PDA

View Full Version : Windows XP ancora in leggera crescita nel mese di gennaio


Redazione di Hardware Upg
03-02-2014, 13:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-xp-ancora-in-leggera-crescita-nel-mese-di-gennaio_50812.html

Windows 7 rimane al primo posto dei sistemi Windows più diffusi ma Windows 8 e Windows 8.1 nel complesso sono presenti su oltre il 10,5% dei PC con un trend positivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pier2204
03-02-2014, 13:49
Ma chi le scrive le notizie? Xp in crescita.. Come fa ad essere in crescita un sistema operativo non più in vendita :confused:

Gylgalad
03-02-2014, 13:56
fondi di magazzino dei paesi del terzo mondo^^

mizio154
03-02-2014, 14:11
Pier2204, le notizie le scrive uno che scrive anche "Complice di questa novità pare essere il mercato cinese nel quale Windows XP è ancora molto apprezzato e i potenziali rischi relativi all'imminente sospensione del supporto da parte di Microsoft non impensieriscono l'utenza."
Se solo avessi letto l'articolo fino in fondo avresti potuto risparmiare il commento per altro, come ad esempio che si, il supporto per XP termina ad aprile 2014, ma fino ad aprile 2015 saranno ancora rilasciati aggiornamenti per la sicurezza :P

alexbilly
03-02-2014, 14:11
Tanto appena scade il supporto, sarà Microsoft stessa a rilasciare in giro qualche mega virus per Windows Xp :asd:

paulgazza
03-02-2014, 14:25
Se solo avessi letto l'articolo fino in fondo avresti potuto risparmiare il commento per altro, come ad esempio che si, il supporto per XP termina ad aprile 2014, ma fino ad aprile 2015 saranno ancora rilasciati aggiornamenti per la sicurezza :P

Quello che dici non è del tutto esatto
Da quel che ho capito XP non sarà più aggiornato:
http://www.microsoft.com/en-us/windows/enterprise/endofsupport.aspx
ma MS continuerà ad aggiornare Security Essentials per XP relativamente ai malware per un altro anno:
http://www.zdnet.com/microsoft-to-extend-windows-xp-anti-malware-updates-one-year-7000025215/

Mi potresti eventualmente dare una fonte in cui dicono altrimenti? La questione mi interessa, dato che non ho voglia di cambiare SO ai miei due portatili...

Portocala
03-02-2014, 14:40
dopo anni di windows xp seguiti da anni di osx, ora sono costretto ad usare 7 per lavoro.
l'ho trovato estremamente complicato, il lessico utilizzato (sia ita che eng) è forzatamente complicato, sembra di leggere una normativa di legge! mi chiedo come fa l'utente medio a capire come farlo funzionare..

Cosa ha di difficile windows 7?

L'utente medio ha solo bisogno di un link a Internet Explorer che lo porta su Facebook o su Youtube ...

qboy
03-02-2014, 14:44
dopo anni di windows xp seguiti da anni di osx, ora sono costretto ad usare 7 per lavoro.
l'ho trovato estremamente complicato, il lessico utilizzato (sia ita che eng) è forzatamente complicato, sembra di leggere una normativa di legge! mi chiedo come fa l'utente medio a capire come farlo funzionare..

:confused: :confused:

san80d
03-02-2014, 14:48
incredibile

Jackal2006
03-02-2014, 14:49
dopo anni di windows xp seguiti da anni di osx, ora sono costretto ad usare 7 per lavoro.
l'ho trovato estremamente complicato, il lessico utilizzato (sia ita che eng) è forzatamente complicato, sembra di leggere una normativa di legge! mi chiedo come fa l'utente medio a capire come farlo funzionare..

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

gomax
03-02-2014, 14:55
dopo anni di windows xp seguiti da anni di osx, ora sono costretto ad usare 7 per lavoro.
l'ho trovato estremamente complicato, il lessico utilizzato (sia ita che eng) è forzatamente complicato, sembra di leggere una normativa di legge! mi chiedo come fa l'utente medio a capire come farlo funzionare..

:stordita:
In effetti non mi è mai capitato di sentire l'utente medio lamentarsi di win7 sotto questo aspetto... sei il primo francamente.

Ciao

Therinai
03-02-2014, 15:02
dopo anni di windows xp seguiti da anni di osx, ora sono costretto ad usare 7 per lavoro.
l'ho trovato estremamente complicato, il lessico utilizzato (sia ita che eng) è forzatamente complicato, sembra di leggere una normativa di legge! mi chiedo come fa l'utente medio a capire come farlo funzionare..

Cosa ha di difficile windows 7?

L'utente medio ha solo bisogno di un link a Internet Explorer che lo porta su Facebook o su Youtube ...

:confused: :confused:

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

:stordita:
In effetti non mi è mai capitato di sentire l'utente medio lamentarsi di win7 sotto questo aspetto... sei il primo francamente.

Ciao

:confused: :confused: :confused:

Hulk9103
03-02-2014, 15:10
dopo anni di windows xp seguiti da anni di osx, ora sono costretto ad usare 7 per lavoro.
l'ho trovato estremamente complicato, il lessico utilizzato (sia ita che eng) è forzatamente complicato, sembra di leggere una normativa di legge! mi chiedo come fa l'utente medio a capire come farlo funzionare..

Cosa ha di difficile windows 7?

L'utente medio ha solo bisogno di un link a Internet Explorer che lo porta su Facebook o su Youtube ...

:confused: :confused:

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

:stordita:
In effetti non mi è mai capitato di sentire l'utente medio lamentarsi di win7 sotto questo aspetto... sei il primo francamente.

Ciao

:confused: :confused: :confused:

Mi associo anche io :confused: :confused: :confused: :confused:

Ale1992
03-02-2014, 15:29
Cosa ha di difficile windows 7?

L'utente medio ha solo bisogno di un link a Internet Explorer che lo porta su Facebook o su Youtube ...

dopo anni di windows xp seguiti da anni di osx, ora sono costretto ad usare 7 per lavoro.
l'ho trovato estremamente complicato, il lessico utilizzato (sia ita che eng) è forzatamente complicato, sembra di leggere una normativa di legge! mi chiedo come fa l'utente medio a capire come farlo funzionare..

:confused: :confused:

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

:stordita:
In effetti non mi è mai capitato di sentire l'utente medio lamentarsi di win7 sotto questo aspetto... sei il primo francamente.

Ciao

:confused: :confused: :confused:

Mi associo anche io :confused: :confused: :confused: :confused:

Non potevo mancare, anche io mi associo. :confused: :confused: :confused:

nickmot
03-02-2014, 15:33
@Pegamugh...

Sicuro che non fosse questa versione di Windows?
http://www.andromedafree.it/umorismo/filedivertenti/gallerie/888finester95.jpg

wal7er
03-02-2014, 15:37
Chissà quante copie craccate di windows xp gireranno in cina... :)

LucaZPF
03-02-2014, 15:41
Ma chi le scrive le notizie? Xp in crescita.. Come fa ad essere in crescita un sistema operativo non più in vendita :confused:

Guarda, io ho un sito web dove spesso guardo le statistiche....non hai idea di quanti cinesi e indiani soprattutto...visitano il mio sito (o youtube) con IE6 e Windows XP :asd:

PaoPaolo
03-02-2014, 15:53
Ah.. ora e' piu' chiaro.. evidentemente in cina hanno creato un interfaccia ModernUI caricabile su XP e ora stanno installando tutti quella

:D

hermanss
03-02-2014, 15:53
Winzoz XP su macchine virtuali va a bomba!!!:fiufiu:

PaoPaolo
03-02-2014, 15:55
dopo anni di windows xp seguiti da anni di osx, ora sono costretto ad usare 7 per lavoro.
l'ho trovato estremamente complicato, il lessico utilizzato (sia ita che eng) è forzatamente complicato, sembra di leggere una normativa di legge! mi chiedo come fa l'utente medio a capire come farlo funzionare..

Evidentemente clicca con il mouse sulle iconcine... un poco come si faceva con XP e OSX

:D

Aenil
03-02-2014, 16:04
dopo anni di windows xp seguiti da anni di osx, ora sono costretto ad usare 7 per lavoro.
l'ho trovato estremamente complicato, il lessico utilizzato (sia ita che eng) è forzatamente complicato, sembra di leggere una normativa di legge! mi chiedo come fa l'utente medio a capire come farlo funzionare..

L'alfabetizzazione informatica pensavo fosse superata, qui invece si torna indietro :(

frankie
03-02-2014, 16:10
No ma come si fa ad andare in internet con windows 98 :eekk:

Comunque manca il Top of the Bottom: Windows Me(...)!

LEAC
03-02-2014, 19:01
Win XP è installato pure alla Casa Bianca :D

Hulk9103
03-02-2014, 19:03
Ma chi le scrive le notizie? Xp in crescita.. Come fa ad essere in crescita un sistema operativo non più in vendita :confused:

Ogni licenza di microsoft permette il downgrade, quindi se ho la licenza di 8 posso installarmi tranquillamente sia windows 7 che vista che XP.

Quindi si può essere benissimo in crescita.

Pier2204
03-02-2014, 19:33
Pier2204, le notizie le scrive uno che scrive anche "Complice di questa novità pare essere il mercato cinese nel quale Windows XP è ancora molto apprezzato e i potenziali rischi relativi all'imminente sospensione del supporto da parte di Microsoft non impensieriscono l'utenza."
Se solo avessi letto l'articolo fino in fondo avresti potuto risparmiare il commento per altro, come ad esempio che si, il supporto per XP termina ad aprile 2014, ma fino ad aprile 2015 saranno ancora rilasciati aggiornamenti per la sicurezza :P

Sorry, ora ho capito, roba Cinese.
Com'era il detto? Se tutti i Cinesi saltassero nello stesso momento la terra comincerebbe a tremare..
riescono persino a far crescere un morto..:D

qboy
03-02-2014, 19:45
sarete tutti dei geni voi, e io un demente.. ma sinceramente, una cosa confusionaria, eccessivamente verbosa e dispersiva come il pannello di controllo di win 7 non l'avevo mai visto..
se dico che quello di osx è molto meglio mi prendete per un fanboy, o è possibile discuterne seriamente?
:mbe: non so se sei serio..o meno

PaulGuru
03-02-2014, 19:57
Ma chi le scrive le notizie? Xp in crescita.. Come fa ad essere in crescita un sistema operativo non più in vendita :confused:
Infatti non sta crescendo XP, è la contrazione del mercato PC che fa aumentare la % nel market share.

Non è che aumentano gli XP installati ma diminuisce il numero di PC venduti e quindi il numero di quelli con XP rimane fisso o quasi ma tende a rappresentare una percentuale superiore.

il pannello di controllo di win 7 non l'avevo mai visto..
se dico che quello di osx è molto meglio mi prendete per un fanboy, o è possibile discuterne seriamente?
Paragoni OSX a 7 dicendo però di non averlo mai visto, semmai puoi paragonare MAC OS che è un OS per desktop, comunque sia il pannello di controllo ( o come viene diversamente chiamato ) negli OS Apple è molto scarno rispetto ai Windows, semplice e a prova di nabbi, per questo molti utonti si trovano meglio.

Therinai
03-02-2014, 20:02
sarete tutti dei geni voi, e io un demente.. ma sinceramente, una cosa confusionaria, eccessivamente verbosa e dispersiva come il pannello di controllo di win 7 non l'avevo mai visto..
se dico che quello di osx è molto meglio mi prendete per un fanboy, o è possibile discuterne seriamente?

Certo che è possibile discuterne. Il pannello di controllo che noie ti da? Comunque di norma non è uno strumento molto utilizzato, che ci devi fare? In ogni caso, come tutto nella vita, va usato un po' per per poterlo sfuttare velocemente.

futu|2e
03-02-2014, 20:06
dopo anni di windows xp seguiti da anni di osx, ora sono costretto ad usare 7 per lavoro.
l'ho trovato estremamente complicato, il lessico utilizzato (sia ita che eng) è forzatamente complicato, sembra di leggere una normativa di legge! mi chiedo come fa l'utente medio a capire come farlo funzionare..

addirittura ESTREMAMENTE.

