PDA

View Full Version : Motorola Moto X, prezzo e caratteristiche tecniche al lancio in Italia


Redazione di Hardware Upg
12-02-2014, 16:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/motorola-moto-x-prezzo-e-caratteristiche-tecniche-al-lancio-in-italia_50980.html

Nel corso di queste ultime ore è stato divulgato un comunicato stampa che annuncia il lancio in Italia di Motorola Moto X

Click sul link per visualizzare la notizia.

dtreert
12-02-2014, 16:27
prezzo onesto imho. Se avessi avuto le finanze e me lo avessero proposto quando presi il n5 mi sa che avrei preso il moto x a quel prezzo

ulissem
12-02-2014, 16:43
arriva tardi. Con le nuove uscite annunciate a breve a quel prezzo si comprerà ben altro.

sniperspa
12-02-2014, 16:49
Per questo device più che alle specifiche tecniche bisognerebbe guardare alle recensioni di chi l'ha provato...e probabilmente quel prezzo ci sta per quello che offre

Mparlav
12-02-2014, 17:19
Ho visto il 16GB sui 350 euro in Germania e già va meglio, ma non lo preferirei ad un Nexus 5 o LG G2.

A 300 euro secondo me, sarebbe eccellente, diventerebbe il riferimento di fascia, un po' come il Moto G.

Balthasar85
12-02-2014, 17:25
Come ho già detto altrove:
Nexus 4 16Gb - 280€
Nexus 5 16Gb - 349€
Moto X 16Gb - 399€

Avesse un prezzo tra il Nexus 4 ed il 5 si potrebbe anche prendere in considerazione.. ma così no, ed infatti si vedono gli scarsi risultati fatti in patria dove in più funziona anche il servizio sempre online di google now.


CIAWA

Yakkuz
12-02-2014, 17:30
Sarebbe interessante sapere se e quali personalizzazioni del terminale prevedono di offrire.

Prezzo tutto sommato onesto, anche se l'avrei visto bene a qualche decina di euro in meno, come alternativa al Nexus 5.

Marko#88
12-02-2014, 17:52
Sinceramente al prezzo di G2 e Nexus 5 non vedo perchè preferirlo. Mi sfugge qualcosa?

Opteranium
12-02-2014, 18:21
come fa a costare il doppio del moto G quando le uniche differenze sono 1gb in più di ram, 0.2 pollici di schermo e una batteria leggermente maggiore?

dtreert
12-02-2014, 18:37
se qualcuno mi facesse una permuta e mi offrisse un moto x al posto del mio n5, lo darei al volo. Le notifiche da sole valgono il prezzo dello smartphone

come fa a costare il doppio del moto G quando le uniche differenze sono 1gb in più di ram, 0.2 pollici di schermo e una batteria leggermente maggiore?

non bisogna guardare le specifiche, bisogna guardare la performance effettiva (a livello di utilizzo individuale) e le funzionalità

todos213
12-02-2014, 18:43
come fa a costare il doppio del moto G quando le uniche differenze sono 1gb in più di ram, 0.2 pollici di schermo e una batteria leggermente maggiore?

-Schermo amoled di alta qualità: il moto g ha un ottimo schermo lcd (ha una profondità dei neri incredibile), ma l'amoled del moto x è migliore

-fotocamera decente (non per i 10mpx): col mio moto g non sono ancora riuscito a fare una foto che fosse almeno al pari del mio vecchio motorola defy+ (ed è tutto dire)

-giroscopio (il moto g non ce l'ha)

-introduzione di una tecnologia dedicata all'utilizzo del cellulare con la sola voce (ha un processore dedicato per farlo) che permette anche di attivarlo in standby

Forse il prezzo più adeguato, visto il ritardo dell'uscita, sarebbe 349€. ma non paragoniamo un top di gamma con un medio gamma, solo perché ha più ram e fotocamera più bella sulla carta

delladv
12-02-2014, 19:14
Il prezzo è ottimo, sopratutto quello che fanno sul .de, per me solo il fatto che fà video a 1080p vale la differenza con il moto G

calabar
12-02-2014, 19:31
Anche secondo me il prezzo giusto dovrebbe essere 350, magari lo si troverà a breve a quel prezzo.

La caratteristica più interessante sono i due DSP integrati, che rendono "speciale" il Moto X. Secondo me dovrebbero essere hardware standard negli smartphone.

