PDA

View Full Version : Canon festeggia 70 milioni di reflex EOS e presenta EOS 1200D


Redazione di Hardware Upg
12-02-2014, 07:59
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-festeggia-70-milioni-di-reflex-eos-e-presenta-eos-1200d_50962.html

Canon ha annunciato di aver raggiunto il notevole traguardo di oltre 70 milioni di reflex EOS vendute: oggi con la nuova EOS 1200D rinnova la sfida alla fascia bassa alzando la risoluzione a 18 megapixel

Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
12-02-2014, 08:26
Certo che si potevano sforzare un pelino di più con questa nuova 1200D... Il modulo AF mi sembra che sia lo stesso della 1100D a 9punti, display fisso a bassa risoluzione... Marche come Pentax, Nikon e Sony, nello stesso segmento, offrono tutte di più...

frankie
12-02-2014, 08:30
Nulla di nuovo sotto il sole se non un dovuto update alla risoluzione e poco altro. Così deve essere per una macchina il cui primo scopo è il prezzo.

Prezzo che se all'inizio può sembrare alto, con il tempo si assesterà su valori di mercato più reali. (adesso la 1100D con il medesimo obiettivo IS si trova a <300€ e la versione con l'obiettivo senza IS (18-55 III) sembra sparita dal mercato(meglio).

CrapaDiLegno
12-02-2014, 08:36
Io rimango dell'idea che 18Mpixel siano troppi, sopratutto su una macchina entry level.
RAW e post produzione a questa risoluzione sono davvero impegnativi.
Oltre al fatto che qualitativamente il vecchio sensore a 12Mpixel era decisamente meglio del nuovi a 18MPixel.
Ma si sa.. il marketing...:rolleyes:

SaggioFedeMantova
12-02-2014, 08:40
hanno migliorato pure il grip, oltre che il cambio di sensore (anche se è vecchio) e video 1080P, cosa volevate di piu?
410€ al lancio per il solo corpo è abbastanza poco, perchè significa che tra 6 mesi avrà lo stesso prezzo della 1100D dopo 3 anni, o poco piu.. per me è un prodotto azzeccato!

Marko#88
12-02-2014, 08:54
Nulla di nuovo sotto il sole se non un dovuto update alla risoluzione e poco altro. Così deve essere per una macchina il cui primo scopo è il prezzo.

Ah se si punta ai numeri senza dubbio è un buon metodo. Poi tutta la roba sotto la 7D riesco a malapena a toccarla vista la qualità abominevole. Ma il mercato da loro ragione quindi fanno bene.

Aenil
12-02-2014, 09:10
Io rimango dell'idea che 18Mpixel siano troppi, sopratutto su una macchina entry level.
RAW e post produzione a questa risoluzione sono davvero impegnativi.
Oltre al fatto che qualitativamente il vecchio sensore a 12Mpixel era decisamente meglio del nuovi a 18MPixel.
Ma si sa.. il marketing...:rolleyes:

nah quel sensore ormai è rodatissimo lo trovi pure nelle patatine, almeno li gestisce bene 18mpx :)

Per il resto upgrade prevedibile senza infami e senza lode, ottima reflex da supermercato, scarseggiano però le novità.. :-/

AlexSwitch
12-02-2014, 09:24
hanno migliorato pure il grip, oltre che il cambio di sensore (anche se è vecchio) e video 1080P, cosa volevate di piu?
410€ al lancio per il solo corpo è abbastanza poco, perchè significa che tra 6 mesi avrà lo stesso prezzo della 1100D dopo 3 anni, o poco piu.. per me è un prodotto azzeccato!

Pentax con la K500, che si trova in kit con ottica/e, a partire da meno di 400 Euro, offre un mirino pentaprisma, AF ad 11 punti di cui 9 a croce, sensore Sony da 16.3 Mpx stabilizzato di qualità eccellente, controlli a doppia ghiera, velocità massima otturatore a 1/6000 sec e raffica a 6 fps... Pare poco? Sicuramente no se confrontato a quanto offre la nuova entry Canon!!

johnnyc_84
12-02-2014, 09:45
Pentax con la K500, che si trova in kit con ottica/e, a partire da meno di 400 Euro, offre un mirino pentaprisma, AF ad 11 punti di cui 9 a croce, sensore Sony da 16.3 Mpx stabilizzato di qualità eccellente, controlli a doppia ghiera, velocità massima otturatore a 1/6000 sec e raffica a 6 fps... Pare poco? Sicuramente no se confrontato a quanto offre la nuova entry Canon!!

Ma poi non potrai passare al "fullfreim" e fare belle foto :sofico:

roccia1234
12-02-2014, 09:48
nah quel sensore ormai è rodatissimo lo trovi pure nelle patatine, almeno li gestisce bene 18mpx :)

Per il resto upgrade prevedibile senza infami e senza lode, ottima reflex da supermercato, scarseggiano però le novità.. :-/

Insomma... è il solito 18mpx in giro da anni, non farebbe schifo se lo rinnovassero, specie alla luce dei bellissimi 16 e 24 mpx di sony che usano (anche) nikon e pentax.

Comunque era ora che aggiornassero la 1100d, tre anni per un modello entry level sono decisamente troppi... però potevano anche sforzarsi un po' di più eh.

Solito sensore da 18 mpx, trito e ritrito (eccheppalle), stesso AF della 1100d, in generale caratteristiche identiche alla 1100d.

Insomma, hanno voluto semplicemente fare economia sul sensore (stessa linea produttiva degli altri 18mpx) e creare un po' di hype con il "modello nuovo", un po' come 600d-650d-700d.

roccia1234
12-02-2014, 09:49
Ma poi non potrai passare al "fullfreim" e fare belle foto :sofico:

Come no?!? Certo che puoi passare al fullfreim :O

http://www.pentaxforums.com/forums/attachments/8-pentax-film-slr-discussion/35354d1243120597-pentax-lx-lx_071110_64k_wex.jpg

:read:

AlexSwitch
12-02-2014, 09:51
Ma poi non potrai passare al "fullfreim" e fare belle foto :sofico:

Ahhh bhè allora.... :O :D

Scherzi a parte non aver scelto Pentax quando comprai la mia prima reflex è il mio maggior rimpianto...

johnnyc_84
12-02-2014, 09:52
Come no?!? Certo che puoi passare al fullfreim :O

http://www.pentaxforums.com/forums/attachments/8-pentax-film-slr-discussion/35354d1243120597-pentax-lx-lx_071110_64k_wex.jpg

