PDA

View Full Version : Canon PowerShot G1 X Mark II, la compatta dei sogni si rinnova


Redazione di Hardware Upg
12-02-2014, 11:04
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-powershot-g1-x-mark-ii-la-compatta-dei-sogni-si-rinnova_50972.html

Scordiamoci le prestazioni modeste di molte compatte: Canon PowerShot G1 X Mark II strizza l'occhio al professionista che cerca una soluzione compatta da affiancare alle proprie reflex, limitando al massimo i compromessi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Raven
12-02-2014, 11:31
Ha praticamente migliorato ogni aspetto della progenitrice e corretto alcune delle "mancanze" (escursione focale, luminosità dell'ottica, distanza minima di messa a fuoco,...)... Gran bella macchina!... e gran prezzo (purtroppo)... :fagiano:

ps: peccato per lo zoom, che sembra essere ancora "a levetta"...

Therinai
12-02-2014, 11:55
Mamma mia sulla carta è una belva... stavo giusto sbroccando per scegliere la nuova compatta per sostituire la vetusta S90... spero che il prezzo consigliato sia una sparata abbondante :(

Theprov
12-02-2014, 11:58
Ha praticamente migliorato ogni aspetto della progenitrice e corretto alcune delle "mancanze" (escursione focale, luminosità dell'ottica, distanza minima di messa a fuoco,...)... Gran bella macchina!... e gran prezzo (purtroppo)... :fagiano:

ps: peccato per lo zoom, che sembra essere ancora "a levetta"...

Ci sono anche due ghiere sull'obbiettivo, Dpreview riporta che di default una è per la messa a fuoco l'altra è per i diaframmi. Penso che una delle due sicuramente si potrà usare anche per zoommare come sulla S100.
Canon aggiorna l'elemento sensibile, standardizzato con la dicitura 1.5 come nella precedente versione, ma tagliandolo fino al rapporto 3:2: le dimensioni fisiche sono di 18,7mm x 12,5mm, ovvero circa 5 volte più grande di quello delle "normali" compatte 1/1.7, il doppio delle tipo 1.0, e circa il 55% della superficie di un APS-C (25,1mm × 16,7mm). Realizzato con tecnologia CMOS e rapporto 3:2, Canon dichiara 12,8 Megapixel e un comportamento in condizioni di luce difficili (ISO alti) ben superiore sia alla media delle compatte evolute, sia rispetto al modello precedente.
Non avete capito bene come stanno le cose. Il sensore è lo stesso di prima, solo che adesso ne viene usata una porzione interna per effettuare dei crop multiformato, mantenendo così la stessa lunghezza focale indipendentemente dall'aspect ratio scelto.

Vash_85
12-02-2014, 12:00
Peccato abbiano tolto il mirino ottico, chissà quello elettronico quanto viene.

Therinai
12-02-2014, 12:02
Ha praticamente migliorato ogni aspetto della progenitrice e corretto alcune delle "mancanze" (escursione focale, luminosità dell'ottica, distanza minima di messa a fuoco,...)... Gran bella macchina!... e gran prezzo (purtroppo)... :fagiano:

ps: peccato per lo zoom, che sembra essere ancora "a levetta"...

Ci sono anche due ghiere sull'obbiettivo, Dpreview riporta che di default una è per la messa a fuoco l'altra è per i diaframmi. Penso che una delle due sicuramente si potrà usare anche per zoommare come sulla S100.

C'è scritto nell'articolo che le ghiere sono programmabili :Prrr: (e ci mancherebbe altro direi!)

Peccato abbiano tolto il mirino ottico, chissà quello elettronico quanto viene.

L'unica cosa che mi fa storcere il naso... provo a cercare, in effetti non ho idea di quanto possa costare il mirino

songohan
12-02-2014, 12:14
Io ho comprato la G1X a Dicembre 2012 per la luna di miele. Dopo un anno di utilizzo posso dire questo:

1. distanza di messa a fuoco minima, ridicola. mi pare sia di 25-30cm, ma possibile?
2. velocita' della messa a fuoco automatica: lenta, molto lenta
3. velocita' di raffica: lentissima
4. flash: forse saro' io a non saperlo usare, ma con impostazione manuale non c'e' verso di sapere quando e se si attivera', nemmeno se lo hai attivato TU; mi pare che la stessa cosa accada anche in automatico.
5. qualita' delle foto: i RAW non mi piacciono per niente, poco contrastati, poco dettaglio (anche se dalle recensioni sembrerebbe il contrario), molto meglio scattare in jpeg
6. mirino ottico: inutile, non copre il 100% della visuale e in basso a destra si vede l'ottica (tra l'altro, il mirino sembra muoversi in maniera liquida nei confronti dell'ottica quando si inquadra con esso)

Lati positivi: molte impostazioni si possono regolare in maniera manuale.

Giulio.

Therinai
12-02-2014, 12:14
Comunque su dprewiew si parla di $799... dai non possono diventare 930€!

