View Full Version : Presa a muro ethernet
Lilhit82
06-02-2014, 10:12
Buongiorno a tutti,
è da un po' di tempo che impazzisco con immagini varie su internet e penso che anche il discorso sia stato trattato più e più volte, ma non riesco proprio a capire come comporre la mia presa a muro ethernet.
In pratica ho un router technicolor (fastweb) e vorrei attaccare lo spinotto ethernet direttamente a questo e con l'altra estremità comporre la presa a muro. Come devo mettere i fili?? Schema A o B e devo invertirli l'1 con l'8, il 2 con il 7 ecc.?
Spero di essere stato chiaro :D
Grazie.
\_Davide_/
06-02-2014, 10:44
Buongiorno a tutti,
è da un po' di tempo che impazzisco con immagini varie su internet e penso che anche il discorso sia stato trattato più e più volte, ma non riesco proprio a capire come comporre la mia presa a muro ethernet.
In pratica ho un router technicolor (fastweb) e vorrei attaccare lo spinotto ethernet direttamente a questo e con l'altra estremità comporre la presa a muro. Come devo mettere i fili?? Schema A o B e devo invertirli l'1 con l'8, il 2 con il 7 ecc.?
Spero di essere stato chiaro :D
Grazie.
L'importante è non invertirli: i cavi della spina devono essere nello stesso ordine di quelli nella presa. Se usi lo schema A nella spina devi usare lo schema A nella presa, stesso discorso se usi il B.
Lilhit82
06-02-2014, 11:33
ok mettendo in conto che io compro un cavo già assemblato e in sostanza lo taglio ad una estremità per fare la presa, quale delle due "a o b" è quello usato convenzionalmente?
ok mettendo in conto che io compro un cavo già assemblato e in sostanza lo taglio ad una estremità per fare la presa, quale delle due "a o b" è quello usato convenzionalmente?
e' indifferente, ma ultimamente si indica lo standard b
random566
06-02-2014, 11:38
ok mettendo in conto che io compro un cavo già assemblato e in sostanza lo taglio ad una estremità per fare la presa, quale delle due "a o b" è quello usato convenzionalmente?
come ti è già stato detto, schema a o b non cambia niente, basta utilizzare lo stesso schema su entrambe le prese.
invece è un grave errore acquistare un cavo già assemblato e tagliarlo.
questo perchè le prese ethernet da impianti sono previste per il cavo con i conduttori rigidi (da acquistare in matasse o a metraggio), mentre quelli assemblati per uso volante hanno i confuttori a "trefoli", che mal si adattano all'attestazione sulle prese fisse
questo perchè le prese ethernet da impianti sono previste per il cavo con i conduttori rigidi (da acquistare in matasse o a metraggio), mentre quelli assemblati per uso volante hanno i confuttori a "trefoli", che mal si adattano all'attestazione sulle prese fisse
esatto
gd350turbo
06-02-2014, 11:45
come ti è già stato detto, schema a o b non cambia niente, basta utilizzare lo stesso schema su entrambe le prese.
invece è un grave errore acquistare un cavo già assemblato e tagliarlo.
questo perchè le prese ethernet da impianti sono previste per il cavo con i conduttori rigidi (da acquistare in matasse o a metraggio), mentre quelli assemblati per uso volante hanno i confuttori a "trefoli", che mal si adattano all'attestazione sulle prese fisse
In ogni caso, essendo appunto a trefoli, si fa una fatica immane a maneggiarli ed inserirli correttamente !
Lilhit82
06-02-2014, 11:55
altra domanda....
Se invece volessi portare internet in un'altra stanza avendo un cavo non tagliato da inserire in una presa a muro che porta alla presa nell'altra stanza, devo sempre seguire lo schema b in entrambi le prese a muro?
perché ci ho provato ma dall'altra parte non arriva segnale!
tecnovolt
06-02-2014, 11:55
come ti è già stato detto, schema a o b non cambia niente, basta utilizzare lo stesso schema su entrambe le prese.
invece è un grave errore acquistare un cavo già assemblato e tagliarlo.