:read:

tra l'altro quella lente ce l'ho già :sofico:

paolozac
12-02-2014, 10:07
Tutte queste critiche non le capisco... non è mica una macchina che punta ad una utenza che ha già la 1100D o maggiore. Questa è una macchina presa in considerazione da chi ha una compatta o vuole passare alla reflex da zero. Mi pare ovvio che non ti danno il sensore della 70D e l'autofocus della 5DIII. Questa fascia di mercato a canon è solo marketing. Ti prendi la macchina con il prezzo più basso perchè non sai usare una reflex, dopo un po che la usi sentirai il bisogno di espandere il kit con qualche ottica fissa ed ecco li che quando vuoi fare l'upgrade scegli canon perchè hai già le ottiche.
Sono ottime le pentax soprattutto rapportate al prezzo, ma li ti fermi perchè non fa FF, poi se puoi permetterti le loro medio formato tanto di cappello!! :D
Personalmente di Canon apprezzo che ancora fa i CMOS in casa, Sony sotto questo aspetto sta conquistando il mondo e non fa bene alla concorrenza.

roccia1234
12-02-2014, 10:22
Tutte queste critiche non le capisco... non è mica una macchina che punta ad una utenza che ha già la 1100D o maggiore. Questa è una macchina presa in considerazione da chi ha una compatta o vuole passare alla reflex da zero. Mi pare ovvio che non ti danno il sensore della 70D e l'autofocus della 5DIII. Questa fascia di mercato a canon è solo marketing. Ti prendi la macchina con il prezzo più basso perchè non sai usare una reflex, dopo un po che la usi sentirai il bisogno di espandere il kit con qualche ottica fissa ed ecco li che quando vuoi fare l'upgrade scegli canon perchè hai già le ottiche.


Nikon sulla D3200 ha messo lo stesso 24 mpx che ha sulla D7100, e in precedenza aveva messo il 16 mpx di D7000 sulla D5100.
Inoltre su D3300 c'è l'AF della D200/D90/D5100 e 5 fps di raffica... canon poteva fare molto di meglio.

Sono ottime le pentax soprattutto rapportate al prezzo, ma li ti fermi perchè non fa FF, poi se puoi permetterti le loro medio formato tanto di cappello!! :D
Personalmente di Canon apprezzo che ancora fa i CMOS in casa, Sony sotto questo aspetto sta conquistando il mondo e non fa bene alla concorrenza.

Come se il FF digitale fosse il punto d'arrivo per chiunque :rolleyes: :doh: .
Non ho ben capito se sono le chiacchiere da forum o il marketing (o entrambi) che fanno passare il FF come se fosse il santo graal.

AlexSwitch
12-02-2014, 10:25
Ma è proprio necessario passare da APS-C a FF?? E poi, scartando per questo motivo ( non così stringente ) Pentax ( ma puoi passare ad una medio formato :D :D ), ci sono altre marche che a pari prezzo o meno offrono di più in ambito AF, controllo, velocità di raffica...
Insomma, come ha bene scritto Roccia, questa 1200D è una minestra riscaldata che non offre nulla di nuovo, diventando la meno competitiva come rapporto prezzo/prestazioni...

Morghel77
12-02-2014, 10:54
Le informazioni non sono complete.

Il display passa da 2.7 a 3 pollici.
La registrazione dei video sale dai 720p ai 1080 e nella confezione è incluso nel prezzo il MR-14EX II Macro Ring Light.
E naturalmente il sensore. Cambiare il sensore vuole dire cambiare il modo in cui la macchina cattura le immagini, quindi rispetto alla 1100 è completamente diversa.

Mettere ancora di più in un modello cosi economico è impossibile, anche alla luce dei prodotti venduti in fasce economiche adiacenti.
Nessuno vuole farsi concorrenza da solo.

Morghel77
12-02-2014, 10:59
Dimenticavo, il display passa da 230.000 punti a 460.000

smashing
12-02-2014, 11:00
condivido le critiche sulla macchina. non che sia pessima, ma potevano sicuramente fare di più. Forse stanno un po' dormendo sugli allori...
nel valutare un corpo però mi sembra si faccia sempre il medesimo errore: ovvero considerarlo come una cosa a se stante. Comprare una reflex significa adottare l'intero ecosistema (nel caso canon quello EOS). Qualche mese fa ho cambiato la mia fida 40d con una 6d (no, non è indispensabile il passaggio a fullframe!!!), la nikon d600 era migliore? forse sì, ma non cambio parco ottiche (per quanto piccolo sia il mio) per delle feature in più. le foto vengono benissimo ugualmente (sono ottime!), e se fanno schifo è solo esclusivamente colpa mia!

johnnyc_84
12-02-2014, 11:10
Le informazioni non sono complete.

Il display passa da 2.7 a 3 pollici.
La registrazione dei video sale dai 720p ai 1080 e nella confezione è incluso nel prezzo il MR-14EX II Macro Ring Light.
E naturalmente il sensore. Cambiare il sensore vuole dire cambiare il modo in cui la macchina cattura le immagini, quindi rispetto alla 1100 è completamente diversa.

Mettere ancora di più in un modello cosi economico è impossibile, anche alla luce dei prodotti venduti in fasce economiche adiacenti.
Nessuno vuole farsi concorrenza da solo.

Veramente il solo flash anulare costa quanto tutta la reflex

AlexSwitch
12-02-2014, 11:23
Le informazioni non sono complete.

Il display passa da 2.7 a 3 pollici.
La registrazione dei video sale dai 720p ai 1080 e nella confezione è incluso nel prezzo il MR-14EX II Macro Ring Light.
E naturalmente il sensore. Cambiare il sensore vuole dire cambiare il modo in cui la macchina cattura le immagini, quindi rispetto alla 1100 è completamente diversa.

Mettere ancora di più in un modello cosi economico è impossibile, anche alla luce dei prodotti venduti in fasce economiche adiacenti.
Nessuno vuole farsi concorrenza da solo.

Un flash ad anello per le macro costa diverse centinaia di Euro, impossibile che venga inserito in bundle con una entry level che ne costa 400 ( solo corpo )...
Inoltre come già scritto il 18 Mpx Canon è " vecchio " di qualche anno e non fa gridare al miracolo sebbene sia molto valido, ma non come la controparte Sony.

roccia1234
12-02-2014, 11:48
Le informazioni non sono complete.

Il display passa da 2.7 a 3 pollici.
La registrazione dei video sale dai 720p ai 1080 e nella confezione è incluso nel prezzo il MR-14EX II Macro Ring Light.