Mi chiedo cosa sia allora il Fedora che provai tipo una decina di anni fa,
neanche riuscivo a trovare le impostazioni di sistema :asd:

futu|2e
03-02-2014, 20:08
Oltretutto se il problema è trovare quello che serve, basta scrivere una parola
chiave nella textfield del pulsante start

TnS|Supremo
03-02-2014, 20:14
chissà che lavoro fa :asd:

Therinai
03-02-2014, 20:18
Oltretutto se il problema è trovare quello che serve, basta scrivere una parola
chiave nella textfield del pulsante start

shhhh! Non dirlo in giro :asd:

Hulk9103
03-02-2014, 20:22
sarete tutti dei geni voi, e io un demente.. ma sinceramente, una cosa confusionaria, eccessivamente verbosa e dispersiva come il pannello di controllo di win 7 non l'avevo mai visto..
se dico che quello di osx è molto meglio mi prendete per un fanboy, o è possibile discuterne seriamente?

Qui ci vuole il BIS :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Aenil
03-02-2014, 21:45
sarete tutti dei geni voi, e io un demente.. ma sinceramente, una cosa confusionaria, eccessivamente verbosa e dispersiva come il pannello di controllo di win 7 non l'avevo mai visto..
se dico che quello di osx è molto meglio mi prendete per un fanboy, o è possibile discuterne seriamente?

Non te la prendere ci si scherza sopra :) guarda che tu preferisca osx mi fa piacere, l'importante è che hai trovato un alternativa, però Windows 7, vista, xp o quello che vuoi non mi son mai sembrati difficili dai.. li usano bambini, nonni e giusto qualche miliardo di persone in generale :stordita: ci sembrava solo una critica particolare :p il pannello di osx mi è sembrato anche a me più immediato, ma ci sono anche 3 impostazioni in croce se paragonate a win :-\

PaulGuru
03-02-2014, 22:11
io vado controcorrente e ti do ragione.
da ex utente di osx anche secondo me il pannello di controllo di windows (da ben prima di 7) al confronto è disorganizzato e confusionario.

http://cf-static.slidetomac.com/wp-content/uploads/2011/01/Schermata-2011-01-23-a-00.40.58-550x461.jpg

E secondo te questo è paragonabile al pannello di controllo di Windows ? Non c'è praticamente niente, quì sono mostrati tutti i collegamenti perchè non talmente pochi che non necessitano raggruppamenti, ideale per un nabbo di primo pelo.

Fai una cosa, vai a contare il numero di collegamenti e sotto-collegamenti del pannello di Windows e poi confrontalo con queste 4 cose in croce ?

Personaggio
03-02-2014, 22:43
la prima cosa che faccio quando installo w7 è impostare la nuova "visione" del pannello di controllo a gruppi in tutte icone piccole, e poi me lo metto come menu su Start, e con due click accedo a qualsiasi risorsa del pdc.

cmq facendo un analisi approfondita ci sono alcune cose di 7 che odio. Per esempio per cambiare indirizzo ip devi fare 12 click (li ho contati), è assurdo, dovrebbe esserci la possibilità di cambiarlo direttamente dell'icona di rete sul sys-tray.

Therinai
03-02-2014, 22:55
la prima cosa che faccio quando installo w7 è impostare la nuova "visione" del pannello di controllo a gruppi in tutte icone piccole, e poi me lo metto come menu su Start, e con due click accedo a qualsiasi risorsa del pdc.

cmq facendo un analisi approfondita ci sono alcune cose di 7 che odio. Per esempio per cambiare indirizzo ip devi fare 12 click (li ho contati), è assurdo, dovrebbe esserci la possibilità di cambiarlo direttamente dell'icona di rete sul sys-tray.

Mi ha appena chiamato Bill Gates per chiedermi di portarti le sue scuse, non ha saputo darmi molte spiegazioni se non: "non pensavo che ci fossero persone che cambiano l'indirizzo locale di continuo!" :asd:

euscar
03-02-2014, 23:29
Domanda: ma una volta scaduto il supporto ad XP da parte di MS, è possibile installarlo ancora (rigorosamente originale)? Lo chiedo perché lo uso ancora senza problemi e tendo a riformattare l'HD ogni 2 anni circa.

Benjamin Reilly
03-02-2014, 23:34
Ma chi le scrive le notizie? Xp in crescita.. Come fa ad essere in crescita un sistema operativo non più in vendita :confused:

io ne ho acquistati un paio l'anno passato.

Ho XP Sp3... da anni senza aggiornamenti. IE non lo uso... fruisco di altri browser.

conusma poche risorse e compie degnamente le sue attività.

gli aggiornamenti servono proprio a rendere attuale un SO pregresso, altrimenti li definirebbero "invecchiamenti".

XP è stato un grande errore di microsoft... sopravvive ai più recenti suoi S.O. :D

Gli ho affiancato Lubuntu in dual boot alternativamente a Linux Mint.

Max_R
03-02-2014, 23:38
Faccio parte di quello 0% che adopera ancora Windows 98 (non virtualizzato, oltretutto) :D

Personaggio
04-02-2014, 00:09
Mi ha appena chiamato Bill Gates per chiedermi di portarti le sue scuse, non ha saputo darmi molte spiegazioni se non: "non pensavo che ci fossero persone che cambiano l'indirizzo locale di continuo!" :asd:

Sicuramente non per quello di casa, ma nel mio lavoro accedo ogni giorno a decine di apparti di telecomunicazioni di produttori diversi e ad ogni apparato devo inserire un indirizzo ip differente. E quasi sempre capita che devo passare continuamente da un apparato all'altro e sto così a cambiar indirizzo ogni 2 minuti.

PaulGuru
04-02-2014, 00:24
io ne ho acquistati un paio l'anno passato.

Ho XP Sp3... da anni senza aggiornamenti.
E bè con l'HW che hai in firma non varebbe nemmeno la pena di aggiornare

qboy
04-02-2014, 00:54
Sicuramente non per quello di casa, ma nel mio lavoro accedo ogni giorno a decine di apparti di telecomunicazioni di produttori diversi e ad ogni apparato devo inserire un indirizzo ip differente. E quasi sempre capita che devo passare continuamente da un apparato all'altro e sto così a cambiar indirizzo ogni 2 minuti.

ma tu lo capisci vero che sei un case quasi unico ?

SuperLory
04-02-2014, 05:13
ma voi siete di quelli che vanno a cliccare sullo start menu > Tutti programmi > pannello di controllo > Apri pannello di controllo > Scorri tutte le voci finche' trovi quella voluta...click..

Perche' e' da un po' che si preme il tasto Windows e si comincia a scrivere cio che si vuole e si preme invio senza perdere tempo con la verbosita' windowsiana :doh: . Similmente al cmd+spazio di OsX...

Pier2204
04-02-2014, 08:32
io vado controcorrente e ti do ragione.
da ex utente di osx anche secondo me il pannello di controllo di windows (da ben prima di 7) al confronto è disorganizzato e confusionario.

E' anche questione di abitudine, ogni volta che provavo OSX le cose che con Windows 7 facevo a occhi chiusi li dovevo cercarle, e trovo il Finder non all'altezza..

AlexSwitch
04-02-2014, 08:44
De gustibus Pier... Poi l'abitudine ci mette del suo :-)
Comunque chi critica il pannello delle preferenze in OS X, prendendo come parametro di riferimento il numero di icone, bhè dovrebbe sporcarcisi le mani sopra...

Aenil
04-02-2014, 08:58
De gustibus Pier... Poi l'abitudine ci mette del suo :-)
Comunque chi critica il pannello delle preferenze in OS X, prendendo come parametro di riferimento il numero di icone, bhè dovrebbe sporcarcisi le mani sopra...

Ragazzo diamo a cesare quel che è di cesare, osx di certo non eccelle in questo ma ha altri pregi, un appassionato deve riconoscere anche queste cose.. :)

AlexSwitch
04-02-2014, 09:25
Grazie per il ragazzo :) ( magari potessi tornale ad esserlo ).... ma, ripeto, OS X è completo al pari di Windows nella gestione della macchina e dei servizi... Certi strumenti li trovi direttamente nelle preferenze altri li trovi in programmi dedicati alle utilità; altri ancora sono compresi nelle info dei menu... Filosofie diverse.. :)

*tony*
04-02-2014, 09:41
Grazie per il ragazzo :) ( magari potessi tornale ad esserlo ).... ma, ripeto, OS X è completo al pari di Windows nella gestione della macchina e dei servizi... Certi strumenti li trovi direttamente nelle preferenze altri li trovi in programmi dedicati alle utilità; altri ancora sono compresi nelle info dei menu... Filosofie diverse.. :)

Appunto,quello che è certo è che non occorrono 12 click per cambiare un'indirizzo IP....:asd:

Benjamin Reilly
04-02-2014, 09:42
E bè con l'HW che hai in firma non varebbe nemmeno la pena di aggiornare

bhè gioco a 1920*1080 a dettagli elevati la maggior parte dei giochi.

Se XP permette questo immagina se ricompro un PC solo per compiacere il desiderio di novità.

XP permette anche l'accelerazione audio... praticamente il sistema monocore diviene multicore quando coinvolge efficacemente + dispositivi (GPU, SPU x l'audio, PPU x la fisica).

Propongono sistemi che annullano il coinvolgimento dei componenti così promuovono l'acquisto di nuovo hardware.

Le librerie physx originarie utilizzate dalla CPU erano processate dalla FPU del processore, rallentando notevolmente il processo, quando in parallelo avrebbero svolto la funzione in maniera egregia...

Leggendo le capacità hardware di un qualsiasi componente si rilevano le possibilità che esso contempla, possibilità mortificate da driver e software.

La mia scheda video rende possibile l'accelerazione hardware dei filmati youtube, permessa solo da una delle versioni driver rilasciate installabile da device manager, potrebbe usufruire anche di OPENCL, ma hanno impedito questa possibilità sempre causa driver...

Allora sì che il nuovo alletta... se quello di cui si dispone viene limitato nelle sue funzionalità fisiche.

AlexSwitch
04-02-2014, 09:42
Sarebbero i 12 click?

sonnet
04-02-2014, 09:58
bhè gioco a 1600*1080 a dettagli elevati la maggior parte dei giochi.

Se XP permette questo immagina se ricompro un PC solo per compiacere il desiderio di novità.

XP permette anche l'accelerazione audio... praticamente il sistema monocore diviene multicore quando coinvolge efficacemente + dispositivi (GPU, SPU x l'audio, PPU x la fisica).

Propongono sistemi che annullano il coinvolgimento dei componenti così promuovono l'acquisto di nuovo hardware.

Le librerie physx originarie utilizzate dalla CPU erano processate dalla FPU del processore, rallentando notevolmente il processo, quando in parallelo avrebbero svolto la funzione in maniera egregia...

Leggendo le capacità hardware di un qualsiasi componente si rilevano le possibilità che esso contempla, possibilità mortificate da driver e software.

La mia scheda video rende possibile l'accelerazione hardware dei filmati youtube, permessa solo da una delle versioni driver rilasciate installabile da device manager, potrebbe usufruire anche di OPENCL, ma hanno impedito questa possibilità sempre causa driver...

Allora sì che il nuovo alletta... se quello di cui si dispone viene limitato nelle sue funzionalità fisiche.
Complimenti bel post, e' bello notare che c'e' ancora qualcuno che ragiona con la propria testa.

Hulk9103
04-02-2014, 10:32
bhè gioco a 1600*1080 a dettagli elevati la maggior parte dei giochi.


Ok il resto del post può andare anche se non trovo molto senso in quel che hai detto. Ad un certo punto l'upgrade diventa obbligatorio se si vuol sfruttare appieno le funzionalità del pc. Io con il mio HW se montassi XP sarei azzoppato e lo saresti pure te se installi 7.

Certo che giocare a dettagli elevati a 1600x1080 con una 3850 è roba da fuori di testa, quindi chi compra una 780 è perchè non capisce niente?
Secondo me al massimo ci giochi a pacman, di certo a NESSUN gioco di ultima generazione o per lo meno non ha dettagli elevati.

PaulGuru
04-02-2014, 10:36
bhè gioco a 1600*1080 a dettagli elevati la maggior parte dei giochi.
1600*1080 ? Cos'è una nuova risoluzione ? :rolleyes:

"Giocare" che cosa vuol dire per te ? 60fps fissi ? Non credo proprio, già tanto se ci avvii il desktop con quella scheda.

Senza contare che già alcuni titoli non sono più compatibili con XP, sei limitato a max 3GB di RAM, mentre qualunque sistema di attuale generazione sta sugli 8 o 16GB il chè quindi mi chiedo come accidenti puoi affermare ciò ed hai una gestione delle risorse antiquata.

