View Full Version : Pc Gaming 1050€ Completo
francolol
10-02-2014, 13:08
Salve ragazzi, è la prima volta che scrivo in questo forum anche se è molto tempo che seguo discussioni e mi informo. Purtroppo il mio vecchio pc (intel core duo e geforce 8600gts è arrivato ormai alla pensione) e dato che un pc performante per me è una necessità vorrei assemblarmene uno. Sono molto indeciso dal momento che il quel budget dovra entrarci tutto e mi era saltato il pensiero di comprare un monitor/tv in modo da prender due piccioni con una fava ma da quanto ho letto è sconsigliato percio mi rimetto ai vostri consigli :D
L'uso è prevalentemente gaming ed uso normale del pc (film, photoshop a livello amatoriale ecc....). Sono apertissimo a qualsiasi consiglio, grazi in aticipo :D
Edit: non so quanto possa essere utile specificarlo ma vorrei che mi durasse un bel po dato che per me una spesa del genere è abbastanza gravosa.
Gilbo_33
10-02-2014, 13:31
C'è qualche motivo particolare per i 1050 €? :p
Comunque ho fatto una cosa del genere:
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 49,40
Masterizzatore Interno DVD/CD 18x Samsung SH-118BB/BEBE Nero SATA € 13,30
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 71,30
Scheda Madre Gigabyte GA-H87-HD3 Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 79,80 Invia
EK00040644 Alimentatore PC Antec NeoECO 620C 620W 80+ Bronze ATX € 69,60
VGA Gigabyte nVidia GeForce GTX 770 OC Core 1137/1189MHz Memory GDDR5 7010MHz 2GB DVI HDMI DP € 277,80
CPU Intel Core i5-4570 3.2GHz Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed € 182,20
Case Midi Tower Zalman Z11 Plus USB3 ATX Nero € 61,20
EK00039542 Monitor Led IPS 23.8" Asus VN248H Full HD 250cd/mq 5ms Speaker VGA HDMI € 189,30
Farei una cosa simile, adatta pure per editing e photoshop:
1 Pz - in04gg HD WD 3,5" 1000GB WD WD10EZRX 64MB
Euro 47.15 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - IN04gg CPU AMD AM3+ FX-8350 Box 4GHZ 8 CORE
Euro 160.31 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) DDR3, 1866+, USB3.0 SATA3 [GA-970A-UD3P]
Euro 68.99 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - in04gg SVGA GBT GTX770 2GB GV-N770OC-2GD
Euro 269.68 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - in04gg Case Miditower Corsair Carbide 200R Bla CC-9011023-WW
Euro 51.69 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - in04gg PS 550W XFX P1-550S-XXB9
Euro 50.5 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SAMSUNG 840 EVO MZ-7TE120BW- 120 GB - SSD interno 2,5"
Euro 73.66 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - in04gg Mon LED 23,8 LG 24EA53VQ-P IPS
Euro 144.12 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CDW LiteOn iHAS124 bulk black SATA-Interface ohne Software [IHAS124-04]
Euro 13.14 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - in04gg DDR3 1600 16GB CL10 Corsair 2x8GB Veng.LP blue CML16GX3M2A1600C10B
Euro 132.85 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro 1012,08 iva Compresa
Se ho capito bene te lo assembli tu, ma non è chiaro se ti serve anche la licenza di windows o meno.
Supponendo che ti serva io, visto il budget decente ma non certo "larghissimo" lo farei a base amd in modo da avere ottime prestazioni e al contempo possibilità di spendere anche da altre parti per non farti mancare nulla:
Monitor Led 27" Hanns.G HL272HPB 300cd/m² 5ms/2ms(GtG) VGA DVI HDMI Nero € 195,70 su questo monitor proprio non ci sono dubbi dato che è quello che ha vinto la prova di pc professionale!! Se mai un domani ti compri una schedina tv per il pc e lo usi anche come televisore.
Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX € 40,10
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX600 80Plus Bronze 600W € 58,60
Masterizzatore Interno DVD/CD 18x Samsung SH-118BB/BEBE Nero SATA € 13,30
Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX € 72,00
RAM DDR3 PC3-14900 Crucial Ballistix Elite 1866MHz (2x4GB) 9-9-9-27 Unbuffered € 71,60 (anche delle 1600mhz cmq andrebbero benissimo)
CPU AMD FX-6350 6-Core Vishera 3.9GHz 14MB 125W AM3+ Boxed € 122,00
Dissipatore CPU Raijintek Themis Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 € 24,90
VGA Gigabyte GV-R927OC-2GD AMD Radeon R9 270 Core 950MHz/975MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI DP € 147,80
SSD Samsung 840 Evo 250GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 520MB/s retail € 135,70
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EZRX € 72,50
Sistema Operativo Microsoft Windows 8.1 64bit DSP DVD Italiano € 81,30
Tastiera Power X KB618B Multimediale USB Nera € 5,99
Mouse Gigabyte GM-M6580 Laser 5Tasti 800DPI Nero € 10,30
TOTALE IVA COMPRESA : 1.051,79 €
Se ho capito bene te lo assembli tu, ma non è chiaro se ti serve anche la licenza di windows o meno.
Supponendo che ti serva io, visto il budget decente ma non certo "larghissimo" lo farei a base amd in modo da avere ottime prestazioni e al contempo possibilità di spendere anche da altre parti per non farti mancare nulla:
Monitor Led 27" Hanns.G HL272HPB 300cd/m² 5ms/2ms(GtG) VGA DVI HDMI Nero € 195,70 su questo monitor proprio non ci sono dubbi dato che è quello che ha vinto la prova di pc professionale!! Se mai un domani ti compri una schedina tv per il pc e lo usi anche come televisore.
Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX € 40,10
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX600 80Plus Bronze 600W € 58,60
Masterizzatore Interno DVD/CD 18x Samsung SH-118BB/BEBE Nero SATA € 13,30
Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX € 72,00
RAM DDR3 PC3-14900 Crucial Ballistix Elite 1866MHz (2x4GB) 9-9-9-27 Unbuffered € 71,60 (anche delle 1600mhz cmq andrebbero benissimo)
CPU AMD FX-6350 6-Core Vishera 3.9GHz 14MB 125W AM3+ Boxed € 122,00
Dissipatore CPU Raijintek Themis Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 € 24,90
VGA Gigabyte GV-R927OC-2GD AMD Radeon R9 270 Core 950MHz/975MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI DP € 147,80
SSD Samsung 840 Evo 250GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 520MB/s retail € 135,70
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EZRX € 72,50
Sistema Operativo Microsoft Windows 8.1 64bit DSP DVD Italiano € 81,30
Tastiera Power X KB618B Multimediale USB Nera € 5,99
Mouse Gigabyte GM-M6580 Laser 5Tasti 800DPI Nero € 10,30
TOTALE IVA COMPRESA : 1.051,79 €
Perdonami, non ha senso.
Gioca e fa editing > serve processore (tanto) e accelerazione CUDA.
Tu hai messo un 6 core che costa + di un 8core, e una video AMD (oltretutto neanche niente di che).
La RAM per l'editing è poca, l'alimentatore è mediocre, e i 250gb di SSD son inutili.
La scheda madre inoltre è al limite, è un 4+1 fasi che lascia alquanto a desiderare. :stordita:
francolol
10-02-2014, 14:24
Ragazzi grazie mille delle risposte velocissime. I 1050€ sono precisi proprio perché non posso aggiungerci manco 1€ (si fa per dire).
Cmq la licenza software non mi serve e voglio cimentarmi ad assemblarlo io.
