View Full Version : SSD 120GB consiglio rapido
Ian Solo
06-02-2014, 12:43
Ciao,
non so scegliere tra
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3
e
SSD Samsung 840EVO Basic 120GB Lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s SATA3
sotto gli 80€ e sono più orientato sulla durabilità.
USO: S.O. con i vari programmi di uso casalingo + Photoshop.
grazie :D
lupo rosso
07-02-2014, 10:28
SSD Samsung 840EVO senza pensarci!:D
valle8683
07-02-2014, 15:39
Samsung 840... il crucial per la durabilità è ottimo..
Samsung 840 EVO: memorie TLC e 3 anni di garanzia
Crucial M500: memorie MLC e 3 anni di garanzia
se sei più interessato alla longevità, il Crucial sarebbe avvantaggiato in virtù delle nand MLC.
Se però consideri che il Samsung 840 Pro 128GB ha memorie MLC, offre 5 anni di garanzia più le indiscutibili prestazioni che è in grado di offrire e ad un prezzo che ora è di 100€, personalmente aspetterei di avere a disposizione un budget di soli 20€ in più e stare un gradino sopra.
lupo rosso
09-02-2014, 17:31
ciao a tutti!
allora ho appena dato un occhiata,su un famoso shop vendono l evo 128 a 74€ e 840 pro a 105€! quindi ballano 30 eurozzi che non sono un cappuccio e brioches ! vedi tu....se puoi vai di pro!altrimenti l evo è ottimo!
comunque teniamo tutti gki occhi aperti coi prezzi,perchè alcuni shop vendono a qualcosa meno e poi ti fanno pagare le spese di spedizione in caso di RMA! quindi fate bene i conti e valutate l efficienza dello shop stesso!
vai su l amazzone a dare un occhiata!
crucial m500 a 64euro mi sembra una buona soluzione!
lupo rosso
09-02-2014, 17:48
bella mossa!ma io avrei puntato su evo!
Per quanto detto sopra, se la scelta dovesse essere obbligata, anch'io opterei per l'M500, che tra l'altro sulla chiave sta a 61€.
lupo rosso
09-02-2014, 18:40
però leggendo qui;
http://www.tomshw.it/cont/articolo/crucial-m500-contro-samsung-840-evo-ssd-all-ultima-sfida/48972/1.html
la chiave è molto meglio starci alla larga!
lupo rosso
09-02-2014, 18:49
boh...sono perplesso pure io sulla scelta!
anche perché domattina ne voglio ordinare uno per il pc delle mie bimbe!
però leggendo qui;
http://www.tomshw.it/cont/articolo/crucial-m500-contro-samsung-840-evo-ssd-all-ultima-sfida/48972/1.html
la chiave è molto meglio starci alla larga!
Se leggi bene, poichè lo specificano pure, il confronto, usando proprio il termine del redattore, è "vischioso", in poche parole, a prestazioni stiamo lì e se Ian Solo è più orientato alla "durabilità", come ha scritto nel primo post, allora in virtù delle nand MLC l'M500 e come già specificato sopra, ha un vantaggio rispetto all'EVO.
boh...sono perplesso pure io sulla scelta!
anche perché domattina ne voglio ordinare uno per il pc delle mie bimbe!
Beh....io ti dico che mi son fatto prendere dalla scimmia e a 171€, venerdì scorso ne ho ordinati 2 per i miei sistemi principali :D
P.S.: riguardo la chiave, devo dire che non ho mai avuto problemi, anzi con un rma erano addirittura disposti a rimborsarmi l'importo anche se avessi acquistato presso un'altro negozio.........più di così penso che non si possa, poi ogni caso ovviamente è a se stante.
lupo rosso
09-02-2014, 18:53
siii tramki certo che ho letto bene!!
però alla fine io vado di Samsung!
lupo rosso
09-02-2014, 18:56
Se leggi bene, poichè lo specificano pure, il confronto, usando proprio il termine del redattore, è "vischioso", in poche parole, a prestazioni stiamo lì e se Ian Solo è più orientato alla "durabilità", come ha scritto nel primo post, allora in virtù delle nand MLC l'M500 e come già specificato sopra, ha un vantaggio rispetto all'EVO.
comunque queste sono le considerazioni finali del test:
Se siete alla ricerca di prodotti da 128 e 256 GB, è difficile raccomandarvi un M500. Al contrario le proposte da 480 e 960 GB sono abbastanza veloci.
