View Full Version : Pareri e consigli HP 15-D003SL
feddelegrand91
10-02-2014, 20:23
Sul prossimo volantino Mediaworld verrà proposto a 399€ l'HP del titolo con:
Intel Core i3 3110M
Nvidia GeForce 820 da 1 GB
500GB HDD
4 GB Ram
schermo 15,6"
L'uso che devo farne è abbastanza basico:
Web browsing, pacchetto Office, visione film in Hd e full hd su schermo esterno e qualche gioco ma di poche pretese.
Dite che come prezzo è una buona offerta o si può trovare di meglio o prodotti simili a prezzo minore? Se avete da consigliarmi andrebbe bene anche acquisto online purchè sia su siti affidabili e con feedback verificabili.
Il computer che ho nonostante sia vecchio può benissimo reggere ancora un po' quindi potrei anche attendere altri ribassi se qualcuno esperto mi consigliasse di aspettare. Ringrazio chiunque sarà gentile e disponibile a darmi una mano...
Mi unisco alla richiesta del collega. Attualmente esiste qualcosa di meglio allo stesso prezzo?? Ho cercato per molto tempo e mi sembra davvero imbattibile come rapporto qualità/prezzo
marklevinson76
11-02-2014, 17:50
è interessante come configurazione hardware,ed il prezzo non è affatto male
Leggevo le caratteristiche sul sito HP e c'è scritto batteria 4 celle ,secondo voi l'autonomia quant'e'?
feddelegrand91
13-02-2014, 00:00
Leggevo le caratteristiche sul sito HP e c'è scritto batteria 4 celle ,secondo voi l'autonomia quant'e'?
credo sarà più o meno la solita dei PC di questo tipo...3/4 ore con il solito uso medio... a me però non interessa molto perchè fungerebbe principalmente da desktop replacement e quando lo porterò in giro non avrò problemi con l'alimentatore perchè la mia università ha parecchie prese di corrente in tutte le aule...
Volevo riportare la mia esperienza per il suddetto articolo. Acquistato la sera del 13/02 cioè al primo giorno dell offerta erano rimasti gli ultimi due pezzi. Il computer è davvero molto performante, rapito e fluido nell accesso ai file disco e nella navigazione. L ho usato per 4 ore e sie riscaldato pochissimo, rumore inesistente. Unica pecca( per me non è tale) è la basicità dei materiali, plastiche tutte nere e lucide. A qualcuno potrebbe dispiacere, ma di certo avere un prodotto di questo livello supportato pure da materiali piu pregiati abrebbe sicuramente comportato 50-100 euro in piu.In conclusione sono molto soddisfatto, avere un portatile performate a 399 oggigiorno non e molto facile
Volevo riportare la mia esperienza per il suddetto articolo. Acquistato la sera del 13/02 cioè al primo giorno dell offerta erano rimasti gli ultimi due pezzi. Il computer è davvero molto performante, rapito e fluido nell accesso ai file disco e nella navigazione. L ho usato per 4 ore e sie riscaldato pochissimo, rumore inesistente. Unica pecca( per me non è tale) è la basicità dei materiali, plastiche tutte nere e lucide. A qualcuno potrebbe dispiacere, ma di certo avere un prodotto di questo livello supportato pure da materiali piu pregiati abrebbe sicuramente comportato 50-100 euro in piu.In conclusione sono molto soddisfatto, avere un portatile performate a 399 oggigiorno non e molto facile
La batteria quanto dura?
3/4 ore utilizzo normale(navigazione,office,video hd)
feddelegrand91
18-02-2014, 00:19
Io purtroppo sono arrivato tardi... Non sono riuscito a passare prima del 15 ed erano già tutti finiti nel Mediaworld della mia città! Buon per te e goditi quel bel PC hai fatto un affare ;)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Grazie, mi dispiace tu non l abbia trovato :cry: Cmq puoi cercare il Lenovo G500S 59383053 che vendeva Eur....s sempre a 399, con le stesse caratteristiche e forse plastiche migliori. Unica differenza scheda video 720m invece che 820m.
feddelegrand91
19-02-2014, 07:16
Grazie, mi dispiace tu non l abbia trovato :cry: Cmq puoi cercare il Lenovo G500S 59383053 che vendeva Eur....s sempre a 399, con le stesse caratteristiche e forse plastiche migliori. Unica differenza scheda video 720m invece che 820m.
Ci darò un'occhiata grazie:)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
feddelegrand91
11-03-2014, 16:11
Aggiorno il thread per segnalare che dal 13 marzo sarà disponibile allo stesso prezzo di 399 euro sul volantino di Unieuro... Questa volta credo proprio non me lo farò scappare;-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Aggiorno il thread per segnalare che dal 13 marzo sarà disponibile allo stesso prezzo di 399 euro sul volantino di Unieuro... Questa volta credo proprio non me lo farò scappare;-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Anche da MediaMondo (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/IndexProductDisplayView?partNumber=p-667971&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1) on-line il pezzo è il medesimo.
Sono tentato, anche se restio ad avventurarmi sulla piattaforma W8...
feddelegrand91
11-03-2014, 18:06
Anche da MediaMondo (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/IndexProductDisplayView?partNumber=p-667971&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1) on-line il pezzo è il medesimo.
Sono tentato, anche se restio ad avventurarmi sulla piattaforma W8...
Su mediamondo però paghi le spese di spedizione...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Anche da MediaMondo (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/IndexProductDisplayView?partNumber=p-667971&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1) on-line il pezzo è il medesimo.
Sono tentato, anche se restio ad avventurarmi sulla piattaforma W8...
Ieri sera ho ceduto alla tentazione e l'ho preso a 399 dagli esperti arancioni.
Mi sembra un ottimo notebook economico, l'unica cosa che mi lascia perplesso è il layout della tastiera e la poca corsa dei tasti, ma penso che mi abituerò...
SuperSandro
28-05-2014, 14:27
Se a qualcuno interessa ancora, sarà in offerta - ma soltanto il 2 e 3 giugno prossimi - presso la catena Unieuro - Expert, a 369 euro. Io sarò lì dalle 8:30 per assicurarmi uno dei 1700 pezzi offerti in sottocosto. :D
Se a qualcuno interessa spendere un po' di meno, ho visto il modello simile (sempre con sigla HP 15 D003, ma con processore AMD) a 339 euro (se non ricordo male) in altri centri commerciali presso Milano.
Con il vecchio PC, che vedete in firma, sviluppavo dignitosamente in Visual Basic 5(!). Vorrei comprare un Win 8.1 per sviluppare con Microsoft Visual Studio (ovviamente da dilettante, per di più con la sola versione gratuita Express).
Domanda: secondo voi, considerando i requisiti di sistema (http://www.visualstudio.com/products/visual-studio-express-vs), questo notebook HP può andar bene?
Grazie in anticipo per le risposte.
Damage92
28-05-2014, 18:52
Domanda: secondo voi, considerando i requisiti di sistema (http://www.visualstudio.com/products/visual-studio-express-vs), questo notebook HP può andar bene?
Mi associo alla domanda, io vorrei usarlo con eclipse (android/javaee).
Inoltre, qualcuno ha provato se funziona bene con GNU/Linux?
Grazie!
SuperSandro
03-06-2014, 10:00
Comprato! :)
Certo che Windows 8 è completamente diverso da Win XP...
Ho impiegato un bel po' di tempo per capire come fare a rendere l'ambiente più user-frendly, come ai tempi antichi.
Anche se OT, per visualizzare il tradizionale desktop:
1) Portare il mouse in basso a sinistra sul simbolo di Win 8
2) Cliccare con tasto destro e selezionare Desktop (beh, scusate, io non lo sapevo ;) )
SuperSandro
14-06-2014, 10:06
Come detto prima, ho comprato il notebook in questione (era in offerta a 369 euro), lo sto usando e sono abbastanza soddisfatto. Però...
Ho registrato il prodotto sul sito di HP(*) seguendo la solita procedura e alla fine risulta che...
la durata della garanzia è di un solo anno: scade il 5 aprile 2015 ! !
Preciso:
Ho acquistato il notebook come utente privato (classico scontrino per ricevuta fiscale: NO FATTURA). So benissimo che la fattura implicherebbe un uso professionale e la garanzia, in questi casi è di un solo anno.
Tra l'altro, l'acquisto è stato effettuato il 2 giugno, mentre sembrerebbe acquistato il 5 aprile!
Che cosa mi consigliate di fare?
----------------------------
(*) La garanzia che scade dopo un anno è quella a carico del produttore; forse per l'anno successivo è a carico del venditore?
marklevinson76
17-06-2014, 13:08
@SuperSandro
si il secondo anno è a carico del venditore
markjestic
28-06-2014, 15:28
Salve a tutti, sono attratto da questo notebook (nonostante non ami HP) per il rapporto hardware-prezzo e vorrei sapere se qualcuno che lo ha, abbia riscontrato problemi a distanza di tempo e se maledica il giorno in cui lo ha acquistato. Non ho grosse pretese: web browsing, film, gaming senza pretese (ho una xbox360 per quello) però la nvidia 820 fa gola a quel prezzo considerata la concorrenza
SuperSandro
29-06-2014, 07:57
Salve a tutti, sono attratto da questo notebook (nonostante non ami HP) per il rapporto hardware-prezzo e vorrei sapere se qualcuno che lo ha, abbia riscontrato problemi a distanza di tempo e se maledica il giorno in cui lo ha acquistato. Non ho grosse pretese: web browsing, film, gaming senza pretese (ho una xbox360 per quello) però la nvidia 820 fa gola a quel prezzo considerata la concorrenza
Come ho detto qualche post più indietro, l'ho acquistato per sviluppare - a livello amatoriale - in Visual Basic Express 2013. Le peculiarità di questo notebook superano di un 10% i requisiti minimi suggeriti da Microsoft.
