View Full Version : Consiglio CPU Xeon dual socket per Daw Musicale
giubox360
03-02-2014, 13:10
Salve ragazzi, è un pò che sono limitato dalla potenza del mio processore un i7 2600k @4,4 ghz perchè attualmente sulla mia daw musicale sono saturo al 99 % utilizzando solo pochi canali (anche per via del mastering di cui non posso fare a meno)
All'inizio ero propenso a farmi un i7 4930k, ma ho pensato che il problema non si sarebbe risolto del tutto solo con un aumento della potenza del 50% (4 core vs 6 core), per cui stavo pensando di farmi una nuova scheda madre con un paio di CPU intel Xeon multicore, voi che ne dite?
Sapreste cosnigliarmi una configurazione qualità prezzo adatta alle mie esigenze? e soprattutto una configurazione dual socket con due cpu xeon multicore potrei avere benefici su Daw musicali in ambito Windows (come cubase o
fl studio ad esempio)? Grazie mille in anticipo;)
NiubboXp
03-02-2014, 19:17
come è possibile che saturi quel processore? ho una daw anche io con la stessa cpu e anche aprendo vst a caso riempiendoli di effetti non arrivo al 50%... in progetti "normali" arrivo al 20% di utilizzo del processore... sicuro di non aver altri problemi? hai una scheda audio professionale? quanta ram hai? hai provato un format? che plugin utilizzi?
giubox360
04-02-2014, 00:48
come è possibile che saturi quel processore? ho una daw anche io con la stessa cpu e anche aprendo vst a caso riempiendoli di effetti non arrivo al 50%... in progetti "normali" arrivo al 20% di utilizzo del processore... sicuro di non aver altri problemi? hai una scheda audio professionale? quanta ram hai? hai provato un format? che plugin utilizzi?
Eheh, ti spiego, in primis utilizzo Nebula 3 console e saturatori, sia sui canali del mixer che sul mastering, (e solo quelli si mangiano il 50% della cpu dato che vanno su ogni canale del mixer), poi vabbè di plugin praticamente ne ho di professionali e pesanti ti dico solo che il mio settaggio per il mastering comprende 3 submasters per un totale di 25 plugins (di cui solo 2 compressori, il resto mi fa diventare il bravo come se suonasse su una console vera o quasi;) ), poi c'è la roba nel mixer su ogni canale e sends, quindi la cpu la saturo facilmente;)
Mi sapresti/e consigliare se una cpu dual socket Xeon può fare al caso mio? e in caso quale opzione ci sarebbe per qualità prezzo? (altrimenti la mia unica speranza sono gli haswell a 8 core in arrivo a fine anno con le nuove ddr4, ma non ce la faccio più ad aspettare..:muro:
p.s. come scheda Audio ho una m-audio C 400 dato che mi servono poche uscite, poichè ho solo 1 synth e 1 tastiera;) ram 8 gb ddr 3 1600mhz (sui progetti di solito non supero i 3 gb di ram)
NiubboXp
04-02-2014, 08:04
purtroppo non saprei che vantaggi avresti con l'altra piattaforma, so che il nebula 3 richiede un po' di risorse, l'avevo provato troppi anni fa ma non l'ho mai usato non mi entusiasmava particolarmente, cmq se usi 25 plug in per la catena di mastering sbagli qualcosa in tutto il resto, 25 plug in per correggere il mixing sono assolutamente eccessivi, basta un eq parametrico, un plug in per la fase, uno spettrometro, un enacher giusto se vuoi stimolare alcune frequenze ed un compressore, ti consiglio in oltre di fare il mastering sul wave del bounce e non sul master del progetto, ho fatto diverse prove e viene decisamente meglio (inoltre ho lavorato con molti professionisti e fanno tutti così)
mi scuso per l'off topic, ma ritengo che "aggiustando" le abitudini non necessiti di piu potenza, se invece vuoi proseguire con il tuo metodo lascio a chi è piu esperto di me in ambito cpu la parola
giubox360
04-02-2014, 10:56
