PDA

View Full Version : WD Black?


Sisupoika
11-02-2014, 19:30
Ciao,

ho bisogno di sostituire un paio di vecchi HD nel mio Hackintosh con uno piu' moderno, capiente e veloce per farci girare sopra virtual machines per lavoro/development (quindi la velocita' e' importante). Per l'OS ho un SSD.

Stavo pensando di acquistare [link rimosso]. Che dite, andrebbe bene oppure mi consigliereste qualche altro modello etc?

Thanks!

HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 21:11
Dipende da che capienza ti serve. Fino a 1TB generalmente consiglio il WD Caviar Blue - (WD10EZEX), che hanno raggiunto le stesse identiche performance e specifiche dei WD Black, ma costano meno.

Se ti serve proprio da 2TB ci sarebbe in alternativa, sempre molto prestante, il Seagate Barracuda 7200.14 - ST2000DM001, che costa meno del WD Black ma ne ricalca le performance.

Unica "pecca" sono i 2 anni di garanzia contro i 5 del WD Caviar Black; quindi bisogna valutare se avvalersi di quest'ultimo prodotto che è sul mercato da tanto tempo, quasi in EOL, ma che offre una garanzia estesa, o se risparmiare ed acquistare un prodotto di pari performance, sul mercato da molto meno tempo, ma che offre una garanzia standard.

http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Sisupoika
12-02-2014, 06:43
Ciao! Dunque parli di [link rimosso] qui?
Il codice sembra quello che dici tu. Come mai cmq 151e vs 92e se sono piu' o meno allo stesso livello? Sul discorso della garanzia, naturalmente 5 anni sarebbero piu' convenienti pero' se dici che i Seagate sono piu' recenti, allora non so. Visto che me lo suggerisci penso che optero' per il Seagate, ma vorrei sapere come mai c'e' quella bella differenza nel prezzo :)

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 08:47
Occhio perché non sono ammessi link a e-shop da regolamento.

Comunque tornando alla domanda, questi sono i prezzi a cui si trovano questi hard disk in Italia (vanno aggiunti 6€ di spedizione):

Seagate Barracuda 7200.14 (ST2000DM001) ~72€
WD Caviar Black (WD2002FAEX) ~129€

Ci sono circa 50€ di differenza, che vanno a giustificare la garanzia estesa, probabilmente forti di una meccanica più robusta (altrimenti non darebbero una garanzia così lunga).

Ma parliamo di un disco progettato molti anni fa, quindi nel frattempo i dischi più recenti (i nuovi WD Blue e Barracuda) l'hanno raggiunto per quanto riguarda le performance, infatti tutti e tre i dischi hanno 7200rpm - 64MBcache e benchmark in linea (se non leggermente migliori del WD Black).


Quindi valuta se ti interessa spendere di più ed avere una garanzia più ampia, oppure spendere meno comunque per un buon disco e optare per il Barracuda.

Io ho sia due WD Black (acquistati qualche anno fa) che tre Barracuda (due da 1TB e uno da 2TB) e mi trovo bene con tutti, li ritengo tutti prodotti validi, ma devo ammettere che anche dai test i Barracuda (soprattutto il modello da 1TB) risultano più veloci negli spostamenti di dati rispetto ai due "nonni" WD Black :)


Siccome non parliamo di un disco per sistema ma per storage/elaborazioni, forse potrebbe andare meglio il Barracuda visto che Seagate offre utility migliori per il recupero del disco (SeaTools) e per la correzione di eventuali errori, mentre WD è migliore dal lato garanzia, cioè sostituisce i dischi che si guastano senza far problemi → il fatto è che se avessi dati importanti sopra, sarei più contento se il disco lo potessi recuperare da solo, almeno momentaneamente, piuttosto che avere la certezza che me lo sostituiscano ma perdendo tutti i dati al suo interno.

Valuta tu http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Sisupoika
12-02-2014, 09:01
Occhio perché non sono ammessi link a e-shop da regolamento.