Piuttosto vi chiedo se con amd sarò molto limitato in ambito gaming o posso stare tranquillo dato che i primi due giochi che vedrà questo PC saranno un bel po pesanti : Rome total war 2 e battlefield 4.
Altra questione è se potreste suggerirmi una power line dato che non potrò mettere il PC nella stessa stanza del wifi.
Con il GTX770 che ti ho consigliato a BF4 fai >60fps in ultra.
Con il 270 dell'altra config stai sui 30-40 con gli stessi dettagli.
Per la powerline, se è necessaria comprane una, non saprei consigliarti.
Prima proverei a vedere se tira col wifi normale.
Perdonami, non ha senso.
Gioca e fa editing
Editing??? Non ne ha parlato. E poi editing DI COSA? Cambia drasticamente tra uno che deve fare dell'editing audio, a uno che deve fare editing video a uno che fa editing editoriale o dtp. E ancora ci sono altri campi in cui si "edita".
serve processore (tanto) e accelerazione CUDA
Nel gaming la cpu conta come il due di briscola e il cuda zero assoluto.
Tu hai messo un 6 core che costa + di un 8core
Ne ho messo uno a frequenza già di base elevata, non c'è scritto da nessuna parte che vorrà cimentarsi nell'overclock. E di grazia, una cpu 8 cores che costa meno dove la trovi? La rubi?
e una video AMD (oltretutto neanche niente di che)
Rapporto qualità prezzo eccellente. Ottima per il gaming non hard core.
La RAM per l'editing è poca
Ma cambia pusher va. Di editing non ne ha minimamente parlato "L'uso è prevalentemente gaming ed uso normale del pc (film, photoshop a livello amatoriale ecc....)" ergo 8GB (comunque espandibili) sono assolutamente un quantitativo abbondante!
l'alimentatore è mediocre
L'alimentatore è più che valido, naturalmente mettere qualcosa di meglio male non ci fa. Tutto dipende dal budget!
e i 250gb di SSD son inutili.
Questa è proprio una CAZZATA colossale. Più ne hai più lo sfrutti per TUTTO, lasciando il disco secondario al solo storage e backup.
La scheda madre inoltre è al limite, è un 4+1 fasi che lascia alquanto a desiderare. :stordita:
Ma non dire fesserie per favore, è una delle schede più affidabili (è da un bel po' in produzione e la resa è sempre stata eccellente) che si trovino sul mercato. E guarda, sul discorso dell'alimentazione è meglio che proprio non ci entri nel discorso va...
Ragazzi grazie mille delle risposte velocissime. I 1050€ sono precisi proprio perché non posso aggiungerci manco 1€ (si fa per dire).
Direi che il discorso è chiarissimo e non fa una piega. :)
Cmq la licenza software non mi serve
Perfetto, 80 euro "risparmiati" e/o reinvestibili.
e voglio cimentarmi ad assemblarlo io.
Nice.
Piuttosto vi chiedo se con amd sarò molto limitato in ambito gaming
NO, la cpu nel gaming è importante come il due di briscola!!!! Non ci sono storie, basterebbe un banale 3 core di fascia bassa se coaudiuvato da una cpu gaming. Fai caso ai benchmark, per far emergere differenze (differenze false per giunta dato che sono fatte a parità di hardware e NON a parità di spesa come dovrebbero essere), devono giocoforza fare i test a risoluzioni basse, perché se no tutto viene appiattito dal gpu limiti. O per meglio dire, meglio una cpu da 50 euro e una scheda video da 200 che una cpu da 250 euro e una scheda video da 100! E su questo credimi, non ci piove!
o posso stare tranquillo dato che i primi due giochi che vedrà questo PC saranno un bel po pesanti : Rome total war 2 e battlefield 4.
Non sono affatto pesanti e anche una gpu di fascia media come quella che ti ho messo io se li sbriciola senza problemi. Detto ciò se hai un po' di margine di spesa ulteriore visto che windows non ti serve, "salire" con la scheda video si può fare.
Altra questione è se potreste suggerirmi una power line dato che non potrò mettere il PC nella stessa stanza del wifi.
Ci vuole una coppia di power line. Ti consiglio il brand tp-link che offre prodotti validissimi a prezzi aggressivi. Trovi i kit 200mbs sui 30-40 euro.
Editing??? Non ne ha parlato. E poi editing DI COSA? Cambia drasticamente tra uno che deve fare dell'editing audio, a uno che deve fare editing video a uno che fa editing editoriale o dtp. E ancora ci sono altri campi in cui si "edita".
Ha parlato di editing fotografico con photoshop o me lo son immaginato??
Nel gaming la cpu conta come il due di briscola e il cuda zero assoluto.
In gaming esatto, in photoshop servono core e CUDA.
Ne ho messo uno a frequenza già di base elevata, non c'è scritto da nessuna parte che vorrà cimentarsi nell'overclock. E di grazia, una cpu 8 cores che costa meno dove la trovi? La rubi?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_8320.aspx trovaprezzi, questo sconosciuto.
Rapporto qualità prezzo eccellente. Ottima per il gaming non hard core.
Vero, se non fosse che:
- qualora fosse un PC dedicato al solo gaming sarebbe ridicola vista la spesa totale di oltre 1000€, dove quantomeno vorrei un 280x.
- qualora fosse un PC usato per photoshop, come detto sopra un nVidia andrebbe meglio
Ma cambia pusher va. Di editing non ne ha minimamente parlato "L'uso è prevalentemente gaming ed uso normale del pc (film, photoshop a livello amatoriale ecc....)" ergo 8GB (comunque espandibili) sono assolutamente un quantitativo abbondante!
Photoshop è gaming??
L'alimentatore è più che valido, naturalmente mettere qualcosa di meglio male non ci fa. Tutto dipende dal budget!
E con un budget del genere metti un CX?? Oltre al fatto che ci son alimentatori che costano meno e son migliori.
Questa è proprio una CAZZATA colossale. Più ne hai più lo sfrutti per TUTTO, lasciando il disco secondario al solo storage e backup.
Ok, lo mettiamo da 1TB allora?? Che razza di discorso è?? Dovrai bilanciare una config sui 1000€ richiesti
Ma non dire fesserie per favore, è una delle schede più affidabili (è da un bel po' in produzione e la resa è sempre stata eccellente) che si trovino sul mercato. E guarda, sul discorso dell'alimentazione è meglio che proprio non ci entri nel discorso va...
Certo come no, è rinomata per ricevere 8 core e per la stabilità in overclock.. :D Mentre invece una 970a-ud3p o una m5a97 evo r2.0 fan schifo... dai.
Note.
Poi ripeto, le due config si leggono da sole.. Ognuno fa le proprie scelte.
Stiamo paragonando un 8core+gtx770+16gb di ram con un 6core+270+8gb di ram.
Note.
Poi ripeto, le due config si leggono da sole.. Ognuno fa le proprie scelte.
Stiamo paragonando un 8core+gtx770+16gb di ram con un 6core+270+8gb di ram.
Se vuoi scrivere nel forum per favore impara l'uso del comando quote. Se fai così obblighi chi ti vuol rispondere a un surplus di lavoro. E ciò è indice di maleducazione.
Ha parlato di editing fotografico con photoshop o me lo son immaginato??
Te lo sei immaginato, ha parlato di photoshop a livello amatoriale. Ossia magari ritoccare una volta ogni tanto una foto. Non è una workstation per lavoro.
Eppure dico, basta leggere, c'è scritto bello chiaro nel thread iniziale di OP.