Certo che giocare a dettagli elevati a 1600x1080 con una 3850 è roba da fuori di testa, quindi chi compra una 780 è perchè non capisce niente?
Secondo me al massimo ci giochi a pacman, di certo a NESSUN gioco di ultima generazione o per lo meno non ha dettagli elevati.Infatti non è vero, si sta solo arrampicando sugli specchi per difendere un sistema oramai indifendibile, non ha nemmeno le barre di ricerca automatica.
Chi non ha necessità di cambiarlo è chi è in possesso di hardwarucoli datati su cui ovviamente non vale la pena di spenderci soldi sopra.

La 3850 è addirittura molto più scarsa della prima GeForce 8800GTS 640 ( l'originale con G80 ) che avevo parecchi anni fa con cui giocavo a Oblivion, HL2 e Far Cry a 1280 x 1024, quindi figurati.

Max_R
04-02-2014, 10:47
Calma eh, vediamo di rispettare le idee (e l'hardware) altrui ;)
Non potete pretendere di decidere voi cos'è il gaming per altri utenti, ne qual'è una configurazione valida e magari considerate che la verità sta nel mezzo.

PaulGuru
04-02-2014, 10:51
Calma eh, vediamo di rispettare le idee (e l'hardware) altrui ;)
Non potete pretendere di decidere voi cos'è il gaming per altri utenti, ne qual'è una configurazione valida e magari considerate che la verità sta nel mezzo.
Io XP ce l'avevo nel notebook prima di mettere 8 ed a livello di reattività e velocità d'uso direi proprio che non c'è paragone.
Fra l'altro ho dovuto metterlo anche per poter espandere la RAM.

Max_R
04-02-2014, 10:59
Io XP ce l'avevo nel notebook prima di mettere 8 ed a livello di reattività e velocità d'uso direi proprio che non c'è paragone.
Fra l'altro ho dovuto metterlo anche per poter espandere la RAM.Io per lo stesso motivo ho messo Ubuntu 64 b nel net dove prima c'era Win 7 Starter. In altri vecchi net con N270 ho messo Ubuntu 32 b in sostituzione ad Win Xp. In altri pc ancora tengo Win Xp per questioni di compatibilità.
Di fatto, il "progresso" risulta spesso essere forzato ed è indiscutibile quanto i vantaggi di utilizzare (ahimè, troppo spesso di conseguenza) un OS più recente. Diciamo che fanno di tutto per motivare gli upgrade e pare che intendano farlo sempre più spesso. C'è a chi va bene ed a chi non va. C'è chi si "accontenta" (le esigenze non sono uguali per tutti) e chi no, facendo un po' il gioco del "sistema".

Hulk9103
04-02-2014, 12:18
Infatti non è vero, si sta solo arrampicando sugli specchi per difendere un sistema oramai indifendibile, non ha nemmeno le barre di ricerca automatica.
Chi non ha necessità di cambiarlo è chi è in possesso di hardwarucoli datati su cui ovviamente non vale la pena di spenderci soldi sopra.

La 3850 è addirittura molto più scarsa della prima GeForce 8800GTS 640 ( l'originale con G80 ) che avevo parecchi anni fa con cui giocavo a Oblivion, HL2 e Far Cry a 1280 x 1024, quindi figurati.

Appunto, ancora non capisco come alcuni se ne possano uscire con certe sparate.

Calma eh, vediamo di rispettare le idee (e l'hardware) altrui ;)
Non potete pretendere di decidere voi cos'è il gaming per altri utenti, ne qual'è una configurazione valida e magari considerate che la verità sta nel mezzo.


Non c'entra nulla il rispettare le idee, è proprio una cavolate quella che ha detto: se dico il cielo è verde non può essere un'idea dato che il cielo è azzurro quindi è una cag**a punto e stop.

Con quell'hardware a 1680x1050 è IMPOSSIBILE che gioca a titoli medio/recenti e parlo anche di titoli di 2-3 anni fa (forse anche 4) a dettagli elevati, è IMPOSSIBILE, ho avuto anche io XP con una 7900gt, poi una 275 poi una 6950 e se ho fatto upgrade è solamente perchè le vga precedenti erano INSUFFICIENTI per poter giocare anche a dettagli MEDI figuriamoci elevati.
E ho installato 7 solo con la 6950 e li mi si è aperto un mondo davvero.

Quindi non è un'idea è solo una cavolata detta tanto per dire.

Poi ovvio ognuno ha il suo personalissimo significato di "giocare" o meglio "accontentarsi" però almeno di non venire nei forum a dire che con una 3850 si gioca a dettagli ELEVATI.

Ripeto forse a Pacman.

PS. che poi su XP il directX è fermo al 9, quindi davvero BELLISSIMI DETTAGLI ELEVATI.

Max_R
04-02-2014, 12:33
Si, lasciamo perdere il discorso delle DirectX valà e pure il discorso di pacman, che poi non vorrei che il cielo diventasse verde.
Rilassiamoci tutti un poco ;)

qboy
04-02-2014, 12:35
Poi ovvio ognuno ha il suo personalissimo significato di "giocare" o meglio "accontentarsi" però almeno di non venire nei forum a dire che con una 3850 si gioca a dettagli ELEVATI.

Ripeto forse a Pacman.

PS. che poi su XP il directX è fermo al 9, quindi davvero BELLISSIMI DETTAGLI ELEVATI.
un pò come quelli che dico ah ma io con la 8800gt e un e8600 gioco a tutto su ultra :rolleyes:

Max_R
04-02-2014, 12:41
Mica tutti giochiamo agli stessi giochi ;) Ognuno ha le sue esigenze, facciamocene una ragione. Non mi pare che qui qualcuno abbia parlato di Crysis.

Hulk9103
04-02-2014, 12:56
Mica tutti giochiamo agli stessi giochi ;) Ognuno ha le sue esigenze, facciamocene una ragione. Non mi pare che qui qualcuno abbia parlato di Crysis.

Ma capisci che a nessuno interessa dei dettagli elevati in Pacman (che poi nemmeno si possono settare).

Non credo ci siano tessellation, fisica, luce in tempo reale su pacman, quindi eliminando i giochini per casual a cosa stai giocando?

Si ma gli unici giochi dove la differenza dei dettagli è evidente e personalizzabile è sui titoli di maggior rilievo non nei giochini dove tra l'altro nella maggior parte non è possibile modificare le impostazione poichè non presenti (vedi gli indie...).

Quindi escludendo i titoletti dove nemmeno ci sono le impostazioni......... trai le conclusioni tu.

Sono anni e ogni tanto esce il solito che le spara di questo tipo e da un pò noia perchè non è vero e tranquillo che quando ho detto io boiate hanno massacrato pure a me :D e tra l'altro fa passare per scemi colori che spendono soldoni in upgrade, come se lui con quella cariola riuscisse a giocare a bf4... è offensivo

Hulk9103
04-02-2014, 12:58
un pò come quelli che dico ah ma io con la 8800gt e un e8600 gioco a tutto su ultra :rolleyes:

eh certo io con una 6600gt ci gioco a BF4 a 2560x1440 tutto su ultra con vsynch e per fare lo sbruffone ho pure messo l'aa a 16x inutile a quella risoluzione :D

E non contento ho riprogrammato BF4 DA SOLO per renderlo compatibile con windows 98.... Non sai cosa ti perdi :sofico:

Max_R
04-02-2014, 13:07
Ma lo sapete che Dx più evolute non è necessariamente sinonimo di maggiore dettaglio? Il discorso è più complesso di come lo fate voi
E comunque
http://www.eurogamer.it/videos/batman-arkham-city-pc-dx9-vs-dx11-video-2
Purtroppo è spesso così

PaulGuru
04-02-2014, 13:42
un pò come quelli che dico ah ma io con la 8800gt e un e8600 gioco a tutto su ultra :rolleyes:
eh certo io con una 6600gt ci gioco a BF4 a 2560x1440 tutto su ultra con vsynch e per fare lo sbruffone ho pure messo l'aa a 16x inutile a quella risoluzione :D

E non contento ho riprogrammato BF4 DA SOLO per renderlo compatibile con windows 98.... Non sai cosa ti perdi :sofico:
Della serie ..... oltre i 24fps non si avvertono differenze :D

....cut....Lascia perdere Batman che è basato sul vecchio Unreal Engine 3 del 2006 ed è nativo Dx9, in Dx11 gli effetti in più ci sono e non sono pochi ma aldilà delle DirectX è la complessità dei giochi in sè che non può girare su quei componenti, complessità poligonare, profondità di campo, texture ad alta risoluzione, più oggetti su schermo, fisica ed appunto gli effetti.

Ad esempio BF4 è matematico che non ci girerà mai decentemente, non è "soggettivo", inoltre non è manco compatibile con XP e con 2GB di RAM di sistema oramai non ci gira quasi più niente, i giochi occupano oltre 30GB e le risoluzioni a cui si gioca oggi sono aumentate, quella quantità ce l'ha la mia GTX770 ed è considerata pure al limite e sinceramente sono in procindo di fare un upgrade.

Ricordo anni fa che avevo problemi di swap con Oblivion, quindi vedi un po' te.

Benjamin Reilly
04-02-2014, 14:03
1600*1080 ? Cos'è una nuova risoluzione ? :rolleyes:

intendevo 1920x1080 (16:9 in un monitor 16:10 1920x1600 di risoluzione massima)

a 720p otttengo quasi sempre 60fps in gears of war: al massimo dei dettagli i frame calano in alcune situazioni di luci e caricamenti e diminuiscono durante le scene animate.

gioco tranquillamente tomb raider legend anniversary e underworld massimo dettagli senza antialiasing, in legend disabilito l'effetto nextgen che tuttavia rallenta il gioco pur determinando una grafica di qualità inferiore a quella di underworld che non causa alcun problema eccettuati alcuni casi di luci con il processore pentium 4 3,80Ghz.

In un giochino come Joint task force senza scheda audio il processore operava al 100% 1900x1080, con scheda audio il processore operava al 67/70% massimo del carico, perchè Xp abilita le api per l'accelerazione audio attraverso le directX.

qboy
04-02-2014, 14:10
eh certo io con una 6600gt ci gioco a BF4 a 2560x1440 tutto su ultra con vsynch e per fare lo sbruffone ho pure messo l'aa a 16x inutile a quella risoluzione :D

E non contento ho riprogrammato BF4 DA SOLO per renderlo compatibile con windows 98.... Non sai cosa ti perdi :sofico:
o anche ah ma io con 4gigi di RAM non ho problemi a gicoare
Della serie ..... oltre i 24fps non si avvertono differenze :D

o meglio sopra i 60fps l'occhio non nota più niente..

Hulk9103
04-02-2014, 14:15
intendevo 1900x1080 (16:9 in un monitor 16:10 1900x1600 di risoluzione massima)


Ehm...
16:9 1920x1080
16:10 1920x1200

1900x1600 non esiste su questo pianeta ;)

Vabbè giustamente giochi a titoli di 8 anni fa con hardware di 8 anni fa, adesso è tutto MOLTO CHIARO, anche se ho ancora qualche perplessità. :)

o anche ah ma io con 4gigi di RAM non ho problemi a gicoare

o meglio sopra i 60fps l'occhio non nota più niente..

Sisi 4 giga bastano e avanzano xD

Bhe i 60fps nascono dal vsynch, potrebbero essere anche 50 o 70 o 200, l'intento è quello di avere SEMPRE 60 fps stabili (con vsynch) per eliminare stutter e porcate del genere :D

PaulGuru
04-02-2014, 14:35
intendevo 1900x1080 (16:9 in un monitor 16:10 1900x1600 di risoluzione massima)

a 720p otttengo quasi sempre 60fps in gears of war: al massimo dei dettagli i frame calano in alcune situazioni di luci e caricamenti e diminuiscono durante le scene animate.

gioco tranquillamente tomb raider legend anniversary e underworld massimo dettagli senza antialiasing, in legend disabilito l'effetto nextgen che tuttavia rallenta il gioco pur determinando una grafica di qualità inferiore a quella di underworld che non causa alcun problema eccettuati alcuni casi di luci con il processore pentium 4 3,80Ghz.

In un giochino come Joint task force senza scheda audio il processore operava al 100% 1900x1080, con scheda audio il processore operava al 67/70% massimo del carico, perchè Xp abilita le api per l'accelerazione audio attraverso le directX.

Allora, la risoluzione massima su formato 16:10 è di 2560 x 1600 raggiunta in genere sui monitor da 30".
1900 x 1080 non esiste, semmai 1920 x 1080 che è il Full HD o 1920 x 1200 in caso di 16:10.