Oops e' da molto che manco da qui, adesso li rimuovo.

Comunque tornando alla domanda, questi sono i prezzi a cui si trovano questi hard disk in Italia (vanno aggiunti 6€ di spedizione):

Seagate Barracuda 7200.14 (ST2000DM001) ~72€
WD Caviar Black (WD2002FAEX) ~129€

Ci sono circa 50€ di differenza, che vanno a giustificare la garanzia estesa, probabilmente forti di una meccanica più robusta (altrimenti non darebbero una garanzia così lunga).

Ma parliamo di un disco progettato molti anni fa, quindi nel frattempo i dischi più recenti (i nuovi WD Blue e Barracuda) l'hanno raggiunto per quanto riguarda le performance, infatti tutti e tre i dischi hanno 7200rpm - 64MBcache e benchmark in linea (se non leggermente migliori del WD Black).


Quindi valuta se ti interessa spendere di più ed avere una garanzia più ampia, oppure spendere meno comunque per un buon disco e optare per il Barracuda.

Io ho sia due WD Black (acquistati qualche anno fa) che tre Barracuda (due da 1TB e uno da 2TB) e mi trovo bene con tutti, li ritengo tutti prodotti validi, ma devo ammettere che anche dai test i Barracuda (soprattutto il modello da 1TB) risultano più veloci negli spostamenti di dati rispetto ai due "nonni" WD Black :)


Siccome non parliamo di un disco per sistema ma per storage/elaborazioni, forse potrebbe andare meglio il Barracuda visto che Seagate offre utility migliori per il recupero del disco (SeaTools) e per la correzione di eventuali errori, mentre WD è migliore dal lato garanzia, cioè sostituisce i dischi che si guastano senza far problemi → il fatto è che se avessi dati importanti sopra, sarei più contento se il disco lo potessi recuperare da solo, almeno momentaneamente, piuttosto che avere la certezza che me lo sostituiscano ma perdendo tutti i dati al suo interno.

Valuta tu http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Mi hai convinto, oggi faccio un salto e prendo il Barracuda. Grazie per tutte le info! :)

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 09:10
Nessun problema, spero ti troverai bene :mano:

Una piccola nota, il ST2000DM001 (come il corrispettivo WD) esce di fabbrica in due versioni identiche (nell'aspetto) ma all'interno può montare due o tre dischi.

Ovviamente la speranza è che ti arrivi il modello con 2 dischi visto che è leggermente più veloce e più affidabile nel tempo, ma non c'è modo di saperlo prima dell'acquisto (ripeto che WD fa lo stesso, non è questione di marca).

Quindi spero tu sia fortunato. Non che il modello con tre piatti sia da buttare, solo che tra i due meglio il modello con meno piatti chiaramente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Sisupoika
12-02-2014, 09:14
Sembrano uguali visti dall'esterno oppure c'e' qualche differenza che io possa riconoscere? Posso provare a chiedere al retailer se lo sanno, ma giusto in caso se posso essere certo di riconoscere la versione con due piatti tanto meglio :)

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 09:22
Certamente, se non sono inscatolati ma in blister trasparenti, e si vede il disco al suo interno, allora si può capire se è il modello con 2 piatti (da 1TB l'uno) o con 3 piatti (da 666GB l'uno).

Basta guardare a QUESTO (http://technewspedia.com/the-confusing-2tb-seagate-barracuda-7200-14-st2000dm001/) link, vedrai che c'è una leggera differenza nell'angolo in alto a destra (tacca leggermente più marcata nella versione a 2 dischi).

http://technewspedia.com/wp-content/uploads/2012/08/11475_ST2000DM001-portada.jpg


Non a caso i miei due dischi sono da 2 piatti: sono stati accuratamente scelti dal sottoscritto all'atto dell'acquisto, un po' come si fa quando si tasta la frutta dall'ortolano :D

Sisupoika
12-02-2014, 12:05
Grazie :D
Fortunatamente non ci sono ancora andato :D
Ci vado piu' tardi dopo lavoro e mi stampo le foto :p
Se c'e' solo quello a tre piatti che faccio?

