View Full Version : Comparativa schede madri KT333
Redazione di Hardware Upg
28-05-2002, 09:51
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/614/index.html
Confrontate caratteristiche tecniche, features accessorie e prestazioni velocistiche di 9 schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333, oltre che dell'unica scheda SiS745 attualmente commercializzata in Italia. Stabilità e memorie DDR333 per processori Athlon XP
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Gran bell'articolo!
Stupende le medaglie!!!!! :D
Pensavo qualche cosa di meglio dal chipset SIS ...
Prima di tutto complimenti per l'articolo, lo aspettavo da tempo :) .
Ma l'MSI perchè non è salita sul podio???
Moreno Carullo
28-05-2002, 10:49
x bau:
leggendo in tutte le sue parti l'articolo, vedrai che le tre schede scelte da Paolo per il "podio" hanno, rispettivamente :
- layout unico e ottime performance (abit)
- pulizia nel layout e velocità (giga)
- caratteristiche x overclock ottime (Epox)
Non credi?
Sicuramente le schede MSI e Soyo si distinguono insieme alla Abit per la completezza della dotazione, ma hai mai visto un "podio" con 10 posizioni? ;)
... mi ha "colpito" in negativo Asus.... incapace di emergere in nessun test o particolarità varie...
Complimenti!!:D
L'articolo è veramente bello, ricco di dettagli e informazioni utili...
Le Mobo equipaggiate con il chipset Via Kt333 hanno prestazioni tutto sommato simili... dovendo scegliere una nuova scheda madre valuterei a questo punto la dotazione di accessori e "features" come il controller raid, le porte usb 2.0 o la porta fire wire,ecc...anche il costo è un elemento da non sottovalutare, i prezzi delle main board testate sono molto diversi tra loro...
Sarebbe stato interessante fare quale test sulla "stabilità" e la "compatibilità" della main board kt333: personalmente ho riscontrato molti problemi di compatibilità tra alcune Mobo e le schede video equipaggiate con il chip Radeon 8500.
Ciao :)
Gigabyte e Radeon 8500 in primis ...
Paolo Corsini
28-05-2002, 12:39
Mi fa piacere che l'articolo sia piaciuto, con quello che mi è costato in termini di tempo negli scorsi giorni ;)
Saluti a tutti dall'IDF di Monaco, dal quale vi sto scrivendo in questo momento
Filippo75
28-05-2002, 12:55
Che bello quest'articolo, è molto interessante, belle anche le medaglie. Magari in futuro si potrebbe fare un confronto anche tra i prezzi delle varie schede? Per decidere nell'acquisto conta non solo sapere qual'è la migliore in assoluto, ma anche quella con un buon rapporto qualità/prezzo.
pesaro79
28-05-2002, 13:14
;)
beh, come nuovo entrato, e lettore da un pochetto...
ti rispondo.. ok per i confronti tra i prezzi... ma io poverello che sto cercando una schda madre per me... indeciso tra Epox di cui mi parlate un gran bene... e una semplice Soyo kt333 D.U. a cui faccio il filo... (magari platinata...)...
vi chiedo... ok le epox si trovano in giro... ho notato tanti listini...
ma le soyo? sob sob :mad: :rolleyes:
Furbetto
28-05-2002, 13:20
Fatemi capire.... alla epox manca la regolazione del Voltaggio I/O, manca la regolazione del Voltaggio AGP che ha persino la gigabyte (questa proprio non me l'aspettavo!). Ma allora mi fate capire cos'è che volge questa scheda EPOX verso l'overclock e al tweaking di sistema in una misura estrema? Sarebbero solo i voltaggi superiori di vcore e delle ddr?
Mah....mi aspettavo molto meglio! :(:(
PS: L'articolo è stupendo! :eek: Paolo sei sempre il migliore ;)
spaceboy
28-05-2002, 13:23
che bios avevi sulla epox?
ma la abit può essere montata tranquillamente su qualsiasi case o bisogna fare qualche modifica?
In parole povere rispetta lo standard ATX?
P.S.
In più dove si può comprare la AT7 max
Si la Abit la puoi mettere in qualsiasi case ATX, devi solo cambiare il mascherino che è in dotazione. La puoi prendere in molti negozio che vendono online.
MegaSlayer
28-05-2002, 15:10
Prima di tutto complimenti per l'articolo.
Poi volevo fare un appunto, la MSI di questa prova ha il controller Raid, ma la MSI KT3 ULTRA non ce l'ha, al contrario del modello ULTRA-ARU!
Originariamente inviato da MegaSlayer
[B]Prima di tutto complimenti per l'articolo.
Poi volevo fare un appunto, la MSI di questa prova ha il controller Raid, ma la MSI KT3 ULTRA non ce l'ha, al contrario del modello ULTRA-ARU!
NOoooooo ero già indirizzato a prendere la MSI KT3 ULTRA che costava molto meno delle altre.....mentre le ARU costa un bel po di più.