EH?
No, hai sicuramente letto male. Non esiste che canon regali un ring flash da 400€ con una macchina entry level che, in tutto, ne costa 500.
Primo per un'ovvia questione di prezzi, secondo perchè il ring flash è un'accessorio ESTREMAMENTE specialistico e non così banale da utilizzare... non avrebbe senso regalarlo con una entry, gli acquirenti (persone che, nella stragrande maggioranza dei casi, metteranno la macchina in automatico e la useranno come punta e scatta) non saprebbero nemmeno che farsene.

E naturalmente il sensore. Cambiare il sensore vuole dire cambiare il modo in cui la macchina cattura le immagini, quindi rispetto alla 1100 è completamente diversa.
Il sensore è quello di 550d, così come il processore di immagini digic IV.


Mettere ancora di più in un modello cosi economico è impossibile, anche alla luce dei prodotti venduti in fasce economiche adiacenti.
Nessuno vuole farsi concorrenza da solo.

Il fatto è che canon ha semi-abbandonato il segmento aps. Le ultime novità si sono viste con 7d (2009, 4 anni e mezzo fa).
Il sensore è rimasto invariato, a parte la nuovissima 70d che ha un sensore con phase detection integrato, novità utile specie per i video, ma per l'ambito fotografico è cambiato poco (2 mpx in più prestazioni simili).
Da 550d a 700d è cambiato ben poco a parte qualche orpello video (again) e il nome.
Ora la 1200d diventa sempre più simile ad una 550d, a parte la plasticaccia da ovetto kinder e varie limitazioni per non farla sovrapporre a 700d.
Autofocus? La top-of the line (7d/70d) condivide lo stesso sistema AF a 19 punti. Ottimo, per carità, ma un nuovo sistema con qualche punto in più non penso che farebbe schifo, specie quando la concorrenza è arrivata a mettere un'ottimo 39 punti sulla D5*00 e un 51 punti professionale (derivato dalla D4) sulla top aps-c (d7100).
C'è un 18-135 che non è mai stato nulla di che e sempre sconsigliato dai canonisti (a leggere le opinioni su juza c'è da mettersi le mani nei capelli), a differenza del buon 18-105 nikon che è stato pure aggiornato con un 18-140.
Nikon ha fatto un 18-55 collassabile, canon si è limitata ad aggiornare i motori autofocus in STM (again, utile per i video).

Boh, servirebbe una bella rinfrescata al segmento aps di canon.

genesi86
12-02-2014, 12:16
non capisco cosa ci si aspettasse da questa macchina, che montasse un sensore più performante di una 700D e dell'ultima 100D? quale sensore poi?

Hanno migliorato di molto il display, quello della 1100D era veramente troppo al di sotto delle altre EOS.

E poi ancora con questa pessima abitudine, ogni volta volta che si annuncia un prodotto nuovo, di confrontare un prezzo di listino con i prezzi street delle concorrenti. Tra un mesetto la si troverà online a 400€ con il classico 18-55.... una cifra tutt'altro che cara, considerando che entri nell'ecosistema EOS, senza dover scendere di un gradino nella qualità fotografica rispetto alla 700D/7D.

AlexSwitch
12-02-2014, 12:28
Infatti non si confronta il mero prezzo di listino, ma ciò che offre a quel prezzo rispetto alla concorrenza... E il risultato è: nulla!!

Roccia ha spiegato bene nel suo ultimo post le pecche di Canon, come io stesso ho messo in risalto, a parità di segmento e prezzo, cosa offre la concorrenza in più ( e sono dei plus tangibili come il pentaprisma per il mirino in casa Pentax, o i moduli AF con più punti offerti sempre da Pentax, Sony, Nikon... ).

Si critica quindi l'eccessivo immobilismo Canon nel segmento e lo spacciare " novità " che in realtà non lo sono.

roccia1234
12-02-2014, 12:35
non capisco cosa ci si aspettasse da questa macchina, che montasse un sensore più performante di una 700D e dell'ultima 100D? quale sensore poi?


Magari, sarebbe anche ora che arrivassero al livello dei sensori aps sony, e magari anche superarli. Sarebbe un'ottimo banco prova per un sensore. Da questa stagnazione ci guadagnano solo i produttori, mentre ci perdiamo noi tutti.

Hanno migliorato di molto il display, quello della 1100D era veramente troppo al di sotto delle altre EOS.

Sai che sforzo... nella stessa fascia ci sono macchine con schermi a 921.000 punti. Oramai schermi con queste densità e risoluzioni vengono venduti un tanto al chilo con i telefoni di fascia bassa/ultrabassa da neanche 100€...

E poi ancora con questa pessima abitudine, ogni volta volta che si annuncia un prodotto nuovo, di confrontare un prezzo di listino con i prezzi street delle concorrenti. Tra un mesetto la si troverà online a 400€ con il classico 18-55.... una cifra tutt'altro che cara, considerando che entri nell'ecosistema EOS, senza dover scendere di un gradino nella qualità fotografica rispetto alla 700D/7D.

Con la stessa cifra si entra ORA nell'ecosistema nikon (D3200) oppure pentax (k500) con corpi macchina dalle caratteristiche decisamente superiori, specie la pentax, e il classico 18-55 kit.

CrapaDiLegno
12-02-2014, 12:36
Ma poi non potrai passare al "fullfreim" e fare belle foto :sofico:
Più che altro rimani con le 4 ottiche Pentax. Il parco ottiche Canon e Nikon te lo scordi.

nah quel sensore ormai è rodatissimo lo trovi pure nelle patatine, almeno li gestisce bene 18mpx :)

Per il resto upgrade prevedibile senza infami e senza lode, ottima reflex da supermercato, scarseggiano però le novità.. :-/
Che quel sensore sia rodatissimo non c'è alcun dubbio. CHe non sia di qualità anche.
Passando dalla 450D (12MPixel) alla 60D (18MPixel) ho notato che le immagini hanno un rumore decisamente maggiore e devo usare più PP per avere immagini pulite.
Nulla di tracendentale, ma per una entry level non è il massimo.

