View Full Version : [Mod] Processori skt 771 su mobo 775
Dato che è sabato, mi prendo un paio di ore per risponderti. Dammi tempo e ti do dei consigli mirati.
Figurati, prendi tutto il tempo che vuoi, non sono di certo io a dare gli ordini.. :read:
Il fatto è che, visto lo scarso utilizzo del computer in questione, non vorrei spendere cifre eccessive. Per l'alimentatore, anche in prospettiva nel tempo, penso che 50€ sia il budget adatto per non prendere una cineseria, ma qualcosa che riesca a supportare anche un futuro upgrade; ovviamente niente di particolare, resterà sempre un PC da utilizzo casalingo..
Per lo stesso discorso mi sto orientando sulla E5440 che sembra offrire il miglior rapporto prestazioni/prezzo/calore. Non riesco però a regolarmi sul dissipatore, come ho già detto è un ambito in cui ho scarsa esperienza. Se possibile non vorrei spendere molto, dato che i futuri upgrade della CPU non penso andranno oltre una di fascia media.
Grazie ancora a tutti delle risposte e buon fine settimana! :)
Come dissipatore dovresti specificare che tipo vuoi e puoi mettere: a torre? altezza massima?
Comunque io ti consiglio di spendere qualche euro e prenderne uno valido.
Come ho detto qualche pagina fa io consiglio con il backplate e interamente in metallo visto che montare e smontare un dissi con le clip intel è un tortura e uno con pezzi in plastica mi si è rotto e non toccava più.
Restando sull'economico ci sono i coolermaster che sono buoni, io ho preso un hyper 212 evo se non lo vuoi a torre guarda il geminII M4.
Gli alimentatori Enermax non sono più quelli di una volta.
Il case è un Vento A8 della Asus, esternamente è largo 18cm, ma al momento non posso misurare l'altezza massima disponibile internamente; ha la griglia coi fori di fronte alla CPU. Per il tipo di dissipatore non ho particolari preferenze; vista la mia ignoranza in questo ambito specifico, cerco soltanto qualcosa di non eccessivamente costoso e complicato da montare.. :rolleyes:
FedeGata
10-10-2015, 13:54
...
Come ha scritto Bivvoz, serve sapere la dimensione massima in altezza e che tipologia di cooler vuoi mettere. Sull'economico, un enermax ets-t40 è un buon compromesso, come i citati cooler master. Altro buon pezzo è l'arctic i30, ma lo metterei dopo quanto consigliato.
Capitolo alimentatore: dipende da cosa deve alimentare il pc come componenti.
Io per dirti, ho un be quiet system power 7 da 300w, che tiene a bada lo xeon e5440, 8gb ddr2-800, una gt210 e un hdd/un drive dvd. Se cìè una scheda video dedicata con alimentazione supplemetare, conta molto l'amperaggio sulla linea dedicata 12v.
Enermax forse non è più il top assoluto, ma non mi sento di scartarlo. Guarderei nel catalogo seasonic, xfx, corsair dalla serie cs/rm, lepa (ci sono dei bei materiali), be quiet (specie la serie system power e pure power), fortron.
Oppure sai usare il dremel :asd:
http://i.imgsafe.org/371076c.jpg
http://i.imgsafe.org/3804811.jpg
http://i.imgsafe.org/388ff05.jpg
Mi sono venute dannatamente mosse ma si capisce :D
Eheheheh, mi sa tanto che non sono lavori che fanno per me! :D :D
Comunque sia ho avuto modo di misurare le dimensioni interne al case: ci sono circa 14 cm (forse qualche mm in più) tra la base del dissipatore e la parete del case. Sulla parete laterale del case c'è applicato una sorta di bocchettone alto 8 cm, proprio di fronte alla CPU. Non so se sia utile o meno per convogliare l'aria, fatto sta che l'ho sempre lasciato lì dove è. :stordita:
Detto ciò, quelli che mi avete consigliato dovrebbero essere troppo alti.. Ho dato un'occhiata e trovato l'ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2 che dovrebbe essere a posto come dimensioni (domani controllo anche la larghezza). Che dite? Visti i limiti di altezza cos'altro potreste propormi?
Per quanto riguarda l'alimentatore, come già detto, dovrebbe alimentare l'E5440, un banco di ram DDR3 a 1333 Mhz, un WD Blue, una R7 240 e un lettore DVD, oltre a due ventole. Comunque sia vorrei puntare a qualcosa che mi lasci un margine di upgrade dei componenti.. Oltre all'Enermax (45€) e il Thermaltake Hamburg (48€) ho visto XFX TS430S (45€, forse il migliore?), Be Quiet System Power 7 400W (43€)..
Ciao! :D
FedeGata
10-10-2015, 23:43
...
perl'alimetatore,del tuo lotto ti dico be quiet. Tieni presente che con 400w reggi bene una scheda fino alla r9 270x, senza eccessivi overclock. Se sali ancora ti consiglio almeno un 500w.
Per il dissipatore, discretoil freezer 7. prova a vedere i scythe mugen, setsuken, e il noctua nh.c12..
perl'alimetatore,del tuo lotto ti dico be quiet. Tieni presente che con 400w reggi bene una scheda fino alla r9 270x, senza eccessivi overclock. Se sali ancora ti consiglio almeno un 500w.
Per il dissipatore, discretoil freezer 7. prova a vedere i scythe mugen, setsuken, e il noctua nh.c12..
Perfetto, allora mi orienterò sul Be Quiet, ne ho sentito parlare abbastanza bene anche altrove! :)
Per quanto riguarda i dissipatori mi sembrano tutti un po' troppo alti, aggiungo qualche altra considerazione di sotto.
Arctic frezeer 7 pro rev 2 è proprio il dissi che ho avuto per anni, a suo favore dico che per anni ha fatto il suo dovere in modo ottimo tenendo fresco un E8400 a 3.6GHz senza problemi.
A suo sfavore però devo dire che è proprio il dissi che mi si è crepato e non faceva più contatto bene sulla cpu.
Come è in quanto a montaggio? Tra tutti quanti mi sembra il più papabile come dimensioni (controllerò la larghezza al più presto).. Ho notato anche l'Arctic Freezer 13 che raggiunge i 13 cm di altezza e dovrebbe starci abbastanza tranquillamente e l'Hyper TX3 Evo che è 13.6 cm.
repompeo
14-10-2015, 16:15
Ciao ho preso CPU Intel Xeon E5472 4x 3,0 GHz Tray / SLANR intendo
montarlo su una gigabyte EP45 DS3R
ancora non lo monto e non so nemmeno se servirebbe, ma nel caso servirebbe
cerco bios moddato per questa scheda madre offro contributo via paypal oppure ricarica postepay previo accordo
Grz
FedeGata
14-10-2015, 16:22
Ciao ho preso CPU Intel Xeon E5472 4x 3,0 GHz Tray / SLANR intendo
montarlo su una gigabyte EP45 DS3R
ancora non lo monto e non so nemmeno se servirebbe, ma nel caso servirebbe
cerco bios moddato per questa scheda madre offro contributo via paypal oppure ricarica postepay previo accordo
Grz
Perdonami, ma data l'esperienza con la mia p5k-se/epu (bios ami, ma ilchip funzionava fin da subito, poi ho messo i microcodes per non avere un fastidioso messaggio iniziale) ti propongo:
-perchè non lo monti subito, e vedi come reagisce il sistema alla nuova cpu?
luterofland
21-10-2015, 10:34
Ciao ho preso CPU Intel Xeon E5472 4x 3,0 GHz Tray / SLANR intendo
montarlo su una gigabyte EP45 DS3R
ancora non lo monto e non so nemmeno se servirebbe, ma nel caso servirebbe
cerco bios moddato per questa scheda madre offro contributo via paypal oppure ricarica postepay previo accordo
Grz
ciao ma che cavolo dici la cosa la puoi fare da te appena ho tempo posto i siti
e i programmi per i micro code cpu
link informativi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629715
http://www.delidded.com/how-to-updat...-phoenix-bios/
http://www.delidded.com/how-to-updat...-phoenix-bios/
http://forum.purepc.pl/topic/357346-771-775-done/
programma da usare MMTool_322_1B_21Fix
http://forum.purepc.pl/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_id=39428
http://forum.purepc.pl/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_id=39427 micro code solo 771
http://www.delidded.com/lga-771-775-microcode/ncpucode-lga-771-775-microcode-cpuid-1067x-6Fx.binDesktop LGA 771 and LGA 775 microcode
http://www.delidded.com/lga-771-775-microcode/ncpucode-lga-771-microcode.binLGA 771 microcode (32 KB
http://www.delidded.com/lga-771-775-microcode/ncpucode-45nm-only-lga-771-775-microcode-cpuid-1067x.bin45nm Desktop LGA 771 and LGA 775 microcode (36 KB
lanciare MMTOOL_3.22_1B_21Fix-BKMOD
caricare il proprio bios salvato con il tasto load rom
selezionatore la funzione cpu patch
guardare la colonna cpu id
usare delete a patch data se si trova lo stesso micro code che si vuole montare ma con date posteriori al 2010 e fare apply
usare insert a patch ,con il tasto browse trovi i micro codici a te interessati e fai apply
inseriti tutti i micro code a te utili ed eliminati i doppioni meno aggiornati fai save rom
ti tieni una coppia di sicurezza del bios originale non si sa mai
attenzione non mi prendo nessuna responsabilità a riguardo ogni casa costruttrice di schede madri differisce dal altra forse servono
altri programmi per fare la stessa cosa
quello detto qui e a titolo informativo non per promuovere certe operazioni se non ne siete capaci l'asciate perdere o informatevi maggiormente
gia solo aggiornare il bios originale della propria scheda si puo incorrere in problemi o addirittura fallare l'operazione con la conseguenza di rendere inutilizzabile la propria scheda madre
quindi molta cautela
Mi è arrivato lo Xeon E5450 ma il venditore non mi ha spedito l'adattatore.
Qualcuno ne ha uno da vendere? :mc:
Mi è arrivato lo Xeon E5450 ma il venditore non mi ha spedito l'adattatore.
Qualcuno ne ha uno da vendere? :mc:
Li trovi facilmente sulla baia a circa 3€ comprese ss.
Bivvoz, tu l'hai preso già moddato?
Hai dovuto modificare il bios?
FedeGata
28-10-2015, 23:06
Bivvoz, tu l'hai preso già moddato?
Hai dovuto modificare il bios?
Sì, moddati tutti e due (uno lo ha poi venduto a me). E sì, lui ha moddato i bios. Io ho per certo moddato quello della mia asus p5k-se/epu, o meglio me lo hanno moddato tanto pfist quanto bivvoz. Premessa, cpu-z riconosceva la cpu, il sistema bootava MA appariva un messaggio al post del bios che chiedeva l'update dello stesso 8anche se aveva la versione più recente) per il pieno riconoscimento del chip.
Ti ringrazio per le delucidazioni...
Suppongo che qualora comparisse un messaggio analogo al tuo, basta mettere i microcode, per risolvere il problema... giusto?
Ma perchè diamine non hai preso quello già moddato?
Non c'era disponibile quello moddato ma con i feedback 100% del venditore pensavo che fosse uguale.
Ora però leggo che anche altri hanno ricevuto solo la cpu.
Va bene provo a prenderlo su e-bay.
Sono comunque pentito di aver preso questo Xeon, mi bastava un Q6600 da prendere nel mercatino, spendevo meno e nessun problema coi bios o coi cinesi.
FedeGata
29-10-2015, 15:16
Ti ringrazio per le delucidazioni...
Suppongo che qualora comparisse un messaggio analogo al tuo, basta mettere i microcode, per risolvere il problema... giusto?
Parlando della mia asus p5k-se/epu, come penso per tutte le asus con bios ami, credo basti inserire i microcodes per eliminare quei messaggi.
@Pfist: io venivo da q8### e q9400, qualcosa di miglioramento lo ho visto. Sono anche stato fortunato perché in tutti i casi ho preso materiali con scambi a mano, quindi non ho avuto strane sorprese. Secondo me se va tutto liscio hanno senso, c 'é chi chiede 35 euro per un processore di quasi 8 anni fa.
repompeo
01-11-2015, 08:41
mod appena fatta mi ha fatto faticare parecchio xke' non mi riconosceva le ram ecc insomma sono riuscito ad avviare il tutto con una bacchetta di ram e ssd con sistema operativo , poi pezzo pezzo ho finito di montare il tutto
ad ogni pezzo che aggiungevo riavvio e spegnimento alla fine si è mangiato tutto
con la mia gigabyte ep 45 ds3r non ho dovuto nodificare il bios
adesso pongo un quesito siccome erano anni che nn smanettavo sul montaggio di pc e bios, si mi ero fermato al 775.
ora noto che il ventolone del processore gira un po accelerrato rispetto a i miei gusti,mi spiego con e8600 girava in base all'utilizzo del procio ora mi sebra che ha il minimo alto che posso fare vi ricordate la voce nel bios da spuntare
un saluto e buona festa dei Santi
luterofland
03-11-2015, 17:34
mod appena fatta mi ha fatto faticare parecchio xke' non mi riconosceva le ram ecc insomma sono riuscito ad avviare il tutto con una bacchetta di ram e ssd con sistema operativo , poi pezzo pezzo ho finito di montare il tutto
ad ogni pezzo che aggiungevo riavvio e spegnimento alla fine si è mangiato tutto
con la mia gigabyte ep 45 ds3r non ho dovuto nodificare il bios
adesso pongo un quesito siccome erano anni che nn smanettavo sul montaggio di pc e bios, si mi ero fermato al 775.
ora noto che il ventolone del processore gira un po accelerrato rispetto a i miei gusti,mi spiego con e8600 girava in base all'utilizzo del procio ora mi sebra che ha il minimo alto che posso fare vi ricordate la voce nel bios da spuntare
un saluto e buona festa dei Santi
scarica dal sito della gigabyte il manuale in formato pdf se non ce lai
Mi è arrivato l'adattatore da ebay e finalmente ho montato l'E5450.
Mi sembra tutto ok col bios, all'avvio non mi chiede nulla.
L'ho messo a 3.6 (400x9) ed è stabile.
Speedfan 4.50 e Aida64 impostano correttamente il Tjmax a 85°.
http://umbriamarathon.altervista.org/files/e5450@3.6.jpg
FedeGata
03-11-2015, 20:10
Mi è arrivato l'adattatore da ebay e finalmente ho montato l'E5450.
Mi sembra tutto ok col bios, all'avvio non mi chiede nulla.
L'ho messo a 3.6 (400x9) ed è stabile.
Speedfan 4.50 e Aida64 impostano correttamente il Tjmax a 85°.
http://umbriamarathon.altervista.org/files/e5450@3.6.jpg
Che scheda madre hai?
Che scheda madre hai?
Ho l'Asus P5q pro, il chipset è il p45.
Aggiorno la mia situazione: ieri ho proceduto con il montaggio dello Xeon E5440 acquistato su Aliexpress già moddato. Prima dell'installazione ho proceduto con l'aggiunta dei microcodes al BIOS (la mia scheda madre è una Asus P5G41T-M LX2/GB/LPT) e ieri ho messo su processore e dissipatore (TX3 Evo). Boot senza problemi, ho anche mandato Prime95 per una mezz'ora, tutto liscio e temperature sotto stress intorno ai 55-60°; in idle siamo sui 35°. Un netto miglioramento anche nelle prestazioni rispetto al precedente E2220. Sono più che soddisfatto!
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,
ho preso uno xeon 5440 e gli stickers a parte, montato su mobo asus p5q pro e ho seguito la guida passo per passo per il mod (che patire tagliare i notches!!!) a parte la prima volta che l'ho montato al contrario (panico) poi è andato tutto bene, anch'io ho avuto netti miglioramenti passando da un e2180 allo xeon. Quando sono passato a win10 64bit ho dovuto aggiornare i microcode e flashare il bios perchè sulla versione a 32bit non ne ho avuto bisogno. Lo tengo a 2.8ghz e le temperature in idle sono sui 40° con coolmaster hyper 212 evo. Super soddisfatto!:D
Benvenuto anche a te :cincin:
Intanto io pensavo: uno xeon 771 più o meno a che cpu moderna si può paragonare?
Giusto per capire se devo prendere un giochetto cosa posso permettermi :D
Un i3 sandy bridge?
Possiamo osare dicendo che è un po' più scarso di un i5 sandy bridge? :)
Qui un paragone tra un QX9770 e un i5 2400.
http://www.anandtech.com/bench/product/48?vs=363
Forse si avvicina di più a un i5 760, solo che è una cpu a sua volta vecchia e non è un buon metro di paragone.
http://www.anandtech.com/bench/product/48?vs=191
Dando uno sguardo su userbenchmark, i risultati dello Xeon X5460 sono in linea con un i3 Ivy Bridge, però nel gaming è probabile che i quattro core forniscano un minimo di prestazioni in più..
Comunque grazie per il benvenuto dell'altro giorno! :)
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
In generale si, però il confronto con gli i3 è difficoltoso perchè un i3 IB ha 2 core molto più veloci, quindi sebbene uno xeon 771 sia generalmente veloce uguale in situazioni in cui vengono sfruttati solo 1 o 2 core l'i3 ha prestazioni doppie.
Sì, hai ragione, infatti è un confronto alquanto difficile.. Per quel poco che l'ho testato, più o meno a parità di altri componenti, devo dire che l'E5440 si comporta in maniera simile all'i7 2670QM del mio portatile. Questo weekend vorrei provare un minimo di gaming, anche se la R7 240 è più avanti della GT540M del portatile, però sono comunque curioso di vedere come va nel complesso..
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Scorpitron
06-12-2015, 11:00
Ragazzi devo sostituire un q6600 @3.ghz con uno xeon 771 quale mi consigliate x gaming? Non so se preferire uno con maggior frequenza o uno con maggior bus. Il migliore qualità prezzo che ci sia tanto stanno tutti su i 30-40€
Scorpitron
06-12-2015, 12:47
Perché sono indeciso fra un
e5472 3.00ghz 1600 con un tdp di 80w a 45nm e un
X5460 3.16ghz 1333 con un tdp di 120w a 45 nm
:muro:
FedeGata
06-12-2015, 13:40
Io ho un e5440, va a 2.83 GHz e fsb1333, dato che costa anche 10 euro meno dei due citati e gira sulla quasi totalità delle mobo ti consiglio questo. Per quello che ha in meno di frequenza hai meno di 5 fps sulle CPU top per quel socket.
Scorpitron
06-12-2015, 20:56
Su quale sito devo guardare?
Cmq si stavo pensando uno xeon Exxx xke ha un tdp molto basso
Scorpitron
07-12-2015, 08:28
Ho capito allora.
La mobo è una P5Q deluxe p45 e le cpu funzionanti sono solo queste
X5470, X5450, X5460
Quindi nessuna serie E.