Al momento ho trovato in rete...e dai miei negozi di fiducia i seguenti prezzi (iva inclusa):
(riporto solo le schede madri che mi interessano....non so ancora quale prendere)
Abit AT7 ....225€ da essedi
Asus A7V33 177 da essedi e 171€ da Bow.it. (ma dopo la recensione non mi interessa più così tanto)
Epox 8K3A+...ottima per overclocc....ma se a me non interessa...non è poi così buona, cmq i prezzi sono di 169€ da Bow.
Gigabyte 7VRXP a 176€ da essedi....è quella che più mi interessa, ma mi piacerebbe sapere se è compatibile con la ATI 8500 e magari anche con la mia DC10+.....(che è una vera bestia per quel che riguarda le compatibilità).
MSI KT3 ULTRA ho faticato a trovare dove la vendessero, cmq da BOW (c'è) a 145€. Il fatto è che secondo quello detto da Megaslyer non ha i controller RAID, mentre è solo sulla MSI-ARU ma costa circa 195€.
Non so quale prendere........mi piacerebbe sapere quale riesce a gestire meglio gli IRQ....io ho un'abit....che fa la cosa veramente MALE. Forse perchè è un po' vecchiotta. :p
bye-bye by CNC.
Complimenti Paolo.Una comparativa coi fiocchi,questo sito è oramai un vero punto di riferimento x chiunque possieda un pc
Paolo,dalle foto della msi si deduce che sia una ultra aru,mentre come nome scelto per la presentazione e le prove c'e'l'ultra.
Gran bell'articolo,anche se secondo me un posto sul podio la msi lo merita(saro' di parte avendo la scheda:D)
Complimenti ancora Paolo!!
Ragazzi, sono un possessore della MSI KT3 Ultra-ARU e confermo quanto detto: Paolo ha sbagliato a segnare il nome della mobo: la KT3 Ultra non ha controller raid ne' usb 2.0, mentre la Ultra-ARU ha raid promise UDMA133 e USB 2.0 .
ciao!!
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]Mi fa piacere che l'articolo sia piaciuto, con quello che mi è costato in termini di tempo negli scorsi giorni ;)
Saluti a tutti dall'IDF di Monaco, dal quale vi sto scrivendo in questo momento
Buon lavoro :)
Le comparative sono sempre ben accette! :)
Bistonbetularia
28-05-2002, 23:53
Sono rimasto molto stupito dall'articolo che pone in risalto le qualità della giga 7vrxp.
Tale scheda l'ho avuta tra le grinfie un solo giorno, poi l'ho riportata al negoziante e me la sono fatta cambiare con una a7v333.
I motivi che mi hanno spinto a questo gesto sono riferiti in particolare alle prestazioni disco rivelate con sandra, inferiori ad ata 66.
Premetto che il mio hd è un maxtor 40 gb ata 133, collegato in configurazione normale, ovvero non raid.
Ho provato di tutto, aggiornre il bios, cambiare il cavo di collegamento alla sk madre ma non c'è stato nulla da fare......proprio non andava.
Anche visivamente le prestazioni erano scadenti.
Forse era la mia scheda difettosa, non so davvero cosa possa essere successo.
Devo però segnalare che la dotazione della giga era veramente super ad un prezzo nettamente inferiore rispetto a gra parte delle concorrenti asus in testa.
Comunque adesso sono molto contento della mia a7v333, mi va tutto al max ( hd compreso....lo stesso che usavo sulla giga ), peccato per il cop che come tutti ricorderete frigge le cpu.....Devo ricordarmi di montare il dissipatore!!!!!
Ciao a tutti
Ma è vero che la Abit AT7 non va con Win98 ?
OverClocK79®
29-05-2002, 01:23
sinceramente per i maniaci come noi.......avere tutte quelle cose integrate nn piace........
parlo della ABIT.......
a me basta che abbia + solt PCI almeno 5 o 6.......e che sia OC......
il resto dei comp nn me ne faccio nulla.......anke perchè nn mi sembrano al topo della gamma........
forse una buona soluzione all-in-one.......ma per chi è appassionato la dotazione HW di quella skeda nn può bastare
BYEZZZZZZZZZZ
Moreno Carullo
29-05-2002, 08:06
Corretto il nome della scheda MSI da Ultra a Ultra-ARU, grazie della segnalazione ;)
Ciao, volevo solo fare una considerazione sulla AT7, vincitrice del confronto.
E' una scheda che presenta "solo" 3 slot PCI e anche se come scritto sulla recensione, ha già praticamente tutto e non serve altro, volevo porvi la mia situazione per dimostrarvi che forse è un po' limitata nelle espansioni.
Ipotizzo che mi compro la AT7:
ci monto logicamente la scheda video....e qui non c'è problema.
Ci monto il controller SCSI.....e quindi uno slot è occupato.
Ci monto la scheda acquisizione immagini Pinnacle DC10+ e il secondo slot è occupato.
