PDA

View Full Version : Consiglio SSD su notebook (Crucial M500 240 GB vs 840 EVO 120 GB)


geometra91
10-02-2014, 10:22
Ciao ragazzi, come da titolo, il budget è 110€ massimo, il PC ha il SATA 3.
Ho fatto una breve comparativa leggendo tante discussioni e recensioni, mi serve il consiglio definitivo:
Crucial M500 240 gb 113€:
Maggiore capienza, maggiore affidabilità, adattatore 9,5 mm nella confezione, mancanza software di gestione dalla casa madre, minori prestazioni.
SSD 840 evo 120 gb 76€:
Maggiori prestazioni, Software Magician per la gestione, Minore capienza, assenza dell'adattatore 9,5 mm.
Mi affido a voi e alla vostra esperienza, vi ringrazio in anticpo!

nofear2002
10-02-2014, 10:44
Sto analizzazndo lo stesso problema... M500 vs 840... a parità di volume ma considerando un 25% di costo in meno per m500 quale conviene? soprattutto non capisco se m500 contro il mio 830 la differenza sia notevole...

HoFattoSoloCosi
10-02-2014, 12:48
Dipende tutto da cosa devi farci.

Se non ti servono necessariamente più di 120GB puoi risparmiare ed avere un SSD (840EVO) che secondo me è attualmente il best buy sul mercato, per il rapporto qualità/prezzo.

L'unico neo di questo SSD sono le memorie TLC, che hanno virtualmente una durata inferiore alle più longeve MLC, ma detto questo, il disco verrà probabilmente sostituito per obsolescenza prima ancora che termini i cicli di scrittura/lettura che ha a disposizione.

Infine, giusto per avere un quadro completo, a 105€ si trova il Samsung 840 PRO 128GB che è più prestante del "fratello" 840EVO e che monta memorie MLC, quindi risolve anche il problema della longevità. Chiaramente ha un rapporto €/GB più svantaggioso per via di questi miglioramenti.

Considera anche che il PRO ha 5 anni di garanzia contro i "soli" 3 anni dei due modelli che hai indicato tu (M500 e 840EVO) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

geometra91
11-02-2014, 22:26
Aggiungo altri elementi: avendo un processore I5 3317U e un chipset intel hm77 nel portatile non è che magari l'eventuale 840 evo più veloce abbia il collo di bottiglia in altri componenti sopra citati? Comunque personalmente prediligo l'affidabilità e la maggiore capacità a questo punto. Magari in un desktop con i5 o i7 "standard" avrebbe più senso.Che ne dite? la differenza nell'uso quotidiano con internet office qualche video/photo editing leggero è tangibile in termini di secondi? Vi ringrazio

HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 22:38
avendo un processore I5 3317U e un chipset intel hm77 nel portatile non è che magari l'eventuale 840 evo più veloce abbia il collo di bottiglia in altri componenti sopra citati?

Di che notebook stiamo parlando di preciso ?

Comunque il tuo chipset supporta nativamente l'interfaccia SATAIII, quindi nessun rallentamento, puoi scegliere l'SSD che preferisci.

Comunque personalmente prediligo l'affidabilità e la maggiore capacità a questo punto. Magari in un desktop con i5 o i7 "standard" avrebbe più senso.Che ne dite?

Le prestazioni dell'SSD non sono influenzate dal processore, quindi montare un SSD su un PC fisso con componenti standard o su un portatile non fa differenza a tutti gli effetti.

la differenza nell'uso quotidiano con internet office qualche video/photo editing leggero è tangibile in termini di secondi? Vi ringrazio

Intendi la differenza tra un processore normale e uno per portatili a parità di SSD montato ? O la differenza tra un SSD più veloce e uno meno veloce a parità del resto dell'hardware ? ;)

geometra91
11-02-2014, 22:58
Di che notebook stiamo parlando di preciso ?

HP Sleekbook 15-B040SL

Comunque il tuo chipset supporta nativamente l'interfaccia SATAIII, quindi nessun rallentamento, puoi scegliere l'SSD che preferisci.