Qui c'è da capire se si vuole andare dietro al marketing o offrire una macchina che ha quel che serve come entry level.
Metterci 19/36/54 punti di fuoco serve solo a complicare la cosa senza dare alcun valore aggounto ad una macchina pensata per chi è abituato al punta e clicca. Già non vengono usati dai professionisti se non in casi particolari, figuriamoci se qualcuno che compra una reflex per fare le foto nelle vacanze ai figli può trovarli utili (sì sì, mettiti in posa che intanto metto a fuoco con il 54° punto e il traking quel gabbiano che ti vola sulla testa, così faccio una foto artistica).
Stessa cosa per la raffica o per altre millanta cose a un entry level (forse non avete letto bene, entry level) non servono. Che le altre case rincorrano i numeroni per far finta di avere una macchina migliore non conta. Già il fatto che sono tutti passati a sensori super densi anche per questa fascia di mercato è indice che non si cerca la funzionalità vera ma solo un numero da stampare in grande sulla scatola per attrarre polli.
Mi piacerebbe sapere quanti di voi hanno mai usato uno punto di fuoco diverso da quello centrale e quante volte lo cambiate. Sopratutto su una macchina che necessita di selezionarlo con un menu sul display. Mi piacerebbe sapere quanti di voi hanno mai fatto una stampa un A0 per sfruttare tutti quei Mpixel. Mi piacerebbe sapere quanti fotografano sotto la pioggia battente per trarre vantaggio della impermeabilizzazione. E quanti hanno fotografato un falco in picchiata per aver bisogno di più di 3FPS.
Sopratutto, mi piacerebbe sapere chi di voi ha mai scattato in RAW e ha perso ore per fare post produzione per tentare di riuscire a trarre il massimo dallo scatto. Capirebbe che più mega pixel non sono un vantaggio.
Secondo me, anche voi, parlate solo perché avete visto il numerone presentato da qualcun altro. Senza capire se abbia senso o meno. Ma si sa, più è grande, meglio è.

Per il passaggio a FF, non è certo necessario, ma sicuramente la qualità che offre è tutt'altra cosa rispetto a qualsiasi APS-C. Chi evolve e ha la possibilità finanziaria prima o poi al FullFrame approda.
Chi non lo fa è perché o non ha capito cosa sia la fotografia (e il dubbio sorge quanto ci sono milioni che credono che il proprio cellulare/compattina faccia foto da reflex), o non ha i mezzi finanziari necessari. O ha particolari necessità di compattezza/leggerezza (ma anche qui con la 6D che pesa come una APS-C metà del problema è già risolto).
Tutte le altre menate sono semplicemente un derivato della favola della volpe e l'uva.

genesi86
12-02-2014, 12:45
scusami alex, ma a me non sembra esattamente "nulla". Con uno street price che si aggirerà intorno ai 400€ (forse meno, dato che una 650D la trovi nuova a 450€) entri nell'ecosistema EOS senza scendere di qualità - fotografica - rispetto alle altre EOS APS-C. Per carità, i concorrenti hanno tante ottime carte e Canon è ferma da 3 anni (forse 4) sullo stesso sensore per il formato ridotto, ma è anche "normale" che si faccia pagare un ecosistema che gli altri non hanno, con obiettivi usabili tanto su di una 5DMarkIII, quanto sulla compatta EOS-M (mediante adattatore sempre Canon). Poi tutto dipende dall'uso soggettivo.

Comunque ho il presentimento che canon, dopo aver portato il suo solito 18Mpixel anche sulla serie 1xxxD, potrebbe presentare presto un nuovo sensore APS-C, partendo dalla fascia alta delle macchine a sensore ridotto.

AlexSwitch
12-02-2014, 12:54
Più che altro rimani con le 4 ottiche Pentax. Il parco ottiche Canon e Nikon te lo scordi.


Che quel sensore sia rodatissimo non c'è alcun dubbio. CHe non sia di qualità anche.
Passando dalla 450D (12MPixel) alla 60D (18MPixel) ho notato che le immagini hanno un rumore decisamente maggiore e devo usare più PP per avere immagini pulite.
Nulla di tracendentale, ma per una entry level non è il massimo.

Qui c'è da capire se si vuole andare dietro al marketing o offrire una macchina che ha quel che serve come entry level.
Metterci 19/36/54 punti di fuoco serve solo a complicare la cosa senza dare alcun valore aggounto ad una macchina pensata per chi è abituato al punta e clicca. Già non vengono usati dai professionisti se non in casi particolari, figuriamoci se qualcuno che compra una reflex per fare le foto nelle vacanze ai figli può trovarli utili (sì sì, mettiti in posa che intanto metto a fuoco con il 54° punto e il traking quel gabbiano che ti vola sulla testa, così faccio una foto artistica).
Stessa cosa per la raffica o per altre millanta cose a un entry level (forse non avete letto bene, entry level) non servono. Che le altre case rincorrano i numeroni per far finta di avere una macchina migliore non conta. Già il fatto che sono tutti passati a sensori super densi anche per questa fascia di mercato è indice che non si cerca la funzionalità vera ma solo un numero da stampare in grande sulla scatola per attrarre polli.
Mi piacerebbe sapere quanti di voi hanno mai usato uno punto di fuoco diverso da quello centrale e quante volte lo cambiate. Sopratutto su una macchina che necessita di selezionarlo con un menu sul display. Mi piacerebbe sapere quanti di voi hanno mai fatto una stampa un A0 per sfruttare tutti quei Mpixel. Mi piacerebbe sapere quanti fotografano sotto la pioggia battente per trarre vantaggio della impermeabilizzazione. E quanti hanno fotografato un falco in picchiata per aver bisogno di più di 3FPS.
Sopratutto, mi piacerebbe sapere chi di voi ha mai scattato in RAW e ha perso ore per fare post produzione per tentare di riuscire a trarre il massimo dallo scatto. Capirebbe che più mega pixel non sono un vantaggio.
Secondo me, anche voi, parlate solo perché avete visto il numerone presentato da qualcun altro. Senza capire se abbia senso o meno. Ma si sa, più è grande, meglio è.

Per il passaggio a FF, non è certo necessario, ma sicuramente la qualità che offre è tutt'altra cosa rispetto a qualsiasi APS-C. Chi evolve e ha la possibilità finanziaria prima o poi al FullFrame approda.
Chi non lo fa è perché o non ha capito cosa sia la fotografia (e il dubbio sorge quanto ci sono milioni che credono che il proprio cellulare/compattina faccia foto da reflex), o non ha i mezzi finanziari necessari. O ha particolari necessità di compattezza/leggerezza (ma anche qui con la 6D che pesa come una APS-C metà del problema è già risolto).
Tutte le altre menate sono semplicemente un derivato della favola della volpe e l'uva.

Ottiche Pentax: vero il parco è più ridotto rispetto alla controparte ( non avendo in listino una FF ) ma l'offerta è comunque buona sia come qualità che varietà. Inoltre ci sono le lenti di produttori terzi... E' un " mito " che andrebbe ridimensionato.

