View Full Version : internet per condominio
avvelenato
03-02-2014, 11:19
Attualmente non ho ancora una connessione ad internet, e mentre mi stavo mettendo a cercare un provider decente, ho pensato:
se anziché pagare dai 10 ai 20 euro al mese per un'adsl di qualità minima (7mbit/s), considerando che siamo circa 40 famiglie in due scale, si decidesse di fare una connessione ad internet collettiva per condominio?
ho fatto delle ricerche brevi per capire se esistevano aziende specializzate in questo, e ne ho trovate poche (finora 2).
Un'indagine spannometrica sulle reti che riesco a prendere dal mio appartamento mi porta a una stima ottimistica dei condomini sulla dotazione di connessione ADSL.
Credo che con un budget di 200 euro/mese si possa usufruire di una connessione internet di tutto rispetto, con banda condivisa tra condomini e possibilità aggiuntive tipo fonia voip. Che ne pensate? Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Quali sono i costi fissi, di installazione e di apparecchiature?
A livello burocratico come siamo messi?
Attualmente non ho ancora una connessione ad internet, e mentre mi stavo mettendo a cercare un provider decente, ho pensato:
se anziché pagare dai 10 ai 20 euro al mese per un'adsl di qualità minima (7mbit/s), considerando che siamo circa 40 famiglie in due scale, si decidesse di fare una connessione ad internet collettiva per condominio?
ho fatto delle ricerche brevi per capire se esistevano aziende specializzate in questo, e ne ho trovate poche (finora 2).
Un'indagine spannometrica sulle reti che riesco a prendere dal mio appartamento mi porta a una stima ottimistica dei condomini sulla dotazione di connessione ADSL.
Credo che con un budget di 200 euro/mese si possa usufruire di una connessione internet di tutto rispetto, con banda condivisa tra condomini e possibilità aggiuntive tipo fonia voip. Che ne pensate? Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Quali sono i costi fissi, di installazione e di apparecchiature?
A livello burocratico come siamo messi?
A livello burocratico non mi vengono in mente impedimenti.
Alla fine è come un contratto all'enel. Ci si presenta come condominio e il contratto viene intestato al condominio.
Più che altro devi verificare la convenienza: oltre al costo della connessione devi considerare una struttura adeguata(cablaggio strutturato) e centralini telefonici vari.
non credo che sia la connettività che ti costa tanto: considera una 100/100 per internet e qualche (:D) isdn per la fonia.
dai che è divertente, facciamo i conti:
1500€ server con centralini telefonici ridondato per failover
3000€ firewall/router ridondato per failover
2000€ switch core
4000€ "un po' (:O)" di switch access
1500€ vari ups
2000€ armadi/o rack
x€ per cablaggio strutturato
14000€ più altrettanti (direi) per il cablaggio
e poi a regime aggiungi
500€*12 fonia+connettività
1500€ di contratti di supporto
se siete in 40 famiglie avete in media 700€ di costi per partire
e poi a regime avete 200€/anno c.ca per supporto/assistenza e connettività/voip (escluse le telefonate,chiaramente)
costi messi lì un po' a caso, però forse rendono l'dea...
edit:
e poi, se non ti arriva la fibra a casa devi aggiungere i lavori di scavo per fartela tirare.... ;)
Ma davvero. Alla fine non sono cosi tanti, il primo anno 700 euro sono 60 euro al mese. Telecom te ne chiede piu di 40 per il servizio base (7 mega) senza chiamate. Alla fine ti arriva sempre 50euro di bolletta. Sono 20 euro in piu, hai il condominio cablato e il servizio è nettamente superiore. E questo e solo il primo anno, successivamente stai sui 20 euro mensili! Non ci credo è troppo poco. Cosa potrei fare allora coi 40 euro di telecom? Volo come nell pubblicita di fastweb?