Inoltre se era questo "l'editing" a cui ti riferisci e visto che collaboro con una struttura che fa dtp ti faccio una domanda:
Cosa velocizza di più il lavoro con photoshop mettendo in ordine di "response" le seguenti cose:
cpu (frequenza)
cpu (numero di core)
cpu (efficienza del singolo core)
ram quantità
ram velocità e latenze
cuda
sottosezione disco
monitor
dispositivi di puntamento (tipo tavoletta grafica)
Nel gaming la cpu conta come il due di briscola e il cuda zero assoluto.
In gaming esatto, in photoshop servono core e CUDA.
Non ti posso ancora rispondere qua se no mi rovino il piccolo quiz qua sopra.
Ne ho messo uno a frequenza già di base elevata, non c'è scritto da nessuna parte che vorrà cimentarsi nell'overclock. E di grazia, una cpu 8 cores che costa meno dove la trovi? La rubi?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_8320.aspx trovaprezzi, questo sconosciuto.
Trovaprezzi è un sito conosciuto, e INFATTI non ci sono cpu 8 cores che costano meno di 122 euro nel sito che hai linkato...
Ce n'è una che costa poco di più, ma come ben sai se compri da più siti devi contare anche le spese di spedizione. E inoltre l'8320 che hai linkato "paga" 400mhz al 6350, ergo se non si fa overclock (overclock possibile con ENTRAMBE le cpu per contro) andrà spesso leggermente più piano dato che il 95% delle istruzioni, proprio per un banalissimo problema fisico dovuto alle dipendenze, NON SONO parallelizzabili.
OK, c'è il multitask ma quello già con 3 core te lo smazzi alla grande. Restano i pochissimi software in grado di scalare in multithreading, ma pare che lui non ne usi, e anche in caso di uso saltuario con il 6350 si "pagano" solo due core ma si sfruttano SEMPRE i mhz che ha in più...
Rapporto qualità prezzo eccellente. Ottima per il gaming non hard core.
Vero, se non fosse che:
- qualora fosse un PC dedicato al solo gaming sarebbe ridicola vista la spesa totale di oltre 1000€, dove quantomeno vorrei un 280x.
Non c'è problema a mettere qualcosa di meglio, tutto sta a farlo entrare nel budget.
E visto che consideri ridicola quella scheda, di grazia mi sai dire UN titolo in cui quella scheda "scatta" giocando in fullHD plz?
- qualora fosse un PC usato per photoshop, come detto sopra un nVidia andrebbe meglio
Vedi sopra, per ora non ti rispondo. Ma secondo me una pulce nell'orecchio ora ti sta iniziando a venire sull'utilità di cuda no? :D
Photoshop è gaming??
No, a meno che uno non si diverta a fare qualche fotomontaggio.
Ma dimmi una cosa, conosci il significato del termine amatoriale?
Cioé tu, al dilà della tua competenza nel farlo, gli bilanci il pc per photoshop???
Oltretutto photoshop in entrambe le config postate viaggia ALLA GRANDE, anzi basta anche molto meno.
Ok, lo mettiamo da 1TB allora?? Che razza di discorso è?? Dovrai bilanciare una config sui 1000€ richiesti
Certo, ed è SEMPRE meglio ad esempio rinunciare a un core o a un psu supercostoso (purché quello messo sia adeguato) o a qualche accessiorio piuttosto che costringersi, dopo aver pagato il costo di un ssd, a dover usare il disco di appoggio per i dati di uso e perfino per i programmi in qualche caso.
Come hai visto infatti ci siamo stati dentrissimo nel suo budget. Calcola che tu avevi evitato di mettere a preventivo un sacco di cose che io ho invece messo.
Certo come no, è rinomata per ricevere 8 core e per la stabilità in overclock.
Esattamente.
E cmq di overclock non si è parlato.
Mentre invece una 970a-ud3p o una m5a97 evo r2.0 fan schifo... dai.
Vanno benissimo, ma per essere messe nel preventivo devono costare di meno, e nello store dove ho guardato io non è così. Cmq non criticherei mai la scelta di questi componenti alternativi, ci mancherebbe.
Guarda ho cominciato a legger la risposta, ma mi sembra di capire resti sulla tua con argomentazioni ridicole.
La realtà è una, ci sono due config dove tu:
- paragoni un k280 con un Carbide 300R
- paragoni un CX600 con un XFX550
- paragoni una 970extreme4 con una 970a-ud3p
- paragoni un fx6350 con un 8350
- paragoni un r9 270 con un gtx770
- paragoni 8gb di ram con 16gb
- paragoni un 5400rpm con un 7200.14 M003
- tutto ciò in cambio di un SSD da 250gb piuttosto che 120gb.
Se vuoi, a sto punto, ti racconto che la tua config è migliore della mia, e consigliamo pure a francolol di seguire le tue indicazioni.
Per il resto, puoi pure collaborare con Stacippa Ltd, ma tecnicamente, la tua configurazione fa pena ed in QUALSIASI ambito (salvo quello del risparmio energetico e del mining -causa nvidia-), la mia è superiore.
Passo e chiudo.
the marco
10-02-2014, 19:41
1 Pz - in04gg HD WD 3,5" 1000GB WD WD10EZRX 64MB
Euro 47.15 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - IN04gg CPU AMD AM3+ FX-8350 Box 4GHZ 8 CORE
Euro 160.31 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) DDR3, 1866+, USB3.0 SATA3 [GA-970A-UD3P]
Euro 68.99 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - in04gg SVGA GBT GTX770 2GB GV-N770OC-2GD
Euro 269.68 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - in04gg Case Miditower Corsair Carbide 200R Bla CC-9011023-WW
Euro 51.69 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - in04gg PS 550W XFX P1-550S-XXB9
Euro 50.5 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SAMSUNG 840 EVO MZ-7TE120BW- 120 GB - SSD interno 2,5"
Euro 73.66 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - in04gg Mon LED 23,8 LG 24EA53VQ-P IPS
Euro 144.12 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CDW LiteOn iHAS124 bulk black SATA-Interface ohne Software [IHAS124-04]
Euro 13.14 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - in04gg DDR3 1600 16GB CL10 Corsair 2x8GB Veng.LP blue CML16GX3M2A1600C10B
Euro 132.85 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro 1012,08 iva Compresa
Quoto questa configurazione.
Apro e chiudo parentesi, non ho nè voglia nè intenzione di discutere, siccome l'utente ha specificato "vorrei che mi durasse un bel po" io mi manterrei su una 770/r9 280X per un pc abbastanza duraturo.
Va bene tutto, ma con una 270 non si va molto lontano, soprattutto se si vuole giocare a dettagli alti/ultra mantenendo 60+ fps.
Come cpu, un fx-6350 è attualmente valido, ma se la macchina dovrà essere appunto prestante per anni un 8 core mi sembra un must (considerando che in futuro il maggior numero di core delle cpu potrà essere sfruttato sempre di più).
Per la ram mi manterrei sugli 8gb, attualmente non c'è un bisogno impellente di così tanta memoria, al massimo poi si potrà aggiungere in futuro.
the marco
10-02-2014, 19:47
Guarda ho cominciato a legger la risposta, ma mi sembra di capire resti sulla tua con argomentazioni ridicole.
La realtà è una, ci sono due config dove tu:
- paragoni un k280 con un Carbide 300R
- paragoni un CX600 con un XFX550
- paragoni una 970extreme4 con una 970a-ud3p
- paragoni un fx6350 con un 8350
- paragoni un r9 270 con un gtx770
- paragoni 8gb di ram con 16gb
- paragoni un 5400rpm con un 7200.14 M003
- tutto ciò in cambio di un SSD da 250gb piuttosto che 120gb.
