PDA

View Full Version : Asus presenta Chromebox, un mini-PC low cost con CPU Intel Haswell e ChromeOS


Redazione di Hardware Upg
05-02-2014, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-presenta-chromebox-un-mini-pc-low-cost-con-cpu-intel-haswell-e-chromeos_50859.html

Interessante annuncio da parte di Asus, che commercializzerà nel mese di marzo un mini-PC equipaggiato con sistema operativo ChromeOS, oltre ad adottare hardware di ultima generazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

floop
05-02-2014, 13:33
2gb bastano anche per windows eh... sopratutto per utilizzo home video.

4 non ne parliamo... anche per gaming

TonyVe
05-02-2014, 13:36
Sarebbe bene sapere se i 16 GB della NAND sono su mSATA o cosa...fossero su mSATA ed uno volesse piallare il Chrome OS...con 75€ vengono fuori 120 GB.

Darksoul84
05-02-2014, 13:43
Estremamente interessante il costo di questo mini pc, considerando quello che offre, mi sa che ci faccio un pensierino.
Aspetto prima un po di rece pero', non si sa mai! :D

Il nabbo di turno
05-02-2014, 14:22
Sarebbe da prendere e installarci linux, che spettacolo!

Beelzebub
05-02-2014, 14:23
Se riesce a far girare senza problemi file video a 1080p potrebbe essere ottimo come hardware per XBMC.

Per i giochi, a parte i titoli multipiattaforma e gli indie di Steam, credo non sia un acquisto valido in quanto non permetterà di giocare ai titoli di prossima uscita se non con forti limitazioni del comparto visivo.

Installando Windows 7, sarebbe valido anche come soluzione lavorativa, per chi non necessita di una potenza di calcolo elevata e vuole ridurre al minimo l'ingombro.

litocat
05-02-2014, 15:38
Come per il Chromebook di Acer, è interessante per il prezzo basso accoppiato a un processore Intel... se a uno non piace ChromeOS, senza particolari problemi può installarci altro (volendo anche Windows).

litocat
05-02-2014, 16:48
si avevo letto, ma si fa' in modo facile e immediato ... o serve qualche hack?
Per le distribuzioni Linux come ho detto non ci sono grossi problemi, basta abilitare la modalità sviluppatore (https://wiki.archlinux.org/index.php/Acer_C720_Chromebook). A differenza delle macchine ARM non c'è da bestemmiare ad esempio per trovare dei driver proprietari per la gpu compatibili con il kernel della distribuzione, perchè la grafica è Intel e quindi è supportata upstream. Volendo si può installare anche Windows, ma occorre flashare un nuovo BIOS (https://johnlewis.ie/mediawiki/index.php?title=Coreboot_on_Chromebooks) e ci sono ancora alcuni bug non risolti. Non so quando e se verranno risolti perchè l'utenza Chromebook è più interessata a rimpiazzare ChromeOS con distribuzioni Linux tradizionali che con Windows.

mglinux
05-02-2014, 17:39
ci sono dei modelli simili con i3 e i5 per chi vuol windows, costano u n pochino di più
http://www.intel.it/content/www/it/it/motherboards/desktop-motherboards/nuc.html

benderchetioffender
05-02-2014, 17:47
mio subito*

prima voglio una recensione che parli anche del rumore di sto scatolotto, ma per il resto è perfetto

un xbmc, una penna DVBT e un telecomando e hai la stazione multimediale completa a pochi spiccioli....

in piu vista la potenza potrebbe essere un comodo server proxy

dobermann77
05-02-2014, 17:58
Ma non è uscito uno scatolotto del genere firmato interemente Intel,
di recente?

Zenida
05-02-2014, 22:39
Non so quanto sia una buona idea far girare windows su un sistema così compatto a dissipazione passiva del calore. Se poi l'uso anche con windows è limitato all'home enterteinement allora ci può anche stare, ma bisognerebbe sempre stare li a controllare le temperature.

Più che altro penserei ad un'alternativa leggera di linux

fidopc
05-02-2014, 23:31
Quindi dite che farci girare windows non ha senso?

bonzoxxx
06-02-2014, 08:06
certo che ha senso (win 8.1 non è molto pesante) ma una distro linux tipo XBMC o ubuntu sarebbe più indicata, sia per la leggerezza sia per l'affidabilità: XBMC su un aggeggio del genere ti fa gestire i 1080P e i 4K senza particolari problemi (la gpu integrata fa il decode), ci attacchi un hdd da 3TB, lo colleghi alla rete ed hai un multimediaserver senza sbattimenti, che magari ti fa anche da proxy/torrent station, e un sacco di altre cose carine.

calcolando che quello che ho detto sopra la gente lo fa con il PI (tranne i video in 4K) con questo ci si sta larghi.

ShinjiIkari
06-02-2014, 08:18
Se ci gira Openelec è perfetto, bisogna vedere come girano i 1080p, e se surriscalda..

ShinjiIkari
06-02-2014, 08:31
Da quanto ho letto per i 4k ci vorrebbe l'i3 perché ha la HD4400, anche se non ho capito bene in che formato sarebbero questi 4k, immagino h.264. Secondo me i 4k si diffonderanno più che altro in hevc per cui tutto l'hardware di decodifica che c'è ora sarà da ricomprare..

bonzoxxx
06-02-2014, 09:00
Da quanto ho letto per i 4k ci vorrebbe l'i3 perché ha la HD4400, anche se non ho capito bene in che formato sarebbero questi 4k, immagino h.264. Secondo me i 4k si diffonderanno più che altro in hevc per cui tutto l'hardware di decodifica che c'è ora sarà da ricomprare..

ci faremo bastare i 1080p :-)

massimo79m
06-02-2014, 10:29
io ho preso da poco un vivopc sempre asus, anche se questo mi sembra molto interessante e con un rapporto qualita' prezzo migliore.

ShinjiIkari
06-02-2014, 10:31
In realtà pure a me frega poco dei 4k, già si vedono benissimo i 1080p anche su un 40" visto da vicino, e infatti non credo di cambiare a breve l'htpc che ho in firma, però mi interessa il codec HEVC (o h.265) perché dimezzerà la dimensione dei file a parità di risoluzione, o almeno così dicono. E' vero che ormai ci sono dischi sopra i 2TB, però le velocità di trasferimento restano quelle per cui la cosa è sempre meno gestibile.

sa83
06-02-2014, 16:42
Almeno si poteva citare che chomeOS e una distro gnu/linux ... dato che il lavoro più grosso non l'hanno fatto loro..

azi_muth
07-02-2014, 23:30
Tra i chromebox annunciati ci sono anche versioni con i7...ma cosa serve con chrome os? :sofico: