PDA

View Full Version : Microsoft corregge uno dei più gravi problemi di Skype


Redazione di Hardware Upg
14-02-2014, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/microsoft-corregge-uno-dei-piu-gravi-problemi-di-skype_51014.html

Attraverso un aggiornamento lato server Microsoft ha corretto uno dei più grossi problemi di Skype. La società ha aggiunto, infatti, la sincronizzazione delle notifiche fra dispositivi diversi

Click sul link per visualizzare la notizia.

dtreert
14-02-2014, 11:07
imho il problema principale (quando lo provai anni fa, non so se ora è ancora così) è il consumo della batteria spropositato

ziozetti
14-02-2014, 11:35
Pensavo che il problema principale fosse la pesantezza!

Mory
14-02-2014, 11:50
skype è indietro anni luce!! questa funzionalità viber le ha da mesi e puoi addirittura switchare una conversazione voce dal mobile, al portatile o al fisso senza perdere nemmeno una parola, tutto sincronizzato e utilizzando la rubrica del telefono quindi nessun nome utente o pwd da ricordare.
skype per me può anche chiudere!!

Vampire666
14-02-2014, 12:23
Ma la cosa più stupida in Skype è secondo me il fatto che per ricevere un messaggio entrambi (mittente e destinatario) devono per forza di cose essere on-line allo stesso tempo.
Se ad esempio invio un messaggio ad una persona che non è su skype in quel momento e poi io mi scollego, e di seguito la persona si collega, questa non riceverà il messaggio da me inviato; entrambi dobbiamo essere online allo stesso tempo per ricevere i messaggi.

Una seconda cosa stupida è la mal implementazione dello stato "Invisibile". Per sapere se una persona è online (ed ha semplicemente impostato lo stato invisibile) basta inviargli un messaggio e vedere se c'è la presenza di un cerchio che gira su se stesso accanto all'orario di invio (il sync del messaggio). Se vi è la presenza di tale cerchio la persona non è on-line, se tale cerchio non è presente significa che la persona è online, ma con lo stato invisibile impostato.
E' chiaro quindi che lo stato invisibile perde così di significato.

acerbo
14-02-2014, 12:47
Ma si possono cancellare anche da smartphone e tablet adesso i messaggi o c'é sempre la limitazione demenziale che ti costringe a farlo da PC/MAC?

*Pegasus-DVD*
14-02-2014, 13:25
ERA ORA !!!!!!!!!!!!!!!!!

finalmente non devo avere 1 account per ogni dispositivo !!!!!

Atom73
14-02-2014, 13:31
non che skype avesse mai brillato per funzionalità, ma comunque il software è stato ulteriormente deturpato da MS, ormai sul pc se non si ha l'accortezza di installare la versione desktop (pure complicata da trovare)ci si ritrova con uno skype completamente inutilizzabile

sam03
14-02-2014, 13:31
Infatti a quanto pare pensano solo al mobile... sulla versione pc skype ha dei gravissimi problemi di cronologia delle conversazioni, io non riesco più(e come me molti altri sul forum d'assistenza skype) ad eliminare la cronologia delle conversazioni vecchie... nonostante sia attivata la funzione di "non conservare la cronologia" ogni volta il giorno dopo, all'accensione del pc (d'ufficio in questo caso con skype che parte all'accensione del pc) mi appaiono di colpo conversazioni precedenti. Questo problema persiste nonostante io cancelli manualmente le conversazioni...
Un collega d'ufficio che potrebbe usare il mio pc in questo modo si farebbe gli affari miei tranquillamente violando la mia privacy..

calabar
14-02-2014, 13:32
Secondo me Microsoft sta sprecando un'enorme occasione con Skype.
L'ha acquisito quando era un servizio usatissimo, ma sta impiegando così tanto tempo a renderlo decente dopo le modifiche che ha fatto che oramai altri servizi ne hanno in parte preso il posto tra le applicazioni degli utenti.

!fazz
14-02-2014, 13:37
Infatti a quanto pare pensano solo al mobile... sulla versione pc skype ha dei gravissimi problemi di cronologia delle conversazioni, io non riesco più(e come me molti altri sul forum d'assistenza skype) ad eliminare la cronologia delle conversazioni vecchie... nonostante sia attivata la funzione di "non conservare la cronologia" ogni volta il giorno dopo, all'accensione del pc (d'ufficio in questo caso con skype che parte all'accensione del pc) mi appaiono di colpo conversazioni precedenti. Questo problema persiste nonostante io cancelli manualmente le conversazioni...
Un collega d'ufficio che potrebbe usare il mio pc in questo modo si farebbe gli affari miei tranquillamente violando la mia privacy..

solo al mobile?
guarda che questo problema lo si aveva anche se ti collegavi da due pc diversi

*Pegasus-DVD*
14-02-2014, 16:30
Secondo me Microsoft sta sprecando un'enorme occasione con Skype.
L'ha acquisito quando era un servizio usatissimo, ma sta impiegando così tanto tempo a renderlo decente dopo le modifiche che ha fatto che oramai altri servizi ne hanno in parte preso il posto tra le applicazioni degli utenti.

