa, Nokia che lavora da anni con WP e diventerà presto proprietà MS, si sarebbe messa a sviluppare un terminale Android da zero?
Dai, siamo seri.
WP 8 gira bene con HW bello pompato. E solo su un SoC.
Android si adatta a girare anche sulle calcolatrici se si evita di metterci la solita mer*a che certe case ci infilano per differenziarsi.
Nei mercati in cui ogni dolaro in meno di costo vale oro, usare un sistema che ti permette di usare qualsasi SoC che costi poco e con limitato supporto HW è la scelta giusta. In questo WP non si dimostra per niente alla pari con Android.
ancora te? ma spiegami una cosa, fai apposta a scrivere sciocchezze oppure scrivi in codice e bisogna capovolgere il significato di quello che dici? :D
PS: bella storia non sapevo di avere un telefono pompato :D ahah ma per piacere..
Se vuoi ne parliamo seriamente, a quel punto posso dirti che un nokia andorid lo vedo bene appunto come soluzione più rapida per allinearsi alla concorrenza con terminali successivi agli asha, ma appunto è un discorso totalmente a parte rispetto ai lumia e stiamo eventualmente parlando di telefoni al pari di un feature phone.
ziozetti
14-02-2014, 14:30
...
Sinceramente l'idea che mi sono fatto leggendo i due articoli che ho linkato è che "Scroogle" non sia poi tanto sbagliato come nome
...
Devo leggere gli articoli (ho la congiuntivite, non è il momento migliore... :D), ma mi sembra legittimo che Google chieda un balzello per consentire l'accesso ai propri servizi, anche perché se non erro non è poi salatissimo.
Unrealizer
14-02-2014, 14:34
Non e' nenache chiaro questo. Magari Nokia ha semplicemente cassato meltemi perche era un doppione che doveva svilupparsi da sola, e usa android come base linux con tutto il supporto alla telefonia etc., e per il resto potrebbe anche usare Qt Android.
Ricordo quando Elop se ne usci con il "portare Qt to the next billion", allora con meltemi. Magari cassare meltemi non ha implicato l'abolizione del piano intero.
Stiamo a vedere quando esce che succede. Se ci fosse qt non mi sorprenderebbe affatto
Pienamente d'accordo con te.
Avrebbe perfettamente senso: avrebbero un kernel ed una JVM pensati (più o meno) per i dispositivi mobili senza doverlo sviluppare per i fatti propri, e grazie a Qt possono renderlo una piattaforma utilizzabile :D
intanto è un dual core, ti danno lo stesso HW del Lumia 520-720, e ti danno il KitKat, diversamente dal koreano che ti da un fascia bassa monocore con il Ginger... E così puoi scegliere Nokia win o Nokia android in base ai tuoi gusti... e l'antitrust è messa a tacere definitivamente! Per lo store c'è google play, magari ne faranno una versione frontend-nokia ma dietro la salsa è la stessa... (del resto che ci vuole?).
Son curioso di provarlo a dire il vero, e vedere come va... a parità di casa e HW.
Rileggi il mio post: niente Play Store, è sicuro al 99.99% che non ha GMS; no GMS no Play Store!
Cosa rende sicuro il fatto che non ha GMS? Per avere GMS dovrebbero avere i servizi Google impostati come default, mentre dai rumor si dice che invece il default sono quelli Microsoft... in più, tu ce lo vedi un telefono Nokia ad usare Google Maps come impostazione predefinita piuttosto che HERE? :D
Comunque secondo me, cyangenmod e simili, rilasceranno una versione pulita, e l'apparecchio sarà veramente valido.
Sempre che abbia il bootloader sbloccato, e tutti gli utenti (e smanettoni) Lumia sanno bene che se Nokia blinda uno smartphone è difficile che venga bucato :asd:
EDIT:
Devo leggere gli articoli (ho la congiuntivite, non è il momento migliore... :D), ma mi sembra legittimo che Google chieda un balzello per consentire l'accesso ai propri servizi, anche perché se non erro non è poi salatissimo.