Se vuoi, a sto punto, ti racconto che la tua config è migliore della mia, e consigliamo pure a francolol di seguire le tue indicazioni.
Per il resto, puoi pure collaborare con Stacippa Ltd, ma tecnicamente, la tua configurazione fa pena ed in QUALSIASI ambito (salvo quello del risparmio energetico e del mining -causa nvidia-), la mia è superiore.
Passo e chiudo.
Vorrei tanto un tasto "Mi Piace" in questo momento. :D
PS:
A questo punto consiglierei un Intel Celeron, 512 MB di ram DDR, e una GT 210 (Giochi a 4K e dettagli Ultra)
Però c'è un SSD da 1TB!
Ti consiglio di RILEGGERTI il thread prima di flammare.
Io non ho criticato la tua configurazione. Ne ho solo postata una alternativa.
Sei tu TU invece che hai replicato al sottoscritto (sta tutto scritto nel thread nero su bianco):Perdonami, non ha senso.
Con quattro righe di argomentazioni.
E quando ti ho ampiamente sbugiardato ti sei iniziato ad arrampicare sugli specchi e hai fatto in modo di rigirare la frittata. Ora sembra che sia IO ad aver criticato senza senso la tua configurazione. Che ha anche dei pregi oltretutto.
Sei stato tu e solo tu a voler "giocare" alla critica pesante componente su componente. Peccato solo che hai trovato chi ne sa più di te...
E se io metto una cosa che costa 50 non vuol dire che non c'è nulla di meglio, magari spendendo 55 o 87! Ma vuol dire che per me, scorrendo il listino dai prezzi inferiori in su, quello è il primo componente convincente che suggerirei.
Chiaro sto fatto?
Poi visto che non hai argomentazioni credibili ti sei inventato un altro giochino, ossia mettere una configurazione stando nel budget ma "dimenticandoti" di mettere alcuni componenti che FORSE a OP non servono, ma che è tutto da chiarire, perché poi se vuole la licenza di windows (ok è emerso che non gli serve, ma dopo che hai postato il tuo messaggio), non vuole usare quello scandalo di dissipatore stocked con una cpu di 125W di tdp, gli servono anche mouse, tastiera e forse più capienza di storage beh...
Il tuo castello crolla.
Semplicemente NON PUO' comprare le cose che gli hai suggerito perché troppo care.
La realtà è una, ci sono due config dove tu:
- paragoni un k280 con un Carbide 300R
Meglio il carbide, ma tu NON hai messo un 300R. Detto ciò, se non ci fossero limiti di budget si può pensare a un case anche di livello alto. Ma tu dimmi, in cosa mettere un carbide 200 può far migliorare l'esperienza d'uso di OP.
- paragoni un CX600 con un XFX550
- paragoni una 970extreme4 con una 970a-ud3p
No dico solo che le differenze sono poco rilevanti "praticamente parlando" per l'uso di OP, mentre cambia il costo (e questo è rilevante). Siccome cmq la differenza economica è poca e siccome sia il PSU che le due mobo che citi sono più che adeguati non mi soffermerei davvero su questo fatto, tanto è vero che non ti ho mai criticato questa scelta. Se il quid della discussione si riduce qua ci mancherebbe, che si metta senza problemi la asus o la gigabyte. Basta stare nel budget.
- paragoni un fx6350 con un 8350
MAI fatto.
Ho solo detto che un 8 core da dei vantaggi nettamente marginali e quando tu mi hai linkato NON l'8350 ma l'8320 che spesso e volentieri da anche dei malus vista la frequenza inferiore.
- paragoni un r9 270 con un gtx770
Anche qua MAI fatto!
- paragoni 8gb di ram con 16gb
Insisti a inventarti le cose. Io non li paragono, dico che 16GB sono praticamente inutili per OP.
- paragoni un 5400rpm con un 7200.14 M003
Nessun 5400rpm ma un intelliseek. E come disco di appoggio è nettamente più appropriato dato che è più silenzioso, consuma meno, scalda meno, ed è cmq dotato di buone prestazioni. Tu sei costretto a mettere quel disco (che tra l'altro è la metà come dimensioni) perché sai benissimo che l'ssd è troppo striminzito. E ciò comporta che per tutti i software e i dati di lavoro che andranno messi nel disco meccanico ci sarà sempre un gap prestazionale elevatissimo.
- tutto ciò in cambio di un SSD da 250gb piuttosto che 120gb.
A parte che questa cosa NON E' PER NULLA POCO, fa la differenza!
Cmq io ho messo a budget un monitor clamorosamente superiore e di diagonale meno penalizzante di un 23.8 (ti ricordo che windows ha il "problema" del dot pitch). Il fatto che quello che proponi tu sia IPS è abbastanza irrilevante per un uso come quello descritto da OP per non dire potenzialmente dannoso vista la latenza superiore. E ti ricordo che il monitor dura UNA VITA più degli altri componenti del pc.
Il disco di appoggio è il doppio più grande di quello che proponi tu, è più silenzioso e consuma meno.
Tu proponi un pc con il dissy stocked, con conseguente rumore clamorosamente superiore, temperature sotto controllo solo se non si overclocca e cmq nei mesi caldi con la ventola al massimo.
Ram più performanti anche se di taglio inferiore.
E poi ho messo a budget licenza di windows, mouse e tastiera.
La licenza di windows è venuto fuori che non è necessaria ergo ci sono 80 euro di differenza, il che non è poco, perché si possono tranquillamente spendere per una gpu di classe superiore oppure per una cpu superiore (inutile direi, meglio stare sulla scheda video IMHO) o per quel che più può servire a OP.
E giusto per concludere, mi aspettavo ampiamente che non rispondessi al piccolo quesito che ti ho posto. Non sai cosa rispondere e invece che far figuracce preferisci glissare.
Ho scritto 300R anzichè 200R, non cambia in ogni caso col paragone a K280.
Per gli altri commenti ti invito a riguardare la mia config, dove ho messo un 8350 e compagnia bella.
Per il dissipatore: ti faccio notare che son arrivato a 1012€, se aggiungiamo un 212EVO abbiamo messo un dissipatore meglio del tuo e spendo ancora meno.
Per quanto riguarda la tua domanda, è fatta alla "volatile di migliore amico dell'uomo": dipende su che file si lavora, su che grandezza di file si lavora, su che cosa si fa, ecc ecc.
Ciò che è certo è che PS usa tutti i core a disposizione, e se il file è grande carica tutto in ram evitando di swappare su SSD/HDD.
Quindi, più core hai, più RAM hai, meglio lavori.. Che poi sia meglio (e più efficiente) una frequenza maggiore piuttosto che un CL inferiore, rispetto a core in più e CL più alti va visto caso per caso..
Ciò che è REALE è che io, con 8GB di RAM, quando apro e comincio a lavorare un minimo con photoshop, i pageouts si alzano e il computer swappa.
Con 16GB non accade.. Poi, se vuoi, continuiamo a farci le pippe mentali sui CL.
Comunque, concludiamo, è meglio la tua config. Non ne posso più. :)
Apro e chiudo parentesi, non ho nè voglia nè intenzione di discutere
Beh se non hai voglia di discutere potresti semplicemente non postare.
Ma da come ti sei posto e schierato una replica te la devi aspettare no?
siccome l'utente ha specificato "vorrei che mi durasse un bel po" io mi manterrei su una 770/r9 280X per un pc abbastanza duraturo.
? perché, eventuali altre schede hanno la scadenza?
Va bene tutto, ma con una 270 non si va molto lontano
Beh non è un automobile. Non ci vai da nessuna parte.