Detto questo prima mi dici che riesci a giocare a tutti i giochi al massimo e adesso scopro che giochi a 720p ? Il chè se parliamo di un LCD vuol dire giocare ad una risoluzione non nativa con tutti gli svantaggi che comporta.
E per di più alcuni senza manco il filtro AA.

E sono giochi di 8 anni e passa fa, non mi sembra coerente con ciò che hai affermato prima sinceramente, nessuno gioca più a quei giochi lì, è abbastanza chiaro che i giudizi vanno dati tenendo conto degli scenari attuali.

Benjamin Reilly
04-02-2014, 14:36
Ehm...
16:9 1920x1080
16:10 1920x1200

1900x1600 non esiste su questo pianeta ;)

esatto.

roccia1234
04-02-2014, 14:54
bhè gioco a 1920*1080 a dettagli elevati la maggior parte dei giochi.

Se XP permette questo immagina se ricompro un PC solo per compiacere il desiderio di novità.

XP permette anche l'accelerazione audio... praticamente il sistema monocore diviene multicore quando coinvolge efficacemente + dispositivi (GPU, SPU x l'audio, PPU x la fisica).

Propongono sistemi che annullano il coinvolgimento dei componenti così promuovono l'acquisto di nuovo hardware.

Le librerie physx originarie utilizzate dalla CPU erano processate dalla FPU del processore, rallentando notevolmente il processo, quando in parallelo avrebbero svolto la funzione in maniera egregia...

Leggendo le capacità hardware di un qualsiasi componente si rilevano le possibilità che esso contempla, possibilità mortificate da driver e software.

La mia scheda video rende possibile l'accelerazione hardware dei filmati youtube, permessa solo da una delle versioni driver rilasciate installabile da device manager, potrebbe usufruire anche di OPENCL, ma hanno impedito questa possibilità sempre causa driver...

Allora sì che il nuovo alletta... se quello di cui si dispone viene limitato nelle sue funzionalità fisiche.

Innanzi tutto anche con i più recenti OS è possibile avere accelerazione hardware dell'audio... basta avere una scheda audio che la supporti (per quanto possa servire con le moderne CPU, a meno di utilizzi estremamente specialistici che NON sono il gaming).

Secondo, le PPU ageia sono oramai un relitto inutile (non che all'epoca fossero più utili), dato che sono compatibili con meno di una ventina di giochi:
http://physxinfo.com/index.php?p=gam&f=ppu

Di cui veramente interessanti ce ne sono forse 5...

Nel resto dei giochi, avere o non avere una PPU non cambia una ceppa.
E anche in questi giochi, la PPU (o una scheda nvidia) aggiunge giusto qualche effettino extra, nulla più (l'unico in cui le aggiunte erano notevoli è cryostasis, se non ricordo male).

Physx, se solo volessero, potrebbe essere tranquillamente eseguito dalla cpu, anche se datata. Un esempio? Borderlands 2.

qboy
04-02-2014, 15:12
Bhe i 60fps nascono dal vsynch, potrebbero essere anche 50 o 70 o 200, l'intento è quello di avere SEMPRE 60 fps stabili (con vsynch) per eliminare stutter e porcate del genere :D
si ok so bene quello che dici, ma non mi puoi dire che non noti la differenza che ne so in battlefield tra 60fps e 100fps

Benjamin Reilly
04-02-2014, 16:32
Innanzi tutto anche con i più recenti OS è possibile avere accelerazione hardware dell'audio... basta avere una scheda audio che la supporti (per quanto possa servire con le moderne CPU, a meno di utilizzi estremamente specialistici che NON sono il gaming).

Secondo, le PPU ageia sono oramai un relitto inutile (non che all'epoca fossero più utili), dato che sono compatibili con meno di una ventina di giochi:
http://physxinfo.com/index.php?p=gam&f=ppu

Di cui veramente interessanti ce ne sono forse 5...

Nel resto dei giochi, avere o non avere una PPU non cambia una ceppa.
E anche in questi giochi, la PPU (o una scheda nvidia) aggiunge giusto qualche effettino extra, nulla più (l'unico in cui le aggiunte erano notevoli è cryostasis, se non ricordo male).

Physx, se solo volessero, potrebbe essere tranquillamente eseguito dalla cpu, anche se datata. Un esempio? Borderlands 2.


basta consultare attraverso dxdiag il dettaglio per verificare che l'accelerazione hardware dei sistemi successivi ad XP non è supportata tramite le relative API, praticamente è la CPu a processare l'audio mutuando le codifiche della scheda audio (eccettuato il caso delle creative che adoperano appositi wrapper per sopperire a quella mancanza...).

Hulk9103
04-02-2014, 16:53
si ok so bene quello che dici, ma non mi puoi dire che non noti la differenza che ne so in battlefield tra 60fps e 100fps

No bhe questo è ovvio, io da andare a 60fps a 100fps la differenza la noto, non è eclatante però noti una fluidità generale maggiore, è come se in gioco in un certo senso fosse "accelerato". Ovviamente più fps sono meglio è :D

basta consultare attraverso dxdiag il dettaglio per verificare che l'accelerazione hardware dei sistemi successivi ad XP non è supportata tramite le relative API, praticamente è la CPu a processare l'audio tramite codifiche della scheda audio.

Ma questo che vuol dire? Che praticamente le nostre cpu devono processare l'audio?
Con un qualunque processore odierno quel problema non esiste più, non siamo più ai 2 core o al singolo core.

qboy
04-02-2014, 17:08
basta consultare attraverso dxdiag il dettaglio per verificare che l'accelerazione hardware dei sistemi successivi ad XP non è supportata tramite le relative API, praticamente è la CPu a processare l'audio tramite codifiche della scheda audio (eccettuato il caso delle creative che adoperano appositi wrapper per sopperire a quella mancanza...).

per il tuo processore ti serve eccome la scheda audio a parte che processi tutto :D

roccia1234
04-02-2014, 17:15
Ma questo che vuol dire? Che praticamente le nostre cpu devono processare l'audio?
Con un qualunque processore odierno quel problema non esiste più, non siamo più ai 2 core o al singolo core.

Infatti.
Oramai i dual core (con HT) sono relegati alla fascia bassa del mercato, già in fascia media ci sono praticamente solo quad, a salire si trovano esacore o quad con HT.
Single core non esistono nemmeno più, a meno di andare in fascia ultrabassa (tipo sempron 145 di amd, 35€ nuovo).

Ma a parte il numero di core... con la potenza attualmente raggiunta dalle cpu, queste non si accorgerebbero nemmeno di doversi occupare della riproduzione dell'audio, anche con soli due core. Imho per pc con meno di 5-6 anni l'audio è un non-problema (ripeto, a meno di applicazioni estremamente specialistiche, ma non stiamo parlando di quelle).

roccia1234
04-02-2014, 17:17
basta consultare attraverso dxdiag il dettaglio per verificare che l'accelerazione hardware dei sistemi successivi ad XP non è supportata tramite le relative API, praticamente è la CPu a processare l'audio tramite codifiche della scheda audio (eccettuato il caso delle creative che adoperano appositi wrapper per sopperire a quella mancanza...).

Con il p4 probabile che ti faccia comodo. Ma già l'x6800, per quanto datato e strasuperato rispetto ad una cpu odierna, dubito fortemente abbia problemi a processare l'audio dei giochi.

Benjamin Reilly
04-02-2014, 17:25
esattamente... è ciò che ho affermato in uno dei primi post. Avendo una scheda audio con processore dedicato all'audio, sopperisco all'assenza di una cpu multicore che svolga medesima attività. :D.

ovviamente se il sistema operativo cessa di supportare l'accelerazione si venderanno + multicore agli appassionati di acquisti.

Hulk9103
04-02-2014, 17:31
presumo sappiate che il massimo di fps visualizzabili è legato agli hz del monitor,
quindi con un normale lcd da 60hz anche se la scheda video è in grado di farne 100, se ne vedranno sempre e solo 60...
se poi avete monitor da 120hz allora è un altro discorso :)

Bhe dai pensavo fosse sottinteso ;)


esattamente... è ciò che ho affermato in uno dei primi post. Avendo una scheda audio con processore dedicato all'audio, sopperisco all'assenza di una cpu multicore che svolga medesima attività. :D.

ovviamente se il sistema operativo cessa di supportare l'accelerazione si venderanno + multicore agli appassionati di acquisti.

Si ma il problema di base rimane comunque quello, ovvero che ti è IMPOSSIBILE giocare ai titoli odierni, audio o non audio, cpu o non cpu con quella "carriola" ci fai ben poco.

Ormai un dual core è poco anche solo per navigare figuriamoci per giocare :asd:

P3pPoS83
04-02-2014, 17:45
Mamma mia ragazzi diamoci una calmata^^ alla fine ognuno utilizza al meglio quello che ha a disposizione (complimenti a Benjamin Reilly per questo).
Se si riesce a giocare ai giochi che piacciono senza passare ad un nuovo OS o nuovo HW che prolema c'è:) ?

Bye:cool:

roccia1234
04-02-2014, 17:49
esattamente... è ciò che ho affermato in uno dei primi post. Avendo una scheda audio con processore dedicato all'audio, sopperisco all'assenza di una cpu multicore che svolga medesima attività. :D.

ovviamente se il sistema operativo cessa di supportare l'accelerazione si venderanno + multicore agli appassionati di acquisti.

Beh, aspetta... audio o non audio, oramai un p4 è inadeguato a praticamente tutto ciò vada oltre navigazione/email/office (e anche sulla parte office avrei qualche riserva).
Certo se mi tiri fuori giochi di tot. anni fa magari qualche indie allora potrebbe anche bastare, diversamente è totalmente inadeguato, audio o non audio.


Stessa storia per l'x6800, va bene per un uso generico, ma quando serve potenza oramai è inadeguato, audio o non audio.

Non è che si cambia la cpu per processare l'audio di giochi, film, youtube o mp3... il carico audio dato da questi alla cpu è ridicolo...

qboy
04-02-2014, 17:58
presumo sappiate che il massimo di fps visualizzabili è legato agli hz del monitor,
quindi con un normale lcd da 60hz anche se la scheda video è in grado di farne 100, se ne vedranno sempre e solo 60...
se poi avete monitor da 120hz allora è un altro discorso :)

in teoria si, ma il feeling che si ha su un 60hz e 100 fps è molto diverso da 60 fps. mi si può elencare tutte le teorie del mondo ma avendolo sottomano parlo per quello

ps. poi magari sono proprio i giochi a essere più reattivi a frames più alti

Personaggio
04-02-2014, 19:44
ma tu lo capisci vero che sei un case quasi unico ?

Sicuramente tuti quelli che lavorano nel mio campo è in italia siamo circa 300'000, non siamo pochi

PaulGuru
04-02-2014, 20:27
esattamente... è ciò che ho affermato in uno dei primi post. Avendo una scheda audio con processore dedicato all'audio, sopperisco all'assenza di una cpu multicore che svolga medesima attività. :D.

ovviamente se il sistema operativo cessa di supportare l'accelerazione si venderanno + multicore agli appassionati di acquisti.

Ma che ragionamento è ? Comprarsi invece una CPU decente ?
Inoltre le ultime schede audio stanno su PCI ex.

Mamma mia ragazzi diamoci una calmata^^ alla fine ognuno utilizza al meglio quello che ha a disposizione (complimenti a Benjamin Reilly per questo).
Se si riesce a giocare ai giochi che piacciono senza passare ad un nuovo OS o nuovo HW che prolema c'è:) ?Ognuno è libero di far ciò che vuole ma che non si vada a dire che XP è migliore e ancora all'avanguardia perchè non è vero.
Se si ci accontenta nell'usare vecchi applicativi bene ma che non si racconti che questa è una buona giustificazione per non fare upgrade.

Hulk9103
04-02-2014, 20:32
Ma che ragionamento è ? Comprarsi invece una CPU decente ?
Inoltre le ultime schede audio stanno su PCI ex.

Ognuno è libero di far ciò che vuole ma che non si vada a dire che XP è migliore e ancora all'avanguardia perchè non è vero.
Se si ci accontenta nell'usare vecchi applicativi bene ma che non si racconti che questa è una buona giustificazione per non fare upgrade.

Le schede audio è meglio metterle su PCI classica poichè hanno un'alimentazione più stabile (almeno è quello che ho letto in giro).

PaulGuru
04-02-2014, 20:32
in teoria si, ma il feeling che si ha su un 60hz e 100 fps è molto diverso da 60 fps. mi si può elencare tutte le teorie del mondo ma avendolo sottomano parlo per quello

ps. poi magari sono proprio i giochi a essere più reattivi a frames più altiQuello si chiama input lag.