Ma davvero. Alla fine non sono cosi tanti, il primo anno 700 euro sono 60 euro al mese. Telecom te ne chiede piu di 40 per il servizio base (7 mega) senza chiamate. Alla fine ti arriva sempre 50euro di bolletta. Sono 20 euro in piu, hai il condominio cablato e il servizio è nettamente superiore. E questo e solo il primo anno, successivamente stai sui 20 euro mensili! Non ci credo è troppo poco. Cosa potrei fare allora coi 40 euro di telecom? Volo come nell pubblicita di fastweb?
è possibile che sia troppo poco perchè i costi li ho messi un po' a caso, però il materiale che serve è grossomodo quello...
Telecom (come credo tutti gli altri isp) non permette agli utenti residenziali di "rivendere" la connessione.
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Ma infatti bisognerebbe costituirsi come società p qualcosa di simile, anche se credo che un condominio in quanto tale sia già qualcosa del genere...
Inviato da N1
C'è da considerare inoltre che anche se l'attuale penetrazione di Internet nel tuo condominio è significativa, ciò non significa che tutti i condòmini si fionderebbero sulla connessione condominiale, indipendentemente dal costo o dalla qualità di quest'ultima, vuoi per i vincoli con l'attuale ISP (come le solite penali da pagare recedendo prima dei due anni), vuoi per una naturale ritrosia a cambiare le cose.
Secondo me prima di fare questi voli pindarici sui dettagli tecnici, ti conviene fare un sondaggio fra i condòmini, per sondare la reale popolarità dell'iniziativa.
Fatevi 8 contratti di linee ADSL 20Mbit. Servono:
8 modem (4 per scala)
2 router con 4 porte WAN (uno per scala)
switch di rete da 4/8/16 porte da coprire tutti ed anche per ripetere il segnale
cavi LAN quanto bastano, lunghezza max 100m. Se non bastano 100m mettete degli switch in mezzo per allungare.
Chi vuole il wifi se lo mette in casa propria, diffido di distribuire la connessione tra appartamenti in questo modo.
Per il telefono fate ciascuno un account Voip Messagenet o Cloudorchestra, sono gratuiti in ricezione.
Per un collegio universitario privato con 40 studenti ho messo su una rete con 4 linee adsl, un solo router con 4WAN, vari access point wifi e switch.
avvelenato
05-02-2014, 12:51
C'è da considerare inoltre che anche se l'attuale penetrazione di Internet nel tuo condominio è significativa, ciò non significa che tutti i condòmini si fionderebbero sulla connessione condominiale, indipendentemente dal costo o dalla qualità di quest'ultima, vuoi per i vincoli con l'attuale ISP (come le solite penali da pagare recedendo prima dei due anni), vuoi per una naturale ritrosia a cambiare le cose.
Secondo me prima di fare questi voli pindarici sui dettagli tecnici, ti conviene fare un sondaggio fra i condòmini, per sondare la reale popolarità dell'iniziativa.
Assolutamente, ma devo presentare un ipotetico preventivo. Questo venerdì avrò una riunione condominiale, e se non ci rimango secco pensavo di introdurre l'argomento oppure sondare il terreno. Dipende da quanti dati obiettivi riesco a recuperare.
Comunque conoscendo la mentalità tipica dei condomini lì dentro, 20 euro al mese è troppo. Ci vuole una connessione da 10/mese per essere competitiva.
Gli utenti tendenzialmente non desiderano la qualità bensì il risparmio.
Quindi diverrebbe pure necessario dividere il servizio in fasce distinte per qos. Insomma. Un casino.
Confesso che, pur avendo competenze insufficienti a livello di networking per un progetto simile, penso che quello delle connessioni collettive sia un business ancora vergine, ci si potrebbe puntate su per costruire una propria impresa.
gd350turbo
05-02-2014, 13:14
Attualmente non ho ancora una connessione ad internet, e mentre mi stavo mettendo a cercare un provider decente, ho pensato:
se anziché pagare dai 10 ai 20 euro al mese per un'adsl di qualità minima (7mbit/s), considerando che siamo circa 40 famiglie in due scale, si decidesse di fare una connessione ad internet collettiva per condominio?
ho fatto delle ricerche brevi per capire se esistevano aziende specializzate in questo, e ne ho trovate poche (finora 2).