qua MS centra poco, questo bug c'è da anni...e finalmente l'han corretto...
sempre a criticare...

dtreert
14-02-2014, 16:32
qua MS centra poco, questo bug c'è da anni...e finalmente l'han corretto...
sempre a criticare...

boh, non ho capito perchè MS dovrebbe centrare poco xD.

khelidan1980
14-02-2014, 16:33
Peccato che fintanto che non risolvono il problema che le notifiche arrivano a tutti i dispositivi ignorando quello che si sta usando è inutilizzabile, con una conversazione sul desktop di un ora ti arriveranno decine di notifiche sullo smartphone, con conseguenti gravi problemi di diminuzione dell'autonomia, infatti ho dovuto disabilitare le notifiche dai miei dispositivi mobili, ho tenuto solo l'icona badge.


Ma possibile che per cose che gli altri hanno da mesi se non anni Microsoft ci impieghi sempre dei secoli per mettersi al passo?

*Pegasus-DVD*
14-02-2014, 16:35
boh, non ho capito perchè MS dovrebbe centrare poco xD.

se leggi a chi ho risposto si dovrebbe capire :D
cmq intendevo dire che questo bug c'è da molti anni prima dell acquisto di MS...


Peccato che fintanto che non risolvono il problema che le notifiche arrivano a tutti i dispositivi ignorando quello che si sta usando è inutilizzabile, con una conversazione sul desktop di un ora ti arriveranno decine di notifiche sullo smartphone, con conseguenti gravi problemi di diminuzione dell'autonomia, infatti ho dovuto disabilitare le notifiche dai miei dispositivi mobili, ho tenuto solo l'icona badge.


in teoria han fixato proprio questo bug... o no ?
a me arrivavano anche messaggi di settimane prima quando loggavo sul portatile...

khelidan1980
14-02-2014, 16:35
qua MS centra poco, questo bug c'è da anni...e finalmente l'han corretto...
sempre a criticare...

Come quando il sindaco di turno, interpellato sull'ennesimo cantiere fantasma scarica il barile sulla giunta precedente, bhe ne faremo di strada ragioando così

calabar
14-02-2014, 17:37
qua MS centra poco, questo bug c'è da anni...e finalmente l'han corretto...
sempre a criticare...
Certo che c'è da anni, ma non vedo come questo cambi la prospettiva.
Skype è di Microsoft da parecchio tempo, e il software è ancora mal fatto e problematico. Microsoft non ha colpe in questo?
Con il tempo che ci stanno mettendo, avrebbero fatto prima a riscrivere tutto da zero.

Comunque la differenza tra prima e ora è che prima questo non era un bug, ora si.
Prima dell'acquisizione di MS l'IM di Skype era basato sul P2P, mentre MS l'ha portato su Server. a rete P2P garantisce diversi vantaggi, ma anche svantaggi (per esempio il problema dei messaggi offline, o quello di cui si parla in questa news).
Microsoft ha modificato la rete di Skype portandola su server, e a mio parere è assurdo che ci siano ancora problemi di questo tipo.

Il discorso comunque non è legato solo a questo, era più generico. Skype non è più usato in massa come qualche tempo fa, e questo è anche dovuto al fatto che sia problematico, cosa a cui Microsoft avrebbe dovuto porre rimedio in tempo ben più rapidi.
Altrimenti, come ho detto all'inizio, è un'occasione persa.

se leggi a chi ho risposto si dovrebbe capire :D
cmq intendevo dire che questo bug c'è da molti anni prima dell acquisto di MS...
Sono curioso di sapere cosa intendessi dire con "se leggi a chi ho risposto".
Vediamo oggi come si decide di etichettarmi! :rolleyes:

san80d
15-02-2014, 00:03
Pensavo che il problema principale fosse la pesantezza!

e io che pensavo che il maggior problema fosse l'intercettazione dell'nsa... oops che stupido, quello non e' un problema e' un plus :D

ufo1
15-02-2014, 05:01
... non era di comperare e gestire economicamente Skype ma eliminare una volta per tutte la possibilità di permettere conversazioni private criptate tali, che NSA & Co. avevano problemi a ... hmmm " salvaguardare" la sicurezza nazionale?
Skype era nato come programma P2P, con l'ausilio di server per la connessione fra utenti. Logicamente in P2P i due soggetti, devono essere connessi contemporanemente, pena la non trasmissione dei dati. Idem per i messaggi vecchi che risultavano "nuovi" se connessi con altro terminale: i server allora, non salvavano i messaggi nè le conversazioni; queste erano salvate in locale da cui la necessità di poterli concellare e la conseguenza di non essere presenti su terminali differenti.
Ora che M. ci ha messo le zampe, i messaggi sono mantenuti in locale e remoto. In locale gli cancelli ma in remoto per il momento no.
Slype ha fatto epoca quando non esistendo programmi qualitativamente validi, si opponeva con successo ai folli prezzi della telefonia. Una volta installato, era più pratico e più duttile dei vari Yahoo, Messenger, ICQ, ecc.
Oggi galleggia appena dati altri servizi qualitativamente pari o superiori (Grazie Microciop) e i prezzi non sono più così ecclatanti.
Indoona fa le stesse cose di Skype, ma da la possibilità di avere 100 minuti di telefonate gratis al mese, per i fissi verso Europa, per fare un esempio.