Quando usi il Vsync introduce dell'input lag rispetto al non usarlo, l'effetto collaterale è appunto il tearing.

Ma su un 60Hz non puoi vedere più di 60fps perchè il monitor si aggiorna 60 volte soltando e se hai più frames, semplicemente alcuni frames possono essere visualizzati in spezzoni in un unico refresh.

Le schede audio è meglio metterle su PCI classica poichè hanno un'alimentazione più stabile (almeno è quello che ho letto in giro).No è il contrario :D
Inoltre le MOBO moderne non hanno più il PCI classico, quindi anche volendo non puoi :D

Hulk9103
04-02-2014, 20:39
No è il contrario :D
Inoltre le MOBO moderne non hanno più il PCI classico, quindi anche volendo non puoi :D

Ah si?? Pardon allora :D

P3pPoS83
04-02-2014, 21:22
Ognuno è libero di far ciò che vuole ma che non si vada a dire che XP è migliore e ancora all'avanguardia perchè non è vero.
Se si ci accontenta nell'usare vecchi applicativi bene ma che non si racconti che questa è una buona giustificazione per non fare upgrade.

Vero non sarà migliore di Win7/8, ma ci gira ancora il 99% degli applicativi e quindi può ancora essere considerato attuale per tanti utenti:)

Ps: l'upgrade dell'OS o HW è altamente soggettivo. Se il sistema che si possiede è ancora funzionale ai propri utilizzi non c'è assolutamente motivo di passare ad altro.

Per la cronaca utilizzo XP e 7.

Bye:cool:

Hulk9103
04-02-2014, 21:35
Vero non sarà migliore di Win7/8, ma ci gira ancora il 99% degli applicativi e quindi può ancora essere considerato attuale per tanti utenti:)

Ps: l'upgrade dell'OS o HW è altamente soggettivo. Se il sistema che si possiede è ancora funzionale ai propri utilizzi non c'è assolutamente motivo di passare ad altro.

Per la cronaca utilizzo XP e 7.

Bye:cool:

Però basta che non si viene nei forum a dire che funziona meglio perchè non è vero che poi possa essere funzionale ai fini personali hai più che ragione ma che XP sia meglio di 7 o 8 proprio non ci siamo, non è meglio in NIENTE. ;)

Benjamin Reilly
04-02-2014, 21:40
concordo: è una questione di utilità e inutilità.

è pertanto inutile gareggiare, quanto + utile esaminare i diversi utilizzi dello strumento in questione, che necessariamente sono specifici e soggettivi.

Un esempio specifico: a mia madre nelle sue attività di lavoro, è + utile XP che vista per i driver WIA installabili in specifico sullo scanner, perchè si implementano con altri programmi microsoft come ad esempio paint e in generale per la capacità di xp di interfacciarsi meglio con hardware datato ma efficiente come la stampante laser monocromatica EPL-5700.

Altro aspetto positivo è che lei utilizza un numero notevole di applicativi nel vetusto portatile che dispone di 2GB di ram... (varie pagine di openoffice parte, di programmi pdf, e varie pagine browser... e lo stesso paint), XP funzionante ha permesso di ridurre la ram occupata a 138MB circa e grava meno sullo spazio occupato dall'hard disk.

Quindi nel complesso contestualizzando XP pro risulta preferibile.

PaulGuru
04-02-2014, 22:49
concordo: è una questione di utilità e inutilità.

è pertanto inutile gareggiare, quanto + utile esaminare i diversi utilizzi dello strumento in questione, che necessariamente sono specifici e soggettivi.

Un esempio specifico: a mia madre nelle sue attività di lavoro, è + utile XP che vista per i driver WIA installabili in specifico sullo scanner, perchè si implementano con altri programmi microsoft come ad esempio paint e in generale per la capacità di xp di interfacciarsi meglio con hardware datato ma efficiente come la stampante laser monocromatica EPL-5700.

Altro aspetto positivo è che lei utilizza un numero notevole di applicativi nel vetusto portatile che dispone di 2GB di ram... (varie pagine di openoffice parte, di programmi pdf, e varie pagine browser... e lo stesso paint), XP funzionante ha permesso di ridurre la ram occupata a 138MB circa e grava meno sullo spazio occupato dall'hard disk.

Quindi nel complesso contestualizzando XP pro risulta preferibile.E' comunque una situazione preferibile sì ma in relazione all'HW che a sua volta è in relazione alle tue esigenze.

Il fatto di essere retrocompatibile con l'HW datato non è mica un vantaggio visto che in teoria l'HW è sottointeso che tu lo debba aggiornare regolarmente e che il vecchiume una volta bollato è come se non esistesse più.
A me ad esempio riprendendo il tuo di esempio, se la mia stampante non dovesse più essere supportata dal prossimo Win9 io non mi tengo mica 8, cambio stampante al volo e metto 9 senza esitare.

Se il PC non è più all'altezza nemmeno di fare girare un OS ( che appunto è un OS quindi un software che mai dovrebbe rappresentare un problema nel farlo girare ) aggiorno tutto il sistema perchè appunto obsoleto, a me comunque non è mai capitato di arrivare addirittura a trovare difficoltà a far rullare un OS, non stiamo mica parlando di giocare in 4K.

san80d
04-02-2014, 23:04
Però basta che non si viene nei forum a dire che funziona meglio perchè non è vero che poi possa essere funzionale ai fini personali hai più che ragione ma che XP sia meglio di 7 o 8 proprio non ci siamo, non è meglio in NIENTE. ;)

sicuramente e' stato quello più di successo :)

qboy
04-02-2014, 23:32
Quello si chiama input lag.
Quando usi il Vsync introduce dell'input lag rispetto al non usarlo, l'effetto collaterale è appunto il tearing.
Ma su un 60Hz non puoi vedere più di 60fps perchè il monitor si aggiorna 60 volte soltando e se hai più frames, semplicemente alcuni frames possono essere visualizzati in spezzoni in un unico refresh.

no no io non parlo di vsync che non l'ho mai usato, prova ad esempio se hai bf3 a limitare da console i fps, prima a 60 e poi a togliere quel limite (se lo superi eh, perchè non so il tuo pc attuale com'è) e noterai una fluidità maggiore

PaulGuru
04-02-2014, 23:54
no no io non parlo di vsync che non l'ho mai usato, prova ad esempio se hai bf3 a limitare da console i fps, prima a 60 e poi a togliere quel limite (se lo superi eh, perchè non so il tuo pc attuale com'è) e noterai una fluidità maggiore
Se non usi Vsync i frame non saranno MAI sincronizzati con il refresh, il monitor si aggiorna ogni 1/60 di sec e sei frames anche se sono un totale di 60 non saranno mai renderizzati tutti quanti a 16.8ms e quindi non saranno mai equamente distribuiti nell'asso di tempo, quindi dei 60fps che escono dalla scheda qualcuno viene sicuramente mangiato, ovvero visualizzato assieme ad altri in un unico refresh quindi di quei 60 ne percepirai sicuramente meno.

I 60 sincronizzati con Vsync sono un altra cosa, ma con l'input lag aggiunto.

qboy
05-02-2014, 00:17
Se non usi Vsync i frame non saranno MAI sincronizzati con il refresh, il monitor si aggiorna ogni 1/60 di sec e sei frames anche se sono un totale di 60 non saranno mai renderizzati tutti quanti a 16.8ms e quindi non saranno mai equamente distribuiti nell'asso di tempo, quindi dei 60fps che escono dalla scheda qualcuno viene sicuramente mangiato, ovvero visualizzato assieme ad altri in un unico refresh quindi di quei 60 ne percepirai sicuramente meno.

I 60 sincronizzati con Vsync sono un altra cosa, ma con l'input lag aggiunto.
il mio post non era incentrato sul vsync, va bene cosi:)

Max_R
05-02-2014, 13:50
Le schede audio è meglio metterle su PCI classica poichè hanno un'alimentazione più stabile (almeno è quello che ho letto in giro).

No è il contrario :D
Inoltre le MOBO moderne non hanno più il PCI classico, quindi anche volendo non puoi :D
http://ixbtlabs.com/articles3/multimedia/creative-x-fi-pcie-p2.html

The "outdated" PCI slot meets all requirements of most peripheral devices on the PC platform (except for specific areas, such as HD video capture). Audio devices do not need a faster bus, and they have own specifics: a small data stream and that the data isn't transmitted continuously but is rather updated via a buffer. If the buffer is not updated timely, you will hear "cracks". The PCI bus has a number of advantages, as it has separate contacts for service signals and data. PCI Express is not designed for this operating mode. It transmits data fast, but, roughly speaking, uses only two wires. Useful data is sent in long sequences and small windows are left for service data. Thus, designing sound devices for PCI Express adds lots of extra technical problems.
Read more at http://ixbtlabs.com/articles3/multimedia/creative-x-fi-pcie-p2.html#hAhOrPriEUQWRCLx.99
In tanti ancora continuano a preferire le schede audio pci alle pci-e, soprattutto in ambito professionale. Onkyo ad esempio è sempre rimasta molto legata al pci ed anche Asus non ha trascurato

PaulGuru
05-02-2014, 14:46
http://ixbtlabs.com/articles3/multimedia/creative-x-fi-pcie-p2.html


In tanti ancora continuano a preferire le schede audio pci alle pci-e, soprattutto in ambito professionale. Onkyo ad esempio è sempre rimasta molto legata al pci ed anche Asus non ha trascurato
In tanti con piattaforme vecchie perchè le attuali schede a parte qualcuno non hanno più il PCI, e le nuove sono tutte PCI-ex 1x di cui non ho letto di alcun particolare problema.

Inoltre i PCI ex portano più corrente di un PCI che spesso necessitava pure di connettori supplementari ( quello del floppy per intenderci o il molex 4 pin, vecchiume assoluto ).

Hulk9103
05-02-2014, 15:17
concordo: è una questione di utilità e inutilità.

è pertanto inutile gareggiare, quanto + utile esaminare i diversi utilizzi dello strumento in questione, che necessariamente sono specifici e soggettivi.

Un esempio specifico: a mia madre nelle sue attività di lavoro, è + utile XP che vista per i driver WIA installabili in specifico sullo scanner, perchè si implementano con altri programmi microsoft come ad esempio paint e in generale per la capacità di xp di interfacciarsi meglio con hardware datato ma efficiente come la stampante laser monocromatica EPL-5700.

Altro aspetto positivo è che lei utilizza un numero notevole di applicativi nel vetusto portatile che dispone di 2GB di ram... (varie pagine di openoffice parte, di programmi pdf, e varie pagine browser... e lo stesso paint), XP funzionante ha permesso di ridurre la ram occupata a 138MB circa e grava meno sullo spazio occupato dall'hard disk.

Quindi nel complesso contestualizzando XP pro risulta preferibile.

Sembra di parlare con uno che vive negli anni 2003-2004, io ho fatto il sistemista un anno e leggo il forum da più di qualche anno ma credimi io non HO MAI sentito una cosa del genere.
Avrò sistemato 20000 pc sia desktop che portatili con all'interno XP e HW datato ma anche se ottimizzati al massimo erano estremamente LENTI. Ormai la mole di dati generata dai singoli documenti/applicativi/web è enorme per essere gestita da processori single core, a malapena bastano i dual core.

Sei la prima persona che sento dire determinate cose che, oggigiorno, sono totalmente fuori luogo.

PS. e senza riandare a rivangare le cose sull'audio e cavolate varie, quanto pensi incide il processare l'audio su un attuale cpu, nulla.


il mio post non era incentrato sul vsync, va bene cosi:)

Si ma quello che ti vuol dire Paul è: il monitor a 60Hz non ti potrà MAI far vedere 100fps poichè il refresh del monitor è di 1 immagine al secondo mentre i 100 fps sono circa 1,5 immagini al secondo, si deduce quindi che è FISICAMENTE IMPOSSIBILE vedere 100fps su un 60Hz ovviamente la cosa cambia sui monitor a 120Hz e 144Hz.

La maggior fluidità è vero che esiste, ma esiste perchè? perchè il monitor non riuscendo ad aggiornarsi velocemente tanto quanto gli fps tende a ELIMINARE un fps, faccio un esempio pratico:
Se in un "x" gioco faccio 120fps ma il monitor me ne mostra al massimo 60 al minuto, cosa succede? Succede che il monitor mi prenderà (ipotesi) tutti gli fps dispari: 1-3-5-7-9 ecc ecc, saltando quindi un fotogramma tra 1 fps e l'altro. Così facendo IO giocatore ho una maggior sensazione di fluidità poichè le immagini fanno dei "salti in avanti nel tempo" impercepibili dall'occhio umano.