Io ho posto una domanda, citami per favore UN gioco odierno che scatta a risoluzione fullHD con una 270 overcloccata.
soprattutto se si vuole giocare a dettagli alti/ultra
OK dettagli alti senza AA. Dimmi pure.
mantenendo 60+ fps.
Ma tu sai qual'è IL MASSIMO delle capacità dell'occhio umano nel cogliere i microscatti?
Mi spiego, se con una scheda video faccio 32fps di frame rate minimo, e con un altra faccio 758955664462228976fps c'è una differenza percettibile secondo te?
Altra domanda. Secondo te per mantenere una buona godibilità dei giochi nel tempo, secondo te che strategia è meglio adottare?
1) spendere il giusto e se mai aggiornare dopo un paio di anni
2) spendere il doppio e tirare avanti due anni di più
(il numero di anni è puramente indicativo, puoi cambiarlo con 3 se preferisci)
Come cpu, un fx-6350 è attualmente valido, ma se la macchina dovrà essere appunto prestante per anni un 8 core mi sembra un must (considerando che in futuro il maggior numero di core delle cpu potrà essere sfruttato sempre di più).
Vai a sensazione o questa cosa me la sai argomentare?
Lo sai che le cpu multicore ci sono ormai da diversi anni, bene il fatto che POCHISSIMO software sappia scalare in prestazioni col multithread secondo te cosa vuol dire?
1) che i programmatori odierni sono delle pippe madornali ma tra solo pochi mesi usciranno dei software scritti da dei veri geni del settore
2) che ci sia un problema insormontabile di tecnologia del software, ossia che le istruzioni condizionate (il 99% delle righe di codice) NON si possono parallelizzare per definizione
Per la ram mi manterrei sugli 8gb, attualmente non c'è un bisogno impellente di così tanta memoria, al massimo poi si potrà aggiungere in futuro.
Eh su questo almeno concordiamo va... :doh:
Ho scritto 300R anzichè 200R, non cambia in ogni caso col paragone a K280.
Cambia perché pur restando forse leggermente preferibile è un case entrylevel.
Naturalmente hai evitato di rispondere alla domanda qualificante:
In cosa trarrebbe vantaggio pratico OP comprando il corsair invece del CM.
E credimi, ho tutta la stima possibile per i cases corsair!
Per gli altri commenti ti invito a riguardare la mia config, dove ho messo un 8350 e compagnia bella.
Che io NON ti ho criticato più di tanto. Ho semplicemente detto che è facile stare nei budget "dimenticandosi" alcune voci.
In realtà l'unica vera critica che posso fare alla tua config, monitor a parte, è che si spendono un sacco di soldi per l'ssd senza poi poterselo godere appieno.
E' cmq un giudizio sindacabile, c'è chi può ritenere che val la pena fare quel sacrificio, chi magari dice, a quel punto evito di prendere l'ssd e metto su un disco tradizionale veloce e mi resta un bel po' di budget per pompare la scheda video, e chi invece come me cerca sempre il compromesso e la godibilità del pc a 360°. Ma ripeto, sono cose su cui si può discutere.
Per il dissipatore: ti faccio notare che son arrivato a 1012€, se aggiungiamo un 212EVO abbiamo messo un dissipatore meglio del tuo e spendo ancora meno.
Ci sono anche le spese di spedizione da considerare, cmq dovevi metterlo se volevi prenderti quel merito. Non mettendolo secondo me il pc era sbilanciato.
Che poi il 212evo sia migliore del themis beh... è semplicemente una tavanata colossale!
http://www.techpowerup.com/reviews/Raijintek/Themis/6.html
E sia chiaro che se mettevi il 212 non te lo avrei affatto criticato, è un buon prodotto!
Per quanto riguarda la tua domanda, è fatta alla "volatile di migliore amico dell'uomo": dipende su che file si lavora, su che grandezza di file si lavora, su che cosa si fa, ecc ecc.
DTP professionale su immagini raster di dimensioni variabili ad alta risoluzione e non compresse. Il tipico lavoro del professionista DTP ne' più ne' meno.
Involontariamente però hai dato una pseudo risposta, ovviamente cannando alla grande:
Ciò che è certo è che PS usa tutti i core a disposizione
Falso, almeno per il 99% delle operazioni.
Non è che "FORSE" ti confondi con le istruzioni SIMD vero?
e se il file è grande carica tutto in ram evitando di swappare su SSD/HDD
Falso, a meno di non fare un ramdisk.
Quindi, più core hai, più RAM hai, meglio lavori..
Ma va?
Signor de Lapalisse! Il punto è che era evidente che la risposta andava data a parità di spesa.
Ti riformulo la domanda:
Meglio una cpu intel 4 core di classe i5 e quindi senza hyperthreading a frequenza di 3.4Ghz o un FX-9370 a 4.4 con 8 cores reali? Due cpu dal costo simile peraltro a parità di altro HW.
Diciamo per un compito base, scontorno di un immagine raster di 1,4GB, fotomontaggio su uno sfondo di dimensioni identiche, correzione colore, bilanciamento e inserimento magari di qualche piccolo elemento di grafica vettoriale. Proprio un compito normalissimo diciamo.
E una volta scelta la cpu più efficiente cosa velocizza di più il lavoro?
Un raddoppio della ram portandola da 8 a 16GB o il lavorare direttamente su ssd invece che ricorrere, anche saltuariamente, a un disco di storage (anche velocissimo)?
Per dovere di cronaca, visto che continui, questa è l'applicazione di un misero filtro blur ad una immagine di qualche centinaio di mb in photoshop:
http://forums.adobe.com/servlet/JiveServlet/showImage/2-5933229-523037/TaskManager.png
Possiamo parlare quanto vuoi. Questi son FATTI.
Ti invito inoltre a guardare l'utilizzo della RAM, con 8GB swappava. E' un dato di fatto.
Inoltre: stai girando attorno al discorso.
Ti ripeto: hai fatto una macchina che, per quel budget, è insignificante, e continui a sostenere la tesi. La mia era meglio sia per gaming che per editing foto, il mio intervento voleva semplicemente andare a sottolineare quello.
Qui si cerca di consigliare, dato un budget, la miglior macchina possibile.
Ti ripeto: non esiste un ambito dove la tua configurazione era migliore della mia, salvo quello della bolletta enel -> ne consegue che se tu la posti DOPO di me o non leggi il topic, oppure pensi sia migliore -> ti correggo.
Possiamo parlare quanto vuoi. Questi son FATTI.
Ma sei un drago, sei andato a ricercare uno degli infinitesimi momenti in cui è OVVIO che possa scalare in multithread!
Geniale, lo sa anche un bimbo di tre anni che se devi applicare una banale sfocatura puoi suddividere l'immagine in millemila quadrettini e applicare ad ogni sub parte dell'immagine un core.
Di nuovo Lapalissiano.
Ma peccato che la valutazione vada fatta nell'utilizzo tipico e non in uno di quei due o tre casi che ti convengono per avvalorare le tue tesi.
Fai fare dei compiti tosti "alla photosop" alla macchina, scontorni, operazioni di correzione colore, modifica del parallasse, fotomontaggi e simili, e vedrai che di 12 cores con 24 threads ne lavora 1 (facciamo due per il multitask va) e gli altri sono lì ad annoiarsi e a giocare a briscola tra di loro.
Ti invito inoltre a guardare l'utilizzo della RAM, con 8GB swappava. E' un dato di fatto.
Guarda che dipende da cosa c'è in memoria (multitask) e dalla dimensione del file. Ribadisco inoltre che non hai chiaro l'uso della parola AMATORIALE. Questa non è una workstation dedicata.
