PDA

View Full Version : Confronto tra configurazioni per uso fotografico


giuseppe9486
11-02-2014, 18:27
Ciao ragazzi, volevo chiedere a voi, tra queste quattro configurazioni che un mio negoziante di fiducia mi ha proposto, sia la migliore in rapporto al prezzo, e se qualcuna di queste configurazioni è migliorabile in qualche modo, a parità di prezzo.
Alle rispettive configurazioni aggiungo un SSD che ho già acquistato a parte.
L'utilizzo principale che ne faccio è l'uso di Lightroom, Photoshop, e programmi per il foto ritocco in genere, e navigazione web.

Configurazione 1):
-CASE M.TOWER ASUS TA-861 USB2.0 Fan 8cm No Alimentatore BLACK/SILVER
-ALIMENTATORE ATLANTIS ATX-V2.3 "SILENT_GREEN 7500-W", Silenzioso Fan 12cm, 750W
-CPU INTEL CORE i5-4570 (Haswell) 3.2 GHz - 6MB 1150 pin – BOX
-MB GIGABYTE H81M-DS2 Chipset H81, LGA1150, 2DDRIII, VGA, PCIe-16x, COM, LPT, 2*SATA2, 2*SATA3,2*USB2.0,*2USB3.0, mATX
-Ram 2x4=8GB DDR3 KINGSTON 1600Mhz
-SVGA ASUS NVIDIA PCI-E GT630 V2 2GB DDR3 128bit DVI HDMI VGA oppure
ASUS AMD RADEON PCI-E R7 240X PCIE 3.0 2GB DDR3 128bit DVI HDMI VGA
-HD SEAGATE SATA3 500 GB 7200 RPM Barracuda
-MAST. LG SATA MULTI DVD 24x12x DVD±R/DL Black
- MULTICARD READER ATLANTIS INTERNO 3,5" 35 IN 1 Con USB 2.0, Black
Euro 579,00

Configurazione 2):
-CASE M.TOWER ASUS TA-861 USB2.0 Fan 8cm No Alimentatore BLACK/SILVER
-ALIMENTATORE ATLANTIS ATX-V2.3 "SILENT_GREEN 7500-W", Silenzioso Fan 12cm, 750W
-CPU INTEL CORE i7-4770 (Haswell) 3.4 GHz - 8MB 1150 pin - BOX
-MB GIGABYTE H81M-DS2 Chipset H81, LGA1150, 2DDRIII, VGA, PCIe-16x, COM, LPT, 2*SATA2, 2*SATA3,2*USB2.0,*2USB3.0, mATX
-Ram 2x4=8GB DDR3 KINGSTON 1600Mhz
- SVGA ASUS NVIDIA PCI-E GT630 V2 2GB DDR3 128bit DVI HDMI VGA oppure
ASUS AMD RADEON PCI-E R7 240X PCIE 3.0 2GB DDR3 128bit DVI HDMI VGA
-HD SEAGATE SATA3 500 GB 7200 RPM Barracuda
-MAST. LG SATA MULTI DVD 24x12x DVD±R/DL Black
- MULTICARD READER ATLANTIS INTERNO 3,5" 35 IN 1 Con USB 2.0, Black
Euro 662,00

Configurazione 3):
-CASE M.TOWER COOLER MASTER ELITE 330 USB2.0 AUDIO 1Fan 12cm BLACK/SILVER
-ALIMENTATORE COOLER MASTER ATX 600W B SERIES 1-FAN 120MM 20+4-PIN 230V - BLACK*
-CPU INTEL CORE i5-4570 (Haswell) 3.2 GHz - 6MB 1150 pin – BOX
-MB GIGABYTE B85M-D3H, B85, LGA1150, 4DDRIII, PCIe-16x, 2*PCI COM LPT, 2*SATA2, 4*SATA3, 2*USB3.0, 4*USB2.0
-RAM 2x4=8GB DDR3 KINGSTON 1600Mhz
-SVGA ASUS NVIDIA PCI-E GT640 2GD3 2GB DDR3 128bit DVI HDMI VGA oppure
SVGA Sapphire R7 250 2G DDR3 128bit HDMI / DVI-D / VGA WITH BOOST
-HD SEAGATE SATA3 500 GB 7200 RPM Barracuda
-MAST. LG SATA MULTI DVD 24x12x DVD±R/DL Black
- MULTICARD READER ATLANTIS INTERNO 3,5" 35 IN 1 Con USB 2.0, Black
Euro 657,00

Configurazione 4):
-CASE M.TOWER COOLER MASTER ELITE 330 USB2.0 AUDIO 1Fan 12cm BLACK/SILVER
-ALIMENTATORE COOLER MASTER ATX 600W B SERIES 1-FAN 120MM 20+4-PIN 230V - BLACK*
-CPU INTEL CORE i7-4770 (Haswell) 3.4 GHz - 8MB 1150 pin - BOX
-MB GIGABYTE B85M-D3H, B85, LGA1150, 4DDRIII, PCIe-16x, 2*PCI COM LPT, 2*SATA2, 4*SATA3, 2*USB3.0, 4*USB2.0
-RAM 2x4=8GB DDR3 KINGSTON 1600Mhz
-SVGA ASUS NVIDIA PCI-E GT640 2GD3 2GB DDR3 128bit DVI HDMI VGA oppure
SVGA Sapphire R7 250 2G DDR3 128bit HDMI / DVI-D / VGA WITH BOOST
-HD SEAGATE SATA3 500 GB 7200 RPM Barracuda
-MAST. LG SATA MULTI DVD 24x12x DVD±R/DL Black
- MULTICARD READER ATLANTIS INTERNO 3,5" 35 IN 1 Con USB 2.0, Black
Euro 740,00

Ironheart99
12-02-2014, 07:38
In linea di massima direi la seconda, ma hanno tutte gli stessi problemi:
-alimentatori non di qualità, specialmente le prime due, peraltro sovradimensionati abbondantemente;
-schede madri veramente basilari;
-case anche qui di bassa qualità e rumoroso (per 40€ se ne trovano di molto migliori come i cm k-350 o n300, entrambi con usb 3.0 frontali);
-ram a 1,65v che gli intel mal digeriscono (e questo il venditore dovrebbe saperlo) che ti funzioneranno a 1333mhz invece che a a 1600mhz (non c'è differenza a livello pratico, ma comunque devi essere informato).

giuseppe9486
12-02-2014, 08:57
In linea di massima direi la seconda, ma hanno tutte gli stessi problemi:
-alimentatori non di qualità, specialmente le prime due, peraltro sovradimensionati abbondantemente;
-schede madri veramente basilari;
-case anche qui di bassa qualità e rumoroso (per 40€ se ne trovano di molto migliori come i cm k-350 o n300, entrambi con usb 3.0 frontali);
-ram a 1,65v che gli intel mal digeriscono (e questo il venditore dovrebbe saperlo) che ti funzioneranno a 1333mhz invece che a a 1600mhz (non c'è differenza a livello pratico, ma comunque devi essere informato).


Grazie tanto Iron, per quanto riguarda l'alimentatore ed la scheda madre, tu con cosa consiglieresti di sostituirli, con la stessa fascia di prezzo, ed invece la Ram, che voltaggio devono avere per interfacciarsi bene con Intel?
Grazie

Ironheart99
12-02-2014, 09:02
Grazie tanto Iron, per quanto riguarda l'alimentatore
Per quelle configurazioni un 400w sarebbe già ampiamente sufficiente, ma sono pochi i certificati haswell su quei wattaggi.
Potresti guardare a un enermax triathlor 550w, un be quiet pure power 500w, un antec hcg 520M (modulare).
Oppure puoi anche mettere un non certificato come un cx 430 o un migliore xfx 450w però dovrai disattivare da bios gli stati c6 e c7.

ed la scheda madre
Una asrock h87 pro4 ad esempio.

invece la Ram, che voltaggio devono avere per interfacciarsi bene con Intel?
1,5v