Guarda la cosa da un punto di vista più ampio: Google acquisisce Android e lo rilascia come open source (AOSP), aggiungendo i propri servizi closed (il GMS, o almeno un suo embrione). Ricorda che stiamo parlando di un periodo in cui avere uno smartphone basato si Linux era una cosa che faceva notizia.
Nel frattempo il mercato degli smartphone esplode (anche a causa di/grazie a iPhone), e molti OEM si trovano ad aver bisogno di un sistema operativo moderno con cui poter costruire un ecosistema... Quali erano le alternative? Windows Mobile, che richiedeva il pagamento di una licenza e che non era esattamente adatto all'uso con le dita, oltre ad avere altri limiti e Symbian, che nemmeno era adatto all'uso con le dita... E poi c'era Android, gratuito e che dava a disposizione tutto ciò che serviva loro.
Grazie a questo Android si è diffuso, mentre nel frattempo Google lo rendeva sempre più chiuso e proprietario. Oggi produrre uno smartphone Android non Google è follia, AOSP sta diventando sempre più un mero scheletro.
In più, hai ragione sul fatto che il balzello sia piccolo (meno di un dollaro a terminale), quello che mi da fastidio è questo comportamento di Google, un po' come lo spacciatore che ti da la prima dose gratis per farti diventare dipendente
Quando tu apri un'app scaricata dallo Store stai usando un'app GMS, non un'app Android
CrapaDiLegno
14-02-2014, 14:45
ancora te? ma spiegami una cosa, fai apposta a scrivere sciocchezze oppure scrivi in codice e bisogna capovolgere il significato di quello che dici? :D
PS: bella storia non sapevo di avere un telefono pompato :D ahah ma per piacere..
Se vuoi ne parliamo seriamente, a quel punto posso dirti che un nokia andorid lo vedo bene appunto come soluzione più rapida per allinearsi alla concorrenza con terminali successivi agli asha, ma appunto è un discorso totalmente a parte rispetto ai lumia e stiamo eventualmente parlando di telefoni al pari di un feature phone.
Non ho capito quali siano i tuoi prohblemi, ma di professione non faccio lo psicologo, per cui me ne frego altamente.
A tal proposito, ho trovato stamattina questo interessante articolo: http://arstechnica.com/information-technology/2014/02/neither-microsoft-nokia-nor-anyone-else-should-fork-android-its-unforkable/
EDIT: a quanto pare perché un OEM ottenga l'approvazione ad includere GMS deve produrre solo dispositivi GMS... ad esempio l'OEM cha produce il Kindle Fire (dispositivo AOSP + framework Amazon, senza GMS) non potrà mai produrre dispositivi GMS...
A tal proposito, vorrei ricordare agli utenti come hanno reagito in passato quando Intel è stata accusata di imporre ai vendor di non usare cpu AMD o quando si diceva che Microsoft facesse sconti sulle licenze ai produttori che usavano solo Windows. Sono tutti casi analoghi: si sfrutta la propria posizione per impedire la concorrenza.
A me sembra che Google stia fallendo nell' impedire la concorrenza, visto il risultato dell'ultimo anno:
http://news.investors.com/technology-click/012914-688065-google-could-be-losing-control-of-android-abi-research-says.htm
nell'ultimo anno gli AOSP sono saliti del 137% contro il 29% di Android.
http://www.pocketgamer.biz/FCKEditorFiles//ABI_Research.jpg
ziozetti
14-02-2014, 14:56
A me sembra che Google stia fallendo nell' impedire la concorrenza, visto il risultato dell'ultimo anno:[/IMG]
Sai cosa gliene frega ai cinesi di Gmail! :D
Penso che tanti produttori forniscano ufficialmente un prodotto AOSP e in parallelo forniscano rom GMS o comunque aiutino fortemente gli sviluppatori; a suo tempo avevo comprato un tablet Mediacom proprio per questo, era notoriamente "upgradabile" con i servizi di Google.