Le prestazioni dell'SSD non sono influenzate dal processore, quindi montare un SSD su un PC fisso con componenti standard o su un portatile non fa differenza a tutti gli effetti.

Grazie non lo sapevo

Intendi la differenza tra un processore normale e uno per portatili a parità di SSD montato ? O la differenza tra un SSD più veloce e uno meno veloce a parità del resto dell'hardware ? ;)

La seconda domanda, pensavo che la banda di un processore di prestazioni basse come il mio potesse influenzare un ssd di ultima generazione



risposte in grassetto, grazie :)
sono proprio indeciso per l'acquisto!

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 08:56
I miglioramenti di passare da un disco meccanico ad un SSD sono enormi e si vedono subito, anche con un vecchio Core2Duo sentiresti una differenza abissale, quindi vai tranquillo in tal senso, un SSD cambierà il modo in cui usi il PC http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Una sola cosa controllerei, ora che sappiamo il modello del PC, controllerei lo spessore dell'hard disk interno. Basta che ci posti uno screenshot di CrystalDiksMark per vedere le caratteristiche del tuo disco.

Esistono infatti dischi standard da 2,5'' e 9,5mm di spessore, e dischi sempre da 2,5'' ma 7mm di spessore, chiamati SLIM, per i portatili più sottili.

Ovviamente anche gli SSD si differenziano allo stesso modo, quindi meglio controllare se hai spazio per un 9,5mm o solo per un 7mm.


Se non ti servono performance particolari, non mi allontanerei dai due che hai indicato (lascia perdere l'840PRO) e visto che ti interessa la capienza, tra i due opterei per l'M500.

Comunque non farti troppe preoccupazioni perché sono due ottimi SSD ;)

geometra91
12-02-2014, 09:29
I miglioramenti di passare da un disco meccanico ad un SSD sono enormi e si vedono subito, anche con un vecchio Core2Duo sentiresti una differenza abissale, quindi vai tranquillo in tal senso, un SSD cambierà il modo in cui usi il PC http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Una sola cosa controllerei, ora che sappiamo il modello del PC, controllerei lo spessore dell'hard disk interno. Basta che ci posti uno screenshot di CrystalDiksMark per vedere le caratteristiche del tuo disco.

Esistono infatti dischi standard da 2,5'' e 9,5mm di spessore, e dischi sempre da 2,5'' ma 7mm di spessore, chiamati SLIM, per i portatili più sottili.

Ovviamente anche gli SSD si differenziano allo stesso modo, quindi meglio controllare se hai spazio per un 9,5mm o solo per un 7mm.


Se non ti servono performance particolari, non mi allontanerei dai due che hai indicato (lascia perdere l'840PRO) e visto che ti interessa la capienza, tra i due opterei per l'M500.

Comunque non farti troppe preoccupazioni perché sono due ottimi SSD ;)

E' un 9,5 millimetri di spessore. L'ho visto con aida64. A questo punto prendo il crucial che ha l'adattatore compreso...

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 09:40
A questo punto prendo il crucial che ha l'adattatore compreso...

Tutti gli SSD da 7mm hanno nella confezione l'adattatore, è normale, non basare la scelta solo su questo mi raccomando :D

geometra91
13-02-2014, 11:25
Tutti gli SSD da 7mm hanno nella confezione l'adattatore, è normale, non basare la scelta solo su questo mi raccomando :D

Purtroppo sto vedendo che anche sul sito Samsung per la versione da 120GB dell'evo è specificato "Solo drive"... Ho visto anche un unboxing su youtube e non c'è traccia dell'adattatore... Qualche esperienza in merito?

HoFattoSoloCosi
13-02-2014, 11:41
Io ho preso un Samsung EVO 250GB (MZ-7TE250LW) (che a controllare bene sarebbe il "laptop kit") quindi in effetti devo ricredermi, non c'è l'adattatore per lo spessore nei Samsung base.

Tanto per dire quando presi un Kingston SSD V200 128GB, anche se era il modello base, solo SSD, c'era anche l'adattatore :rolleyes: chissà quanto può costare un piccolo pezzo di plastica a Samsung.