In effetti, dal 2 giugno (data in cui l'ho acquistato e ho lavorato quasi tutti i giorni per diverse ore) il notebook si dimostra valido e affidabile(*), ho collegato dapprima un vecchio secondo monitor (1024 x 768!) e poi ho acquistato a parte un Samsung S22C300H (1920 x 1080 Full HD collegato via HDMI, uno spettacolo!).
Per i giochi, non mi esprimo (talvolta gioco con FreeCell...).
In definitiva, ne sono soddisfatto.
(*) I notenook - esperienza pluridecennale - si rompono circa due mesi dopo la scadenza della garanzia. Probabilmente si adeguano a una normativa internazionale. ;)
markjestic
29-06-2014, 23:33
Come ho detto qualche post più indietro, l'ho acquistato per sviluppare - a livello amatoriale - in Visual Basic Express 2013. Le peculiarità di questo notebook superano di un 10% i requisiti minimi suggeriti da Microsoft.
In effetti, dal 2 giugno (data in cui l'ho acquistato e ho lavorato quasi tutti i giorni per diverse ore) il notebook si dimostra valido e affidabile(*), ho collegato dapprima un vecchio secondo monitor (1024 x 768!) e poi ho acquistato a parte un Samsung S22C300H (1920 x 1080 Full HD collegato via HDMI, uno spettacolo!).
Per i giochi, non mi esprimo (talvolta gioco con FreeCell...).
In definitiva, ne sono soddisfatto.
(*) I notenook - esperienza pluridecennale - si rompono circa due mesi dopo la scadenza della garanzia. Probabilmente si adeguano a una normativa internazionale. ;)
Ti ringrazio SuperSandro per il tuo parere. Ho avuto 2 notebook e una stampante hp che mi hanno dato problemi inesistenti con altri produttori, ecco spiegata la mia ritrosia verso questa marca... tuttavia vedrò di dare una quarta occasione ad hp :D
Lo possiedo da marzo e sono soddisfattissimo, zero problemi, mi piace soprattutto per la velocità del tutto inattesa!
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
markjestic
30-06-2014, 11:39
Lo possiedo da marzo e sono soddisfattissimo, zero problemi, mi piace soprattutto per la velocità del tutto inattesa!
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Grazie mille anche a te xkander :)
Ciao a tutti :) per chi ha comprato questo hp vorrei sapere per favore se lo schermo ha l'antiriflesso e come se comporta con la luce,grazie.
markjestic
03-07-2014, 14:42
Ciao a tutti :) per chi ha comprato questo hp vorrei sapere per favore se lo schermo ha l'antiriflesso e come se comporta con la luce,grazie.
Ciao, sicuramente c'è chi può risponderti meglio di me perchè io l'ho solo visto in negozio ma non l'ho ancora acquistato, tuttavia posso dirti che lo schermo è riflettente e con luminosità massima e le forti luci del mediamondo si comportava allo stesso modo dei notebook della stessa fascia: niente di particolarmente eclatante ma sufficiente perchè si potesse vedere decentemente.
Sono anche riuscito a scattare una foto, spero possa esserti d'aiuto
SuperSandro
03-07-2014, 16:43
Chi è interessato ad acquistarlo, lo trova da Mediaworld in offerta a 390 euro (389,99...) da oggi fino al 16 luglio.
Ciao, sicuramente c'è chi può risponderti meglio di me perchè io l'ho solo visto in negozio ma non l'ho ancora acquistato, tuttavia posso dirti che lo schermo è riflettente e con luminosità massima e le forti luci del mediamondo si comportava allo stesso modo dei notebook della stessa fascia: niente di particolarmente eclatante ma sufficiente perchè si potesse vedere decentemente.
Sono anche riuscito a scattare una foto, spero possa esserti d'aiuto
Ciao,ti ringrazio gentilissimo :)
l'ho preso questo pomeriggio(369 da eunieuro on line scegli e retira),mi sembra un ottimo notebook ma vediamo come se comporta piu avanti.
dadadance
24-08-2014, 11:43
Invece per quanto riguarda i giochi? Non pretendo di giocare a videogame che richiedono requisiti troppo alti poiché mi basta giocare in maniera decente e senza troppi rallentamenti o grafica penosa!