questo perchè le prese ethernet da impianti sono previste per il cavo con i conduttori rigidi (da acquistare in matasse o a metraggio), mentre quelli assemblati per uso volante hanno i confuttori a "trefoli", che mal si adattano all'attestazione sulle prese fisse
Io preferisco (10 a 0) i conduttori a trefoli (sempre in matassa), in quanto molto migliori dal punto di vista elettrico. Non ho notato grandi differenze nel cablaggio delle prese a muro, ci vuole solo qualche secondo in più per allinearli bene. Forse dipende anche da presa a presa (io uso quelle della 3m)
Se invece volessi portare internet in un'altra stanza avendo un cavo non tagliato da inserire in una presa a muro che porta alla presa nell'altra stanza, devo sempre seguire lo schema b in entrambi le prese a muro?
si
Beh dal punto di vista prettamente elettrico, il solid core invece è, almeno credevo fosse, risaputo elettricamente migliore :D
In cosa sarebbe migliore il trefolato? Migliore attenuazione e maggiore banda di frequenze?
A me non risulta, per quanto le differenze probabilmente non sono degne di nota.
random566
06-02-2014, 12:48
Io preferisco (10 a 0) i conduttori a trefoli (sempre in matassa), in quanto molto migliori dal punto di vista elettrico. Non ho notato grandi differenze nel cablaggio delle prese a muro, ci vuole solo qualche secondo in più per allinearli bene. Forse dipende anche da presa a presa (io uso quelle della 3m)
Beh dal punto di vista prettamente elettrico, il solid core invece è, almeno credevo fosse, risaputo elettricamente migliore :D
In cosa sarebbe migliore il trefolato? Migliore attenuazione e maggiore banda di frequenze?
A me non risulta, per quanto le differenze probabilmente non sono degne di nota.
al di là delle caratteristiche elettriche, probabilmente quasi equivalenti, secondo me non si tratta di migliore o peggiore, ogni tipo di cavo ha il suo impiego e le sue caratteristiche più adatte all'utilizzo che se ne fa.
quello a "trefoli" di solito è indicato per i collegamenti volanti grazie alla maggiore flessibilità.
anche i plug ethernet vanno scelti in base al tipo di cavo sui quali si attestano, sono diversi per il cavo rigido o per quello a trefoli.
però tutte le prese da impianto fisso hanno un sistema di attestazione del cavo previsto per il cavo rigido, attestare a queste prese il cavo a trefoli non è una buona scelta per la stabilità del collegamento
anche i plug ethernet vanno scelti in base al tipo di cavo sui quali si attestano, sono diversi per il cavo rigido o per quello a trefoli
questo non lo sapevo ma vale sia per i plug che per le prese a muro?
random566
06-02-2014, 13:03
questo non lo sapevo ma vale sia per i plug che per le prese a muro?
i plug per i due tipi di cavo sono diversi, sia per il sistema che mette in continuità il rame del cavo con il pin del plug, e anche (per quelli da montaggio manuale sui cavi a trefoli) per la presenza di un sistema per favorire l'allineamento dei singoli conduttori.
invece le prese a muro hanno sistemi diversi per l'attestazione del cavo, a seconda della marca e/o dalla possibilità di attestazione manuale o mediante appositi attrezzi.
però tutte le prese a muro sono previste per l'utilizzo di cavo rigido, usare su queste il cavo a trefoli può comportare un collegamento imperfetto
Concordo con te random566 ;)
tecnovolt
06-02-2014, 15:52
al di là delle caratteristiche elettriche, probabilmente quasi equivalenti, secondo me non si tratta di migliore o peggiore, ogni tipo di cavo ha il suo impiego e le sue caratteristiche più adatte all'utilizzo che se ne fa.
quello a "trefoli" di solito è indicato per i collegamenti volanti grazie alla maggiore flessibilità.
anche i plug ethernet vanno scelti in base al tipo di cavo sui quali si attestano, sono diversi per il cavo rigido o per quello a trefoli.
però tutte le prese da impianto fisso hanno un sistema di attestazione del cavo previsto per il cavo rigido, attestare a queste prese il cavo a trefoli non è una buona scelta per la stabilità del collegamento
Si io parlavo di caratteristiche elettriche che sono quasi equivalenti (avendo studiato da elettrotecnico so che più i fili sono tanti e sottili più la corrente "passa meglio"). Effettivamente io prediligo questi cavi (quelli a trefoli) anche per la loro flessibilità, perché per la posa fissa (ho cablato quasi tutta la mia casa) il cavo rigido è molto più difficile da tirare (è anche dovuto al fatto che le canalizzazioni nel muro di casa mia sono state fatte... ecco non dico male ma sicuramente non bene).