Grazie
Note

giuseppe9486
12-02-2014, 11:32
Note

Così già dovremmo esserci, giusto?
Il totale viene 609 Euro, risparmio pure qualcosina, il che non guasta... :)

Ironheart99
12-02-2014, 11:38
Così già dovremmo esserci, giusto?
Il totale viene 609 Euro, risparmio pure qualcosina, il che non guasta... :)
Metti lo stesso modello di ram ma low profile, così da non avere problemi nel caso in cui, in futuro, volessi mettere un dissipatore aftermarket.
Ricordati di disattivare gli stati da bios.
Volendo potresti anche mettere l'hdd da 1 tb, tanto la differenza di prezzo è sui 10€.

giuseppe9486
13-02-2014, 15:30
Grazie

Ironheart99
13-02-2014, 15:56
Grazie

Di niente.

giuseppe9486
14-02-2014, 09:35
Un ultima domanda, nel caso in cui opterei per acquistare i singoli pezzi per poi assemblarlo io stesso, ed essendo la mia prima volta, a livello di attrezzatura (giraviti, pasta termica, fascette, viti, fili, cavetti vari, adattatori, ecc...), cosa mi servirebbe nello specifico, e che non è compresa all'interno dei prodotti acquistati e quindi da acquistare a parte?

Ironheart99
14-02-2014, 10:30
Un ultima domanda, nel caso in cui opterei per acquistare i singoli pezzi per poi assemblarlo io stesso, ed essendo la mia prima volta, a livello di attrezzatura (giraviti, pasta termica, fascette, viti, fili, cavetti vari, adattatori, ecc...), cosa mi servirebbe nello specifico, e che non è compresa all'interno dei prodotti acquistati e quindi da acquistare a parte?

Un cacciavite, le fascette se vuoi mettere un po' in ordine il case, forse un cavo sata (controlla quante ne ha in confezione la scheda madre che deciderai di comprare) e direi basta.
Le viti, i distanziatori, ecc sono compresi con il case, la pasta termica è fornita con il dissipatore; non mi viene in mente altro.

giuseppe9486
18-02-2014, 11:42
Volevo chiederti, pensando di restringere un pò il budget, sostituendo il processore i7 4770 con un i5 4440 o 4570, noterei delle sostanziali differenze, fermo restando il mio principale uso (lightroom/photoshop), anche dal punto di vista della durata della macchina, cioè con l'i5 avrei la necessità di migliorare in futuro il pc, molto prima rispetto se avessi l'i7?




infine, una buona tastiera ed un buon mouse wireless, da aggiungere senza spendere troppo?

Ironheart99
18-02-2014, 12:14
Volevo chiederti, pensando di restringere un pò il budget, sostituendo il processore i7 4770 con un i5 4440 o 4570, noterei delle sostanziali differenze, fermo restando il mio principale uso (lightroom/photoshop), anche dal punto di vista della durata della macchina, cioè con l'i5 avrei la necessità di migliorare in futuro il pc, molto prima rispetto se avessi l'i7?
L'unica differenza tra gli i5 e gli i7 è che i secondi sfruttano l'hyperthreading, dando risultati migliori con i software che ne usufuiscono.
Photoshop e lightroom lo usano e quindi avrebbero prestazioni migliori con un i7, specificatamente nei tempi dell'applicazione dei filtri e in tutte quelle operazioni che si ripercuotono sulla cpu.
La vera domanda è: vale la pena di spendere i 100€ in più?
La risposta a questa domanda la puoi sapere solo tu: gli i5 sono tutt'altro che piantati anche in questo genere di operazioni e puoi tranquillamente usare quei software senza problemi; l'unico caso in cui può valere la pena di effettuare spese superiori ad un i5, a mio parere, (oltre alla situazione in cui il budget non è un problema) è se con quei software ci lavori per cui hai bisogno di massima velocità possibile nell'esecuzione; in questo caso la spesa si ammortizzerebbe in poco tempo.



infine, una buona tastiera ed un buon mouse wireless, da aggiungere senza spendere troppo?
Guarda i logitech, che offrono buoni prodotti a prezzi non troppo alti.


