View Full Version : vista brutta esperienza con hdd esterno,cerco consigli per archiviazione esterna
filippo4825
04-02-2014, 16:44
ciao a tutti ragazzi ;)
il discorso è questo vorrei affiancare ad un regalo di una macchina fotografica che ho comprato, un hard disk esterno per archiviare le foto,in quanto avendo un portatile è impensabile affiancarne uno interno ...visto che di 2 hard disk esterni (non ricordo la marca purtroppo,erano quelli piccoli da 2,5) che ho avuto uno mi ha lasciato inspiegabilmente dopo 2 anni facendomi perdere il 90% dei miei dati e un altro l'ho abbandonato appena ho sentito il primo rumore strano,cercavo qualcosa di piu sicuro e che magari duri ne tempo.
avrei pensato queste 2 possibilità:
1)pensando che il mio caviar green che ho installato nel fisso dura da 4 anni tranquillamente avevo pensato di prenderne uno da 1tb a bassi giri sempre caviar green da affiancare ad un box esterno di marca.è una buona idea?come lo dovrei prendere?basta che si da sata(attacco dell'hdd)a usb per attaccarlo qualsiasi pc?
2)prendere invece un ssd,in quanto non avendo movimento meccanico (a patto che non si scriva dati in continuazione) dovrebbe durare molto di piu non avendo usura di parti in movimento...e affiancarlo ad un box 2.5 (perdere le prestazioni ovviamente non importa)intanto è fattibile?basta un normalissimo box 2,5 sata---->usb?
scusate le tante domande ma è odioso perdere i dati,a maggior ragione foto ricordo familiari...so che l'unico modo per essere sicuri al 100% è stamparle,ma magari si trova una soluzione un po' piu duratura...vi ringrazio in anticipo:p
in primis ti posso consigliare di fare sempre il backup dei tuoi dati... lì'ideale sarebbe la classica regola del 3-2-1:
3 copie di ogni dato che si vuole conservare
2 storage media differenti
1 sito remoto
ma diciamo che almeno una copia su 1 hdd esterno è già un buon inizio...
per esperienza ti posso dire che ho avuto hdd che sono durati una vita ed altri di marche note che sono morti precocemente... va anche un po a fortuna...
comuqnue puoi comprare sia un box + hdd già bello che pronto oppure costruirtelo tu... vedi quello che ti costa meno... l'importante è avere sempreb una copia dei dati aggiornata almeno una volta a settimana...
discoros SSD: sconsiglio perchè la data retention con questi dischi è molto critica... decisamente meglio un hdd meccanico.
HoFattoSoloCosi
05-02-2014, 09:10
1)pensando che il mio caviar green che ho installato nel fisso dura da 4 anni tranquillamente avevo pensato di prenderne uno da 1tb a bassi giri sempre caviar green da affiancare ad un box esterno di marca.è una buona idea?come lo dovrei prendere?basta che si da sata(attacco dell'hdd)a usb per attaccarlo qualsiasi pc?
E' un'ottima idea, anche a me non piacciono le soluzioni pre-assemblate.
Il WD Green è un buon disco per lo storage, per il box ti quoto un messaggio che scrivo spesso, quindi evito di riassumertelo e lo copio anche qui:
Per la scelta di un case è meglio optare per la porta USB3.0 , visto che a parità di modello la differenza di prezzo è mediamente di circa 10€.
Comunque di modelli vanno bene un po' tutti, dipende anche se ti piace il design. Io mi sono trovato bene con modelli IcyBox e Fantec, ma anche con Manhattan, Thermaltake e Orico.
Se vuoi qualche modello specifico ci sarebbe ad esempio:
ICY BOX Raidsonic (ma ultimamente è diventato difficile da trovare)
FANTEC - db-alu3 box
Questo c'è in versione USB3.0 oppure in versione USB3.0+eSATA
Io ti consiglio il modello anche con eSATA (a patto che tu abbia connessione eSATA sul portatile o un fisso a cui tu possa appoggiarti per questa operazione) così puoi aggiornare il firmware del disco senza estrarre l'hard disk dal box : il modello completo è FANTEC DB-ALU3e (QUI (http://images.fantec.eu/1479.en.pdf) trovi maggiori informazioni e viene ~35€)
http://www.csv.de/artpics/picA2975014-2.jpg
Se hai un po' più di budget, un altro modello sempre con connessione USB3.0+eSATA è il FANTEC DB-F8U3e che in più ha una ventola integrata per il raffreddamento del disco, molto silenziosa (QUI (http://download.fantec.eu/Manuals/DB-F8U3e/DB-F8U3e_en.pdf) trovi maggiori informazioni e viene ~45€).