Ma davvero al Moto G manca il giroscopio? Secondo me è una mancanza gravissima in questa fascia.

sniperspa
12-02-2014, 20:13
-Schermo amoled di alta qualità: il moto g ha un ottimo schermo lcd (ha una profondità dei neri incredibile), ma l'amoled del moto x è migliore

-fotocamera decente (non per i 10mpx): col mio moto g non sono ancora riuscito a fare una foto che fosse almeno al pari del mio vecchio motorola defy+ (ed è tutto dire)

-giroscopio (il moto g non ce l'ha)

-introduzione di una tecnologia dedicata all'utilizzo del cellulare con la sola voce (ha un processore dedicato per farlo) che permette anche di attivarlo in standby

Forse il prezzo più adeguato, visto il ritardo dell'uscita, sarebbe 349€. ma non paragoniamo un top di gamma con un medio gamma, solo perché ha più ram e fotocamera più bella sulla carta

La fotocamera del Moto x tra l'altro pare sia migliorata molto con gli ultimi aggiornamenti, soprattutto in condizione di scarsa luminosità sembra se la cavi benone
http://www.anandtech.com/show/7353/moto-x-update-dramatically-improves-camera-quality

Marko#88
12-02-2014, 20:17
Anche secondo me il prezzo giusto dovrebbe essere 350, magari lo si troverà a breve a quel prezzo.

La caratteristica più interessante sono i due DSP integrati, che rendono "speciale" il Moto X. Secondo me dovrebbero essere hardware standard negli smartphone.

Ma davvero al Moto G manca il giroscopio? Secondo me è una mancanza gravissima in questa fascia.

Il giroscopio una mancanza gravissima? A cosa ti serve per rendere la sua assenza così grave?

Il Castiglio
12-02-2014, 20:26
se qualcuno mi facesse una permuta e mi offrisse un moto x al posto del mio n5, lo darei al volo. Le notifiche da sole valgono il prezzo dello smartphone ...
Mi sono perso qualcosa ? di che notifiche parli ? :confused:

dtreert
12-02-2014, 21:21
Mi sono perso qualcosa ? di che notifiche parli ? :confused:

http://www.youtube.com/watch?v=S_xihrQDpw4

benderchetioffender
12-02-2014, 21:32
http://www.youtube.com/watch?v=S_xihrQDpw4

si ma è solo un software... ora non so perchè son appena passato da
iphone->moto G, ma credo che se installi un launcher con plug-in puoi averlo facilmente anche sul tuo...

non ho la certezza perché son nuovo nel google store, ma non mi pare una idea pelligrina

litocat
12-02-2014, 22:17
Inoltre la cpu è di fascia alta, la memoria (16-32gb vs 8-16gb) è il doppio, il wifi supporta lo standard ac, il modulo telefonico supporta il 4G.

399 euro mi sembra un prezzo giusto, 200 euro in più del moto g li vale.

-Schermo amoled di alta qualità: il moto g ha un ottimo schermo lcd (ha una profondità dei neri incredibile), ma l'amoled del moto x è migliore

-fotocamera decente (non per i 10mpx): col mio moto g non sono ancora riuscito a fare una foto che fosse almeno al pari del mio vecchio motorola defy+ (ed è tutto dire)

-giroscopio (il moto g non ce l'ha)

-introduzione di una tecnologia dedicata all'utilizzo del cellulare con la sola voce (ha un processore dedicato per farlo) che permette anche di attivarlo in standby

Forse il prezzo più adeguato, visto il ritardo dell'uscita, sarebbe 349€. ma non paragoniamo un top di gamma con un medio gamma, solo perché ha più ram e fotocamera più bella sulla carta

ClosingTime
12-02-2014, 22:25
http://www.youtube.com/watch?v=S_xihrQDpw4

Ma non è uguale ad abbassare la tendina nella lockscreen e avere tutte le notifiche a disposizione? Non ho capito bene dov'è il vantaggio...

avvelenato
12-02-2014, 23:11
Ma non è uguale ad abbassare la tendina nella lockscreen e avere tutte le notifiche a disposizione? Non ho capito bene dov'è il vantaggio...

se fa freddo non ti devi togliere i guanti ad esempio.


per il resto gran bel cellulare, peccato che la memoria sia ancora poca. Il mio samsung s2 del 2010 ha 16 gb.