Calcolando che la psu fa veramente pena e non vorrei cobsumare più di un q6600 occato quale devo prendere? E soprattutto il cambio vale la pena?
Ho capito allora.
La mobo è una P5Q deluxe p45 e le cpu funzionanti sono solo queste
X5470, X5450, X5460
Quindi nessuna serie E.
Calcolando che la psu fa veramente pena e non vorrei cobsumare più di un q6600 occato quale devo prendere? E soprattutto il cambio vale la pena?
Queste dovrebbero essere quelle testate e sicuramente funzionanti. Probabilmente vanno anche le EXXXX, magari prova a cercare su Google il modello della scheda e della CPU.
Per quanto riguarda i consumi non so esserti d'aiuto.. Io avevo un E2220 con un alimentatore ci cinesone Nilox da 350W (per modo di dire). Per sicurezza l'ho cambiato con un XFX TS430S che regge senza problemi l'E5440 e la R7 240, anche perché il Nilox aveva già qualche anno (forse 6-7, ha retto anche troppo).
Ieri ho fatto una sessioncina di gaming con Dying Light, ho impostato tutto al minimo consentito, tranne le texture che non vanno sotto a medio, risoluzione 1280x1024 e devo dire che è andata piuttosto bene.. Non avevo il contatore di FPS attivo, ma il gioco è stato quasi sempre fluido. Probabilmente i 4 GB di ram non sono il massimo, ma non mi lamento!
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Scorpitron
07-12-2015, 11:42
Ho capito. Ma bisogna modificare anche i microcode?
Ho capito. Ma bisogna modificare anche i microcode?
Io ho la P5Q Pro con lo Xeon E5450@3,6
Ho aggiunto i microcode al bios.
Scorpitron
07-12-2015, 18:32
Io ho la P5Q Pro con lo Xeon E5450@3,6
Ho aggiunto i microcode al bios.
Dove trovo una guida su cone mettere i microcode?
Dove trovo una guida su cone mettere i microcode?
Su delidded.com, è alquanto semplice, roba di 10 minuti!
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Dove trovo una guida su cone mettere i microcode?
Come già indicato su delidded.com e se tu hai il bios AMI la guida è qui: http://www.delidded.com/how-to-update-cpu-microcode-in-ami-bios
Scorpitron
08-12-2015, 12:04
È abbastanza complicato :cry: non c'è nulla in italiano?:D
È abbastanza complicato :cry: non c'è nulla in italiano?:D
Se vuoi te lo faccio io, hai il bios della Asus P5Q DELUXE versione 2301?
Scorpitron
08-12-2015, 18:56
Se vuoi te lo faccio io, hai il bios della Asus P5Q DELUXE versione 2301?
Oh ti ringrazio! Si ho su il 2301...facendomi questa mod andranno bene poi tutte le 775 e le 771 testate per questa mobo?
Oh ti ringrazio! Si ho su il 2301...facendomi questa mod andranno bene poi tutte le 775 e le 771 testate per questa mobo?
Si ho aggiunto i microcode presenti nella guida.
Trovi il bios QUI (http://umbriamarathon.altervista.org/files/P5Q-ASUS-DELUXE-2301a.zip)
Ho aggiunto anche l'utility Afudos per aggiornare il bios da DOS.
Una volta aggiornato occorre resettare le impostazioni del bios come normalmente si fa tramite il jumper clrtc presente sulla mobo.
Alla fine l'aggiornamento potrebbe anche non servire in quanto alcuni di quei microcode sono già presenti anche se meno aggiornati, magari se decidi di comprare una cpu Xeon puoi farlo altrimenti non ha utilità.
Scorpitron
08-12-2015, 20:49
Si ho aggiunto i microcode presenti nella guida.
Trovi il bios QUI (http://umbriamarathon.altervista.org/files/P5Q-ASUS-DELUXE-2301a.zip)
Ho aggiunto anche l'utility Afudos per aggiornare il bios da DOS.
Una volta aggiornato occorre resettare le impostazioni del bios come normalmente si fa tramite il jumper clrtc presente sulla mobo.
Alla fine l'aggiornamento potrebbe anche non servire in quanto alcuni di quei microcode sono già presenti anche se meno aggiornati, magari se decidi di comprare una cpu Xeon puoi farlo altrimenti non ha utilità.
Ti ringrazio quindi con questo bios non avrò problemi con nessuna cpu...e posso farlo tramite pen drive come se fosse un bios normale?
Ti ringrazio quindi con questo bios non avrò problemi con nessuna cpu...e posso farlo tramite pen drive come se fosse un bios normale?
Nessun problema aggiunge solo le cpu Xeon 771.
Puoi flashare il bios col metodo che preferisci.
Scorpitron
09-12-2015, 10:56
Nessun problema aggiunge solo le cpu Xeon 771.
Puoi flashare il bios col metodo che preferisci.
Grazir mille e scusa ancora se ti disturbo...ma con questo aggiornamento andranno bene qualsiasi cpu xeon che esiston 771? O devo controllare sempre quali siano compatibili?
Grazir mille e scusa ancora se ti disturbo...ma con questo aggiornamento andranno bene qualsiasi cpu xeon che esiston 771? O devo controllare sempre quali siano compatibili?
Alla fine le cpu 771 sono quelle... ovvero X5460, X5450, E5450, E5440, non penso che ci saranno grandi novità.
Ci sono anche altre cpu ma hanno costi e caratteristiche che non mi sembrano interessanti.
Secondo me quelle con bus a 1600 non sono il massimo anche in previsione overclock.
Scorpitron
09-12-2015, 14:15
Alla fine le cpu 771 sono quelle... ovvero X5460, X5450, E5450, E5440, non penso che ci saranno grandi novità.
Ci sono anche altre cpu ma hanno costi e caratteristiche che non mi sembrano interessanti.
Secondo me quelle con bus a 1600 non sono il massimo anche in previsione overclock.
Perché un bus a 1600 è più difficile da occare?
Edit: capito...con l overclock posso arrivare anche a 1600 di fsb
Restless
23-12-2015, 18:18
Salve, volevo chiedete un'info, posso montare uno di questi Xeon su una Asus P5QL-Pro? Nel caso sia compatibile deve essere fatta qualche operazione particolare?
Restless
24-12-2015, 11:07
Direi di si.
Probabilmente dovrai aggiornare il bios con i microcode.
Grazie, interessante.
Mi interessa molto perché vorrei tirare avanti col pc attuale che vedete in firma ancora per un altro paio di anni, ma col dual core francamente è diventato impossibile far girare molti giochi.
Scusate la domanda ma secondo voi il dissipatore attuale che ho per il core 2 duo E7400, che è quello stock di serie e che ha sempre tenuto questa cpu overcloccata @3.5ghz da ben 7 anni a temperature sempre basse (max 55 gradi in full load), andrà bene anche per questi Xeon? (nel senso ci può essere montato senza problemi?)
Scorpitron
24-12-2015, 12:02
Grazie, interessante.
Mi interessa molto perché vorrei tirare avanti col pc attuale che vedete in firma ancora per un altro paio di anni, ma col dual core francamente è diventato impossibile far girare molti giochi.
Scusate la domanda ma secondo voi il dissipatore attuale che ho per il core 2 duo E7400, che è quello stock di serie e che ha sempre tenuto questa cpu overcloccata @3.5ghz da ben 7 anni a temperature sempre basse (max 55 gradi in full load), andrà bene anche per questi Xeon? (nel senso ci può essere montato senza problemi?)
sono più core,consuma di più e ha un tdp più alto(e5450) ma forse tenerlo a 3.5ghz dovresti riuscire a stare su i 70gradi in full load. Mail sito intel dichiara di non superare i 67gradi
mastroalex
30-12-2015, 21:21
Ciao, ho una scheda madre Asus p5k SE e ho già trovato e flashato il BIOS con i microcodici, vorrei sapere se uno xeon x5470 può andare bene.
Ho chiesto ad un venditore su Aliexpress e mi ha scritto di no, ma mi sembra strano.
Avete anche una dritta per dove comprare questi xeon?
mastroalex
30-12-2015, 23:03
Normalmente non vanno bene devono essere adattati o devi farlo tu.
Se lo compri se aliexpess compralo già adattato.
Grazie, è già adattato. Non mi aspettavo la risposta negativa del venditore e ho preferito chiedere anche qui sul forum. :mbe:
http://s12.postimg.org/g6jcp9dgt/Senza_titolo_1.jpg
Scorpitron
31-12-2015, 00:02
Grazie, è già adattato. Non mi aspettavo la risposta negativa del venditore e ho preferito chiedere anche qui sul forum. :mbe:
http://s12.postimg.org/g6jcp9dgt/Senza_titolo_1.jpg
Prendi x5460 il clock è leggermente inferiore ma ci arrivi tranquillamente a quella frequenza senza nemmeno modificare i voltaggi e risparmi pure una decina di €
Ciao, ho una scheda madre Asus p5k SE e ho già trovato e flashato il BIOS con i microcodici, vorrei sapere se uno xeon x5470 può andare bene.
Ho chiesto ad un venditore su Aliexpress e mi ha scritto di no, ma mi sembra strano.
Avete anche una dritta per dove comprare questi xeon?
sulla am ho provato il 5460....
Comunque se moddi il bios penso funzioni.
Non so se ci arriva come alimentazione ma penso di si.
alla fine prendi il 5460, o quello piu' economico. non ne vale la pena spendere soldi per pochi mhz
mastroalex
31-12-2015, 01:19
Grazie. Adesso cercando su Google ho visto che c'è un processore Xeon E5450 che consuma solo 80W, meno dei 120W della serie X54xx.
Si può montare?
Scorpitron
31-12-2015, 06:10
Grazie. Adesso cercando su Google ho visto che c'è un processore Xeon E5450 che consuma solo 80W, meno dei 120W della serie X54xx.
Si può montare?
Si l'hanno appena scritto un post più sopra...ma attenzione quello è il TDP non il consumo
Restless
31-12-2015, 09:20
Che dite, secondo voi questo E5450 ci arriva almeno a 3.5ghz?
Restless
31-12-2015, 10:58
Dici, scusa se non ho capito bene, che quindi l'oc devi farlo via tool da windows?
Dici, scusa se non ho capito bene, che quindi l'oc devi farlo via tool da windows?
Il problema è solo della sua mobo. Su quelle testate da me, tutte delle gigabyte, le impostazioni del bios venivano salvate correttamente anche con oc spinto, cioè un e5450 a @ 4.0 GHz.
pollicino
15-01-2016, 16:23
mi iscrivo anche io a questa discussione poichè vorrei mettere uno Xeon Quad Core E5450 3.0 ghz sulla mia scheda madre
G41TM-P33 (http://www.msi.com/product/motherboard/support/G41TM-P33.html#down-bios)
non sono molto esperto e vorrei che qualcuno mi desse una mano a valutare la fattibilità. Il bios supporta già un processore con le stesse caratteristiche ma sicuramente il microcode è diverso. Come posso modificare il bios ed inserire il microcode dello xeon? Che programmi posso usare? Ho letto questa raccomandazione a questo link (http://www.delidded.com/how-to-update-cpu-microcode-in-ami-bios/)
Here's what the different parts of the filename mean:
cpu0001067a - 1067A is the CPUID that is supported by this microcode
plat00000044 - plat is short for platform. This tells which sockets are supported by the microcode.
LGA 771 microcodes have a 4, 40, or 44 in this section
Desktop LGA 775 has a 1, 10, or 11
And for mobile LGA 775 it's a 20, 80, or A0
ver00000a0b - a0b is the version number
date20100928 - 2010-09-28 is the date the microcode was last updated
Grazie anticipatamente per le risposte.
mastroalex
16-01-2016, 14:56
Quando mi arriverà la CPU E5450, sulla mia P5-K con il bios già modificato, basterà semplicemente lasciare tutto in automatico o devo impostare qualcosa?
mastroalex
17-01-2016, 17:06
È buona cosa fare un reset del bios, dopo di che non saprei se hai necessità di modificare qualcosa, dipende dal bios, dalla tua configurazione e da come la utilizzi.
Grazie. Più che altro mi chiedevo se devo impostare voltaggi e valori della CPU manualmente, ma a quanto mi sembra di capire non è necessario.
Life bringer
17-01-2016, 17:09
Può essere "necessario" in ottica ottimizzazione per quanto riguarda consumi e temperature, ma non è obbligatorio.
angelo968
19-01-2016, 21:12
Salve qualcuno saprebbe dirmi se questi Xenon potrebbero andare sulla mia mobo una asus p5kpl-am se. Volevo cimentarmi nell'acquisto o di un x5460 o di un x5450, così tanto per provare, ora ho su questa scheda madre un pentium 4. Grazie.
angelo968
20-01-2016, 12:26
Direi di si :D
Grazie mille e secondo te dovrò cimentarmi anche nel modding del bios o potrebbe funzionare anche senza?
angelo968
20-01-2016, 16:29
Ragazzi un altro aiuto per comprendere cosa acquistare. Sul sito del produttore è scritto che sono presenti due versioni del processore: Slanq (c0) e slbbm (e0) cosa dovrei prendere?
pollicino
31-01-2016, 11:58
mi iscrivo anche io a questa discussione poichè vorrei mettere uno Xeon Quad Core E5450 3.0 ghz sulla mia scheda madre
G41TM-P33 (http://www.msi.com/product/motherboard/support/G41TM-P33.html#down-bios)
non sono molto esperto e vorrei che qualcuno mi desse una mano a valutare la fattibilità. Il bios supporta già un processore con le stesse caratteristiche ma sicuramente il microcode è diverso. Come posso modificare il bios ed inserire il microcode dello xeon? Che programmi posso usare? Ho letto questa raccomandazione a questo link (http://www.delidded.com/how-to-update-cpu-microcode-in-ami-bios/)
Grazie anticipatamente per le risposte.
nessuno mi ha risposto, ma partecipo lo stesso con la mia esperienza.
Ho montato il processore in argomento, lo ha riconosciuto subito e non ho toccato nemmeno il bios... non da errore... ed il pc va benissimo.
Il processore che ho messo ha una microsaldatura e le mezzelune laterali per l'alloggiamento su 775.
Qualche suggerimento da darmi?
Scorpitron
31-01-2016, 12:05
nessuno mi ha risposto, ma partecipo lo stesso con la mia esperienza.
Ho montato il processore in argomento, lo ha riconosciuto subito e non ho toccato nemmeno il bios... non da errore... ed il pc va benissimo.
Il processore che ho messo ha una microsaldatura e le mezzelune laterali per l'alloggiamento su 775.
Qualche suggerimento da darmi?
un buon dissipatore e sotto con l'overclock :D
nessuno mi ha risposto, ma partecipo lo stesso con la mia esperienza.
Ho montato il processore in argomento, lo ha riconosciuto subito e non ho toccato nemmeno il bios... non da errore... ed il pc va benissimo.
Il processore che ho messo ha una microsaldatura e le mezzelune laterali per l'alloggiamento su 775.
Qualche suggerimento da darmi?
Guarda da cpuz se sono attive le istruzioni sse4: qui non viene mai detto, ma l'aggiunta dei microcode può servire ad abilitarle.
mastroalex
01-02-2016, 19:00
Ciao, ho una scheda madre Asus p5k SE e ho già trovato e flashato il BIOS con i microcodici...
Alla fine ho preso uno Xeon E5450, ho temperature in idle di 50° e sotto benchmark arrivano a 70°, sullo stress test di cpu-z dopo un minuto è arrivato a 80 gradi e ho interrotto. Direi alte, ma credo proprio che sia dovuto alla pasta termica da quattro soldi che è arrivata insieme al processore. Ne sto aspettando un'altra che ho ordinato.
mastroalex
01-02-2016, 19:16
Ma che dissi hai?
dissipatore Stock Core 2 Duo, ora che ho cercato, forse non è sufficiente. Qualcuno ha suggerimenti?
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2132
http://www.frostytech.com/articleimages/200706/intelC2Dstock_pspc.jpg
AIDA64 mostra queste temperature:
mastroalex
01-02-2016, 19:50
Imho il miglior dissi economico che si può prendere in questo momento è il coolermaster hyper 103.
Economico ma interamente in metallo e con backplate, inoltre per le dimensioni che ha raffredda veramente in modo eccezionale.
Che sia interamente in metallo e con backplate per me è diventato fondamentale dopo che all'arctic cooler freezer 7 che avevo si è crepato il supporto in plastica e le temperature sono salite a 80° senza che mi accorgessi.
Grazie, utilissimo. AIDA64 mostra queste temperature, il processore indica 60 gradi, mentre i core comunque segnano 40 gradi circa, è importante questa differenza? Potrebbe essere una cattiva lettura della scheda madre?
http://s28.postimg.org/qho4mdlkd/20160201_204152.jpg
Se andate indietro di qualche pagina scoprirete perché quelle temperature sono sbagliate.
Parlavo proprio del tjmax. Deve essere impostato quello corretto. Se nonostante ciò le temperature lette sembrano falsate, potrebbe essere un problema di cpu, mobo o cpu e mobo.
Se non si imposta il tjmax le temperature sono certamente sbagliate, se lo si imposta hai almeno una speranza. :)
mastroalex
01-02-2016, 23:03
Ma prima con cosa provavi?
Usavo speedfan, e le temperature corrispondevano anche a quelle che leggevo nel bios della scheda all'avvio.
EDIT: ho provato RealTemp, impostato il TJ Max del E5450 a 85° secondo quanto ho letto su internet, e i risultati del test sono questi nell'immagine.
Se ho ben capito, letti così non sono male come valori, 70° massimo sotto stress con il dissipatore stock. Quindi la regolazione Q-fan della Motherboard non è più affidabile, mi spara la ventola sempre al massimo, devo usare speedfan?
P.S. ad ogni modo l'upgrade rispetto al core duo E6750 è notevole, sia nell'uso sia in tutti i benchmark, ad es. Passmark CPU mark da 1732 a 4558.
http://s28.postimg.org/7wjepdeul/Senza_titolo_1.jpg
Come mai a me sia realtemp che core temp leggono correttamente senza cambiare tjmax?
O almeno penso, dato che non credo di avare un X5460 che in idle sta a 17°... non abito in Siberia :D
Hai aggiornato i microcode?
Questa sera controllo cosa legge da bios.
È questo il punto, non lo fanno. Se non hai impostato il tjmax le temperature sono SEMPRE errate. Se anche dopo aver impostato il tjmax le temperature risultano poco reali, significa che c'è qualcosa di sballato nel sensore della cpu o nella sua lettura da parte della mobo.
Scusa, ma cosa ti costa andare a vedere che tjmax ti imposta realtemp? Mi sembra basti andare in settings per vedere cosa è impostato ed eventualmente cambiarlo a 85 (a memoria mi sembrerebbe sia questo il tjmax dello x5460).
mastroalex
02-02-2016, 11:18
Come mai a me sia realtemp che core temp leggono correttamente senza cambiare tjmax?
Hai aggiornato i microcode?