Invece per quanto riguarda i giochi? Non pretendo di giocare a videogame che richiedono requisiti troppo alti poiché mi basta giocare in maniera decente e senza troppi rallentamenti o grafica penosa!
L'ho preso anch'io, e ci ho un po' smanettato negli ultimi due giorni.
Posso dirti che lo stress test di Half-Life 2: Lost Coast, con tutto al massimo (senza AA), mi fa 120fps. Burnout Paradise va fluido anche a dettagli alti, anche se preferisco tenerlo a medio, giusto per essere sicuro.
Complessivamente direi che dovrebbe essere tranquillamente in grado di gestire giochi abbastanza recenti a dettagli bassi, e per quelli un po' meno recenti, pure a dettagli alti. Per il suo prezzo, non mi sembra niente male... di solito i portatili con questo prezzo hanno solo la HD4000, che è 2-3 volte più lenta nei giochi.
ragazzi una domanda: avete notato che alcuni portatili della stessa fascia hanno ram che viaggia anche a 1600mhz?
questo invece è di 1066.
C'è una grossa differenza nell'utilizzo?
Mi piacerebbe acquistarlo ma ho dei dubbi sul touchpad. Qualcuno che ce l'ha potrebbe dirmi le dimensioni del touchpad?
SuperSandro
29-08-2014, 07:31
Mi piacerebbe acquistarlo ma ho dei dubbi sul touchpad. Qualcuno che ce l'ha potrebbe dirmi le dimensioni del touchpad?
Area "sensibile": cm 10,8 x 5, 8
Pulsanti del mouse : cm. 5,4 x 1,7 (ciascuno, ovvio)
Per curiosità: perché ti interessa tanto?
Area "sensibile": cm 10,8 x 5, 8
Pulsanti del mouse : cm. 5,4 x 1,7 (ciascuno, ovvio)
Per curiosità: perché ti interessa tanto?
Grazie mille! Purtroppo non posso usare il mouse (maledetta sindrome del tunnel carpale) e quindi sono costretto a utilizzare il touchpad come puntatore. Ovviamente più ampio è meglio è. E non mi sembra molto grande questo touchpad :(
SuperSandro
30-08-2014, 08:18
Grazie mille! Purtroppo non posso usare il mouse (maledetta sindrome del tunnel carpale) e quindi sono costretto a utilizzare il touchpad come puntatore. Ovviamente più ampio è meglio è. E non mi sembra molto grande questo touchpad :(
Hai pensato a qualcosa del genere? (clicca qui (http://www.ziopalo.com/disegnare/292/tavolette-grafiche-bamboo-disegnare-con-le-tavolette-grafiche-della-wacom/attachment/tavoletta-grafica-3/)). E' un dispositivo esterno, ma se non hai problemi di spazio potrebbe essere ideale.
Hai pensato a qualcosa del genere? (clicca qui (http://www.ziopalo.com/disegnare/292/tavolette-grafiche-bamboo-disegnare-con-le-tavolette-grafiche-della-wacom/attachment/tavoletta-grafica-3/)). E' un dispositivo esterno, ma se non hai problemi di spazio potrebbe essere ideale.
Volevo prendere una cosa di questo tipo infatti: http://www.logitech.com/en-us/product/touchpad-t650 . Il vantaggio di un portatile è che posso appoggiare il polso sul portatile stesso.
freatsworld
01-09-2014, 12:41
Ragazzi mi è appena arrivato. Prima impressione: bellissimo!
Per la carica come funziona?
E quali sono i difetti eventuali di cui dovrei rendermi conto per un possibile reso?
SuperSandro
01-09-2014, 15:53
Ragazzi mi è appena arrivato. Prima impressione: bellissimo!
1) Per la carica come funziona?
2) E quali sono i difetti eventuali di cui dovrei rendermi conto per un possibile reso?