Riguardo al passaggio FF, vero è la meta finale dell'utente non professionista, ma è anche vero che l'entusiasta evoluto si accontenti anche del sensore croppato... Altrimenti perché produrre macchine come le Nikon serie 7000 oppure, per tornare in casa Canon, come la 7D?

Aenil
12-02-2014, 13:09
Più che altro rimani con le 4 ottiche Pentax. Il parco ottiche Canon e Nikon te lo scordi.


Che quel sensore sia rodatissimo non c'è alcun dubbio. CHe non sia di qualità anche.
Passando dalla 450D (12MPixel) alla 60D (18MPixel) ho notato che le immagini hanno un rumore decisamente maggiore e devo usare più PP per avere immagini pulite.
Nulla di tracendentale, ma per una entry level non è il massimo.

Qui c'è da capire se si vuole andare dietro al marketing o offrire una macchina che ha quel che serve come entry level.
Metterci 19/36/54 punti di fuoco serve solo a complicare la cosa senza dare alcun valore aggounto ad una macchina pensata per chi è abituato al punta e clicca. Già non vengono usati dai professionisti se non in casi particolari, figuriamoci se qualcuno che compra una reflex per fare le foto nelle vacanze ai figli può trovarli utili (sì sì, mettiti in posa che intanto metto a fuoco con il 54° punto e il traking quel gabbiano che ti vola sulla testa, così faccio una foto artistica).
Stessa cosa per la raffica o per altre millanta cose a un entry level (forse non avete letto bene, entry level) non servono. Che le altre case rincorrano i numeroni per far finta di avere una macchina migliore non conta. Già il fatto che sono tutti passati a sensori super densi anche per questa fascia di mercato è indice che non si cerca la funzionalità vera ma solo un numero da stampare in grande sulla scatola per attrarre polli.
Mi piacerebbe sapere quanti di voi hanno mai usato uno punto di fuoco diverso da quello centrale e quante volte lo cambiate. Sopratutto su una macchina che necessita di selezionarlo con un menu sul display. Mi piacerebbe sapere quanti di voi hanno mai fatto una stampa un A0 per sfruttare tutti quei Mpixel. Mi piacerebbe sapere quanti fotografano sotto la pioggia battente per trarre vantaggio della impermeabilizzazione. E quanti hanno fotografato un falco in picchiata per aver bisogno di più di 3FPS.
Sopratutto, mi piacerebbe sapere chi di voi ha mai scattato in RAW e ha perso ore per fare post produzione per tentare di riuscire a trarre il massimo dallo scatto. Capirebbe che più mega pixel non sono un vantaggio.
Secondo me, anche voi, parlate solo perché avete visto il numerone presentato da qualcun altro. Senza capire se abbia senso o meno. Ma si sa, più è grande, meglio è.

Per il passaggio a FF, non è certo necessario, ma sicuramente la qualità che offre è tutt'altra cosa rispetto a qualsiasi APS-C. Chi evolve e ha la possibilità finanziaria prima o poi al FullFrame approda.
Chi non lo fa è perché o non ha capito cosa sia la fotografia (e il dubbio sorge quanto ci sono milioni che credono che il proprio cellulare/compattina faccia foto da reflex), o non ha i mezzi finanziari necessari. O ha particolari necessità di compattezza/leggerezza (ma anche qui con la 6D che pesa come una APS-C metà del problema è già risolto).
Tutte le altre menate sono semplicemente un derivato della favola della volpe e l'uva.

Un po' stai estremizzando, un po' hai scritto inesattezze ed infine magari sarebbe più interessante guardare oltre al proprio naso no? :) andando per punti:

Sensore, paragonandolo ad oggi o alla data del suo debutto con prodotti concorrenti sei sicuro di quello che dici? Ti aiuto, se non lo conosci c'è un'ultility sul sito di dpreview che ti permette di confrontare il tutto.. non dico che sia il migliore sulla piazza, anzi, ma che faccia foto corrette e ben gestite non si discute :)

Magari chi prende una reflex come questa vuole anche avvicinarsi a questo mondo non credi? È proprio in questo caso che la formula "un po' di tutto" è quella giusta, un utente ha le possibilità di sperimentare varie cose con più punti di messa a fuoco, un minimo di raffica ecc.. non eccelle in nulla ma almeno uno può avere un'idea di cosa voglia dire ed i concetti fondamentali, successivamente se vuole può approfondire con un altro corpo/ottiche ad-hoc
Io ho una 650D ed i punti di messa a fuoco li uso senza display ti appaiono sul mirino, e addirittura nonostante abbia una pezzente 650d faccio anche una leggera e mirata post-produzione sui raw cosi come mi ha insegnato chi ne sa più di me..

Se poi concludi con quella sparata sulla full frame.. che di per se ci sta anche come discorso, ma una bella foto viene fatta con altro credimi.. :)

AlexSwitch
12-02-2014, 13:13
scusami alex, ma a me non sembra esattamente "nulla". Con uno street price che si aggirerà intorno ai 400€ (forse meno, dato che una 650D la trovi nuova a 450€) entri nell'ecosistema EOS senza scendere di qualità - fotografica - rispetto alle altre EOS APS-C. Per carità, i concorrenti hanno tante ottime carte e Canon è ferma da 3 anni (forse 4) sullo stesso sensore per il formato ridotto, ma è anche "normale" che si faccia pagare un ecosistema che gli altri non hanno, con obiettivi usabili tanto su di una 5DMarkIII, quanto sulla compatta EOS-M (mediante adattatore sempre Canon). Poi tutto dipende dall'uso soggettivo.

Comunque ho il presentimento che canon, dopo aver portato il suo solito 18Mpixel anche sulla serie 1xxxD, potrebbe presentare presto un nuovo sensore APS-C, partendo dalla fascia alta delle macchine a sensore ridotto.

Con un street price di quella entità, al massimo di 100 Euro superiore, in casa Pentax ti porti via una K500 o K50 che offrono: mirino pentaprisma ( molto più luminoso di un pentaspecchio e riservato alla fascia alta/pro ); un tempo di otturazione superiore ( 1/6000 ); un AF più preciso ( 11 punti di cui 9 a croce ); due ghiere di controllo; un raffica doppia ( 6 fps vs 3 ); un processore immagine di pari potenza dei modelli pro ( K5/II/III ), corpo tropicalizzato ( K50 ).
Passiamo a Nikon ( D3200/3300 ): sensori immagine nuovi che hanno un miglior rapporto segnale/rumore e una gamma dinamica migliore con risoluzione migliore; moduli AF più evoluti prestati dalle top di gamma, nuovi processori immagine.
Sony: sensori APS-C al top come qualità; AF più preciso; liveview con focus peaking; raffica più veloce...