Da qui la maggior fluidità, ma i frame MASSIMI visualizzabili rimangono sempre e comunque 60.

PS. ho delle cagate?

Benjamin Reilly
05-02-2014, 15:40
hulk, probabilmente hai molta esperienza in installazioni, ma non hai capito che l'hardware ha potenzialità che conoscendole, possono essere sfruttate concedendo i medesimi risultati di hardware innovato.

Aenil
05-02-2014, 15:59
hulk, probabilmente hai molta esperienza in installazioni, ma non hai capito che l'hardware ha potenzialità che conoscendole, possono essere sfruttate concedendo i medesimi risultati di hardware innovato.

medesimi magari, però ti capisco io stesso sono costretto a lottare in ufficio con pc del mesozoico spremendo ogni minimo transistor :cry:

un pc "moderno" credo abbia dalla sua la capacità tra ssd, win 8 / 8.1 ed accortezze varie di deteriorarsi meno col tempo per quanto riguarda le performance, per l'utente medio questo è un grosso punto a favore :)

Hulk9103
05-02-2014, 16:11
hulk, probabilmente hai molta esperienza in installazioni, ma non hai capito che l'hardware ha potenzialità che conoscendole, possono essere sfruttate concedendo i medesimi risultati di hardware innovato.

Si potenzialità utili 10 anni fa. Conoscendole o meno oggi non servono proprio a nulla.

Benjamin Reilly
05-02-2014, 16:12
medesimi magari, però ti capisco io stesso sono costretto a lottare in ufficio con pc del mesozoico spremendo ogni minimo transistor :cry:

un pc "moderno" credo abbia dalla sua la capacità tra ssd, win 8 / 8.1 ed accortezze varie di deteriorarsi meno col tempo per quanto riguarda le performance, per l'utente medio questo è un grosso punto a favore :)

ovvio.
tu parli di situazioni in cui le medesime possibilità manchino. In questo caso si upgrada.

roccia1234
05-02-2014, 16:28
Si ma quello che ti vuol dire Paul è: il monitor a 60Hz non ti potrà MAI far vedere 100fps poichè il refresh del monitor è di 1 immagine al secondo mentre i 100 fps sono circa 1,5 immagini al secondo, si deduce quindi che è FISICAMENTE IMPOSSIBILE vedere 100fps su un 60Hz ovviamente la cosa cambia sui monitor a 120Hz e 144Hz.


Non entro nel merito se sia megllio 60 o 120 fps, ma 60hz sono 60 volte (refresh) al secondo, 100 fps sarebbero 100 fotogrammi al secondo.

1 immagine al secondo equivarrebbe ad 1hz.

roccia1234
05-02-2014, 16:30
hulk, probabilmente hai molta esperienza in installazioni, ma non hai capito che l'hardware ha potenzialità che conoscendole, possono essere sfruttate concedendo i medesimi risultati di hardware innovato.

Con applicazioni leggere può anche darsi, ma appena serve un minimo di potenza in più non ci sono santi che tengano: serve hardware al passo con i tempi (il che non significa correre dietro all'ultimissima cpu o scheda video top di gamma).

Benjamin Reilly
05-02-2014, 16:47
Con applicazioni leggere può anche darsi, ma appena serve un minimo di potenza in più non ci sono santi che tengano: serve hardware al passo con i tempi (il che non significa correre dietro all'ultimissima cpu o scheda video top di gamma).

tu tra un applicativo che sfrutta sse2 e altro che non le sfrutta e svolge medesime funzioni cosa sceglieresti?

P3pPoS83
05-02-2014, 17:00
E' comunque una situazione preferibile sì ma in relazione all'HW che a sua volta è in relazione alle tue esigenze.

Il fatto di essere retrocompatibile con l'HW datato non è mica un vantaggio visto che in teoria l'HW è sottointeso che tu lo debba aggiornare regolarmente e che il vecchiume una volta bollato è come se non esistesse più.
A me ad esempio riprendendo il tuo di esempio, se la mia stampante non dovesse più essere supportata dal prossimo Win9 io non mi tengo mica 8, cambio stampante al volo e metto 9 senza esitare.

Se il PC non è più all'altezza nemmeno di fare girare un OS ( che appunto è un OS quindi un software che mai dovrebbe rappresentare un problema nel farlo girare ) aggiorno tutto il sistema perchè appunto obsoleto, a me comunque non è mai capitato di arrivare addirittura a trovare difficoltà a far rullare un OS, non stiamo mica parlando di giocare in 4K.

Quindi se il mercato cambia 127 volte in un anno sistema operativo tu cambi 127 volte stampante? Devo dire che così è molto funzionale:asd:

Fortunatamente quasi il 30% del mondo la pensa diversamente.

Bye:cool:

Hulk9103
05-02-2014, 17:07
tu tra un applicativo che sfrutta sse2 e altro che non le sfrutta e svolge medesime funzioni cosa sceglieresti?

Ma scusami eh, le sse2 (tra l'altro vecchie) sono delle istruzione del processore per velocizzare i calcoli che elabora quindi ovviamente è preferibile avere sse2 o le più recente sse3 e ssse3, ma che discorsi fai?

Dove il tuo senza sse2 ci mette 5 minuti io ne impiego 1. Ma boh :mbe:


PS. senza contare che per esempio se il cpu non ha l'sse2 windows 8 non può essere installato, questo per dirti che i software che utilizzano quelle istruzioni ci sono e eccome.

Aenil
05-02-2014, 17:31
Inoltre Benjamin (non ti ho preso di mira, anzi mi piace la discussione che hai intavolato :D ) c'è anche il problema software, ad esempio se da un lato l'HW ed il SO vanno bene e con le giuste accortezze funzionano, il problema restano i vari software che necessitano SO e HW obbligatoriamente di ultima generazione (ad esempio i software Autodesk che uso per lavoro), la cosa purtroppo ha senso fino ad un certo punto..

scusa per l'ennesiama ovvietà :D

Benjamin Reilly
05-02-2014, 18:00
Ma scusami eh, le sse2 (tra l'altro vecchie) sono delle istruzione del processore per velocizzare i calcoli che elabora quindi ovviamente è preferibile avere sse2 o le più recente sse3 e ssse3, ma che discorsi fai?

Dove il tuo senza sse2 ci mette 5 minuti io ne impiego 1. Ma boh :mbe:


PS. senza contare che per esempio se il cpu non ha l'sse2 windows 8 non può essere installato, questo per dirti che i software che utilizzano quelle istruzioni ci sono e eccome.

il discorso è che ottimizzando l'hardware di cui si dispone si possono ottenere gli stessi benefici di un software non ottimizzato su hardware recente processato da 20 core.

PaulGuru
05-02-2014, 18:37
Quindi se il mercato cambia 127 volte in un anno sistema operativo tu cambi 127 volte stampante? Devo dire che così è molto funzionale:asd:

Fortunatamente quasi il 30% del mondo la pensa diversamente.
Se cambia 127 volte in un anno cambio tipologia di stampante, ne prendo una universale o non la tengo proprio, non rimango ancorato al catorcio. Inoltre l'esempio fa pietà visto che è una situazione surreale, stiamo parlando di voler resistere ad un cambiamento perchè non si vogliono spendere 40 euro per un prodotto che durerà anni ?
O il voler mettere una scheda audio dedicata pur di non cambiare CPU ?
MA DAI !

E' come se per esempio su PC ogni generazione di giochi richiedesse una nuova gen di VGA, io non esito di certo a cambiarle, se il discorso sono i soldi allora le questioni sono 2 : o decidi di stare su PC e paghi visto che il PC è un lusso e si paga ( piuttosto che spendere i soldi per 10 caffè al giorno con tanto di offerte agli amici, alcolici a volontà nelle serate e l'iphone di turno ) o lasci proprio e passi ad una piattaforma più economica.

30% del mondo ? Di cui gran parte è formato da vecchiume da ufficio che non hanno aggiornato semplicemente perchè non c'è interesse a farlo visto l'utilizzo che ne fanno è nullo quanto le loro pretese ( far girare il classico foglio elettronico Excel o il gestionale Zucchetti ).

roccia1234
05-02-2014, 18:39
tu tra un applicativo che sfrutta sse2 e altro che non le sfrutta e svolge medesime funzioni cosa sceglieresti?

Ovviamente quello con sse2 (o qualunque altra cosa che ne acceleri/ottimizzi l'esecuzione) SE questo mi porta dei vantaggi, più o meno evidenti.

Se la la versione "ottimizzata" o che usa librerie particolari va esattamente come la versione liscia e non rallenta il sistema, usare l'una o l'altra cambia ben poco.
Con l'audio vale il discorso di cui sopra: processarlo tramite processore dedicato o tramite cpu cambia poco, sia per un I7 esacore che per un modesto dual come un E6*00.

P3pPoS83
05-02-2014, 18:55
Se cambia 127 volte in un anno cambio tipologia di stampante, ne prendo una universale o non la tengo proprio, non rimango ancorato al catorcio. Inoltre l'esempio fa pietà visto che è una situazione surreale, stiamo parlando di voler resistere ad un cambiamento perchè non si vogliono spendere 40 euro per un prodotto che durerà anni ?
O il voler mettere una scheda audio dedicata pur di non cambiare CPU ?
MA DAI !

E' come se per esempio su PC ogni generazione di giochi richiedesse una nuova gen di VGA, io non esito di certo a cambiarle, se il discorso sono i soldi allora le questioni sono 2 : o decidi di stare su PC e paghi visto che il PC è un lusso e si paga ( piuttosto che spendere i soldi per 10 caffè al giorno con tanto di offerte agli amici, alcolici a volontà nelle serate e l'iphone di turno ) o lasci proprio e passi ad una piattaforma più economica.

30% del mondo ? Di cui gran parte è formato da vecchiume da ufficio che non hanno aggiornato semplicemente perchè non c'è interesse a farlo visto l'utilizzo che ne fanno è nullo quanto le loro pretese ( far girare il classico foglio elettronico Excel o il gestionale Zucchetti ).

Per il discorso scheda audio per non cambiare CPU te la do buona, ma forse non hai afferrato il concetto che stavo esprimendo.
Restare ancorato ad un catorcio potrei dirlo a chi usa un P233MMX con WIN98 e pretende il mondo... Ovviamente non è questo il caso.
Si parla sempre di resistenza, ma in questo caso il resistere non porta assolutamente svantaggi: se un utente usa con soddisfazione XP + scheda video relativamente datata + una CPU tipo P4 e non ha problemi per gli applicativi/giochi che usa ed è contento che problema c'è?

Io non sto dicendo che XP è il migliore del mondo e durerà altri 10 anni, ma che rimane un os di buona fattura e sicuramente funzionale per svariati utenti.

Tutto qua:)

Bye:cool:

PaulGuru
05-02-2014, 18:57
Per il discorso scheda audio per non cambiare CPU te la do buona, ma forse non hai afferrato il concetto che stavo esprimendo.
Restare ancorato ad un catorcio potrei dirlo a chi usa un P233MMX con WIN98 e pretende il mondo... Ovviamente non è questo il caso.
Si parla sempre di resistenza, ma in questo caso il resistere non porta assolutamente svantaggi: se un utente usa con soddisfazione XP + scheda video relativamente datata + una CPU tipo P4 e non ha problemi per gli applicativi/giochi che usa ed è contento che problema c'è?

Io non sto dicendo che XP è il migliore del mondo e durerà altri 10 anni, ma che rimane un os di buona fattura e sicuramente funzionale per svariati utenti.

Tutto qua:)

Bye:cool:Detto così sarei daccordissimo anche io, se soddisfa appieno le esigenze dell'utente non c'è bisogno di aggiornare affatto salvo stravolgimenti esterni, ma l'utente di prima ha detto ben altro. ;)

Hulk9103
05-02-2014, 21:18
il discorso è che ottimizzando l'hardware di cui si dispone si possono ottenere gli stessi benefici di un software non ottimizzato su hardware recente processato da 20 core.

