PDA

View Full Version : Processori quad core i7 su notebook


silver340
06-02-2014, 08:28
Ciao a tutti. Volendo acquistare un notebook con una CPU potente (la scheda grafica dedicata non mi interessa). Ho visto gli stress test riportati sul sito notebookcheck. Ho notato che i processori quad core potenti come il 3630qm o il 4700mq se stressati dopo pochi minuti di lavoro al 100%, su praticamente ogni notebook, raggiungono temperature elevate e diminuiscono la loro velocità ad addirittura a 800Mhz. Alcune marche di notebook (tipo toshiba), visto il problema di dissipamento del calore, addirittura depotenziano queste CPU ad un massimo di 2.6 Ghz (quando potrebbero superare i 3.0 Ghz).
Considerando di voler lanciare programmi creati da me in C++ che magari durano anche un'ora prima di finire l'elaborazione e volendo ottenere un output nel minor tempo possibile, mi era orientato su questo tipo di procesori.
Gli stress test su notebookcheck sembrano stressare per un'ora tutto l'hardware del pc, in particolare CPU e GPU.
Le mie domande sono:
Non dovendo stressare io la GPU, ma eseguire solo moltissime operazioni con la CPU, secondo voi incorrerei negli stessi problemi o riuscirei a tenere un notebook con un 3630Qm al 100% per un'ora mantenendo una velocità di clock stabile di 3.2Ghz?
Qulacuno ha fatto dei test di questo tipo su notebook quad core i7 che in turbo boost superano i 3.0Ghz con risultati positivi?

Vorrei evitare di spendere tanto, magari per un Deviltech Hellmachine (questo ha il bello di avere un ottimo sistema di dissipazione) quando degli schermi FullHd e delle schede grafiche dedicate non me ne faccio nulla.
Grazie alla community e spero sia la sezione giusta

Allego un link di esempio in cui si parla di uno stress test su un Asus dove la velocità di clock di un 3630qm scende a 1.2Ghz dopo poco http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-N56VB-S4050H-

Jones D. Daemon
06-02-2014, 08:49
Ti posso rispondere io. Fino a poco tempo fa avevo un Alienware M14X R2, ora sostituito con il 14, il modello nuovo. Sul modello precedente avevo fatto montare proprio il 3630QM, ottima cpu non c'è che dire, ma scaldava alla morte. La cpu era accompagnata da un GT650M, non una scheda video caldissima, e da un sistema di dissipazione a 3 heatpipe in rame con una ventola degna di questo nome per un portatile. Tutto montato su una struttura di alluminio interna, che aiutava a dissipare il calore. Nulla da fare, ho visto la cpu più e più volte arrivare e superare abbondantemente il 90°, ho anche chiamata DELL che mi hai sostituito tutto il sistema di dissipazione, le temperature sono rimaste quelle. Per quello che devi fare tu prova a dare un'occhiata al SANTECH X85, o al fratello più grande SANTECH N87. L'X58 è equipaggiato con una 750M, ma puoi scegliere anche un i7 4900HQ come cpu, decisamente potente.

silver340
06-02-2014, 09:00
Ti posso rispondere io. Fino a poco tempo fa avevo un Alienware M14X R2, ora sostituito con il 14, il modello nuovo. Sul modello precedente avevo fatto montare proprio il 3630QM, ottima cpu non c'è che dire, ma scaldava alla morte. La cpu era accompagnata da un GT650M, non una scheda video caldissima, e da un sistema di dissipazione a 3 heatpipe in rame con una ventola degna di questo nome per un portatile. Tutto montato su una struttura di alluminio interna, che aiutava a dissipare il calore. Nulla da fare, ho visto la cpu più e più volte arrivare e superare abbondantemente il 90°, ho anche chiamata DELL che mi hai sostituito tutto il sistema di dissipazione, le temperature sono rimaste quelle. Per quello che devi fare tu prova a dare un'occhiata al SANTECH X85, o al fratello più grande SANTECH N87. L'X58 è equipaggiato con una 750M, ma puoi scegliere anche un i7 4900HQ come cpu, decisamente potente.
Grazie per la risposta. Quindi neanche gli alienware ce la fanno con quest cpu? :eek: Mi accontenterei anche di una 4700mq su quel notebook santech. Prezzo a parte (ce ne sono di più economici), chi mi dice che il sistema di dissipazione regga? Su notebookcheck non ci sono test su questo notebook.