PDA

View Full Version : [Windows XP]Problema configurazione OpenVpn


erkk84
06-02-2014, 15:15
Ciao a tutti,

chiedo gentilmente lumi sulla configurazione del sw OpenVpn; premetto che il software è già correttamente installato su due pc che ho usato come prova, nel senso che si vedono e si pingano.
Il problema nasce quando voglio vedere la rete (cartelle) di quello impostato come server, dall'altro, nel senso che proprio non la vedo.
Io penso che il problema stia nel non aver fatto il bridge tra scheda di rete virtuale e fisica sul server; il punto è che se lo creo, poi il server non si connette più alla rete virtuale.
Quello che chiedo è: come posso ovviare a questo problema? è normale che succeda ciò?Dopo aver fatto il bridge, c'è qualcos'altro da configurare in modo che po si riconnetta? Ho anche effettuato un port-forwarding sul router, ma niente.

Se aveste bisogno di maggiori info relativamente alla configurazione non esitate a chiederle.

Grazie dll'aiuto

degli
06-02-2014, 20:20
Ciao a tutti,

chiedo gentilmente lumi sulla configurazione del sw OpenVpn; premetto che il software è già correttamente installato su due pc che ho usato come prova, nel senso che si vedono e si pingano.
Il problema nasce quando voglio vedere la rete (cartelle) di quello impostato come server, dall'altro, nel senso che proprio non la vedo.
Io penso che il problema stia nel non aver fatto il bridge tra scheda di rete virtuale e fisica sul server; il punto è che se lo creo, poi il server non si connette più alla rete virtuale.
Quello che chiedo è: come posso ovviare a questo problema? è normale che succeda ciò?Dopo aver fatto il bridge, c'è qualcos'altro da configurare in modo che po si riconnetta? Ho anche effettuato un port-forwarding sul router, ma niente.

Se aveste bisogno di maggiori info relativamente alla configurazione non esitate a chiederle.

Grazie dll'aiuto

se hai una bridge da una parte sola puoi fare \\ip_remoto dal client e vedi le pote, se invece vuoi vedere le risorse di rete con tutte le varie cartelle allora devi fare il bridge anche lato client!

erkk84
07-02-2014, 08:28
se hai una bridge da una parte sola puoi fare \\ip_remoto dal client e vedi le pote, se invece vuoi vedere le risorse di rete con tutte le varie cartelle allora devi fare il bridge anche lato client!

Ottimo. Però ho ancora qualche problemino

La situazione di prova è questa:

Server - Portatile in rete con il router e port-forwarding effettuato sul medesimo, che in questo caso funge da server. Bridge tra la connessione fisica e virtuale impostato, openVpn si connette e riesco tranquillamente a navigare in internet.

Client - fisso con chiavetta vodafone (ho problemi con la scheda di rete, quindi per l'occasione lo uso come client); bridge impostato...la connessione viene creata, però non riesco ad accedere a internet e inoltre non caspisco come da dove accedere alle eventuali cartelle del server;

per maggior chiarezza di seguito i file di conf di server-client:


SERVER:

port 1194

; proto [tcp-server | tcp-client | udp]

dev tap

ifconfig 10.3.0.1 255.255.255.0

;tun-mtu 1500
;ifconfig 10.3.0.1 10.3.0.2

;fragment 1300
;mssfix

;dev-node OpenVpn

secret key.txt

; ping-restart 60
; ping-timer-rem
; persist-tun
; persist-key
; resolv-retry 86400

ping 10

comp-lzo

verb 4
mute 10

CLIENT:

myremote 46.x.x.x

port 1194

; proto [tcp-server | tcp-client | udp]

dev tap

ifconfig 10.3.0.2 255.255.255.0

;tun-mtu 1500
;ifconfig 10.3.0.2 10.3.0.1

;fragment 1300
;mssfix

;dev-node Tap

secret key.txt

; ping-restart 60
; ping-timer-rem
; persist-tun
; persist-key
; resolv-retry 86400

ping 10

comp-lzo

verb 4
mute 10



In Server ho creato il bridge tra OpenVpn e connessione fisica, al quale ho assegnato l'indirizzo IP che aveva prima quest'ultima (quindi adesso mi trovo la connessione WIF e OpenVpn nello stato "scollegati" e il bridge attivo), con internet funzionante.

In client ho creato Bridge tra Tap (l'ho chiamata così) e connessione vodafone, assegnandoli l'IP, subnetmask e gateway che aveva prima la connessione vodafone (una roba del tipo 37.x.x.x), solo che non riesco ad accedere più ad accedere a internet...però entrambe le icone openvpn sono verdi.

Consigli??

Grazie mille intanto

erkk84
07-02-2014, 10:14
Risolto il problema della navigazione internet, in realtà c'era ma non apriva le pagine perchè i dns erano sbagliati.

Risolto questo, rimane il problema che non riesco ad accedere alla rete...

Inoltre prima ho sbagliato a scrivere, se provo il ping da server su 10.3.0.1 non funzia, stessa cosa su 10.3.0.1 da client...

erkk84
18-02-2014, 21:33
Dopo innumerevoli tentativi non riesco a far comunicare server e client completamente; si connettono, hanno i loro ip, ma non pingano.

Esiste qualche alternativa alla rete privata? Ad esempio tramite un accesso diretto dall'esterno (pur senza la stessa sicurezza), conoscendo l'ip o registrandolo su un servizio dns tipo dynamic dns? L'uso principale sarebbe solo l'accesso alla cartelle della rete per procurarsi dei file, quindi niente di particolarmente esasperante.

Grazie