Alla fine buona parte della serie galaxy ha venduto un botto perché inizialmente l'hanno comprata tutti i power users per i quali la batteria intercambiabile, la microsd e gli accessori erano un must. Poi hanno fatto passaparola e adesso il marchio galaxy gode di vita propria quasi come iphone, nonostante non sia certo il migliore in termini di qualità costruttiva.

E tuttavia se oggi mi si rompesse il cellulare comprerei ancora samsung, mio malgrado.

dtreert
13-02-2014, 06:10
aggiungo anche che il processore ha dei core specifici per queste "attività" che sono fatte apposta per consumare meno. Questo, in aggiunta al discorso dell'amoled, rende i consumi decisamente alti se implementati in uno smartphone diverso dal moto x.

Marko#88
13-02-2014, 06:50
La cosa delle notifiche è una figata in effetti ma secondo me continua a costare un pelo troppo. Diciamo che a 349 di listino (come il N5 che per le altre caratteristiche è superiore) con un leggero calo sarebbe stato perfetto imho.

dtreert
13-02-2014, 07:07
La cosa delle notifiche è una figata in effetti ma secondo me continua a costare un pelo troppo. Diciamo che a 349 di listino (come il N5 che per le altre caratteristiche è superiore) con un leggero calo sarebbe stato perfetto imho.

ovviamente il moto x non è per chi ci deve giocare pesantemente :) . Non è stato pensato per essere uno smartphone per gamer

è un feature phone, serve a chi vuole funzionalità. Servono giusto le prestazioni necessarie per non farlo "laggare" nell'uso quotidiano

ndwolfwood
13-02-2014, 08:19
Anzitutto bisogna premettere che, come sempre, un prezzo ufficiale di 399 per un prodotto come questo vuol dire che sarà possibile acquistarlo anche a 350, anzi è già possibile (v.trovaprezzi).
IMHO l'unica vera critica è che nel 2014 non è ammissibile continuare a vendere smartphone di questa categoria con 16Gb non espandibili.
Effettivamente il Moto X è previsto anche nella versione 32GB ... ma sicuramente salirà il prezzo e calerà la disponibilità.

Portocala
13-02-2014, 08:32
IMHO l'unica vera critica è che nel 2014 non è ammissibile continuare a vendere smartphone di questa categoria con 16Gb non espandibili.

Feature che non a tutti serve. Ho ancora 8GB liberi dei 16, per esempio.
Di iPhone ne hanno venduti a palate e in pochi credo si siano lamentati della mancanza dell'SD.

Marko#88
13-02-2014, 09:02
ovviamente il moto x non è per chi ci deve giocare pesantemente :) . Non è stato pensato per essere uno smartphone per gamer

è un feature phone, serve a chi vuole funzionalità. Servono giusto le prestazioni necessarie per non farlo "laggare" nell'uso quotidiano

Chi ha parlato di giocare? Io non lo faccio, nè pesantemente nè in maniera leggera. Però se pago la stessa cifra scelgo il telefono più corazzato sinceramente; mi metto al riparo per eventuali aggiornamenti futuri che potrebbero richiedere di più tanto per dire.
E attenzione, io sono uno che odia la corsa ai megapixel, ai pollici, ai core, ai mhz. Però -purtroppo- il mercato è questo e a parità di budget preferisco prendere il prodotto che presubimilmente dura di più.
Ecco il mio appunto sul prezzo, dei giochi non me ne frega nulla, per giocare uso il pc. :)

Boscagoo
13-02-2014, 09:06
Prezzo competitivo, ma non sapendo i tagli non so quanto sia così competitivo...

ndwolfwood
13-02-2014, 09:16
Feature che non a tutti serve. Ho ancora 8GB liberi dei 16, per esempio.
Di iPhone ne hanno venduti a palate e in pochi credo si siano lamentati della mancanza dell'SD.