Raven
12-02-2014, 12:24
C'è scritto nell'articolo che le ghiere sono programmabili :Prrr: (e ci mancherebbe altro direi!)


Anche se fosse, una ghiera "elettronica" non vale la metà di uno zoom con ghiera meccanica (a livello di precisione e velocità di escursione)... ;)

Therinai
12-02-2014, 12:31
Anche se fosse, una ghiera "elettronica" non vale la metà di uno zoom con ghiera meccanica (a livello di precisione e velocità di escursione)... ;)
Questo è sicuro.

Vash_85
12-02-2014, 12:39
L'unica cosa che mi fa storcere il naso... provo a cercare, in effetti non ho idea di quanto possa costare il mirino

Trovato, circa 200£.... :eek: :eek:

Alessandro Bordin
12-02-2014, 13:14
Si visto anche io che DPReview riporta quel prezzo. Quello che ho indicato nell'articolo è quello ufficiale messo a disposizione da Canon tramite comunicato stampa. Veramente molto più elevato! Vedremo

Vash_85
12-02-2014, 13:21
edit.

Therinai
12-02-2014, 13:23
Si visto anche io che DPReview riporta quel prezzo. Quello che ho indicato nell'articolo è quello ufficiale messo a disposizione da Canon tramite comunicato stampa. Veramente molto più elevato! Vedremo

per la cronaca la mia non era un'obiezione all'articolo (sono certo che non spari numeri a caso ;) ) ma una speranza, trovo abbastanza comune che i prezzi dei nuovi prodotti quando espressi in euro subiscono lievitazioni cosmiche che poi non trovano riscontro neanche nel mercato reale. Spero sia questo il caso :)

Alessandro Bordin
12-02-2014, 13:58
Si avevo capito :) Volevo unirmi al coro di chi non capisce una simile differenza :P

pin-head
12-02-2014, 14:26
Perché mai dovrei comprare questa invece di una mirrorless fuji, tipo la X-E1?

Therinai
12-02-2014, 14:44
Perché mai dovrei comprare questa invece di una mirrorless fuji, tipo la X-E1?

Io mi chiedo perché dovrei comprare una mirrorless, pensa un po' :asd:

ps: battute a parte, personalmente la scelta è dettata dal semplice motivo che voglio una macchina, se non proprio tuttofare, quantomento flessibile e soprattutto voglio evitare di entrare nel "tunnel" delle ottiche sostituibili (mai avuta una reflex), non so gli altri...

CLAUDIO78
12-02-2014, 15:43
imho, resterà nell'oblio.
Quella cifra presuppone che l'acquirente voglia investire nella fotografia, quindi abbia una seppur minima preparazione, di conseguenza non acquisterà mai una "tutto-in-uno" con evidenti limitazioni a livello di funzionalità e flessibilità (oltre alle manchevolezze già qui evidenziate, manca la possibilità di avere una "lunghezza-tele", tasti/funzione dedicati, ecc).
Buona invece da acquistare tra un annetto di seconda mano per la moglie/morosa.

Opteranium
12-02-2014, 18:18
non mi convince per niente. 935 € e nemmeno ha il mirino. Sarà buona quanto vuoi ma è antieconomica al massimo.

Molto meglio una RX100 II, dimensioni veramente compatte e ottima qualità, oltre a un prezzo sensibilmente inferiore.

Mercuri0
12-02-2014, 19:44
Interessantissima la lente con quella apertura e zoom su un sensore di quelle dimensioni! Ha dell'incredibile, aspettando di sapere come sale il rapporto focale con lo zoom...

Se penso che fino a un paio d'anni fa bazzicavo il forum cercando di difendere la correzione digitale delle ottiche... :asd:

Chissà se i sensori organici daranno ulteriori possibilità alle lenti...

Podz
12-02-2014, 20:03
Il sensore è lo stesso di prima, solo che adesso ne viene usata una porzione interna per effettuare dei crop multiformato, mantenendo così la stessa lunghezza focale indipendentemente dall'aspect ratio scelto.
Anche se dimensioni e densità sono uguali, Canon dice che è un nuovo sensore...boh, vedremo

LordShaitan
13-02-2014, 07:21
Sulla carta sembra fantastica, se manterrà le aspettative tra un bel po' di mesi (quando scenderà di prezzo :D ) potrebbe diventare la compagna della mia 6D da portare sempre in giro. Il mirino ottico del modello precedente come già detto era uno schifo, del tutto inutile, quindi poco male, e pare abbiano corretto il difetto principale ovvero la lentezza; se le prestazioni con poca luce di sensore e autofocus sono buone come dicono mi ingolosisce davvero. Attendo le review :read:

martigian
13-02-2014, 09:18
....tutto potevano fare ma eliminare il mirino ottico proprio non avrebbero dovuto..!
dovrebbe essere una top di gamma rivolta a fotografi esigenti, avete mai visto un fotografo inquadrare sul display della reflex! ricordo solo le rolley a pozzetto o le hasselblad (ma si parlava di studio e matrimoni)
per far le foto usando un display possiamo continuare ad usare qualsiasi telefonino