PDA

View Full Version : Scelta fra HD 2,5 e SSHD


Meth
03-02-2014, 22:06
Salve :)
Dovendo sostituire l'HD ho pensato di prendere un HD 2,5 7200rpm che per un paio di mesi sarà l'hd primario ( poi metterò un SSD).
Mentre valutavo Seagate e WD black, mi son imbattuto nel Seagate Thin SSHD: le recensioni sono positive ma è difficile trovare pareri di utenti.
Vale effettivamente la pena prendere in considerazione un ibrido o non c'è poi molta differenza rispetto al HD classico da 7200?
e quale 7200 mi consigliereste?

HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 22:15
Se il disco servirà solo per poco tempo, e poi diventerà secondario, secondo me è un inutile un SSHD, basta un disco meccanico normale, anche se magari con più informazioni circa l'uso che ne farai, potremmo essere più precisi.

Indicaci inoltre di che taglia ti servirebbe questo disco, perché non tutti gli SSHD sono da 7200rpm. I momentus XT sono da 7200 ma arrivano solo a 500GB, poi il taglio da 1TB è da 5400rpm. Lo stesso vale per i Thin SSD, sono da 5400giri, e sarebbero l' "evoluzione" dei Momentus.

Meth
04-02-2014, 10:43
Se il disco servirà solo per poco tempo, e poi diventerà secondario, secondo me è un inutile un SSHD, basta un disco meccanico normale, anche se magari con più informazioni circa l'uso che ne farai, potremmo essere più precisi.

Indicaci inoltre di che taglia ti servirebbe questo disco, perché non tutti gli SSHD sono da 7200rpm. I momentus XT sono da 7200 ma arrivano solo a 500GB, poi il taglio da 1TB è da 5400rpm. Lo stesso vale per i Thin SSD, sono da 5400giri, e sarebbero l' "evoluzione" dei Momentus.
Il Momentus non l'ho preso in considerazione proprio perchè "vecchio"
La scelta è appunto fra il SSHD di seagate (500gb 5400rpm) ed un HD normale da 7200rpm (ma sempre 2,5)
Nel caso dell'HD normale prendo in considerazione modelli dai 500gb a 1tb in quanto non ho esigenze di spazio... in realtà m'interessa di più l'affidabilità rispetto al "taglio".

HoFattoSoloCosi
04-02-2014, 13:08
Io starei su un WD Scorpio Black, taglio massimo 750GB, che è comunque un disco molto affidabile, da 7200giri quindi ha anche ottime prestazioni, e in più offre una garanzia di 5 anni (che non sono pochi) contro i 3 offerti da Seagate per la sua serie Thin SSHD.

Meth
04-02-2014, 13:21
Io starei su un WD Scorpio Black, taglio massimo 750GB, che è comunque un disco molto affidabile, da 7200giri quindi ha anche ottime prestazioni, e in più offre una garanzia di 5 anni (che non sono pochi) contro i 3 offerti da Seagate per la sua serie Thin SSHD.
questo codice WD7500BPKX?
eventualmente, il WD andrebbe bene anche come HD esterno (è un'ipotesi remota)?
ma, per curiosità, sti ibridi vanno bene o no? :D
che controindicazioni avrebbero?

HoFattoSoloCosi
04-02-2014, 14:58
Si il modello è proprio quello.

eventualmente, il WD andrebbe bene anche come HD esterno (è un'ipotesi remota)?

A patto di utilizzare un box USB3.0 oppure un box USB2.0 con doppia alimentazione..una sola porta USB2.0 non credo sia sufficiente ad alimentarlo correttamente.

ma, per curiosità, sti ibridi vanno bene o no? :D

Bisogna chiedere a chi li possiede ;) Visto che sono soluzioni molto di nicchia, l'unica è di guardare le opinioni sui siti di vendita, lì se ne trovano parecchie.

che controindicazioni avrebbero?

Che sono dischi essenzialmente indicati per montarvi un sistema operativo. Se dopo 2 mesi non si ha più questa necessità e li si utilizza come dischi di storage, la cache NAND -pagata in più- diventa un po' inutile, non se ne apprezzerebbe molto la presenza, meglio a quel punto un disco meccanico normalissimo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Meth
04-02-2014, 16:15
Si il modello è proprio quello.

A patto di utilizzare un box USB3.0 oppure un box USB2.0 con doppia alimentazione..una sola porta USB2.0 non credo sia sufficiente ad alimentarlo correttamente.

una cosa in più da valutare allora...
grazie per l'aiuto :)

HoFattoSoloCosi
04-02-2014, 16:25
Nessun problema :mano: