PDA

View Full Version : Configurazione pc 800€ circa


Fearless90
08-02-2014, 15:44
Ciao a tutti intanto :D
dopo tanti anni il vecchio pc è defuto :doh: e devo far nascere un degno erede :help:

Contando che per circa 6 anni non mi sono più occupato di assemblaggi e composizione di pc, ho perso un po' la mano ...quindi non sfottetemi se ho tirato fuori pezzi non compatibili siate clementi.

quello a cui ho pensato è questo:

CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed € 200,00

Scheda Madre AsRock Fatal1ty H87 Performance Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX
€ 80,20

RAM DDR3 Kingston Technology HyperX Blu 8GB DDR3-1600MHz Kit PC-12800 CL9 1.65V
€ 71,40

VGA Gigabyte nVidia GeForce GTX 760 WINDFORCE 3X 2.0 Core 1085/1150MHz Memory GDDR5 6008MHz 2GB DVI HDMI DP
€ 217,00

Dissipatore CPU Raijintek Aidos Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2
€ 18,20

Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX
€ 42,70

Alimentatore PC Thermaltake Berlin 630W 80+ ATX
€ 45,70

TOTALE IVA COMPRESA : 675,20 €
TOTALE IVA ESCLUSA : 553,44 €

ora vi chiederei tre aiuti
.1 dovrei cercare un buon case ma non voglio spendere tanto, qualcosa anche di cartone va bene
.2 vorrei prendere anche un ssd
.3 e soprattuto se i pezzi a cui ho pensato sono compatibili tra loro e se avete qualche consiglio

intanto vi ringrazio anche solo di aver perso tempo a leggere :D

dyablo96
08-02-2014, 15:56
/da non guardare/
/ok allora la scheda madre non è compatibile, hai messo un soket 1150 mentre per quella cpu te ne serve uno 1155./
/fine da non guardare, errore mio :D/


l'alimentatore devi controllare se è compatibile con la cpu, se non lo è dovresti disattivare gli stati di risparmio energetico c6 e c7 dal bios.

per l'ssd dai un'occhiata ai samsung 840 evo e pro, io non andrei oltre i 120 gb dato che ci andrebbe solo il sistema operativo e qualche programma.

per la terza domanda guarda su :)

Fearless90
08-02-2014, 16:02
CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed € 200,00

non è socket 1150?

dyablo96
08-02-2014, 16:04
scusa, ho avuto un momento di confusione :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: .

mi sono sbagliato :D :D :D

Fearless90
08-02-2014, 16:11
allora intanto grazie

come posso verificare la compatibilità cpu alimentatore?
comunque come configurazione come ti sembra?
e che case economico mi consiglieresti?
come ssd intendi tipo questo SSD Samsung 840 EVO Basic 120GB Lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s SATA3?

ndwolfwood
08-02-2014, 16:15
Personalmente farei:

Case Midi Tower Thermaltake Versa G2 USB3 ATX € 45,10
Alimentatore PC EVGA 500B Bronze 500W 80+ Bronze € 52,60
CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed € 200,00
Dissipatore CPU Raijintek Aidos Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 € 18,20
Scheda Madre AsRock Fatal1ty H87 Performance Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 80,20
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 71,30
VGA MSI nVidia GeForce GTX 760 Twin Frozr Gaming Core 1085/1150MHz Memory GDDR5 2GB 6008MHz DVI HDMI DP € 214,60
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 61,40
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 50,20

Alimentatore migliore, con potenza più che adeguata al sistema e Haswell-Ready, la ram meglio prenderla a 1,5V, la MSI Gaming è una delle migliori 760 sul mercato, l'M500 da 120Gb è economico e funzionale.

Fearless90
08-02-2014, 16:32
ok grazie ad entrambi....
ndwolfwood mi hai convito e ho virato sulla configurazione che mi hai consigliato tu grazie mille

dyablo96
08-02-2014, 17:08
Personalmente farei:

Case Midi Tower Thermaltake Versa G2 USB3 ATX € 45,10
Alimentatore PC EVGA 500B Bronze 500W 80+ Bronze € 52,60
CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed € 200,00
Dissipatore CPU Raijintek Aidos Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 € 18,20
Scheda Madre AsRock Fatal1ty H87 Performance Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 80,20
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 71,30
VGA MSI nVidia GeForce GTX 760 Twin Frozr Gaming Core 1085/1150MHz Memory GDDR5 2GB 6008MHz DVI HDMI DP € 214,60
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 61,40
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 50,20

Alimentatore migliore, con potenza più che adeguata al sistema e Haswell-Ready, la ram meglio prenderla a 1,5V, la MSI Gaming è una delle migliori 760 sul mercato, l'M500 da 120Gb è economico e funzionale.

quoto, ottima conf ;)

MuCcIo
08-02-2014, 19:29
HDD sarebbe meglio il Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 49,60€
Per il case, Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX costa 40,10€ ed ha un po' + spazio per il CPU cooler.
Con i 5-6€ risparmiati aggiungi una 120mm, totalizzando 2 ventole a differenza del VersaG2.

ndwolfwood
09-02-2014, 00:48
HDD sarebbe meglio il Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 49,60€


"Meglio" in cosa?
>affidabilità< (http://www.tomshw.it/cont/news/quali-sono-gli-hard-disk-piu-affidabili-ecco-una-classifica/52728/1.html) non credo :)
Si, i Seagate hanno un piccolissimo vantaggio prestazionale ... ma in questo caso c'è già l'SSD e i WD Blu hanno un vantaggio acustico ;)


Per il case, Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX costa 40,10€ ed ha un po' + spazio per il CPU cooler.

... quel dissi è piccolo ...


Con i 5-6€ risparmiati aggiungi una 120mm, totalizzando 2 ventole a differenza del VersaG2.

Ho messo un case medio come esempio, da definire in base ai gusti personali, può risparmiare qualcosina o anche spendere qualcosina in più: non cambia le carte in tavola.
... ma perché prendersi la mobo figa se non si può vedere da una finestrella? :D

Frisco99
09-02-2014, 07:52
"Meglio" in cosa?
>affidabilità< (http://www.tomshw.it/cont/news/quali-sono-gli-hard-disk-piu-affidabili-ecco-una-classifica/52728/1.html) non credo :)
Si, i Seagate hanno un piccolissimo vantaggio prestazionale ... ma in questo caso c'è già l'SSD e i WD Blu hanno un vantaggio acustico ;)



Il Seagate è più freddo, veloce e certamente silenzioso rispetto al WD Blu.
Sull'affidabilità, tra questi due, va a fortuna si equivalgono.

ndwolfwood
09-02-2014, 09:30
Sull'affidabilità, tra questi due, va a fortuna si equivalgono.

Si va sempre a fortuna, l'affidabilità è statistica ... però la statistica (v.link) ci dice che le probabilità di essere sfortunati sono il triplo con Seagate ... poi può capitare anche con WD.

Vedo che li hai entrambi in firma quindi difficile obiettare qualcosa :) ... però da mia esperienza i Seagate emettono un rumore acuto molto udibile, viene chiamato chirping, che i WD non hanno (probabilmente emettono leggermente di più ma in tonalità basse che quindi non danno fastidio).

Frisco99
09-02-2014, 12:19
Si va sempre a fortuna, l'affidabilità è statistica ... però la statistica (v.link) ci dice che le probabilità di essere sfortunati sono il triplo con Seagate ... poi può capitare anche con WD.

Vedo che li hai entrambi in firma quindi difficile obiettare qualcosa :) ... però da mia esperienza i Seagate emettono un rumore acuto molto udibile, viene chiamato chirping, che i WD non hanno (probabilmente emettono leggermente di più ma in tonalità basse che quindi non danno fastidio).

Sono d'accordo con te sulle emissioni acustiche, sull'affidabilità ritengo sempre che a quel livello di qualità bisogna trovare il lotto di produzione buono e sperare.
Anche perché le statistiche cambiano ogni anno.

Comunque stiamo cercando il sesso agli angeli, uno dei due va sempre bene.

O.T.: Piuttosto è mia opinione, ed esperienza personale, che se si fa un uso intenso e prolungato del pc è meglio investire qualche soldino in più sull'alimentatore.