PDA

View Full Version : dubbio alimentatore rotto su case antec isk-310


thecatman
11-02-2014, 13:55
ciao!
ho un sistema cosi composto:
case antec isk-310 con alimentatore compreso da 120w
asus h87i-plus mini-itx
8gb ddr3 corsair vengeance blu
i3-4330 con dissi noctua ventola da 80
2 hdd wd red da 1 tera da 2,5"
altre due noctua 80 sui lati controllate dalla mobo
consumo medio registrato sui 48w

è un pc che tengo sempre acceso e praticamente a random si riavvia.
se vado nel visualizzatore eventi trovo errore critico id 41 kernel-power categoria 63 che dice:" Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema ".

voi che ne pensate? può essere colpa di questo ali stile foxtron? magari non c'è la fa con il mio sistema o meglio non è compatibile con la mobo o la cpu.
grazie

Ale1992
11-02-2014, 14:36
Come alimentatore sembra piccolo anche a me, ma dovresti comunque starci dentro. Prova a dare una controllata anche alla temperature.

SilentGhost
11-02-2014, 16:18
mica si spegne quando lasci il pc a far niente? Potrebbe essere lo stato di risparmio energetico haswell, visto che hai una piattaforma tale.
Nn so il reale wattaggio erogato dall'alimentatore (vedi se c'è scritto da qualche parte: istruzioni case, targhette varie) però dovresti starci.

Ale1992
11-02-2014, 16:22
mica si spegne quando lasci il pc a far niente? Potrebbe essere lo stato di risparmio energetico haswell, visto che hai una piattaforma tale.
Nn so il reale wattaggio erogato dall'alimentatore (vedi se c'è scritto da qualche parte: istruzioni case, targhette varie) però dovresti starci.

Non mi ero accorto che aveva un haswell. :doh: Allora si, potrebbero essere i C6 e C7 del risparmio energetico.

thecatman
11-02-2014, 16:59
come wattaggio ci sto dentro. temperature dei core da 32 a 38 gradi, diodo pch a 42, hdd a 30.
se non ho capito male, mi state dicendo che l'ali non è compatibile col processore giusto? e che quindi quando la cpu chiama lo stato c6 c7 potrebbe far riavviare il pc? quando non lavoro o navigo il pc va a 800mhz per il p2p e per il server ftp delle ipcam, se lo uso vedo che va a 3500 ed ho anche disattivato l'ibernazione e altri risparmi energetici. posso provare dal bios a disabilitare qualcosa relativo al risparmio energetico per vedere se è proprio quello ma se i riavvii rimangono allora è l'alimentatore giusto?
grazie

SilentGhost
11-02-2014, 18:51
Disabilita gli stadi di risparmio energetico haswell c6 e c7 da bios e vedi se il problema persiste. Se risolvi, mandami i tuoi dati che ti mando la fattura :D :rotfl: :rotfl: :rotfl:

thecatman
11-02-2014, 19:40
fattura? quella del mago? adesso vado di bios e vi tengo informati.
intanto ho visto che per ogni periferica è possibile regolare lo stato del risparmio energetico, addirittura per il north e south bridge. vabbe sul lato cpu cè la possibilita di abilitare o disabilitare gli stati fino al c7 ma c'è anche la possibilita di avere abilitati gli stati senza che facciano il report all'os installato. allora io proverei questa soluzione per una settimana e poi provo con la disabilitazione definitiva. ci sarebbe anche l'opzione sulla latenza del c6 e c7 che puo essere o long o short. al momento è settata su short.
grazie

Ale1992
12-02-2014, 09:00
Visto l'uso che viene fatto del pc, io li disattiverei proprio. Comunque fai pure tutte le prove che ritieni necessario, magari trovi una combinazione che ti permette di risparmiare energia e allo stesso tempo anche di evitare questi fastidiosi riavvii. Se ancora non si risolve potrebbe essere un problema dell'ali, ma prima di sostituirlo controlla bene tutte le impostazioni di risparmio energetico.

thecatman
19-02-2014, 13:11
Ciao. Sei giorni che non si riavvia e non compaiono piu errori gravi sul visualizzatore eventi. Mi sa che abbiamo risolto. Grazie.