Con questa Canon sembra di essere rimasti indietro di 3 anni!!!

Per quanto riguarda il parco lenti EF S di Canon non è che faccia così scalpore come qualità... Per le lenti Pro ( serie L ) non penso che verranno mai acquistate per corpi macchina come le entry level.

johnnyc_84
12-02-2014, 13:18
Più che altro rimani con le 4 ottiche Pentax. Il parco ottiche Canon e Nikon te lo scordi.


Saranno pure 4 ottiche in croce, ma sono più di quelle che offrono sia Canon che Nikon ottimizzate per i sensori apsc-c

AlexSwitch
12-02-2014, 13:19
Saranno pure 4 ottiche in croce, ma sono più di quelle che offrono sia Canon che Nikon ottimizzate per i sensori apsc-c

E tra l'altro di qualità, sia ottica che di costruzione, migliore ( serie WR )...

genesi86
12-02-2014, 13:45
Con un street price di quella entità, al massimo di 100 Euro superiore, in casa Pentax ti porti via una K500 o K50 che offrono: mirino pentaprisma ( molto più luminoso di un pentaspecchio e riservato alla fascia alta/pro ); un tempo di otturazione superiore ( 1/6000 ); un AF più preciso ( 11 punti di cui 9 a croce ); due ghiere di controllo; un raffica doppia ( 6 fps vs 3 ); un processore immagine di pari potenza dei modelli pro ( K5/II/III ), corpo tropicalizzato ( K50 ).
Passiamo a Nikon ( D3200/3300 ): sensori immagine nuovi che hanno un miglior rapporto segnale/rumore e una gamma dinamica migliore con risoluzione migliore; moduli AF più evoluti prestati dalle top di gamma, nuovi processori immagine.
Sony: sensori APS-C al top come qualità; AF più preciso; liveview con focus peaking; raffica più veloce...

Con questa Canon sembra di essere rimasti indietro di 3 anni!!!

Per quanto riguarda il parco lenti EF S di Canon non è che faccia così scalpore come qualità... Per le lenti Pro ( serie L ) non penso che verranno mai acquistate per corpi macchina come le entry level.

Quanto dici è indiscutibilmente vero, tranne per il fatto sulla qualità delle ottiche canon, come tutte le case ci sono modelli usciti meglio ed altri peggio, tra l'altro non esiste solo la serie L, ma la più comune serie EF compatibile con APSC e pieno formato.
L'errore che fate in molti è non considerare come valore, quindi in Euro, l'ecosistema EOS, che è "prezzabile" tanto quanto un dato tecnico come la raffica, il mirino, l'AF tcv... con obiettivi utilizzabili sia sul pieno formato che sulla compatta EOS-M. Oggi come oggi, se dovessi scegliere solo in base alle specifiche tecniche sceglierei Pentax senza pensarci due volte, ma se considero l'intero ecosistema e tutto ciò annesso, allora la scelta non è così scontata. Poi ripeto, molto dipende dal cosa, come e dove fotografi, non esiste un prodotto universalmente migliore in assoluto.

CrapaDiLegno
12-02-2014, 15:53
Un po' stai estremizzando, un po' hai scritto inesattezze ed infine magari sarebbe più interessante guardare oltre al proprio naso no? :) andando per punti:

Sensore, paragonandolo ad oggi o alla data del suo debutto con prodotti concorrenti sei sicuro di quello che dici? Ti aiuto, se non lo conosci c'è un'ultility sul sito di dpreview che ti permette di confrontare il tutto.. non dico che sia il migliore sulla piazza, anzi, ma che faccia foto corrette e ben gestite non si discute :)

Magari chi prende una reflex come questa vuole anche avvicinarsi a questo mondo non credi? È proprio in questo caso che la formula "un po' di tutto" è quella giusta, un utente ha le possibilità di sperimentare varie cose con più punti di messa a fuoco, un minimo di raffica ecc.. non eccelle in nulla ma almeno uno può avere un'idea di cosa voglia dire ed i concetti fondamentali, successivamente se vuole può approfondire con un altro corpo/ottiche ad-hoc
Io ho una 650D ed i punti di messa a fuoco li uso senza display ti appaiono sul mirino, e addirittura nonostante abbia una pezzente 650d faccio anche una leggera e mirata post-produzione sui raw cosi come mi ha insegnato chi ne sa più di me..

Se poi concludi con quella sparata sulla full frame.. che di per se ci sta anche come discorso, ma una bella foto viene fatta con altro credimi.. :)

Ma DPeview può dire quello che vuole. Io ho fatto i miei confronti con il vecchio sensore e ho letto parecchio in giro per capire se sono l'unico ad aver notato il problema abbastanza accentuato del rumore cromatico del sensore. E no, non sono l'unico. I numeri sulla carta sono sempre per quelli che non fanno foto. Quando sviluppo foto vere ti accorgi di quello che va e non va.

Non puoi pretendere che una entry level abbia un po' di tutto. Cosa vuol dire? Perché allora non anche un po' di tropicalizzazione (solo un po' però, giusto per provare) o non c'è una lente serie L in kit (giusto per provarne l'ebbrezza)? Perché quando compri una Panda non c'è la 6 marcia o il sedile riscaldato con il massaggio o gli specchietti auto-spannanti o le luci allo Xeon? Vorrei provarli tutti questi optional, così magari se e quando comprerò una macchina di categoria migliore saprò se mi serviranno o meno. E perché il mio pannello al Plasm non ha anche un po' di OLED? Mi piacerebbe provarli e vedere le differenze...
Ma che ragionamento è?

La macchina è destinata ad un determinato target di utenza. Contiene ciò che si pensa quell'utenza troverà utile. Il compromesso è il prezzo. Se vuoi più feature, compri una fotocamera migliore (come fai con le automoibili o le TV o qualsiasi altra cosa). Se non sai se una feature ti servirà o meno vuol dire in partenza che non sai a che serve.
Se dopo aver usato la macchina ti accorgi che t serve, allora cambi macchina.