Ok, d'accordo, ma volevo dire che a quel prezzo, per i costi cha ha oggi la memoria flash, venderlo direttamente con 32Gb non sarebbe poi questo grande sforzo, aiuterebbe a differenzialo dalla massa e ad espandere il suo target anche all'utenza che ha bisogno di più spazio (quota di mercato che è sicuramente cresciuta rispetto a qualche anno fa).
Scommetto che se nalla news ci fosse stato scritto 32Gb avrebbe ricevuto meno commenti critici e più lodi: sbaglio?

dtreert
13-02-2014, 09:19
Chi ha parlato di giocare? Io non lo faccio, nè pesantemente nè in maniera leggera. Però se pago la stessa cifra scelgo il telefono più corazzato sinceramente; mi metto al riparo per eventuali aggiornamenti futuri che potrebbero richiedere di più tanto per dire.
E attenzione, io sono uno che odia la corsa ai megapixel, ai pollici, ai core, ai mhz. Però -purtroppo- il mercato è questo e a parità di budget preferisco prendere il prodotto che presubimilmente dura di più.
Ecco il mio appunto sul prezzo, dei giochi non me ne frega nulla, per giocare uso il pc. :)

premetto che non ho toccato con mano un moto x, ma non mi sembra che sia meno resistente della media per la stessa fascia di prezzo. Inoltre è inutile mettersi al riparo per gli aggiornamenti futuri dato che dopo un anno o due, probabilmente verranno abbandonati lo stesso. Inoltre gli ultimi aggiornamenti sono fatti apposta per essere sfruttati anche da hw modesto, quindi la tendenza è comunque quella. Tra l'altro con il passare del tempo, anche avere l'ultimo aggiornamento è sempre meno necessario.

Indi sinceramente non capisco la necessità di avere un hw pompato

dtreert
13-02-2014, 09:21
Ok, d'accordo, ma volevo dire che a quel prezzo, per i costi cha ha oggi la memoria flash, venderlo direttamente con 32Gb non sarebbe poi questo grande sforzo, aiuterebbe a differenzialo dalla massa e ad espandere il suo target anche all'utenza che ha bisogno di più spazio.
Scommetto che se nalla news ci fosse stato scritto 32Gb avrebbe ricevuto meno commenti critici e più lodi: sbaglio?

io preferisco avere l'opzione di spendere un po' meno ed avere il 16gb piuttosto che non avere proprio la scelta. A me non servono 32GB

ndwolfwood
13-02-2014, 09:34
io preferisco avere l'opzione di spendere un po' meno ed avere il 16gb piuttosto che non avere proprio la scelta. A me non servono 32GB

Non sei tu che spenderesti di più, sono loro che ci guadagnerebbero meno! :)
I prezzi ufficiali sono sempre i soliti (349, 399 ecc.), in questi casi i ~10 euro che costa a loro la memoria più capiente vengono assorbiti nella cifra finale.
Ma ci guadagnerebbero realmente meno? Nel 2014 gli utenti che chiedono più di 16Gb non sono pochi: venderebbero diversi terminali in più.
Non è un discorso "te e me", riguarda tutto il mercato.

dtreert
13-02-2014, 09:36
Non sei tu che spenderesti di più, sono loro che ci guadagnerebbero meno! :)
I prezzi ufficiali sono sempre i soliti (349, 399 ecc.), in questi casi i ~10 euro che costa a loro la memoria più capiente vengono assorbiti nella cifra finale.
Ma ci guadagnerebbero realmente meno? Nel 2014 gli utenti che chiedono più di 16Gb non sono pochi: venderebbero diversi terminali in più.
Non è un discorso "te e me", riguarda tutto il mercato.

lol non capisco il discorso xD. Ti stai lamentando che un'impresa (o più imprese) cerchi di fare soldi?

avvelenato
13-02-2014, 10:13
io dico che con il costo di uno slot per microsd di quanto può salire il prezzo di costruzione? 2, 3 euro? Però nello stesso tempo allarghi il target anche a tutti quelli a cui 12 giga netti (16 sono sempre lordi) non bastano.

Una microsdxc da 64gb costa pressappoco 50 euro, una da 32 una 20ina di euro, ecc.

Questo garantisce un margine di espandibilità anche per chi parte senza esigenze di spazio e poi scopre di trarne vantaggio.

dtreert
13-02-2014, 10:25
io dico che con il costo di uno slot per microsd di quanto può salire il prezzo di costruzione? 2, 3 euro? Però nello stesso tempo allarghi il target anche a tutti quelli a cui 12 giga netti (16 sono sempre lordi) non bastano.

Una microsdxc da 64gb costa pressappoco 50 euro, una da 32 una 20ina di euro, ecc.

