PDA

View Full Version : Consiglio SSD+Caddy per Notebook


Gigi_91
11-02-2014, 09:48
Salve a tutti, cerco un consiglio per velocizzare il mio notebook, un Acer Aspire 5742G (i3-380M, 4GB Ram DDR3, GT540M, 320GBHDD). Dopo essermi informato un po' credo che la prima cosa che potrei fare è sostituire l' HDD con un SSD (per sistema e programmi, quindi un 120GB dovrebbe bastare), trasferendo il primo in un caddy che metterei al posto del lettore DVD (per file e multimedia). Dite che è una soluzione accettabile? Considerando poi che non sfrutterei il SATA3, vale veramente la pena montare un SSD o non avrei poi tanti benefici?
Il fatto è che essendo un notebook, che rimarrà quindi con la stessa CPU e GPU fino alla morte (al limite più in la potrei aumentare la RAM?!), non ho voglia di spenderci molto, direi intorno agli 80€ per SSD+Caddy...In giro ne ho visti diversi che rientrerebbero in questo budget, ma non so valutarli.
Consigli?

P.S. Una volta fatto questo, meglio installare Win 8.1 o restare su Win 7?

Edit: Se può essere utile per la scelta, l' utilizzo che ne farei è di semplice computer da studio, navigazione web, lavoro su documenti, piccolissimi lavoretti su foto e magari un po' di gaming ogni tanto ;)

HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 09:52
Dall'interfaccia SATAII in su, le performance e i relativi miglioramenti dovuti all'impiego di SSD si sentono eccome, quindi condivido la scelta (io stesso scrivo al momento da un notebook con SSD+caddy, funzionante da ormai quasi 2 anni senza intoppi).

Il caddy per il tuo portatile è un normale caddy da 12,7mm con interfaccia SATA interna (per l'hard disk) ed esterna (per il collegamento al portatile).

Se può interessarti QUI (http://www.youtube.com/watch?v=hRQ8PC4wEqs) ho trovato un simpatico video per il montaggio sul tuo portatile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif Comunque niente di complicato.

Gigi_91
11-02-2014, 10:03
Dall'interfaccia SATAII in su, le performance e i relativi miglioramenti dovuti all'impiego di SSD si sentono eccome, quindi condivido la scelta (io stesso scrivo al momento da un notebook con SSD+caddy, funzionante da ormai quasi 2 anni senza intoppi).

Il caddy per il tuo portatile è un normale caddy da 12,7mm con interfaccia SATA interna (per l'hard disk) ed esterna (per il collegamento al portatile).

Se può interessarti QUI (http://www.youtube.com/watch?v=hRQ8PC4wEqs) ho trovato un simpatico video per il montaggio sul tuo portatile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif Comunque niente di complicato.

Ti ringrazio ma se non sbaglio il lettore dvd è fissato con un altro paio di viti all' interno, quindi dovrei smontare mezzo pc. Fortunatamente l' ho già fatto per cambiare pasta termica quindi penso di poterlo rifare :P
Il problema è trovare un buon SSD che rientri nel mio budget (80€ compreso il caddy)...

HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 10:21
Ti ringrazio ma se non sbaglio il lettore dvd è fissato con un altro paio di viti all' interno, quindi dovrei smontare mezzo pc.

In genere per accedere a quelle viti basta smontare il pannello posteriore del notebook.

Non ho visto tutto il video ma immagino che spieghi come montarlo correttamente, e visto che il video dura 6 min, non credo sia difficile ;)

Il problema è trovare un buon SSD che rientri nel mio budget (80€ compreso il caddy)...

Dipende da che capienza vuoi che sia l'SSD: se ti bastano128GB potresti accontentarti e prendere un modello molto economico come il Kingston SSDNow V300, che in questa versione viene ~69€.

A questi dovrai aggiungere circa ~14€ di caddy.

Con ~83€ totali, spedizioni comprese, direi che rispetti in pieno il budget http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


L'alternativa è di investire poco di più, ed acquistare un prodotto migliore, come il Samsung 840EVO da 120GB, che viene ~75€
(il totale in questo caso sarebbe di ~89€ tutto spedito).

La seconda soluzione è migliore per qualità, e alla fine ci ballano solo 6€, giusto per avere una prospettiva.

Gigi_91
11-02-2014, 10:40
In genere per accedere a quelle viti basta smontare il pannello posteriore del notebook.

Non ho visto tutto il video ma immagino che spieghi come montarlo correttamente, e visto che il video dura 6 min, non credo sia difficile ;)



Dipende da che capienza vuoi che sia l'SSD: se ti bastano128GB potresti accontentarti e prendere un modello molto economico come il Kingston SSDNow V300, che in questa versione viene ~69€.

A questi dovrai aggiungere circa ~14€ di caddy.