Inoltre: stai girando attorno al discorso.
Ti ripeto: hai fatto una macchina che, per quel budget, è insignificante
Insignificante cosa? Hai messo solo una scheda video leggermente superiore sacrificando (e di parecchio) il monitor (anche a scapito dell'affaticamento visivo). Ai fini gaming le due cpu sono equivalenti, e cmq è tutto da dimostrare che "conti" più quella gpu contro la necessità di dover installare i giochi nel disco di storage a meno di non fare una rigorosa selezione di quello che installi centellinando tutto.
La mia era meglio sia per gaming che per editing foto, il mio intervento voleva semplicemente andare a sottolineare quello.
Beh tutto è relativo. Tu dici che una scheda video più potente e 16 GB di ram rendono la macchina "migliore" nel gaming? Io dico che è opinabile, per me quel che conta è prima di tutto il monitor, il mouse e la tastiera che sono le componenti FISICHE con cui il corpo umano si interfaccia direttamente (e il monitor durerà una vita). Il tutto ovviamente se il gioco non scatta. E con la configurazione che ho postato questo non succede.
Poi FORSE usciranno tra un anno e mezzo dei giochi dove la R9 270 potrebbe "costringere" a mettere dettagli alti e non ultra?
Forse. Ma non credere che il gap di potenza in più di una 770 ti possa lasciar tranquillo. Anche lei da li a poco mostrerà la corda.
E infatti la soluzione più furba, al dilà del marketing e delle "barrette" dei benckmark è sempre quella di spendere il giusto e aggiornare più spesso piuttosto che strapagare per 10fps in più.
Qui si cerca di consigliare, dato un budget, la miglior macchina possibile.
Appunto!
Ti ripeto: non esiste un ambito dove la tua configurazione era migliore della mia
Eppure te li ho anche scritti...
1) Monitor (e da solo questo fatto rende la configurazione più sensata della tua)
2) Ssd un utente che afferma di voler farci gaming e multimedia ce li vorrà avere, non dico tanti ma 4 o 5 giochi come si deve installati vero? Bene con un corredo software standard e ben fornito nel 120GB non ci stanno. Ergo sei costretto a installarli nel disco di storage. E addio prestazioni, usura superiore delle celle di memoria dell'ssd, e spesa fatta che non ti godi appieno.
3)IL PREZZO INFERIORE visto che c'è dentro anche windows, mouse, tastiera e dissipatore aftermarket, e di conseguenza la possibilità di upgradare la gpu se si decide che è opportuno farlo
4) dissipazione e silenziosità
5) il doppio della capacità di storage
6) prestazioni delle ram
7) un briscolino di consumo inferiore (onestamente IMHO è trascurabile, però c'è)
E questo non mi sembra "niente".
Ribadendo il fatto che non ci sono problemi ad upgradare se e dove richiesto visto il gap economico tra le due configurazioni.
ne consegue che se tu la posti DOPO di me o non leggi il topic, oppure pensi sia migliore -> ti correggo.
No ne consegue che CERTAMENTE ci sono punti migliori e punti inferiori, i primi 4 che ti ho citato prima sono addirittura mostruosamente importanti se non "vitali".
Ho valutato quindi che 2 cores in più assolutamente sono irrilevanti per il suo uso, che sicuramente lo sono 16GB di ram, sopratutto con quelle strane latenze a 1600mhz e che la scheda video invece dipende dalla strategia che OP vorrà adottare. Se concorda che non ha senso strapagare pochi fps, e che se un gioco è fluido... è fluido a prescindere dal celodurismo delle barrette dei grafici benchmark... beh, può risparmiare e se mai upgradare tra un po'.
Se preferisce spremere sino all'ultima goccia del suo bankroll per il pc può mettere senza problemi la 770 che è sicuramente un ottimo prodotto. Vorrà dire che la aggiornerà meno spesso.
the marco
11-02-2014, 13:31
perché, eventuali altre schede hanno la scadenza?
Next-Gen ti dice qualcosa? E poi 3GB di memoria fanno molto comodo (4 sono fin troppi) se già BF4 in full hd e ad ultra satura 2,3 GB di ram, in futuro è bene averne di più. Motivo per cui opterei per una 280x da 3gb o un 770 da 4GB (non essendoci la 3gb :doh:).
Io ho posto una domanda, citami per favore UN gioco odierno che scatta a risoluzione fullHD con una 270 overcloccata.
Odierno probabilmente nessuno, forse solo crysis 3/ARMA III (tanto per fare un esempio) con dettagli molto alti e AA.
Non laggare però, non coincide necessariamente con "avere una perfetta esperienza di gioco" quindi è bene mantenere una soglia minima sicuramente più alta di 30fps.
In conclusione, a meno che uno non voglia cambiare scheda ogni due anni è bene attrezzasi con qualcosa di meglio.
Ma tu sai qual'è IL MASSIMO delle capacità dell'occhio umano nel cogliere i microscatti?
Mi spiego, se con una scheda video faccio 32fps di frame rate minimo, e con un altra faccio 758955664462228976fps c'è una differenza percettibile secondo te?
La soglia minima per non percepire lag è 30fps, ma questo ovviamente non vuol dire che bisogna giocare a 30fps.
45-50 è un valore in cui si ha un'ottima fluidità. Se poi si mantengono i 60fps fissi è sempre meglio in quanto si evitano eventuali cali improvvisi nei momenti più ricchi di effetti.
Per farti un altro esempio, perchè esistono i monitor 120Hz? Perchè chi gioca competive li possiede e abbassa tutti i dettagli al minimo per mantenersi sopra i 120fps?
Questo non è il caso dell'utente, ma è per farti capire che tra 30 e 60 fps la differenza c'è e come, tra 60 e 120 è molto meno evidente ma è comunque presente.
Altra domanda. Secondo te per mantenere una buona godibilità dei giochi nel tempo, secondo te che strategia è meglio adottare?
1) spendere il giusto e se mai aggiornare dopo un paio di anni
2) spendere il doppio e tirare avanti due anni di più
(il numero di anni è puramente indicativo, puoi cambiarlo con 3 se preferisci)
Eccolo lì, potrei essere anche d'accordo con te ma l'utente ha specificato che il pc non lo vorrà più toccare, di conseguenza una 270 non è una scelta adeguata.
Vai a sensazione o questa cosa me la sai argomentare?
Lo sai che le cpu multicore ci sono ormai da diversi anni, bene il fatto che POCHISSIMO software sappia scalare in prestazioni col multithread secondo te cosa vuol dire?
1) che i programmatori odierni sono delle pippe madornali ma tra solo pochi mesi usciranno dei software scritti da dei veri geni del settore
2) che ci sia un problema insormontabile di tecnologia del software, ossia che le istruzioni condizionate (il 99% delle righe di codice) NON si possono parallelizzare per definizione.
Io ti ho fatto un esempio AMD. Avrei potuto consigliare anche un i5 visto che le prestazioni sono del tutto simili ad un fx-8350 (in game).
In questo caso AMD però è una scelta migliore visto che il pc non sarà dedicato esclusivamente al gaming. Io rimango sugli 8 core, con 10/20 euro in più ti prendi un processore che ti dà più garanzie (poi non sarà così, ma imho ne vale la pena).
Note
dyablo96
11-02-2014, 14:21
scusatemi, non vorrei intervenire ma quando ho letto questa cosa non ho resistito.
Vai a sensazione o questa cosa me la sai argomentare?
Lo sai che le cpu multicore ci sono ormai da diversi anni, bene il fatto che POCHISSIMO software sappia scalare in prestazioni col multithread secondo te cosa vuol dire?