Note

giuseppe9486
18-02-2014, 12:47
"La vera domanda è: vale la pena di spendere i 100€ in più?"

Infatti è proprio questo che mi chiedo, se ne vale veramente la pena o sono differenze non troppo evidenti


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ironheart99
18-02-2014, 13:06
"La vera domanda è: vale la pena di spendere i 100€ in più?"

Infatti è proprio questo che mi chiedo, se ne vale veramente la pena o sono differenze non troppo evidenti


Sent from my iPhone using Tapatalk

La risosta te l'ho data sotto.
Se vuoi benchmark ecco

http://us.hardware.info/reviews/4437/22/intel-core-i7-4770k--core-i5-4670k--core-i5-4430-review-haswell-test-benchmarks-igpu-adobe-photoshop-cs6

http://www.tomshardware.com/charts/cpu-charts-2013/-33-Adobe-Photoshop-CS-6,3169.html

giuseppe9486
18-02-2014, 13:29
Grazie, non avevo letto quella parte...
Comunque io credo che mi troverei bene, soprattutto pensando con quale macchina sto lavorando adesso (Macbook core 2 duo 2.0ghz) che comunque il suo lavoretto lo fa, credo il salto in avanti sarebbe bello grosso anche senza passare all'i7, anche perchè io sono solo un fotografo amatoriale, che non ha grossi quantitativi di foto da sviluppare in poco tempo...
Ci rifletto un pò...

giuseppe9486
18-02-2014, 13:36
Comunque da quello che ho potuto capire dai benchmark che mi linkato, l'i5 si comporta davvero bene, e rispetto all'i7 non sono grandi le differenze, oltretutto l'utilizzo che ne farei io di questi programmi, forse è il 20% rispetto a quello che hanno fatto elaborare ai processori in quei test...

Ironheart99
18-02-2014, 13:38
Se come dici, farai lavori amatoriali, un i5 è già oltremodo sufficiente, non ci starei neanche a pensare troppo.

giuseppe9486
26-02-2014, 08:28
Se come dici, farai lavori amatoriali, un i5 è già oltremodo sufficiente, non ci starei neanche a pensare troppo.

Approfitto della tua gentilezza per delucidarmi su una mia nuova idea, ti spiego:
se invece opterei per mettere l'i7 utilizzando la GPU integrata, piuttosto che l'accoppiata i5 + scheda video, come mi troverei? Per l'utilizzo di Lightroom e Photoshop, la sheda video dedicata è "necessaria"?
Magari dopo un pò di mesi la acquisterei successivamente, però mi ritroverei con l'i7.
In definitiva tu, tra:
- i7 4770 e GPU integrata; e
- i5 4570 e GPU dedicata, cosa consigli?
Grazie.

El Korki
26-02-2014, 08:44
anche l'i5 ha la vga integrata...

Ironheart99
26-02-2014, 08:46
Approfitto della tua gentilezza per delucidarmi su una mia nuova idea, ti spiego:
se invece opterei per mettere l'i7 utilizzando la GPU integrata, piuttosto che l'accoppiata i5 + scheda video, come mi troverei? Per l'utilizzo di Lightroom e Photoshop, la sheda video dedicata è "necessaria"?
Magari dopo un pò di mesi la acquisterei successivamente, però mi ritroverei con l'i7.
In definitiva tu, tra:
- i7 4770 e GPU integrata; e
- i5 4570 e GPU dedicata, cosa consigli?
Grazie.

Per lightroom non c'è problema, mentre alcune funzioni di photoshop basate sulle opencl (tipo la rotazione del progetto con lo strumento apposito o le funzionalità 3d) hanno bisogno di una scheda video dedicata. Se però non utilizzi queste funzioni puoi benissimo usare l'integrata della cpu.

