PDA

View Full Version : Samsung 840 EVO 16% deframmentato è normale


gluc4
05-02-2014, 10:26
Ciao a tutti,

ho preso da circa un mese un SSD Samsung EVO 840 da 250GB su cui ho istallato il S.O. Win7 e tutti i driver e programmi che uso e riportando alcuni documenti (circa 1GB) dal mio vecchio Hard Disk.

mi chiedevo e vi chiedo se dopo un mese in cui ho installato solo S.O, gli aggiornamenti e i programmi e non ci ho fatto nient'altro sia normale che sia al 16% di deframmentazione ???

posso fare qualcosa per diminuirla ???

Danilo Cecconi
05-02-2014, 10:45
Gli SSD non vanno mai e poi mai deframmentati.
L'importante che il controller nel bios sia settato AHCI e che il Trim sia attivo:
http://www.trickit.it/windows/windows-7-abilitare-comando-trim-per-dischi-ssd

gluc4
05-02-2014, 11:01
Gli SSD non vanno mai e poi mai deframmentati.
L'importante che il controller nel bios sia settato AHCI e che il Trim sia attivo:
http://www.trickit.it/windows/windows-7-abilitare-comando-trim-per-dischi-ssd

io non l'ho deframmentato ho solo fatto l'analisi, poiché mentre spostavo un file ci ha messo quasi un minuto per individuarlo, e quindi mi è venuto lo scrupolo di controllare e alla vista del 16% mi sono chiesto se era normale dato che l'altro che avevo non lo deframmentavo mai e comunque non è mai andato oltre il 7/10%

il Trim è attivo da quanto dice la guida, quando spengo il pc controllo l'ACHI

gluc4
05-02-2014, 11:28
Gli SSD non vanno mai e poi mai deframmentati.
L'importante che il controller nel bios sia settato AHCI e che il Trim sia attivo:
http://www.trickit.it/windows/windows-7-abilitare-comando-trim-per-dischi-ssd

ciao, ho settato AHCI dal bios, ma poi mi si blocca l'avvio di Win7 e mi si riavvia da solo, come scheda madre ho una Asus P7P55D, come posso risolvere ???

!fazz
05-02-2014, 11:31
ciao, ho settato AHCI dal bios, ma poi mi si blocca l'avvio di Win7 e mi si riavvia da solo, come scheda madre ho una Asus P7P55D, come posso risolvere ???

ovvio,

bastava una ricerchina in rete no?

http://www.megalab.it/8043/cambiamo-modalita-al-controller-sata-impostandolo-in-ahci-dopo-l-installazione-di-windows-7

gluc4
05-02-2014, 11:47
ovvio,

bastava una ricerchina in rete no?

http://www.megalab.it/8043/cambiamo-modalita-al-controller-sata-impostandolo-in-ahci-dopo-l-installazione-di-windows-7

Risolto anche questo, grazie mille.

Mi devo preoccupare del 16% ???

Danilo Cecconi
05-02-2014, 12:24
No.

bastava una ricerchina in rete no?
Parole sante.

alma77
06-02-2014, 11:14
ovvio,

bastava una ricerchina in rete no?

http://www.megalab.it/8043/cambiamo-modalita-al-controller-sata-impostandolo-in-ahci-dopo-l-installazione-di-windows-7

Buongiorno, avendo verificato da gestione dispositivi che l'Ssd non era impostato in Ahci ho seguito quanto proposto nel link e ho variato il bios come da immagine allegata

https://imageshack.com/i/n6lhpsp

continuo però a non visualizzare su gestione dispositivi tale modalità su controlle ide..
in cosa sbaglio?

grazie per l'attenzione

!fazz
06-02-2014, 11:41
Buongiorno, avendo verificato da gestione dispositivi che l'Ssd non era impostato in Ahci ho seguito quanto proposto nel link e ho variato il bios come da immagine allegata

https://imageshack.com/i/n7my68p

continuo però a non visualizzare su gestione dispositivi tale modalità su controlle ide..
in cosa sbaglio?

