alfredo.r
10-02-2014, 20:26
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/842/v9nw.jpg (https://imageshack.com/i/nev9nwj)
Apro questo thread per dare un po' di visibilità a questo titolo passato a mio parere parecchio inosservato a causa dei giudizi poco felici della critica.
A me il gioco ha divertito e intrattenuto parecchio e son felice di averlo preso perchè se avessi dato ascolto alle recensioni probabilmente l'avrei lasciato a scaffale e mi sarei perso un gioco semplice e dai toni retrò come da tempo non se ne vedevano.
Partiamo dalle origini.
Knack è un platform/adventure game realizzato da sony japan in collaborazione con Mark Cerny ingegnere capo del progetto ps4 (ma questo probabilmente lo sapete già). Il titolo ha accompagnato il lancio di ps4 come esclusiva insieme a Killzone.
La storia alla base di knack è molto semplice, non ci sono intrecci da oscar ma le cut-scenes risultano ben realizzate e con un doppiaggio piacevole e completamente in italiano. Lo stile ricalca un pò quello dei film Pixar e in effetti la grafica è colorata e pulita, i 1080p si vedono tutti e in game difficilmente si ritrovano rallentamenti anche merito di uno scenario non troppo complesso.
Il sistema di combattimento è molto immediato, pochi tasti, poche mosse, ma ben congegnate (ho apprezzato particolarmente la schivata e credetemi dopo il parry terribile di rising revengeance avevo proprio bisogno di un sistema di combattimento più intuitivo), i livelli si costruiscono di dungeon continui dove sopraggiungono i "cattivi" (goblin, robot, guardiani) anche questi ben strutturati, ognuno con le proprie tattiche d'azione e, contrariamente a quanto visto nei vari assassin's creed, finalmente cooperanti; essi non ci attaccheranno mai uno alla volta ma tutti insieme e questo renderà l'approccio ad ogni stanza decisamente più stimolante rispetto ad altri titoli di questo tipo.
A tal riguardo ricordo che il sistema di difficoltà è parecchio personalizzabile, dal livello facile più adatto ai bambini e ai neofiti delle console fino al livello difficile che stuzzicherà i giocatori più smaliziati ai quali potrà strappare talvolta anche qualche bestemmione:sofico:
Le fasi platform son presenti ma non particolarmente impegnative, non siamo ai livelli di Mario o di Crash bandicoot ma sono piacevoli da affrontare per chi come me vive nel ricordo delle vecchie glorie della golden age di playstation.
E i rimandi al tempo che fu sono molti: dal titolo di alcuni capitoli (che ricordano gli originali ps1 del primo crash) al doppio salto (sempre crash bandicoot), passando per i cosidetti "muri invisibili" e la telecamera fissa, certo non il massimo per un comparto tecnico next gen, ma parte integrante di quello che è un genere oramai estinto.
Un apprezzamento personale va al comparto audio, le musiche hanno la stessa freschezza delle colonne sonore dei vari jak & daxter, racthet & clank, Crash bandicoot e compagnia cantando, e lo sfruttamento dello speaker del pad in certi frangenti genera una sorta di effetto surround che strapperà il sorriso anche al più esigente dei geek.
Giocato in cuffia rende ancora meglio e alcuni livelli raggiungono un simpatico tono di epicità.
La longevità è buona, decisamente superiore a quello che si vede ultimamente (IMHO siamo sulle 12-13h) e contrariamente a quello che si dice le ambientazioni sono varie: foreste, industrie, grotte ghiacciate, vulcani ricolmi di lava, dirigibili, insomma ci sarà parecchio da sbizzarrirsi a vedere knack cambiare forma e dimensioni per stendere nemici sempre più aggressivi sfruttando il potere delle reliquie e delle pietre solari.
Ho parecchio elogiato questo gioco ma ora veniamo alle note dolenti:
Purtroppo è un titolo che "paga" il prezzo del day one e di uno street price non certo ampiamente accessibile. Il pubblico si aspettava una grafica spaccamascella e ahimè nonostante la buona pulizia generale talvolta l'ambientazione potrà sembrare scarna anche a causa della scarsa interazione con l'ambiente. Il gameplay poi potrà sembrare a chi non proviene dal background psx-ps2 un pò ripetitivo, ma d'altronde vista l'impostazione del titolo non poteva essere altrimenti, è un richiamo al passato, a metodiche già collaudate e spesso ritrite, ma gli spunti son buoni e con un discreto lavoro di rifinitura si potrebbe creare un seguito più variegato e complesso.
Insomma fosse uscito qualche mese dopo probabilmente avrebbe ottenuto più consensi anche per via di un maggior impreziosimento generale delle ambientazioni e delle meccaniche, però è anche vero che qualcosa doveva pur uscire al D1 e personalmente mi sento di consigliarlo, magari come secondo gioco, da affiancare a killzone o a fifa (o a qualunque titolo fosse per voi il must have da prendere in maniera imprescindibile), per giocarlo da soli oppure in co-op con la morosa o col figlio o con chiunque di pad non se ne intenda poi così tanto, perchè alla fine l'obiettivo di Cerny era proprio questo, creare un gioco per tutti e IMHO ci è riuscito.
screenshots
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/37/avxm.jpg (https://imageshack.com/i/11avxmj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/827/qiio.jpg (https://imageshack.com/i/mzqiioj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/543/oc4h.jpg (https://imageshack.com/i/f3oc4hj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/713/w3m8.jpg (https://imageshack.com/i/jtw3m8j)
Companion app per Ios e Android
Knack's quest
è una sorta di bejeweled fatto con le reliquie, aiuta a sbloccare tutti i tesori del gioco e le forme moddate di knack (knack rubino, knack zaffiro ecc).