Vabbé, detto questo, nei miei laptop non ho comunque utilizzato lo spessore dato in bundle con l'SSD :)

Il motivo è che i portatili hanno una piccola gabbietta metallica che consente l'alloggiamento dell'hard disk, a cui va avvitato il disco tramite 4 piccole viti (ESEMPIO (http://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/csm_Envy_dv6_Festplatte_01_41947fb9ea.jpg)).

Se tu aprissi il tuo portatile vedresti che la stessa è presente nel tuo PC.

Quindi l'adattatore a volerla dir tutta non è fondamentale, anzi, ripeto, il più delle volte non è necessario. Io ce l'avevo e non li ho mai usati proprio perché alla fine è la gabbietta che tiene in posizione il disco.

Se tu hai la stessa situazione, per me puoi anche fare a meno di prendere la versione Laptop kit e prendere direttamente quella base, oppure andare sul sicuro e prendere come dicevamo l'M500 che almeno l'adattatore ce l'ha.

johnnyc_84
14-02-2014, 14:24
Anch'io ero orientato sull'm500 per il mio Santech X65. Volevo prendere la versione 960 Gb ed andare sul sicuro in quanto a capienza.
In rete l'ho trovato intorno a 380€, mi pare un buon prezzo.
Nella confezione avrei tutto l'occorrente per sostituire il disco meccanico e clonarne il contenuto sul nuovo SSD? o dovrei attrezzarmi anche con dell'altro prima?

HoFattoSoloCosi
14-02-2014, 22:50
Nella confezione avrei tutto l'occorrente per sostituire il disco meccanico e clonarne il contenuto sul nuovo SSD? o dovrei attrezzarmi anche con dell'altro prima?

All'interno della scatola trovi solo l'SSD, come vedi in QUESTO (http://www.youtube.com/watch?v=yFkIeBpgLyM) video con l'unboxing; vedrai che contiene solo disco + adattatore 7mm-->9,5mm.

Non mi risulta che esista un equivalente del "laptop kit" che offre Samsung.

Tuttavia Crucial vende separatamente due kit, acquistabili a parte, che si chiamano:

CTLAPINSTALLAC.PK01 - Crucial Easy Laptop Install Kit for 2.5-inch SSD
CTDESKINSTALLAC - Crucial Easy Desktop Install Kit for 2.5-inch SSD

Quindi puoi acquistare il kit che ti serve (il primo in questo caso) oppure comprare a parte un qualsiasi cavo adattatore SATA->USB per collegare il tuo SSD al portatile per effettuare la clonazione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

johnnyc_84
15-02-2014, 00:57
Grazie, in effetti avevo pensato di comprare il semplice cavo usb-sata. Dietro consiglio ho deciso di non clonare il disco meccanico sull'ssd e di eseguire un'installazione pulita del sistema

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

HoFattoSoloCosi
15-02-2014, 01:07
Dietro consiglio ho deciso di non clonare il disco meccanico sull'ssd e di eseguire un'installazione pulita del sistema

Questo sarebbe stato il testo del mio prossimo messaggio :mano:

_asphalto_
16-02-2014, 09:39
mi inserisco qui perchè vedo che ci sono i due ssd che mi interessava confrontare
pensavo di prendere il taglio da 120gb. ho un dell xps15 con sataII,
tra i due quale mi conviene prendere? leggendo che il crucial è più lento del samsung evo, varrebbe anche per sataII? o quel discorso di velocità vale solo per sataIII?

HoFattoSoloCosi
16-02-2014, 09:56
leggendo che il crucial è più lento del samsung evo, varrebbe anche per sataII? o quel discorso di velocità vale solo per sataIII?

E' un discorso molto relativo.

La maggior parte delle persone vede un test, vede che la "barretta verde" è più lunga nel Samsung e dice che è più veloce, quindi ti consiglia di prendere quello, ma è tutto basato su un presupposto sbagliato.

I test di velocità sono specchietti per le allodole, un po' una caccia al mega/s in più, ma sotto sotto non c'è differenza pratica.