A questo punto (potrei anche non farlo) ma dato che ho la SB AUDIGY, sicuramente meglio di quella integrata andrei ad occupare tutti gli slot. Ma facciamo finta che non la voglia montare.
Io, ho il PC collegato in una piccola LAN con un altro PC...quindi userei la scheda di rete che è già installata sulla mobo, ma se poi volessi montarci un modem ADSL ethernet, dovrei aggiungere una scheda di rete e quindi andrei cmq a riempire il terzo PCI.
Ultimo caso, se volessi usare uno scanner SCSI....o lo collego al mio controller.....altrimenti fine slot PCI.
Ho fatto solo alcuni piccoli esempi.....e mi sembra che avere solo 3 slot PCI sia un po' una limitazione.
Cmq.... penso che prima dell'acquisto ognuno considererà tutti i suoi bisogni.
bye-bye by CNC.
P.S: Per i possessori della MSI ULTRA ARU, quanto l'avete pagata, dove, e per caso avete una radeon 8500 sopra, funziona? Avete mica anche una DC10+ ?
Vabbè....forse chiedo troppo.
Ho una A7V333, posso dire solo che è ottima in quanto a dotazione di periferiche e non ho MAI avuto un crash del sistema (uso W2K e ram a 333 con timing spinti).
Moreno Carullo
29-05-2002, 10:08
x cnc76:
http://prezzi.hwupgrade.it/prezzi_tool.php?id=328
Leonardo_moro
29-05-2002, 12:26
X Bistonbetularia,
Fidati che è un'ottima scheda, e poi amio avviso sei arrivato troppo presto alla conclusione di cambiarla, io avevo ua epox prima e si parlava male anche di lei, lasciando stare le dicerie adesso ho preso giga è veramente ottima aggiungo che ho una Radeon 8500, inoltre credo che ci sia un'errore nell'articolo il VCore della giga non arriva a 1.85 ma, a 1.92.
ciao
mombrigolo
29-05-2002, 15:38
Io ho una piastra madre DFI con il KT333, mi trovo molto bene. DFI e' un produttore molto famoso perche' non c'e' nella prova???????? Forse in Italia non e' il piu' diffuso, ma nel mondo e' uno dei migliori.
Ciao a Tutti
Io ho acquistato giusto la epox 8K3A+ con 2 hd Maxtor ATA133 40 Gb...niente da dire...overcloccabile a manetta e stabilissima...complimenti EPOX...e complimenti anche ad Hardware Upgrade per il test veramente ottimo...ciao
spazio80
29-05-2002, 16:05
Come già avevo detto nei commenti dell'articolo sulla Giga 7VRXP su questo sito, è una scheda davvero affidabile, veloce e completa.
Avevo delle insoddisfazioni sui bench come Sandra sul Raid.
Premettendo che ho "solo" un Duron 1200, ho fatto prendere alla scheda un bel "volo" aggiornando il bios al'ultimo F6 definitivo e aggiungendo la patch VIA per il Raid e alcune utility per Win2k come Customizer XP.
Ho avuto un aumento significativo di punti sui bench, e soprattutto di sprint sul sistema.
Non che prima fosse lento, anzi, però ora si nota del pepe in più.
Veramente un bel prodotto, come già si è visto nei vari bench e test su internet e su questo sito, soprattutto per chi lavora con programmi 3D e smanetta con i giochi.
Ben fatto, ma ci sono imprecisioni riguardanti la scheda madre ASUS A7V333: si dice che non abbia la possibilità di variare il voltaggio delle DDR, cosa che invece si può fare via jumper, posizionati vicino lo slot AGP. Si dice che possa modificare il vcore da 1,75 a 1,85v, mentre spostando un jumper, si possono avere tutti voltaggi da 1,1 a 1,85v, in + si può avere il 2,1v spostando un altro jumper posto sopra il socket A. Ma chi ce l'ha non si è accorto di questo? Io sì, e più tardi, per non sembrare uno che posta senza essere informato, vi scrivo i link ai siti che descrivono tutte queste cose. Inoltre, è stata recensita la versione senza ATA/RAID 133 (promise) e senza Firewire IEEE1394 (su staffa), peraltro abbastanza rara, mentre la versione + diffusa è quella che le possiede. Questo non è un problema, se almeno fosse stato scritto che esiste ed è molto diffusa, anche se io avrei preso questa per la recensione.
Scrivo questo perchè chi legge e non è ben informato, rischia di credere che asus manchi di feature od optionals che invece sono ben presenti nelle sue schede.
Senza rancore, ma prestate occhio a quello che scrivete :)
Michele
Io ho una 8k3a e sinceramente una delle cose che apprezzo di + è che a 166 abbia il divisore pci 1/5, e si sa che impostando un processore sbloccato @166 con le ram sincrone il pc prende il volo!!