purtroppo non saprei che vantaggi avresti con l'altra piattaforma, so che il nebula 3 richiede un po' di risorse, l'avevo provato troppi anni fa ma non l'ho mai usato non mi entusiasmava particolarmente, cmq se usi 25 plug in per la catena di mastering sbagli qualcosa in tutto il resto, 25 plug in per correggere il mixing sono assolutamente eccessivi, basta un eq parametrico, un plug in per la fase, uno spettrometro, un enacher giusto se vuoi stimolare alcune frequenze ed un compressore, ti consiglio in oltre di fare il mastering sul wave del bounce e non sul master del progetto, ho fatto diverse prove e viene decisamente meglio (inoltre ho lavorato con molti professionisti e fanno tutti così)
mi scuso per l'off topic, ma ritengo che "aggiustando" le abitudini non necessiti di piu potenza, se invece vuoi proseguire con il tuo metodo lascio a chi è piu esperto di me in ambito cpu la parola
eheh si detta così sembrano tanti plugin (che son 22 in realtà), il mio metodo non è affatto convenzionale lo riconosco;), poichè il mastering si deve fare con i convertitori giusti e in studi professionali...però a me piace;) considera che 8 plugs sono solo di nebula e dei semplici gain poi ho lo stereo enhancer 3 comp di cui due sono molto subtle, tape colour enhancer, 3 eq, sembrano tanti lo so ma sono usati tutti in modo strategico e nel complesso il brano prende colore e ampiezza, ormai sto provando questo settaggio da un pò e mi piace tantissimo, solo che occorre più potenza purtroppo:cry: , sarebbe stata necessaria anche senza master perchè nebula 3 è pesantissimo:mc: ( fidati Nebula 3 se lo provavi con le librerie giuste non tornavi più indietro)
Tornando in topic, a questo punto non avendo mai assemblato un pc con due socket e cpu xeon, vorrei sapere che costi ci sono?
E' necessario avere un sistema operativo particolare per far girare tutto? nel caso in cui qualcuno mi sappia aiutare, vi ringrazio in anticipo;)
EDIT: mi andrebbe bene anche un singolo processore Xeon purchè ne abbia parecchi di Core, dato che queste cpu ho visto che non si possono overclockare come gli i7 versione K..;)
Black"SLI"jack
04-02-2014, 12:42
escludendo la parte prettamente software di nebula ed affini, cerco di risponderti per quanto riguarda l'hw e il s.o.
main dual socket per xeon ce ne sono diverse, anche asus ne produce alcune. considera cmq una media di circa 500 euro per modelli normali. le ram chiaramente devono essere ecc. e qui il costo dipende molto da quanta ne vuoi montare.
il costo maggiore cmq è relativo alle cpu. considera che uno xeon esacore per soluzioni bi-socket siamo sull'ordine dei 1000 euro per il modello più economico, ma di media sui 1300/1400 euro per i modelli intermedi.
per il sistema operativo chiaro che ci vuole un sistema operativo a 64bit, per la questione ram. anche un Windows 8 ti basta per la gestione del sistema. se poi tutto il software/hw che utilizzi per la parte audio supporta (drivers, ecc) sistemi operativi server allora un Windows 2012 sarebbe ottimale.
giubox360
04-02-2014, 12:51
escludendo la parte prettamente software di nebula ed affini, cerco di risponderti per quanto riguarda l'hw e il s.o.
main dual socket per xeon ce ne sono diverse, anche asus ne produce alcune. considera cmq una media di circa 500 euro per modelli normali. le ram chiaramente devono essere ecc. e qui il costo dipende molto da quanta ne vuoi montare.
il costo maggiore cmq è relativo alle cpu. considera che uno xeon esacore per soluzioni bi-socket siamo sull'ordine dei 1000 euro per il modello più economico, ma di media sui 1300/1400 euro per i modelli intermedi.
per il sistema operativo chiaro che ci vuole un sistema operativo a 64bit, per la questione ram. anche un Windows 8 ti basta per la gestione del sistema. se poi tutto il software/hw che utilizzi per la parte audio supporta (drivers, ecc) sistemi operativi server allora un Windows 2012 sarebbe ottimale.