Questa sera controllo cosa legge da bios.
Il BIOS è aggiornato e mi indica l'E5450 correttamente.
Realtemp l'ho dovuto impostare con TJ Max a 85°, mentre Speedfan legge la temperatura dei core esattamente (stessi valori di Realtemp).
Non ho trovato come regolare la temperatura CPU in Speedfan, per azionare la ventola l'ho associata alla temperatura del core0.
Scorpitron
02-02-2016, 12:47
ho letto un pò al volo questi ultimi post.... quindi per leggere la temp corretta della cpu bisogna usare aida64? il solito core temp non andrà più bene nemmeno con i microcode?
Scorpitron
02-02-2016, 15:58
Prova aida64, se leggi la stessa temperatura dovrebbe andare bene.
Se no devi mettere realtemp e settare il tjmax corretto (coretemp non permette questo settaggio mi pare)
Scusa la nabbagibe e come faccio a sapere qual'è il tjmax corretto?
mastroalex
02-02-2016, 16:06
Scusa la nabbagibe e come faccio a sapere qual'è il tjmax corretto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
Ho 10 e5150 cone vanno queste cpu?
pollicino
02-02-2016, 17:26
Ho 10 e5150 cone vanno queste cpu?
Non vanno male ha un TDP di 65W quindi puoi salire ma è solamente un dualcore...
Intanto sto leggendo su delidded.com e spiega che:
Prima di tutto "potrebbe" quindi non sono "sempre errate"
Secondo AIDA64 dovrebbe leggere corretto, aggiungo io i core della cpu non la temperatura riportata in "processore" (vedi screen di mastroalex).
Terzo l'aggiunta dei microcode e il reset completo del bios può risolvere i problemi di lettura delle temperature, cosa che io ho fatto.
Quindi secondo me le mie temperature vengono lette correttamente (sopratutto perchè 17° è impossibile)
Questa sera verifico con AIDA64, cosa che avevo già fatto ma rifaccio per sicurezza.
Oddio... sono stufo di scrivere la stessa cosa all'infinito. Quasi tutti i programmi di lettura delle temperatura hanno un tjmax per gli xeon troppo alto. Come faccio a saperlo? Ne ho montati una ventina, e solo in uno o due casi le temperature erano corrette senza dover far nulla. Va bene se riformulo così la mia frase:
È questo il punto, non lo fanno. Se non hai verificato che il tjmax del programma è 85, e nella maggior parte dei casi non lo è, le temperature sono SEMPRE errate.
Meglio?
Per concludere, destinato a tutti:
Hai il tjmax a 85? Sì, e se non lo è impostalo.
Cosa significa se in idle la temperatura letta è troppo bassa (ad esempio 17)? Significa che le temperature da te rilevate sono errate per colpa della cpu, della mobo o di una combinazione di mobo e cpu.
C'è qualcosa che puoi fare? Dipende.
Hai già inserito i microcode nel bios? No? Fallo e verifica la temperatura in idle.
Hai già inserito i codici o continui a vedere 17 in idle? Non c'è nulla che tu possa fare per vedere le temperature corrette, almeno in idle. In full potrebbero anche essere corrette, ma è difficile esserne sicuri.
Si ma non è colpa mia se a me legge le temperatura corrette lasciando il tjmax a 100, è inutile che ti incazzi.
Voglio solo capire perchè e anche su delidded.com spiegano che non è sempre vero che bisogna cambiarlo e che può essere che inserendo i microcode (che ho fatto) e resettando il bios non serve cambiare nulla.
Evidentemente io mi trovo in queste situazione.
E una cosa anomale? Boh non lo so ma è così e anche su delidded dico che è possibile.
Se vuoi ti dico che metto a 85 così sei contento, non so.
Le temperatura mi sembrano corrette visto che ho 35° in idle e 60° in full, mi sembra compatibile con la cpu, il dissi e la ventilazione del case.
Le mobo non sono tutte uguali, evidentemente la mia è intelligente da questo punto e legge corretto.
Non è che mi incazzo, è solo che fai disinformazione. Le temperature che leggi con tjmax a 100 possono sembrare vere, paiono verosimili, ma non sono corrette. Magari sono anche più basse, ma è certo che non siano 35 e 60.
Guarda che quello che dico io non contrasta con quanto indicato da delidded, sei tu che continui a sbagliare.
Da delidded.com
My system is overheating (or running hotter than expected)
Your temperature monitoring program may be telling you the wrong temp
Some temperature monitoring programs don't report the correct temperature for Xeon processors, so your CPU may not be running as hot as you think. The reason this happens is they're using the wrong tjmax value, which is used to calculate the current temp.
AIDA64 should read the correct temperature by default (the temps are under Computer -> Sensor). However, you can also manually set the tjmax in many monitoring programs, which should make them also report the correct values.
Traduco il grassetto:
La ragione per la quale succede ciò (temperature più alte di quelle reali) è che (i software) stanno usando un valore errato di tjmax....
Comunque, puoi impostare manualmente il tjmax in molti software di lettura...
Aida dovrebbe impostare correttamente il tjmax. Ti da temperature uguali a real temp con un tjmax a 100? Allora anche Aida sbaglia.
Le impostazioni del tjmax devono essere di 85 ovunque, Aida, real temp, ecc. Se imposti aida con tjmax a 85 ritornerai ad avere i tuoi 17 gradi in idle. Questa lettura è ovviamente errata e non hai modo di trovare la temperatura corretta per problemi hardware non risolvibili.
Tu affermi invece che le temperature vengono rilevate correttamente con tjmax a 100. È impossibile, e lo stesso delidded.com ti dice ciò. Per questo scrivo che fai disinformazione (non intenzionalmente, sia chiaro).
Traduci questo:
Some temperature monitoring programs don't report the correct temperature for Xeon processors, so your CPU may not be running as hot as you think. The reason this happens *is* they're using the wrong tjmax value, which is used to calculate the current temp.
La ragione della lettura errata è sempre una. Non può, potrebbe, magari, forse, chissà, boh...
Ma come? Prima delidded è il portatore della verità assoluta ed ora lo metti in dubbio. La più incredibile :mc: che abbia mai visto. :D
Per quel che mi riguarda la discussione è chiusa prima di rischiare il flame. Chi legge tragga le sue conclusioni.
Hai ragione, ho settato il tjmax a 85 la mia CPU ora fa 17°C in idle e 45°C sotto IBT.
Evidentemente ho il raffreddamento ad azoto liquido e non lo sapevo.
Contento?
Non arrendersi mai, neanche davanti all'evidenza.
Poi mi piacerebbe capire come leggi le cose.
"Your temperature monitoring program may be telling you the wrong temp" (quindi parliamo di una cosa che "può" accadere)
"Some temperature monitoring programs don't report the correct temperature for Xeon processors, so your CPU may not be running as hot as you think. The reason this happens is they're using the wrong tjmax value, which is used to calculate the current temp." (la frase dopo si riferisce a quella prima ma secondo te è diventata una certezza)
Ma poi non è manco importante, perchè lo capisce chiunque che non posso avere 17°C in idle e quindi mettendo tjmax a 85 leggo una cosa errata.
Manca proprio la comprensione del contesto in cui è collocata una frase, poi sono io che mi arrampico sugli specchi.
Chi legge trarrà le sue conclusioni sicuramente.
Ultimo post, giusto per evitare equivoci.
Forse non hai inteso quello che dico. I sensori sulle cpu non leggono la temperatura effettiva di una cpu, ma la distanza dal tjmax. Se il sensore sulla cpu indica ad esempio una distanza di 35 gradi dal tjmax, i software (real temp, etc) eseguono la semplice sottrazione: tjmax - 35 e ti restituiscono il risultato che dovrebbe essere la temperatura in gradi della cpu. Il dato che invia il sensore della cpu è quindi sempre lo stesso, -35, indipendentemente dal tjmax che imposti sia 85, 100, 150 o 2000. Il software cerca di rilevare il modello esatto di cpu ed imposta di conseguenza il tjmax corretto. Per gli xeon, cpu non native per socket 775, a volte il software non riesce a capire quale sia il tjmax corretto, quindi è l'utente che deve impostare il valore di 85.
Perchè tu hai 17 in idle? Perchè il sensore sulla tua cpu è sballato. Quel valore è sbagliato, non ho mai detto il contrario, e solo per pura combinazione aggiungendo una quindicina di gradi ti restituisce dei valori che SEMBRANO verosimili. Con un sensore sballato ti saresti potuto ritrovare inm idle anche un valore di 2 gradi come di 200 gradi. Non credo che in questo caso avresti avuto dubbi sull'errore del sensore.
Riepilogando: il tuo sensore è sballato di circa una quindicina di gradi (magari in realtà sono venti, non puoi saperlo) ed è solo per combinazione che quel valore è simile alla differenza tra il tjmax corretto degli xeon e quello che erroneamente impostano i software di lettura.
Se così non fosse, e se il tjmax a 100 fosse corretto, allora tu saresti l'unico ad avere le temperature esatte e tutti gli altri con uno xeon avrebbe quelle errate.
marras1993
03-02-2016, 18:52
Salve, al momento ho un q6600@3,4ghz (sto un po caldino) e una p5q pro, quindi pochi limiti di OC e nessuno per la scelta del procio:cool: a vostro avviso, ha senso un upgrade simile, in ottica di upgraddare anche la scheda video? Al momento ho una hd6770, pensavo di prendere una r380, cosi tra un annetto e mezzo circa se mi trovo male cambio il resto, e lato GPU sto già coperto, ci sembra sensato come ragionamento? Nella discussione ho visto che 3/4 partiva da un q6600, ma poi non sono stati fatti ulteriori commenti sui miglioramenti ecco, per questo chiedo. Inoltre tra x54xx e e54xx cambia solo il tdp? Anche perché costano quasi uguale a parità di frequenza... Come se gli x5400 avessero poco senso ecco XD
Salve, al momento ho un q6600@3,4ghz (sto un po caldino) e una p5q pro, quindi pochi limiti di OC e nessuno per la scelta del procio:cool: a vostro avviso, ha senso un upgrade simile, in ottica di upgraddare anche la scheda video? Al momento ho una hd6770, pensavo di prendere una r380, cosi tra un annetto e mezzo circa se mi trovo male cambio il resto, e lato GPU sto già coperto, ci sembra sensato come ragionamento? Nella discussione ho visto che 3/4 partiva da un q6600, ma poi non sono stati fatti ulteriori commenti sui miglioramenti ecco, per questo chiedo. Inoltre tra x54xx e e54xx cambia solo il tdp? Anche perché costano quasi uguale a parità di frequenza... Come se gli x5400 avessero poco senso ecco XD
Non riesci a tirare ancora un po' il tuo q6600? Salvo esemplari fortunati, gli e5450 o gli x54xx arrivano sui 3.9 - 4 ghz in oc, neanche tanto per un problema di tensioni, quanto di temperature.
Io terrei il q6600 cercando di portarlo sui 3.6 - 3.7. Se proprio vuoi provare gli xeon assicurati di prendere l'ultima rev. Che dissi hai?
marras1993
03-02-2016, 21:37
No, già cosi devo tenerlo a 1,47v(CPU sfrotunatella XD)... E non sono proprio rock solid, ma nell'uso quotidiano non ho mai avuto crash o altro... Ho provato a portare il vcore a 1,55 e vedere quanto salivo, ma arrivavo al massimo a 3,45/3,5 non stabilissimi. Quindi non credo di poterlo tirare di piu. Qualche post fa qualcuno ha paragonato questi xeon a Sandy bridge, cosa che non farei mai con il mio q6600 anche a clock piu alti,quindi intuisco che i 45nm abbiano migliorato l'architettura, oltre all'efficienza, ma ho qualche dubbio a riguardo... Cmq in rete non ho trovato molto materiale
Edit: come dissi ho un 212evo
Chi li paragona ai sandy è matto. :) Va detto che nei giochi anche un vecchio quad 775 è sufficiente con vga medie. Al tuo posto prenderei la 380 e terrei il q6600, comunque la cpu dovrebbe riuscire a reggerla.
Con uno xeon a 4GHz avresti qualche miglioramento, ma nulla di così eclatante.
La psu regge una 380?
pollicino
04-02-2016, 09:42
Ho comprato un Intel Xeon dual core socket 775 SLACD ad un prezzo ridicolo da mettere su un server casalingo dove attualmente ho un un celeron 420 conroe cloccato ad un giga su pico psu. La scheda madre è una asrock g41m-gs con 2GB ram banco unico, devo modificare anche qui il bios? Se me lo vede e funziona lo stesso lascio stare il bios o i consumi salgono? Ho intenzione di downcloccare anche questo ad 1Ghz al minimo del Vcore supportato.
Pensate che avrò benefici nella rete? Riassumo la composizione della stessa:
1. server LAN GIGABIT via cavo connesso a router TP-LINK TD-W8970 su usb LTE;
2. workstation LAN gigabit via cavo;
3. portatile LAN via wifi 54mbit;
4. tablet 01 wifi;
5. tablet 02 wifi;
6. tablet 03 wifi;
7. smartphone 01 wifi;
8. smartphone 02 wifi;
9. htpc LAN 500 mbit powerline;
10. Ebox android wifi 150 mbit.
11. stampante wifi HP 1102w.
Resto in attesa delle vostre gentili risposte.
Grazie.
mastroalex
04-02-2016, 14:19
Aggiornamento, che può essere utile per chi è nella mia stessa situazione. Premetto che non ho bisogno di overclock, anche se gioco molto saltuariamente non voglio spremere il sistema, quindi preferisco un sistema che consumi poco e soprattutto sia silenzioso.
MB Asus P5K-SE, con Xeon E5450 e dissipatore stock Intel Core Duo.
Ho impostato il Core Voltage a max 1.100v (al di sotto non si può), quindi undervolt, e bus speed 340 Mhz, invece di 333 Mhz. Il sistema è stabile, per 5 minuti con AIDA stability test nessun problema, già a 350 Mhz il test si ferma dopo circa un minuto.
Temperature del core0 in idle da 43° con la ventola al minimo 900 RPM a 58° sotto stress per 5 minuti con ventola al 100% 2600 RPM, invece di 70° senza undervolt.
Passmark CPU Mark 4670, spesi 32 euro su Aliexpress e la busta ha passato la dogana senza dazi.
P.S. se c'è qualcosa di sbagliato, ditemelo. :rolleyes:
http://www.frostytech.com/articleimages/200706/intelC2Dstock_pspc.jpg
P.S. se c'è qualcosa di sbagliato, ditemelo. :rolleyes:
5 minuti di stress test sono pochi. Non conosco lo stress test di aida, di solito uso occt, ma qualsiasi software di questo genere richiede un paio di ore.
marras1993
04-02-2016, 17:15
Chi li paragona ai sandy è matto. :) Va detto che nei giochi anche un vecchio quad 775 è sufficiente con vga medie. Al tuo posto prenderei la 380 e terrei il q6600, comunque la cpu dovrebbe riuscire a reggerla.
Con uno xeon a 4GHz avresti qualche miglioramento, ma nulla di così eclatante.
La psu regge una 380?
Come psu ho un xfx550, non dovrei aver problemi. Cmq in merito a questo discorso, se cambiassi a pensarci, avrei un minore consumo di cpu , grazie ai 45nm e al tdp più basso (85vs105) e considerando anche che sarò cpu limited, dovrei starci dentro... Che dici? Li straccio sti 30€? Non sai poi la differenza tra x5450 ed e5450, tdp apparte? Ps ho appena preso la 380 4gb a 150€ sfruttando il coupon di 70€ su ebay XD
Io uso intel burn test per fare i test veloci perchè stressa parecchio e la temperatura sale velocemente.
Però poi per test approfonditi servono un paio d'ore come dice al
Preferisco e consiglio 5/6ore di prime95... Spesso un test fallito di intel test burn, non implica instabilità di sistema, io non supero il 3/4 ciclo, eppure mai un crash, ne con prime95 appunto, ne con i giochi o video editing o photoshop... É troppo pesante a mio avviso, un utente non può mai arrivare a questa intensità di lavoro per il solo processore
Come psu ho un xfx550, non dovrei aver problemi. Cmq in merito a questo discorso, se cambiassi a pensarci, avrei un minore consumo di cpu , grazie ai 45nm e al tdp più basso (85vs105) e considerando anche che sarò cpu limited, dovrei starci dentro... Che dici? Li straccio sti 30€? Non sai poi la differenza tra x5450 ed e5450, tdp apparte? Ps ho appena preso la 380 4gb a 150€ sfruttando il coupon di 70€ su ebay XD
Preferisco e consiglio 5/6ore di prime95... Spesso un test fallito di intel test burn, non implica instabilità di sistema, io non supero il 3/4 ciclo, eppure mai un crash, ne con prime95 appunto, ne con i giochi o video editing o photoshop... É troppo pesante a mio avviso, un utente non può mai arrivare a questa intensità di lavoro per il solo processore
La psu è anche abbondante. Se proprio la scimmia ti prende, prova questi xeon. Male che vada ci guadagni un 200mhz. Tra un e5450 e un x5450 è meglio il primo, almeno teoricamente per il tdp. Quanta differenza di calore e corrente poi ci sia a parità di frequenza e vcore non saprei... Più che altro può aver senso preferire un x5460 o x5470 a un e5450 per il molti più alto. Ricorda solo di cercare l'ultima revisione delle cpu perché rispetto alle prime salgono di più.
Giusto perché hai valutato un e5450 con lo hyper 212 ti posso riportare la mia esperienza proprio perché li avevo anch'io, anche se con mobo gigabyte. Oc massimo a 4ghz con vcore piuttosto basso (1.34? Non ricordo esattamente). Non potevo salire oltre per il calore eccessivo.
marras1993
04-02-2016, 19:40
L'x5470 costa sui 40€ da aliexpress (lo hai acquistato da altre parti?) quindi non conviene per avere solo il multi un po piu Altino. Credo abbia senso considerare al massimo l'x5460 e e5450, hanno 160mhz di differenza per via del multi, ma tpd a favore dell'ultimo... Costano anche uguale XD devo un po vedere se salgono uguale, o la piattaforma ha un certo limite di frequenza, mantenendo temp accettabili. Leggendo le recensioni, dicono alcuni che nonostante abbiano richiesto l'ultima rev, gli sono arrivati la precedente rev (mi pare che la migliore sia la e0). Per questo ti chiedo dove l'hai preso, se potessi magari mi mandi anche un link per PM, te ne sarei davvero grato :) cmq sei già stato gentilissimo, grazie
Venditore uk su ebay. Ne aveva uno stock da server dismessi. È passato un bel po' di tempo.
Per le temperature anche linx non scherza.
mastroalex
06-02-2016, 15:32
5 minuti di stress test sono pochi. Non conosco lo stress test di aida, di solito uso occt, ma qualsiasi software di questo genere richiede un paio di ore.