Così si sfruttano le 333, mica mettendole a +33 con il fsb a 133 :P
Ma quante altre schede hanno ufficialmente il divisore pci 1/5 a 166?
La epox mostra pci/agp @33/66 con fsb @166 in tempo reale da bios (anche se sendra nn lo riconosce), lo hanno tutte le kt333???
Furbetto
29-05-2002, 19:48
Originariamente inviato da S1©kßø¥
[B]
Ma quante altre schede hanno ufficialmente il divisore pci 1/5 a 166?
La epox mostra pci/agp @33/66 con fsb @166 in tempo reale da bios (anche se sendra nn lo riconosce), lo hanno tutte le kt333???
Si, almeno così si dice
Originariamente inviato da S1©kßø¥
[B]Io ho una 8k3a e sinceramente una delle cose che apprezzo di + è che a 166 abbia il divisore pci 1/5, e si sa che impostando un processore sbloccato @166 con le ram sincrone il pc prende il volo!!
Così si sfruttano le 333, mica mettendole a +33 con il fsb a 133 :P
Ma quante altre schede hanno ufficialmente il divisore pci 1/5 a 166?
La epox mostra pci/agp @33/66 con fsb @166 in tempo reale da bios (anche se sendra nn lo riconosce), lo hanno tutte le kt333???
L'asus A7V333 e l'ha.
Bistonbetularia
29-05-2002, 23:11
originariamente inviato da Leonardo_moro
[B]X Bistonbetularia,
Fidati che è un'ottima scheda, e poi amio avviso sei arrivato troppo presto alla conclusione di cambiarla, io avevo ua epox prima e si parlava male anche di lei, lasciando stare le dicerie adesso ho preso giga è veramente ottima aggiungo che ho una Radeon 8500, inoltre credo che ci sia un'errore nell'articolo il VCore della giga non arriva a 1.85 ma, a 1.92.
ciao
La scheda che avevo io non andava molto bene, ma credo si tratti di un caso isolato visto il largo consenso ottenuto dalla scheda in questione.
Comunque confermo le buone intenzioni del prodotto, dotazione super e dual bios che ai meno esperti può salvare la "vita".....della scheda ovviamente
Veramente un ottimo articolo e soprattutto molto utile visto che ho appena comprato un nuovo pc dove mi era stata montata la ecs k7s6a a mia insaputa.Nel preventivo io ho pagato x una soltek sl-75drv5 e mi sono ritrovato l'ecs.La scusa è stata che non hanno trovato la soltek e hanno dimenticato di avvertirmi.....ma!Non per disprezzare l'ecs ma ho fatto proprio bene a fargliela cambiare se non altro x il prezzo(hwupgrade mi segnala che l'ecs costa la metà della soltek).Questa comparativa mi è stata veramente molto utile.....complimenti x il lavorone!!!!
forse non ci crederete, ma da lettore assiduo mi sono finalmente deciso ad iscrivermi adesso per fare i miei complimenti allo staff: è davvero una delle migliori comparative che abbia avuto modo di leggere sinora, complimenti davvero :)
articolo ricco di dettagli e molto ben scritto ;)
....per quanto riguarda le mobo....
ora ho la 8kha+, e vorrei passare ad una nuova, forse, perché probabile che mi decida ad aspettare il kt400
la nuova epox mi stupisce molto positivamente per il vcore, mai vista una mobo con max 2.2v di vcore senza modifiche :)
la gigabyte è ottima, si conferma ottimo compromesso fra prestazioni e stabilità, ma a mio avviso è un po' limitata per il resto... al momento la mia bilancia pende cmq a favore di abit, le prestazioni sembrano essere notevoli e la dotazione eccezionale, penso che la prenderò se ci sarà ancora da aspettare parecchio per il kt400 (costi permettendo)
X RSNMRA
veramente disonesti !!!
Originariamente inviato da Chromo
[B]forse non ci crederete, ma da lettore assiduo mi sono finalmente deciso ad iscrivermi adesso per fare i miei complimenti allo staff: è davvero una delle migliori comparative che abbia avuto modo di leggere sinora, complimenti davvero :)
articolo ricco di dettagli e molto ben scritto ;)
....per quanto riguarda le mobo....
ora ho la 8kha+, e vorrei passare ad una nuova, forse, perché probabile che mi decida ad aspettare il kt400
la nuova epox mi stupisce molto positivamente per il vcore, mai vista una mobo con max 2.2v di vcore senza modifiche :)
la gigabyte è ottima, si conferma ottimo compromesso fra prestazioni e stabilità, ma a mio avviso è un po' limitata per il resto... al momento la mia bilancia pende cmq a favore di abit, le prestazioni sembrano essere notevoli e la dotazione eccezionale, penso che la prenderò se ci sarà ancora da aspettare parecchio per il kt400 (costi permettendo)
Anche la A7V333 arriva un voltaggio del Vcore di 2,1v, senza modifiche, basta spostare un jumper, e arriva anche fino a 1,1 v da bios, spostando un altro jumper. Inoltre la versione recensita mancava di molte opzioni che invece le schede vendute, la maggior parte, hanno, quali: RAID/ATA 133 della Promise e staffa con 2 porte FIREWIRE (1 piccola e 1 grande). mi dispiace che nell'articolo queste info non fossero riportate. Non voglio convincerti a comprarla, ma solo dimostrare che è una ottima scheda e non ha ricevuto il giusto trattamento.