Grazie mille per la risposta!:), devo dire che facendo un rapido calcolo la spesa diventa davvero sostenuta;) , valuterò bene, perchè alla fine se escono gli haswell-e con 8 core a metà/fine anno anche se costassero un botto con una di quelle cpu liquidata e occata dovrei risolvere già il grosso del problema.
Quindi un sistema dual xeon è compatibile tranquillamente con win8 o win 7 64 bit? e sfrutta appieno le capacità dell'hardware o sarebbe nettamente preferibile windows 2012? Grazie in anticipo!;)
P.S. un altra soluzione a cui ho pensato per il nebula 3 sarebbe usare le potenzialità Cuda di una gtx Titan, ma nn mi va di spendere 800 euro senza sapere se poi veramente funziona, perchè con la gtx 780 che ho ora avendo nvidia castrato le capacità del cuda via driver per queste schede nn apro molte istanze di nebula3 purtroppo.:( e poi nebula 3 è compatibile solo con i toolkit 3..e ora mi pare siano arrivati alla versione 5 o più
carlottoIIx6
04-02-2014, 16:03
dovresti vedere il tuo software che librerie sostiene.
open cl? gl? cuda? ecc
se le supporta può accellerare il software. Vedi bene prima.
Black"SLI"jack
05-02-2014, 00:48
Grazie mille per la risposta!:), devo dire che facendo un rapido calcolo la spesa diventa davvero sostenuta;) , valuterò bene, perchè alla fine se escono gli haswell-e con 8 core a metà/fine anno anche se costassero un botto con una di quelle cpu liquidata e occata dovrei risolvere già il grosso del problema.
Quindi un sistema dual xeon è compatibile tranquillamente con win8 o win 7 64 bit? e sfrutta appieno le capacità dell'hardware o sarebbe nettamente preferibile windows 2012? Grazie in anticipo!;)
P.S. un altra soluzione a cui ho pensato per il nebula 3 sarebbe usare le potenzialità Cuda di una gtx Titan, ma nn mi va di spendere 800 euro senza sapere se poi veramente funziona, perchè con la gtx 780 che ho ora avendo nvidia castrato le capacità del cuda via driver per queste schede nn apro molte istanze di nebula3 purtroppo.:( e poi nebula 3 è compatibile solo con i toolkit 3..e ora mi pare siano arrivati alla versione 5 o più
Win8.1 e win2012r2 cosi come a suo tempo win7 e 2008r2, si basano sullo stesso kernel. Le differenze si hanno nei servizi e nei ruoli che posso offrire le due versioni di s.o. e nella presenza di alcune limitazioni imposte sulla versione desktop del s.o. di microsoft.
La versione a 64bit di win8pro supporta 2 cpu fisiche e fino a 256 core logici. Inoltre a livello di ram puoi utilizzare fino a 512gb di ram. Non prendo in considerazione ne la versione a 32bit ne la versione standard di win8.
Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk
giubox360
05-02-2014, 10:25
Win8.1 e win2012r2 cosi come a suo tempo win7 e 2008r2, si basano sullo stesso kernel. Le differenze si hanno nei servizi e nei ruoli che posso offrire le due versioni di s.o. e nella presenza di alcune limitazioni imposte sulla versione desktop del s.o. di microsoft.
La versione a 64bit di win8pro supporta 2 cpu fisiche e fino a 256 core logici. Inoltre a livello di ram puoi utilizzare fino a 512gb di ram. Non prendo in considerazione ne la versione a 32bit ne la versione standard di win8.
Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la spiegazione, al momento sono su win7 64 bit, anche il 7 supporta due cpu fisiche? grazie in anticipo;)
dovresti vedere il tuo software che librerie sostiene.
open cl? gl? cuda? ecc
se le supporta può accellerare il software. Vedi bene prima.
Nebula 3 supporta il Cuda, ma già con una gtx 780 apro poche istanze e non è proprio stabilissimo come se usassi la CPU, potrei provare con una gtx titan, ma è un salto nel buio mi sa...è proprio il sofware che andrebbe aggiornato e rivisto..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.