PDA

View Full Version : Monitor si spegne, riavvii improvvisi, ventola impazzita


Hiatus
08-02-2014, 23:45
Salve a tutti.

Premetto che questo è un problema che va avanti da un po' di tempo, e che ho finalmente deciso di risolvere una volta per tutte cercando una mano qui, prima dell'estrema soluzione del tecnico.

Mi ritengo un utente con conoscenza medio-bassa di computer, ma quantomeno conosco in linee generali il funzionamento del mio PC.

Ho un Asus CM6870 preassemblato, con QUESTE specifiche qui. La mia scheda video è una NVIDIA GeForce GT 640.

Il problema che mi "tormenta" da ormai diversi mesi è questo: ogni tanto, il monitor si spegne, sento la ventola "riavviarsi" (quella del mio PC ha una funzione "anti accumuli di polvere", per cui all'accensione o alla ripresa dopo lo standby, effettua per pochi secondi alcune rotazioni in senso contrario a quello regolare, con una rumorosità più elevata e quindi tipica e facilmente riconoscibile) e compare un errore in tray ("il driver video NVIDIA ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato").

Questo succede spesso dopo spegnimenti programmati del monitor dovuti a periodo di inattività (premo un tasto per riaccenderlo, e ci impiega più tempo del solito: la ventola si riavvia ed appare quell'errore), o completamente random, quest'ultima più raramente.

Ieri sera, dopo aver per l'ennesima volta aggiornato il Driver Video con la speranza che questa volta non mi desse problemi, ecco ricapitare alcune anomalie collegate al citato problema, che mi hanno portato immediatamente a re-installare nientedimeno che la versione vecchissima suggerita dal produttore per questo specifico PC.

Vi racconto com'è andata. Stavo guardando un video, e all'improvviso il monitor si spegne. Credendo che fosse un altro "ripristino" del driver video (che dura qualche secondo), rassegnato aspetto che si riaccenda. In realtà, dopo essersi spento il monitor, il computer si RIAVVIA completamente. Questo risuccede poco dopo il riavvio, dopo essere entrato nel mio account. Inizio ad avere generici problemi di avvio come schermata nera che non va via dopo la schermata con il logo del produttore, ventola in costante modalità "anti-polvere" e schermo nero, ecc., finchè non mi porta direttamente alla schermata di risoluzione problemi del computer, e riesco finalmente a trovare un punto di ripristino valido (stranamente la maggior parte di quelli creati automaticamente sono sempre corrotti in questo computer -_-), che mi riporta a quando avevo disinstallato il driver video. In modalità provvisoria con rete installo il driver consigliato dalla casa produttrice, e, dopo qualche altro problema di avvio (la schermata rimaneva nera, così l'ho dovuto spegnere dal tasto principale, ed ho riprovato il giorno dopo), tutto torna a funzionare regolarmente.

Ora, negli scorsi mesi ho anche avuto delle schermate blu in alcune occasioni. Andando a guardare tra i crash dump in C:\Windows\Minidump con WinDbg, il risultato sono diversi log con errori tipo:

*** WARNING: Unable to verify timestamp for nvlddmkm.sys
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for nvlddmkm.sys
***** Kernel symbols are WRONG. Please fix symbols to do analysis.

Probably caused by: nvlddmkm.sys

(questo pare essere un file del driver video)

e

Unable to load image \SystemRoot\system32\ntoskrnl.exe, Win32 error 0n2
*** WARNING: Unable to verify timestamp for ntoskrnl.exe
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for ntoskrnl.exe



Probably caused by: ntoskrnl.exe

Il debugger sembra essere sofferente per la mancanza di informazioni sui "symbols", e pare che questi errori siano causati proprio da essi.

In ogni caso, QUESTI sono i voltaggi delle varie componenti, visto che ho letto che il problema potrebbe anche riguardare essi, e, considerando che la presa a cui è collegata la ciabatta non è a norma, potrebbe essere probabile anche un eventuale voltaggio insufficiente o errato a certe componenti.

Ah, dimenticavo che certe volte lascio il computer in modalità standby, e per qualche ragione lo ritrovo ACCESO!

Per ora il computer funziona, ma spero che potrò evitare grazie a voi di effettuare una potenzialmente inutile formattazione completa, individuando il/i problema/i specifico/i che stanno dando filo da torcere a me ed al mio computer.

Grazie a tutti per l'attenzione e scusate il papiro!!

- - - Updated - - -

Vorrei aggiungere anche che ogni tanto di recente la ventola impazzisce e funziona al massimo per qualche secondo. Questo pare collegato a momenti di particolare utilizzo della scheda video.

Temo che la scheda madre sia partita.. vi prego, ditemi che non è così..

Come potrei eventualmente essere sicuro dello stato della scheda madre senza dover aprire il case (invalidando la garanzia)?

- - - Updated - - -

Ah, comunque la ventola continua ad impazzire ed il computer si riavvia da solo anche mentre è in fase di ripristino sistema (ho provato ad effettuare il ripristino tramite l'installazione di una copia pulita, ma non ha neanche finito che si è riavviato ancora).

A questo punto credo che l'unica soluzione sia la corruzione grave di un componente interno fondamentale. Sapreste dirmi quale potrebbe essere e come esserne sicuro?