Questo garantisce un margine di espandibilità anche per chi parte senza esigenze di spazio e poi scopre di trarne vantaggio.

non è un appendice, non è accessorio esterno. E' un qualcosa che incide non solo sul lato "costo materie prime". Ci sono altri costi come la progettazione ecc. e c'è magari da considerare un trade-off con le dimensioni (basta pensare che anche le sim le stanno facendo sempre più piccole e da micro a nano sim non è che cambi il mondo).

Sinceramente non trovo tutta sta necessità di una microsd. E non sono il solo, il consumatore medio sta benissimo con la memoria in stock. Dopo tutto è uno smartphone, non un cameraphone od una videocamera.

sniperspa
13-02-2014, 10:36
non è un appendice, non è accessorio esterno. E' un qualcosa che incide non solo sul lato "costo materie prime". Ci sono altri costi come la progettazione ecc. e c'è magari da considerare un trade-off con le dimensioni (basta pensare che anche le sim le stanno facendo sempre più piccole e da micro a nano sim non è che cambi il mondo).

Sinceramente non trovo tutta sta necessità di una microsd. E non sono il solo, il consumatore medio sta benissimo con la memoria in stock. Dopo tutto è uno smartphone, non un cameraphone od una videocamera.

Permetterai che se voglio tenere una decina di gb di musica sul telefono più un pò di video/foto/app 16Gb possono stare stretti un pò a tutti

d'altronde in questi casi il cloud aiuta fin là, con le tariffe e connessioni che abbiamo in italia

san80d
13-02-2014, 10:37
d'altronde in questi casi il cloud aiuta fin là, con le tariffe e connessioni che abbiamo in italia

soprattutto le connessioni direi

dtreert
13-02-2014, 10:41
Permetterai che se voglio tenere una decina di gb di musica sul telefono più un pò di video/foto/app 16Gb possono stare stretti un pò a tutti

d'altronde in questi casi il cloud aiuta fin là, con le tariffe e connessioni che abbiamo in italia

quello che vuoi te non è sotto contestazione :) ovvio che chi vuole "10GB di musica, 10GB di video, 10GB di app ..." sta stretto anche con 32gb. ovvio.

Il consumatore medio però non ha quelle esigenze, e si vede. Dato che le imprese (in generale) vendono in primis al consumatore medio, capisco queste "politiche".

calabar
13-02-2014, 10:54
Il consumatore medio però non ha quelle esigenze, e si vede. Dato che le imprese (in generale) vendono in primis al consumatore medio, capisco queste "politiche".
Il consumatore medio queste esigenze le avrebbe anche, conosco parecchi "consumatori medi" che si sono lamentati dello spazio sul loro smartphone, e fortunatamente alcuni di questi avevano smartphone con supporto alle schede di memoria, per cui hanno potuto risolvere comprandone una.

Gli unici che hanno interesse a proporre smartphone senza memoria espandibile sono i produttori. I motivi?
- Possibilità di vendere le versioni con più memoria (con la memoria espandibile, le comprerebbero in pochi), che sono proposte ad un prezzo elevato e hanno migliori margini.
- Incrementare l'obsolescenza del prodotto, se la memoria non mi basta ne compro uno nuovo anzichè semplicemente una schedina di memoria. Poi magari faccio anche qualche aggiornamento mangiaspazio così gli do la spintina finale.
- Spinta verso eventuali servizi cloud proprietari.
- Qualche sforzo in meno per far stare lo slot in telefoni ormai sempre più sottili, e forse un paio di dollari risparmiati.
- Evitare qualche problematica legata alle prestazioni qualora l'utente usasse la memoria esterna (magari a basse prestazioni perchè si è comprata la più economica) per scopi diversi dall'archiviazione.

La possibilità di espandere la memoria da solo vantaggi all'utente finale. E sottolineo "possibilità", perchè chi non è interessato non la sfrutta, chi è interessato si.
Nell'ottica degli interessi del consumatore (che poi siamo noi), la scelta di non integrare uno slot di espansione è indifendibile.

dtreert
13-02-2014, 11:06
Il consumatore medio queste esigenze le avrebbe anche, conosco parecchi "consumatori medi" che si sono lamentati dello spazio sul loro smartphone, e fortunatamente alcuni di questi avevano smartphone con supporto alle schede di memoria, per cui hanno potuto risolvere comprandone una.