E da quanto in qua si ottimizza l'hardware?? Cioè l'ottimizzazione dell'hardware avviene nei salti generazionali e nell'avanzamento delle varie tecnologie (architetture), di certo su questo piano sei rimasto molto indietro. Quello che dico è che l'hardware non si ottimizza in casa, questo è un lavoro di amd, intel, nvidia e compagnia bella :)
Il problema è il software che non è ottimizzato e che oggi a differenza di una volta richiede un maggior esborso di risorse un pò perchè scritto con i piedi, un pò invece proprio perchè le funzionalità in questi ultimi 10 anni si sono centuplicate e vuoi o non vuoi richiedono molte più risorse.

Ma tranquillo che se è ottimizzato il tuo procio il mio 8350 lo è almeno 2000 volte in più rispetto il tuo :D

Se cambia 127 volte in un anno cambio tipologia di stampante, ne prendo una universale o non la tengo proprio, non rimango ancorato al catorcio. Inoltre l'esempio fa pietà visto che è una situazione surreale, stiamo parlando di voler resistere ad un cambiamento perchè non si vogliono spendere 40 euro per un prodotto che durerà anni ?
O il voler mettere una scheda audio dedicata pur di non cambiare CPU ?
MA DAI !

E' come se per esempio su PC ogni generazione di giochi richiedesse una nuova gen di VGA, io non esito di certo a cambiarle, se il discorso sono i soldi allora le questioni sono 2 : o decidi di stare su PC e paghi visto che il PC è un lusso e si paga ( piuttosto che spendere i soldi per 10 caffè al giorno con tanto di offerte agli amici, alcolici a volontà nelle serate e l'iphone di turno ) o lasci proprio e passi ad una piattaforma più economica.

30% del mondo ? Di cui gran parte è formato da vecchiume da ufficio che non hanno aggiornato semplicemente perchè non c'è interesse a farlo visto l'utilizzo che ne fanno è nullo quanto le loro pretese ( far girare il classico foglio elettronico Excel o il gestionale Zucchetti ).

Quoto!!!!!!!!!!!!!

Per il discorso scheda audio per non cambiare CPU te la do buona, ma forse non hai afferrato il concetto che stavo esprimendo.
Restare ancorato ad un catorcio potrei dirlo a chi usa un P233MMX con WIN98 e pretende il mondo... Ovviamente non è questo il caso.
Si parla sempre di resistenza, ma in questo caso il resistere non porta assolutamente svantaggi: se un utente usa con soddisfazione XP + scheda video relativamente datata + una CPU tipo P4 e non ha problemi per gli applicativi/giochi che usa ed è contento che problema c'è?

Io non sto dicendo che XP è il migliore del mondo e durerà altri 10 anni, ma che rimane un os di buona fattura e sicuramente funzionale per svariati utenti.

Tutto qua:)

Bye:cool:

Come ho detto sopra: ho fatto il sistemista e di computer sotto mano me ne sono capitati a migliaia e di tutti i colori e io mi sento di consigliare a qualunque utente che utilizza ancora un P4 e una vga antiquati con XP di fare un upgrade (ovviamente se sei disposto a spendere...) soprattutto hardware poichè ormai è difficile riuscire ad usare quel tipo di HW con gli odierni software e internet.

Non è colpa di XP sia chiaro, ma è "colpa" dei nuovi software più completi e funzionali rispetto una volta e come ho scritto a Benjamin che richiedono molte più risorse.

Insomma se voglio navigare lo voglio fare bene, non che ci metto 10 minuti ad aprire IE, altri 10 ad aprire youtube e via dicendo.

E purtroppo questa è la realtà dei fatta: tutti i pc con quell'hardware che ho visto si comportavano alla stessa maniera ANCHE dopo un format.

Poi c'è chi si accontenta e di certo non si può essere soddisfatti di una tale lentezza?? O uno è ignorante totale in materia o non ha mai visto come fila dritto un quad core su 7.

Therinai
05-02-2014, 21:40
il discorso è che ottimizzando l'hardware di cui si dispone si possono ottenere gli stessi benefici di un software non ottimizzato su hardware recente processato da 20 core.

Ottimizzare a livello hardware? Ci spieghi come funziona?

P3pPoS83
05-02-2014, 21:59
E da quanto in qua si ottimizza l'hardware?? Cioè l'ottimizzazione dell'hardware avviene nei salti generazionali e nell'avanzamento delle varie tecnologie (architetture), di certo su questo piano sei rimasto molto indietro. Quello che dico è che l'hardware non si ottimizza in casa, questo è un lavoro di amd, intel, nvidia e compagnia bella :)
Il problema è il software che non è ottimizzato e che oggi a differenza di una volta richiede un maggior esborso di risorse un pò perchè scritto con i piedi, un pò invece proprio perchè le funzionalità in questi ultimi 10 anni si sono centuplicate e vuoi o non vuoi richiedono molte più risorse.

Ma tranquillo che se è ottimizzato il tuo procio il mio 8350 lo è almeno 2000 volte in più rispetto il tuo :D



Quoto!!!!!!!!!!!!!



Come ho detto sopra: ho fatto il sistemista e di computer sotto mano me ne sono capitati a migliaia e di tutti i colori e io mi sento di consigliare a qualunque utente che utilizza ancora un P4 e una vga antiquati con XP di fare un upgrade (ovviamente se sei disposto a spendere...) soprattutto hardware poichè ormai è difficile riuscire ad usare quel tipo di HW con gli odierni software e internet.

Non è colpa di XP sia chiaro, ma è "colpa" dei nuovi software più completi e funzionali rispetto una volta e come ho scritto a Benjamin che richiedono molte più risorse.

Insomma se voglio navigare lo voglio fare bene, non che ci metto 10 minuti ad aprire IE, altri 10 ad aprire youtube e via dicendo.

E purtroppo questa è la realtà dei fatta: tutti i pc con quell'hardware che ho visto si comportavano alla stessa maniera ANCHE dopo un format.

Poi c'è chi si accontenta e di certo non si può essere soddisfatti di una tale lentezza?? O uno è ignorante totale in materia o non ha mai visto come fila dritto un quad core su 7.

Non so che sistemi abbia visto tu, ma ti posso assicurare che tra i miei sistemi ho un P-M 1.6Ghz + 1gb ram + XP SP3 e a fare quello che dici tu ci mette se va male 10sec o meno:asd:

Ok estremizzare il tutto, ma vediamo di non esagerare. Per la classica navigazione va benissimo un P4 (ovvio che se vuoi vedere filmati su youtube a 1080p dovrai avere anche una scheda video all'altezza).

La spesa per un upgrade ci sta se funzionale al suo utilizzo e se veramente un sistema ci mettesse 10min ad aprire IE vuol dire che come minimo è un P200:oink:

E ti parlo con cognizione di causa visto che ho a che fare con diversi sistemi tutti i giorni.

Per l'utilizzo che ne fa Benjamin il suo sistema è perfettamente in linea, quindi non ha bisogno di nessun upgrade.

Se dobbiamo dire che Win7 è più nuovo di XP ok, che un P4 è meno di un quad core di nuova generazione anche. Ma sparare a 0 senza argomentare come se la gente usasse ancora dei Pentium2 no. Non va bene per niente:O

Bye:cool:

Benjamin Reilly
05-02-2014, 22:10
Ottimizzare a livello hardware? Ci spieghi come funziona?

esempio: se il mio processore supporta SSE2 invece di utilizzare un lettore pdf qualsiasi selezionerò quello che sfrutta le librerie sse2. le pagine si apriranno in tempo minimo specialmente se conterranno immagini.

ho ottimizzato l'hardware.

Se un driver scheda video consente di processare video flv su youtube affrancando la cpu da tale compito prediligerò questi driver...

avrò in tal modo ottimizzato l'hardware a disposizione.

Ovviamente le scelte opportune comportano trasparenza e conoscenza per poterle espletare.

Attualmente utilizzo versione lettore pdf che supporta le istruzioni SSE2 del processore ed è implementato nel browser. Ho lettura immediata delle pagine pdf. Altre versioni dello stesso lettore sono prive di questa possibilità e la differenza è tangibile.

Se i processi sono demandati alla FPU del processore essi saranno svolti uno alla volta... se demandati alla sezione SIMD del processore più operazioni saranno svolte contemporaneamente accelerando notevolmente i tempi.

I giochi che integravano le librerie physx deputate a gestire la fisica demandavano al processore tale funzione alla fpu rallentando notevolmente giochi che altrimenti sarebbero stati processati facilmente, ecco perchè vendettero le obsolete ma efficienti AGEIA PHYSX, tecnologia successivamente acquisite da nvidia.

In pratica hardware che può svolgere perfettamente operazioni semplici è reso inefficiente da software inefficiente.

Questa è la ragione per cui giochi ad alta definizione come tomb raider underworld sono processati agevolmente dal pentium 4 e dal dual core di cui dispongo, mentre il pregresso tomb raider legend con grafica next gen attivata risulta graficamente peggiore ed inferiore qualitativamente in termini di frames per secondo.

In pratica nell'inconsapevolezza che mi è propria... comprendo che fondamentalmente escludendo i vantaggi ineccepibili nella riduzione dei consumi... l'utenza comune è raggirata e stimolata unicamente all'acquisto voluttuario.

PaulGuru
05-02-2014, 22:15
Non so che sistemi abbia visto tu, ma ti posso assicurare che tra i miei sistemi ho un P-M 1.6Ghz + 1gb ram + XP SP3 e a fare quello che dici tu ci mette se va male 10sec o meno:asd:
10sec solo ad aprire il browser ? Ci dovresti mettere massimo 1sec e non parlo di CPU nuove ma il Centrino Duo del mio notebook.


Ok estremizzare il tutto, ma vediamo di non esagerare. Per la classica navigazione va benissimo un P4 (ovvio che se vuoi vedere filmati su youtube a 1080p dovrai avere anche una scheda video all'altezza).Per vedere un video a 1080p ci vuole una VGA di qualità ?
Non stiamo mica parlando di far girare Crysis3, e per giunta 1080p oramai è la risoluzione minima, non stiamo mica parlando di un 4K.
Gli smartphone attuali usano anche quella risoluzione come nativa per tutto l'utilizzo ed i tablet oltre, un PC non dovrebbe manco accorgersi.

La spesa per un upgrade ci sta se funzionale al suo utilizzo e se veramente un sistema ci mettesse 10min ad aprire IE vuol dire che come minimo è un P200Non si guardano mai e poi mai i requisiti minimi per un OS, devono essere consigliati almeno, minimi vuol dire minimo indispensabile per avviarlo ma se le risorse sono scarse è controproducente adoperarlo.
Anche Win7 girava sui primi Atom ma faceva pietà.

Se dobbiamo dire che Win7 è più nuovo di XP ok, che un P4 è meno di un quad core di nuova generazione anche. Ma sparare a 0 senza argomentare come se la gente usasse ancora dei Pentium2 no. Non va bene per nienteDopo 5-6 annetti un PC è già obsoleto, un P4 è roba dell'anteguerra, "vecchio" può essere definito un Core2 a casa mia.

Per l'utilizzo che ne fa Benjamin il suo sistema è perfettamente in linea, quindi non ha bisogno di nessun upgrade.
Sì questo sì. ;)

P3pPoS83
05-02-2014, 22:17
10sec solo ad aprire il browser ? Ci dovresti mettere 1sec o meno.

Ovviamente era una cifra sparata a caso molto ironicamente.

Ps: infatti ho scritto se va male ;)

Bye:cool:

Hulk9103
05-02-2014, 22:23
esempio: se il mio processore supporta SSE2 invece di utilizzare un lettore pdf qualsiasi selezionerò quello che sfrutta le librerie sse2. le pagine si apriranno in tempo minimo specialmente se conterranno immagini.

ho ottimizzato l'hardware.

Se un driver scheda video consente di processare video flv su youtube affrancando la cpu da tale compito prediligerò questi driver...

avrò in tal modo ottimizzato l'hardware a disposizione.

Ovviamente le scelte opportune comportano trasparenza e conoscenza per poterle espletare.

Attualmente utilizzo versione lettore pdf che supporta le istruzioni SSE2 del processore ed è implementato nel browser. Ho lettura immediata delle pagine pdf. Altre versioni dello stesso lettore sono prive di questa possibilità e la differenza è tangibile.

Se i processi sono demandati alla FPU del processore essi saranno svolti uno alla volta... se demandati alla sezione SIMD del processore più operazioni saranno svolte contemporaneamente accelerando notevolmente i tempi.

I giochi che integravano le librerie physx deputate a gestire la fisica demandavano al processore tale funzione alla fpu rallentando notevolmente giochi che altrimenti sarebbero stati processati facilmente, ecco perchè vendettero le obsolete ma efficienti AGEIA PHYSX, tecnologia successivamente acquisite da nvidia.

