PDA

View Full Version : Problema inspiegabile: devo premere power off 10 sec prima di ogni avvio del pc..help


LotharInt
08-02-2014, 19:24
Allora ragazzi ho veramente bisogno di aiuto da esperti per un problema molto bizzarro che non mi è mai capitato finora nonostante anni di assemblaggi vari..ho un pc con sistema operativo win 7 64bit su scheda madre in firma (gigabyte ep45C-DS3R sk 775) sostituita da poco, la cpu è un core 2 8400. Tutte le componenti lavorano a frequenza standard, non faccio overclock, 1 solo SSD, vga passiva, tutto ben al di sotto della potenza erogata dall'alimentatore.
Subito poco dopo aver cambiato la scheda madre ho notato che qualcosa non andava, il pc a volte semplicemente non si avviava, a volte dopo vari tentativi si avviava e partiva regolarmente, nonostante avessi controllato piu' volte il corretto posizionamento di tutto l'hardware e dei pin del connettore power off, reset e hd del cabinet.

Dopo vari tentativi, ho capito che all'inizio della giornata, al primo avvio, è necessario a pc spento tenere premuto per i classici 7-8 sec il tasto power off (come quando si fa uno spegnimento forzato) , poi lasciarlo e infine ripremerlo normalmente per accendere il pc. Dopodichè si avvia senza problemi. Poi per gli avvii successivi a volte sembra avviarsi alla prima pressione del tasto, altre volte sembra richiedere di nuovo lo "spegnimento forzato" (sempre a pc spento) prima di potersi avviare! non ci sto capendo nulla, esistono dei settaggi di win 7 64 bit che possono alterare lo spegnimento del pc ? o dipende da questo modello di mb, dal bios?

ormai vado avanti da settimane con questa storia...

spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi..:mc:

LotharInt
09-02-2014, 12:01
up

Tecnomania01
09-02-2014, 22:05
Puoi provarla con un altro case o cmq con un power button diverso?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

RouSou
10-02-2014, 16:42
Mi succedeva con una scheda madre asus per 478. Sei mesi dopo è morta.

E' come se qualche semiconduttore fosse in grado di lavorare solo in presenza di elettroni residui o ad una determinata temperatura. Sembra evidente in ogni caso, lasciando perdere le congetture assurde, che sia un segno di usura o un malfunzionamento. La scheda che hai cambiato, se in garanzia, io la manderei indietro come difettosa.

LotharInt
13-02-2014, 16:06
Puoi provarla con un altro case o cmq con un power button diverso?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
purtroppo no..

Mi succedeva con una scheda madre asus per 478. Sei mesi dopo è morta.

E' come se qualche semiconduttore fosse in grado di lavorare solo in presenza di elettroni residui o ad una determinata temperatura. Sembra evidente in ogni caso, lasciando perdere le congetture assurde, che sia un segno di usura o un malfunzionamento. La scheda che hai cambiato, se in garanzia, io la manderei indietro come difettosa.

grazie, speriamo non dipenda veramente dalla mb sarebbe un peccato, oltre che una gran perdita di tempo e fatica per il cambio...

LotharInt
02-03-2014, 08:49
il problema persiste, ma sembra ci sia una certa regolarità, una volta devo premere per 10 sec e poi ripremere e una volta si accende al primo colpo.
altre idee??

regixx
02-03-2014, 11:53
Forse un aggiornamento del bios potrebbe risolvere, a meno che non sia hardware il problema. Parli di PC spento quando premi il pulsante di accensione o di alimentazione staccata?

RouSou
02-03-2014, 14:13
Il problema è che hai un computer vecchio che si sta rompendo. Usalo finchè va, cercando di non stressarlo troppo e metti in conto che prima o poi si romperà.

se il problema è comparso da solo non ha senso fare un aggiornamento bios (perchè prima funzionava). Ma questo non è chiaro dal tuo primo post, il problema è comparso subito dopoaver cambiato scheda madre o dopo già qualche utilizzo?

regixx
02-03-2014, 15:23
Il problema è che hai un computer vecchio che si sta rompendo. Usalo finchè va, cercando di non stressarlo troppo e metti in conto che prima o poi si romperà.

se il problema è comparso da solo non ha senso fare un aggiornamento bios (perchè prima funzionava). Ma questo non è chiaro dal tuo primo post, il problema è comparso subito dopoaver cambiato scheda madre o dopo già qualche utilizzo?

A parte un clear cmos o un reset profondo dello stesso togliendo batteria tampone e spegnendo tutto o, al massimo, staccando qualche periferica, cos'altro è possibile fare ad una mobo che non parte o si comporta in modo strano allo start prima di testarne il funzionamento armati di tester o, meglio, oscilloscopio? Esistono dei pin che puo' testare benissimo, stanno nel SB che intel chiama hub i/o il quale controlla proprio il power sequence che da il la a tutto il resto.

LotharInt
03-03-2014, 19:20
Il problema è che hai un computer vecchio che si sta rompendo. Usalo finchè va, cercando di non stressarlo troppo e metti in conto che prima o poi si romperà.

se il problema è comparso da solo non ha senso fare un aggiornamento bios (perchè prima funzionava). Ma questo non è chiaro dal tuo primo post, il problema è comparso subito dopoaver cambiato scheda madre o dopo già qualche utilizzo?

A parte un clear cmos o un reset profondo dello stesso togliendo batteria tampone e spegnendo tutto o, al massimo, staccando qualche periferica, cos'altro è possibile fare ad una mobo che non parte o si comporta in modo strano allo start prima di testarne il funzionamento armati di tester o, meglio, oscilloscopio? Esistono dei pin che puo' testare benissimo, stanno nel SB che intel chiama hub i/o il quale controlla proprio il power sequence che da il la a tutto il resto.

il bios era aggiornato dal precedente proprietario all'ultima versione, e sul suo sistema funzionava perfettamente (voglio fidarmi), non ho eseguito nessun clear cmos per ora, perchè non credevo si trattasse di un problema di bios corrotto ma di connettori errati o di alimentazione. Provero' in caso col clear cmos. Nel frattempo se qualcuno ha altri suggerimenti...