1) che i programmatori odierni sono delle pippe madornali ma tra solo pochi mesi usciranno dei software scritti da dei veri geni del settore
2) che ci sia un problema insormontabile di tecnologia del software, ossia che le istruzioni condizionate (il 99% delle righe di codice) NON si possono parallelizzare per definizione
sei un programmatore?
se tu lo fossi sappi che non hai capito un tubo di programmazione concorrente.
prima hai fatto l'esempio di photoshop, sbagliato, due processi parallelizzati non possono lavorare in contemporane sullo stesso file per la regola della mutua esclusione, è per quello che che solamente un thread sarà in esecuzione.
il 50% circa dei programmi al giorno doggi viene scritto per fare in modo che possa funzionare piacevolmente anche su macchine datate costringendo un programmatore a non poter parallelizzare troppo un programma, se poi questo programma viene fatto andare su una macchina a 8 core...meglio, ci sarà più spazio per altri processi, però il programmatore ha fatto in modo che la propria applicaizone vada su più macchine.
il fatto che molte righe di codice non si possano parallelizzare non è vero, la maggior parte delle operazioni si possono parllelizzare, attraverso sistemi più o meno sofisticati.
Marco, mi fa piacere intanto una risposta seria come la tua e senza intenti flammosi, ma usa il tasto quote se no rendi difficile i reply.
Cmq sono abbastanza d'accordo con quel che dici e sopratutto nella maniera in cui esponi le cose.
Solo qualche piccolo appunto, ma sono minuzie.
L'occhio umano comincia a non percepire i frames a partire da circa 20-22 fotogrammi al secondo, naturalmente dipende anche dalle capacità fisiche di ciascuno che possono differire, sia pur non in maniera eclatante in questo ambito.
Tanto è vero che gli standard cinematografici erano impostati a 24p per poi essere ricodificati per esigenze televisive a 25 frame al secondo per lo standard pal e secam.
Giustamente tu citi i 30hz che sono uno standard sicuramente ultracautelativo ma che è bene adottare.
Stiamo parlando, nei casi dei videogames del framerate MINIMO e non di quello medio che va così di moda nei benckmark e che non serve assolutamente a nulla se non a paragonare due schede l'un l'altra.
Fatto sta che oggigiorno non c'è gioco che metta in crisi una 270, è un dato di fatto. Se però si vuole un po' più di margine in più sono il primo a dire che non è sbagliato andare sulla 770, ma poi, anche facendo cose tipo triple SLI o cavolate del genere non si hanno praticamente benefici.
Cambiare spesso (relativamente spesso dato che parliamo di due anni, due anni e mezzo) la scheda video come suggerisco io, converrai che oltre a mantenerti più fluido il pc coi giochi a venire contribuisce anche ad aggiornare le tecnologie intrinseche, vuoi le direct x, vuoi magari qualche altro futuro upgrade della tecnica.
E' una scelta, io penso sia meglio questa strategia ma non ho MAI criticato chi ha consigliato una 770, ecco, forse la versione da 4GB mi pare un po' troppo costosa per quel che da.
Per quanto riguarda l'ultimo punto però non ci scappa. Amd o intel che siano, i software non sono altro che una sequenza di istruzioni. Le istruzioni più usate però sono quelle condizionate, e non si può fare altrimenti.
Ossia un processo parte dopo che quello prima gli ha fornito i dati elaborati da cui partire. Lo capisci che non è possibile eseguire i due thread in parallelo no?
Il secondo processo non può iniziare senza i dati di partenza.
Non è che i programmatori sono dei pipponi, è proprio impossibile "fisicamente".
Quindi sia oggi che domani, avere 4 6 8 o 128 threads paralleli per il 99% del software sarà del tutto identico.
Rimangono casi dove già oggi si scala bene in multithreading, tipo le compressioni, il rendering, le simulazioni di processo, le istanze dei server, e cose simili (tipo il filtro blur di cui si parlava).
Però, pur essendo possibili delle piccole ottimizzazioni il pensiero "in futuro ci saranno software che sfrutteranno tutti i threads" è senza una base tecnica, solo una chiacchiera da bar che si sente fare purtroppo troppo spesso anche in questo forum.
scusatemi, non vorrei intervenire ma quando ho letto questa cosa non ho resistito.
sei un programmatore?
se tu lo fossi sappi che non hai capito un tubo di programmazione concorrente.
prima hai fatto l'esempio di photoshop, sbagliato, due processi parallelizzati non possono lavorare in contemporane sullo stesso file per la regola della mutua esclusione, è per quello che che solamente un thread sarà in esecuzione.
il 50% circa dei programmi al giorno doggi viene scritto per fare in modo che possa funzionare piacevolmente anche su macchine datate costringendo un programmatore a non poter parallelizzare troppo un programma, se poi questo programma viene fatto andare su una macchina a 8 core...meglio, ci sarà più spazio per altri processi, però il programmatore ha fatto in modo che la propria applicaizone vada su più macchine.
il fatto che molte righe di codice non si possano parallelizzare non è vero, la maggior parte delle operazioni si possono parllelizzare, attraverso sistemi più o meno sofisticati.
Quindi secondo te, visto che è dal 2003 che esistono cpu multicore, i programmatori volutamente non scrivono software che potrebbe sbaragliare la concorrenza in termini prestazionali per stare dietro a chi usa ancora una cpu single core.
Guarda mi fa piacere che tu sia in grado di fare l'impossibile, e ti do un consiglio, datti da fare e vai controcorrente, programma superparallelo e vedrai che farai tanti tanti soldi. Poi spiegherai tu alla comunità come è possibile che un istruzione che richiede un determinato dato di partenza non possa essere eseguita mentre il suddetto dato è ancora in fase di processazione ovviamente. Brench prediction a parte che è efficace solo in poche situazioni e dove il dato di partenza è selezionabile solo da un numero ristrettissimo di valori.
Detto ciò, l'evidenza che stai sbagliando ti dovrebbe sorgere spontanea quando vedi cpu quad core intel, pure a frequenza inferiore, stare davantissimo a cpu 8 cores amd nel 95% dei software (e tu parlavi di 50% tra l'altro).
Per quanto riguarda photoshop prendi l'esempio del filtro blur di cui si è parlato, è uno dei casi in cui si può dividere l'immagine in 4/6/8 o millemila sub parti e assegnare a ciascun pezzetto un intero core. Che poi è quel che avviene in tutte le cose che possono essere parallelizzate.
dyablo96
11-02-2014, 15:14
puoi rispondre a queste domande:
sei un programmatore?
hai studiato la programmazione concorrente?
hai studiato come può trovarsi un processo rispetto alla cpu?
hai studiato come possono intergaire più thread tra di loro?
hai studitao le leggi di bernstein?
hai studiato i semafori di dijkstra?
hai mai fatto programmi che utilizzano queste cose?
poi è vero che solo un istruzione può far partire un processo figlio dal padre, ma è anche vero che eisteno i semafori che fanno in modo che i figi partano solo quando sono stati generati tutti i figli.
poi ti dico che moltissi programmi vengono fatti per azzinede a cui non serve una cpu multiprocessore, un mio amico una settimana fa ha sistemato un pc con windows 3.1 utilizzato appunto da una ditta.
io ho scritto che i programmi al 50% vengono fatto per software datato, non che nel 50% dei casi lavorano meglio con intel.
come esempio prendi i cellulari, uno con un semplice android dal costo di 80 euro che ha un monoprocessore e un s4 quadcore, un programmatore deve fare in modo che la propria app funzioni senza differenze eclatanti su entrambi i dispositivi.
il filtro blur è altamente parallelizzabile perchè ogni processo lavora su sezioni differenti di immagini come hai detto tu e per questo che ogni thread non può interferire con il lavoro di un altro.
sinceramete non vorrei sporcare oltre questo thread quindi direi di chiudere il prima possible questo argomento.
comunque mi interessa sapere come la pensi.