"Se poi concludo con la sparata".. che sparata? Credi che il FullFrame sia stato creato solo per chi lo vuole più lungo? Guarda che è il viceversa: i formati ridotti sono stati inventati perché il fullframe digitale costava troppo (e ancora oggi costa decisamente di più di un APS-C). Oltre ai tempi avere delle limitazioni non indifferenti sulla mole di dati da elaboare (oggi con i nuovi processori e memorie ultra capienti il problema è pressoché scomparso). I vantaggi del FullFrame non si possono negare. Significa che non sai quello di cui parli. Le foto belle si fanno anche con altro che non sia solo il mezzo, ma senza mezzo non vai da nessuna parte. Mettiamoci nelle stesse condizioni, tu scatti con la tua micro 4/3 o il cellulare e io con la FF. Poi vediamo chi dei due ottiene i migliori risultati. Certo, se tu sei bravo e io una capra, tu otterrai sorci o situazioni migliori di quanto possa fare io con il mio "super mezzo". Ma a parità di bravura, chi ha il mezzo migliore (e le FF sono decisamente migliori di qualunque formato ridotto) vince per qualità.

Per chi dice che il FF è il traguardo per "il semi professionista"... va be'. Sempre con la storia che il numero più grande fa più figo. La prossima volta che vado alla Capanna Margherita sul Monte Rosa, io mi porto la mia reflex APS-C (eh, non mi nascondo, la FF costa troppo per me, il compromesso peso/ingombri l'ho già perso con la 60D che pesa come la 6D ma costa 1/3) voi portatevi pure la Medio Formato (ma perché fermarsi alla medio formato? Portatevi la grande formato con il cavalletto che è sicuramente meglio). Al ritorno, mentre io scendo e voi state ancora salendo vi racconto come è il panorama da lassù. Così invece della foto potete sempre raccontare auello che non avete visto agli altri.
Ah, vorrei anche consigliarvi di non suggerire le medio formato a chi fa caccia fotografica. O foto sportive. O action. O street. Insomma, trattenetevi sa dire loro che senza medio formato non sono professionisti "veri". Potreste trovarvi una FF infilata da qualche parte, che non fa comunuqe piacereanche se più piccola di una medio formato.
Se c'è qualcuno qui che fa sparate qui non sono certo io.

Siete voi che dovete guardare più in là del vostro naso. Non cercate di difendere quello che avete perché ciò che è indubbiamente meglio è fuori dalla vostra portata.
Anche io non posso permettermi una FF, e sopratutto le lenti a corredo. Lenti che per altro, per l'uso che faccio io sarebbero troppo pesanti e ingombranti. Ma non per questo non so cosa signifca usarla. Fatevene prestare una e capirete. Finché credete che la differenza sta tra il pentaspecchio e il pentaprisma di una APS-C, non capite cosa significa avere tra le mani una macchina decente. Provate solo a quardare nel mirino della più scarsa FF analogica che trovate in giro se proprio vivete là dove le FF digitali non esistono. Capirete (si spera) che non c'è pentaprisma APS-C o mirino elettronico che tenga.

falconfab
12-02-2014, 19:27
hanno aumentato la 1100d sulle uniche cose dove non serviva, i mpx ed il prezzo!

doc1980
14-02-2014, 11:41
Più che altro rimani con le 4 ottiche Pentax. Il parco ottiche Canon e Nikon te lo scordi.


Che quel sensore sia rodatissimo non c'è alcun dubbio. CHe non sia di qualità anche.
Passando dalla 450D (12MPixel) alla 60D (18MPixel) ho notato che le immagini hanno un rumore decisamente maggiore e devo usare più PP per avere immagini pulite.
Nulla di tracendentale, ma per una entry level non è il massimo.

Qui c'è da capire se si vuole andare dietro al marketing o offrire una macchina che ha quel che serve come entry level.
Metterci 19/36/54 punti di fuoco serve solo a complicare la cosa senza dare alcun valore aggounto ad una macchina pensata per chi è abituato al punta e clicca. Già non vengono usati dai professionisti se non in casi particolari, figuriamoci se qualcuno che compra una reflex per fare le foto nelle vacanze ai figli può trovarli utili (sì sì, mettiti in posa che intanto metto a fuoco con il 54° punto e il traking quel gabbiano che ti vola sulla testa, così faccio una foto artistica).
Stessa cosa per la raffica o per altre millanta cose a un entry level (forse non avete letto bene, entry level) non servono. Che le altre case rincorrano i numeroni per far finta di avere una macchina migliore non conta. Già il fatto che sono tutti passati a sensori super densi anche per questa fascia di mercato è indice che non si cerca la funzionalità vera ma solo un numero da stampare in grande sulla scatola per attrarre polli.
Mi piacerebbe sapere quanti di voi hanno mai usato uno punto di fuoco diverso da quello centrale e quante volte lo cambiate. Sopratutto su una macchina che necessita di selezionarlo con un menu sul display. Mi piacerebbe sapere quanti di voi hanno mai fatto una stampa un A0 per sfruttare tutti quei Mpixel. Mi piacerebbe sapere quanti fotografano sotto la pioggia battente per trarre vantaggio della impermeabilizzazione. E quanti hanno fotografato un falco in picchiata per aver bisogno di più di 3FPS.
Sopratutto, mi piacerebbe sapere chi di voi ha mai scattato in RAW e ha perso ore per fare post produzione per tentare di riuscire a trarre il massimo dallo scatto. Capirebbe che più mega pixel non sono un vantaggio.
Secondo me, anche voi, parlate solo perché avete visto il numerone presentato da qualcun altro. Senza capire se abbia senso o meno. Ma si sa, più è grande, meglio è.

Per il passaggio a FF, non è certo necessario, ma sicuramente la qualità che offre è tutt'altra cosa rispetto a qualsiasi APS-C. Chi evolve e ha la possibilità finanziaria prima o poi al FullFrame approda.
Chi non lo fa è perché o non ha capito cosa sia la fotografia (e il dubbio sorge quanto ci sono milioni che credono che il proprio cellulare/compattina faccia foto da reflex), o non ha i mezzi finanziari necessari. O ha particolari necessità di compattezza/leggerezza (ma anche qui con la 6D che pesa come una APS-C metà del problema è già risolto).
Tutte le altre menate sono semplicemente un derivato della favola della volpe e l'uva.