Un'indagine spannometrica sulle reti che riesco a prendere dal mio appartamento mi porta a una stima ottimistica dei condomini sulla dotazione di connessione ADSL.
Credo che con un budget di 200 euro/mese si possa usufruire di una connessione internet di tutto rispetto, con banda condivisa tra condomini e possibilità aggiuntive tipo fonia voip. Che ne pensate? Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Quali sono i costi fissi, di installazione e di apparecchiature?
A livello burocratico come siamo messi?
Internet suddivisa tra 40 condomini ?
Penso che non la vorrei neanche gratis !
Nel condominio dove vive mia mamma, 24 famiglie, che è tra l'altro è una bella zona, tranquilla, ed è abitato solo da italiani autoctoni, i motivi per i litigi, sono praticamente tutti !
Quindi immagino una adsl condivisa, al minimo accenno del più piccolo rallentamento e/o problema, i flame che partono, senza parlare i miliardi di problemi che salterebbero fuori alla suddivisione dei costi !
Meno che meno mi metterei a fare l'amministratore di tale cosa, con 40 famiglie, avresti praticamente sempre la fila davanti casa !
C'è da considerare inoltre che anche se l'attuale penetrazione di Internet nel tuo condominio è significativa, ciò non significa che tutti i condòmini si fionderebbero sulla connessione condominiale, indipendentemente dal costo o dalla qualità di quest'ultima, vuoi per i vincoli con l'attuale ISP (come le solite penali da pagare recedendo prima dei due anni), vuoi per una naturale ritrosia a cambiare le cose.
Secondo me prima di fare questi voli pindarici sui dettagli tecnici, ti conviene fare un sondaggio fra i condòmini, per sondare la reale popolarità dell'iniziativa.
ma sì dai, era così tanto per fare....
un po' per divertirsi e un po' per fare una lista della spesa...
Fatevi 8 contratti di linee ADSL 20Mbit. Servono:
8 modem (4 per scala)
2 router con 4 porte WAN (uno per scala)
switch di rete da 4/8/16 porte da coprire tutti ed anche per ripetere il segnale
cavi LAN quanto bastano, lunghezza max 100m. Se non bastano 100m mettete degli switch in mezzo per allungare.
Chi vuole il wifi se lo mette in casa propria, diffido di distribuire la connessione tra appartamenti in questo modo.
Per il telefono fate ciascuno un account Voip Messagenet o Cloudorchestra, sono gratuiti in ricezione.
Per un collegio universitario privato con 40 studenti ho messo su una rete con 4 linee adsl, un solo router con 4WAN, vari access point wifi e switch.
mmm
come ho scritto:
switch di core, trunk che passano su uplink in fibra (degli switch di distribution, che sono a ogni piano) poi in casa ognuno ha il proprio switch di access. il tutto meglio se cisco ;)
consiglio di lasciare stare le adsl.
una sola connessione in fibra vale più di mille adsl (e costa pure meno....)
Assolutamente, ma devo presentare un ipotetico preventivo. Questo venerdì avrò una riunione condominiale, e se non ci rimango secco pensavo di introdurre l'argomento oppure sondare il terreno. Dipende da quanti dati obiettivi riesco a recuperare.
Comunque conoscendo la mentalità tipica dei condomini lì dentro, 20 euro al mese è troppo. Ci vuole una connessione da 10/mese per essere competitiva.
Gli utenti tendenzialmente non desiderano la qualità bensì il risparmio.
Quindi diverrebbe pure necessario dividere il servizio in fasce distinte per qos. Insomma. Un casino.
Confesso che, pur avendo competenze insufficienti a livello di networking per un progetto simile, penso che quello delle connessioni collettive sia un business ancora vergine, ci si potrebbe puntate su per costruire una propria impresa.
una volta che hai un router/firewall un minimo pro puoi fare tutte le politiche di qos che vuoi...
Internet suddivisa tra 40 condomini ?
Penso che non la vorrei neanche gratis !
Nel condominio dove vive mia mamma, 24 famiglie, che è tra l'altro è una bella zona, tranquilla, ed è abitato solo da italiani autoctoni, i motivi per i litigi, sono praticamente tutti !