Originariamente inviato da Mattlab
[B]
Anche la A7V333 arriva un voltaggio del Vcore di 2,1v, senza modifiche, basta spostare un jumper, e arriva anche fino a 1,1 v da bios, spostando un altro jumper. Inoltre la versione recensita mancava di molte opzioni che invece le schede vendute, la maggior parte, hanno, quali: RAID/ATA 133 della Promise e staffa con 2 porte FIREWIRE (1 piccola e 1 grande). mi dispiace che nell'articolo queste info non fossero riportate. Non voglio convincerti a comprarla, ma solo dimostrare che è una ottima scheda e non ha ricevuto il giusto trattamento.
sì, ma pur essendo di asus non mi fido più come una volta... a mio avviso è rimasto soltanto il nome di asus, oltre che il costo, la qualità delle schede asus di qualche anno fa è andata a farsi benedire ;)
Originariamente inviato da Chromo
[B]
sì, ma pur essendo di asus non mi fido più come una volta... a mio avviso è rimasto soltanto il nome di asus, oltre che il costo, la qualità delle schede asus di qualche anno fa è andata a farsi benedire ;)
In verità ti dico, che sono proprio d'accordo co te :)
Originariamente inviato da Mattlab
[B]
In verità ti dico, che sono proprio d'accordo co te :)
;)
Volevo solo dire che la ASUS recensita è non è la versione ARU.
Per questo non aveva il controller RAID e la presa firewire.
Non è vero che ce l'hanno tutte, solo quelle ARU che costano molto di più. Cmq....anche altre schede recensite come la MSI erano ARU e non c'era scritto.
Cmq....se guardo da ESSEDI (per esempio) vendono solo la versione NON aru, quella stessa che è stata recensita.
Cosa voglio dire........le schede recensite sono queste.....e basta.
Dovremmo essere contenti che hanno recensito almeno queste......se poi vendono anche altri modelli...meglio per noi che possiamo scegliere.
bye-bye by CNC.
Originariamente inviato da cnc76
[B]Volevo solo dire che la ASUS recensita è non è la versione ARU.
Per questo non aveva il controller RAID e la presa firewire.
Non è vero che ce l'hanno tutte, solo quelle ARU che costano molto di più. Cmq....anche altre schede recensite come la MSI erano ARU e non c'era scritto.
Cmq....se guardo da ESSEDI (per esempio) vendono solo la versione NON aru, quella stessa che è stata recensita.
Cosa voglio dire........le schede recensite sono queste.....e basta.
Dovremmo essere contenti che hanno recensito almeno queste......se poi vendono anche altri modelli...meglio per noi che possiamo scegliere.
bye-bye by CNC.
beh, quanto pensi ci avrebbero impiegato a recensire e comparare tutti i modelli già in commercio? :rolleyes:
e poi, è già tanto se hanno potuto provarne tutti quelli, non credo che sia tanto facile ottenere tutti i campioni per le prove ;)
Originariamente inviato da cnc76
[B]Volevo solo dire che la ASUS recensita è non è la versione ARU.
Per questo non aveva il controller RAID e la presa firewire.
Non è vero che ce l'hanno tutte, solo quelle ARU che costano molto di più. Cmq....anche altre schede recensite come la MSI erano ARU e non c'era scritto.
Cmq....se guardo da ESSEDI (per esempio) vendono solo la versione NON aru, quella stessa che è stata recensita.
Cosa voglio dire........le schede recensite sono queste.....e basta.
Dovremmo essere contenti che hanno recensito almeno queste......se poi vendono anche altri modelli...meglio per noi che possiamo scegliere.
bye-bye by CNC.
Io chiedevo che almeno fosse stato scritto che esiste una versione + completa in commercio; il massimo sarebbe stato averla come campione da recensire, non trovo giusto dire che la A7v333 è scarsa di feature, quando è stata scelta una versione priva di tali feature, senza dire che almeno esiste una versione + completa. La MSI era la ARU, mi sembrava corretto compararla con una asus "aru", tutto qui.
Contento lo sono anch'io per questa recensione, ma questo non significa che accetti tutto quello che c'è scritto indiscriminatamente solo perchè è scritto, capito cosa intendo? Se leggi bene il mio post precedente (quello lungo), vedrai che anche altre caratteristiche sono state ommesse e non lo trovo, di nuovo, giusto.
Michele
Ma forse mi sono spiegato male..........
io volevo difendere quelli di HWUPGRADE per aver già recensito molte schede.