Io uso intel burn test per fare i test veloci perchè stressa parecchio e la temperatura sale velocemente.
Però poi per test approfonditi servono un paio d'ore come dice al
Grazie, alla fine ho regolato il Vcore a 1.1250V (il processore in stock va da 1.1000v a 1.1650v), il bus a 333Mhz e OCCT passa le due ore senza problemi anche mentre faccio altre cose al PC, con temperatura max 68°.
Grazie, alla fine ho regolato il Vcore a 1.1250V (il processore in stock va da 1.1000v a 1.1650v), il bus a 333Mhz e OCCT passa le due ore senza problemi anche mentre faccio altre cose al PC, con temperatura max 68°.
Le temperature sono un po' alte, anche per il dissipatore stock. Comunque con 68 gradi non ti devi preoccupare, sei ben lontano dalle temperature rischiose Se volessi riprovare con un po' di oc dovrai cambiare il dissipatore.
mastroalex
07-02-2016, 02:16
Le temperature sono un po' alte, anche per il dissipatore stock. Comunque con 68 gradi non ti devi preoccupare, sei ben lontano dalle temperature rischiose Se volessi riprovare con un po' di oc dovrai cambiare il dissipatore.
Grazie.
pollicino
23-02-2016, 20:34
Buona sera.
Devo mettere un Xeon Quad Core E5450 3 ghz su una scheda madre Asrock G41M-GS (http://www.asrock.com/mb/Intel/G41M-GS/index.it.asp) che ha già l'ultimo bios. Attualmente è montato su una scheda madre MSI G41TM-P33 (https://www.msi.com/product/motherboard/G41TM-P33.html) sulla quale però non è possibile variare il voltaggio della ram e pertanto non posso sfruttare le mie A-Data ExtremeEdition 4GB DUAL CHANNEL (2x2GB). Il bios di questa scheda madre me lo ha mandato all'epoca chi mi ha venduto il processore, uno spagnolo che campa vendendo MOD per il mondo.
Ho letto la guida (http://www.delidded.com/how-to-update-cpu-microcode-in-ami-bios/) ed ho scaricato il file MMTOOL_3.22_1B_21Fix-BKMOD.EXE ed ho aperto il mio bios e sembrerebbe che il microcode per il mio processore ci sia già e cioè 067A. La domanda è quindi non devo fare nulla?
Rigrazio fin da ora per le risposte.
soulsore
26-02-2016, 23:33
Salve gente, una piccola domanda..
Se dovessi cambiare BIOS con microcode modificato per far funzionare l'x5460 o l'e5450 (mobo ho una Asus P5Q PRO) sapete se per caso corro il rischio di perdere il S.O. che è OEM?
C'è qualcuno che ha eseguito quest'operazione e sappia darmi delucidazioni in merito?
Grazie mille :D
Salve gente, una piccola domanda..
Se dovessi cambiare BIOS con microcode modificato per far funzionare l'x5460 o l'e5450 (mobo ho una Asus P5Q PRO) sapete se per caso corro il rischio di perdere il S.O. che è OEM?
C'è qualcuno che ha eseguito quest'operazione e sappia darmi delucidazioni in merito?
Grazie mille :D
Nessuna perdita.
Scorpitron
27-02-2016, 07:30
Mitiche queste cpu sono riuscito a far arrivare un x5460 a 3.8ghz con un voltaggio di 1.26,purtroppo per via delle ram a 800mhz e per il dissipatore mi sono dovuto fermare :muro:
Scorpitron
27-02-2016, 09:46
Ci proverò anche io quando cambierò scheda video.
Tu dire "cavolo centra la scheda video?" non so per quale motivo con questa shceda video all'avvio perdo la configurazione della cpu, ram e ventole e il tutto va sempre a default, quindi non posso overclockare.
Per un breve periodo avevo cambiato vga e tutto funzionava bene.
Funzionamenti strani e misteriosi che capitano quando si fanno accrocchi del genere :D
e beh è normale XD io pure appena montato ho controllato le temp che erano assurde 60gradi in idle, ho smontato il dissipatore 3 4 volte rimesso la pasta ma non capivo il problema qual'era poi mi sono ricordato del tjmax diverso con core temp :muro: però per il resto tutto funziona bene, devo ancora provarci windows 10 e una nuova vga che andrò a montare a breve...sperando che tutto vada liscio
Scorpitron
27-02-2016, 13:26
Ah non parlare del tjmax che la mia legge temperature realistiche senza cambiarlo e se lo cambio legge 7° in idle, quindi boh. :D
provato con realtemp o aida?
Ponzio Pilota
29-02-2016, 01:15
Salve, vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo a un problema dal quale non riesco a venire fuori pur avendo consultato diversi siti a riguardo e pur avendo fatto numerosi tentativi.
Io ho una Mobo ASRock G41C-GS dove originariamente avevo installato un processore Intel Quad Core, il Q8400, e avevo un doppio bootstrap di sistema: uno con Windows 8.1 e uno con Windows 10 e tutto funzionava benissimo. Poi, consultando i diversi forum che parlavano di Xeon per socket 771 montati su 775 mi sono deciso a provare anch'io.
Le prime volte il Bios (8Mb AMI Legal BIOS) riconosceva il processore, uno Xeon X5470, ma non c’era modo di partire né con Windows 8.1, né con Windows 10. Sono riuscito a risolvere solo reinstallando da DVD Windows 8 (non 8.1!) nella partizione dove avevo Windows 8.1. E fin qui tutto funzionava e funziona benissimo. Ho installato anche tutto il pacchetto di Office 2013 e anche questo non presenta problemi. E’ 10 giorni che funziona tutto bene.
E allora quali sono i problemi e i dubbi che ho?
1) Non c’è verso di aggiornare Windows 8 alla versione 8.1. Quando mi collego al sito della Microsoft per farlo, dal sito mi compare il messaggio “Windows 8.1 Pro: Non puoi installare l’aggiornamento, perché non è supportato dalla CPU del computer. Ulteriori Informazioni”. Se clicco sul link “Ulteriori Informazioni” mi dice: “il processore deve avere il supporto per PAE, NX e SSE2”;
2) Non c’è verso di installare Windows 10, né provando un’installazione pulita dal DVD di Windows 10, né provando come aggiornamento della versione 8 installata. Nel primo caso il lettore legge legge il DVD per 1-2 minuti, ma non compare nessuna finestra, non parte l’installazione. Nel secondo caso, se tento di aggiornare dal Sito della Microsoft, dopo diversi minuti di download del Sistema Operativo mi compare il messaggio “Windows 10: This PC’s processor doesn’t support a critical feature (CompareExchange128)”.
Non capisco! Ci sono delle cose che non mi spiego e ho dei dubbi che chiedo se cortesemente qualcuno può risolvermi: ho bisogno di caricare dei microcode sul mio Bios per fargli riconoscere lo Xeon? o il fatto che su Windows 8 giri tutto è la prova certa che il Bios riconosce il processore, che li ha già i microcode? (d’altra parte anche l’indirizzo più volte citato nei forum che trattano di questo argomento http://www.delidded.com/lga-771-to-775-adapter/3/ dice che questo processore va su questa mobo così com’è, sulle schede dove vanno caricati i microcode per lo Xeon viene indicato chiaramente!)
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=90701&stc=1&d=1456708222
e qui per comodità riporto l’indirizzo del sito Intel dove sono elencate le caratteristiche di entrambi i miei processori: http://ark.intel.com/compare/38512,35430. Ho anche aggiornato il Bios all’ultima versione, la 1.40, è del dicembre 2013 ma è l’ultima.
Cosa ne pensate? C’è qualcosa che ancora devo fare per rendere perfettamente compatibile lo Xeon come lo è il mio vecchio Intel Q8400? Ma, quello che mi importa più di tutto, come faccio a installare sia Windows 8.1 che Windows 10 con l’X5470?
Grazie mille a tutti in anticipo
Life bringer
29-02-2016, 01:34
Tenendo conto che windows 10 sul mio x5460 funziona senza problemi (non ho nemmeno dovuto formattare il 7 dopo l'aggiornamento dall'e8500 a dirla tutta).
Magari dico una boiata però nonostante la cpu venga riconosciuta non è detto che non siano stati rilasciati microcode più aggiornati. Anche sulla mia asus avevo l'ultimo bios ma i microcode erano più vecchi di svariate versioni.
Secondo me, vale la pena provare indipendentemente da ciò che è scritto su delidded.
Scorpitron
29-02-2016, 07:31
edit
@ponzio pilota se vuoi ti posso pasare il bios con i microcode
massidifi
29-02-2016, 10:11
Salve a tutti
Questa modifica mi è proprio sfuggita!
Ora che SO... la scimmietta si sta agitando... :D
Ho verificato, la mia scheda madre dovrebbe supportare la modifica, ma ho un dubbio...
Io attualmente ho il Q6600 in OC a 3Ghz... lo cambierei con un E5472 o con un E5450 tutti e due da 3Ghz e mi domandavo se a livello prestazione cambiasse molto.
Su pass mark il punteggio dei due Xeon è di:
E5450 => 4309
E5472 => 4323
Mentre il mio arriva a 4025 credo con molta probabilità per colpa del FSB piu basso...
Quindi... per 300 punti vale la pena? quali altri vantaggi hannogli Xeon?
Io Utilizzo il PC per Lavoro Disegnanod in 3D ed effettuando simulazioni.
Ponzio Pilota
29-02-2016, 11:06
Grazie mille a tutti :) !
OK, avete ragione, seguirò il vostro consiglio: aggiungo i microcode.
edit
@ponzio pilota se vuoi ti posso pasare il bios con i microcode
Vanno bene per la mia mobo? Si allora, grazie!
Sentite, lo so che sono un niubbo, ma potreste anche dirmi cortesemente qual'è la procedura che devo seguire per aggiungerli?
Grazie mille ancora a tutti.
Salve a tutti
Questa modifica mi è proprio sfuggita!
Ora che SO... la scimmietta si sta agitando... :D
Ho verificato, la mia scheda madre dovrebbe supportare la modifica, ma ho un dubbio...
Io attualmente ho il Q6600 in OC a 3Ghz... lo cambierei con un E5472 o con un E5450 tutti e due da 3Ghz e mi domandavo se a livello prestazione cambiasse molto.
Su pass mark il punteggio dei due Xeon è di:
E5450 => 4309
E5472 => 4323
Mentre il mio arriva a 4025 credo con molta probabilità per colpa del FSB piu basso...
Quindi... per 300 punti vale la pena? quali altri vantaggi hannogli Xeon?
Io Utilizzo il PC per Lavoro Disegnanod in 3D ed effettuando simulazioni.
Secondo me non conviene, allora per quello che devi farci sarebbe meglio una cpu di nuova generazione.
Scorpitron
29-02-2016, 13:51
Salve a tutti
Questa modifica mi è proprio sfuggita!
Ora che SO... la scimmietta si sta agitando... :D
Ho verificato, la mia scheda madre dovrebbe supportare la modifica, ma ho un dubbio...
Io attualmente ho il Q6600 in OC a 3Ghz... lo cambierei con un E5472 o con un E5450 tutti e due da 3Ghz e mi domandavo se a livello prestazione cambiasse molto.
Su pass mark il punteggio dei due Xeon è di:
E5450 => 4309
E5472 => 4323
Mentre il mio arriva a 4025 credo con molta probabilità per colpa del FSB piu basso...
Quindi... per 300 punti vale la pena? quali altri vantaggi hannogli Xeon?
Io Utilizzo il PC per Lavoro Disegnanod in 3D ed effettuando simulazioni.
guarda anche io come te mi sono fatto prendere dalla scimmia e l'ho preso (x5460) devo dire che in overclock salgono che una meraviglia però per colpa del case da 4 soldi del dissipatore e delle ram solo a 800mhz non sono andato oltre i 3.8ghz. Alla fine con 30€ avrai pochi benefici ma forse qualche istruzione che sta negli xeon può esserti d'aiuto per quello che fai
@ponzio pilota hai mp
massidifi
29-02-2016, 13:55
Anche io ho un X5460 con windows 10 e non ho mai avuto nessun problema, adesso non ricordo se ho aggiornato a 10 con lo xeon o ho messo lo xeon che avevo già win10 comunque per il sistema operativo è sempre stato tutto trasparente, non ha mai detto nulla sul processore.
Anche quando ho cambiato da E8400 a X5460 è bastato togliere uno e mettere l'altro (dopo aggiornamento bios con i microcode) ed è partito tutto normalmente.
Anche io ti consiglio vivamente di fare l'aggiornamento con i microcode.
Ciao
Potresti confermarmi il valore del tuo X5460 di 4478 in PassMark?
Fino a quanto sei riuscito a salire in OC?
Tu che versione hai? SLANP (C0) o SLBBA (E0)? Quale è la migliore?
La questione dell'aggiornamento del Microcode è obbligatoria? il tuo senza aggiornamento non partiva proprio?
massidifi
29-02-2016, 13:56
guarda anche io come te mi sono fatto prendere dalla scimmia e l'ho preso (x5460) devo dire che in overclock salgono che una meraviglia però per colpa del case da 4 soldi del dissipatore e delle ram solo a 800mhz non sono andato oltre i 3.8ghz. Alla fine con 30€ avrai pochi benefici ma forse qualche istruzione che sta negli xeon può esserti d'aiuto per quello che fai
@ponzio pilota hai mp
Ciao!
E in effetti conviene prendere una cpu tipo X5460 per farla salire su in OC...
Hai dovuto aggiornare il Microcode? io oltre a non saperlo fare avrei anche paura di fare danno! :(
Mi faresti un PassMark a 3.8Ghz? Giusto per capire a quanto puo arrivare!
Scorpitron
29-02-2016, 14:28
Ciao
Potresti confermarmi il valore del tuo X5460 di 4478 in PassMark?
Fino a quanto sei riuscito a salire in OC?
Tu che versione hai? SLANP (C0) o SLBBA (E0)? Quale è la migliore?
La questione dell'aggiornamento del Microcode è obbligatoria? il tuo senza aggiornamento non partiva proprio?
mi sono fatto fare i microcode su questo forum e li ho messi direttamente prima che arrivasse il procio,ma poi ho imparato a farli anche da solo dopo un pò di tempo XD
Mi hanno mandato un SLANP,quello che in teoria dovrebbe salire meno in oc ma gli ho dato 390di fsb @1.26 e sono stabile poi gli ho dato 400di fsb e gli ho dato 1.29v per fargli tenere i 3.8ghz ma con 1.2750 stava era stabile,però per sicurezza gli ho dato un pò di volt in più perchè l'ho montato sul pc della mia ragazza e non voglio casini. Non posso farti dei test al momento perchè non ce l'ho sottomano ma tranquillo apena posso posterò i risultati qui. Se vuoi ti posso fare il bios per la tua mobo ma non mi assumo responsabilità XD errare è umano :D
massidifi
29-02-2016, 15:05
mi sono fatto fare i microcode su questo forum e li ho messi direttamente prima che arrivasse il procio,ma poi ho imparato a farli anche da solo dopo un pò di tempo XD
Mi hanno mandato un SLANP,quello che in teoria dovrebbe salire meno in oc ma gli ho dato 390di fsb @1.26 e sono stabile poi gli ho dato 400di fsb e gli ho dato 1.29v per fargli tenere i 3.8ghz ma con 1.2750 stava era stabile,però per sicurezza gli ho dato un pò di volt in più perchè l'ho montato sul pc della mia ragazza e non voglio casini. Non posso farti dei test al momento perchè non ce l'ho sottomano ma tranquillo apena posso posterò i risultati qui. Se vuoi ti posso fare il bios per la tua mobo ma non mi assumo responsabilità XD errare è umano :D
Scusa l'insistenza :D ma la modifica dei Microcode è necessaria o opzionale?
Perche con questo pc ci lavoro... e non mi andrebbe di sminchiare la scheda madre! :(
Scorpitron
29-02-2016, 15:19
Scusa l'insistenza :D ma la modifica dei Microcode è necessaria o opzionale?
Perche con questo pc ci lavoro... e non mi andrebbe di sminchiare la scheda madre! :(
se ci lavori con il pc ti consiglio di farti i fatti tuoi non si sa mai salta la corrente e addio
massidifi
29-02-2016, 15:29
Ok lascio perdere! :D
massidifi
29-02-2016, 15:40
Ultima domanda Un filo OT... un Q9650(3Ghz) a quanto arriverebbe in OC con la mia MB e il mio Noctua?
Scorpitron
29-02-2016, 17:07
Ultima domanda Un filo OT... un Q9650(3Ghz) a quanto arriverebbe in OC con la mia MB e il mio Noctua?
Penso su i 3.5ghz
biometallo
29-02-2016, 17:30
se ci lavori con il pc ti consiglio di farti i fatti tuoi non si sa mai salta la corrente e addio
Per quello basta proteggersi con un ups, cosa che va sempre bene sopratutto se con il pc si lavora. :)
Scorpitron
29-02-2016, 17:39
Per quello basta proteggersi con un ups, cosa che va sempre bene sopratutto se con il pc si lavora. :)
eh lo so ma non tutti posseggono un ups
massidifi
29-02-2016, 19:49
Prometto ultima domanda...
Ma quindi in definitiva... cosa cambia se uno prende uno Xeon X5450 e lo adatta, oppure un Core 2 Quad Q9650??
Solo la possibilità di prendere uno Xeon a molto meno? Altri benefici? Tralasciando la virtualizzazione che non mi interessa...
Tratto da Wiki:
Q9650: 3Ghz - 2x6Mb - 1333MT/s - 9X - 95W
X5450: 3Ghz - 2x6Mb - 1333MT/s - 9X - 120W
Istruzioni:
Q9650: MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, Enhanced Intel SpeedStep Technology (EIST), Intel 64, XD bit (an NX bit implementation), iAMT2 (Intel Active Management), Intel VT-x, Intel VT-d, TXT
X5450: MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, Intel 64, XD bit (an NX bit implementation), Intel VT-x, Demand-Based Switching except E5405, L5408; EIST except E5405
Prezzi ad oggi sulla Baia:
Q9650: 50€ Spedito dalla Cina
X5450: 30€ Spedito dalla Lettonia
Altre differenze?
Se sono tutte qui in effetti la modifica non ha più molto senso...
Solo se il silicio usato negli Xeon è migliore e quindi di conseguenze più adatto agli OC estremi...
Che dite?
Scorpitron
29-02-2016, 20:09
Prometto ultima domanda...
Ma quindi in definitiva... cosa cambia se uno prende uno Xeon X5450 e lo adatta, oppure un Core 2 Quad Q9650??
Solo la possibilità di prendere uno Xeon a molto meno? Altri benefici? Tralasciando la virtualizzazione che non mi interessa...