Quindi immagino una adsl condivisa, al minimo accenno del più piccolo rallentamento e/o problema, i flame che partono, senza parlare i miliardi di problemi che salterebbero fuori alla suddivisione dei costi !
Meno che meno mi metterei a fare l'amministratore di tale cosa, con 40 famiglie, avresti praticamente sempre la fila davanti casa !
una volta che si decide di investire in una roba così rientra come tutte le spese...
si paga in base ai millesimi ;)
una sola connessione in fibra vale più di mille adsl (e costa pure meno....)
Dipende se hanno copertura. Ovvio, se sono coperti che vadano di fibra.
gd350turbo
05-02-2014, 14:17
una volta che si decide di investire in una roba così rientra come tutte le spese...
si paga in base ai millesimi ;)
Si...
Nei condomini con il riscaldamento centralizzato è lite sempre e comunque...
Gli ultimi che hanno costruito sono impianti singoli !
Comunque conoscendo la mentalità tipica dei condomini lì dentro, 20 euro al mese è troppo. Ci vuole una connessione da 10/mese per essere competitiva.
Gli utenti tendenzialmente non desiderano la qualità bensì il risparmio.
Prendiamo l'esempio della connessione ADSL:
8 linee a 30€/mese diviso 40 fa 6€ al mese per ogni famiglia. C'è da ammortizzare l'investimento in attrezzatura. Se fate fastweb il modem è in comodato d'uso. Il router con 4 WAN con load balancing costa 250-300€ (due 600€), il resto è più economico.
Con la fibra, come hanno detto costa ancora meno.
Prendiamo l'esempio della connessione ADSL:
8 linee a 30€/mese diviso 40 fa 6€ al mese per ogni famiglia. C'è da ammortizzare l'investimento in attrezzatura. Se fate fastweb il modem è in comodato d'uso. Il router con 4 WAN con load balancing costa 250-300€ (due 600€), il resto è più economico.
Con la fibra, come hanno detto costa ancora meno.
il tuo ragionamento fila,
ma io non darei mai connettività (internet+voce) a 100 persone con dei router di fascia bassa. ma sono idee mie...
il tuo ragionamento fila,
ma io non darei mai connettività (internet+voce) a 100 persone con dei router di fascia bassa. ma sono idee mie...
Il router con 4WAN e load balancing (tipo Draytek) non è di fascia bassa. Se poi uno vuole può acquistare anche i modem ethernet che desidera. Il QoS del router garantirebbe il Voip.
Il fatto è che al primo problema/guasto la gente darebbe la colpa a tizio o caio. Chi mette le mani sulla rete? Sarebbe ingestibile secondo me.
Il router con 4WAN e load balancing (tipo Draytek) non è di fascia bassa. Se poi uno vuole può acquistare anche i modem ethernet che desidera. Il QoS del router garantirebbe il Voip.
Il fatto è che al primo problema/guasto la gente darebbe la colpa a tizio o caio. Chi mette le mani sulla rete? Sarebbe ingestibile secondo me.
quello che può fare un server che fa routing metterebbe in imbarazzo qualsiasi router "preconfezionato".
quando c'è un guasto si chiama il supporto, con cui hai un contratto di maintenance ;)
bio.hazard
05-02-2014, 16:39
Questo venerdì avrò una riunione condominiale, e se non ci rimango secco pensavo di introdurre l'argomento oppure sondare il terreno.
quindi sabato si può tranquillamente chiudere il thread...
:D
Questo venerdì avrò una riunione condominiale, e se non ci rimango secco pensavo di introdurre l'argomento oppure sondare il terreno. Dipende da quanti dati obiettivi riesco a recuperare.
o vogliamo gli aggiornamenti, anche in diretta.
se vuoi crea anche un hashtag in twitter :D
avvelenato
08-02-2014, 17:35
lol, si stavano per prendere a botte quindi non m'è sembrato il momento ideale!
comunque la cosa mi piace molto.
lol, si stavano per prendere a botte quindi non m'è sembrato il momento ideale!
invece era quello il momento ideale :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.