1) Metti la spina nella presa e quello si carica. :D
2) I soliti controlli:
a- inserisci drive pen e/o HD esterni in ciascuna delle tre prese USB (anche uno alla volta, ovvio) ed effettua alcune operazioni di lettura scrittura. Se possibile, verifica (con un HD di tipo USB3) che la presa USB a sinistra (guardando lo schermo) sia effettivamente USB3.
b- Inserisci una SD nella presa anteriore e fai gli stessi controlli di a).
c- collega un monitor esterno HDMI alla presa a sinistra e controlla che funzioni correttamente. Controlla la stessa cosa collegando un monitor esterno tramite presa VGA.
d-prova la connessione internet sia tramite cavo che wi-fi.
e- Tramite HD Tune (scheda Error Scan) verifica l'integrità dell'HD.
f- Aggiorna a Windows 8.1 e vedi se ci sono problemi (sarebbe il colmo...)
g- Inserisci un DVD video e vedi se riece a leggerlo. Procurati un DVD (meglio se riscrivibile, così non sprechi soldi) ed effettua un paio di masterizzazioni. Anzi, visto che sei, fai subito un back-up totale, in caso di emergenza.
freatsworld
01-09-2014, 17:11
1) Metti la spina nella presa e quello si carica. :D
2) I soliti controlli:
a- inserisci drive pen e/o HD esterni in ciascuna delle tre prese USB (anche uno alla volta, ovvio) ed effettua alcune operazioni di lettura scrittura. Se possibile, verifica (con un HD di tipo USB3) che la presa USB a sinistra (guardando lo schermo) sia effettivamente USB3.
b- Inserisci una SD nella presa anteriore e fai gli stessi controlli di a).
c- collega un monitor esterno HDMI alla presa a sinistra e controlla che funzioni correttamente. Controlla la stessa cosa collegando un monitor esterno tramite presa VGA.
d-prova la connessione internet sia tramite cavo che wi-fi.
e- Tramite HD Tune (scheda Error Scan) verifica l'integrità dell'HD.
f- Aggiorna a Windows 8.1 e vedi se ci sono problemi (sarebbe il colmo...)
g- Inserisci un DVD video e vedi se riece a leggerlo. Procurati un DVD (meglio se riscrivibile, così non sprechi soldi) ed effettua un paio di masterizzazioni. Anzi, visto che sei, fai subito un back-up totale, in caso di emergenza.
:D intendevo se procedere con la carica da 378383737 ore iniziale o meno.
Trattandosi di batterie agli ioni di litio non credo sia necessario.
L'ho acceso comunque, dopo 4 ore di carica.
A breve aggiornamenti
SuperSandro
02-09-2014, 07:04
"da 378383737 ore iniziale o meno" ? ? ?
:confused:
freatsworld
02-09-2014, 13:32
"da 378383737 ore iniziale o meno" ? ? ?
:confused:
Per l'elettronica di vecchia data, o almeno non quella recente, usualmente occorreva lasciare in carica il dispositivo per tutta la notte o per un periodo molto più lungo di quello in realtà realmente necessario.
Quanto detto ora non vale più per la stragrande maggioranza della nuova elettronica di consumo, che montano batterie diverse dal passato (es. Al Google Nexus 5 la prima carica la fanno loro, quando lo porti a casa puoi già usarlo e ricaricarlo normalmente)
SuperSandro
02-09-2014, 13:54
Per l'elettronica di vecchia data, o almeno non quella recente, usualmente occorreva lasciare in carica il dispositivo per tutta la notte o per un periodo molto più lungo di quello in realtà realmente necessario.
Quanto detto ora non vale più per la stragrande maggioranza della nuova elettronica di consumo, che montano batterie diverse dal passato (es. Al Google Nexus 5 la prima carica la fanno loro, quando lo porti a casa puoi già usarlo e ricaricarlo normalmente)
Sì, ok, ma io mi riferivo a: 378383737 . Che cosa indica? :confused:
Su questo portatile quanto è complicata l'installazione di un SSD? Sono abituato su Mac che è un'operazione super facile, non mi è mai capitato su un HP.
freatsworld
02-09-2014, 17:06
Sì, ok, ma io mi riferivo a: 378383737 . Che cosa indica? :confused:
Era un'iperbole
mauros_85
11-09-2014, 01:22
Ragazzi su consiglio di un utente su un altro thread da me aperto, sto prendendo in seria considerazione l'acquisto di questo notebook.
Cerco un pc che mi offra buone prestazione sia a livello di processore che di grafica. Lo utilizzerò principalmente per l'università, quindi dovrà reggere bene alcuni programmi abbastanza pesanti in esecuzione (autocad, ecc.) anche in contemporanea, e per le normali operazioni quotidiane (internet, mail, musica, film, ecc.).
Dite che fa al caso mio?
Chi lo possiede da 6-8 mesi ha notato dei lievi peggioramenti a livello di prestazioni o problemi vari?
Ho avuto un altro hp in passato e ne ero pienamente soddisfatto. Gli unici "difetti" riscontrati nel tempo sono stati l'elevata rumorosità e il il fatto che surriscaldava troppo
SuperSandro
11-09-2014, 06:53
Ragazzi su consiglio di un utente su un altro thread da me aperto, sto prendendo in seria considerazione l'acquisto di questo notebook.