Non intendevo dire che avrebbero dovuto farne anche altre......io sono contento così.
L'unica cosa è che poi in commercio se ne trovano anche molti altri tipi.....(come diceva Mattlab) ma non per questo devo criticare la recensione, anzi.....se ce ne sono altri....alla fine è solo meglio per noi.
Vabbè....forse mi ero spiegato male...perchè ancora sotto schock.
(mi è arrivata la cartolina del militare....e "devo" partire. Il problema è che ho fatto tutti i rinvii in orario ed ero in regola con gli esami. Hanno toppato loro perchè hanno chiuso il distretto di Genova e non hanno mandato le domande a quello nuovo di Torino....vabbè....speriamo che si sistemi tutto.. So che non ve ne frega nulla....ma vi assicuro che se arriva la cartolina ed è inaspettata si rimane veramente di stucco. :eek: )
bye-byeby CNC.
Bhe io vorrei che voi deste un'occhiata ai bench che ci sono su Tom's Hardware: la Abit non è nemmeno presa in considerazione, le prestazioni velocistiche sono bassissime (in alcuni casi superate anche dalle 266a...): come mai qui è recensita come la migliore??? Sicuramente in fatto di optionals e novità ne ha parecchie ma come risultato finale non è che poi ci sia granchè da sorridere... Prendi per esempio l'audio: ha effettivamente una scheda 5+1, ma volete pensare che una audigy vada peggio??
Io penso che non sia il caso di farsi abbindolare da qualche chicca di troppo, quanto guardare alla stabilità operativa in relazione alla velocità raggiunta...
Come dice Tom, Gigabyte è la numero uno della stagione, subito dopo Epox (la tipica scheda da overclocc...)
Ciao!
Originariamente inviato da Mattlab
[B]Ben fatto, ma ci sono imprecisioni riguardanti la scheda madre ASUS A7V333: si dice che non abbia la possibilità di variare il voltaggio delle DDR, cosa che invece si può fare via jumper, posizionati vicino lo slot AGP. Si dice che possa modificare il vcore da 1,75 a 1,85v, mentre spostando un jumper, si possono avere tutti voltaggi da 1,1 a 1,85v, in + si può avere il 2,1v spostando un altro jumper posto sopra il socket A. Ma chi ce l'ha non si è accorto di questo? Io sì, e più tardi, per non sembrare uno che posta senza essere informato, vi scrivo i link ai siti che descrivono tutte queste cose. Inoltre, è stata recensita la versione senza ATA/RAID 133 (promise) e senza Firewire IEEE1394 (su staffa), peraltro abbastanza rara, mentre la versione + diffusa è quella che le possiede. Questo non è un problema, se almeno fosse stato scritto che esiste ed è molto diffusa, anche se io avrei preso questa per la recensione.
Scrivo questo perchè chi legge e non è ben informato, rischia di credere che asus manchi di feature od optionals che invece sono ben presenti nelle sue schede.
Senza rancore, ma prestate occhio a quello che scrivete :)
Michele
Nessuno che conferma le mie precisazioni? Nessuno che ha la A7V333 e sia al corrente di quanto ho detto sui voltaggi?
A volte penso di essere io quello strano...:D
Originariamente inviato da kftj
[B]Bhe io vorrei che voi deste un'occhiata ai bench che ci sono su Tom's Hardware: la Abit non è nemmeno presa in considerazione, le prestazioni velocistiche sono bassissime (in alcuni casi superate anche dalle 266a...): come mai qui è recensita come la migliore??? Sicuramente in fatto di optionals e novità ne ha parecchie ma come risultato finale non è che poi ci sia granchè da sorridere... Prendi per esempio l'audio: ha effettivamente una scheda 5+1, ma volete pensare che una audigy vada peggio??
Io penso che non sia il caso di farsi abbindolare da qualche chicca di troppo, quanto guardare alla stabilità operativa in relazione alla velocità raggiunta...
Come dice Tom, Gigabyte è la numero uno della stagione, subito dopo Epox (la tipica scheda da overclocc...)
Ciao!
Bah, Tom mi ha un po' deluso ultimamente.
Secondo me non e' piu' come una volta.
Fra i due (Tom e Corsini) mi fido di piu' del lavoro di Paolo.
Ragazzi non c'e' dubbio che ABIT sia sfornando veri gioielli e non solo da quest'ultima.....io ho una SA6 e mi trovo bene e spero di trovarmi ancora meglio quando giovedi' montero la GIGA con xp a 1.8Ghz......mi fido della recensione di HWupgrade....vi faro' sapere......cmq ASUS mi ha deluso faceva delle schede competitive...........una volta!!!!:rolleyes:
Per quanto riguarda Tom, io non so bene di chi fidarmi: se notate tutti i bench hanno qualcosa di diverso, nel senso che ognuno fa risaltare prestazioni diverse dagli altri... Come spiegate se no prestazioni così differenti?? Tutto dipende dagli esemplari che si testano, le metodologie, che per quanto precise non possono essere precisamente tutte uguali.. Un esperimento scientifico per essere valido dovrebbe essere esattamente riproducibile in qualunque momento, indipendentemente dalle condizioni di prova...