- - - Updated - - -

Aggiungo che, in un momento di impazzimento della ventola, ho aperto un software di rilevamento della temperatura delle varie componenti, e la GPU risultava a ben 71 C, poi scesi poco dopo. Tutto questo senza che stessi compiendo attività pesanti per il processore grafico. Com'è possibile?

aled1974
10-02-2014, 09:04
ogni tanto, il monitor si spegne, sento la ventola "riavviarsi" (quella del mio PC ha una funzione "anti accumuli di polvere", per cui all'accensione o alla ripresa dopo lo standby, effettua per pochi secondi alcune rotazioni in senso contrario a quello regolare, con una rumorosità più elevata e quindi tipica e facilmente riconoscibile)
sei sicuro che la ventola giri al contrario? Nel mio auto-assemblato in firma tutte le ventole in avvio macchina fanno più rumore ma non perchè girino al contrario ma perchè ancora non intervengono i controlli bios-OS-programmi a regolarne e ridurne la velocità

che gira al contrario quindi è una tua supposizione o un dato di fatto oggettivo (cioè lo vedi proprio)?

e riesco finalmente a trovare un punto di ripristino valido (stranamente la maggior parte di quelli creati automaticamente sono sempre corrotti in questo computer -_-), che mi riporta a quando avevo disinstallato il driver video.
il che dovrebbe suonarti come campanello d'allarme, non trovi? :mbe:

Il debugger sembra essere sofferente per la mancanza di informazioni sui "symbols", e pare che questi errori siano causati proprio da essi.
basta installarli: qui il thread dedicato alle bsod: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371

In ogni caso, QUESTI sono i voltaggi delle varie componenti, visto che ho letto che il problema potrebbe anche riguardare essi, e, considerando che la presa a cui è collegata la ciabatta non è a norma, potrebbe essere probabile anche un eventuale voltaggio insufficiente o errato a certe componenti.
non so quali siano i voltaggi ma spero che siano corretti. Se sai di essere collegato ad una presa di corrente non a norma potresti fare la semplice prova di collegare il pc (la ciabatta) ad una a norma, basta una prolunga, e vedere se è proprio la presa. Ma dubito

Ah, dimenticavo che certe volte lascio il computer in modalità standby, e per qualche ragione lo ritrovo ACCESO!
ci sarà senz'altro qualcosa che lo sveglia dallo standby, dalle impostazioni nel bios a quelle dell'OS, prova a controllare

Vorrei aggiungere anche che ogni tanto di recente la ventola impazzisce e funziona al massimo per qualche secondo. Questo pare collegato a momenti di particolare utilizzo della scheda video.
normalissimo se la velocità è impostata in auto: aumenta il carico quindi aumenta la temperatura e la scheda video è impostata in modo che a tot temperatura corrispondono tot giri della ventola. La velocità ed il rumore aumentano e diminuiscono di conseguenza

Temo che la scheda madre sia partita.. vi prego, ditemi che non è così..
secondo me più che la mobo è la vga quella su cui concentrarsi

Come potrei eventualmente essere sicuro dello stato della scheda madre senza dover aprire il case (invalidando la garanzia)?
perchè dovresti invalidare la garanzia scusa? :wtf: ci sono dei sigilli sulle paratie del case?

Aggiungo che, in un momento di impazzimento della ventola, ho aperto un software di rilevamento della temperatura delle varie componenti, e la GPU risultava a ben 71 C, poi scesi poco dopo. Tutto questo senza che stessi compiendo attività pesanti per il processore grafico. Com'è possibile?
perchè probabilmente si sarà intasata di polvere

difatti i test classici che suggerisco sono:
- controllo visivo per presenza di polvere e relativa pulizia con pennello e bomboletta di aria compressa. Il che però implica aprire la macchina
- controllo visivo stato condensatori su scheda madre e vga alla ricerca dell'eventuale presenza di elementi esplosi, gonfiati o con perdita di elettrolita
- controllo stato di salute dell'hard disk con crystaldiskinfo e hdtune pro
- controllo temperature dell'intera macchina (cpu, mobo, vga, hd) con svariati programmi. All'accensione, dopo mezz'oretta di utilizzo normale (web-office) e sotto stress con videogiochi e/o stress test specicifi per vedere i valori raggiunti
- controllo OS con dvd di installazione o con un sfc /scannow
- rimozione e reinstallazione driver vga prendendo dal sito nvidia quelli più recenti whql
- utilizzo di un programma quale msi afterburner per impostare un regime di rotazione manuale alla ventola della scheda video in modo da mantenerla al di sotto del valore di °C in cui si presentano artefatti/errori. Nel tuo caso sembra attorno ai 70°C
- controllo impostazioni bios onde evitare overclock o settaggi sballati che rendano instabile la macchina
- se nulla cambia si dovrebbe provare un altro alimentatore in quanto spesso e volentieri nelle macchine pre-assemblate vengono messi gli scarti o gli scrausi. Il tuo ad esempio che marca/modello è?

facci sapere :D

ciao ciao

Hiatus
10-02-2014, 23:37
sei sicuro che la ventola giri al contrario? Nel mio auto-assemblato in firma tutte le ventole in avvio macchina fanno più rumore ma non perchè girino al contrario ma perchè ancora non intervengono i controlli bios-OS-programmi a regolarne e ridurne la velocità

che gira al contrario quindi è una tua supposizione o un dato di fatto oggettivo (cioè lo vedi proprio)?

Non l'ho controllato di vista, ma ne sono più che sicuro perchè nella confezione c'era questo foglietto, che diligentemente ho letto.