Cerco un pc che mi offra buone prestazione sia a livello di processore che di grafica. Lo utilizzerò principalmente per l'università, quindi dovrà reggere bene alcuni programmi abbastanza pesanti in esecuzione (autocad, ecc.) anche in contemporanea, e per le normali operazioni quotidiane (internet, mail, musica, film, ecc.).
Dite che fa al caso mio?
Chi lo possiede da 6-8 mesi ha notato dei lievi peggioramenti a livello di prestazioni o problemi vari?
Ho avuto un altro hp in passato e ne ero pienamente soddisfatto. Gli unici "difetti" riscontrati nel tempo sono stati l'elevata rumorosità e il il fatto che surriscaldava troppo
Lo uso da giugno tutti i giorni e ne sono veramente contento. Quanto all'uso con programmi "pesanti" purtroppo non posso esserti di aiuto: lo uso principalmente per sviluppare programmi amatoriali in Visual Studio Express 2013 (ma quasi sempre sono aperti contemporeaneamente Paint Shop Pro 9 e un browser) e quando lo sovraccarico con procedure intensive sento che la ventola aumenta la velocità di rotazione, ma le varie elaborazioni procedono senza rallentamenti apparenti.
Quanto a Windows 8 (che ho aggiornato a 8.1) noto con soddisfazione che passano pochi secondi da quando lo accendo a quando compare la schermata per digitare la password.
Lo uso connettendolo costantemente con un monitor esterno e con un HD Toshiba (interfaccia USB3).
Ciao ragazzi,
da un po' di tempo seguo la discussione perche' stavo per acquistare il notebook in oggetto.
Poi oggi e' uscita un'offerta Mediaworld che mi sta facendo vacillare.
Ecco i due computer in oggetto :
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=27150630&langId=-1
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=30791324&langId=-1
Al di la' della minima differenza di prezzo, voi quale prendereste?
Faccio conto di usare il notebook principalmente per Office, video e streaming. Poco editing video, grafico o CAD
Grazie a chi mi vorra' rispondere
SuperSandro
12-09-2014, 05:04
Ciao ragazzi,
da un po' di tempo seguo la discussione perche' stavo per acquistare il notebook in oggetto.
Poi oggi e' uscita un'offerta Mediaworld che mi sta facendo vacillare.
Ecco i due computer in oggetto :
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=27150630&langId=-1
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=30791324&langId=-1
Al di la' della minima differenza di prezzo, voi quale prendereste?
Faccio conto di usare il notebook principalmente per Office, video e streaming. Poco editing video, grafico o CAD
Grazie a chi mi vorra' rispondere
Come poi notare dai miei post precedenti, io ho proprio quel modello di HP (di cui sono soddisfatto).
Utilizzo il notebook in modo più intensivo di come lo vorresti usare tu e quindi dovresti esserne soddisfatto se lo acquisti.
A parte questo, però, avere un tera di HD e 8 giga di RAM (Lenovo con AMD) invede di "soli" 500 giga HD e 4 di RAM (HP con Intel) potrebbe essere comodo. Mi hai fatto ricordare che, da quando uso il notebook (giugno), solo una volta è comparso il messaggio "Spazio di memoria insufficiente; chiudere qualche applicazione e riprovare", ma avevo proprio esagerato: una ventina di foto caricate nel programma grafico, Visual Studio 2013 con un programma relativamente pesante, OpenOffice con due spreasdsheet e qualche altra cosa che non ricordo.
Considerando il fatto che la differenza di 20 euro non ti impoverisce / arricchisce, a te la decisione di scegliere tra AMD e Intel (perché di questo, alla fine, si tratta).
mauros_85
12-09-2014, 10:26
Considerando il fatto che la differenza di 20 euro non ti impoverisce / arricchisce, a te la decisione di scegliere tra AMD e Intel (perché di questo, alla fine, si tratta).
Considerando i 2 processori dei 2 notebook, in termini di prestazioni qual è migliore?
SuperSandro
12-09-2014, 14:07
Considerando i 2 processori dei 2 notebook, in termini di prestazioni qual è migliore?
Impossibile dare una risposta convincente se non si hanno (e si usano) i due notebook insieme per lo stesso periodo e con le stesse impostazioni.