Con ~83€ totali, spedizioni comprese, direi che rispetti in pieno il budget http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


L'alternativa è di investire poco di più, ed acquistare un prodotto migliore, come il Samsung 840EVO da 120GB, che viene ~75€
(il totale in questo caso sarebbe di ~89€ tutto spedito).

La seconda soluzione è migliore per qualità, e alla fine ci ballano solo 6€, giusto per avere una prospettiva.

Si, forse l' EVO è la soluzione migliore...Ma su 120GB, quanti sono quelli effettivamente disponibili?

HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 10:43
Ma su 120GB, quanti sono quelli effettivamente disponibili?

~111GB (non dissimile da qualsiasi hard disk meccanico quindi, si perde circa il 7% dell'intero spazio disponibile, che viene destinato all'Over Provisioning) .

Gigi_91
11-02-2014, 11:35
~111GB (non dissimile da qualsiasi hard disk meccanico quindi, si perde circa il 7% dell'intero spazio disponibile, che viene destinato all'Over Provisioning) .

Perfetto, grazie! :)
Ancora qualche dubbio:
-Questo portatile tende a scaldarsi molto quando è sotto stress. L' SSD andrebbe a migliorare un pochino la situazione o è irrilevante il calore prodotto da un HDD rispetto a quello della CPU e GPU?
-Una volta fatta la sostituzione, per aumentare i benefici, è meglio installare Windows 7 o Windows 8.1 (sopratutto in ambito game)?
-Devo fare particolarmente attenzione a qualcosa nell' utilizzo dell SSD rispetto ad un normale HDD o posso stare tranquillo?
-Quanto può durare in medi un SDD, considerando gli utilizzi che ho scritto prima?

HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 12:47
-Questo portatile tende a scaldarsi molto quando è sotto stress. L' SSD andrebbe a migliorare un pochino la situazione o è irrilevante il calore prodotto da un HDD rispetto a quello della CPU e GPU?

Temo nessun miglioramento, un hard disk comunque scalda molto poco, e comunque spostandolo all'interno di un caddy, comunque rimarrebbe vicino agli organi principali come GPU e CPU.

Se hai problemi di surriscaldamento devi pensare di pulire approfonditamente il sistema di dissipazione, soprattutto le zone limitrofe alla ventola, quest'ultima compresa.

-Una volta fatta la sostituzione, per aumentare i benefici, è meglio installare Windows 7 o Windows 8.1 (sopratutto in ambito game)?

Non ci sono differenze tangibili, soprattutto in ambito gaming dove non c'è alcuna differenza pratica. Quindi installa quello che preferisci http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

-Devo fare particolarmente attenzione a qualcosa nell' utilizzo dell SSD rispetto ad un normale HDD o posso stare tranquillo?

Windows si occupa già di tutto egregiamente.

L'unica cosa da controllare, periodicamente, sarebbero eventuali aggiornamenti firmware che in genere è meglio fare, per risolvere bug e problemi noti. Comunque alla prima accensione di Windows ti basterà installare il software proprietario Samsung Magician e penserà a tutto lui, compreso l'aggiornamento firmware.

Unica nota, prima di installare Windows sull'SSD, premurati di controllare all'interno del BIOS che il controller sia impostato in modalità AHCI piuttosto che IDE.

-Quanto può durare in medi un SDD, considerando gli utilizzi che ho scritto prima?

Sono utilizzi molto basilari. Sicuramente un bel po' di anni, in genere si ipotizza che questi SSD verranno sostituiti per obsolescenza prima che esauriscano i loro cicli di scrittura/lettura, quindi andrei tranquillo ;)

Gigi_91
11-02-2014, 13:12
Temo nessun miglioramento, un hard disk comunque scalda molto poco, e comunque spostandolo all'interno di un caddy, comunque rimarrebbe vicino agli organi principali come GPU e CPU.

Se hai problemi di surriscaldamento devi pensare di pulire approfonditamente il sistema di dissipazione, soprattutto le zone limitrofe alla ventola, quest'ultima compresa.



Non ci sono differenze tangibili, soprattutto in ambito gaming dove non c'è alcuna differenza pratica. Quindi installa quello che preferisci http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif



Windows si occupa già di tutto egregiamente.

L'unica cosa da controllare, periodicamente, sarebbero eventuali aggiornamenti firmware che in genere è meglio fare, per risolvere bug e problemi noti. Comunque alla prima accensione di Windows ti basterà installare il software proprietario Samsung Magician e penserà a tutto lui, compreso l'aggiornamento firmware.

Unica nota, prima di installare Windows sull'SSD, premurati di controllare all'interno del BIOS che il controller sia impostato in modalità AHCI piuttosto che IDE.



Sono utilizzi molto basilari. Sicuramente un bel po' di anni, in genere si ipotizza che questi SSD verranno sostituiti per obsolescenza prima che esauriscano i loro cicli di scrittura/lettura, quindi andrei tranquillo ;)

Gentilissimo! ;)