Mi ricordo, poi, di aver letto da qualche parte che i primi secondi la spia di accensione lampeggia proprio per indicare questo processo della ventola, finito il quale la spia si stabilizza. Confermo che il rumore strano della ventola finisce quando la spia si blocca.

il che dovrebbe suonarti come campanello d'allarme, non trovi? :mbe:

Ora che mi rendo conto del modo (forse un po' svogliato) di scriverlo, sembrerebbe che non l'abbia considerato come tale. Ma invece l'ho fatto eccome! Ed è anche quello che mi preoccupa. Tra problemi APPARENTEMENTE di tipo software, ed altri di tipo hardware.. sono molto confuso.


basta installarli: qui il thread dedicato alle bsod: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371


Grazie mille! :yeah:


non so quali siano i voltaggi ma spero che siano corretti. Se sai di essere collegato ad una presa di corrente non a norma potresti fare la semplice prova di collegare il pc (la ciabatta) ad una a norma, basta una prolunga, e vedere se è proprio la presa. Ma dubito


Proverò appena posso.. ma non ho mai avuto problemi con la presa prima d'ora..


ci sarà senz'altro qualcosa che lo sveglia dallo standby, dalle impostazioni nel bios a quelle dell'OS, prova a controllare


Non mi è MAI successo fino a poco tempo fa.. Quindi dev'essere qualcosa che è cambiato da poco, sicuramente nulla che ho toccato io! Potrebbe trattarsi di qualche componente che se ne sta andando?


normalissimo se la velocità è impostata in auto: aumenta il carico quindi aumenta la temperatura e la scheda video è impostata in modo che a tot temperatura corrispondono tot giri della ventola. La velocità ed il rumore aumentano e diminuiscono di conseguenza


Il problema è che usare Firefox ed avere questo tipo di problema non penso sia normale. Non mi è neanche mai successo mentre giocavo ad un videogioco 2D (MapleStory) di consistenza assolutamente insignificante per la scheda video. Insomma, ho sbagliato ancora una volta ad esprimermi: quando intendevo momenti di particolare utilizzo della scheda video, intendevo comunque operazioni normalissime come vedere un video o aprire il videogioco di cui sopra. Insomma, la ventola va al massimo in situazioni in cui non l'ha mai fatto e non ha motivo di farlo.


secondo me più che la mobo è la vga quella su cui concentrarsi


Anche secondo me. Oggi è avvenuto ancora il fattaccio (spegnimento del monitor e riavvio improvviso) mentre stavo semplicemente scaricando un file. La ventola funzionava in modo assolutamente normale, quindi evidentemente non rilevava temperature eccessivamente alte da giustificare una tale misura di sicurezza da parte del PC. Il PC non sembrava nemmeno particolarmente caldo.

Successivamente al riavvio, come succede SEMPRE dopo i riavii avvenuti nel modo che ho descritto, il computer non RIESCE a caricare Windows regolarmente. Dopo la schermata di caricamento, lo schermo rimane nero (ma acceso, a differenza del momento prima del riavvio improvviso), e sulla tastiera resta accesa la spia del Bloc Num, segno che c'è qualcosa che non va (di solito dopo un po' si spegne). All'improvviso, impazzisce la ventola, che va al massimo. Dopo un po' che lo lascio fare (forse sbagliando), sento abbastanza caldo dietro sulla porta di output dello schermo, immagino in corrispondenza della scheda video.

Di conseguenza, se mi confermi, credo che il problema possa essere proprio quella.. (anche visti i problemi con i driver nuovi che ho descritto)


perchè dovresti invalidare la garanzia scusa? :wtf: ci sono dei sigilli sulle paratie del case?


Un giorno decisi tranquillo di aprirlo per fare pulizia. E trovai questo simpaticone su un lato del case (quello apribile).

E sulla garanzia c'è scritto che non è valida in caso di alterazione o rimozione dei sigilli di garanzia. :boh:


perchè probabilmente si sarà intasata di polvere


Potrebbe essere.. io spero di no, ma a questo punto.. non avendo mai potuto aprire il case..


difatti i test classici che suggerisco sono:
- controllo visivo per presenza di polvere e relativa pulizia con pennello e bomboletta di aria compressa. Il che però implica aprire la macchina
- controllo visivo stato condensatori su scheda madre e vga alla ricerca dell'eventuale presenza di elementi esplosi, gonfiati o con perdita di elettrolita
- controllo stato di salute dell'hard disk con crystaldiskinfo e hdtune pro
- controllo temperature dell'intera macchina (cpu, mobo, vga, hd) con svariati programmi. All'accensione, dopo mezz'oretta di utilizzo normale (web-office) e sotto stress con videogiochi e/o stress test specicifi per vedere i valori raggiunti
- controllo OS con dvd di installazione o con un sfc /scannow
- rimozione e reinstallazione driver vga prendendo dal sito nvidia quelli più recenti whql
- utilizzo di un programma quale msi afterburner per impostare un regime di rotazione manuale alla ventola della scheda video in modo da mantenerla al di sotto del valore di °C in cui si presentano artefatti/errori. Nel tuo caso sembra attorno ai 70°C
- controllo impostazioni bios onde evitare overclock o settaggi sballati che rendano instabile la macchina
- se nulla cambia si dovrebbe provare un altro alimentatore in quanto spesso e volentieri nelle macchine pre-assemblate vengono messi gli scarti o gli scrausi. Il tuo ad esempio che marca/modello è?

facci sapere :D

ciao ciao

I primi due test sono al momento impraticabili. Credo mi dovrò rivolgere al rivenditore autorizzato per evitare problemi con la garanzia.