Gli unici che hanno interesse a proporre smartphone senza memoria espandibile sono i produttori. I motivi?
- Possibilità di vendere le versioni con più memoria (con la memoria espandibile, le comprerebbero in pochi), che sono proposte ad un prezzo elevato e hanno migliori margini.
- Incrementare l'obsolescenza del prodotto, se la memoria non mi basta ne compro uno nuovo anzichè semplicemente una schedina di memoria. Poi magari faccio anche qualche aggiornamento mangiaspazio così gli do la spintina finale.
- Spinta verso eventuali servizi cloud proprietari.
- Qualche sforzo in meno per far stare lo slot in telefoni ormai sempre più sottili, e forse un paio di dollari risparmiati.
- Evitare qualche problematica legata alle prestazioni qualora l'utente usasse la memoria esterna (magari a basse prestazioni perchè si è comprata la più economica) per scopi diversi dall'archiviazione.

La possibilità di espandere la memoria da solo vantaggi all'utente finale. E sottolineo "possibilità", perchè chi non è interessato non la sfrutta, chi è interessato si.
Nell'ottica degli interessi del consumatore (che poi siamo noi), la scelta di non integrare uno slot di espansione è indifendibile.


sarà, ma girando in uni (non ingegneria xD), la gente usa lo smartphone per comunicare, indi telefonate/sms/email/whatsapp/FB/G+ e browsing. Guardare i video imho è un po' na forzatura. Per il discorso musica, se uno ci tiene così tanto ad ascoltarla (tanto da avere la necessità di disporre di 150+ ore di musica ininterrotta) si prende un lettore dedicato che l'audio di uno smartphone medio fa cahare. Se uno fa foto ad ogni oggetto animato (e non) si prende una cameraphone o un macchina dedicata. Ma rimangono comunque in minoranza. E ripetendo, questo è un feature phone che punta su altro, non per essere un media center

Marko#88
13-02-2014, 11:17
premetto che non ho toccato con mano un moto x, ma non mi sembra che sia meno resistente della media per la stessa fascia di prezzo. Inoltre è inutile mettersi al riparo per gli aggiornamenti futuri dato che dopo un anno o due, probabilmente verranno abbandonati lo stesso. Inoltre gli ultimi aggiornamenti sono fatti apposta per essere sfruttati anche da hw modesto, quindi la tendenza è comunque quella. Tra l'altro con il passare del tempo, anche avere l'ultimo aggiornamento è sempre meno necessario.

Indi sinceramente non capisco la necessità di avere un hw pompato

Non ho mai parlato di NECESSITA'. Ho detto (e lo ripeto) che IO -pur non gradendo la corsa alla potenza- scelgo la cosa "migliore" che c'è a parità di prezzo.
Se vai a comprare una macchina X e ti dicono: guarda, con gli stessi soldi e senza costi aggiuntivi futuri puoi avere la macchina Y che è più potente. Non la prendi? Io si, anche se il limite è sempre 130. Oppure è più spaziosa e vivi da solo? La prendo comunque, magari domani compro un cane grande e mi serve il baule.
Il mio concetto è questo, visto che costa uguale prendo il meglio che trovo, che poi OGGI non serva sono d'accordo ma non ho la palla di vetro e non posso prevedere il futuro. Non è necessario, potrebbe solo rivelarsi lungimirante.
O magari no eh, non metto in dubbio...ma intanto non mi costa niente avere di più quindi io sceglo così. Poi il mondo è bello perchè è vario. :)

ps. gli aggiornamenti ufficiali vengono abbandonati ma certi telefoni rimangono seguiti dalla community anche oltre il periodo ufficiale, io ne tengo conto.

dtreert
13-02-2014, 11:42
Non ho mai parlato di NECESSITA'. Ho detto (e lo ripeto) che IO -pur non gradendo la corsa alla potenza- scelgo la cosa "migliore" che c'è a parità di prezzo.
Se vai a comprare una macchina X e ti dicono: guarda, con gli stessi soldi e senza costi aggiuntivi futuri puoi avere la macchina Y che è più potente. Non la prendi? Io si, anche se il limite è sempre 130. Oppure è più spaziosa e vivi da solo? La prendo comunque, magari domani compro un cane grande e mi serve il baule.
Il mio concetto è questo, visto che costa uguale prendo il meglio che trovo, che poi OGGI non serva sono d'accordo ma non ho la palla di vetro e non posso prevedere il futuro. Non è necessario, potrebbe solo rivelarsi lungimirante.
O magari no eh, non metto in dubbio...ma intanto non mi costa niente avere di più quindi io sceglo così. Poi il mondo è bello perchè è vario. :)

ps. gli aggiornamenti ufficiali vengono abbandonati ma certi telefoni rimangono seguiti dalla community anche oltre il periodo ufficiale, io ne tengo conto.