EDIT: a quanto pare perché un OEM ottenga l'approvazione ad includere GMS deve produrre solo dispositivi GMS... ad esempio l'OEM cha produce il Kindle Fire (dispositivo AOSP + framework Amazon, senza GMS) non potrà mai produrre dispositivi GMS...
A tal proposito, vorrei ricordare agli utenti come hanno reagito in passato quando Intel è stata accusata di imporre ai vendor di non usare cpu AMD o quando si diceva che Microsoft facesse sconti sulle licenze ai produttori che usavano solo Windows. Sono tutti casi analoghi: si sfrutta la propria posizione per impedire la concorrenza.
Questo non l'avevo visto e non mi piace proprio.
Sai cosa gliene frega ai cinesi di Gmail! :D
Penso che tanti produttori forniscano ufficialmente un prodotto AOSP e in parallelo forniscano rom GMS o comunque aiutino fortemente gli sviluppatori; a suo tempo avevo comprato un tablet Mediacom proprio per questo, era notoriamente "upgradabile" con i servizi di Google.
Spesso sono i produttori stessi a mettere a disposizione il pacchetto Gapps da scaricare :)
Ovviamente il cinese che compra Xiaomi, per citarne uno, preferisce accedere al market del produttore, usare Baidu come motore di ricerca, e non si cura delle Gapps.
Sono Cina ed India le maggiori preoccupazioni di Google, visto che sono i mercati di maggiore crescita (percentuale e numerica) e dove i produttori "locali" sono forti.
ziozetti
14-02-2014, 15:39
Sono Cina ed India le maggiori preoccupazioni di Google, visto che sono i mercati di maggiore crescita (percentuale e numerica) e dove i produttori "locali" sono forti.
Anche i governi.
Microfrost
14-02-2014, 16:21
android aosp ha tutto quello che serve e onestamente non ho mai trovato un app che non funzionasse su aosp,quindi la storia delle API secondo me è esagerata
andrew04
14-02-2014, 16:36
Pienamente d'accordo con te.
Avrebbe perfettamente senso: avrebbero un kernel ed una JVM pensati (più o meno) per i dispositivi mobili senza doverlo sviluppare per i fatti propri, e grazie a Qt possono renderlo una piattaforma utilizzabile :D
Rileggi il mio post: niente Play Store, è sicuro al 99.99% che non ha GMS; no GMS no Play Store!
Cosa rende sicuro il fatto che non ha GMS? Per avere GMS dovrebbero avere i servizi Google impostati come default, mentre dai rumor si dice che invece il default sono quelli Microsoft... in più, tu ce lo vedi un telefono Nokia ad usare Google Maps come impostazione predefinita piuttosto che HERE? :D
Sempre che abbia il bootloader sbloccato, e tutti gli utenti (e smanettoni) Lumia sanno bene che se Nokia blinda uno smartphone è difficile che venga bucato :asd:
EDIT:
Guarda la cosa da un punto di vista più ampio: Google acquisisce Android e lo rilascia come open source (AOSP), aggiungendo i propri servizi closed (il GMS, o almeno un suo embrione). Ricorda che stiamo parlando di un periodo in cui avere uno smartphone basato si Linux era una cosa che faceva notizia.
Nel frattempo il mercato degli smartphone esplode (anche a causa di/grazie a iPhone), e molti OEM si trovano ad aver bisogno di un sistema operativo moderno con cui poter costruire un ecosistema... Quali erano le alternative? Windows Mobile, che richiedeva il pagamento di una licenza e che non era esattamente adatto all'uso con le dita, oltre ad avere altri limiti e Symbian, che nemmeno era adatto all'uso con le dita... E poi c'era Android, gratuito e che dava a disposizione tutto ciò che serviva loro.
Grazie a questo Android si è diffuso, mentre nel frattempo Google lo rendeva sempre più chiuso e proprietario. Oggi produrre uno smartphone Android non Google è follia, AOSP sta diventando sempre più un mero scheletro.