Il terzo ha avuto come risultato BUONO, di conseguenza non credo sia un problema dell'HD.

Le temperature al momento sono queste:

http://i61.tinypic.com/2a9vdd5.png

E ritengo abbastanza assurdo che la GPU abbia una temperatura del genere mentre il mio computer ha aperto soltanto: Firefox, Adobe Reader, CrystalDiskInfo e SpeedFan (programma da cui ho preso le temperature).

A questo punto mi viene da pensare che è normale che quando apro un gioco o molte più applicazioni il computer si riavvii. La temperatura sale (secondo il PC) e per precauzione non continua con le operazioni.

Ho anche provato ad aprire un programma come Windows Live Mail per pochi secondi, e il risultato è stato la temperatura schizzata a 84 C senza alcuna ragione.

Sottolineo che, in questo caso, a differenza di quello post-riavvio in cui la ventola era impazzita ed andava al massimo, le ventole girano a velocità regolare, e mettendo la mano nella stessa zona di prima (scheda video), non rilevo assolutamente un calore che oltre 80 C dovrebbero sprigionare. Insomma, la parte è quasi fredda.

A questo punto penso sia un problema di qualche componente che rileva le temperature. In questo momento la temperatura è schizzata ad 89 C per non so quale motivo, ma vi assicuro che la mia GPU non sta morendo. Questa stanza non è affatto calda, non sento alcun calore forte dietro il case, e le ventole sono a regime normale. Nulla di strano, appunto. A parte la temperatura rilevata dal software (e quindi dal sensore).

Controllerò presto le impostazioni del BIOS (mai cambiate). Comunque il mio alimentatore è un I-SHENG VDE Kema-Keur ACEBEC 809 NF-USE 1346 IEMMEQU H05VV-F 3G. Sembra indubbiamente un alimentatore non di grandissima qualità.

Ti ringrazio davvero per l'aiuto e per il tempo che mi hai dedicato! :D

aled1974
11-02-2014, 07:29
Non l'ho controllato di vista, ma ne sono più che sicuro perchè nella confezione c'era questo foglietto, che diligentemente ho letto:
allora come non detto, sono rimasto al 2006 (macchina in firma), evidentemente ci sono novità

presumo però (male forse) che si riferisca alle sole ventole del case e forse dell'alimentatore
Non mi è MAI successo fino a poco tempo fa.. Quindi dev'essere qualcosa che è cambiato da poco, sicuramente nulla che ho toccato io! Potrebbe trattarsi di qualche componente che se ne sta andando?
tutto è possibile, anche uno sbalzo di corrente può "rianimare" una macchina ma di solito sono impostazioni bios-os del tipo wake-on-lan, wake-on-usb e simili

ad esempio tocchi la scrivania, si muove millimetricamente il mouse e tadaa il pc si sveglia

Insomma, la ventola va al massimo in situazioni in cui non l'ha mai fatto e non ha motivo di farlo.
il che porta nuovamente all'idea che ventola/dissipatore della vga siano intasati dalla polvere
Successivamente al riavvio, come succede SEMPRE dopo i riavii avvenuti nel modo che ho descritto, il computer non RIESCE a caricare Windows regolarmente. Dopo la schermata di caricamento, lo schermo rimane nero (ma acceso, a differenza del momento prima del riavvio improvviso), e sulla tastiera resta accesa la spia del Bloc Num, segno che c'è qualcosa che non va (di solito dopo un po' si spegne).
pur continuando a pensare che sia la sola vga ti conviene comunque, a mio avviso e per sicurezza, lanciare un sfc /scannow con privilegi amministrativi (o il boot dal dvd di windows - ripara)

meno male che l'hd è a posto :mano:

ah, scansioni antivirus / antimalware da quanto non ne fai?
I primi due test sono al momento impraticabili. Credo mi dovrò rivolgere al rivenditore autorizzato per evitare problemi con la garanzia.
ok ma a parte l'etichetta ci sono proprio dei sigilli? Per capire sticker come questi https://www.google.it/search?q=pc+case+seals&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=E875UrLaCMyFtQbVvIGYDQ&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1280&bih=873#q=pc+case+warranty+seals&tbm=isch o punti di resina colorata (rossa di solito) sulle viti del case?
Le temperature al momento sono queste:
E ritengo abbastanza assurdo che la GPU abbia una temperatura del genere mentre il mio computer ha aperto soltanto: Firefox, Adobe Reader, CrystalDiskInfo e SpeedFan (programma da cui ho preso le temperature).
per toglierci il dubbio, prova gpuz (http://www.techpowerup.com/gpuz/) e controlla se i valori rilevati corrispondono per la vga

se sì, come temo torniamo sempre li :stordita:

prova, se ti va, anche msi-afterburner (http://download1.msi.com/files/downloads/uti_exe/vga/MSIAfterburnerSetup231.zip), installi il solo afterburner, lo lanci e provi ad impostare il regime di rotazione della ventola manualmente a tipo il 75%-85%, la temperatura dovrebbe diminuire al colpo e forse con la velocità si "pulisce leggermente". Ma dubito, la polvere è maledetta :muro:

però ovviamente non da usare continuativamente dato che presupponiamo che sia solo polvere
Controllerò presto le impostazioni del BIOS (mai cambiate). Comunque il mio alimentatore è un I-SHENG VDE Kema-Keur ACEBEC 809 NF-USE 1346 IEMMEQU H05VV-F 3G. Sembra indubbiamente un alimentatore non di grandissima qualità.
questo credo che sia solamente il cavo esterno di alimentazione dell'alimentatore ;)

facci sapere

ciao ciao

Hiatus
11-02-2014, 14:21
allora come non detto, sono rimasto al 2006 (macchina in firma), evidentemente ci sono novità

presumo però (male forse) che si riferisca alle sole ventole del case e forse dell'alimentatore


