View Full Version : DISCO INTERNO O ESTERNO, DUBBIO
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio,
Devo acquistare un hard disk da usare come backup di dati e ho il dubbio se sia meglio installarlo internamente come secondo disco o inserirlo in un box e installarlo come disco esterno.
Se lo installo internamente il backup è più veloce che con la connessione usb3 di un disco esterno ma mi rimane il dubbio da un punto di vista di sicurezza/praticità quale sia la soluzione migliore. In caso di guasto del pc è possibile che mi partano tutti i dischi interni?
Grazie a chi vorrà rispondermi
HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 11:03
Se lo installo internamente il backup è più veloce che con la connessione usb3 di un disco esterno
Non è così, la connessione USB3.0 supporta pienamente la banda di un qualsiasi disco meccanico, quindi non c'è praticamente differenza tra un trasferimento dati via USB3.0 o via SATA.
Quindi puoi scegliere liberamente secondo me.
Il fatto che il disco sia da backup (anche se tutto dipende ogni quando questi backup vengono effettuati) mi fa pensare che la soluzione migliore sia quella di montarlo in case esterno, in modo che:
Sia acceso solo quando necessario, evitando inutili sprechi di energia e di ore di funzionamento;
Sia protetto nel caso ci fosse uno spegnimento improvviso del PC, ad esempio per un problema che causi la mancanza di alimentazione;
Da valutare quindi da una parte se correre questi "rischi" o se preferibile investire in un box esterno (che rappresenta un piccolo costo aggiuntivo per avere il disco al di fuori del case) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Grazie per la risposta ma mi sai dire anche se quei dati trasferiti in un disco esterno dovessi elaborarli ho la stessa velocità che lavorare con dati inseriti in un disco interno.
HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 14:03
Non ci sono molti articoli in merito, ma da quel poco che si trova si evince che non ci sono differenze sostanziali tra USB3.0 e SATA, perché entrambe soddisfano appieno le necessità di banda dei dischi meccanici SATAIII, forse la USB3.0 a conti fatti è leggermente superiore, ma niente di eclatante e soprattutto niente di tangibile nell'uso del disco. In poche parole non sapresti dire la differenza da un collegamento all'altro se facessi delle prove ;)
Puoi dare un'occhiata a QUESTO (http://aztcs.org/meeting_notes/winhardsig/USB3/USB3versus.pdf) articolo ad esempio, se non hai voglia di leggerlo tutto puoi andare direttamente a pagina 57 per le conclusioni.
Comunque c'è una soluzione per il dilemma SATA/USB3.0 , basta prendere un box esterno dotato sia di connettore eSATA che di connettore USB3.0 , così puoi usare uno o l'altro a seconda delle preferenze http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ci sono modelli come il FANTEC DB-ALU3e (QUI (http://images.fantec.eu/1479.en.pdf) trovi maggiori informazioni e viene ~35€)
Se hai un po' più di budget, un altro modello sempre con connessione USB3.0+eSATA è il FANTEC DB-F8U3e che in più ha una ventola integrata per il raffreddamento del disco, molto silenziosa (QUI (http://download.fantec.eu/Manuals/DB-F8U3e/DB-F8U3e_en.pdf) trovi maggiori informazioni e viene ~45€).
In ogni caso ci sono molti modelli di box e c'è solo l'imbarazzo della scelta, ti basta andare a fare un giro su TrovaPrezzi per avere molto alternative valide.
Evita marche di bassa qualità o troppo economiche, meglio fare una spesa mirata e poi vivere tranquilli piuttosto che impazzire con modelli di qualità scadente.
Per limitare la spesa ti conviene acquistare disco e box nello stesso negozio, per evitare doppie spese di spedizione. Se prima di fare l'acquisto vuoi condividere quello che vorresti comprare, ti potremmo dire se è una buona scelta e se il prezzo è corretto ;)
Grazie, gentilissimo per la esauriente e veloce risposta
HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 15:42
E' stato un piacere :mano:
Ribadisco, come più volte detto, che i backup vanno fatti su supporti esterni al PC, che non vengano coinvolti in eventuali "catastrofi" del PC stesso (dischi bruciati da alimentatori sballati ne ho visti più di uno ;) )
tallines
11-02-2014, 19:49
Sono della stessa idea di MM, meglio utilizzare un hd esterno, molto più sicuro, anche per quello suggerito da HoFatto al post N. 2 .
La velocità tra usb 3.0 e Sata 3.0 sembra identica, anche se il Sata è più veloce ;)
Tra usb 3.0 e Sata 2.0 vince usb 3.0 ;) >
Universal Serial Bus (http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus)
Serial ATA (http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA)
Test velocita tra usb e sata (http://www.mrcnetwork.it/socialnews/hardware/confronto-velocita-connessioni-pci-usb-sata-firewire-ethernet/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.