Per quello che mi riguarda, io sono "tornato" ai sistemi Intel dopo oltre 20 anni (e forse più) di utilizzo esclusivo AMD. Il motivo è sempre lo stesso: a quei tempi i processori AMD costavano meno a parità di prestazioni. Questo notebook l'ho comprato per il prezzo conveniente! :D
secondo questo link
http://www.surlix.com/it/pc/5-completo-classifica-processors.php
è il processore Intel quello piu' veloce ma le variabili sono molte e il Lenovo ha piu' Giga di RAM e il doppio di spazio sull' HD oltre a 2 Gb di memoria dedicata per la grafica laddove l'HP ne ha 1 solo. Anche se il solo processore ha in effetti parecchio peso nelle prestazioni di ogni PC
SuperSandro
13-09-2014, 10:45
Considerando i 2 processori dei 2 notebook, in termini di prestazioni qual è migliore?
La faccenda guardala da quest'altro punto di vista:
Da quanto tempo hai il PC / Notebook con il quale attualmente lavori?
Se la risposta è "da pochi mesi" (o al massimo da non più di un anno) effettivamente la scelta deve essere oculata e devi approfondire lo studio sulle caratteristiche del notebook da acquistare: rischieresti di avere prestazioni migliori - a seconda della scelta - dal 10% al 20% e potresti pentirti della scelta fatta.
Ma se la risposta è "più o meno da tre anni" allora al tuo posto non starei tanto a tribolare: a seconda dei casi passeresti dal 110% al 120 % e quindi non saresti in grado di accorgerti della differenza tra i due modelli, ovviamente rispetto al PC attuale.
O no? ;)
Vero, il tuo ragionamento è esatto.
Tuttavia ho omesso una variabile importante : HP e' nel complesso considerata poco affidabile relativamente alla durata di vita dei notebook. In pratica dura meno delle altre marche a detta di molti.
Manco a farlo apposta in questi giorni ha deciso di lasciarmi di punto in bianco un notebook HP. E' vero che aveva gia' i suoi 5 anni di vita ma vi sto scrivendo da un altro notebook Olidata che ne ha 7 e funziona ancora benissimo anche se gliene ho fatte vedere di tutti i colori...
SuperSandro
14-09-2014, 05:54
Vero, il tuo ragionamento è esatto.
Tuttavia ho omesso una variabile importante : HP e' nel complesso considerata poco affidabile relativamente alla durata di vita dei notebook. In pratica dura meno delle altre marche a detta di molti.
Manco a farlo apposta in questi giorni ha deciso di lasciarmi di punto in bianco un notebook HP. E' vero che aveva gia' i suoi 5 anni di vita ma vi sto scrivendo da un altro notebook Olidata che ne ha 7 e funziona ancora benissimo anche se gliene ho fatte vedere di tutti i colori...
...uhmm... io mi sono rassegnato a cambiare PC ogni tre anni (al massimo). Il tuo Olidata di 7 anni (Win XP, suppongo), anche se ancora funzionante, non è più all'altezza delle moderne esigenze.
Se l'utente usa un PC solo per scaricare la posta e, al massimo, vedere qualche notiziario on-line (o gestire, di tanto in tanto, il suo profilo FB), allora va bene anche un netbook di qualche anno fa.
Se, invece, si tratta di un utente usa il PC per lavorare o per studiare, sarà difficile farlo con un PC con Win XP.
Guardala da quest'altro punto di vista: ammesso che il notebook "viva" solo per due anni (durata della garanzia) l'importo di 400 euro (per l'acquisto) suddividilo per 24 mesi: sono poco più di 16 euro al mese, più o meno l'abbonamento a una pay TV.
Se, poi, vive più a lungo, beh, è tutto grasso che cola. ;)
Da quanto esistono i PC? e da quanto la gente li usa per lavorare? non mi pare che fino a pochi anni fa li si usasse per altro.
Forse non ci si rende conto di come i produttori di hardware e software lavorino di pari passo per mantenersi il posto di lavoro. Nel momento in cui i processori diventano troppo potenti il software viene adeguato aggiungendo funzioni non fondamentali, tra quello che gia' fanno, per mettere in difficolta' il lavoro dei processori i cui produttori si adeguano a loro volta per creare un circolo vizioso nel quale chi viene fregato e' il fruitore ultimo, noi.
Il mio Olidata di 7 anni funziona su WinXP ed è sempre stato piu' funzionale e "sveglio" dell'altro di 2/3 anni piu' giovane che lavorava su Win7. Sul primo ho installato qualcosa come 250/300 programmi di tutti i tipi (sono un appassionato di software) e provvedo a tenerlo sempre pulito (a livello di paccottiglia informativa, non parlo della polvere...) eliminando il non necessario come le funzioni grafiche, gli abbellimenti, l'infighettamento estetico che non serve ad altro se non affaticare il processore.