Detto questo quindi io non mi sento di dire che sia meglio l'uno o l'altro, ma invece vale la pena considerare sia l'uno che l'altro: con questa premessa è chiaro che se una scheda come Gigabyte per esempio, risulta la prima per Tom e la seconda per HW, per conto mio è da preferirsi a una che risulta prima per HW e di media classifica per Tom... Significa che due esemplari diversi hanno mostrato o una stessa tendenza (che allora può essere imputata più attendibilmente ad altri esemplari dello stipo) o una tendenza diversa (che quindi dà necessariamete un'indicazione non chiara del reale valore del prodotto)..
Tutto poi dipende da l'oggetto materiale che si ha tra le mani, che non è perfetto e che non può dare ciò che darebbe sulla carta: è quindi indubbio che Gigabyte è più attendibile di Abit, come pure Epox è migliore di Abit dato che la si è mostrata per due sperimentatori diversi con uno stesso comportamento (cioè al vertice...).
Poi ovviamente è una questione di gusti (e su quelli non si può dire nulla) ma se parliamo di prestazioni non si possono ignorare i numeri (anche se presi con le pinze)!
Ciao sono un nuovo iscritto e volevo fin da subito complimentarmi con Paolo per il lavoro svolto.
Ho una domanda semplice semplice per quelli che vogliono darmi una mano:
devo cambiare la scheda madre e dopo aver letto l'articolo avrei deciso per la GigaByte 7VRX (cioè la versione non raid di quella recensita perchè costa troppo!!), voi cosa ne pensate? O avete qualcosa d'altro da suggerirmi sempre nella stessa fascia economica?
Scusate la mia mancanza di preparazione, ma ho il pc da meno di un anno e grazie a dei consigli sbagliati devo già cambiare qujasi tutto!!!
Grazie a chiunque voglia rispondermi e consigliarmi (l'acquisto è imminente!!!)
:confused:
Furbetto
13-06-2002, 11:28
Si si va benissimo la GigaByte 7VRX :)
Costa pochissimo e poi hai già letto come rulla :D
Ci sono però dei problemi con le ATI randeon....che forse con un po' di "sudore" si risolvono, ma è meglio che ti prendi un geforce ;)
Ciao :)
Originariamente inviato da Mattlab
[B]Ben fatto, ma ci sono imprecisioni riguardanti la scheda madre ASUS A7V333: si dice che non abbia la possibilità di variare il voltaggio delle DDR, cosa che invece si può fare via jumper, posizionati vicino lo slot AGP. Si dice che possa modificare il vcore da 1,75 a 1,85v, mentre spostando un jumper, si possono avere tutti voltaggi da 1,1 a 1,85v, in + si può avere il 2,1v spostando un altro jumper posto sopra il socket A. Ma chi ce l'ha non si è accorto di questo? Io sì, e più tardi, per non sembrare uno che posta senza essere informato, vi scrivo i link ai siti che descrivono tutte queste cose. Inoltre, è stata recensita la versione senza ATA/RAID 133 (promise) e senza Firewire IEEE1394 (su staffa), peraltro abbastanza rara, mentre la versione + diffusa è quella che le possiede. Questo non è un problema, se almeno fosse stato scritto che esiste ed è molto diffusa, anche se io avrei preso questa per la recensione.
Scrivo questo perchè chi legge e non è ben informato, rischia di credere che asus manchi di feature od optionals che invece sono ben presenti nelle sue schede.
Senza rancore, ma prestate occhio a quello che scrivete :)
Michele
Up, mi sembra impossibile che non ve ne siate accorti; perchè l'articolo non è ancora stato corretto? C'è un errore, è stato chiarito, ma l'articolo rimane scorretto, perchè?
Nessuno che ascolta questa supplica :(
Furbetto
13-06-2002, 11:43
Originariamente inviato da Mattlab
[B]
Up, mi sembra impossibile che non ve ne siate accorti; perchè l'articolo non è ancora stato corretto? C'è un errore, è stato chiarito, ma l'articolo rimane scorretto, perchè?
Nessuno che ascolta questa supplica :(
Manda un'e-mail a Paolo o Moreno ;)
Magari non hanno tempo di venire a leggere qui ;)
Ciao
Originariamente inviato da Furbetto
[B]
Manda un'e-mail a Paolo o Moreno ;)
Magari non hanno tempo di venire a leggere qui ;)
Ciao
In effetti l'ho già mandata a Paolo, mentre era in fiera al Computex di Taipei e mi ha anche gentilmente risposto, ma non ha ancora, credo, avuto il tempo di correggere. Gliene manderò un'altra :rolleyes:
Ciauzz
Originariamente inviato da Mattlab
[B]
In effetti l'ho già mandata a Paolo, mentre era in fiera al Computex di Taipei e mi ha anche gentilmente risposto, ma non ha ancora, credo, avuto il tempo di correggere. Gliene manderò un'altra :rolleyes:
Ciauzz
Almeno date un cenno per far capire che sapete di questi settaggi nascosti, d'accordo?