Andross_87
09-02-2014, 19:03
se possibile mi accodo alla discussione visto che sto cercando un ssd pure io.
prima di tutto vorrei sapere se come gli hdd i 120gb non sono veri 120gb,o se la cosa è diversa.
in secondo luogo ero preoccupato per i blackout: mi sembrano influire molto su questi ssd, soprattutto su quelli con nand tlc. chiedo perchè non solo non jho spazio per un ups ma sarebbe utile solo nel caso in cui fossi presente, se sono fuori casae il pc sta lavorando anche un ups non servirebbe..
quindi insomma sono molto entusiasta di questa tecnologia ma molto dubbioso sulla discussa affidabilità nei blackout rispetto agli hdd, c'è chi dice che gli si è guastato poco dopo, chi gli si è addirittura svuotato totalmente, e non sono pochi...
lupo rosso
09-02-2014, 19:07
in secondo luogo ero preoccupato per i blackout: mi sembrano influire molto su questi ssd, soprattutto su quelli con nand tlc. chiedo perchè non solo non jho spazio per un ups ma sarebbe utile solo nel caso in cui fossi presente, se sono fuori casae il pc sta lavorando anche un ups non servirebbe.....
qui i crucial sono avanti dai un occhiata al link sopra!
comunque queste sono le considerazioni finali del test:
Se siete alla ricerca di prodotti da 128 e 256 GB, è difficile raccomandarvi un M500. Al contrario le proposte da 480 e 960 GB sono abbastanza veloci.
Se estrapoli seccamente la "loro" conclusione (e sappiamo già quanto prezzolati siano molti articoli a riguardo) possiamo star qui a discutere per giorni visto che citano anche:
Gli SSD 840 EVO non offrono protezione dall'improvvisa assenza di energia, la ridondanza cross-die e attualmente non hanno la codifica Opal 2.0, che è una delle frecce nell'arco degli M500. Entrambe le famiglie hanno tre anni di garanzia, ma i prezzi leggermente più bassi degli M500 danno a Crucial un vantaggio.
Ma se ti può far piacere, quelli che ho acquistato sono due 840 Pro 256GB :D :D :D
Andross_87
09-02-2014, 19:12
qui i crucial sono avanti dai un occhiata al link sopra!
avevo già letto quell'articolo, il problema è che vedendo diversi test in realtà il crucial non sembrava tanto alla pari... in piu molti sono dubbiosi sulla funzione di sicurezza dai blackout che hanno quei condensatori... e hanno messo il dubbio pure a me...
lupo rosso
09-02-2014, 19:13
Se estrapoli seccamente la "loro" conclusione (e sappiamo già quanto prezzolati siano molti articoli a riguardo) possiamo star qui a discutere per giorni visto che citano anche:
Gli SSD 840 EVO non offrono protezione dall'improvvisa assenza di energia, la ridondanza cross-die e attualmente non hanno la codifica Opal 2.0, che è una delle frecce nell'arco degli M500. Entrambe le famiglie hanno tre anni di garanzia, ma i prezzi leggermente più bassi degli M500 danno a Crucial un vantaggio.
Ma se ti può far piacere, quelli che ho acquistato sono 2due 840 Pro 256GB :D :D :D
ahahaah buon gustaio!!
comunque è vero tutto sommato crucial ha dei vantaggi in più!
domattina vedrò se uno o l altro!!:muro:
se possibile mi accodo alla discussione visto che sto cercando un ssd pure io.
prima di tutto vorrei sapere se come gli hdd i 120gb non sono veri 120gb,o se la cosa è diversa.
in secondo luogo ero preoccupato per i blackout: mi sembrano influire molto su questi ssd, soprattutto su quelli con nand tlc. chiedo perchè non solo non jho spazio per un ups ma sarebbe utile solo nel caso in cui fossi presente, se sono fuori casae il pc sta lavorando anche un ups non servirebbe..
quindi insomma sono molto entusiasta di questa tecnologia ma molto dubbioso sulla discussa affidabilità nei blackout rispetto agli hdd, c'è chi dice che gli si è guastato poco dopo, chi gli si è addirittura svuotato totalmente, e non sono pochi...
Personalmente, con la configurazione in firma, non ho mai avuto problemi col vecchio SSD Corsair e neanche quando più volte e di proposito, ho tolto la corrente. La mia raccomandazione però è quella di dotarsi, sempre e comunque, di un buon ups.
P.S.: scusa perchè dici che se il pc sta lavorando e tu non sei presente, un ups non servirebbe?
