Redazione di Hardware Upg
04-02-2014, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/carica-induttiva-e-pannelli-solari-apple-al-lavoro-su-nuove-tecnologie-di-ricarica-per-iwatch_50819.html
In base ad un nuovo report del New York Times, Apple starebbe sviluppando nuove tecnologie per la ricarica alternativa da utilizzare sul presunto iWatch e sugli indossabili in genere
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheRic62
04-02-2014, 09:30
Ho da anni un Citizen che si ricarica tramite un pannello inserito nel pannello dell'orologio ed è comodissimo perché non ho mai caricato l'orologio, si mantiene aggiornato via radio ed è sempre precisissimo. Credo sia un'ottima soluzione solo ci sarà da considerare la differenza di fabbisogno energetico fra un comune orologio e il dover alimentare un apparecchio simile ad uno smartphone e quindi con consumi che credo sensibilmente superiori.
L'idea è buona.
Ovvio che uno smartwach consuma cento volte quello che consuma un normale orologio.. impensabile pretendere una durata superiore ad un tot di giorni..
Ma l'idea di migliorare la situazione sfruttando movimento e luce è molto buona.
dubito altamente che un orologio a batteria possa ricaricarsi con il moto (finchè si tratta di caricare una molla, ci sta... produrre elettricità è un altro paio di maniche). Se ce la fanno a fare un "dinamo" così piccola ed efficiente... sarebbe davvero rivoluzionario/innovativo/il miglior orologio di sempre/ecc (ma dubito fortemente xD)
andrears250
04-02-2014, 16:48
meccanismo di ricarica a movimento
google glass
youporn
:D
@dtreert
I meccanismi di ricarica con movimento oggi sono microscopici, minuscoli "peletti" sensibili alle accelerazioni e capaci di convertire il movimento in energia.
Era anche uscito un articolo qualche tempo fa che parlava di una tecnologia di questo tipo.
Comunque questa più che una news pare una riflessione generale sui problemi di alimentazione di questo tipo di dispositivi.
mister_slave
04-02-2014, 17:29
meccanismo di ricarica a movimento
google glass
youporn
:D
hanno trovato una dinamo a mano esterna :oink:
immagino che non ti stanchi subito per smanettarla
@dtreert
I meccanismi di ricarica con movimento oggi sono microscopici, minuscoli "peletti" sensibili alle accelerazioni e capaci di convertire il movimento in energia.
Era anche uscito un articolo qualche tempo fa che parlava di una tecnologia di questo tipo.
Comunque questa più che una news pare una riflessione generale sui problemi di alimentazione di questo tipo di dispositivi.
Non metto in dubbio che ci siano di così piccoli. Il dubbio è che non generino neanche un decimo dell'energia necessaria. Per non parlare della delicatezza di tali meccanismi
Non metto in dubbio che ci siano di così piccoli. Il dubbio è che non generino neanche un decimo dell'energia necessaria. Per non parlare della delicatezza di tali meccanismi
Non mi pare che siano particolarmente delicati, anzi, non avendo una costruzione meccanica dovrebbero essere molto robusti.
Che non riescano a fornire tutta l'energia è altamente probabile, ma ogni cosa in più è comunque un'aggiunta che fa aumentare l'autonomia.
Se utilizzata insieme ad altri sistemi può comunque permettere di raggiungere un buon risultato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.