grazie per l'attenzione

se hai il bios settato in ahci e windows parte allora sei apposto, non capisco da dove hai controllato che il disco non era in ahci (gestione dispositivi? dove?)

comunque se proprio vuoi stare sicuro e chiarirti i tuoi dubbi magician te lo dice chiaro e tondo nella prima schermata

alma77
06-02-2014, 12:06
se hai il bios settato in ahci e windows parte allora sei apposto, non capisco da dove hai controllato che il disco non era in ahci (gestione dispositivi? dove?)

comunque se proprio vuoi stare sicuro e chiarirti i tuoi dubbi magician te lo dice chiaro e tondo nella prima schermata

ciao e grazie per la risposta, avevo verificato come da link

http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova-prima-di-cominciare-abilitare-ahci-con-trim/32080/2.html

e non visualizzavo la voce "standard ahci" sotto ide da gestione dispositivi

ok, appena verificato con as ssd benchmark e mi sembra sia tutto ok in modalità ahci, come da link sottostante, vista la dicitura in verde amd sata ok

http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/322994-modalita-ahci-e-attiva-o-no.html

ps. a quanto intuisco dal post 10 di cui sopra converrebbe lasciare le porte Sata da 5 a 7 in modalità Ide come suggerito da amd per la gestione delle unità ottiche, quindi dovrei riportare a Ide tali porte in bios, vero?

grazie ancora e scusa per l'"ignoranza"..

Danilo Cecconi
06-02-2014, 13:17
ciao e grazie per la risposta
...cut...
ps. a quanto intuisco dal post 10 di cui sopra converrebbe lasciare le porte Sata da 5 a 7 in modalità Ide come suggerito da amd per la gestione delle unità ottiche, quindi dovrei riportare a Ide tali porte in bios, vero?

grazie ancora e scusa per l'"ignoranza"..

Le puoi lasciare anche in AHCI, non crea problemi, anche io ce l'ho così.;)

L'unica controindicazione è che l'unità ottica non sarebbe abilitata a fare il boot (per installare un SO da DVD ad esempio). In caso di questa necessità bisogna rimetterla in IDE (poi, volendo, si può reimpostare in AHCI).

Se in quelle porte hai 2 unità ottiche le puoi lasciare in IDE, ma se sulla 5 c'è un HD (io ad esempio :D ), meglio AHCI

Edit
Dal tuo screen del bios vedo che hai il lettore sulla porta 1 e l'ssd sulla 4, io sarei andato per ordine : 1° porta ssd, 2° ports hdd, 3° 4° libere (per eventuali ulteriori hd), o 5°, o 6°, o 7° lettore.
Così risolvi il discorso fatto sopra

alma77
06-02-2014, 13:49
Le puoi lasciare anche in AHCI, non crea problemi, anche io ce l'ho così.;)
..
Dal tuo screen del bios vedo che hai il lettore sulla porta 1 e l'ssd sulla 4, io sarei andato per ordine : 1° porta ssd, 2° ports hdd, 3° 4° libere (per eventuali ulteriori hd), o 5°, o 6°, o 7° lettore.
Così risolvi il discorso fatto sopra

grazie

per "correggere" le porte basta spegnere, ricollegare e riaccendere il pc o devo adottare accorgimenti particolari?

Danilo Cecconi
06-02-2014, 17:12
Si, l'importante è che lo fai a pc spento e scollegato dalla rete (pulsante sul retro dell'alimentatore posizionato su "Off").
PS: quando lo riaccendi verifica nel bios che l'ssd sia impostato come disco di boot (1° disco)

alma77
06-02-2014, 17:17
Si, l'importante è che lo fai a pc spento e scollegato dalla rete (pulsante sul retro dell'alimentatore posizionato su "Off").
PS: quando lo riaccendi verifica nel bios che l'ssd sia impostato come disco di boot (1° disco)

grazie, appena fatto ripristinando la configurazione + logica che mi suggerivi:)

Ps. Potresti aiutarmi a risolvere anche questo altro problemino?Grazie ancora

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629217