Sisupoika
12-02-2014, 12:39
Nel caso non abbiano quello a 2 piatti che faccio? prendo il Black o..?

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 14:00
Nel caso non abbiano quello a 2 piatti che faccio? prendo il Black o..?

Vedi tu, come sopra, non è che il 3 piatti faccia pena, solo che è leggermente inferiore al 2 piatti.

Conta che il WD Black è anch'esso a 3 piatti quindi non è che cambi radicalmente la situazione :)

Sisupoika
12-02-2014, 19:40
Vedi tu, come sopra, non è che il 3 piatti faccia pena, solo che è leggermente inferiore al 2 piatti.

Conta che il WD Black è anch'esso a 3 piatti quindi non è che cambi radicalmente la situazione :)

Preso! Li avevano entrambi e grazie alla tua disponibilita' e alle info che mi hai dato sono contento di aver preso quello giusto. Se passi dalle parti di Helsinki ti offro una pizza con carne di renna! :D

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 21:20
Fantastico, avevo letto che vivi in Finlandia!

Ebbene ci sono stato, 5 anni fa, ad Helsinki 3 giorni, poi ci siamo spostati in Lapponia, a Rovaniemi per una settimana http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ho adorato quel paese, magnifico, pieno di gente squisita e ospitale. Per non parlare delle saune con successivo bagno nel fiume ghiacciato - era settembre.

Quanti ricordi *sigh* facemmo anche un gioco tipo bowling, da fare sul prato, solo che invece di lanciare una palla si lanciava per aria un piccolo legnetto che doveva buttare a terra i birilli numerati...non ricordo bene come si chiamasse :rolleyes:

PS: ho mangiato anche il salame di renna, particolare ma molto buono!


Per il resto, sono contento che tu abbia fatto l'acquisto corretto, spero tu ti possa trovare bene.
Un paio di info utili, da possessore da anni di dischi WD/Seagate.

Per il neo-arrivato disco, puoi trovare:

QUI (https://apps1.seagate.com/downloads/request.html?userPreferredLocaleCookie=it_IT_) la pagina di controllo firmware/aggiornamenti;
QUI (http://knowledge.seagate.com/articles/en_US/FAQ/004559en) le istruzioni per aggiornare il firmware, qualora ne venga rilasciato uno più aggiornato;
QUI (http://www.megaleecher.net/Seagate_SeaTools_For_DOS_Bootable_USB_Maker_Kit#axzz2npNyjQJB) come scaricare ed utilizzare l'utility proprietaria per la diagnostica sul disco (SeaTools);
e infine
QUI (http://www.seagate.com/it/it/support/warranty-and-replacements/) le informazioni in caso dovessi ricorrere al servizio di garanzia;

Sisupoika
13-02-2014, 10:37
Fantastico, avevo letto che vivi in Finlandia!

Ebbene ci sono stato, 5 anni fa, ad Helsinki 3 giorni, poi ci siamo spostati in Lapponia, a Rovaniemi per una settimana http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ho adorato quel paese, magnifico, pieno di gente squisita e ospitale. Per non parlare delle saune con successivo bagno nel fiume ghiacciato - era settembre.

Quanti ricordi *sigh* facemmo anche un gioco tipo bowling, da fare sul prato, solo che invece di lanciare una palla si lanciava per aria un piccolo legnetto che doveva buttare a terra i birilli numerati...non ricordo bene come si chiamasse :rolleyes:

PS: ho mangiato anche il salame di renna, particolare ma molto buono!

Mi fa piacere che tu ti sia divertito, vuol dire che devi tornare a visitarci :D


Per il resto, sono contento che tu abbia fatto l'acquisto corretto, spero tu ti possa trovare bene.
Un paio di info utili, da possessore da anni di dischi WD/Seagate.