In pratica hardware che può svolgere perfettamente operazioni semplici è reso inefficiente da software inefficiente.

Questa è la ragione per cui giochi ad alta definizione come tomb raider underworld sono processati agevolmente dal pentium 4 e dal dual core di cui dispongo, mentre il pregresso tomb raider legend con grafica next gen attivata risulta graficamente peggiore ed inferiore qualitativamente in termini di frames per secondo.

In pratica nell'inconsapevolezza che mi è propria... comprendo che fondamentalmente escludendo i vantaggi ineccepibili nella riduzione dei consumi... l'utenza comune è raggirata e stimolata unicamente all'acquisto voluttuario.

Ehm tutto quello che hai elencato sono ottimizzazioni rese possibili grazie al software. Guarda che se non c'è un software che comanda l'hardware tu puoi avere anche le sse1053 ma senza software non fai NULLA.

Che poi diventa esasperante ogni cavolo che fai andare li a modificare l'impostazione per ottimizzare, cioè dai preferisco spendere 1000 euro in upgrade :asd:

Raggirata dall'acquisto voluttuario?? Forse è semplicemente perchè la gente vuole l'immediatezza di aver un pc funzionale SENZA FARE NULLA non di modificare ogni parametro per ottimizzare. eddaye

10sec solo ad aprire il browser ? Ci dovresti mettere 1sec o meno.

Questo è il mio canone: appena clicco deve essere già aperto, questione di millisecondi :D

Ovviamente era una cifra sparata a caso molto ironicamente:)

Bye:cool:

Vabbè ho perso ogni speranza. Quindi i 500 e passa P4 che ho avuto sotto mano erano iper veloci, sarò esigente io.

Therinai
05-02-2014, 22:23
esempio: se il mio processore supporta SSE2 invece di utilizzare un lettore pdf qualsiasi selezionerò quello che sfrutta le librerie sse2. le pagine si apriranno in tempo minimo specialmente se conterranno immagini.

ho ottimizzato l'hardware.

Se un driver scheda video consente di processare video flv su youtube affrancando la cpu da tale compito prediligerò questi driver...

avrò in tal modo ottimizzato l'hardware a disposizione.

Ovviamente le scelte opportune comportano trasparenza e conoscenza per poterle espletare.

Attualmente utilizzo versione lettore pdf che supporta le istruzioni SSE2 del processore ed è implementato nel browser. Ho lettura immediata delle pagine pdf. Altre versioni dello stesso lettore sono prive di questa possibilità e la differenza è tangibile.

Se i processi sono demandati alla FPU del processore essi saranno svolti uno alla volta... se demandati alla sezione SIMD del processore più operazioni saranno svolte contemporaneamente accelerando notevolmente i tempi.

I giochi che integravano le librerie physx deputate a gestire la fisica demandavano al processore tale funzione alla fpu rallentando notevolmente giochi che altrimenti sarebbero stati processati facilmente, ecco perchè vendettero le obsolete ma efficienti AGEIA PHYSX, tecnologia successivamente acquisite da nvidia.

In pratica hardware che può svolgere perfettamente operazioni semplici è reso inefficiente da software inefficiente.

Questa è la ragione per cui giochi ad alta definizione come tomb raider underworld sono processati agevolmente dal pentium 4 e dal dual core di cui dispongo, mentre il pregresso tomb raider legend con grafica next gen attivata risulta graficamente peggiore ed inferiore qualitativamente in termini di frames per secondo.

In pratica nell'inconsapevolezza che mi è propria... comprendo che fondamentalmente escludendo i vantaggi ineccepibili nella riduzione dei consumi... l'utenza comune è raggirata e stimolata unicamente all'acquisto voluttuario.

Caspita sei un genio, in pratica hai scoperto (mi viene il dubbio, ma credo che ci sei arrivato) che se su hardware di dieci anni fa ci fai girare software di dieci anni fa ottieni prestazioni buone... caspita complimenti :asd:

P3pPoS83
05-02-2014, 22:39
10sec solo ad aprire il browser ? Ci dovresti mettere massimo 1sec e non parlo di CPU nuove ma il Centrino Duo del mio notebook.

Ripeto: ero ironico. Ovvio che non ci mette 10sec >.<

Per vedere un video a 1080p ci vuole una VGA di qualità ?
Non stiamo mica parlando di far girare Crysis3, e per giunta 1080p oramai è la risoluzione minima, non stiamo mica parlando di un 4K.
Gli smartphone attuali usano anche quella risoluzione come nativa per tutto l'utilizzo ed i tablet oltre, un PC non dovrebbe manco accorgersi.

Era in riferimento al fatto che un P4 i filmati @1080p proprio non riesce a riprodurli senza una scheda video decente che faccia da supporto.

Non si guardano mai e poi mai i requisiti minimi per un OS, devono essere consigliati almeno, minimi vuol dire minimo indispensabile per avviarlo ma se le risorse sono scarse è controproducente adoperarlo.
Anche Win7 girava sui primi Atom ma faceva pietà.

Concordo, anche se ancora devo capire (e magari vedere) un P4 con XP che ci mette 10min ad avviare IE:)

Dopo 5-6 annetti un PC è già obsoleto, un P4 è roba dell'anteguerra, "vecchio" può essere definito un Core2 a casa mia.


Vecchio sicuramente, ma il suo essere funzionale è strettamente correlato da ciò che deve fare. Se deve semplicemente ascoltare mp3 (es. a caso) concorderai che non ci vuole un octacore ;)

Bye:cool:

fidopc
05-02-2014, 23:38
Scusate ma in teoria leggerezza e velocità di XP non sono paragonabili a 7?

qboy
05-02-2014, 23:41
Scusate ma in teoria leggerezza e velocità di XP non sono paragonabili a 7?

xp dopo 24ore che lo lasci acceso risulta inutilizzabile

Max_R
05-02-2014, 23:41
In tanti con piattaforme vecchie perchè le attuali schede a parte qualcuno non hanno più il PCI, e le nuove sono tutte PCI-ex 1x di cui non ho letto di alcun particolare problema.

Inoltre i PCI ex portano più corrente di un PCI che spesso necessitava pure di connettori supplementari ( quello del floppy per intenderci o il molex 4 pin, vecchiume assoluto ).Il vantaggio semmai sarà la banda passante, più che l'alimentazione, anche se l'audio non se ne avantaggia particolarmente dato che il bus pci è praticamente sempre sufficiente. La mia vecchia X-Fi Fatality Fps pci non ha alimentazione ausiliaria, non è mica che ti riferisci al connettore per il pannello frontale?
p.s.
Come per il discorso DirectX, vedo che continua la confusione in merito alle "istruzioni".
E dato che ognuno dice quello che gli pare (giustamente, siamo in un forum pubblico..), il vi dico che IMHO il compiuter "vecchio" per me è quello incapace di gestire gli elementi flash dei siti. Ve lo dice uno che usa mille-mila sistemi con configurazioni hardware-os più varie possibili. Un conto è tenere dei vecchi sistemi per retrogaming e compatibilità, con il quale neanche ci si naviga, un conto è un computer che può essere ancora pienamente utilizzato nell'uso giornaliero escluso giochi ed elaborazioni specifiche. Dato l'argomento, bisogna cercare di ragionare come l'utente medio, al quale magari un P4 od un Athlon Xp vanno ancora benone. Nel fare questo, magari accettare anche chi, al di fuori dell'utenza media, è felice di avere una configurazione diversa dalle altre, nei suoi pro e contro.

roccia1234
06-02-2014, 07:34
I giochi che integravano le librerie physx deputate a gestire la fisica demandavano al processore tale funzione alla fpu rallentando notevolmente giochi che altrimenti sarebbero stati processati facilmente, ecco perchè vendettero le obsolete ma efficienti AGEIA PHYSX, tecnologia successivamente acquisite da nvidia.


L'esempio di physx è un pessimo esempio.
Quelle librerie sono volutamente NON ottimizzate a girare su CPU, in modo da vendere hardware physx (o in questo caso nvidia). E quei compiti, possono essere tranquillamente svolti da una cpu tant'è che, nonostante la non ottimizzazione, con borderlands 2 puoi attivare tutti gli effetti che vuoi anche su cpu... a patto che questa sia ben carrozzata.
Se fossero ottimizzate per cpu, potrebbero essere eseguite tranquillamente da qualunque cpu, come havok.

Physx non scarica la cpu da un bel niente. Si occupa semplicemente degli effettini aggiuntivi, effettini che, in assenza di physx, non ci sarebbero. Il carico cpu è simile.
La normale fisica in-game, è comunque a carico della cpu, physx o non physx, altrimenti il gioco non funzionerebbe affatto con gpu amd.

Scusate ma in teoria leggerezza e velocità di XP non sono paragonabili a 7?

Forse appena installato.... ma col tempo XP ha la pessima abitudine di rallentare, per motivi ignoti, anche se usi il pc solo per scrivere due cosette in word e navigare.
Vista, 7 e successivi, invece, non hanno questo problema, anzi, col tempo diventano anceh più scattanti.



Dopo 5-6 annetti un PC è già obsoleto, un P4 è roba dell'anteguerra, "vecchio" può essere definito un Core2 a casa mia.


Sarà anche vecchio, ma per certi usi va ancora bene.
Io ne uso uno sul PC con cui condivido, tramite DLNA, il mio archivio di film sulla rete e con la TV in salotto... e funziona a meraviglia.
Ah, ha su 7 32 bit con 2 gb di ram ddr1 :D

PaulGuru
06-02-2014, 09:27
Scusate ma in teoria leggerezza e velocità di XP non sono paragonabili a 7?
7 è proprio avanti come gestione risorse se hai i giusti requisiti per farlo funzionare ben, 8 invece da quel punto di vista lì non c'è paragone.

Pier2204
06-02-2014, 09:53
Scusate se mi intrometto, ma vorrei portare ad esempio una prova per diletto che ho fatto su un vecchio compaq con un celeron e XP installato.
Ho installato Windows 8 proprio per vedere la differenza, a parte un driver per l'integrata Intel che non vuole proprio funzionare, il sistema è molto più reattivo, con Xp la spia del disco è continuamente accesa, continui swap su disco, con W8 è molto meno evidente.
La senzazione di miglioramento è visibile a occhio nudo.
Provate a installare una Ubuntu 13.10 a 32 bit oppure openSuse attuale su quel portatile per vedere se non urla pietà. Ci ho provato io, opensuse ti dice che non è possibile completare l'installazione, ubuntu disattiva automaticamente Unity e Gnome funziona malissimo.

Conclusione
Potrà non piacere metro, ma il lavoro di ottimizzazione di Windows 8 è evidente..

roccia1234
06-02-2014, 10:25
Scusate se mi intrometto, ma vorrei portare ad esempio una prova per diletto che ho fatto su un vecchio compaq con un celeron e XP installato.
Ho installato Windows 8 proprio per vedere la differenza, a parte un driver per l'integrata Intel che non vuole proprio funzionare, il sistema è molto più reattivo, con Xp la spia del disco è continuamente accesa, continui swap su disco, con W8 è molto meno evidente.
La senzazione di miglioramento è visibile a occhio nudo.
Provate a installare una Ubuntu 13.10 a 32 bit oppure openSuse attuale su quel portatile per vedere se non urla pietà. Ci ho provato io, opensuse ti dice che non è possibile completare l'installazione, ubuntu disattiva automaticamente Unity e Gnome funziona malissimo.

Conclusione
Potrà non piacere metro, ma il lavoro di ottimizzazione di Windows 8 è evidente..

Il portatile che usano i miei (T2300, 2gb di ram, hdd 5400rpm PATA) è letteralmente rinato con win 7, rispetto ad XP che aveva prima.
Certo, XP appena installato è un fulmine, ma col tempo inevitabilmente rallenta, a prescindere dalla manutenzione e da ciò che si fa col pc. 7 anche a distanza di anni (a meno di impestare il PC delle peggio cose) rimane scattante e reattivo e con ZERO manutenzione, a parte quella automatica di windows.
8 non l'ho ancora provato su quel pc.

qboy
06-02-2014, 10:55
Conclusione
Potrà non piacere metro, ma il lavoro di ottimizzazione di Windows 8 è evidente..
nessuno ha mai detto che windows 8 faccia schifo per quello, anzi se c'è una cos apositiva di 8 è che è reattivo su qualuncue macchina. il problema nasce dall'interfaccia troppo rivolta al touchscreen e quelle tile abnormi