In più, hai ragione sul fatto che il balzello sia piccolo (meno di un dollaro a terminale), quello che mi da fastidio è questo comportamento di Google, un po' come lo spacciatore che ti da la prima dose gratis per farti diventare dipendente
Quando tu apri un'app scaricata dallo Store stai usando un'app GMS, non un'app Android
O magari un'ottima base per produrre un sistema senza doversi preoccupare del market share e delle applicazioni esistenti, cosa che va tutta a vantaggio di noi utenti in quanto stimola la concorrenza
Abbiamo l'android Google, l'AOSP, quello di Amazon, ed ultimo arrivato anche Cyanogen Mod... tutti con lo stesso parco di applicazioni
Se non fosse esistito l'AOSP.. gli ultimi 2 avrebbero dovuto fare una sistema loro con un parco applicazioni inesistente, in pratica un fallimento annunciato o quanto meno svariati salti mortali per farli decollare, invece ora si devono limitare solo a creare le proprie applicazioni e personalizzarli (la CM ad esempio sta creando la propria galleria)
E lo stesso trend lo ha preso la Valve con SteamOS, far sviluppare applicazioni per una sistema base opensource implementabile da chiunque, lei vende tramite Steam, ma le applicazioni possono girare su qualsiasi sistema Linux (avendo così la concorrenza negozi tipo l'Humble Store)
CrapaDiLegno
14-02-2014, 16:50
In più, hai ragione sul fatto che il balzello sia piccolo (meno di un dollaro a terminale), quello che mi da fastidio è questo comportamento di Google, un po' come lo spacciatore che ti da la prima dose gratis per farti diventare dipendente
Non capisco: mica che Google ti obbliga a mettere i suoi servizi sui tuoi telefoni. Sei libero o meno di farlo, ma se lo fai, visto che dai un valore aggiunto al tuo prodotto usando i servizi di altri, è giusto che paghi per quello.
Non vuoi metterci il alore aggiunto? Non mettercelo, Goggle mica ti viene a cercare o ti può portare in tribunale.
La questione che tutte le app sono GMS, mi sembra un po' una sparata... Amazon ha il suo store con le stesse identiche app (magari non tutte) e usandolo tu, come Amazon, non date nulla a Google poiché, goustamente, non usate i suoi servizi.
Nn capisco quanto sia difficile per voi separare Android come OS (free & opensource) da Google come servizi opzionali (chiusi e a pagamento, per quanto poco costino).
Di alcune API di GMS esiste una controparte AOSP (ad esempio la localizzazione), il problema è che molte di queste API AOSP risalgono ai tempi di Android 1.0, la versione aggiornata e ricca di feature è su GMS.
Oltre a questo, Google sta spostando sempre più API da AOSP a GMS.
Le API che richiedono GMS si appoggiano ai servizi forniti da Google, le corrispettive versioni AOSP di solito hanno tutto eccetto la parte che richiede la presenza della Google Apps.
benderchetioffender
14-02-2014, 17:54
Continuo a non capire questa mossa...
ù__ù ma te la spiego io! avevano un sacco di azionisti che dicono: "hey, abbiamo seguito MS e non mi pare abbiamo risolto una ceppa....vogliamo il coso verde lì, quello che hanno tutti gli altri... ah si vogliamo Android!!!vogliamo Android!!"
quindi i dirigenti MS... ops NoKia :D hanno fatto questa mossa "e damoglie 'sto ca**o de 'droid!", mettendo un terminale da terzo mondo, dove android non brillerà mai e po mai, così gli azionisti staranno zitti e ritorneranno sulla main way vedendo le pessime vendite....
Vai avanti con il solo AOSP: va bene solo per i dispositivi embedded (che so, un sistema di intrattenimento in auto) o per i feature phone, dove non verranno mai eseguite app diverse da quelle preinstallate
Questo non mi pare che corrisponda alla realtà attuale.
Ho utilizzato diversi dispositivi AOSP e le applicazioni non hanno mai avuto alcun problema.
