Redazione di Hardware Upg
13-02-2014, 15:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/da-sandisk-la-scheda-di-memoria-piu-veloce-al-mondo-da-250mb-s_50997.html
Già disponibile al pre-ordine attraverso i canali di vendita ufficiali, SanDisk ha annunciato Extreme Pro SDHC/SDXC UHS-II, scheda di memoria su standard SD da 250MB/s di velocità in trasferimento dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandisk si sta dando da fare, aggiungo:
La pendrive da 190MB/s in lettura e 110 in scrittura
La dual pendrive con usb e microusb per smartphone
Le schede SD solitamente usano memorie di seconda scelta, meno durevoli, oltre a non essere dotate di controller che permetta una gestione del wear leveling e degli accessi in random soddisfacente, e la cosa si traduce quindi in usura maggiore con l'uso e prestazioni in situazioni che non siano quelle di trasferimenti sequenziali assolutamente non all'altezza anche di un SSD mediocre.
Ora, avrei una domanda per i più esperti: quanto sono affidabili queste schede? Cioé c'è da farsi le paranoie su letture e scritture come per gli ssd oppure il discorso è diverso?
Scusatemi, sono ignorante a riguardo. :) Grazie a chi risponde!
Purtroppo non esiste una risposta esatta, ma considera che i pareri sulla durata dei media, specialmente degli SSD, sono molto conflittuali, e polarizzati.
Il problema è che sono state fatte statistiche significative, ma solo per hard disk standard, perché sono fatti da grandi aziende che usano ampi storage, e gli SSD non sono economicamente convenienti. È interessante comunque leggere le loro ricerche.
Tutto il resto sono chiacchiere puramente speculative (il voltaggio di ogni transitor lo brucia inevitabilmente dopo...) o aneddotiche (il cugino dello zio del mio compare...).
Detto ciò, due cose:
1) è ragionevole supporre che i controller delle schede SSD non siano sviluppati per essere usati per utilizzi estesi (tempo, byte letti/scritti) come i desktop/server.
2) molto importante, se ci tieni ai tuoi dati, usa un file system di nuova generazione (btrfs) con checksumming dei dati, e un backup su cloud, e sei a posto. i dati che la grande maggioranza delle persone deve salvare (ordine delle decine di GB) sono gestibili da un backup online. se i file occupano tanto di natura... beh, i porno si possono sempre scaricare di nuovo :-D
palleggiatore
13-02-2014, 17:54
:ave: s12a, paranoie PEGGIO degli SSD se le usi come disco di boot.
Il filesystem attualmente è ext4 con journaling, e per ora non ho avuto alcun problema di perdita o corruzione di dati (tocco ferro :sofico: ).
I porno ho smesso di scaricarli dal 2004! :asd: E poi con la mia ragazza in casa diventa complicato, meglio l'azione live! :D :sofico:
Mah, io sugli SSD non ho troppe paranoie al momento. Sono due anni che maltratto il mio crucial m4 e non ha ancora fatto una piega! :asd: E poi non mi ricordo quale testata aveva fatto un articolo spiegando che l'affidabilità degli SSD è in realtà molto alta rispetto ai primi modelli di qualche anno fa e che attualmente è superiore agli HDD meccanici (io non sono proprio sicurissimo, ma tant'è!).
Attenzione, journaling e checksumming sono due cose completamente differenti.
Il journaling garantisce la consistenza dei meta/dati in casi di scritture interrotte. Il checksumming garantisce la correttezza dei meta/dati in linea generale.
Cerca "bit rotting". Nel tuo caso, per il disco/dischi con sistema operativo, non è un problema, dato che sono quasi tutti dati recuperabili, ma per i dati utente è differente.
Se installi Btrfs/ZFS, sarai sorpreso quando vedrai i primi bit saltare dopo un paio di mesi :-)
Personalmente uso sia backup (online) che FS con checksumming; il checksumming mi serve perché in caso di corruzione, me ne accorgo subito; se avessi un FS come ext4, il problema potrebbe non essere immediato a rilevarsi (non posso confrontare i dati con lo storage online).
I porno :-) Mi riferivo al fatto che con le capienze di oggi, a parte casi non comuni (per esempio, montagne di foto RAW), ormai le capienze sono piú che sufficienti. La gran parte dello spazio ormai serve per roba pirata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.