Andross_87
09-02-2014, 19:17
mi sapete dire qualcosa riguardo la storia dei giga
mi ricito: "prima di tutto vorrei sapere se come gli hdd i 120gb non sono veri 120gb,o se la cosa è diversa."
ahahaah buon gustaio!!
comunque è vero tutto sommato crucial ha dei vantaggi in più!
domattina vedrò se uno o l altro!!:muro:
Beh...visto tutto quello che abbiamo "sciorinato" fin quì, io direi che per le tue bimbe l'M500 sarebbe l'ideale, se non altro per il costo.
mi sapete dire qualcosa riguardo la storia dei giga
mi ricito: "prima di tutto vorrei sapere se come gli hdd i 120gb non sono veri 120gb,o se la cosa è diversa."
Tanto per renderti un'idea, alla prova dei fatti:
64GB= 59GB effettivi (Corsair in firma)
256GB= 238GB effettivi (Samsung 840 Pro)
e come recita il sito Samsung:
La capacità effettiva utilizzabile può essere inferiore (a seconda della formattazione, del sistema operativo, delle applicazioni o altro)
vedi ad esempio anche la partizione di 100MB che riserva al SO win7 ecc..
@Andross_87
adesso però mi ricito io:
"scusa perchè dici che se il pc sta lavorando e tu non sei presente, un ups non servirebbe?"
Andross_87
09-02-2014, 19:56
Tanto per renderti un'idea, alla prova dei fatti:
64GB= 59GB effettivi (Corsair in firma)
256GB= 238GB effettivi (Samsung 840 Pro)
e come recita il sito Samsung:
La capacità effettiva utilizzabile può essere inferiore (a seconda della formattazione, del sistema operativo, delle applicazioni o altro)
vedi ad esempio anche la partizione di 100MB che riserva al SO win7 ecc..
grazie mille, quindi il discorso è sempre il solito... visto l'alto costo al giga pensavo fossero piu precisi.
@Andross_87
adesso però mi ricito io:
"scusa perchè dici che se il pc sta lavorando e tu non sei presente, un ups non servirebbe?"
chiedo scusa, non avevo letto.
un ups domestico di dimensioni contenute ha una resa davvero bassa su un desktop potente. considerato poi che la rete domestica se cade non torna su da sola se la causa è "interna", se io non sono presente dopo un po' il computer si spegne comunque in malo modo.
mi salverebbe solo nei casi in cui conscio del blackout termino il lavoro e spengo, e per me sono davvero rari.
un ups domestico di dimensioni contenute ha una resa davvero bassa su un desktop potente. considerato poi che la rete domestica se cade non torna su da sola se la causa è "interna", se io non sono presente dopo un po' il computer si spegne comunque in malo modo.
mi salverebbe solo nei casi in cui conscio del blackout termino il lavoro e spengo, e per me sono davvero rari.
Ovvio che l'ups deve essere dimensionato in virtù del carico ma, volendo, potresti ovviare, almeno per ciò che riguarda l'autonomia, con batterie con capacità maggiore o addirittura come ho fatto una volta io e cioè ho collegato all'ups una batteria d'auto da 50Ah, anche perchè immagino che se lasci il pc a "girare" da solo, non sia per impegni gravosi, quindi con carico minimo. Altro discorso invece è se cade la rete domestica, in quel caso devi assolutamente risolvere il problema poichè hai probabilmente un impianto elettrico mal dimensionato e a tal proposito leggiti questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2590713) mio post.
Andross_87
09-02-2014, 21:45
Ovvio che l'ups deve essere dimensionato in virtù del carico ma, volendo, potresti ovviare, almeno per ciò che riguarda l'autonomia, con batterie con capacità maggiore o addirittura come ho fatto una volta io e cioè ho collegato all'ups una batteria d'auto da 50Ah, anche perchè immagino che se lasci il pc a "girare" da solo, non sia per impegni gravosi, quindi con carico minimo. Altro discorso invece è se cade la rete domestica, in quel caso devi assolutamente risolvere il problema poichè hai probabilmente un impianto elettrico mal dimensionato e a tal proposito leggiti questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2590713) mio post.
l'impianto è a posto ma colpa sbadataggine di altri soon a rischio....
un buon dimensionamento ups cmq richiede spazio e ulteriori soldi che proprio non ho :(
anche dovendo cmq è una spesa che dovrei fare in primis come vedo, quindi ho capito che sto ssd senza un ups è meglio se non lo prendo :(
l'impianto è a posto ma colpa sbadataggine di altri soon a rischio....
un buon dimensionamento ups cmq richiede spazio e ulteriori soldi che proprio non ho :(
anche dovendo cmq è una spesa che dovrei fare in primis come vedo, quindi ho capito che sto ssd senza un ups è meglio se non lo prendo :(
Capisco. Comunque se può esserti utile o quantomeno per evitare magari spese inutili, riguardo gli ups, leggi quest'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2583922) mio post, sintetico ma rende bene l'idea.