Questo, sinceramente, non te lo so dire.


tutto è possibile, anche uno sbalzo di corrente può "rianimare" una macchina ma di solito sono impostazioni bios-os del tipo wake-on-lan, wake-on-usb e simili

ad esempio tocchi la scrivania, si muove millimetricamente il mouse e tadaa il pc si sveglia


Si, beh, conosco il meccanismo.. solo che nel mio caso lo ritrovavo acceso senza toccare nulla.. A questo punto l'unica soluzione era mia madre che spolverando il tavolo ha mosso qualcosa. :D


il che porta nuovamente all'idea che ventola/dissipatore della vga siano intasati dalla polvere

pur continuando a pensare che sia la sola vga ti conviene comunque, a mio avviso e per sicurezza, lanciare un sfc /scannow con privilegi amministrativi (o il boot dal dvd di windows - ripara)


Ho eseguito il sfc /scannow in modalità provvisoria con prompt dei comandi, e mi ha avvertito che aveva rilevato (e risolto) alcune problematiche non ben specificate, e che per dettagli si poteva consultare il file CBS.log. Se ti serve posso fornirtelo, ma è abbastanza lungo.

Ma anche dopo averlo fatto, il problema persiste. Ah, vorrei sottolineare comunque che da ieri ho effettuato un "refresh" del sistema, con l'installazione da zero del sistema operativo mantenendo però i file.


meno male che l'hd è a posto :mano:


Già!


ah, scansioni antivirus / antimalware da quanto non ne fai?


Avendo da poco re-installato tutto, non credo di avere virus o spyware. Comunque ho BitDefender Total Security 2013, che mi ha garantito fino ad ora massima sicurezza, in quanto effettua scansioni (anche complete) periodiche.. Comunque ho effettuato una scansione manuale di recente. In ogni caso, non apro mai siti o file che potrebbero in qualche modo danneggiare il mio computer (so riconoscerli abbastanza bene).


ok ma a parte l'etichetta ci sono proprio dei sigilli? Per capire sticker come questi https://www.google.it/search?q=pc+case+seals&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=E875UrLaCMyFtQbVvIGYDQ&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1280&bih=873#q=pc+case+warranty+seals&tbm=isch o punti di resina colorata (rossa di solito) sulle viti del case?


No. Ma il sigillo si trova nell'unica parte del case apribile svitando viti semplici. Nell'altra parte, dove questo sigillo non si trova, il pannello è bloccato da viti particolari che non sono né a stella né a taglio, ma hanno un foro rotondo al centro, quindi non saprei davvero come rimuoverle.


per toglierci il dubbio, prova gpuz (http://www.techpowerup.com/gpuz/) e controlla se i valori rilevati corrispondono per la vga

se sì, come temo torniamo sempre li :stordita:


I valori risultano essere gli stessi del software che uso, ma comunque sono quasi sicuro non corrispondano al reale surriscaldamento della GPU!


prova, se ti va, anche msi-afterburner (http://download1.msi.com/files/downloads/uti_exe/vga/MSIAfterburnerSetup231.zip), installi il solo afterburner, lo lanci e provi ad impostare il regime di rotazione della ventola manualmente a tipo il 75%-85%, la temperatura dovrebbe diminuire al colpo e forse con la velocità si "pulisce leggermente". Ma dubito, la polvere è maledetta :muro:

però ovviamente non da usare continuativamente dato che presupponiamo che sia solo polvere


Ah, una cosa molto rilevante da far notare è che avevo già da prima installato un software del tipo che mi hai consigliato, per modulare la velocità della ventola. Fino a prima del problema ricordo funzionava bene, ma da quando è iniziato questo caos, anche se provo a cambiare la percentuale di velocità della ventola, non la sento assolutamente cambiata! In pratica è come se la ventola non rispondesse più ai comandi software.

Così ho provato con il programma che mi hai suggerito, e posso confermare che succede lo stesso. Tolgo la spunta ad auto, cambio il valore e clicco su Apply.. ma non cambia assolutamente nulla! Per il software la ventola va alla velocità che ho stabilito, ma di fatto la velocità resta uguale.

Problema alla ventola? Non ne ho idea.. sta di fatto che la temperatura non è davvero alta come rileva, o almeno sono quasi sicuro non lo sia per via della temperatura che avverto con la mano.. quindi, la velocità della ventola attuale (nella norma) sembra essere compatibile con la temperatura effettiva della GPU. Fino ad ora, insomma, quando aumentava all'impazzata era effettivamente rilevabile un aumento di calore al tatto.


questo credo che sia solamente il cavo esterno di alimentazione dell'alimentatore ;)


Tu intendi la componente interna? Come fare per conoscerne marca e modello, senza dover aprire il case?

aled1974
12-02-2014, 08:15
ciao,

innanzitutto mi ero dimenticato di dirti di rimuovere le immagini, sono troppo grandi e come vedi scombussolano il layout del forum

caricale su postimage e al loro posto ci metti la miniatura ;)


Ho eseguito il sfc /scannow in modalità provvisoria con prompt dei comandi, e mi ha avvertito che aveva rilevato (e risolto) alcune problematiche non ben specificate, e che per dettagli si poteva consultare il file CBS.log. Se ti serve posso fornirtelo, ma è abbastanza lungo.
no non serve

Ma anche dopo averlo fatto, il problema persiste. Ah, vorrei sottolineare comunque che da ieri ho effettuato un "refresh" del sistema, con l'installazione da zero del sistema operativo mantenendo però i file.
se persiste il problema della temperatura/schermo nero sì, ci sta, se è polvere è normale, il check del disco era un di più per i problemi dei mancati punti di ripristino non la soluzione al problema primario

No. Ma il sigillo si trova nell'unica parte del case apribile svitando viti semplici. Nell'altra parte, dove questo sigillo non si trova, il pannello è bloccato da viti particolari che non sono né a stella né a taglio, ma hanno un foro rotondo al centro, quindi non saprei davvero come rimuoverle.

sono fatte in uno di questi modi?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/Screw_drive_types2.svg/220px-Screw_drive_types2.svg.png http://www.ministeam.com/acatalog/bohmHB003-200.JPG
magari come il tipo d per caso?

quindi di fatto non puoi aprire il case. Beh è un problema considerando che IMHO è solo polvere. Dove l'hai acquistato? Negozio, catena di prodotti elettronici, online, altro? :read:

Ah, una cosa molto rilevante da far notare è che avevo già da prima installato un software del tipo che mi hai consigliato, per modulare la velocità della ventola. Fino a prima del problema ricordo funzionava bene, ma da quando è iniziato questo caos, anche se provo a cambiare la percentuale di velocità della ventola, non la sento assolutamente cambiata! In pratica è come se la ventola non rispondesse più ai comandi software.

Così ho provato con il programma che mi hai suggerito, e posso confermare che succede lo stesso. Tolgo la spunta ad auto, cambio il valore e clicco su Apply.. ma non cambia assolutamente nulla! Per il software la ventola va alla velocità che ho stabilito, ma di fatto la velocità resta uguale.

questo perchè la polvere quando si accumula fa da attrito alle pale e il motore essendo un motorino mignon di potenza infima non ce la fa a farla ruotare più velocemente

come puoi capire permango dell'idea che si tratti di polvere :D

Problema alla ventola? Non ne ho idea.. sta di fatto che la temperatura non è davvero alta come rileva, o almeno sono quasi sicuro non lo sia per via della temperatura che avverto con la mano..
no wait, la temperatura rilevata dai programmi non è quella dell'aria mossa dalla ventola della vga ma quella del chipset sottostante (sottostante anche al dissipatore metallico). Se con la mano percepisci una temperatura indicativa dell'aria smossa di 40°C non significa che il chip grafico sia a 40°C, è molto probabile invece che stia a 15-20°C in più

Tu intendi la componente interna? Come fare per conoscerne marca e modello, senza dover aprire il case?
diciamo che speravo ci fosse una sigla o un'etichetta visibili nella parte posteriore del case in corrispondenza dell'alimentatore :D

ad ogni modo vediamo di risolvere in qualche modo sta cosa del case non apribile ;)

ciao ciao

Hiatus
27-02-2014, 22:30
Scusami per la risposta tardiva, ma ho alla fine deciso di portare il computer da un tecnico specializzato.

ciao,

innanzitutto mi ero dimenticato di dirti di rimuovere le immagini, sono troppo grandi e come vedi scombussolano il layout del forum

caricale su postimage e al loro posto ci metti la miniatura ;)


Rimosse.


sono fatte in uno di questi modi?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/Screw_drive_types2.svg/220px-Screw_drive_types2.svg.png http://www.ministeam.com/acatalog/bohmHB003-200.JPG
magari come il tipo d per caso?


Nono, nessuna di quelle viti corrisponde. La parte centrale è perfettamente rotonda.


quindi di fatto non puoi aprire il case. Beh è un problema considerando che IMHO è solo polvere. Dove l'hai acquistato? Negozio, catena di prodotti elettronici, online, altro? :read:


Negozio.


diciamo che speravo ci fosse una sigla o un'etichetta visibili nella parte posteriore del case in corrispondenza dell'alimentatore :D


No, nada.

Comunque il problema per ora sembra risolto. Mi hanno installato una versione "pulita" di Windows 8, non aggiornato a Windows 8.1.

Da quel che dicono, hanno fatto le diagnostiche necessarie a scheda video ecc. e non risultano problematiche. Spiegandogli i problemi dicono che potrebbe essere stato qualche conflitto causato da programmi che avevo e la versione 8.1 di Windows, che mi hanno sconsigliato di re-installare.

In più mi ha spiegato che a volte le versioni più recenti dei driver possono peggiorare le cose, perché confliggono con i firmware del sistema.

Per ora tutto bene.. il PC sembra essere tornato normale. Spero continui così.

Grazie per l'aiuto!