Quindi, prima di tutto, i due SSD in questione sono estremamente veloci. In alcuni test primeggia di poco il Samsung ma parliamo di niente, una differenza che solo un test potrebbe evidenziare; una differenza, in poche parole, che un utente nell'uso del PC non potrebbe mai notare.

Quindi ti dico di andare tranquillo, gli SSD sono entrambi ottimi e al momento sono i due più venduti. Inoltre essendo in SATAII, limitando quindi la loro banda, non potresti mai dire di aver installato un modello piuttosto che l'altro http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

_asphalto_
16-02-2014, 10:08
E' un discorso molto relativo.

La maggior parte delle persone vede un test, vede che la "barretta verde" è più lunga nel Samsung e dice che è più veloce, quindi ti consiglia di prendere quello, ma è tutto basato su un presupposto sbagliato.

I test di velocità sono specchietti per le allodole, un po' una caccia al mega/s in più, ma sotto sotto non c'è differenza pratica.

Quindi, prima di tutto, i due SSD in questione sono estremamente veloci. In alcuni test primeggia di poco il Samsung ma parliamo di niente, una differenza che solo un test potrebbe evidenziare; una differenza, in poche parole, che un utente nell'uso del PC non potrebbe mai notare.

Quindi ti dico di andare tranquillo, gli SSD sono entrambi ottimi e al momento sono i due più venduti. Inoltre essendo in SATAII, limitando quindi la loro banda, non potresti mai dire di aver installato un modello piuttosto che l'altro http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ecco si era quello che mi chiedevo... Perché uno sceglie magari un evo rispetto all'm500 per la velocità in più. Però questo discorso vale per il collegamento sata3
Io che ho Sata 2 saturo la banda con entrambi, però a questo punto il metro di scelta cambia perché preferirei l'm500 per la "maggior affidabilità" visto le sue caratteristiche e le celle MLC
Può essere giusto come discorso?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

HoFattoSoloCosi
16-02-2014, 10:19
Può essere giusto come discorso?

Si e no :D

Il discorso è sicuramente corretto, verissimo, le celle MLC per loro stessa costituzione, sono più durature e sopportano un numero maggiore di scritture/letture.

Detto questo, che chiaramente è giusto sottolineare, un disco con celle TLC ha comunque una vita utile lunghissima, parliamo di anni di vita con un utilizzo intenso.

Quindi la maggior parte del discorso nasce e muore qui, perché questi SSD verranno sicuramente cambiati in futuro per obsolescenza, ben prima che le loro celle esauriscano i cicli di scrittura/lettura che hanno a disposizione.

Tra due anni gli SSD da 120GB saranno già storia probabilmente, come due anni fa erano rari e costosi i dischi da 32GB, che oggi nessuno fila più chiaramente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

_asphalto_
16-02-2014, 10:45
Si e no :D

Il discorso è sicuramente corretto, verissimo, le celle MLC per loro stessa costituzione, sono più durature e sopportano un numero maggiore di scritture/letture.

Detto questo, che chiaramente è giusto sottolineare, un disco con celle TLC ha comunque una vita utile lunghissima, parliamo di anni di vita con un utilizzo intenso.

Quindi la maggior parte del discorso nasce e muore qui, perché questi SSD verranno sicuramente cambiati in futuro per obsolescenza, ben prima che le loro celle esauriscano i cicli di scrittura/lettura che hanno a disposizione.

Tra due anni gli SSD da 120GB saranno già storia probabilmente, come due anni fa erano rari e costosi i dischi da 32GB, che oggi nessuno fila più chiaramente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

ok grazie
mi guarderò ancora qualche altra comparazione tra i due, poi sceglierò a gusto:D
ho già avuto un 840 pro da 128 comprato a maggio dell'anno scorso. convinto che il mio notebook avesse sataIII pensavo di sfruttarlo a pieno. poi dopo mi son accorto di avere sataII e dopo due mesi l'ho rivenduto.
vediamo ora se sperimento una nuova casa o resterò fedele alla samsung

geometra91
17-02-2014, 08:48
Ho optato per il samsung 840 evo... Appena ordinato sulla chiave... (speriamo arrivi entro questa settimana) ci sono configurazioni particolari da fare con il software magician?

HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 09:17
Ho optato per il samsung 840 evo... Appena ordinato sulla chiave... (speriamo arrivi entro questa settimana) ci sono configurazioni particolari da fare con il software magician?

Nessuna impostazione particolare. Con Magician limitati a controllare il firmware, se ne esiste uno più aggiornato, il resto non serve.

Per info più precise e per eventuali delucidazioni ti rimando al topic ufficiale [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s che trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Unica cosa importante, prima di installare Windows sull'SSD, ricordati di entrare nel BIOS e d impostare il controller SATA da modalità IDE ad AHCI. Se è già impostato allora non dovrai fare nulla di più.

geometra91
17-02-2014, 09:28
Purtroppo il bios del portatile non mi fa scegliere...Come faccio a vedere se è già impostato in questo modo?

HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 11:03
Strano, perché il chipset sicuramente supporta la modalità AHCI.

Hai controllato bene ovunque all'interno del BIOS ?

geometra91
17-02-2014, 11:09
Strano, perché il chipset sicuramente supporta la modalità AHCI.

Hai controllato bene ovunque all'interno del BIOS ?

Si.. Purtroppo non esiste un'impostazione del genere... Comunque controllato con PC wizard nelle caratteristiche del controller del disco mi dice AHCI 1.3 e NCQ "Si"... Può essere che è abilitato di default? Al momento sono con un classico disco meccanico

HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 11:47
Si potrebbe essere attivo di default, anzi probabilmente è così.

geniusmiki
19-02-2014, 22:47
Appena installato l'840 evo 120gb sul mio notebook con t8300. Cambiato radicalmente. Nonostante fosse 7 mm monta perfettamente nel caddy del mio notebook. Consigliatissimo

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

geometra91
04-03-2014, 14:38
Ciao a tutti, finalmente mi è arrivato il disco nuovo, ho appena installato windows 8.1 64 bit con 840 evo sul mio portatile HP sleekbook 15-B040SL. Il BIOS purtroppo non mi consente di scegliere in che modalità deve andare il controller del disco, e cioè AHCI (consigliata per gli SSD) o IDE. Ho messo uno screenshot qua sotto, è tutto apposto secondo voi? :help: mi sembrano bassi i valori del benchmark 4K :( e non capisco l'incongruenza di Magician (software originale di samsung per gestire i suoi SSD). I vari programmi Aida64, Intel Rapid Storage e PC Wizard mi segnalano che è impostato in SATA 3 e in modalità AHCI (alcuni dicono Native Command Queuing disponibile, che dovrebbe derivare dall'AHCI). Cosa c'è che non va? Windows, driver e programmi sono aggiornati all'ultima versione disponibile. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Screenshot:
http://s8.postimg.org/999csc1fl/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/999csc1fl/)

Caratteristiche del portatile HP sleekbook 15-B040SL:
CPU Intel Core i5 3317U
8 GB RAM
Scheda video Nvidia geforce gt 630M 2 GB
Chipset Intel HM77
SSD 840 evo sata 3 120 gb

HoFattoSoloCosi
04-03-2014, 18:36
Molto strano che in un PC così recente non sia possibile impostare l'AHCI, ma talvolta HP mette limiti e vincoli inspiegabili secondo me.

I valori non sono al massimo, ma sono comunque molto buoni, forse può spiegarsi la leggera deficienza di prestazioni per via dell'AHCI mancante.....se veramente non è impostato.

Lostpick
05-03-2014, 09:47
Quindi mi confermate che nonostante i manchi l'adattatore il samsung 840 evo si adatta bene al vano hdd del notebook (ho un Toshiba Satellite L50-a-1d6) ?

HoFattoSoloCosi
05-03-2014, 12:21
Si l'attacco è SATA quindi potrai montarlo direttamente al posto dell'hard disk che c'è al momento.