Per il neo-arrivato disco, puoi trovare:

QUI (https://apps1.seagate.com/downloads/request.html?userPreferredLocaleCookie=it_IT_) la pagina di controllo firmware/aggiornamenti;
QUI (http://knowledge.seagate.com/articles/en_US/FAQ/004559en) le istruzioni per aggiornare il firmware, qualora ne venga rilasciato uno più aggiornato;
QUI (http://www.megaleecher.net/Seagate_SeaTools_For_DOS_Bootable_USB_Maker_Kit#axzz2npNyjQJB) come scaricare ed utilizzare l'utility proprietaria per la diagnostica sul disco (SeaTools);
e infine
QUI (http://www.seagate.com/it/it/support/warranty-and-replacements/) le informazioni in caso dovessi ricorrere al servizio di garanzia;

Mi consigli di aggiornare il firmware anche se il disco sembra funzionare bene? Se si' c'e' potenziale perdita di dati?

HoFattoSoloCosi
13-02-2014, 10:54
Mi consigli di aggiornare il firmware anche se il disco sembra funzionare bene? Se si' c'e' potenziale perdita di dati?

Il mio consiglio è di aggiornare sempre il firmware qual'ora ne fosse disponibile uno più aggiornato.

Il motivo è che va a correggere problemi noti, o comunque migliora il comportamento del disco, quindi non è detto che solo perché fino a quel momento il disco non abbia dato problemi, sia meglio restare ad un firmware più vecchio.

Inoltre vengono rilasciati di rado, in genere nella vita utile di un disco non si va ad aggiornare più di 2/3 volte il firmware ;)


Comunque, in teoria la modifica del firmware non comporta alcuna perdita di dati, però è doveroso dire che l'operazione può andare male in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, quindi i dati presenti sul disco DEVONO essere salvati su un altro disco. Lasciarli in unica copia è molto rischioso.

Volendo già dal primo collegamento puoi controllare se c'è un firmware nuovo disponibile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Sisupoika
13-02-2014, 15:02
Ouch ho gia' chiuso il case etc e chiede il serial number.. inoltre non vedo un software per mac per aggiornare il firmware? (ho un hackintosh)

HoFattoSoloCosi
13-02-2014, 15:20
Ouch ho gia' chiuso il case etc e chiede il serial number.. inoltre non vedo un software per mac per aggiornare il firmware? (ho un hackintosh)

Hai già letto QUI (http://support.seagate.com/firmware/firmware_update_procedure_mac.html) ?

Per il serial number, come vedrai alla pagina linkata, non serve vedere per forza il disco con i propri occhi, sono informazioni che si trovano con un qualsiasi programma di diagnostica del disco, comprese le informazioni che restituisce il sistema operativo stesso.

Sisupoika
13-02-2014, 20:28
Hai già letto QUI (http://support.seagate.com/firmware/firmware_update_procedure_mac.html) ?

Oops no. Provero' appena ho del tempo - adesso sto backuppando una marea di roba

Per il serial number, come vedrai alla pagina linkata, non serve vedere per forza il disco con i propri occhi, sono informazioni che si trovano con un qualsiasi programma di diagnostica del disco, comprese le informazioni che restituisce il sistema operativo stesso.

Si' ho visto, System Information visualizza anche il serial number. Solved :D

HoFattoSoloCosi
13-02-2014, 20:40
Ottimo :mano:

Tienici aggiornati se ci saranno degli sviluppi ;)

Sisupoika
13-02-2014, 20:45
Ottimo :mano:

Tienici aggiornati se ci saranno degli sviluppi ;)

Per curiosita', ma almeno hwup ti paga? :D

HoFattoSoloCosi
13-02-2014, 20:53
Per curiosita', ma almeno hwup ti paga? :D

Ma figurati :sofico: