Redazione di Hardware Upg
11-02-2014, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/arm-annuncia-ufficialmente-l-architettura-cortex-a17_50946.html
ARM ha oggi annunciato ufficialmente una nuova architettura per la fascia media di smartphone, tablet e smart TV
Click sul link per visualizzare la notizia.
CrapaDiLegno
11-02-2014, 16:36
Sarebbe da approfondire le differenze tra questo e l'A15.
Da altre parti ho letto che questo core supporta le configurazioni big.LITTLE asimmetriche, praticamente supporta in maniera nativa quello che nvidia ha già fatto già con il Tegra3 (4 core potenti + 1 scrauso).
jappilas
11-02-2014, 17:56
architetturalmente si tratterebbe di un a12 abbinato a glue logic più avanzata (amba4) che ne aumenta l' efficienza - numericamente in apparenza un gradino sotto A15 (ampiezza della pipeline 2 contro 3)
ma in pratica se si considera che che già a12 è un progetto più recente di a15 , IIRC contemporaneo di A7 (rispetto a cui poi a9 e a12 hanno introdotto affiamenti della pipeline e incrementi seppur lievi dell' ipc, ) è possibile che nella pratica le prestazioni non si discostino più di tanto...
massimo79m
11-02-2014, 19:40
io spero che spingano anche per avere pc "veri" con questa architettura.
io per esempio uso quasi solo linux e avere un arm o un x86 non mi cambia di una virgola.
coschizza
11-02-2014, 20:59
io spero che spingano anche per avere pc "veri" con questa architettura.
io per esempio uso quasi solo linux e avere un arm o un x86 non mi cambia di una virgola.
che non ti cambi un avirgola lo trovo impossibile perche che tu abbia linux per x86 o per architettura arm singifica che poi devi avere gli applicativi compatibili con tale piattaforma e di questi a oggi nati per le esigente di un desktop "vero" siamo quasi a 0.
Therinai
11-02-2014, 22:10
io spero che spingano anche per avere pc "veri" con questa architettura.
io per esempio uso quasi solo linux e avere un arm o un x86 non mi cambia di una virgola.
Ma che te sei bevuto?? Ti linko il primo documento che ho trovato (tempo della ricerca circa 2,3 secondi :rolleyes: )
http://www.cs.virginia.edu/~skadron/cs8535_s11/ARM_Cortex.pdf
massimo79m
11-02-2014, 22:33
Ma che te sei bevuto?? Ti linko il primo documento che ho trovato (tempo della ricerca circa 2,3 secondi :rolleyes: )
http://www.cs.virginia.edu/~skadron/cs8535_s11/ARM_Cortex.pdf
e allora? dovresti spiegarti meglio.
se intendi la sezione "targeting market", beh, tu sai che differenza c'e' tra "architettura" e "cpu", vero? :)
massimo79m
11-02-2014, 22:39
che non ti cambi un avirgola lo trovo impossibile perche che tu abbia linux per x86 o per architettura arm singifica che poi devi avere gli applicativi compatibili con tale piattaforma e di questi a oggi nati per le esigente di un desktop "vero" siamo quasi a 0.
visto che la stragrande maggioranza di applicazioni su linux arriva con codice sorgente non e' un problema. ti posso dire che l'unica cosa che non ho ancora la possibilita' di usare con arm Per le mie esigenze e' draftsight.
il resto dal de, al db, al kernel, ai vari ide, ai compilatori, ai web e application server, a molte altre cose ancora (suite office, giochi, multimedia), e' perfettamente compilabile (certo se il programmatore ci fa attenzione), basta vedere l'utilizzo del raspberry, c'e' gente che lo usa per l'ufficio, per media center, per server, per mille cose.
guarda la lista delle piattaforme supportate sui programmi opensource, la maggior parte dei programmi sono compilabili.
dicevo "spero che spingano questa architettura" perche' se incrementassero le prestazioni sarebbe una buona alternativa a chi usa linux.
quindi a parte programmi commerciali (che su linux spesso hanno controparti opensource) per linux non sarebbe un problema cosi' insormontabile.
certo se uno ha bisogno di windows (e lo capisco, io ne ho bisogno per alcuni lavori in ufficio) e' un'altra storia.
A me ancora non è ben chiaro come si piazza questa soluzione nei confronti di A53 e A57.
Se non sbaglio l'evoluzione delle ultime architettura vede:
- A5 (ottimizzato per i bassi consumi) e A9 (ottimizzato per le prestazioni)
- A7 (ottimizzato per i bassi consumi) e A15 (ottimizzato per le prestazioni)
- A53 (ottimizzato per i bassi consumi) e A57 (ottimizzato per le prestazioni)
In questo schema A17 dove lo inseriamo?
A me ancora non è ben chiaro come si piazza questa soluzione nei confronti di A53 e A57.
Se non sbaglio l'evoluzione delle ultime architettura vede:
- A5 (ottimizzato per i bassi consumi) e A9 (ottimizzato per le prestazioni)
- A7 (ottimizzato per i bassi consumi) e A15 (ottimizzato per le prestazioni)
- A53 (ottimizzato per i bassi consumi) e A57 (ottimizzato per le prestazioni)
In questo schema A17 dove lo inseriamo?
Al posto dell'A15: sempre accoppiato con l'A7, stessa potenza di calcolo, minore consumo energetico. (http://www.anandtech.com/show/7739/arm-cortex-a17)
Castellese
07-04-2014, 21:09
E A12 dove lo mettiamo allora? :S
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.