Secondo me è proprio canon che con questa reflex mette in vista i "numeroni" per i polli. Più megapixel e 1080P, cioè le cose meno importanti per chi si affaccia al mondo reflex.
Se passi dalla compattina alla reflex, per quanto alle prime armi, lo fai con lo scopo di migliorare e magari sopperire a mancanze della tua attuale attrezzatura. Per cui credo che capire se hai bisogno di più punti AF, una maggior raffica, una elevata sensibilità, tropicalizzazione, ecc.. ecc.. in base al tipo di fotografia che fai, siano la priorità per scegliere il corpo macchina. Se prima non capisci cosa sono e come funzionano i sistemi applicati sulle reflex allora sei uno di quelli che la compra per sfizio, la mette in programma automatico, punta e scatta: dopo un mese la mette in cassetto e torna a fare fotine con smartphone e instagram.

Tanto per fare un esempio: se mi piace fare fotografia sportiva... a parità di prezzo scelgo questa o magari una entry level nikon o pentax con AF più evoluto e raffica a 6 fps?? La risposta mi sembra banale

CrapaDiLegno
14-02-2014, 12:58
Secondo me è proprio canon che con questa reflex mette in vista i "numeroni" per i polli. Più megapixel e 1080P, cioè le cose meno importanti per chi si affaccia al mondo reflex.
Se passi dalla compattina alla reflex, per quanto alle prime armi, lo fai con lo scopo di migliorare e magari sopperire a mancanze della tua attuale attrezzatura. Per cui credo che capire se hai bisogno di più punti AF, una maggior raffica, una elevata sensibilità, tropicalizzazione, ecc.. ecc.. in base al tipo di fotografia che fai, siano la priorità per scegliere il corpo macchina. Se prima non capisci cosa sono e come funzionano i sistemi applicati sulle reflex allora sei uno di quelli che la compra per sfizio, la mette in programma automatico, punta e scatta: dopo un mese la mette in cassetto e torna a fare fotine con smartphone e instagram.

Tanto per fare un esempio: se mi piace fare fotografia sportiva... a parità di prezzo scelgo questa o magari una entry level nikon o pentax con AF più evoluto e raffica a 6 fps?? La risposta mi sembra banale
La risposta è così banale che con Nikon hai più FPS ma un buffer così striminzito che fai 5 foto prima di fermarti.
Dai non giriamo la frittata inutilmente. Sopratutto con le entry level di Canon. Canon è stata la prima a proporre una entry level digitale (la 300D) e ha sbancato il mercato. Quindi non c'è molto da insegnarle sul piano del marketing.
Quello che contesto di questo nuovo modello è proprio la densità del sensore. Forse perché per APS-C è ormai quello low level rimasto in produzione. Per il resto non vedo altri numeroni.
Vuoi paragonarli ai 24MPixel di Nikon, dei "famosi" 6FPS che non trovano spazio nel buffer o degli inutili punti di fuoco che chi viene da una punta e clicca nemmeno sa come selezionarli (né forse perché)?
Se sai che vuoi fare foto sportive non ti prendi una entri level. E visto come ha castrato i buffer sui suoi corpi macchina, nemmeno le Nikon prosumer.
E non usi nemmeno la lente kit, ma almeno una lente che costa almeno quanto il solo corpo della reflex. Allora stai lì a speculare sui 100 o 200 euro che ti separano da un corpo macchina di categoria superiore che possiede quello che realmente ti serve (ergonomia in primis)?
Dai, non scherziamo. Se arrivi da una compatta, ti aspetti che almeno i filmati siano in FullHD (a parte quelle che trovi nel Dash, tutte le compatte oggi fanno filmati FullHD). Sulla compatta non hai punti di fuoco selzionabili, e non sai quanta gente che mette l'occhio in un obiettivo reflex per la prima volta mi chiede prima cosa sono quei puntini sul vetro e poi quando gli spiego che sono i punti di fuoco selezionabili la immancabile domanda è perché mai uno dovrebbe mettere a fuoco qualcosa che non è al centro dell'obiettivo.
I punti di fuoco diversi da quello centrale hanno un uso davvero limitato. La ricomposizione è una tecnica che si usa da decenni, prima che vi fosse l'elettronica e le foto "artistiche" sono state fatte anche con quel metodo.
Se vuoi usare i punti di fuoco per il tracking del soggetto, allora la entry level non è la macchina che fa per te (e forse nemmeno una di categoria appena superiore, ma devi andare sulle prosumer che costano dal millino in su).
O vuoi l'autofocus della 1DX/D4 sulla entry level così "lo provi"?

Le entry level non sono fotocamere "da prova" (così come una Panda non è un'auto per provare la 6^, il sedile con il massaggio, il motore benzian turbo o qualsiasi altra cosa che hanno auto dal costo decisamente superiore). Sono fotocamere con forti limitazioni e pochi ammenicoli. E a parte i casi un cui devi fare affidamento agli ammenicoli per catturare la scena perfettamente (ma allora non fai foto da entry level), con una entry level puoi fare foto belle tali e quali come le fai con una macchina (APS-C) professionale.

Mettere 24MPixel o 20 punti di fuoco servono solo per scrivere dei bei numeri sulla scatola. E a far salire inutilmente il costo. Oltre che a complicare la vita proprio di chi per la prima volta magari si affaccia al mondo della fotografia "seria" che include anche la post produzione. Avete mai gestito un RAW da 24MPixel? O una sessione di scatti RAW a quella risoluzione? A parte la dimensione degli HDD che servono per tenerseli, il PC che deve elaborali deve essere ben pompato. Usare tutti quei mega pixel è sicuramente un disincentivo a fare post produzione e quindi scattare in RAW.

Una vera innovazione per questa fascia? La seconda ghiera. Punto. Ma ammazzeresti parte del mercato delle fascie superiori, dato che l'ergonomia è una delle cose che un fotografo non alle prime armi necessita, richiede ed è disposto a pagare.
Tutto il resto è solo numerone. Nessuno che si arma di queste macchine stampa in A0 le foto da 18-20-24MPixel, nessuno fa il tracking del Martin Pescatore al tramonto, nessuno necessita di 10FPS per bloccare l'auto che va a 300 all'ora con l'obiettivo in kit, nessuno si mette sotto un acquazzone per fotografare il riflesso sulle pozzanghere la sera.
Diciamo che queste attività già sono fatte da una frazione di coloro che usano macchine ben più perfomanti, perché dunque pensare che riempire una entry level di feature di questo tipo sia utile? Ah, sì, il marketing che vuole il numerone o comunque uno più grande della scatola del concorrente quando messi vicini in vetrina.

Quando ho visto il prezzo della 700D superare quello della 60D mi sono convinto che qualcosa non va nel mercato. E leggendo i vostri commenti credo di aver capito anche il perché. E devo dire, a questo punto, che Canon (come le altre case) fanno bene a spennare i pollli.