Curiosità
Pare sia un platino abbastanza difficile:D
Apro questo thread per dare un po' di visibilità a questo titolo passato a mio parere parecchio inosservato a causa dei giudizi poco felici della critica.
A me il gioco ha divertito e intrattenuto parecchio e son felice di averlo preso perchè se avessi dato ascolto alle recensioni probabilmente l'avrei lasciato a scaffale e mi sarei perso un gioco semplice e dai toni retrò come da tempo non se ne vedevano.
Partiamo dalle origini.
Knack è un platform/adventure game realizzato da sony japan in collaborazione con Mark Cerny ingegnere capo del progetto ps4 (ma questo probabilmente lo sapete già). Il titolo ha accompagnato il lancio di ps4 come esclusiva insieme a Killzone.
La storia alla base di knack è molto semplice, non ci sono intrecci da oscar ma le cut-scenes risultano ben realizzate e con un doppiaggio piacevole e completamente in italiano. Lo stile ricalca un pò quello dei film Pixar e in effetti la grafica è colorata e pulita, i 1080p si vedono tutti e in game difficilmente si ritrovano rallentamenti anche merito di uno scenario non troppo complesso.
Il sistema di combattimento è molto immediato, pochi tasti, poche mosse, ma ben congegnate (ho apprezzato particolarmente la schivata e credetemi dopo il parry terribile di rising revengeance avevo proprio bisogno di un sistema di combattimento più intuitivo), i livelli si costruiscono di dungeon continui dove sopraggiungono i "cattivi" (goblin, robot, guardiani) anche questi ben strutturati, ognuno con le proprie tattiche d'azione e, contrariamente a quanto visto nei vari assassin's creed, finalmente cooperanti; essi non ci attaccheranno mai uno alla volta ma tutti insieme e questo renderà l'approccio ad ogni stanza decisamente più stimolante rispetto ad altri titoli di questo tipo.
A tal riguardo ricordo che il sistema di difficoltà è parecchio personalizzabile, dal livello facile più adatto ai bambini e ai neofiti delle console fino al livello difficile che stuzzicherà i giocatori più smaliziati ai quali potrà strappare talvolta anche qualche bestemmione:sofico:
Le fasi platform son presenti ma non particolarmente impegnative, non siamo ai livelli di Mario o di Crash bandicoot ma sono piacevoli da affrontare per chi come me vive nel ricordo delle vecchie glorie della golden age di playstation.
E i rimandi al tempo che fu sono molti: dal titolo di alcuni capitoli (che ricordano gli originali ps1 del primo crash) al doppio salto (sempre crash bandicoot), passando per i cosidetti "muri invisibili" e la telecamera fissa, certo non il massimo per un comparto tecnico next gen, ma parte integrante di quello che è un genere oramai estinto.
Un apprezzamento personale va al comparto audio, le musiche hanno la stessa freschezza delle colonne sonore dei vari jak & daxter, racthet & clank, Crash bandicoot e compagnia cantando, e lo sfruttamento dello speaker del pad in certi frangenti genera una sorta di effetto surround che strapperà il sorriso anche al più esigente dei geek.
Giocato in cuffia rende ancora meglio e alcuni livelli raggiungono un simpatico tono di epicità.
La longevità è buona, decisamente superiore a quello che si vede ultimamente (IMHO siamo sulle 12-13h) e contrariamente a quello che si dice le ambientazioni sono varie: foreste, industrie, grotte ghiacciate, vulcani ricolmi di lava, dirigibili, insomma ci sarà parecchio da sbizzarrirsi a vedere knack cambiare forma e dimensioni per stendere nemici sempre più aggressivi sfruttando il potere delle reliquie e delle pietre solari.
Ho parecchio elogiato questo gioco ma ora veniamo alle note dolenti:
Purtroppo è un titolo che "paga" il prezzo del day one e di uno street price non certo ampiamente accessibile. Il pubblico si aspettava una grafica spaccamascella e ahimè nonostante la buona pulizia generale talvolta l'ambientazione potrà sembrare scarna anche a causa della scarsa interazione con l'ambiente. Il gameplay poi potrà sembrare a chi non proviene dal background psx-ps2 un pò ripetitivo, ma d'altronde vista l'impostazione del titolo non poteva essere altrimenti, è un richiamo al passato, a metodiche già collaudate e spesso ritrite, ma gli spunti son buoni e con un discreto lavoro di rifinitura si potrebbe creare un seguito più variegato e complesso.
Insomma fosse uscito qualche mese dopo probabilmente avrebbe ottenuto più consensi anche per via di un maggior impreziosimento generale delle ambientazioni e delle meccaniche, però è anche vero che qualcosa doveva pur uscire al D1 e personalmente mi sento di consigliarlo, magari come secondo gioco, da affiancare a killzone o a fifa (o a qualunque titolo fosse per voi il must have da prendere in maniera imprescindibile), per giocarlo da soli oppure in co-op con la morosa o col figlio o con chiunque di pad non se ne intenda poi così tanto, perchè alla fine l'obiettivo di Cerny era proprio questo, creare un gioco per tutti e IMHO ci è riuscito.
screenshots
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/37/avxm.jpg (https://imageshack.com/i/11avxmj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/827/qiio.jpg (https://imageshack.com/i/mzqiioj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/543/oc4h.jpg (https://imageshack.com/i/f3oc4hj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/713/w3m8.jpg (https://imageshack.com/i/jtw3m8j)
Companion app per Ios e Android
Knack's quest
è una sorta di bejeweled fatto con le reliquie, aiuta a sbloccare tutti i tesori del gioco e le forme moddate di knack (knack rubino, knack zaffiro ecc).
Curiosità
Pare sia un platino abbastanza difficile:D