Hai perfettamente ragione in merito alla durata dei notebook, anche questa ampiamente voluta, infatti integrero' con un'estensione di garanzia, la massima possibile, l'acquisto del nuovo
SuperSandro
15-09-2014, 13:49
Da quanto esistono i PC? e da quanto la gente li usa per lavorare? non mi pare che fino a pochi anni fa li si usasse per altro. [eccetera] ... Hai perfettamente ragione in merito alla durata dei notebook, anche questa ampiamente voluta, infatti integrero' con un'estensione di garanzia, la massima possibile, l'acquisto del nuovo
In linea di massima i tuoi ragionamenti (sul cinismo con cui i produttori realizzano prodotti soggetti "a scadenza") solo validi, ma mi permetto di spezzare una lancia in loro favore, anzi (come tra breve vedrai) in nostro favore.
Sono un maniaco delle statistiche e da quando, dal 2006, sono in pensione (ahimè, non sono più un ragazzo) ho speso quasi 15mila euro in tecnologia tra PC, notebook, telefonini, smartphone, televisori, fotocamere, videocamere, router, stampanti, scanner, tablet e accessori vari (bada bene: escludendo i canoni delle indispensabili connessioni a Internet).
Quando lavoravo (nel settore informatico) spendevo mediamente cifre circa doppie / triple perché - vivendo quotidianamente in quell'ambiente - non riuscivo a "fare a meno" di ogni sorta di diavoleria e novità tecnologiche che vedevo passare sotto gli occhi.
Di tutti questi soldi che ho speso, quasi certamente una parte (possiamo malignamente immaginare) è stata impiegata (dai manager e produttori, non da me) in belle donne e champagne, ma una parte significativa è stata anche spesa per la Ricerca, quella Ricerca che in seguito ha permesso di realizzare quei prodotti che ora continuo ad acquistare, anche se con una frequenza minore. E così via all'infinito.
Io penso che non ci si possa lamentare dell'insufficienza dei fondi dedstinati alla Ricerca (continuo a usare la "R" maiuscola) se poi noi stessi - quando ci viene chiesto un contributo (seppure indiretto) - ci tiriamo indietro.
Oggi potrei sicuramente continuare a usare il vecchio 486 (con Windows 3.1) se ricordassi in quale parte della cantina lo ho depositato!
Ma se tutti gli utenti dei 486 e Win 3.1 si fossero fermati a quell'epoca (o anche prima, magari ai tempi del DOS) la società attuale avrebbe una fisionomia diversa.
Magari si può discutere sulla qualità di vita attuale, ma questa è un'altra storia.
se continuiamo a ampliare i concetti tra un paio di post ci ritroviamo a parlare del senso della vita... :p :p :p ;) ;)
Capisco quello che dici ma nel caso delle powerhouse di software e hardware la ricaduta di benefici sull'utente finale viene considerato un effetto secondario, innanzitutto utile a produrre... utili. Mio parere eh!
SuperSandro
15-09-2014, 18:12
se continuiamo a ampliare i concetti tra un paio di post ci ritroviamo a parlare del senso della vita... :p :p :p ;) ;)
Capisco quello che dici ma nel caso delle powerhouse di software e hardware la ricaduta di benefici sull'utente finale viene considerato un effetto secondario, innanzitutto utile a produrre... utili. Mio parere eh!
"Basta che funzioni" (W. Allen) :D
mauros_85
15-09-2014, 21:02
La faccenda guardala da quest'altro punto di vista:
Da quanto tempo hai il PC / Notebook con il quale attualmente lavori?
Se la risposta è "da pochi mesi" (o al massimo da non più di un anno) effettivamente la scelta deve essere oculata e devi approfondire lo studio sulle caratteristiche del notebook da acquistare: rischieresti di avere prestazioni migliori - a seconda della scelta - dal 10% al 20% e potresti pentirti della scelta fatta.
Ma se la risposta è "più o meno da tre anni" allora al tuo posto non starei tanto a tribolare: a seconda dei casi passeresti dal 110% al 120 % e quindi non saresti in grado di accorgerti della differenza tra i due modelli, ovviamente rispetto al PC attuale.
O no? ;)
grazie mille x a disponibilità, condivido pienamente il concetto da te espresso
SuperSandro
19-09-2014, 14:25
Se a qualcuno interessa, il notebook è di nuovo in offerta a 350 euro (349,99) on-line presso MW.
Fino a quando c'è l'offerta?
SuperSandro
24-09-2014, 14:29
Fino a quando c'è l'offerta?
:doh: Facevi più in fretta a digitare in Google:
Mediaworld HP 15 D003sl
:doh: Facevi più in fretta a digitare in Google:
Mediaworld HP 15 D003sl
L'articolo l'avevo già visto, ma non riesco a trovare la durata dell'offerta:D
Salve, la batteria quanto dura in navigazione lan e utilizzo di office???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.