Tratto da Wiki:
Q9650: 3Ghz - 2x6Mb - 1333MT/s - 9X - 95W
X5450: 3Ghz - 2x6Mb - 1333MT/s - 9X - 120W
Istruzioni:
Q9650: MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, Enhanced Intel SpeedStep Technology (EIST), Intel 64, XD bit (an NX bit implementation), iAMT2 (Intel Active Management), Intel VT-x, Intel VT-d, TXT
X5450: MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, Intel 64, XD bit (an NX bit implementation), Intel VT-x, Demand-Based Switching except E5405, L5408; EIST except E5405
Prezzi ad oggi sulla Baia:
Q9650: 50€ Spedito dalla Cina
X5450: 30€ Spedito dalla Lettonia
Altre differenze?
Se sono tutte qui in effetti la modifica non ha più molto senso...
Solo se il silicio usato negli Xeon è migliore e quindi di conseguenze più adatto agli OC estremi...
Che dite?
A 30€ dalla cina puoi prendere un x5460 che è paragonato ad un Qx9770 perché ha 12mb di cache. Io tempo fa avevo un q9650 su una maximus 2 formula e per spingerlo a 4ghz ho sudato in bel po cosa che sullo xeon non è capitato
Life bringer
29-02-2016, 20:47
In teoria gli xeon permettono anche voltaggi inferiori, quindi minori consumi, ma su alcune (tutte?) le mb bisogna disattivare una funzione di risparmio energetico (i c-state, non lo speedstep) altrimenti il pc diventa laggoso, è un problema di cui si è parlato nei forum stranieri.
Scorpitron
29-02-2016, 20:58
In teoria gli xeon permettono anche voltaggi inferiori, quindi minori consumi, ma su alcune (tutte?) le mb bisogna disattivare una funzione di risparmio energetico (i c-state, non lo speedstep) altrimenti il pc diventa laggoso, è un problema di cui si è parlato nei forum stranieri.
ah si esatto a me dava schermata blu sotto windows e mi ero un pò ca*ato in mano ma poi ho pensato subito a quell'opzione e l'ho disattivata. Ora almeno sotto Windows 7 nessun problema
Life bringer
29-02-2016, 21:01
Non ricordo se mi dava schermate blu, di sicuro il sistema era sempre piantato e la cpu a piena frequenza... visto che ho sempre un occhio di riguardo per i consumi, ammetto che questa cosa mi ha dato fastidio.
massidifi
29-02-2016, 21:43
A 30€ dalla cina puoi prendere un x5460 che è paragonato ad un Qx9770 perché ha 12mb di cache. Io tempo fa avevo un q9650 su una maximus 2 formula e per spingerlo a 4ghz ho sudato in bel po cosa che sullo xeon non è capitato
Sempre secondo Wiki la serie QX ha il moltiplicatore sbloccato e nella fattispecie il QX9770 è un 3.2Ghz (1600x8) quindi bisognerebbe paragonarlo con il X5482...
Comunque sia per rimanere sui (FSB 1333 che mi sembra di intuire siano i più adatti all'OC) i concorrenti sarebbero:
Core:
QX9650 (3Ghz con moltiplicatore sbloccato e 12Mb di cache e TDP 130W) 110€
QX6850 (Come il QX9650 ma con 8Mb di cache) 55€
Q9650 (3Ghz moltiplicatore bloccato, 12Mb di cache e TDP 95W) 50€
Xeon:
E5450 (3Ghz, 12Mb di cache e TDP 80W) 35€
X5450 (Come la versione E ma con TDP 120W 30€
L5430 (2.67Ghz sempre 1333 ma con TDP di ben 50W) 35€
X5470 (3.33Ghz è il più veloce della serie a 1333, TDP 120W) 50€
Insomma se tralasciamo il QX9650 il resto dei processori hanno prezzi quasi allineati.
Rimane solo la questione OC più spinto sugli Xeon, ma qui non c'è tabella che tiene... bisognerebbe andare a cercare i limiti in OC dei vari processori e vedere se il "rischio" della modifica vale la pena...
Scorpitron
29-02-2016, 22:17
Sempre secondo Wiki la serie QX ha il moltiplicatore sbloccato e nella fattispecie il QX9770 è un 3.2Ghz (1600x8) quindi bisognerebbe paragonarlo con il X5482...
Comunque sia per rimanere sui (FSB 1333 che mi sembra di intuire siano i più adatti all'OC) i concorrenti sarebbero:
Core:
QX9650 (3Ghz con moltiplicatore sbloccato e 12Mb di cache e TDP 130W) 110€
QX6850 (Come il QX9650 ma con 8Mb di cache) 55€
Q9650 (3Ghz moltiplicatore bloccato, 12Mb di cache e TDP 95W) 50€
Xeon:
E5450 (3Ghz, 12Mb di cache e TDP 80W) 35€
X5450 (Come la versione E ma con TDP 120W 30€
L5430 (2.67Ghz sempre 1333 ma con TDP di ben 50W) 35€
X5470 (3.33Ghz è il più veloce della serie a 1333, TDP 120W) 50€
Insomma se tralasciamo il QX9650 il resto dei processori hanno prezzi quasi allineati.
Rimane solo la questione OC più spinto sugli Xeon, ma qui non c'è tabella che tiene... bisognerebbe andare a cercare i limiti in OC dei vari processori e vedere se il "rischio" della modifica vale la pena...
lasciando stare il moltiplicatore sbloccato che sugli extreme era una sfiga perchè tutto dipendeva dalle ram per il resto qualsiasi cpu arriva a quella frequenza avendo la stessa cache e lo stesso fsb per me i migliori sono l'e5460 ma non su tutte le mobo è compatibili(in teoria) e l'x5460 che ho provato....se ti piace occare e hai ram e dissipatori adatti ti ci diverti tanto
Scorpitron
29-02-2016, 22:34
Tutte cazzate, compri uno xeon perché costa due lire e basta.
Gli xeon avranno di base anche la possibilità di fare overclock più spinto ma uno xeon che paghi 35€ lo raccattano dalle macchine usate in Cina, avranno su miliardi di ore di lavoro e saranno molto più usurati di un core2 normale, quindi il vantaggio di tensioni (ammesso che ci fosse) è andato a farsi benedire.
Questa è una possibilità per upgradare macchine vecchie spendendo poco.
il mio si vedeva che era stato "maltrattato" però quanto vi ricapita di mettere un processore che all'epoca costava oltre mille euro su una macchina? XD
E portare uno xeon a 4ghz significa eguagliare (quasi) un i5 prima generazione e non è poco
Scorpitron
29-02-2016, 23:36
Infatti non dico che sia una cosa sbagliata, io sono stracontento del mio X5460, però non mi dite che si prende uno xeon perchè si overclocka meglio.
Si prende uno xeon perchè costa 30€ spedito :D
no vabbè si guarda sempre prima il portafoglio e poi il resto
Infatti non dico che sia una cosa sbagliata, io sono stracontento del mio X5460, però non mi dite che si prende uno xeon perchè si overclocka meglio.
Si prende uno xeon perchè costa 30€ spedito :D
Veramente io sono anni che a parità di costo preferisco gli xeon usati per configurazioni desktop: meno vcore, temperature più basse ed, ahimè solo una volta, anche oc più alti.
Li prenderei anche nuovi se non costassero mezzo rene. :D
massidifi
01-03-2016, 08:59
Infatti non dico che sia una cosa sbagliata, io sono stracontento del mio X5460, però non mi dite che si prende uno xeon perchè si overclocka meglio.
Si prende uno xeon perchè costa 30€ spedito :D
Si però ad oggi escludendo qualche eccezione il confronto è di 30€ contro 50€ in media...
Comunque sia preso dall'entusiasmo del riutilizzo di vecchi processori professionali ho scoperto che i vecchi Opteron non costano poco... te li tirano proprio dietro! :D
Bisogna trovare una bella MB Dual socket magari ATX a poco prezzo!
In giornata appena ho un po di tempo libero sguinzaglio zio google! :D
Scorpitron
01-03-2016, 13:05
Si però ad oggi escludendo qualche eccezione il confronto è di 30€ contro 50€ in media...
Comunque sia preso dall'entusiasmo del riutilizzo di vecchi processori professionali ho scoperto che i vecchi Opteron non costano poco... te li tirano proprio dietro! :D
Bisogna trovare una bella MB Dual socket magari ATX a poco prezzo!
In giornata appena ho un po di tempo libero sguinzaglio zio google! :D
da quel poco che ho visto dovresti prendere una dual socket con due cpu da 6 core per battere uno xeon 771,ma cmq penso che il gioco non vale la candela fra mobo ram ecc e 2 processori fai prima a prenderti una mobo usata 775 con relativo xeon e via
massidifi
01-03-2016, 16:37
da quel poco che ho visto dovresti prendere una dual socket con due cpu da 6 core per battere uno xeon 771,ma cmq penso che il gioco non vale la candela fra mobo ram ecc e 2 processori fai prima a prenderti una mobo usata 775 con relativo xeon e via
Già
Bisogna capire prima di tutto se quelle schede madri accettino anche le DDR non ECC... mi scoccerebbe cambiare 16Gb di Ram, e sopratutto bisogna scovare una MB che costi poco... insomma se si riesce a trovare 2 CPU piu MB a 150€ potrebbe essere un Upgrade interessante... considerando che un Opterno 8435 in configurazione DUAL fa come punteggio in PassMark 7606 punti... quasi il doppio dei miei attuali 4000 punti...
Life bringer
01-03-2016, 21:33
Scusate di quale serie di opteron stiamo parlando? Io ai tempi ne montai uno sul vecchio socket 939, ma immagino che stiamo parlando di qualcosa di più recente!
D'altra parte per quanto sia un progetto interessante, mi chiedo, conviene andare su processori con una certa obsolescenza? Se lo si fa per dire: ho un pc simil workstation niente da dire, ma come prestazioni grezze e consumi non so quanto il gioco valga la candela, finchè sono 30 neuri per un processore ok, poi...
Scorpitron
01-03-2016, 21:47
Scusate di quale serie di opteron stiamo parlando? Io ai tempi ne montai uno sul vecchio socket 939, ma immagino che stiamo parlando di qualcosa di più recente!
D'altra parte per quanto sia un progetto interessante, mi chiedo, conviene andare su processori con una certa obsolescenza? Se lo si fa per dire: ho un pc simil workstation niente da dire, ma come prestazioni grezze e consumi non so quanto il gioco valga la candela, finchè sono 30 neuri per un processore ok, poi...
se guardi i consumi devi abbandonare la piattaforma 775 e passare ad un i5 moderno direttamente,però se uno ha la possibilità di avere una workstation abbastanza recente formata da un dual six core opteron socket Fr6(1207) allora diciamo che puoi tirare un bel pò avanti visto che queste cpu stanno quasi alla pari di uno xeon 2011. Certo poi bisogna vedere il lato software come gestisce questi "12core" ma cosa più importante è: dove la metto quella mastodontica mobo nel case? XD
ecco perchè secondo me, una mobo tranquilla 775 con una modifica al bios e ai nostri cari amici cinesi che vendono cpu già modificate a 30€, è la scelta migliore
Life bringer
01-03-2016, 21:51
Hai pienamente ragione, diciamo che dipende dall'ambito di utilizzo, ho già iniziato a comprare i pezzi per la piattaforma nuova, misurando i consumi, ho visto che lo xeon che ho ora consuma comunque meno del phenom x4 955 di amd...
Scorpitron
01-03-2016, 22:02
Hai pienamente ragione, diciamo che dipende dall'ambito di utilizzo, ho già iniziato a comprare i pezzi per la piattaforma nuova, misurando i consumi, ho visto che lo xeon che ho ora consuma comunque meno del phenom x4 955 di amd...
piattaforma nuova intendi sempre uno xeon 771 oppure nuova generazione?
Life bringer
01-03-2016, 22:06
piattaforma nuova intendi sempre uno xeon 771 oppure nuova generazione?
Intendo processore skylake con ddr4 etc.
Ho guardato sul noto sito cinese, secondo me, se si vuole dare longevità al buon vecchio 775, il processore con rapporto prezzo\prestazioni migliore è il x5460 che poi è quello che ho io ora e il pioniere bivvoz menzionò mesi orsono.
Il 70 nonostante abbia pochi mhz in più costa quasi il doppio... Ecco imho li si inizia a perdere convenienza.
Scorpitron
01-03-2016, 22:27
Intendo processore skylake con ddr4 etc.
Ho guardato sul noto sito cinese, secondo me, se si vuole dare longevità al buon vecchio 775, il processore con rapporto prezzo\prestazioni migliore è il x5460 che poi è quello che ho io ora e il pioniere bivvoz menzionò mesi orsono.
Il 70 nonostante abbia pochi mhz in più costa quasi il doppio... Ecco imho li si inizia a perdere convenienza.
si anche io ho quello e secondo me insieme all'e5460 è il migliore,l'altro ha solo pochi mhz in più come hai detto e non vale la pena prenderlo perchè anche con il dissy stock arrivi a quella frequenza
soulsore
01-03-2016, 22:56
Mi unisco al club, ordinato l'x5460 a 28,80€.. spero non mi dia problemi con l'Asus P5Q-PRO e con i 4 banchi di ram.. ora non mi resta che aspettare..
Scorpitron
01-03-2016, 23:40
Mi unisco al club, ordinato l'x5460 a 28,80€.. spero non mi dia problemi con l'Asus P5Q-PRO e con i 4 banchi di ram.. ora non mi resta che aspettare..
Basta mettere i microcode e non avrai problemi
Ponzio Pilota
02-03-2016, 02:51
Tenendo conto che windows 10 sul mio x5460 funziona senza problemi (non ho nemmeno dovuto formattare il 7 dopo l'aggiornamento dall'e8500 a dirla tutta).
Magari dico una boiata però nonostante la cpu venga riconosciuta non è detto che non siano stati rilasciati microcode più aggiornati. Anche sulla mia asus avevo l'ultimo bios ma i microcode erano più vecchi di svariate versioni.
Secondo me, vale la pena provare indipendentemente da ciò che è scritto su delidded.
…
Anche io ti consiglio vivamente di fare l'aggiornamento con i microcode.
Ciao a tutti, :D anche se con un po' di ritardo volevo ringraziarvi perché mi avete risolto un problema consigliandomi di aggiungere i microcode al mio Bios: il mio Xeon X5470 adesso funziona bene sulla ASRock G41C-GS. In realtà non ho avuto tempo di provare tutto, ma i problemi che avevo prima adesso non li ho più.
edit
@ponzio pilota se vuoi ti posso pasare il bios con i microcode
Scorpitron sei un grande, :cool: ho aggiunto i microcode che mi hai passato, funzionano! :) . A differenza di prima adesso mi aggiorna a windows 8.1, mi riconosce il DVD di windows 10, me lo installa, mi riconosce la partizione su cui avevo windows 8.1 e il sito di Microsoft non mi dice più che ho un processore incompatibile con le nuove funzionalità di Windows 8.1 e Windows 10!
Un'altra differenza è nella maschera del BIOS, adesso mi riconosce (e posso abilitare), come con il precedente processore Q8400, l' "Intel (R) Speedstep (TM) Tech" che non so bene cosa faccia, ma è un'altra conferma che solo ora la mia mobo riconosce il nuovo processore. Grazie mille ancora ;)
Scorpitron
02-03-2016, 07:54
Ciao a tutti, :D anche se con un po' di ritardo volevo ringraziarvi perché mi avete risolto un problema consigliandomi di aggiungere i microcode al mio Bios: il mio Xeon X5470 adesso funziona bene sulla ASRock G41C-GS. In realtà non ho avuto tempo di provare tutto, ma i problemi che avevo prima adesso non li ho più.
Scorpitron sei un grande, :cool: ho aggiunto i microcode che mi hai passato, funzionano! :) . A differenza di prima adesso mi aggiorna a windows 8.1, mi riconosce il DVD di windows 10, me lo installa, mi riconosce la partizione su cui avevo windows 8.1 e il sito di Microsoft non mi dice più che ho un processore incompatibile con le nuove funzionalità di Windows 8.1 e Windows 10!
Un'altra differenza è nella maschera del BIOS, adesso mi riconosce (e posso abilitare), come con il precedente processore Q8400, l' "Intel (R) Speedstep (TM) Tech" che non so bene cosa faccia, ma è un'altra conferma che solo ora la mia mobo riconosce il nuovo processore. Grazie mille ancora ;)
https://www.youtube.com/watch?v=YyAgpTiDDwM
GREENMERCURY
02-03-2016, 08:45
Domandone
1) Ma lo speedstep funziona come un quad normale no da 771 a 775?
2) Se non ricordo male a quasi tutte le cpu 771 mancano istruzioni rispetto a gli ultimi 775 a 45nm, da cui per esempio alcuni emulatori girerebbero più piano, mi sbaglio o no?
3) Alcuni del forum montano cpu da 120 o più watt su mobo disegnate per i 95w, a parte il fatto dei microcode non permette alla mobo di vedere e impostare il VR in base alla cpu, non eè che la mobo muore dopo un paio di mesi?
Life bringer
02-03-2016, 09:18
Domandone
1) Ma lo speedstep funziona come un quad normale no da 771 a 775?
2) Se non ricordo male a quasi tutte le cpu 771 mancano istruzioni rispetto a gli ultimi 775 a 45nm, da cui per esempio alcuni emulatori girerebbero più piano, mi sbaglio o no?
3) Alcuni del forum montano cpu da 120 o più watt su mobo disegnate per i 95w, a parte il fatto dei microcode non permette alla mobo di vedere e impostare il VR in base alla cpu, non eè che la mobo muore dopo un paio di mesi?
1) Lo speed stesp funziona anche sui 771, sono i c-state che bisogna disabilitare.
2) Non mi risulta, l'architettura è esattamente la medesima, anzi guardando cpuz, rispetto alla mia vecchia cpu e8500 lo xeon supporta anche le vt-x.
3) Lo scopriremo solo vivendo.
Domandone
1) Ma lo speedstep funziona come un quad normale no da 771 a 775?
2) Se non ricordo male a quasi tutte le cpu 771 mancano istruzioni rispetto a gli ultimi 775 a 45nm, da cui per esempio alcuni emulatori girerebbero più piano, mi sbaglio o no?
3) Alcuni del forum montano cpu da 120 o più watt su mobo disegnate per i 95w, a parte il fatto dei microcode non permette alla mobo di vedere e impostare il VR in base alla cpu, non eè che la mobo muore dopo un paio di mesi?
Alcuni modelli non hanno gli sse4, cosi come i primi c2d. I quad e54xx li hanno, quelli e53xx no. Controlla su cpuworld per esserne certo.
soulsore
26-03-2016, 09:31
Salve a tutti,
finalmente mi è arrivato l'X5460 :D
Prima di montarlo sulla mia Asus P5Q Pro però mi chiedevo.. mi consigliate di mettere i microcode?
Per farlo dovrei scaricare il bios della p5q pro e modificare dei parametri sostituendo delle determinate voci con quelle relative all'x5460 o sbaglio?
Che voi sappiate ce ne sono di già "compilati"?