El Korki
26-02-2014, 08:50
se non vuoi aumentare il budget lascia perdere la dedicata, che per mettere una vga da 100€ ti conviene tenerti l'integrata

giuseppe9486
26-02-2014, 08:56
anche l'i5 ha la vga integrata...

Si lo so, ma farei questa scelta, solo per poter mettere un processore migliore dell'i5 che è l'i7 4770.

giuseppe9486
26-02-2014, 08:57
se non vuoi aumentare il budget lascia perdere la dedicata, che per mettere una vga da 100€ ti conviene tenerti l'integrata


Cioè con una GPU dedicata da 100 Euro non cambia molto a livello di prestazioni?

giuseppe9486
26-02-2014, 08:59
Per lightroom non c'è problema, mentre alcune funzioni di photoshop basate sulle opencl (tipo la rotazione del progetto con lo strumento apposito o le funzionalità 3d) hanno bisogno di una scheda video dedicata. Se però non utilizzi queste funzioni puoi benissimo usare l'integrata della cpu.


Assolutamente non li utilizzo proprio :)
Per quanto riguarda invece lo sfruttamento di un monitor full hd, senza scheda video dedicata non avrei problemi? (scusa se sono delle domande sciocche)

Ironheart99
26-02-2014, 09:20
Assolutamente non li utilizzo proprio :)
Per quanto riguarda invece lo sfruttamento di un monitor full hd, senza scheda video dedicata non avrei problemi? (scusa se sono delle domande sciocche)

Nessun problema.

El Korki
26-02-2014, 10:49
Cioè con una GPU dedicata da 100 Euro non cambia molto a livello di prestazioni?

precisamente

giuseppe9486
28-02-2014, 10:17
Siccome il nuovo computer lo collegherò ad internet tramite wi-fi, non ho capito se nella scheda madre che prenderò (AsRock H87 Pro 4), ha già il modulo wi-fi compreso oppure devo comprare una scheda di rete a parte da installare alla scheda madre?

Ironheart99
28-02-2014, 10:20
Siccome il nuovo computer lo collegherò ad internet tramite wi-fi, non ho capito se nella scheda madre che prenderò (AsRock H87 Pro 4), ha già il modulo wi-fi compreso oppure devo comprare una scheda di rete a parte da installare alla scheda madre?

Le schede madri con wifi incorporato costano ben di più, quindi conviene prendere o un adattatore usb o una pci-e wireless.

El Korki
28-02-2014, 10:25
si, concordo, una scheda madre con wifi integrato può costare parecchio di più di una senza, a parità di altre features; con un pennino usb da 15€ te la cavi, o con una scheda pci

giuseppe9486
06-03-2014, 11:38
Ordine effettuato :)
Siccome come alimentatore ho acquistato in XFX Pro 450W, volevo chiedervi se anche questo necessita la disattivazione degli stati c6 e c7, e se si, volevo sapere se è una procedura complicata in una MB AsRock H87 Pro4, in quale menù dovrebbe trovarsi?

Ironheart99
06-03-2014, 12:01
Ordine effettuato :)
Siccome come alimentatore ho acquistato in XFX Pro 450W, volevo chiedervi se anche questo necessita la disattivazione degli stati c6 e c7, e se si, volevo sapere se è una procedura complicata in una MB AsRock H87 Pro4, in quale menù dovrebbe trovarsi?
Sì, dovrai andare nel bios a disattivarli. Si trovano sotto "cpu configuration" --> "Cpu c6", "Cpu c7" --> e li disabiliti

giuseppe9486
06-03-2014, 13:55
Per il resto nel bios non dovrei toccare niente salvo il boot iniziale, giusto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ironheart99
06-03-2014, 13:55
Per il resto nel bios non dovrei toccare niente salvo il boot iniziale, giusto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Forse la frequenza delle ram: se vengono viste a 1333mhz andranno alzate a 1600mhz.
Il resto puoi lasciarlo così com'è.

giuseppe9486
17-03-2014, 15:26
Componenti arrivati, volevo ringraziare molto tutti quelli che mi hanno aiutato nella scelta, in particolar modo Ironheart99, davvero grazie.
Stasera si assembla:D