Hiatus
28-02-2014, 07:46
Aggiornamento: il problema pare esserci ancora, ma credo di averlo delineato meglio.

Com'è normale che sia, la temperatura della GPU sale durante l'uso. Con un uso più intenso, la temperatura sale più velocemente. E fin qui ci siamo.

Il problema è che la temperatura sale, e non c'è nulla che la faccia scendere. A prescindere dal fatto che io, mettendo la mano dietro, senta aria molto leggermente tiepida (che potrebbe essere indicativa della temperatura come potrebbe non esserlo), il punto è che la ventola non sembra attivarsi.

O meglio, si attiva e la sua velocità aumenta in % nei numeri del monitoraggio, ma nella sostanza non sento alcun aumento di regime, e la temperatura di GPU rimane sempre alta. In alcuni momenti, però, si attiva all'improvviso, creando quell'effetto "ventola impazzita" che dicevo prima, perchè all'improvviso va al massimo, con un'effettiva riduzione di temperatura della GPU anche nei numeri.

Confermo che il riavvio improvviso avviene dal momento in cui la temperatura della GPU raggiunge i 100 °C (come di norma, per evitare danni) e la ventola, non avendo aumentato il suo regime, non riesce a raffreddarla.

A vista, entrambe le ventole visibili dal retro sono in funzione, ma ci sono palesemente molti residui di polvere, anche se non troppo grossi. Quindi la tua teoria sulla polvere sembrerebbe trovare un riscontro nei fatti.

In questo momento la ventola si è finalmente attivata, dopo che avevo messo la GPU sotto stress facendola arrivare a 91 °C e non voleva scendere (nonostante dopo il periodo di stress stessi usando soltanto il mio browser). Ora la temperatura è scesa ad un molto più normale 68 °C.

Ho potuto ad orecchio notare una sorta di "scatto" prima dell'aumento improvviso di regime al massimo, come se ci fosse qualcosa che la bloccava. Probabilmente sempre polvere? Comunque, per evitare di dover aprire il case ed invalidare la garanzia, mi ha suggerito il tecnico di usare una bomboletta di aria compressa per rimuovere la polvere direttamente dalle fessure esterne. Quando però gli avevo chiesto se era il caso che mi facessero la pulizia, mi ha risposto che non ce n'era bisogno per una macchina acquistata in Luglio dell'anno scorso.. :mbe:

Credete possa essersi semplicemente bloccata una ventola?

Proverò con l'aria compressa e vi farò sapere..

aled1974
01-03-2014, 18:44
va bene, facci sapere :mano:

per curiosità mia personale mi fai vedere una foto di queste viti?

ciao ciao

Hiatus
02-03-2014, 16:53
Ho disinstallato il driver video, permettendo al computer di installare automaticamente una versione molto più vecchia rilasciata dalla Microsoft, e.. come per magia, tutto torna a funzionare!! :mbe:

Il problema è sparito, la ventola ora aumenta la sua velocità all'aumentare della temperatura, riuscendo a raffreddare bene e facendo quindi sparire il problema dei riavvii improvvisi.

Addirittura, anche se non riesco a fare molto perchè questo driver non supporta OpenCL e supporta maluccio OpenGL, sono riuscito perfino a fare una cosa che non riuscivo a fare da tempo: modulare la velocità della ventola con un software (ogni tanto stranamente non me lo fa più fare perchè non mostra più alcuni valori su MSI Afterburner, ma sarà perchè questo driver è molto outdated).

Insomma, la temperatura si mantiene FINALMENTE stabile sui 40 gradi in periodi di normale utilizzo, cosa che credo sia normale, e nel caso si alzi viene gestita bene dalla ventola.

Morale della favola: pare non si trattasse di polvere, ma dell'interazione tra il driver e la scheda video :mbe:

E pensare che credevo i driver aggiornati fossero sempre la soluzione migliore.. :confused:

P.s.: http://i.imgur.com/Jck35X0.jpg questa è l'immagine di una delle viti (in alto). Uno dei due pannelli (quello senza sigillo) viene bloccato da una sorta di sottopannello con quelle viti.

M@gic
02-03-2014, 19:14
quella in alto a destra dici?

è un rivetto non una vite, non va rimosso...:D

Hiatus
03-03-2014, 06:18
Allora uno dei pannelli è bloccato da un sottopannello con un rivetto :confused:

Comunque, proprio quando credevo di aver risolto il problema, ecco che si ripresenta (Windows ha reinstallato il driver nuovo in automatico, ed ora anche reinstallando la stessa versione che prima faceva funzionare il tutto non va più). Ho contattato l'assistenza Asus spiegando il problema nello specifico e mi hanno suggerito di inviargli il computer, suggerendo che si tratta di un problema hardware.