Ale1992
19-02-2014, 16:50
Allora era, come suggerito da SilentGhost, un problema dovuto agli stadi C6 e c7 degli haswell.

thecatman
20-02-2014, 19:32
sarebbe stato utile sapere se con win8 si sarebbe verificato lo stesso problema

thecatman
16-04-2014, 10:03
dopo una settimana ha ricominciato a verificarsi il problema. a volte faccio 3-4 giorni, a volte si riavvia 4 volte su un giorno. ho anche abilitato gli stati solo fino al c3 ma sembra sia peggio. ho anche aggiornato il bios della asus. allora credo che sia l'ali giusto?

SilentGhost
16-04-2014, 15:48
Ultimo messaggio 20/02/14
Oggi: "dopo una settimana"?

Ho letto una thread ieri su un problema simile, questo è quanto suggerito da zagor977

se hai w7, dovresti andare su impostazioni di sistema avanzate--avanzate--avvio e ripristino.
una volta che sei qui dentro, devi disabilitare il riavvio automatico.
vedrai che la prossima volta che si ripresenterà l'errore, si produrrà una schermata blu con tutti i dettagli dell'evento.

Tutti i diritti appartengono esclusivamente a zagor977 :D

thecatman
17-04-2014, 05:38
la schermata blu la fa e i file minidump me li salva però a me serve che riparta in automatico il pc visto che lo uso come server.
guardando il registro eventi di errore trovo solo il kernel power. ho fatto annche una passata con ccleaner.
grazie

thecatman
24-04-2014, 22:13
ho provato nel bios a togliere il profilo xmp della ram e a metterlo in auto ma senza risultato utile.

thecatman
26-04-2014, 08:08
allora ho fatto il test con un altro alimentatore ma si riavvia lo stesso.
mi sa che sono le memorie. ho 2 banchi da 4 della corsair. ho provato a usare memtest ma non parte neanche. non so che altro programma usare per il test delle ram. consigli su altro programma? grazie

Ale1992
26-04-2014, 08:26
Prova ad avviarlo con un solo banco alla volta, magari è solo uno dei due a dare problemi. Prova prima con uno e poi con l'altro e vedi se il problema rimane.

Inviato dal mio criceto con talpatalk

thecatman
26-04-2014, 16:30
ok. nel frattempo è uscito un altro bios proprio per la compatibilità ram

Ale1992
26-04-2014, 21:58
Allora potrebbe essere proprio un problema di compatibilità. Facci sapere se con il nuovo bios si risolve.

Inviato dal mio criceto con talpatalk

thecatman
27-04-2014, 21:55
ha durato appena 1 giorno e si è riavviato.
quello che mi fa incavolare è che la ram è nella lista delle consigliate qvl asus: CORSAIR CML8GX3M2A1600C9

thecatman
04-05-2014, 11:59
allora ho riaggiornato il bios ma niente da fare, ho provato a invertire le posizioni dei banchi ram ma è stato peggio, ora sto provando con un solo banco e siamo quasi a un giorno. ho contattato asus e sostanzialmente dice di provare con una altra ram e con un solo banco e se non va di fare rma.

Ale1992
04-05-2014, 12:28
Visto che ne hai la possibilità ti conviene sfruttare l'rma, ovviamente fai le dovute prove ma non sbatterti tanto, se non va mandala indietro e spera che la nuova non dia problemi.

thecatman
13-07-2014, 11:13
allora ho risolto cambiando la ram e mettendo delle kingston hyperx e sono piu di 30 giorni che non si riavvia. per cui ricordarsi che asus e corsair non sempre vanno daccordo

vialibera
13-07-2014, 14:09
errore critico id 41 kernel-power categoria 63 che dice:" Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema ".
Qusto è il classico errore che viene registrato quando si spegne il pc senza passare per il tasto di arresto.
Hai provato a collegare l'ali ad un gruppo di continuità, invece che direttamente nel muro? potrebbe anche trattarsi di un problema alla fonte energetica.

Inoltre vedo che come consumo medio hai 48W, il problema potrebbe verificarsi nei picchi. A me sembra poco 150W per tutta quella roba. Prova a staccare un hdd e tutte le ventole che puoi. Abbassa anche la potenza per il dissi della cpu.