Poi ovviamente è solo una mia opinione personale, ognuno predilige quello che per lui è meglio.
Sapevo dei plug da muro diversi ma il discorso dei connettori da cavo diversi non lo sapevo :D grazie di avermi illuminato!
No la "corrente" passa meglio nel solid core.
Se però poi parliamo di attenuazione alla alte frequenze, allora se ne può discutere, ma dipende anche da COME sono trefolati e twistati.
tecnovolt
06-02-2014, 16:06
No la "corrente" passa meglio nel solid core.
Se però poi parliamo di attenuazione alla alte frequenze, allora se ne può discutere, ma dipende anche da COME sono trefolati e twistati.
Mah io ero convinto che il solid core ha una maggiore resistenza alla corrente ma una minore induttanza, mentre il contrario avviene del trefolato. Forse può anche darsi che parliamo di due cose diverse: io per cavo trefolato intendo che il rame all'interno di ogni singolo conduttore è composto da diversi filini intrecciati.
\_Davide_/
06-02-2014, 16:13
ok mettendo in conto che io compro un cavo già assemblato e in sostanza lo taglio ad una estremità per fare la presa, quale delle due "a o b" è quello usato convenzionalmente?
Devi usare poer forza lo stesso del connettore che non tegli ma, stai attento che come ti hanno già detto non è il massimo il cavo trefolato nelle prese a muro; se ti sbagli taglia e ricomincia da capo, non riposizionarlo...
Per la scelta del cavo e connettori, io uso quello che mi porta un amico alettricista di avanzo, di solito matasse con ancora 25/30/35 metri di cavo "rigido" cat.5e... So che esistono tipi diversi di plug, ma non ci ho mai dato peso e non ho mai avuto problemi... :fagiano:
tecnovolt
06-02-2014, 16:17
Mah io ero convinto che il solid core ha una maggiore resistenza alla corrente ma una minore induttanza, mentre il contrario avviene del trefolato. Forse può anche darsi che parliamo di due cose diverse: io per cavo trefolato intendo che il rame all'interno di ogni singolo conduttore è composto da diversi filini intrecciati.
Comunque alla fine stiamo parlando di differenze talmente sottili che non ci si da peso. Io avevo buttato li la cosa anche perché preferisco il trefolato, come dicevo, anche per la flessibilità.
Mah io ero convinto che il solid core ha una maggiore resistenza alla corrente ma una minore induttanza, mentre il contrario avviene del trefolato. Forse può anche darsi che parliamo di due cose diverse: io per cavo trefolato intendo che il rame all'interno di ogni singolo conduttore è composto da diversi filini intrecciati.
No, il solid, a parità di qualità del rame, guaina ecc., conduce meglio in linea generale.
Poi ripeto non so dire come vari l'attenuazione alle varie frequenze; magari in certi casi funge meglio il trefolato, booh.
Il motivo principale è semplicemente che a parità di sezione, il solid core contiene più rame, perché non spreca spazio con le sezioni circolari di ogni conduttore.
Inoltre ha meno superficie che può andare a contatto con l'aria, quindi si deteriora (ossida) anche più lentamente.
Il contro è che, oltre ad essere meno flessibile, è anche meno resistente alle pieghe.
Piega e ripiega prima si frattura (ed iniziano i difetti), e poi si spezza.
Comunque le differenze saranno lievi, ma si accumulano ad ogni metro.
Come è stato detto prima, ogni cavo ha la sua applicazione, non è che debba andare a gusti, almeno non in un impianto standardizato.
tecnovolt
06-02-2014, 16:39
No, il solid, a parità di qualità del rame, guaina ecc., conduce meglio in linea generale.
Poi ripeto non so dire come vari l'attenuazione alle varie frequenze; magari in certi casi funge meglio il trefolato, booh.
Il motivo principale è semplicemente che a parità di sezione, il solid core contiene più rame, perché non spreca spazio con le sezioni circolari di ogni conduttore.
Inoltre ha meno superficie che può andare a contatto con l'aria, quindi si deteriora (ossida) anche più lentamente.
Il contro è che, oltre ad essere meno flessibile, è anche meno resistente alle pieghe.
Piega e ripiega prima si frattura (ed iniziano i difetti), e poi si spezza.
Comunque le differenze saranno lievi, ma si accumulano ad ogni metro.
Come è stato detto prima, ogni cavo ha la sua applicazione, non è che debba andare a gusti, almeno non in un impianto standardizato.
Si hai ragione che possono esserci vari casi. Però il discorso che nel solid c'è più rame è giusto solo in apparenza, infatti per via dell'effetto pelle (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_pelle), più la superficie è ampia e meglio è, anche a discapito della quantità di rame. Comunque sono differenze che probabilmente non vengono considerate in quanto le correnti che scorrono nei cavi di rete sono molto basse (sono solo segnali). Però io intendevo proprio questo quando dicevo che dal punto di vista elettrico il trefolato conduce meglio la corrente.
Ma, come dici, ci sono degli standard da rispettare, e sicuramente i cavi (solid e trefolato) sono equivalenti data la bassa corrente che li attraversa quando sono in funzione.
Ok ora è più chiaro il tuo ragionamento.
In effetti per le alte frequenze (bisogna comunque vedere quanto alte) sarebbe più importante la superficie per via dell'effetto pelle.
Ma secondo te perché per il cavo dentro il muro si usa normalmente il solid?
È una domanda vera, non sarcastica ;)
tecnovolt
06-02-2014, 16:48
Ok ora è più chiaro il tuo ragionamento.
In effetti per le alte frequenze (bisogna comunque vedere quanto alte) sarebbe più importante la superficie per via dell'effetto pelle.
Ma secondo te perché per il cavo dentro il muro si usa normalmente il solid?
È una domanda vera, non sarcastica ;)
Secondo me (non me lo sono mai chiesto effettivamente) perché costa meno, e intanto deve stare li nessuno lo tocca... ;)
Lol io credevo che costasse meno perché era più venduto, e non viceversa :D
Vorrei approfondire, appena trovo altre fonti... :D
Comunque alla fine stiamo parlando di differenze talmente sottili che non ci si da peso.
assolutamente
tecnovolt
06-02-2014, 16:58
Lol io credevo che costasse meno perché era più venduto, e non viceversa :D
Vorrei approfondire, appena trovo altre fonti... :D
Eheh l'argomento si sta facendo interessante :D
Probabilmente costa meno anche perché è più venduto, ma secondo me incide anche il fatto che nel trefolato il processo di lavorazione è più lungo
la butto li, secondo me e' maggiormente usato il solid perché e' più facile da far scorrere/tirare essendo più rigido
Lilhit82
07-02-2014, 08:22
Wooow grazie delle risposte e di tutte le precisazioni che state facendo!!!
al più presto proverò il tutto e vi faccio sapere!!
Wooow grazie delle risposte e di tutte le precisazioni che state facendo!!!
al più presto proverò il tutto e vi faccio sapere!!
prego, aspettiamo
\_Davide_/
07-02-2014, 09:43
la butto li, secondo me e' maggiormente usato il solid perché e' più facile da far scorrere/tirare essendo più rigido
No, scusate, ma con "solid" cosa intendete? :stordita:
No, scusate, ma con "solid" cosa intendete? :stordita:
il cavo rigido monofilare
\_Davide_/
07-02-2014, 10:34
il cavo rigido monofilare
Mi ero confuso perchè quando hanno detto che i cavi del muro erano "solid" io avevo pensato a quelli della corrente elettrica, e quindi non ci capivo più niente.
Secondo me si usano i solid perchè costano meno, e sempre secondo me costano meno perchè pensandoci il processo di produzione richiede meno passaggi...
random566
07-02-2014, 10:37
Secondo me si usano i solid perchè costano meno, e sempre secondo me costano meno perchè pensandoci il processo di produzione richiede meno passaggi...
può essere, anche perchè nei tubi corrugati sottotraccia la flessibilità del cavo non serve.
ma questo non cambia il fatto che con le prese a muro devi usare quel tipo di cavo, diversamente, anche se utilizzi un cavo più "pregiato", l'attestazione non è a norme
\_Davide_/
07-02-2014, 10:52
può essere, anche perchè nei tubi corrugati sottotraccia la flessibilità del cavo non serve.
ma questo non cambia il fatto che con le prese a muro devi usare quel tipo di cavo, diversamente, anche se utilizzi un cavo più "pregiato", l'attestazione non è a norme
Lasciamo stare le "norme" che è meglio :D
Comunque a questo punto, se guardate la qualità bisogna anche guardare la categoria del cavo: 5, 5e, 6... Quindi purezze diverse del rame!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.