Grazie mille ;)
Il processore per fortuna è già modificato quindi non devo modificare fisicamente la mobo per fortuna :D
Ho intenzione di provarci anch'io, e vi chiederei un consiglio su dove avete acquistato (alixepress, ebay, qualcuno me lo vendo qui sul forum? :D).
Come modelli pensavo uno di questi, overcloccando a 3 Ghz circa:
L5408 a 2.13 GHz, moltiplicatore 8x
L5430 a 2.67 GHz, moltiplicatore 8x
E5440 a 2.83 GHz, moltiplicatore 8.5x
E5450 a 3.00 GHz, moltiplicatore 9x
Avete qualche opinione a riguardo di queste cpu? Ne consigliereste qualcun'altra?
Grazie mille!
Ciao,
Carlo
mister_slave
01-06-2016, 21:34
Ho intenzione di provarci anch'io, e vi chiederei un consiglio su dove avete acquistato (alixepress, ebay, qualcuno me lo vendo qui sul forum? :D).
Come modelli pensavo uno di questi, overcloccando a 3 Ghz circa:
L5408 a 2.13 GHz, moltiplicatore 8x
L5430 a 2.50 GHz, moltiplicatore 8x
E5440 a 2.83 GHz, moltiplicatore 8.5x
E5450 a 3.00 GHz, moltiplicatore 9x
Avete qualche opinione a riguardo di queste cpu? Ne consigliereste qualcun'altra?
Grazie mille!
Ciao,
Carlo
ho avuto il e5450 occato a liquido a 4ghz, e due e5430 difficile portarli a sopra i 3,2ghz
ho avuto il e5450 occato a liquido a 4ghz, e due e5430 difficile portarli a sopra i 3,2ghz
Grazie delle info, io non punto ad overclock estremi, ma vorrei comunque un modello che si possa overcloccare bene per avere un overclock efficiente.
Posso chiederti conferma che ti riferisci al E5430 e non L5430?
Grazie.
E se vuoi occare chiedi al venditore di mandarti uno step E0.
Io preso su aliexpress un X5460, ma forse meglio stare su E54x0
Grazie, chiederò un'E0. Ho puntato agli E54x0 ed L54x0 proprio per il minor consumo. ;)
Quindi non dovrebbe esserci differenza a parità di clock e voltaggio? Te lo chiedo perché gli X costano meno... :fagiano:
mister_slave
02-06-2016, 14:33
Quindi non dovrebbe esserci differenza a parità di clock e voltaggio? Te lo chiedo perché gli X costano meno... :fagiano:
si mi riferivo al E5430
in teoria gli X dovrebberò essere più propensi al clock massimo ma a discapito dei consumi, mentre gli E una via di mezzo.
se prendi lo step E0 avrai sicuramente meno calore da dissipare, ma se vai di oc a liquido tende a supportare l'overvolt più difficilmente
Grazie mille delle informazioni! :)
A presto allora.
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum anche se vi seguo da molto tempo. Avrei una domanda da porvi: a casa dei miei ho un PC assemblato abbastanza vecchiotto (lo uso quando sono da loro) con un processore E8500, 8GB Corsair Dominator DDR2 con relativa ventola, mobo P5Q Deluxe ed una scheda grafica GT9600, secondo voi sostituendo il processore con uno Xeon X5470 ho dei miglioramenti evidenti??? Cosa mi consigliate???
spapparo82
28-08-2016, 17:16
Innanzitutto benvenuto
Guarda forse puoi avere problemi col case se l'alimentatore è posizionato sopra, potresti avere problemi con le dimensioni del dissipatore che o sta attaccato sotto l'ali o non ci sta....
Poi potresti aver bisogno di Alì con 4/8 fasi sulla cpu e non so se la scheda le supporta, su questo lascio la parola ai più esperti
Infine vedi sul sito delidded o come si chiama se la cpu che vuoi prendere è già testata per la modifica con la tua mobo e che dissi devi prendere per raffreddarla per le dimensioni come dicevo prima....
stefanonweb
28-08-2016, 17:17
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum anche se vi seguo da molto tempo. Avrei una domanda da porvi: a casa dei miei ho un PC assemblato abbastanza vecchiotto (lo uso quando sono da loro) con un processore E8500, 8GB Corsair Dominator DDR2 con relativa ventola, mobo P5Q Deluxe ed una scheda grafica GT9600, secondo voi sostituendo il processore con uno Xeon X5470 ho dei miglioramenti evidenti??? Cosa mi consigliate???
Un Q9550 che troveresti a 50/60 dollari...
Ok grazie mille, comunque la mobo supporta l'alimentazione a 4/8 fasi mentre l'alimentatore si trova proprio sopra il dissipatore che ho attualmente. Quindi per migliorare le prestazioni mi consigliate un Q9550 invece del X5470???
spapparo82
28-08-2016, 18:10
Ok grazie mille, comunque la mobo supporta l'alimentazione a 4/8 fasi mentre l'alimentatore si trova proprio sopra il dissipatore che ho attualmente. Quindi per migliorare le prestazioni mi consigliate un Q9550 invece del X5470???
Forse pure il 9550 scalda di più dell'8200
Poi dipende anche dal costo:D del q9550
spapparo82
28-08-2016, 18:29
Infine leggendo le comparative tra prestazioni di cpuboss secondo me non ti conviene cambiare per nulla, considerando che la Potenza di calcolo di solito si usa di più in programmi di grafica 2d e la scheda video nel 3d
Poi immagino che lo usi più per gioco..... perciò ho detto questo :)
spapparo82
28-08-2016, 19:46
Ok grazie 1000 a tutti
Facci sapere la tua scelta definitiva!;)
stefanonweb
28-08-2016, 22:06
Forse pure il 9550 scalda di più dell'8200
Poi dipende anche dal costo:D del q9550
Si trovava NUOVO a 70 dollari...
paolocorpo
30-08-2016, 13:21
Salve a tutti
Partendo dalla configurazione in firma ... secondo voi ... è meglio un QX9650 modificato da XEON E5450 (sulla baia trovoto a 54 EUR ma forse cercando meglio posso anche scendere cercandolo su ALIB....)
o
direttamente un QX9650 usato a 80 eur (ad esempio trovato su AMAZON) ?
Grazie 1000
Paolo
paolocorpo
30-08-2016, 13:45
Grazie
IO sono abbastanza convinto del vantaggio
Mio figlio (reale utilizzatore del PC) ritiene che non serve a niente
Puoi per favore con parole semplici aiutarmi a comprendere il vantagio della scelta ?
Anche lo XEON 5450 ha il multi sbloccato come il QX ?
paolocorpo
30-08-2016, 13:57
Grazie ancora
Tenterò di convincerlo o farò tutto da solo ;) e poi gli presento il PC moddato a cose fatte :)
mcgyver83
30-08-2016, 14:13
Ciao, sono venuto a conoscenza di questa procedura.
Ho una vecchia asus P5K-se epu con un Core2Duo e8500.
Avrei dei benefici nell'attuare questa procedura (quale cpu mi conviene prendere) o la cosa ormai, vista l'eta' del sistema, e' praticamente inavvertibile?
FedeGata
30-08-2016, 14:51
Ciao, sono venuto a conoscenza di questa procedura.
Ho una vecchia asus P5K-se epu con un Core2Duo e8500.
Avrei dei benefici nell'attuare questa procedura (quale cpu mi conviene prendere) o la cosa ormai, vista l'eta' del sistema, e' praticamente inavvertibile?
Io su quella mobo ho montato con successo un e5450, per 20€ è stato un buon guadagno rispetto a un e7200. Da qualche parte dovrebbe esserci anche il link ai bios modded.
FedeGata
30-08-2016, 15:03
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42908683&postcount=270
:D
IDOLO!!!
mcgyver83
30-08-2016, 15:09
Io su quella mobo ho montato con successo un e5450, per 20€ è stato un buon guadagno rispetto a un e7200. Da qualche parte dovrebbe esserci anche il link ai bios modded.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42908683&postcount=270
:D
Mitico!
Grazie
Avevo capito che la mobo supportasse gia' i prcessori 45nm come indicato qua
http://www.delidded.com/lga-771-to-775-adapter/2/
dove dice "How the compatibility table shown below works".
Beh meglio cosi' visto che hai gia' fornito il bios moddato :)
se volessi salire un po' con un X5470?
FedeGata
30-08-2016, 15:22
Mitico!
Grazie
Avevo capito che la mobo supportasse gia' i prcessori 45nm come indicato qua
http://www.delidded.com/lga-771-to-775-adapter/2/
dove dice "How the compatibility table shown below works".
Beh meglio cosi' visto che hai gia' fornito il bios moddato :)
se volessi salire un po' con un X5470?
Ti ho consigliato l'e5450 perchè costa 20€, per avere l'x5470 o comunque andare a cpu superiori all'e5450 bisogna raddoppiare i costi per <300mHz di guadagno, che prendi con un minimo di oc. Sarà un discorso da tirchio spinto, ma secondo me non ne vale troppo la pena. Non ci sono però controindicazioni, io ho comprato un fx9370 per sostituire un fx8320.
paolocorpo
30-08-2016, 18:38
Ma si, per 20€ si raddoppiano i core che vuoi di più?
Tutto nuovo costa almeno 400€
Tieni conto che con aliesxpress potrebbe essere lunga la spedizione.
Grazie 1000
Si penso che farò così
Non sono avvezzo al sito alienexpress
Riesci a consigliarmi/istradarmi pe run link di acquisto ?
Poi sento parlare di bios moddati; anche la mia MB ne avrebbe bisogno ? e dove lo trovo
Graxie ancora ;)
Paolo
paolocorpo
30-08-2016, 20:44
Tra i due quale mi consigli ? Come fa senza adattatore a funzionare ? OK capito !
In pratica la CPU viene spedita con i tagli eseguiti sulla CPU per evitare di dover tagliare i boss sulla socket 775 della MB e con i contatti saldati per evitare di dover mettere la fascetta
Per la mia MB ASUS P5Q SE resta sempre la scelta migliore trovare uno Xeon E5450 SLBBM (E0) ??
Questo nON ha il multi sbloccato come i QX ... cosa lo renderebbe quindi + overcloccabile del mio attuale E8400 ?
IO ho provato ad overcloccare l'E8400 con scarsi 8quasi nulli) successi e pensai quando lo feci che avrei avuto vantaggio usando una CPU con il multi sbloccato !
Un QX9650 con multi sbloccato usato sempre dalla Cina ( che si riesce a trovare intorno ai 70-80 eur spedito) non sarebbe la bEST BUY nel mio caso ??
Certo costerebbe 50 eur in più all'E5450 ma mi ripeto nella domanda: perchè l'E5450 darebbe + fiducia nell'overclock del mio attuale E8400 ?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
paolocorpo
30-08-2016, 20:56
Messaggio doppio da cancellaere
Giux-900
01-09-2016, 02:10
ciao a tutti, sto pensando di aggiornare il mio vecchio e8400 c0 su p5q-deluxe con un Xeon X5460 (slbba e0) per circa 20euro di spesa...
La cpu si trova su aliexpress già con pin mod e lati rimodellati per non dover modificare la cornice del socket..
Volevo sapere se la p5q-deluxe riconosce la cpu o bisogna modificare il bios inserendo il microcode aggiornato e ri-flashare...
EDIT: già moddato e flashato il bios con i microcode s771 :D
sono state riscontrate delle controindicazioni ?
grazie :) :)
mcgyver83
01-09-2016, 16:11
Ti ho consigliato l'e5450 perchè costa 20€, per avere l'x5470 o comunque andare a cpu superiori all'e5450 bisogna raddoppiare i costi per <300mHz di guadagno, che prendi con un minimo di oc. Sarà un discorso da tirchio spinto, ma secondo me non ne vale troppo la pena. Non ci sono però controindicazioni, io ho comprato un fx9370 per sostituire un fx8320.
Scusa se rompo,su alix X5460 costa 24$, ne vale la pena?
Ho un xigmatek dark knight sull'e8500 attuale quindi qualcosa di OC lo posso fare anche con l'X5460.
Meglio la serie X o la e ?
stefanonweb
01-09-2016, 17:10
Scusa se rompo,su alix X5460 costa 24$, ne vale la pena?
Ho un xigmatek dark knight sull'e8500 attuale quindi qualcosa di OC lo posso fare anche con l'X5460.
Meglio la serie X o la e ?
http://ark.intel.com/it/products/33087/Intel-Xeon-Processor-X5460-12M-Cache-3_16-GHz-1333-MHz-FSB
http://ark.intel.com/products/33083/Intel-Xeon-Processor-E5450-12M-Cache-3_00-GHz-1333-MHz-FSB
Penso il secondo che ha un TDP più basso e temperature sopportabili più alte.
Fabio2691
01-09-2016, 18:42
ciao a tutti! domanda :D riesco raffreddare un xeon e5450 80w tdp con un dissipatore ARCTIC Alpine 11 GT Rev. 2 (appena comprato :muro: ) 75w max
PS. grazie stefanonweb stavo guardano su aliex la serie X ma.. meglio serie E scalda meno=consuma meno
Fabio2691
01-09-2016, 18:43
sbagliato
FedeGata
01-09-2016, 19:10
Scusa se rompo,su alix X5460 costa 24$, ne vale la pena?
Ho un xigmatek dark knight sull'e8500 attuale quindi qualcosa di OC lo posso fare anche con l'X5460.
Meglio la serie X o la e ?
Se puoi e vuoi spingere di oc la serie x. Per 4$ prendi pure l'x5460.
Fabio2691
01-09-2016, 22:28
No :(
Grazie! Artic l'ho appena preso da poco! quello Intel era peggio di un trattore! Minimo un dissi 95w??
Inviato dal mio iPhone 5 utilizzando Tapatalk
stefanonweb
01-09-2016, 23:44
Grazie! Artic l'ho appena preso da poco! quello Intel era peggio di un trattore! Minimo un dissi 95w??
Inviato dal mio iPhone 5 utilizzando Tapatalk
Dipende che cosa vuoi fare compatibilmente con la spesa ragionevole, e se vuoi overclockare... Io comunque come minimo ragionevole per 20€ ci metterei almeno questo: ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2 :read:
Però pensandoci bene aggiungerei altri 7/8 € e prenderei questo:
ARCTIC Freezer 13
paolocorpo
02-09-2016, 08:37
Tra i due quale mi consigli ? Come fa senza adattatore a funzionare ? OK capito !
In pratica la CPU viene spedita con i tagli eseguiti sulla CPU per evitare di dover tagliare i boss sulla socket 775 della MB e con i contatti saldati per evitare di dover mettere la fascetta
Per la mia MB ASUS P5Q SE resta sempre la scelta migliore trovare uno Xeon E5450 SLBBM (E0) ??
Questo nON ha il multi sbloccato come i QX ... cosa lo renderebbe quindi + overcloccabile del mio attuale E8400 ?
IO ho provato ad overcloccare l'E8400 con scarsi 8quasi nulli) successi e pensai quando lo feci che avrei avuto vantaggio usando una CPU con il multi sbloccato !
Un QX9650 con multi sbloccato usato sempre dalla Cina ( che si riesce a trovare intorno ai 70-80 eur spedito) non sarebbe la bEST BUY nel mio caso ??
Certo costerebbe 50 eur in più all'E5450 ma mi ripeto nella domanda: perchè l'E5450 darebbe + fiducia nell'overclock del mio attuale E8400 ?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
vi risottopongo questi miei dubbi
Grazie
paolocorpo
02-09-2016, 09:38
Lo xeon non ti da più fiducia è la stessa cosa.
Per overclockare un core2 devi saperlo fare o imparare non è come l'overclock per fighette che si fa adesso dove hai i profili preimpostati nel bios e devi solo clickarci.
Devi provare le frequenze e le tensioni a mano.
Leggi qua per cominciare: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913
Io sul mio E8400 ricordo che ho alzato il fsb a 400mhz e ho alzato un pochino le tensioni e andava benissimo a 3.6Ghz
Il mio consiglio è provare a fare una cosa simile, alza il fsb a 400 e setta le memorie in modo che restino alla loro frequenza def (per esempio le mie erano 1:1.2 e le ho settate 1:1), poi trova i valori di tensione stabile.
Il moltiplicatore sbloccato non è una necessità.
Prendere un QX9650 secondo me sono soldi buttati, investire 70-80€ in hw così vecchio è senza senso.
Se prendi uno xeon a 20€ e ci smanetti hai un bel miglioramento spendendo praticamente niente, ma se devi spendere 80€ allora mettili via a comprati tutto nuovo.
Molto chiaro ... e purtroppo come temevo ... :(
I tentativi li ho già fatti con l'E8400 ed anche diversi
Ora è trascorso + di un anno e non ricordo bene ma di certo esso furono senza grande successo (sistema molto instabile o proprio non si accendeva)
Non sono un NOOB al 100% e quindi mi ero attrezzato bene con tanto di letture :read: di documenti e di forum fra cui ovviamente questo ma evidentemente o il sistema di cooling o altro mi aveva portato a scarsi risultati :cry:
Ero stato + fortunato nel passato con un Celeron :D
Speravo che lo Xeon E5450 o il QX9650 potessero darmi + speranza ma da come mi hai ben spiegato COSI' NON E' :muro:
Riparto appena ho un po di tempo con i tentativi di OC sul mio E8400 casomai partendo dai tuoi ultimi suggerimenti :mc:
Grazie ancora :D
Paolo
ciao a tutti! domanda :D riesco raffreddare un xeon e5450 80w tdp con un dissipatore ARCTIC Alpine 11 GT Rev. 2 (appena comprato :muro: ) 75w max
PS. grazie stefanonweb stavo guardano su aliex la serie X ma.. meglio serie E scalda meno=consuma meno
Che si ricordino tutti: queste cpu, se portate in oc pesante, scaldano moltissimo. Un 212 evo è appena appena sufficiente! Dissi con tdp da 75?? Puntate ai 200!
stefanonweb
02-09-2016, 12:12
Io ho avuto brutte esperienze con il freezer 7, ha funzionato benissimo per anni ma poi improvvisamente le temperature sono diventate molto alte.
Aprendo il case ho scoperto che si era spazzata la plastica di supporto e il dissipatore non toccava più bene sulla cpu.
Io consiglio un Cooler Master Hyper 103 che è interamente in metallo con il backplate, così ha un fissaggio più saldo.
Basta mettere 4 viti con dadi al posto delle clip in dotazione...
mcgyver83
02-09-2016, 15:30
Che si ricordino tutti: queste cpu, se portate in oc pesante, scaldano moltissimo. Un 212 evo è appena appena sufficiente! Dissi con tdp da 75?? Puntate ai 200!
Il mio e' questo Dark Knight-S1283W (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=16&type=specification), dove trovo il tdp massimo raffreddabile con questo dissipatore?
Se puoi e vuoi spingere di oc la serie x. Per 4$ prendi pure l'x5460.