Tsehfu
15-02-2014, 06:04
@vampire666 non è più necessario essere online per ricevere un messaggio (come riportato anche nell'articolo). Anche lo stato "invisibile" non è più gestito in questo modo.

san80d
15-02-2014, 08:50
@vampire666 non è più necessario essere online per ricevere un messaggio (come riportato anche nell'articolo). Anche lo stato "invisibile" non è più gestito in questo modo.

esatto

Tennic
15-02-2014, 11:16
Ma si possono cancellare anche da smartphone e tablet adesso i messaggi o c'é sempre la limitazione demenziale che ti costringe a farlo da PC/MAC?

Purtroppo è una grossa limitazione... E ti dirò una cosa, anche se cancelli i messaggi su pc, poi accedi alla tua conversazione su es smartphone ed i messaggi ci sono ancora... Il tuo contatto ti riscrive quando sei al pc, e ti arriva il suo ultimo messaggio più tutti i precedenti :muro:

Quindi, impossibile cancellare la cronologia, anche su pc, e se la cancelli, al primo messaggio che ricevi ti scarica nuovamente tutta la cronologia :muro:

Avevo contattato il supporto tecnico skype per segnalare la cosa, e domandando il termine di permanenza dei messaggi sui loro server, e mi è stato risposto 30 giorni :rolleyes:

Dovrebbero dare la possibilità di cancellare i messaggi anche in remoto, ossia se io cancello la cronologia, deve farlo non solo su quel determinato dispositivo, ma su tutti, quindi la cancellazione non dovrebbe essere locale ma sul server :rolleyes:

Come è adesso, sul computer, cancello la cronologia, ricevo un messaggio, e riappare tutta la cronologia... Che funzione del piffero :rolleyes:

Er Scode
15-02-2014, 12:10
confermo l'impressione che da quando MS ci ha messo le ani skipe è diventato pesante in maniera imbarazzante (parliamo ormai di anni fa) e le funzionalità sono sempre quelle alla fine. Ora lo uso su smartphone per lavoro e è fortemente pachidermico e soprattutto poco snello nell'uso: non lo definirei neanche un app mobile.

Vampire666
15-02-2014, 23:09
@vampire666 non è più necessario essere online per ricevere un messaggio (come riportato anche nell'articolo). Anche lo stato "invisibile" non è più gestito in questo modo.

Sicuramente sarò un pò stanco, ma mi sono riletto l'articolo e non ho trovato nulla a riguardo.
Comunque mi fido e controllerò....sarebbe veramente un ottima cosa se avessero corretto quei due aspetti da me prima citati. ;)
Grazie. :)

barzokk
16-02-2014, 09:27
... non era di comperare e gestire economicamente Skype ma eliminare una volta per tutte la possibilità di permettere conversazioni private criptate tali, che NSA & Co. avevano problemi a ... hmmm " salvaguardare" la sicurezza nazionale?
Skype era nato come programma P2P, con l'ausilio di server per la connessione fra utenti. Logicamente in P2P i due soggetti, devono essere connessi contemporanemente, pena la non trasmissione dei dati. Idem per i messaggi vecchi che risultavano "nuovi" se connessi con altro terminale: i server allora, non salvavano i messaggi nè le conversazioni; queste erano salvate in locale da cui la necessità di poterli concellare e la conseguenza di non essere presenti su terminali differenti.
Ora che M. ci ha messo le zampe, i messaggi sono mantenuti in locale e remoto. In locale gli cancelli ma in remoto per il momento no.
Slype ha fatto epoca quando non esistendo programmi qualitativamente validi, si opponeva con successo ai folli prezzi della telefonia. Una volta installato, era più pratico e più duttile dei vari Yahoo, Messenger, ICQ, ecc.
Oggi galleggia appena dati altri servizi qualitativamente pari o superiori (Grazie Microciop) e i prezzi non sono più così ecclatanti.
Indoona fa le stesse cose di Skype, ma da la possibilità di avere 100 minuti di telefonate gratis al mese, per i fissi verso Europa, per fare un esempio.
Ecco bravo. In realtà di più ancora: Skype è stata fatta comprare da Microsoft dal governo+NSA... per eliminarla dal mercato, cambiandone l'architettura, in particolare i supernodi sono gestiti tutti da loro, ma non per intercettarli, noooo, lo hanno fatto per la scalabilità :D :D :D
http://www.zdnet.com/skype-ditched-peer-to-peer-supernodes-for-scalability-not-surveillance-7000017215/

Quindi che dire... missione riuscita, no ? :D


PS: Mi spiace per i MS fanboys :D
Microsoft has replaced P2P Skype supernodes with thousands of Linux boxes.
http://arstechnica.com/business/2012/05/skype-replaces-p2p-supernodes-with-linux-boxes-hosted-by-microsoft/