PDA

View Full Version : Jailbreak: perche' viene fatto e cosa e' possibile fare


Baboo85
13-02-2014, 09:05
Ciao a tutti.

In questa discussione volevo un po' scambiare informazioni sul perche' viene fatto il JB e cosa e' possibile fare.

Io creo questa discussione con la consapevolezza che il Jailbreak e' legale in italia (la garanzia salta comunque) finche' non lo si usa per scopi illegali (vedi download di app a pagamento).

Qui non voglio parlare ne' di come si fa (internet e' pieno di guide e ormai lo si fa con due click), ne' di cose illegali quali market alternativi per scaricare gratis app a pagamento (cercatevelo voi il metodo).


PERCHE' VIENE FATTO:
In genere lo si fa per scaricare le app. Come dire.... Sono d'accordo su chi dice "spendi 700 euro per un cellulare/tablet e poi fai il tirchio per 80 centesimi".
Ma sono anche d'accordo su chi dice "ok sono 80 centesimi, ma 80 di qui, 80 di la', spesso manca una versione lite/free con ads e l'app/gioco non posso nemmeno provarlo".

Piu' che per gli 80 cent io in questo caso direi per qualche euro (anche decine): sono stato contento di aver potuto provare Sygic 7 giorni (poi diventa solo mappa), cosi' ho capito che non c'e' nulla da fare: io sono abituato al TomTom che straparla ogni metro e alla fine l'ho comprato anche per iOS. Lo compro una volta e non ci penso piu' (aggiornamenti a vita, non come quelli standalone).

Comunque, un altro motivo per fare il Jailbreak (quello piu' intelligente IMHO) e' per sbloccare a pieno le potenzialita' del dispositivo.
Diciamo la verita': io un iPod 2G, un iPod 4G, un iPhone 5 e un iPad Mini (solo l'iPhone l'ho preso nuovo in america). L'iPod 2G e' stato il primo dispositivo e il jailbreak l'ho fatto anche per prova (e per le app, lo ammetto). Ma degli altri solo l'iPad mini ha subito il JB, perche' e' un tablet e lo voglio sfruttare a pieno.
iOS e' perfetto per l'utilizzo: facile da usare e l'utente non deve preoccuparsi di nulla. Di contro, un sistema cosi', e' troppo blindato. E sprecato sotto certi aspetti, IMHO.

Ad esempio con l'iPad ora posso caricarmi i file via WiFi (app) o via USB, spostarli dove mi pare, aprire qualsiasi file sul dispositivo senza rotture di balle, scaricare file da internet e poterli aprire direttamente dalla cartella, sull'iPod potevo caricarci direttamente gli MP3 senza alcuno sbatti (usando Pwntunes, pagata 10$ ma ne vale la pena, l'unica pecca e' che si lega al dispositivo, quindi per l'iPad dovrei ricomprarla. Ora uso Spotify)...

Insomma, diventa un """computer""" (triple virgolette) a tutti gli effetti, inteso per la modalita' di utilizzo ovviamente.

Di contro si perde la garanzia, nonostante sia legale farlo. Io l'ho fatto quando ormai la garanzia era gia' scaduta (essendo usati), alcuni lo fanno anche con la garanzia attiva. Secondo me e' uno sbaglio, e' vero magari che dopo 6 mesi che funziona non si hanno problemi, ma mettiamo che l'ultima settimana parte qualcosa (microfono, schermo, ecc). La garanzia e' saltata, non puoi fartelo riparare gratis. Eh...



COSA E' POSSIBILE FARE:
Principalmente lo si puo' utilizzare come si utilizzerebbe un tablet con Android. E con root.

Accesso alle cartelle completo, installazione di app che normalmente non sono permesse come modifiche alla GUI per esempio, icone, disposizione, la barra di controllo per le connessioni (che fino a prima di iOS 7 non c'era), ecc.

Di questo, comunque, ne volevo appunto parlare con voi in questa discussione, io stesso avrei domande da fare.

ezio
13-02-2014, 09:27
Qui non voglio parlare... di cose illegali...

...In genere lo si fa per scaricare le app. Come dire.... Sono d'accordo su chi dice "spendi 700 euro per un cellulare/tablet e poi fai il tirchio per 80 centesimi".
Ma sono anche d'accordo su chi dice "ok sono 80 centesimi, ma 80 di qui, 80 di la', spesso manca una versione lite/free con ads e l'app/gioco non posso nemmeno provarlo"...
Si tratta comunque un'operazione illegale visto che il software non prevede una versione di prova.

E questo non è il forum adeguato per discutere sulla moralità di queste scelte da parte dei produttori, il regolamento parla chiaro in merito.
5gg.