Quindi in oc meglio la serie X, anche se consuma (quindi scalda) di piu'?
Sul sito intel X5460 vs e5450 la x ha 160MHz in piu' ma un tdp di una volta e mezza la serie E...
Fabio2691
02-09-2016, 17:35
grazie bivvoz e stefanonweb! non so se vale la pena spendere 40€ cpu+dissi la scheda è una MSI G41M-P26!:confused: adesso ho un celeron e3400 :D è un pc vecchio che uso per test vari/decoder pvr ma è l'unico pc fisso che ho!
Fabio2691
02-09-2016, 20:14
E dai insomma da un celeron poi cambia veramente come il giorno e la notte.
Già son tentato! :D il problema è che manca anche dissi, ram ha solo 2gb, video sto usando la vga integrata! ha una PCIe 1.0 x16 se non sbaglio!:cry:
Fabio2691
02-09-2016, 21:23
Pcie non è un problema, ma solo 2 gb di ram e vga integrata si.
Certo una vga la puoi comprare e poi riutilizzare in una configurazione futura più moderna ma la ram sarebbero soldi in più da tirare fuori.
Su aliexpress trovi anche la ram ad una 20 di euro, 2 moduli da 4gb ddr2 800mhz usata se cerchi bene e mi raccomando per intel, quella per amd su intel non funziona (viceversa si)
Così però arrivi a 60€, anche se il dissipatore io non lo conterei perchè lo puoi riusare se compri una configurazione nuova più avanti.
Sarebbero 20 euro di cpu e 20 di ram per resuscitarlo :D
PErò che alimentatore hai?
Che uno xeon e una vga discreta ciucciano molto di più di un celeron.
La ram era la cosa principale avevo trovato una 4gb ddr3 1333 16€ così arrivo a 6gb... dopo per puro caso ho visto questi xeon mod!
Comunque il tuo ragionamento non fa una piega! potenzio dopo se cambio scheda riutilizzo i componenti!!
L'alimentatore non è di qualità Vultech 500w l'ho preso con il Case Vultech GS-2490..... preso 2 anni fà...
Fabio2691
02-09-2016, 21:51
Ah usa già la ddr3? Meglio fai meno fatica a trovarla ma a questo punto prendi 3 moduli da 2gb e vai a 8, 4 non bastano :)
L'ali non so se conviene cambiarlo, certo anche quello lo riutilizzi.
P.S: teoricamente con una nuova configurazione se non è troppo nuova puoi riutilizzare anche la ram ddr3.
si l'unica cosa decente della scheda madre sono le ram ddr3 1333 :D , ho solo 2 slot avevo pensato lascio quella che ho da 2gb + 4gb 16€ cosi vado a = 6gb
adesso sono indeciso su quale xeon e5450 21,64€ oppure x5460 21,10
Prendi l'e dovrebbe avere tdp più basso
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti
Grazie a voi e al forum Delidded (http://www.delidded.com/lga-771-to-775-adapter/), ho provato tale esperienza.
La scheda in possesso è una bella Asus P5QD Turbo, e la CPU, un Xeon E5430, donatomi da un amico insieme all'adesivo necessario.
Riassumo quanto fatto:
-Con la guida di un pentium 4(Se si rompe, fa tanto cag..., che la perdita è nulla:D ) ho tagliato i due Notch del socket
-dopo aver applicato attentamente l'adesivo, ho inserito lo xeon diventato 775
-all'avvio mi dava l'erroreBIOS upgrade recommended
To unleash this CPU's full power, please perform Bios update process
-Ho applicato la modifica al bios, per includere il microcodice degli Xeon, e ora all'avvio, non dà più errori.
Un appunto: è strano che mi dava l'errore di "BIOS upgrade recommended", perchè se entravo nel bios, alla voce cpu setting, mi dava tutte le opzioni, tra spedstep, cstate(ad attivarlo, mi rallentava parecchio l'installazione di Win 7 64, e a un certo punto, sembrava non andare più avanti), virtualization e altro.
come può essere?
A chi lo chiede, posso fornire l'ultimo bios già moddato per gli xeon della succitata Asus P5QD Turbo.
PS: quando la scheda supporta nativamente l' FSB 1600, si può dire che è compatibile con gli xeon (e che quindi sia un modo velato del produttore per dire che supporta ufficiosamente gli xeon)?
mi è anhe capitata una scheda, asrock P45DE3, che dichiarava il supporto a FSB2000, ma esiste una cpu con tale fsb nativo? o è stato un progetto?
mcgyver83
03-09-2016, 21:46
La serie X non consuma e scalda di più, ha un TDP più alto :)
Nelle specifiche del tuo dissi non c'è scritto il tdp massimo, ma direi che va benissimo.
Scusa ma in giro leggo:
La parola TDP sta per Thermal Design Power e rappresenta una misura di calore che viene dissipato dal processore
Quindi una cpu con TDP 120W dissipa (produce calore da dissipare) maggiore di una con TDP 80W ???
pensavo anche io a montare una di queste cpu su una asrock g41m (questa: http://www.asrock.com/mb/Intel/G41MH-GE/?cat=CPU)...posso farlo?
da quale che ho letto mobo con chipset g41 dovrebe riconoscere gli xeon abbastanza agevolemnte...vedo però che la mia mobo supporta solo fsb1333 mi lancio su uno xeon con questa frequenza??
FedeGata
04-09-2016, 09:36
pensavo anche io a montare una di queste cpu su una asrock g41m (questa: http://www.asrock.com/mb/Intel/G41MH-GE/?cat=CPU)...posso farlo?
da quale che ho letto mobo con chipset g41 dovrebe riconoscere gli xeon abbastanza agevolemnte...vedo però che la mia mobo supporta solo fsb1333 mi lancio su uno xeon con questa frequenza??
Assolutamente, anche perchè sono i più semplici da trovare...
Un appunto: è strano che mi dava l'errore di "BIOS upgrade recommended", perchè se entravo nel bios, alla voce cpu setting, mi dava tutte le opzioni, tra spedstep, cstate(ad attivarlo, mi rallentava parecchio l'installazione di Win 7 64, e a un certo punto, sembrava non andare più avanti), virtualization e altro.
come può essere?
PS: quando la scheda supporta nativamente l' FSB 1600, si può dire che è compatibile con gli xeon (e che quindi sia un modo velato del produttore per dire che supporta ufficiosamente gli xeon)?
Anche a me con la p5k-se faceva la stessa cosa, BIOS che chiede l'update ma legge bene tutte le caratteristiche della cpu. é proprio un limite del bios in generale, lo si elimina come messaggio solo aggiungendo i microcodes.
Per il discorso 1600, gli ultimi core2 quad, tipo il qx9770 avevano quell'fsb.Signori processori, ma ufficialmente supportati solo dai chipset serei 4*. Da qul la scarsa diffusione rispetto ai fsb1333 e alle serie 3* come chipset.
Fabio2691
04-09-2016, 11:38
pensavo anche io a montare una di queste cpu su una asrock g41m (questa: http://www.asrock.com/mb/Intel/G41MH-GE/?cat=CPU)...posso farlo?
da quale che ho letto mobo con chipset g41 dovrebe riconoscere gli xeon abbastanza agevolemnte...vedo però che la mia mobo supporta solo fsb1333 mi lancio su uno xeon con questa frequenza??
La mia è una msi G41m-P26 ho scritto al venditore se lo xeon e5450 stepping E0 è compatibile con la mia...mi ha risposto di sì...
Scrivi al venditore ti rispondono subito...
Inviato dal mio iPhone 5 utilizzando Tapatalk
mcgyver83
05-09-2016, 13:03
Solitamente si ma non é obbligatorio.
Prendi gli i5 o i7 serie k, sono identici ai non k ma hanno tdp più alto pper lasciare margine di oc.
Ok,grazie.
quindi tra E5450 (tdp 80W) e X5460(tdp 120W) e 1euro di differenza a a favore dell'E quale dei due e' meglio?
Stepping E0 come per l'e8500?
Inoltre devo per forza aggiornare il bios per mettere E5450 o X5460? Ho una Asus p5k se epu
Fabio2691
05-09-2016, 20:33
Ho appena ordinato lo xeon E5450 21,71€ ha solo 6195feedback 98,4% positivo ne ha venduti 1635...dovrebbe esser affidabile!
Nei commenti ho scritto di voler lo stepping E0 (anche se ho il BiosMod con tutti) mi ha risposto subito! :D
Ci sono molti BiosMod in questo sito (!attenzione a non brickare!)
BiosMod (http://genius239239.myweb.hinet.net/771/)
CTRL+F ,cercate il vostro modello di scheda...
mercator
13-09-2016, 18:15
Ciao a tutti
Se a qualcuno interessa ho una custom bios per far andare uno XeonE5450 su mobo ASROCK G41M-VS3 R2.0 con Windows 10 (non riconosce la CPU come compatibile e non permette l'istallazione)
Scorpitron
13-09-2016, 22:57
Ok,grazie.
quindi tra E5450 (tdp 80W) e X5460(tdp 120W) e 1euro di differenza a a favore dell'E quale dei due e' meglio?
Stepping E0 come per l'e8500?
Inoltre devo per forza aggiornare il bios per mettere E5450 o X5460? Ho una Asus p5k se epu
so che è in ritardo ma ho letto solo ora,spero tu non abbia preso un x5460 quel coso sale che una meraviglia ma ha un tdp estremo e scalda veramente tanto un hyper 212+ in push e pull con case aperto lo tiene su gli 84-85 gradi in gaming a 3.8ghz
mcgyver83
15-09-2016, 13:09
so che è in ritardo ma ho letto solo ora,spero tu non abbia preso un x5460 quel coso sale che una meraviglia ma ha un tdp estremo e scalda veramente tanto un hyper 212+ in push e pull con case aperto lo tiene su gli 84-85 gradi in gaming a 3.8ghz
Ciao, non ancora preso ma direi che non lo userei molto in gaming (e' il pc dei miei genitori) e con il dark knight come dissipatore.
Comunque se dici che vale la pena l'E5450 vada per quello sperando di farlo salire un po' con OC:)
Scorpitron
15-09-2016, 13:11
Ciao, non ancora preso ma direi che non lo userei molto in gaming (e' il pc dei miei genitori) e con il dark knight come dissipatore.
Comunque se dici che vale la pena l'E5450 vada per quello sperando di farlo salire un po' con OC:)
se non va usato per gaming e il dissipatore regge puoi prendere anche l'x5460 ma consuma molto di più
mcgyver83
15-09-2016, 13:43
se non va usato per gaming e il dissipatore regge puoi prendere anche l'x5460 ma consuma molto di più
Consuma molto di piu' e non vale la pena visto che non gli tirerei il collo come si deve, giusto?
Scorpitron
15-09-2016, 13:46
Consuma molto di piu' e non vale la pena visto che non gli tirerei il collo come si deve, giusto?
Esatto
Scorpitron
15-09-2016, 15:03
Mah... io ho l'X5460 e in gaming non supera il 65° proprio quando lo tiro, se no sta intorno ai 61-62° in questi giorni.
E come dissipatore ho un hyper 212 evo mica una cosa enorme.
Il TDP è una cosa, il consumo reale un'altra.
X5460 e E5450 sono lo stesso processore, solo che il X5460 ha un Tcase più basso (63° contro i 67° del E5450).
In pratica ha un TPD più elevato per stare più fresco.
Ma io lo tengo a 3.8ghz XD
Scorpitron
15-09-2016, 15:07
Ma se lo porti a 3.8ghz sale il TPD anche del E5450 e consuma tanto pure quello.
Sono lo stesso identico processore non cambia nulla se non i dati di targa.
Scusa ma allora perché mettono un top tanto differente se poi è la stessa cpu?
Scorpitron
15-09-2016, 15:56
Non ne ho la più pallida idea :D
Nelle versioni 775 c'è differenza tra i Q e i QX perchè i QX hanno moltiplicatore sbloccato, sono per overclock e il TDP alto serve da sicurezza in caso di overclock, proprio come succede oggi per le versioni K.
Nelle versioni xeon non l'ho ben capito manco io.
Comunque se hai due cpu con la stessa architettura, stesso pp, stessa frequenza, memorie, ecc. ecc. non è che uno più consumare più dell'altro per magia.
E poi c'è l'indizio del tcase diverso.
Imho è solo una differenza di temperatura e dissipazione ma la cpu è la medesima.
Mah guarda questo lo sapevo solo xo ho dato per scontato che consumasse e scaldasse di più solo per via del tdp perché come hai detto tu sono uguali... So solo che l x5460 abbinato a ram da 1066mhz o meglio ancora ddr3 può salire che una meraviglia
Scorpitron
15-09-2016, 16:07
Tutti i core2 salgono che è una meraviglia, sopratutto gli E0... ovviamente io ho solo C0 :muro:
Io ho avuto un 3 q6600 e nessuno di quelli ha superato i 3.2ghz poi un q9650 portato a 4ghz e infine questo che è salito più di tutti nonostante è ca... Purtroppo mi sono dovuto fermare per limite della ram e per il troppo calore che il povero hyper non riesce a smaltire
Scorpitron
15-09-2016, 16:18
Ha ragione, tutti i core2 di ultima generazione a 45nm, mi ero dimenticato che esistevano anche quelli a 65nm più vecchi :D
I Wolfdale (core2duo E8000) e i Yorkfield (core2quad Q9000 e i QX9000).
Grande piattaforma il 775 sia a 65 che a 45nm
stefanonweb
15-09-2016, 16:46
Grande piattaforma il 775 sia a 65 che a 45nm
Per me una delle migliori... avevo un E5200 portato da 2500@3750 Quello era overclock... Adesso ti vendono le versioni K, dove paghi già prima parecchio per quello che puoi ottenere forse dopo.... Se non lo ottieni problemi tuoi... ah, si, no garanzia, no dissy ecc.... una meraviglia per Intel... :read:
Scorpitron
15-09-2016, 16:51
Per me una delle migliori... avevo un E5200 portato da 2500@3750 Quello era overclock... Adesso ti vendono le versioni K, dove paghi già prima parecchio per quello che puoi ottenere forse dopo.... Se non lo ottieni problemi tuoi... ah, si, no garanzia, no dissy ecc.... una meraviglia per Intel... :read:
Ora metti il moltiplicatore a 45 voltaggio da 1.27 ed ecco che anche senza test sei stabile per un daily use quando prima per essere stabile stavi le settimane a cercare di spremere fino alle ultimo mhz
Fabio2691
15-09-2016, 17:48
Cosa mi dite del Cooler Master RR-TX3E-22PK-R1 Hyper TX3Evo CPU Cooler??
adesso su amaz è a 27€ circa tanto poco?
usa le classiche ventole f9 92mm.... spero mi stia in una case micro atx!
Fabio2691
15-09-2016, 18:59
Molto meglio l'hyper 103 che ha il backplate, le clippine idiote intel non le voglio più vedere.
ok grazie! però ho un problema! misuro le dimensioni del dissi è troppo alto :( ho un case micro atx!! il case è un Vultech GS-2490
Scorpitron
15-09-2016, 20:35
Cosa mi dite del Cooler Master RR-TX3E-22PK-R1 Hyper TX3Evo CPU Cooler??
adesso su amaz è a 27€ circa tanto poco?
usa le classiche ventole f9 92mm.... spero mi stia in una case micro atx!
io se potessi tornare indietro prenderei un AIO :D per tirare il collo a questa cpu fino alla fine....ma un giorno mi leverò questo sfizio XD
Giux-900
17-09-2016, 14:00
ciao a tutti,
mi deve arrivare un X5460 E0, c'è qualcuno che lo tiene intorno a 4.0GHz ?
che voltaggio è necessario in media ? ho P5Q Deluxe e sistema a liquido con radiatore da 240 per metà fuori dal case e waterblock molto efficiente (koolance 370).
Spero di poterlo oc per bene... :D
Scorpitron
17-09-2016, 14:06
ciao a tutti,
mi deve arrivare un X5460 E0, c'è qualcuno che lo tiene intorno a 4.0GHz ?
che voltaggio è necessario in media ? ho P5Q Deluxe e sistema a liquido con radiatore da 240 per metà fuori dal case e waterblock molto efficiente (koolance 370).
Spero di poterlo oc per bene... :D
eccomi! l'ho fatto per la mia ragazza proprio su una p5q deluxe lo tengo a 1.2450 stabile a 3.8ghz ma mi sono fermato per via del dissipatore e delle ram ti consiglio almeno delle 1066mhz o ddr3 meglio ancora.
Ti divertirai con l'impianto a liquido sale che è una meraviglia
Giux-900
17-09-2016, 14:50
eccomi! l'ho fatto per la mia ragazza proprio su una p5q deluxe lo tengo a 1.2450 stabile a 3.8ghz ma mi sono fermato per via del dissipatore e delle ram ti consiglio almeno delle 1066mhz o ddr3 meglio ancora.
Ti divertirai con l'impianto a liquido sale che è una meraviglia
grazie,
non male 1.245V hai una rev E0 ?
ho 8GB di kingston PC8500, sono delle 1006MHz sulla carta, però non credo salgano molto oltre 850MHz (in ogni caso 422x9.5 con ram ad 844MHz dovrebbero andare senza troppi problemi). La p5q dlx non monta ddr3 :)
Scorpitron
17-09-2016, 14:53
grazie,
non male 1.245V hai una rev E0 ?
ho 8GB di kingston PC8500, sono delle 1006MHz sulla carta, però non credo salgano molto oltre 850MHz (in ogni caso 422x9.5 con ram ad 844MHz dovrebbero andare senza troppi problemi). La p5q dlx non monta ddr3 :)
L importante è che le puoi abbassare per poi alzare oltre gli 800mhz.... Sisi anche io E0 però almeno per me se vuoi i 4ghz dovevo alza a 1.27 ed erano troppi già così scalda da morire
Solifuge
19-09-2016, 10:46
Buongiorno a tutti ragazzi,
sono un possessore di un Q9550 (400x8) su Asus Maximum Formula II.
Vorrei tentare l'acquisto di uno Xeon su aliexpress ma volevo capire da voi, più esperti e informati, le seguenti informazioni:
Mi pare di capire che gli Xeon hanno i moltiplicatori bloccati come i classici Q9xxx: confermate ?
Vedendo un po' la lista degli Xeon disponibili sarei orientato al X5470 avente moltiplicatore 10x: quali sono i vostri consigli a riguardo ?
Vorrei raggiungere una frequenza di 3.8/4.0 Ghz, ho un dissipatore ZEROtherm ZEN FZ-120 Nanoxia Edition che all'epoca era uno dei migliori, ce la potrei fare ?
Grazie in anticipo a tutti voi !
Scorpitron
19-09-2016, 11:25
Buongiorno a tutti ragazzi,
sono un possessore di un Q9550 (400x8) su Asus Maximum Formula II.