Ironheart99
17-03-2014, 15:32
Componenti arrivati, volevo ringraziare molto tutti quelli che mi hanno aiutato nella scelta, in particolar modo Ironheart99, davvero grazie.
Stasera si assembla:D

Di niente. Divertiti.

giuseppe9486
18-03-2014, 00:07
Computer finito di assemblare, è andato tutto bene, il pc si avvia, l'unico problema è non riesce ad avviarsi dal DVD di Windows 8.1, nonostante abbia messo come boot priority il lettore, niente da fare mi appare questo messaggio"reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key"... Ho inoltre provato un vecchio DVD di Windows Xp, ed in questo caso lo carica dal lettore, ma dopo qualche minuto che carica i file d'installazione, compare una schermata blu, con un codice errore


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ironheart99
18-03-2014, 07:18
Computer finito di assemblare, è andato tutto bene, il pc si avvia, l'unico problema è non riesce ad avviarsi dal DVD di Windows 8.1, nonostante abbia messo come boot priority il lettore, niente da fare mi appare questo messaggio"reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key"... Ho inoltre provato un vecchio DVD di Windows Xp, ed in questo caso lo carica dal lettore, ma dopo qualche minuto che carica i file d'installazione, compare una schermata blu, con un codice errore


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Se danno problemi tutti e due, è in qualche modo colpa del lettore.
Prova a ricollegare i cavi, magari non sono attaccati bene, o fai un tentativo cambiando la porta sata.

giuseppe9486
18-03-2014, 14:47
Ho risolto, credo che avevo creato un dvd bootable, ho risolto creando una pendrive bootable. Ora va tutto bene, avrei solo un problemino, ho impostato in BIOS l'opzione ultrafast boot, ora il computer si avvia in 3 secondi, ma non riesco più ad entrare nel bios. Come posso risolvere questo inconveniente, nel caso avessi necessità di entrare nel bios?

Ironheart99
18-03-2014, 15:01
Ho risolto, credo che avevo creato un dvd bootable, ho risolto creando una pendrive bootable. Ora va tutto bene, avrei solo un problemino, ho impostato in BIOS l'opzione ultrafast boot, ora il computer si avvia in 3 secondi, ma non riesco più ad entrare nel bios. Come posso risolvere questo inconveniente, nel caso avessi necessità di entrare nel bios?

Che io sappia devi fare un clear cmos così da resettare le opzioni del bios a default.
Non conosco altri modi.

giuseppe9486
18-03-2014, 15:12
Che io sappia devi fare un clear cmos così da resettare le opzioni del bios a default.

Non conosco altri modi.


Tu sapresti come si fa?!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ironheart99
18-03-2014, 17:18
Tu sapresti come si fa?!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Dipende dalla schede madri (comunque nel libretto delle istruzioni è segnalato sempre), ma in generale bisogna spostare il jumper dalla posizione di default a quella indicata per una decina di secondi, dopo aver tolto la batteria tampone.

giuseppe9486
18-03-2014, 18:17
Ho dato un'occhiata al sito ASRock, e tra le utility della mia scheda madre ho trovato quest'applicazione "Restart to UEFI ver:1.0.3", solo che nella descrizione non spiega nulla. Può servire per riavviare il PC direttamente nell'UEFI senza dover dare l'imput con la tastiera?

Ironheart99
18-03-2014, 18:29
Ho dato un'occhiata al sito ASRock, e tra le utility della mia scheda madre ho trovato quest'applicazione "Restart to UEFI ver:1.0.3", solo che nella descrizione non spiega nulla. Può servire per riavviare il PC direttamente nell'UEFI senza dover dare l'imput con la tastiera?

Non conosco quell'applicazione, quindi non ti so dire come funziona.

giuseppe9486
19-03-2014, 10:11
Era come pensavo, è un utility fatta apposta nei caso in cui si uva la modalità di avvio ultra fast boot, per accedere al bios


Sent from my iPhone using Tapatalk