Io continuo ad essere dell'opinione che si sta cercando si sviare discorso.
Ci sono 1050€ da spendere, sono state proposte N config: con le esigenze di francolol [non aggiornalo per un buon periodo, uso prevalente gaming, oltre ad editing fotografico (e forse pure video, con quel "film") a livello amatoriale], è evidente che delle configurazioni proposte finora, la tua configurazione, emb, sia quella meno performante, in qualsiasi di questi ambiti... Prendendo la mia come confronto, ti invito ad indicarmene uno dove la tua risulti più prestazionale.
E non si tratta di risparmio per poi aggiornare, perché il budget pure tu l'avresti speso tutto: capirei altresì un discorso "ne spendi 600€ e aggiorni con 500€ più avanti".
Ti stai arrampicando sugli specchi. E' veramente inutile che continui a ribattere a tutti, peggiori solo la figura.
francolol
11-02-2014, 19:20
Salve ragazzi non ho commentato perche sto aspettando che risolviate la questione anche per chiarire i miei dubbi. Perciò vi indico le soluzioni verso le quali mi sto indirizzando nella speranza di ricevere ancora i vostri consigli :D
Cpu: amd fx8350 (data la differenza di "soli" 50€ con l'fx6350 e i vostri commenti)
Mobo: Asus M5A99X EVO R2.0 (sembra quella piu performante dalle proposte)
RAM: una di quella proposte a 1866Mhz dato che su questo vi trovo d'accordo a prenderla nella frequenza maggiore
Vga: sono indeciso tra gtx770 (2gb perche la 4gb presenta un costo realmente eccessivo) o la r9 280x (per via dei 3gb che sarebbero migliori nell'ottica della durata)
Case: il Carbide 200R mi sembra eccessicvamente "da ufficio" mentre trovo più bello il hermaltake Commander MS-III (anche per la finestrella laterale) ma vorrei sapere se ci sono differenze in termini di ventilazione e altro
Monitor: ho visto che il 27" è molto valido ma dato l'uso da scrivania preferire un 22-24''
Aspetto i vostri consigli e vi ringrazio ancora per la disponibilità :D
Edit: dimenticavo,
HDD: mi va benissimo da un 1tb dato che acquistero poi ne acquistero successivamente un secondo come "deposito"
SSD: se c'è mi fa piacere ma se per qualcosa di piu importante deve essere sacrificato credo di poter fare a meno ma comunque mi andrebbero piu che bene i 120gb del 840 evo samsung
puoi rispondre a queste domande:
sei un programmatore?
Basta questa di risposta, NO, se c'è una cosa che odio profondamente è la programmazione. Ma uno dei migliori amici è ingegnere del software.
Purtroppo ho dovuto studiare un po' anch'io, ma appena ho potuto farne a meno ho chiuso definitivamente ogni contatto diretto con questa materia alienante (per me almeno).
Detto ciò, mi sa che non hai ben colto di che tipo di software stavamo parlando, NON davvero quello che può produrre anche un pur bravo programmatore ma di software enormi, i giochi 3D che sono tutt'altra cosa. Giocoforza il tipo di programmazione è completamente diversa, anzi neppure si programma direttamente sulle risorse del pc ma ci si affida a un livello di astrazione software sottostante (spesso anche più di uno).
Poi ci pensano le api microsoft a far funzionare il tutto, se non fosse così un gioco costerebbe 10 volte tanto a dir poco.
dyablo96
12-02-2014, 12:20
Basta questa di risposta, NO, se c'è una cosa che odio profondamente è la programmazione. Ma uno dei migliori amici è ingegnere del software.
Purtroppo ho dovuto studiare un po' anch'io, ma appena ho potuto farne a meno ho chiuso definitivamente ogni contatto diretto con questa materia alienante (per me almeno).
Detto ciò, mi sa che non hai ben colto di che tipo di software stavamo parlando, NON davvero quello che può produrre anche un pur bravo programmatore ma di software enormi, i giochi 3D che sono tutt'altra cosa. Giocoforza il tipo di programmazione è completamente diversa, anzi neppure si programma direttamente sulle risorse del pc ma ci si affida a un livello di astrazione software sottostante (spesso anche più di uno).
Poi ci pensano le api microsoft a far funzionare il tutto, se non fosse così un gioco costerebbe 10 volte tanto a dir poco.
susca ma allora se non sei programmatore perchè hai detto che il 99% del codice non è parallelizzabile? se ti sei fermato agli inizi della programmazione perchè dici cose che non puoi sostenere?
so anchio che per fare giochi e cose simili si programma molto poso ma si lavora più con altro software che velocizza la gran parte del lavoro.
chiudo qui questo discorso.
francolol
13-02-2014, 13:52
Salve ragazzi non ho commentato perche sto aspettando che risolviate la questione anche per chiarire i miei dubbi. Perciò vi indico le soluzioni verso le quali mi sto indirizzando nella speranza di ricevere ancora i vostri consigli :D
Cpu: amd fx8350 (data la differenza di "soli" 50€ con l'fx6350 e i vostri commenti)
Mobo: Asus M5A99X EVO R2.0 (sembra quella piu performante dalle proposte)
RAM: una di quella proposte a 1866Mhz dato che su questo vi trovo d'accordo a prenderla nella frequenza maggiore
Vga: sono indeciso tra gtx770 (2gb perche la 4gb presenta un costo realmente eccessivo) o la r9 280x (per via dei 3gb che sarebbero migliori nell'ottica della durata)
Case: il Carbide 200R mi sembra eccessicvamente "da ufficio" mentre trovo più bello il hermaltake Commander MS-III (anche per la finestrella laterale) ma vorrei sapere se ci sono differenze in termini di ventilazione e altro
Monitor: ho visto che il 27" è molto valido ma dato l'uso da scrivania preferire un 22-24''
Aspetto i vostri consigli e vi ringrazio ancora per la disponibilità :D
Edit: dimenticavo,
HDD: mi va benissimo da un 1tb dato che acquistero poi ne acquistero successivamente un secondo come "deposito"
SSD: se c'è mi fa piacere ma se per qualcosa di piu importante deve essere sacrificato credo di poter fare a meno ma comunque mi andrebbero piu che bene i 120gb del 840 evo samsung
Ragazzi nessuno può rispondere?
dyablo96
13-02-2014, 14:04
bhe Danteaq ti ha dato un ottima risposta, concordo con lui.
lunica cosa che non ti ha detto è il case che va bene qualsiasi che sciegli tu perchè è uno dei componenti che va più a gusti, io non scenderei sotto i 40/50 euro perchè si inizia a scendere molto di qualità, io per il monitor ti consiglio di stare sul 22 pollici, io col mio mi trovo benissimo, sfortunatamente non me ne intendo tantissimo sui monitor quindi preferisco non consigliartene ;) .
francolol
13-02-2014, 14:49
Si ma io mi riferivo soprattutto alla scheda video, quale differenze ci sono tra prendere una gtx 770 da 4 gb ed una r9 280x? Si perde molto?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
francolol
14-02-2014, 16:47
Grazie mille allora non mi resta che ordinare :-D
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
dyablo96
14-02-2014, 20:29
facci sapere poi come va :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.