lupo rosso
10-02-2014, 14:05
beh....sono rimasto fedele a Samsung !anche perché il mio shop preferito lo dava disponibile dal 15/2/2014!!!
domani vi saprò dire!!!:D
hai fatto bene! :) io mi sono fatto un po di calcoli..120gb sono 110 di capacità effettiva,consigliano di non riempirli oltre il 75-80% della loro capacità e si arriva a 85gb circa..attualmente ne uso 90 per il sistema e i programmi che uso, certo facendo pulizia,togliendo ibernazione ecc recupero,però per evitarmi lo sbatti di installare i programmi sugli hard disk che uso per storage (ne ho uno da 650gb e uno da 2tera) o doverci sempre far attenzione, preferisco stare sul 256gb e a sto punto andrò sul crucial di quel taglio,che costa 105 nei siti specializzati rispetto ai 75 in amazzonia dell'840 da 120gb,però per quei 30euro in piu mi recupera in velocità rispetto ai tagli da 120 e mi installo tutto lì senza piu pensieri :)
Wolf_adsl
10-02-2014, 19:55
Ciao, io vado contro corrente :p è ho appena preso l'M500 da 120. Questo è il primo SSD che provo, sulla mia MoBo sataII penso che vada più che bene, anche se viene accreditato come più lento dell'840 Evo in scrittura.
Ciao Luca
anche per me è il primo ssd e credo che il gap rispetto agli hdd sia talmente elevato,che certi parametri velocistici possano passare anche secondari :)
poi volevo tornare al discorso dell'utente che rinunciava all'ssd per il fatti di non aver un buon ups..per me sbagli,allora a sto punto non dovresti avere nemmeno il pc O_o nel senso che l'ssd non è mica l'unico componente a rischio,in piu stiam parlando di 65-75euro..a fronte di un buon ups che magari te ne costa 250. non che io sia contrario agli ups,anzi! :) però devi valutare un po tutto..
la mia esperienza personale è di 20anni di pc,in cui non ho mai avuto problemi di sto tipo ma questo non vuol dire..però posso dirti che hanni fa presi un ups allora consigliato (un atlantisland..ma parliamo di modelli da 100euro,per capirci..)..il risultato fu che dopo 3-4 anni circa le batterie si erano scaricate,mi informai ai tempi del costo e modalità della loro rigenerazione,ma ricordo solo che arrivai alla conclusione che mi convenisse piuttosto acquistarne uno nuovo :( da allora non ne ho piu utilizzato a casa,ho sempre avuto ottimi alimentatori e basta,ma ti ripeto per il costo degli ssd da 120 di cui stiam parlando,non mi farei questi problemi! prenditi piuttosto il crucial,se ti fa sentire piu sicuro in tal senso!
Andross_87
10-02-2014, 22:03
poi volevo tornare al discorso dell'utente che rinunciava all'ssd per il fatti di non aver un buon ups..per me sbagli,allora a sto punto non dovresti avere nemmeno il pc O_o nel senso che l'ssd non è mica l'unico componente a rischio,in piu stiam parlando di 65-75euro..a fronte di un buon ups che magari te ne costa 250. non che io sia contrario agli ups,anzi! :) però devi valutare un po tutto..
la mia esperienza personale è di 20anni di pc,in cui non ho mai avuto problemi di sto tipo ma questo non vuol dire..però posso dirti che hanni fa presi un ups allora consigliato (un atlantisland..ma parliamo di modelli da 100euro,per capirci..)..il risultato fu che dopo 3-4 anni circa le batterie si erano scaricate,mi informai ai tempi del costo e modalità della loro rigenerazione,ma ricordo solo che arrivai alla conclusione che mi convenisse piuttosto acquistarne uno nuovo :( da allora non ne ho piu utilizzato a casa,ho sempre avuto ottimi alimentatori e basta,ma ti ripeto per il costo degli ssd da 120 di cui stiam parlando,non mi farei questi problemi! prenditi piuttosto il crucial,se ti fa sentire piu sicuro in tal senso!
il problema è che mi serve un ssd da almeno 180 giga, quindi la spesa non è quella...
inoltre il problema è che sebbene si possano avere brutte esperienze con gli hdd, non sono assolutamente al pari degli ssd che stando a diverse epserienze hanno proprio questo difetto del maggiore rischio in casi di mancanza di corrente.
non tanto per l'integrità dell'hdd quanto anche della perdita dati che è piu frequente.
e si sa che anche con le migliori chiavette usb, levandole senza la rimozione hardware a volte capita la corruzione dei file... per carità si sa che le memorie sono di altro tipo, però sono ancora un pelo acerbe secondo me... forse qualche altro mesetto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.