Comunque ci sono molti modelli e ti basta andare a fare un giro su TrovaPrezzi per avere molto alternative valide http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Evita marche di bassa qualità o troppo economiche, meglio fare una spesa mirata e poi vivere tranquilli piuttosto che impazzire con modelli di qualità scadente.
Per limitare la spesa ti conviene acquistare disco e box nello stesso negozio, per evitare doppie spese di spedizione. Se prima di fare l'acquisto vuoi condividere quello che vorresti comprare, ti potremmo dire se è una buona scelta e se il prezzo è corretto ;)
Basta che abbia attacco SATA interno, per le uscite può avere quelle che preferisci.
2)prendere invece un ssd,in quanto non avendo movimento meccanico (a patto che non si scriva dati in continuazione) dovrebbe durare molto di piu non avendo usura di parti in movimento...e affiancarlo ad un box 2.5 (perdere le prestazioni ovviamente non importa)intanto è fattibile?basta un normalissimo box 2,5 sata---->usb?
Un SSD non è una buona idea secondo me, ho appena scritto QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40681262&postcount=4) in un'altra discussione parallela.
Comunque di consiglio anche di archiviare le cose più importanti su qualche sistema di storage gratuito online (Esempio: DropBox o uno dei tanti servizi offerti) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
filippo4825
05-02-2014, 19:16
grazie utilissimi come sempre ;)
comunque per quanto riguarda gli ssd ,non intendevo un preassemblato ma sempre un ssd normale messo in un box...mi era venuta questa idea pensando al fatto che ho delle memorie sd da praticamente più di 10 anni (le usavo sul vecchio 6600 nokia) e praticamente ancora oggi funzionano alla perfezione...essendo gli ssd una specie di memorie sd "più capienti e grandi",visto che la tecnologia dovrebbe essere simile sempre di memorie a stato solito si tratta,credevo (in condizioni sempre di poche scritture usandolo come archivio)potessero durare di più...ma visto quello che dite, lascio perdere,anche perchè gia un ssd da 500gb costa un pratimonio...
opterò per un normalissimo caviar green bassi giri da 1/2tb e un box di quelli sopracitati..però non ho ben capito il discorso del fantec,in merito alla porta esata che bisogna avere sul portatile per aggiornare il firmware...se non si aggiorna non si puo usare?
HoFattoSoloCosi
05-02-2014, 22:25
I dischi, un po' come può essere per un sistema operativo, ricevono aggiornamenti periodici che la casa produttrice mette a disposizione gratuitamente: questi risolvono bug e problemi noti. L'unica differenza è che gli aggiornamenti dei dischi avvengono installando un nuovo firmware in sostituzione del precedente.
Per fare questa operazione, sempre raccomandata, è necessario un collegamento SATA tra disco e computer (non si può infatti fare via USB). Se il disco è in un box con porta eSATA (che sta per external SATA) si può connettere direttamente il disco ad una porta SATA (di un PC fisso) o ad un'altra eSATA (se la si ha a disposizione sul portatile) senza estrarlo dal box..una bella comodità.
Altrimenti si opta per la semplice USB3.0 e quando è ora di aggiornare il firmware si estrae semplicemente l'hard disk dal box..comunque è necessario un collegamento SATA.
filippo4825
06-02-2014, 14:52
I dischi, un po' come può essere per un sistema operativo, ricevono aggiornamenti periodici che la casa produttrice mette a disposizione gratuitamente: questi risolvono bug e problemi noti. L'unica differenza è che gli aggiornamenti dei dischi avvengono installando un nuovo firmware in sostituzione del precedente.
Per fare questa operazione, sempre raccomandata, è necessario un collegamento SATA tra disco e computer (non si può infatti fare via USB). Se il disco è in un box con porta eSATA (che sta per external SATA) si può connettere direttamente il disco ad una porta SATA (di un PC fisso) o ad un'altra eSATA (se la si ha a disposizione sul portatile) senza estrarlo dal box..una bella comodità.
Altrimenti si opta per la semplice USB3.0 e quando è ora di aggiornare il firmware si estrae semplicemente l'hard disk dal box..comunque è necessario un collegamento SATA.
ah perfetto ho capito....tuttavia sconosco la procedura....come faccio ad aggiornare ad esempio il mio hdd che ho sul fisso da 4 anni?c'e qualche guida?
HoFattoSoloCosi
06-02-2014, 15:16
Dipende tutto dalla marca dell'hard disk, ogni produttore ha il suo metodo.
L'unico caso più generale dovrebbero essere i dischi Seagate/Maxtor/Samsung che in teoria possono essere tutti aggiornati tramite il software SeaTools, in quanto appartengono tutti al marchio Seagate http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.