Ciao raga, volevo ringraziare innanzi tutto Furbetto (l'unico che tanto gentilmente mi ha risposto, ma non me ne avere però sono ancora indeciso nell'acquisto) ed usare l'aiuto del pubblico per queste domande:
Cosa ne pensate della m/b Gigabyte 7VRX? e quale preferite tra questa e la MSI KT3 Ultra? qualcuno sa dirmi i prezzi più recenti per queste due?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vogliono aiutarmi..... e FORZA AZZURRI!!! :confused: :o
Furbetto
14-06-2002, 17:35
Originariamente inviato da Magno73
[B]Ciao raga, volevo ringraziare innanzi tutto Furbetto (l'unico che tanto gentilmente mi ha risposto, ma non me ne avere però sono ancora indeciso nell'acquisto) ed usare l'aiuto del pubblico per queste domande:
Cosa ne pensate della m/b Gigabyte 7VRX? e quale preferite tra questa e la MSI KT3 Ultra? qualcuno sa dirmi i prezzi più recenti per queste due?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vogliono aiutarmi..... e FORZA AZZURRI!!! :confused: :o
Prego :p
Cmq se vai sul forum delle mobo, troverai la risposta a tutte le tue domande :)
Sono entrambe ottime mobo, molti che hanno preso la MSI l'hanno fatto però per via dell'incompatibilità della giga con le radeon.
La giga come puoi vedere rulla di + :D....dipende anche dall'utilizzo che ne farai :)
Se non farai dell'overclok una mania allora prendi la giga ad ochi chiusi ;)
Io la stavo prendendo, poi ho preso la epox per via degli overckok aggressivi :D:p
Ma poi che scheda video vuoi accoppiargli?
Ciao
Ciao Furbetto, di nuovo grazie!!!!;)
I forum li ho già letti tutti ed è per questo che ero arrivato alla scelta tra queste due, ma viste le tue parole prenderò la Giga.
La scheda video è la Matrox G400 Max, so che è obsoleta e non rende quasi per nulla il 3D, ma una cosa alla volta e poi cambierò anche quella..... a meno che la dea bendata non mi fa trovare un sacco pieno di euro per la strada:D
Rimane cmq una figata poter controllare due monitor!!!
Grazie ancora Furbetto :p
Furbetto
14-06-2002, 23:31
Eheheheh :D
Prego ;)
Ciao :)
Originariamente inviato da Mattlab
[B]
Almeno date un cenno per far capire che sapete di questi settaggi nascosti, d'accordo?
Niente, il vuoto assoluto, adesso capite quanto importanti sono le notizie scritte nelle recensioni? Non avendolo scritto, adesso mi ritrovo a rispondere a montagne di utenti nel forum, che chiedono come alzare il voltaggio delle ddr della A7V333 e del vcore, perchè nessuno corregge? Insomma, abbiamo appurato che ci sono state delle omissioni, correggete per favore, anche solo per completezza di informazione.
Ciauzz (informazioni è manipolazione, occhio a come la si usa!, ma senza polemica, non è quella che voglio.)
ciccio.baciccio
30-08-2002, 19:17
Io possiedo una K7S6A ed ottenuto con il PCMark 2002 un risultato MOLTO simili ( 2705 ) utilizzando un processore XP 1700 + e 256Mb DDR 266, semplicemente aggiustando un paio di valori nel bios.
Tra le altre cose NON con un sistema Win2000 pulito, ma con la macchina di lavoro standard ( strapiena ..... ).
Il bios è sicuramente settato MOLTO prudente ( con la logica MB eco = Ci montano Ram schifosa .....), per cui vale la prova di fare qualche prova. E non dimentichiamoci che la ECS costa LA META' di molte delle schede citate....
E posso investire la differenza in un processore maggiore od una scheda video migliore....
Saluti
Salve, davvero complimenti per il sito, da anni ormai lavoro come tecnico Hardware e, sono molto colpito dalle prestazioni delle s.madri senza vari overclock, ho avuto possibilita' di vedere il benchmark sulla tanto amata ASUS A7V333, che ho confrontato con la mitica MSI KT3 Ultra, Il benchmark 3D mark 2001 SE.
Come scheda video ho usato la medesima per entrambe Ati 8500 con 64 MB DDR, ho usato anche una normale RAM DDR 333 da 256 MB. Le prestazioni della MSI hanno nettamente battuto la ASUS. Un notevole premio per la MSI anche per la sua stabilita' nel lavorare con RAM spinta e porte PCI completamente occupate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.