Vorrei tentare l'acquisto di uno Xeon su aliexpress ma volevo capire da voi, più esperti e informati, le seguenti informazioni:
Mi pare di capire che gli Xeon hanno i moltiplicatori bloccati come i classici Q9xxx: confermate ?
Vedendo un po' la lista degli Xeon disponibili sarei orientato al X5470 avente moltiplicatore 10x: quali sono i vostri consigli a riguardo ?
Vorrei raggiungere una frequenza di 3.8/4.0 Ghz, ho un dissipatore Noctua per 775 che all'epoca era uno dei migliori, ce la potrei fare ?
Grazie in anticipo a tutti voi !
prendi un x5460 risparmi circa 10€ e hai solo 100mhz di differenza se mi ricordo bene,salgono queste cpu poi con una maximus vai tranquillo...tranquillamente lo porti a 3.8ghz se vuoi salire di più ti serveno ram almeno da 1066mhz per il noctua dipende quale modello hai,calcola che il calore è tanto
Solifuge
19-09-2016, 11:42
Grazie per la risposta, il dissipatore è questo:
ZEROtherm ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
Scorpitron
19-09-2016, 13:06
Grazie per la risposta, il dissipatore è questo:
ZEROtherm ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
lo tenevo anche io :D che ricordi,poi passai ad un noctua decisamente più performante. Cmq io con questo tenevo stabile un q9650 @4ghz con 1.35v e le temp solo in estate toccavano i 71 gradi
stefanonweb
26-09-2016, 18:24
Scusate, una guida per editare i microcode dei bios? Mi servirebbe per un altro motivo... Grazie.
Scorpitron
26-09-2016, 20:23
ragazzi ho una mobo socket 1156 e ho visto che ci sono dei bei xeon ma nella lista cpu supportate dalla mobo non compaiono ...è possibile farli funzionare in qualche modo come quelle per 775?
Giux-900
26-09-2016, 20:27
Scusate, una guida per editare i microcode dei bios? Mi servirebbe per un altro motivo... Grazie.
su youtube ne trove due o tre videoguide semplicissime fatte bene :)
cerca su google "microcode 771 mod"
Fabio2691
27-09-2016, 20:27
lo tenevo anche io :D che ricordi,poi passai ad un noctua decisamente più performante. Cmq io con questo tenevo stabile un q9650 @4ghz con 1.35v e le temp solo in estate toccavano i 71 gradi
Ciao quale noctua hai? io penso di prendere il Noctua NH-L12 perché ha 2 ventole pwm, è quello che costa meno!
oppure come mi ha detto Bivvoz un Cooler Master Hyper 212X 37€
Salve ragazzi
Possiedo al momento una scheda madre Asrock P45X3 Deluxe, con ultimo bios caricato (vers. 1.50, del 2010 :mc: ), cpu e6750 al momento overcloccato a circa 3,0 Ghz e 1600Mhz di FSB. Come Ram utilizzo delle Corsair xms3 (modello CMX4GX3M2A1600C7 - 4GB 1600Mhz C7 -XMP Profile), anch'esse funzionanti a 1600Mhz.
Come scheda video (ultimo acquisto fatto di recente tra l'altro, causa rottura improvvisa della precedente...), monto una MSI R7 250 OC, anche se non sfruttata a dovere purtroppo (causa limitazioni sul PCIExpress).
Vorrei fare un upgrade, appunto della CPU, utilizzando una cpu Xeon, però che "ben mi tenga stabili" i 1600Mhz di FSB. Sul sito citato in precedenza (http://www.delidded.com) ho letto che è riportata la ASRock P45x3, testata con cpu Xeon E5440, in quanto menziona "Worked: E5440".
Vado all'acquisto "diretto" di un E5440, oppure cerco qualcosa magari già di più "spinto" di stock, ossia con 3.0 Ghz? Oppure serie X?
Conviene acquistare una cpu Xeon con FSB già di "stock" a 1600 Mhz visto che la scheda madre riporta addirittura FSB 2000 come massima modalità operativa (mi riferisco ai vari Xeon E5462/E5472 oppure X5472/X5482/X5492)?
P.S. come dissipatore utilizzo un "ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2", che almeno in teoria viene descritto come un "dissipatore per CPU fino a una potenza di raffreddamento di 150 Watt" (anche se avrei dei dubbi a tal riguardo :confused: ). Mentre come alimentatore monto un economico Energon EPS-750W (se i dati son veritieri circa 650W sui 12v).
Queste sono le cpu supportate dalla mia scheda madre:
http://www.asrock.com/mb/Intel/P45X3%20Deluxe/?cat=CPU
Scusate per le molteplici domande, ma non vorrei fare acquisti affrettati e che magari possano rivelarsi "non azzeccati"! :nono:
Grazie in anticipo ed in ogni caso! :)
Come scheda video (ultimo acquisto fatto di recente tra l'altro, causa rottura improvvisa della precedente...), monto una MSI R7 250 OC, anche se non sfruttata a dovere purtroppo (causa limitazioni sul PCIExpress).
Avessi chissà quale scheda video. Il pciex 1.0 è grasso che cola per quella vga.
Edit. È 2.0, basterebbe anche per una gtx1070! ;)
ASRock P45x3, testata con cpu Xeon E5440, in quanto menziona "Worked: E5440".
Quasi sicuramente vanno tutte le cpu serie E, un po' meno gli X.
Conviene acquistare una cpu Xeon con FSB già di "stock" a 1600 Mhz
No, ti giochi la possibilità di fare oc.
P.S. come dissipatore utilizzo un "ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2",
A default va bene, per oc è assolutamente inadeguato.
Energon EPS-750W (se i dati son veritieri circa 650W sui 12v).
È più probabile che esista la befana che quella psu eroghi 650w sulla 12v. :D Se va bene saranno 400w, comunque più che sufficienti anche per un oc spinto. Finché non cambi vga, puoi certamente tenerlo.
Avessi chissà quale scheda video. Il pciex 1.0 è grasso che cola per quella vga.
Edit. È 2.0, basterebbe anche per una gtx1070! ;)
Quasi sicuramente vanno tutte le cpu serie E, un po' meno gli X.
No, ti giochi la possibilità di fare oc.
A default va bene, per oc è assolutamente inadeguato.
È più probabile che esista la befana che quella psu eroghi 650w sulla 12v. :D Se va bene saranno 400w, comunque più che sufficienti anche per un oc spinto. Finché non cambi vga, puoi certamente tenerlo.
La scheda video acquistata in realtà e PciExpress 3.0 (ed è anche dichiarata OC di stock, di fabbrica MSI intendo), mentre la scheda madre non supporta il 3.0 purtroppo. :(
Considerando che ora sono sui 3.2Ghz con l'E6750 (in OC), usando una cpu Xeon da 1600Mhz di FSB di stock a 3.0 Ghz (tipo l'E5472), potrebbe magari già andar bene anche per i giochi senza smanettarci più di tanto?
Altrimenti quale modello mi consigli per avere un'OC adeguato al dissipatore citato? Sempre xeon serie "E"?
Mi pare di capire che tu non sia un grande esperto. Due informazioni basilari.
La scheda video acquistata in realtà e PciExpress 3.0 (ed è anche dichiarata OC di stock, di fabbrica MSI intendo), mentre la scheda madre non supporta il 3.0 purtroppo.
Le schede video pciex 3 sono retrocompatibili con le mobo pciex 2 ed 1. Attualmente non esiste una vga tanto potente da non poter essere utilizzata su mobo 2 con apprezzabili differenze rispetto a una mobo 3. Esagerando ci può essere una differenza del 2%. La tua vga è un modello base, e dire che è un modello da oc fa ridere. Se anche fosse 10 volte più potente, una mobo 2 basterebbe.
Considerando che ora sono sui 3.2Ghz con l'E6750 (in OC), usando una cpu Xeon da 1600Mhz di FSB di stock a 3.0 Ghz (tipo l'E5472), potrebbe magari già andar bene anche per i giochi senza smanettarci più di tanto?
Ti ho già risposto. Prendi una cpu da 1333 perché così un giorno, se vorrai, potrai portarla a 1600. Una cpu che nasce da 1600, difficilmente li supererà. E5450 o 5440 sono le più adatte se non vuoi rischiare con la serie X.
Mi pare di capire che tu non sia un grande esperto. Due informazioni basilari.
Le schede video pciex 3 sono retrocompatibili con le mobo pciex 2 ed 1. Attualmente non esiste una vga tanto potente da non poter essere utilizzata su mobo 2 con apprezzabili differenze rispetto a una mobo 3. Esagerando ci può essere una differenza del 2%. La tua vga è un modello base, e dire che è un modello da oc fa ridere. Se anche fosse 10 volte più potente, una mobo 2 basterebbe.
Ti ho già risposto. Prendi una cpu da 1333 perché così un giorno, se vorrai, potrai portarla a 1600. Una cpu che nasce da 1600, difficilmente li supererà. E5450 o 5440 sono le più adatte se non vuoi rischiare con la serie X.
Ti ringrazio per le molteplici risposte, anche sulla questione scelta cpu. ;)
Sò bene che le schede video pciex 3 sono retrocompatibili con le mb pciex 2 e/o 1, ma credevo che la differenza, tra le varie pciex intendo, era piuttosto marcata. Quindi non mi pongo dubbi allora. Sul discorso OC scheda video, mi limito solo a dirti quello che si evince dalle caratteristiche tecniche, ossia R7 250 versione OC di stock (esiste anche la versione non-OC, entrambe 1GB DDR5).
Sulle ram, invece, mi conviene rimanere così? Oppure magari fare upgrade passando ad 8GB o più?
Anche se mi ritrovo delle ram CL7, quindi spesa onerosa se voglio rimanere su tali caratteristiche. Oppure valutare ram CL9, aumentando quindi la "quantità" di ram a disposizione a discapito del valore CL.
La differenza principale tra pcie 2 e 3 è la maggior banda passante. Più la vga è potente, più si avvicina alla banda passante massima e superiore è la possibilità di vedere un calo di fps. Questo è un test con una gtx980 ti.
http://www.hardwaresecrets.com/pci-express-3-0-vs-2-0-gaming-performance-gain/
Come vedi non c'è differenza. Se questo vale per una vga come una gtx980 ti, a maggior ragione non devi porti problemi con una r7 250.
Le ram costano poco, e 4gb in più male non fanno. Il vero problema del tuo pc resta però la scheda video. Un pc dovrebbe essere equilibrato e tu lato vga sarai molto carente con uno quad core a frequenze default o in oc. Mi dispiace dirlo, ma se il tuo scopo è giocare dovresti anche cambiare vga. A questo punto dovresti chiederti quanto ti convenga investire su una cpu 771/775 e su ram ddr3.
pasqualedb
03-10-2016, 17:12
Salve, ho la mobo del titolo, ed ho comprato una CPU Intel Xeon E5450 preso con la mod già eseguita, montato senza toccare niente sul bios, mi leggeva il modello ma mi dava l'errore di aggiornare il bios, allora ho effettuato l' Update CPU Microcode in an AMI BIOS ed ora l'errore è sparito.
Secondo voi ora è tutto ok? come faccio a sapere se gira bene?
Ci sono altri passaggi da fare?
Non riesco però più ad installare el capitan.
Grazie
Cpuz: se vedi sse4 sei ok. Poi stress test su occt e cinebench 15 per paragonare i risultati con altre cpu simili.
mcgyver83
12-10-2016, 08:27
Ciao, ritorno alla carica, sono un po' 'de coccio :)
Ho un e8500 sul desktop di casa dei miei genitori, stavo valutando un E5450 o un X5470.
L'e8500 e' un dual core ma parte da 3,16GHz, vale la pena un E5450 che parte da 3GHz o mi tendo il mio vecchio e8500?
FedeGata
12-10-2016, 10:09
Ciao, ritorno alla carica, sono un po' 'de coccio :)
Ho un e8500 sul desktop di casa dei miei genitori, stavo valutando un E5450 o un X5470.
L'e8500 e' un dual core ma parte da 3,16GHz, vale la pena un E5450 che parte da 3GHz o mi tendo il mio vecchio e8500?
quad core reale vs dual core, 166mHz che recuperi con pochi step di mHz sull'fsb. 21€ di cpu.
Io lo cambierei.
mcgyver83
12-10-2016, 12:44
stavo guardando qua comparison (http://cpuboss.com/cpus/Intel-Xeon-E5450-vs-Intel-Core2-Duo-E8500) e non sembrava mostruosa la differenza, o sbaglio?
FedeGata
12-10-2016, 13:56
stavo guardando qua comparison (http://cpuboss.com/cpus/Intel-Xeon-E5450-vs-Intel-Core2-Duo-E8500) e non sembrava mostruosa la differenza, o sbaglio?
Non ti offendere, ma ciclicamente scrivi su questo thread e appena ti scrive qualcuno di cambiare la cpu, dandoti le sue ragioni, tu ti mostri non convinto e confuti le argomentazioni, peraltro con un sito che , dato il non esporre charts ma degli "indici" almeno opinabili, ritengo "catturaclick" per non definire peggio.
Non cambiare.
Restless
12-10-2016, 15:25
Guardate, io ho ancora un dual core, è lo stesso dal 2009, quindi un bel po' di anni. Non fosse che da qualche mese non utilizzo più il pc per giocare probabilmente o upgraderei adesso o passerei a uno di questi quad. Il motivo è semplice, d'accordo che il dual core si comporta ancora bene e in molti frangenti è paragonabile al quad, ma questo succede solo su giochi (o applicazioni) che non sfruttano più di 2 core. Se prendete un gioco che sfrutta (o peggio che richiede) più di due core, ovviamente il dual si pianta e diventa un pezzo di legno. Ci sono giochi recenti (pochi) che addiritura non girano con un dual. Quindi non è questione di confronti o benchmark, se non ha bisogno di un quad che lasci perdere, imho non ne vale la pena passare a uno di questi quad (a meno che non abbia intenzione di upgradare "mai più"), se invece ha bisogno di un quad lo noterà molto chiaramente.
Inviato dal mio M1009B utilizzando Tapatalk
mcgyver83
12-10-2016, 15:46
Non ti offendere, ma ciclicamente scrivi su questo thread e appena ti scrive qualcuno di cambiare la cpu, dandoti le sue ragioni, tu ti mostri non convinto e confuti le argomentazioni, peraltro con un sito che , dato il non esporre charts ma degli "indici" almeno opinabili, ritengo "catturaclick" per non definire peggio.
Non cambiare.
Non mi offendo ma se faccio domande e' perche' o mi vengono in mente nuovi parametri da valutare (chiedere pareri sulla valutazione) o trovo risorse da valutare. il sito linkato mi pare riporti risultati di test oggettivi e mi sembra abbastanza "riconosciuti" quali PassMark ad esempio, oltre a fare una comparazione sulle pure caratteristiche tecniche dei processori.
non mi pare un cattura-click.
Comunque prima mi si consigliava l'upgrade subito, ora qualcuno in effetti suggerisce che forse non sempre 4 core verranno usati..
Faccio domande perche' di questi fantomatici mille mila core non ho ancora capito se gli applicativi domestici di uso standard del pc (no gaming) li usano e quindi per un utilizzo da "ufficio" se avere core in piu' serve.
Guardate, io ho ancora un dual core, è lo stesso dal 2009, quindi un bel po' di anni. Non fosse che da qualche mese non utilizzo più il pc per giocare probabilmente o upgraderei adesso o passerei a uno di questi quad. Il motivo è semplice, d'accordo che il duak core si comporta ancora bene e in molti frangenti è paragonabile al quad, ma questo succede solo su giochi (o applicazioni) che non sfruttano più di 2 core. Se ne prendete un gioco che sfrutta o peggio richiede più di due core ovviamente il dual si pianta e diventa un pezzo di legno. Ci sono giochi recenti (pochi) che addiritura non girano con un dual. Quindi non è questione di confronti o benchmark, se non ha bisogno di un quad che lasci perdere, non ne vale la pena passare a uno di questi quad (a meno che non abbia intenzione di upgradare "mai più"), se invece ha bisogno di un quad lo noterà molto chiaramente.
Inviato dal mio M1009B utilizzando Tapatalk
Ok, ci pensero', grazie!
Restless
12-10-2016, 16:17
Naturalmente devo aggiungere una cosa, dici che non giochi, e fin qui del quad s775 potresti anche farne a meno, ma ci sono numerose applicazioni che in altri ambiti giovano dell'avere un maggior numero di core, ad esempio se fai video encoding avrai un netto miglioramento. Se invece l'utilizzo è meno "intenso" o comunque diverso il discorso cambia, ma non ho letto qual'è il tipo di uso che ne fai.
Se non c'è in programma un upgrade, nemmeno "in lontananza", prendere un quad 775 può avere senso. Altrimenti, se ad esempio deve essere destinato ad un pc secondario o si prospetta un upgrade futuro, ne farei tranquillamente a meno.
Inviato dal mio M1009B utilizzando Tapatalk
FedeGata
12-10-2016, 16:18
...
Io sono della scuola "1 programma 1 core", siccome lavoro con 4 programmi aperti in paralleloun dual core mi limita.
Firefox adesso usa 1 core a scheda aperta, per dire.
Poi vedi tu, per il prezzo di una cena fuori farei l'upgrade.
Giux-900
29-10-2016, 09:27
ci siamo, appena arrivato x5460.
Settato(su p5q deluxe) a 3.8GHz, 400x9.5, 1.28V.
Temperature abbastanza basse impostando Tjmax di 85° su real temp.
Fabio2691
29-10-2016, 20:25
ci siamo, appena arrivato x5460.
Settato(su p5q deluxe) a 3.8GHz, 400x9.5, 1.28V.
Temperature abbastanza basse impostando Tjmax di 85° su real temp.
ciao anche il mio è arrivato! E5450 ma non lo posso montare mi manca il dissipatore :cry:
Quale dissipatore usi?
Giux-900
30-10-2016, 09:27
ciao anche il mio è arrivato! E5450 ma non lo posso montare mi manca il dissipatore :cry:
Quale dissipatore usi?
a liquido, waterblock koolance cpu-370 r1.1 :)
Giux-900
30-10-2016, 11:34
Sto testando 4.0GHz (422x9.5), 1.296V, ddr2 1:1 845MHz
https://s18.postimg.org/66l3ov4r9/xeon4ghzblendok.png (https://postimg.org/image/66l3ov4r9/)
stefanonweb
30-10-2016, 12:45
...
Io sono della scuola "1 programma 1 core", siccome lavoro con 4 programmi aperti in paralleloun dual core mi limita.
Firefox adesso usa 1 core a scheda aperta, per dire.
Poi vedi tu, per il prezzo di una cena fuori farei l'upgrade.
Dai ragazzi, sul pc di mia Mamma che naviga, scrive mail e usa skype... ho messo un Q9550 frequenza stock... al posto di un E8400 e la differenza si nota... eccome... ma di brutto... Si, prima aveva un altro SSD un po' più lento... ma questo fattore cambia poco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.