Te ne sbatti del GMS e fornisci il tuo framework: è quello che penso stia facendo Nokia, in modo che magari sia anche compatibile con le vecchie app Asha.
Il ritorno delle QT? Non sarebbe male come scenario, ma sarebbe comunque necessaria la compatiblità con le attuali applicazioni Android, senza un parco applicazioni decente non si va da nessuna parte.
A tal proposito, vorrei ricordare agli utenti come hanno reagito in passato quando Intel è stata accusata di imporre ai vendor di non usare cpu AMD o quando si diceva che Microsoft facesse sconti sulle licenze ai produttori che usavano solo Windows. Sono tutti casi analoghi: si sfrutta la propria posizione per impedire la concorrenza.
In questo, insomma, sono un po' tutti peccatori.
Ma del resto se non facesse così i produttore si comporterebbero come ha cercato di fare Samsung di recente, ossia usare il sistema e i servizi di Google come trampolino di lancio per i propri. Google immagino intenda tutelarsi da questi comportamenti.
intanto è un dual core, ti danno lo stesso HW del Lumia 520-720, e ti danno il KitKat,[...]
cchio che c'è una bella differenza.
Il SOC citato dall'articolo è un dual core A5, mentre quello del 520 è un Krait... una bella differenza.
allora e' vero, esiste un nokia android
rockroll
15-02-2014, 00:17
Questo non mi pare che corrisponda alla realtà attuale.
Ho utilizzato diversi dispositivi AOSP e le applicazioni non hanno mai avuto alcun problema.
Il ritorno delle QT? Non sarebbe male come scenario, ma sarebbe comunque necessaria la compatiblità con le attuali applicazioni Android, senza un parco applicazioni decente non si va da nessuna parte.
In questo, insomma, sono un po' tutti peccatori.
Ma del resto se non facesse così i produttore si comporterebbero come ha cercato di fare Samsung di recente, ossia usare il sistema e i servizi di Google come trampolino di lancio per i propri. Google immagino intenda tutelarsi da questi comportamenti.
Occhio che c'è una bella differenza.
Il SOC citato dall'articolo è un dual core A5, mentre quello del 520 è un Krait... una bella differenza.
E' la differenza necessaria a supportare il SO di M$.
Il ritorno delle QT? Non sarebbe male come scenario, ma sarebbe comunque necessaria la compatiblità con le attuali applicazioni Android, senza un parco applicazioni decente non si va da nessuna parte.
Veramente non si tratta di un ritorno, Qt gira già su Android in modo nativo.
Come pure su Tizen, Blackberry ed iOS (oltre ai soliti Windows, OS/X, Linux, ecc.).
Per chi sviluppa software "per se" (sia individui che aziende) è una cosa fenomenale, praticamente non ci si deve preoccupare più della piattaforma
e ci si può concentrare di più sul proprio prodotto, eliminando alla radice i problemi che si hanno con Java e C# quando ci si deve interfacciare con librerie "pesanti" scritte in C/C++ (senza contare il supporto crossplatform di serie fornito da Qt, non solo la UI, ma anche tutto il resto).
AVRILfan
15-02-2014, 07:53
Secondo me si tratta di un esperimento atto a sondare il mercato, se dovesse dare i risultati sperati l'intera gamma Asha potrebbe esserne equipaggiata...
andrew04
15-02-2014, 09:30
Un nokia con android potrebbe ereditare tranquillamente gli utenti symbian, già noti al modding, quindi anche se privo di Play Store o con un android fatto male sarebbe per prendere giusto l'hardware per poi inserire una AOSP
Come spingere WindowsPhone e approfittare del successo di Android?
Semplice, fare un entry level con GUI e servizi customizzati. In un colpo solo la massa percepisce Windows come esperienza 'premium' e chi vuole un telefono economico è contento di comprare Android che conosce rispetto ad un OS proprietario sconosciuto di cui alla fine userebbe comunque sempre e solo gli stessi servizi di Nokia :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.