Staremo a vedere..

aled1974
03-03-2014, 07:16
direi proprio di sì, anzi più o meno tutti i case sono così, non solo quelli venduti già assemblati. Anche io mio nella parte posteriore ha dei rivetti, però non ho ne sigilli ne problemi con le due paratie laterali, od il pannello frontale :D

Asus ti ha dato una risposta "standard" per evitare di perdere tempo dietro ai tuoi problemi: "mandacelo che guardiamo senza star qui a farti far prove e perdere ore..."

a sto punto
- se non puoi aprirlo di tuo per colpa dei sigilli e della garanzia
- se comunque anche cambiando i driver a volte va e a volte no
- se asus ti ha detto di andare in assistenza

a sto punto vai in assistenza :read:


prima però fatti un bel backup di tutti i tuoi dati, mail, foto, saves etc perchè è più che probabile che ti restituiscano una macchina con hd formattato ed OS reinstallato ex novo :tapiro:

ciao ciao

Hiatus
03-03-2014, 23:50
direi proprio di sì, anzi più o meno tutti i case sono così, non solo quelli venduti già assemblati. Anche io mio nella parte posteriore ha dei rivetti, però non ho ne sigilli ne problemi con le due paratie laterali, od il pannello frontale :D


Ho riprovato oggi ad aprire il pannello laterale senza sigillo, ma.. oltre le normali viti nella parte posteriore, ed una piccola maniglia che farebbe credere di poterlo facilmente rimuovere, aveva dei rivetti esattamente SOTTO il case, in corrispondenza del pannello stesso. E solo in corrispondenza di quello senza sigillo. Furbetti, quelli della Asus. :fagiano:


Asus ti ha dato una risposta "standard" per evitare di perdere tempo dietro ai tuoi problemi: "mandacelo che guardiamo senza star qui a farti far prove e perdere ore..."

a sto punto
- se non puoi aprirlo di tuo per colpa dei sigilli e della garanzia
- se comunque anche cambiando i driver a volte va e a volte no
- se asus ti ha detto di andare in assistenza

a sto punto vai in assistenza :read:


prima però fatti un bel backup di tutti i tuoi dati, mail, foto, saves etc perchè è più che probabile che ti restituiscano una macchina con hd formattato ed OS reinstallato ex novo :tapiro:

ciao ciao

Penso proprio che seguirò il tuo consiglio, sperando di riuscire a risolvere quanto prima.

Grazie dei consigli, vi terrò aggiornati! :D

Ciao!

Hiatus
18-03-2014, 19:45
Rieccomi qui a scrivere proprio dal computer in questione, dopo che finalmente l'ho ricevuto indietro da una procedura RMA durata circa una settimana.

Ho letto da varie parti pessime recensioni sul servizio di assistenza in garanzia ASUS, tra centri che si appigliavano ad ogni cosa pur di non riparare il prodotto in garanzia e prodotti tornati esattamente come prima dopo riparazioni e sostituzioni (solo su carta). Addirittura ho letto di persone che hanno ricevuto preventivi di spese di riparazione per centinaia di euro, nonostante la garanzia fosse valida, senza che la ASUS accettasse obiezioni in merito. In pratica dicevano che il danno era stato prodotto dal cliente, anche se pare a volte non lo fosse.

Insomma, storie da brividi. Ma ho voluto comunque intraprendere questa strada: mi sono tutelato in tutti i modi (foto e video del computer prima e dopo l'assistenza), ma sembrerebbe che fortunatamente non ce ne sia stato bisogno.

Sì, perchè il computer è tornato perfettamente funzionante! Neanche un graffio, anzi solo uno: sul sigillo di garanzia. Forse una sorta di segno per far capire che il prodotto è stato riparato in garanzia (quindi aperto) da un tecnico ASUS.

La ventola della GPU è tornata a funzionare, e risponde anche alle variazioni di velocità impostate tramite software (si sente a orecchio).
La temperatura della GPU è stabile sulle 31-32C (mentre con uso normale prima arrivava ben sopra i 50).. insomma, perfetto!

L'unica pecca è stata la perfetta assenza di comunicazione tra me e l'azienda a cui è stata assegnata la riparazione (EDP Info Service & Distribution S.p.A.). Infatti, se non avessi controllato giornalmente lo stato dell'RMA dal sito della ASUS (https://www.asus.com/it/support/Repair-Status-Inquiry/?country=Italy) non avrei nemmeno saputo che il computer mi era stato spedito indietro! Ho provato a mandargli delle e-mail ma niente.

Per alcuni giorni lo stato è rimasto su "Product repair in progress", ma nessun cenno al tipo di problema o ai pezzi sostituiti. Non sapevo nemmeno se intendessero agire in o fuori garanzia. Non ho trovato nemmeno un foglio che riportasse il lavoro fatto dentro il pacco!

Oltretutto, l'imballaggio è stato fatto col minimo indispensabile, rimuovendo i giornali che avevo inserito per evitare gli urti e per coprire il case e lasciando solo l'unico foglio anti-urto pluriball che mi era rimasto dalla confezione originale (quindi anche il case era praticamente sfuso scoperto dentro il pacco), con la busta contenente l'alimentatore e l'altra documentazione allegata. Dalle maniglie della scatola si poteva addirittura toccare il computer.

Ma nel complesso mi reputo molto soddisfatto. Spero di riuscire a sapere un giorno cos'hanno fatto al mio computer (:p). Fatto sta che hanno allegato un CD Asus con dentro i driver per la scheda video del mio computer (è rimasta sempre la stessa, sottolineo), che non si trovava nella confezione originale. Non credo proprio si trattasse solo di un problema di driver, in ogni caso.

Tutto è bene quel che finisce bene. ;)

EDIT: Piacevolissimo aggiornamento! Oggi ne ho mandata un'altra, e mi hanno risposto, fornendomi il report dell'intervento sul Desktop! :winner: Mistero risolto: il problema era la scheda video, che è stata per questo sostituita. :D

Grandissima EDP Info Service & Distribution! Ottima esperienza, senza dubbio.