rileggi i miei post xD. L'esempio non è così semplice... A parità di prestazioni percepite e di prezzo io preferisco prendermi una macchina che ha un navigatore e lo stereo (feature phone moto x) rispetto ad una macchina con un motore con 5cv in più (n5 per esempio). poichè, dato che manco me ne accorgo di quei 5cv in più... tanto vale avere più features.

Marko#88
13-02-2014, 14:40
rileggi i miei post xD. L'esempio non è così semplice... A parità di prestazioni percepite e di prezzo io preferisco prendermi una macchina che ha un navigatore e lo stereo (feature phone moto x) rispetto ad una macchina con un motore con 5cv in più (n5 per esempio). poichè, dato che manco me ne accorgo di quei 5cv in più... tanto vale avere più features.

Si ok, 5cv non sono nulla. Ma la differenza di potenza fra un N5 e questo è molta, oggi non serve ma domani? E' più simile al discorso se comprare una berlina o una sw, oggi non mi serve il baule, domani magari si.. Ho già scritto che non parlo di differenze attuali ma di potenzialità future.
Comunque, tu scegli le notifiche a schermo, io di mettermi al riparo da maggiori richieste hw future. Sono scelte. :)

dtreert
13-02-2014, 14:55
Si ok, 5cv non sono nulla. Ma la differenza di potenza fra un N5 e questo è molta, oggi non serve ma domani? E' più simile al discorso se comprare una berlina o una sw, oggi non mi serve il baule, domani magari si.. Ho già scritto che non parlo di differenze attuali ma di potenzialità future.
Comunque, tu scegli le notifiche a schermo, io di mettermi al riparo da maggiori richieste hw future. Sono scelte. :)

la differenza di potenza oggi non serve, domani non serve, fra un anno non serve, fra due anni non serve ma "potrebbe fare" comodo se si vuole per forza l'ultimo aggiornamento, fra 3 anni può essere problematico ma se proprio uno non vuole cambiare smartphone e è disposto a "cucinare". Ma ormai già al secondo anno, è mooolto probabile che non verranno effettuati aggiornamenti ufficiali... preferisco avere delle features che posso avere al day 1 che un hw che non sfrutto per tot anni... come prendersi una sli di schede grafiche super power in prospettiva "fra un paio di anni mi prendo il monitor 4k".

doc1980
14-02-2014, 11:12
Mmmm... non lo so. Un alro telefono Motorola che nasce sotto un padrone e viene commercializzato sotto ad un'altro.
Quando presi il mio Razr HD c'è stato l'arrivo di Google. Si pensava positivamente tipo miglior assistenza ed aggiornamenti in "tempo reale". In realtà è successo il contrario!! D'altronde era un telefono sviluppato da Motorola e non da Google....

In questo caso il Moto X è ora della nuova società lenovo che ha acquistato la divisione mobility o è ancora sotto influenza google???

dtreert
14-02-2014, 13:16
....

In questo caso il Moto X è ora della nuova società lenovo che ha acquistato la divisione mobility o è ancora sotto influenza google???

probabilmente no, ma chissene... ormai gli aggiornamenti non portano cambiamenti significativi per un utilizzo normale. E non parlo solo di Android... anche con iOS si sta bene anche se sei indietro di parecchi update

avvelenato
14-02-2014, 14:29
non è un appendice, non è accessorio esterno. E' un qualcosa che incide non solo sul lato "costo materie prime". Ci sono altri costi come la progettazione ecc. e c'è magari da considerare un trade-off con le dimensioni (basta pensare che anche le sim le stanno facendo sempre più piccole e da micro a nano sim non è che cambi il mondo).

Sinceramente non trovo tutta sta necessità di una microsd. E non sono il solo, il consumatore medio sta benissimo con la memoria in stock. Dopo tutto è uno smartphone, non un cameraphone od una videocamera.

ma va, l'unico motivo vero è l'obsolescenza programmata.

dtreert
14-02-2014, 14:40
ma va, l'unico motivo vero è l'obsolescenza programmata.

non ho capito il nesso con il quote xD